Domenica 14 maggio "Bandiere e tamburi nel Ducato" alla Corsa alla Spada e Palio di Camerino
Sarà una giornata inedita, ma piena di sorprese: domani, domenica 14 maggio, appuntamento con la Corsa alla Spada e Palio di Camerino. In programma, la prima edizione di “Bandiere e tamburi nel Ducato”, un grande raduno di 15 delegazioni di sbandieratori e tamburini che presenteranno uno spettacolo itinerante da Piazza San Venanzio fino alla Rocca Borgesca. Nel piazzale superiore, aperto al pubblico, gran finale con gli spettacoli di tutti i gruppi.
Saranno presenti i Tamburini Emma Magini e gli Arcieri de Varano, le delegazioni della Militia Bartholomei di Castelraimondo, Sbandieratori e musici Combusta Revixi Città di Corinaldo, Tamburine e Tamburini e Sbandieratori Montecassiano (Palio dei Terzieri), Sbandieratori musici e spadaccini San Severino (Palio dei Castelli), Sbandieratori e musici Montefalco (Fuga del Bove), Tamburini Sarnano (Castrum Sarnani), Sestriere Piazzarola (Quintana Ascoli Piceno), Rione La Mora (Quintana Foligno), Sbandieratori e musici Jesi (Palio San Floriano), Tamburini Corridonia (Contesa della Margutta). Una giornata fortemente voluta per celebrare i fasti del Medioevo e l'amicizia tra i gruppi storici, certi che la manifestazione sarà chiave per un sodalizio durevole negli anni.
Nella giornata, anche la cerimonia dell'Accensione della Lampada Votiva. Arriveranno a Camerino i rappresentanti dei Comuni di Raiano (Aq) e San Venanzo (Tr) che, come da antica tradizione, accenderanno la lampada votiva del Santo Patrono e attingeranno l'acqua dalla fonte di San Venanzio per portarla come reliquia nelle proprie comunità. Appuntamento in Piazza San Venanzio alle 16,30.
Commenti