Aggiornato alle: 14:36 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Altri comuni

"Dialettiamoci": chiuderà la rassegna una frizzante commedia napoletana

"Dialettiamoci": chiuderà la rassegna una frizzante commedia napoletana

La Compagnia Teatrale Nuovo Oratorio Cristo Re di Caldarola ha chiuso, martedì sera, la rassegna valida per il concorso di Dialettiamoci6 con la commedia di Italo Conti dal titolo www.scampamorte.com, per la regia di Laura Corvini. La commedia è stata molto divertente e notevole è stata l’affluenza del pubblico, tanto da registrare un altro tutto esaurito. In attesa della serata della premiazione prevista per il 19 dicembre, domani sera, alle 21.15, si esibirà la Compagnia Associazione Artistica “Gli Ignoti” di Pozzuoli (NA) che presenterà "Casa di frontiera" di Gianfelice Imparato, per la regia di Gugliemo Marino. Si tratta di un’opera fuori concorso, così come la prima del 24 ottobre scorso, e che si inserisce nella sezione nazionale del festival. Dalle note di regia: "Era il 1993 quando in televisione il prof. Miglio, ispiratore dei “valori” della Lega Nord, vomitava il suo livido rancore verso i meridionali che, a suo dire, “inquinavano le sacre terre padane e la loro cultura”. A distanza di un ventennio "Casa di frontiera" è testo di grande attualità; gli scenari “impensabili e irrealizzabili” sono invece sempre più vicini! In Italia cresce l’intolleranza verso le “diversità” in genere. Ma è possibile? Dobbiamo veramente rassegnarci a che tutto ciò accada? O possiamo ancora “risvegliarci” e sperare in un mondo più giusto e solidale?". Il festival/concorso è organizzato dalla Compagnia Valenti, dai 5Comuni, col sostegno della Regione Marche, della Unione Montana dei Monti Azzurri e col patrocinio della U.I.L.T. e delle due Università di Camerino e Macerata. Le aziende sponsor sono L’Oro della Terra, Infissi Design, Albani Divani e Poltrone, Libreria Del Monte, la Banca della Provincia di Macerata e l’Assm di Tolentino - Terme S. Lucia. La serata finale della premiazione, sabato 19 dicembre alle ore 21.15, prevederà anche uno spettacolo di tradizioni popolari con canti e balli della tradizione, così come è ormai usanza, con l’Associazione Folklorica La Mannola, Adriano Marchi ed il giovanissimo suonatore di organetto Elia Salvucci. Alle 17 di sabato 19, nel palazzo comunale di Caldarola, un’altra novità: il convegno dialettologico, organizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, dal titolo "Il teatro delle parole". La vendita dei biglietti partirà dalle ore 19, nel foyer del teatro di Caldarola.

DSC_0048(1)

DSC_0032(1)

DSC_0044(1)

DSC_0083

DSC_0124

DSC_0118(1)

DSC_0108

DSC_0152

DSC_0166

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni