Aggiornato alle: 20:35 Mercoledì, 14 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Civitanova Marche

Civitanova, si inaugura sabato Cartacanta 2016

Civitanova, si inaugura sabato Cartacanta 2016

CARTACANTA festival expò di Civitanova Marche quest’anno si svolgerà dall'1 al 30 ottobre. L'inaugurazione si svolgerà sabato alle 18.00 presso lo Spazio Multimediale San Francesco, ma sarà anticipata da un evento, il 30 settembre in collaborazione con Università Urbino coordinato dal dottor Mauro Peroni, ci sara’ “ASPETTANDO IL FESTIVAL” alle ore 21:15 presso la Sala Pio X : L’IMPATTO DELLE IMMAGINI SULLA COMUNICAZIONE POLITICA, incontro con Dino Amenduni (comunicatore politico dell’agenzia proforma) e Giovanni Boccia Artieri (docente di sociologia dei media digitali, università di urbino).

Prosegue inoltre la collaborazione l'Istituto Confucio di Macerata, nelle persone di Giorgio Trentin (direttore dell’Istituto Confucio di Macerata) , il prof. Yan Chunyou (direttore cinese dell’Istituto Confucio di Macerata) e la prof.ssa He Ping (dell’Università di Macerata ) curatrice della mostra del pittore calligrafo Zhao Yun.

CARTACANTA festival expò di Civitanova Marche indice la decima edizione del premio letterario “GIALLOCARTA” 2016 per il miglior racconto inedito di genere thriller/giallo. In collaborazione con la Biblioteca Comunale ‘S. Zavatti’, il Centro Giovanile di Casette d’Ete e il Comune di Civitanova Marche. Il concorso è aperto a tutti. I racconti inviati dovranno essere inediti e redatti in lingua italiana. Il concorso da quest’anno si divide in due sezioni: - Premio GIALLOCARTA “Giuseppina Vallesi” - Premio GIALLOCARTA Junior “Tecla Dozio” (fino a 18 anni)

Enrico Lattanzi: «Carta Canta festeggia la sua diciottesima edizione, è arrivata alla maturità e questo segna anche una grande svolta sul fronte della stabilità: da essa infatti nascerà il Museo del manifesto nello stabile dell'ex Pretura di Civitanova Alta. -Grazie alla Giunta e al consiglio comunale che si esprimerà nel merito, Civitanova ha una possibilità unica di avere un Museo raro. Un evento che sarà suggellato sabato da Andrea Rauch che donerà 300 manifesti all'istituendo Museo. CartaCanta è dunque un festival aperto, che accoglie tutti e che lascia alla città qualcosa di concreto e dona alla città opere che possono essere implementate da artisti che saranno ospitati. Ringrazio quanti hanno collaborato in questi anni, l'Amministrazione e gli sponsor che hanno creduto al progetto. Segnalo la mostra di Magdalo Mussio come designer, l'antologica di Uliano Lucas, e la mostra di Zhao Yun, grande calligrafo cinese e Mauro Bubbico con “La cicala nel petto” a San Francesco. Rapporto stretto anche quest'anno con le scuole dove sono stati attivati molti laboratori. Poi il 2. 3. 4 dicembre ci sarà un grande Festival del giallo per ricordare Tecla Dozio e Pina Vallesi».

CartaCanta ringrazia, e lo fa anche nel programma, i seguenti autori che nel corso di questi 18 anni hanno collaborato con Cartacanta: Walter Corelli, Iceberg, Mauro Cicarè, Simona Dell’Orto, Passpartout, Tiberio Adami, Tonidigrigio, Valerio Maroni, Altan, Reza Abedini, Changiz Jalayer, Studio 46xy, Mauro Bubbico, Mario Piazza, Federica Tarchi, Sergio Carnevali, Farhad Fozouni, Simone Grassi-Studio grafico Scatola, Scuola Internazionel di Comics, Stefano Dodet, Graziella Santinelli, Mario Andrenacci.

Tommaso Claudio Corvatta (sindaco di Civitanova Marche) : «Grazie a chi in questi anni di attività ha fatto crescere il festival e ha aiutato Civitanova a crescere culturalmente. Pezzetto per pezzetto l'ex pretura diventerà un grande museo e da carta canta nascerà il MAMA. La città è dunque agli albori di un esperimento culturale che non ha uguali nella Regione Marche, siamo in presenza di un canto del cigno che darà origine a qualcosa di unico».

E’ il 18 anno e sarà un anno molto importante. Oltre ai numerosi eventi previsti quest’anno nascerà il Museo del Manifesto. L’ideatore e patron Enrico Lattanzi ha stilato un programma molto ricco ed interessante, proprio in un periodo in cui la comunicazione è molto leggera e poco tangibile, al contrario di CartaCanta dove la comunicazione si vede e si tocca, ed inoltre ha anche un peso. In programma un mese di mostre, eventi, incontri e dibattiti. Tutto questo perché comunicare significa anche confrontarsi e discutere. E come sempre nel cuore del festival troveremo Giallo Carta. Per qualsiasi informazione aggiuntiva contattare la segreteria del concorso tramite telefono (0733.774335 ) o via mail staff@cartacanta.it.

Il Festival anche quest’anno abiterà numerosi luoghi della città: lo Spazio Multimediale San Francesco, il Chiostro di San Francesco, l’Ex Pretura, la Sala Pio X, la Chiesa della Madonna Bella, l’Ex Liceo Classico, il Teatro Annibal Caro, la Sala Consigliare della Città Alta, la Galleria Contemporaneamente Arte, il Centro Giovanile di Casette d’Ete, l’Istituto di Istruzione Superiore Virginio Bonifazi, l’Istituto Tecnico Commerciale e Geometri Filippo Corridoni, l’Hotel Dimorae, il Bar Cerolini, l’Area ex Ente Fiera, la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”, il Polo Liceale “Leonardo da Vinci”, l’Auditorium Scuola Elementare “Della Valle” di Casette d’Ete.

Mauro Peroni: «Stretta collaborazione tra Carta Canta e la facoltà di Sociologia Carlo Bo di Urbino, ci dà occasione di pensare ad un incontro sulla comunicazione politica e la rete web, poi altri appuntamenti e gli stati generali della cultura. Carta canta fa scendere in campo tante competenze civitanovesi, si conferma un festival di Civitanova per Civitanova»

Daniele Maria Angelini: «Ho assistito alla nascita di Carta Canta e le Marche hanno una grande tradizione nel settore, e Lattanzi ha il merito di avergli dato voce. Il 18° esimo anno del festival è stato lanciato a livello nazionale e ce ne sono pochi che sono riusciti a raggiungere 18 edizioni, in molti si sono dovuti fermare prima».

cartacanta2

cartacanta3

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni