Aggiornato alle: 23:59 Venerdì, 25 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

FAI: un bilancio delle giornate di primavera a Macerata

FAI: un bilancio delle giornate di primavera a Macerata

“Due giornate davvero entusiasmanti! Un vero record di presenze!” così Maria Paola Scialdone – Capo Delegazione FAI di Macerata – racconta lo scorso week-end che ha visto il FAI – Fondo Ambiente Italiano impegnato nella XXV edizione delle Giornate FAI di Primavera, sabato 25 e domenica 26 scorsi, che hanno visto oltre 4.000 visitatori nei luoghi aperti per questa edizione delle Giornate: Palazzo Bourbon del Monte, sede storica della Societá Filarmonico Drammatica, e Villa Costa “La Pieve” a Macerata, che hanno aperto le porte a un pubblico attento e interessato a conoscere luoghi di inestimabile fascino e valore a pochi passi da casa propria.

“Dobbiamo rivolgere un sentito grazie alla Societá Filarmonico Drammatica di Macerata, al suo Presidente Enrico Ruffini e alla famiglia Costa proprietaria di Villa “La Pieve” per aver accolto così tanti visitatori, che crescono di anno anno” – continua Scialdone – “alle scuole, che attraverso al programma FAI Scuola degli Apprendisti Ciceroni®, giunto ormai alla ventesima edizione, avvicina anche nella nostra provincia centinaia di studenti ai nostri beni, alla nostra storia, al nostro ambiente sotto la guida attenta ed esperta e l’impegno dei docenti e dei dirigenti scolastici coinvolti”.

In proposito ricordiamo le numerose scuole coinvolte quest’anno: l’Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio "A.D. Bramante" di Macerata, il Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane "Istituto Bambin Gesù" di San Severino Marche, l’Istituto Tecnico Agrario “G. Garibaldi” di Macerata e l’ITAS “Matteo Ricci” di Macerata.

Il bel tempo che ha caratterizzato questo fine settimana ha certamente favorito l’affluenza dei visitatori; molte le famiglie con bambini anche di piccola età, che hanno affollato le inevitabili code costituite all’ingresso dei beni aperti e ha reso piacevole l’attesa alle visite guidate in gruppi che si sono tenute.

“Grazie, infine, ai volontari e a tutti gli aderenti del FAI” – conclude il Capo Delegazione FAI di Macerata – “a tutti gli appassionati ed estimatori che hanno scelto di impegnare il proprio tempo libero trascorrendolo con il FAI e dedicandolo alla cultura e alla riscoperta del nostro patrimonio storico-artistico. Questo successo ci stimola ulteriormente a impegnarci in puro spirito di volontariato nelle nostre future e prossime iniziative, sia nazionali che territoriali, e invitiamo a seguirci sui nostri canali social e iscriversi alla Delegazione

Ringraziamenti del FAI:

Due giorni entusiasmanti e trascinanti che hanno visto oltre 4000 presenze nei luoghi aperti dalla Delegazione FAI di Macerata. Un successo che la Delegazione condivide con tutti i partecipanti rivolgendo loro un grazie di cuore.

Un lavoro di squadra che non sarebbe stato vincente senza le molteplici collaborazioni, a partire dai proprietari dei luoghi che ci hanno ospitato.

Il FAI ringrazia la Società Filarmonico Drammatica di Macerata, che ha aperto le porte della sua sede a Palazzo Bourbon del Monte al pubblico, nella figura in particolare del Presidente Enrico Ruffini e di tutto il Consiglio Direttivo. Un altro grazie va ai proprietari del complesso architettonico della splendida Villa La Pieve: la marchesa Alessandra Costa e Pierfrancesco Giochi Costa.

I più vivi ringraziamenti vanno poi alla compagnia teatrale “Compagnia Filarmonico Drammatica” di Macerata, al Presidente Stefano Cosimi, al regista Diego Dezi e agli attori Paola Cosimi, Michela Cerquetella, Lidia Monticchieri, Mario Pallotta, Mattia Storani, Andrea Tonnarelli, Mattia Bartolini, Rossella Calfon e Paola Piaggesi che, con grande esperienza e maestria, hanno allietato le visite delle centinaia di visitatori che hanno potuto ammirare palazzo Bourbon del Monte in questi due giorni di arte, cultura e natura.

Per i costumi d’epoca indossati in Filarmonica dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio "A.D. Bramante" di Macerata si ringrazia l’associazione “Mogliano 1744” e per quelli forniti alla Compagnia Teatrale CFD il riconoscimento va all’Associazione Cingoli 1848.

Un sincero grazie è rivolto a tutti i Ciceroni delle scuole, veri protagonisti dell’evento, che hanno preso parte con dedizione e passione alle Giornate FAI di primavera e ai loro insegnanti che li hanno seguiti e preparati con grande attenzione e cura. A questa edizione 2017 hanno partecipato l’Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio "A.D. Bramante" di Macerata con le classi terza, quarta, e quinta A e terza e quarta B e i docenti Paola Consolati, Cecilia Cesetti, Maria Colcerasa, Maria Melfi, Elisabetta Marcolini; il Liceo Linguistico e Socio pedagogico "Istituto Bambin Gesù" di San Severino Marche con le classi quarta del Liceo Linguistico e quarta del Liceo Scienze Umane e gli insegnati Ilde Cipolletti e Giacomo Canullo.

Le scuole che hanno partecipato all’apertura di Villa la Pieve, sempre insieme all’Istituto “Bambin Gesù” di San Severino Marche, sono state l’Istituto Tecnico Agrario “G. Garibaldi” di Macerata e gli insegnanti che hanno preparato i bravissimi ciceroni sono stati Luigina Giordani, Anna Luigia Rinaldi, Isabella Crucianelli, Luigi Morresi, Antonella Angerilli (Dirigente Scolastico) e Sabrina Fondato (Dirigente Pro Tempore); mentre per l’ITAS Matteo Ricci di Macerata si ringraziano gli insegnanti Valeria Annibali, Alessandra Gattari, Marilena Pacioni, Stefania Corradetti, Cinzia Galassi e Mario Crescimbeni (Dirigente Scolastico).

Un grazie infine al Comune e alla Provincia di Macerata, alla Polizia municipale, alla Protezione Civile “CB Club Maceratese”, sapientemente coordinata da Domenico Maccari, alle guide turistiche Milena Mengoni e Claudia Sufferini, ai preziosi volontari e a tutti gli aderenti del FAI, appassionati ed estimatori, che hanno trascorso questo splendido fine settimana con noi.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni