Aggiornato alle: 15:45 Giovedì, 15 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Celebrazioni del 25 Aprile: le iniziative a Macerata e provincia

Celebrazioni del 25 Aprile: le iniziative a Macerata e provincia

Una festa fatta di momenti, luoghi, voci e significato. È il 25 aprile a Macerata e provincia nel 74° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Incontri ed eventi sono previsti a Macerata, Pollenza e Caldarola.

Il 25 aprile alle 9.30 nel capoluogo ci sarà la deposizione della corona al monumento alla Resistenza in via Cioci, con il saluto del sindaco, Romano Carancini, e del presidente dell’ANPI provinciale, Lorenzo Marconi.

Subito dopo ci sarà la cerimonia a carattere provinciale, ogni anno itinerante nel territorio, che sarà ospitata a Pollenza. Alle 10 il raduno delle autorità e associazioni combattenti e d’arma  a Porta Vittoria, all’ingresso del paese. Il corteo raggiungerà piazza della Libertà dove alle 11 ci sarà la cerimonia ufficiale con la deposizione della corona e  il saluto del sindaco di Pollenza Luigi  Monti e gli interventi dei presidenti del Comitato provinciale ANPI e della sezione ANPI di Pollenza.

Alle ore 21,15 sempre del 25 aprile, in piazza Mazzini a Macerata Dj set con Always Loving Jah & Rasta Skull e alle 23,30 il concerto di Folkabbestia.

Domenica 28 aprile appuntamento con la 15^ Marcia della Memoria Caldarola-Montalto, da sempre occasione per gli antifascisti, in particolare giovani non solo della nostra provincia, di ritrovarsi con le Istituzioni del territorio per condividere il ricordo dell’eccidio e con esso la Resistenza.  Il ritrovo è al parcheggio della zona industriale di Caldarola da cui, alle 10, partirà la marcia fino a Villa Montalto di Cessapalombo.

Lunedi’ 29 aprile, alle ore 17 al Polo Pantaleoni  dell’Unimc in via della Pescheria Vecchia a Macerata, presentazione del libro “Tante braccia per il Reich - Il reclutamento di manodopera nell'Italia occupata 1943-1945 per l'economia di guerra della Germania nazionalsocialista” di Annalisa Cegna, Edito da Mursia.

Intervengono Brunello Mantelli  professore di Storia dei conflitti internazionali all’Università della Calabria e curatore del libro,  l’autrice Annalisa Cegna  direttrice dell’Istituto storico di  Macerata/Università di Napoli l'Orientale  e lo storico Gennaro Carotenuto, professore e ricercatore dell’Unimc. 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni