Aggiornato alle: 12:12 Giovedì, 15 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Macerata

Cai Macerata: incontro con i geologi Pietro Paolo Pierantoni e Domenico Aringoli

Cai Macerata: incontro con i geologi Pietro Paolo Pierantoni e Domenico Aringoli

La Sezione CAI di Macerata, venerdì 24 marzo ore 21:15 alla Sala Rossa presso la Domus San Giuliano (via Cincinelli, 4 - Macerata - parcheggio interno) organizza un incontro con i geologi dell’Università di Camerino Pietro Paolo Pierantoni e Domenico Aringoli, dal titolo “I Sibillini ed il gruppo della Laga: la sequenza sismica 2016-2017”.

L’iniziativa vuole essere la prosecuzione di una precedente conferenza, svoltasi lo scorso 25 novembre, subito dopo i più gravi episodi sismici, tenuta dal Prof. Andrea Antinori, già presidente della nostra Sezione, nella quale sono stati trattati con approccio scientifico i temi riguardanti gli eventi sismici iniziati nell’agosto scorso. L’iniziativa ha avuto un grandissimo seguito e, su sollecitazione di tanti soci, è stato organizzato questo secondo evento.

“Per continuare a dare il nostro contributo di conoscenza per una frequentazione più consapevole delle nostre montagne - spiega il presidente della Sezione Bruno Olivieri - all'inizio della stagione escursionistica abbiamo programmato questo nuovo incontro sul tema grazie alla collaborazione con i due docenti dell'ateneo camerte, nonché soci della Sezione CAI Camerino, sezione che, ricordiamo, a causa del terremoto, ha avuto la propria sede inagibile ed alla quale va tutta la nostra solidarietà.”

Da mesi i Monti Sibillini sono in buona parte inaccessibili ai frequentatori della montagna a causa della grave crisi sismica che ha pesantemente colpito una vasta area del Centro Italia; ora che con la primavera iniziano le escursioni ci sembra opportuno impostare un rapporto più consapevole con il nostro territorio, comprendere in che misura il terremoto rappresenti un accadimento naturale e ciclico, se e come è mutata la geomorfologia e l’idrogeologia nelle zone più prossime al cratere.

Con le proprie attività sociali e raccolte di fondi, il Club Alpino Italiano, attraverso le tante sezioni che gravitano all’interno ed attorno al cratere, è impegnato a dare il proprio contributo per la ripresa, attraverso un turismo rispettoso dell’ambiente, di un'area molto vasta che include l'intero Parco Nazionale dei Monti Sibillini e parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

L’auspicio è quello di continuare a frequentare, anche attraverso le Sezioni del CAI, le nostre montagne, visitare i luoghi ancora accessibili, fruire della ospitalità e della ricettività dei locali che con caparbietà sono rimasti a presidiare il territorio ed acquistare i prodotti delle aziende agricole che non hanno mai abbandonato i siti produttivi: è la nostra maniera per esprimere solidarietà e vicinanza alle popolazioni e ai paesi colpiti, che non abbandoneremo mai.”

La serata è aperta ai soci di tutte le Sezioni CAI ed alla cittadinanza.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni