Domani, mercoledì 30 ottobre alle ore 18, presso l'aula verde del polo universitario Pantaleoni, inizia ufficialmente il "Laboratorio Macerata Teatro" edizione 2019, dedicato agli studenti di UNIMC e organizzato dalla Compagnia Calabresi Tema Riunite di Macerata.
L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è stata realizzata per dare agli studenti una intensa esperienza formativa e umana, per diffondere tra i giovani e nella comunità amore per il teatro.
"Il successo della prima edizione ci ha spinto in questa seconda ad ampliare il laboratorio progettando un percorso che si snoderà fino a aprile 2020, fornendo ai partecipanti una esperienza teatrale a trecentosessanta gradi: dall'approccio teorico a storia e linguaggio teatrali, fino all'allestimento di uno spettacolo e un intero festival - spiegano gli organizzatori -. Sono più di quaranta gli studenti iscritti nelle due aree previste. Nella prima area i partecipanti saranno coinvolti nell’organizzazione di “Tiresia - Festival di teatro transmediale”, che andrà in scena a primavera 2020, a Macerata, proponendo un percorso di sei spettacoli selezionati tra le migliori produzioni nazionali di teatro contemporaneo e opere della CTR."
"Nella seconda area gli studenti saranno coinvolti nel LUT, cioè un nuovo laboratorio universitario teatrale diretto dai registi della CTR che convoglierà nella messa in scena di uno spettacolo. Il LUT consentirà un’esperienza artistica non solo orientata alla recitazione, bensì a tutti gli aspetti tecnici e creativi che conducono allo spettacolo: studio dei testi, sviluppo della drammaturgia, progetto scenografico, disegno luci, realizzazione scene e costumi, regia luci e effetti, allestimento tecnico, produzione, inserti video e musiche - proseguono -. Le due aree procederanno in modo parallelo ma nella prima fase, fino a dicembre, è previsto un percorso comune di approccio al linguaggio e alla storia del teatro, poiché riteniamo fondamentale per i partecipanti acquisire una base critica, sintetica ma autorevole, che permetta di affrontare adeguatamente l’impegno complessivo. Per questo motivo questa fase sarà realizzata tramite il coinvolgimento di docenti di UNIMC e dell’Accademia di Belle Arti. Alcuni di questi docenti hanno già collaborato a iniziative passate della CTR e mostrano nelle loro attività passione e competenze uniche, trasmesse senza sosta alle nuove generazioni, basti citare in tal senso i professori Pierfrancesco Giannangeli, Marcello La Matina, Massimo Puliani, Enrico Pulsoni."
I lavori del Laboratorio saranno come di consueto aperti a collaborazioni esterne, con enti e associazioni interessate a sviluppare e dare spazio al fermento giovanile in ambito teatrale.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti