Al Politeama di Tolentino continua la rassegna dedicata alla musica Jazz con ospiti di fama internazionale, giovedì 23 novembre alle ore 21.15 sul palco Paolo Di Sabatino e la sua formula “Trace elements” che vede coinvolti due grandi nomi come Dennis Chambers e Christian Galvez. Dopo il concerto come di consueto la serata continua con Jam session in Caffetteria davanti ad una buona birra inclusa nel biglietto d’ingresso.
“In biochimica e nella nutrizione un oligoelemento (Trace Element) è un elemento chimico necessario in quantità minime per l’appropriata crescita e sviluppo fisiologico di un organismo. In sintesi è un micronutriente. Questo nome perché da sempre per noi la musica è necessaria alla nutrizione del nostro spirito. Suonare o ascoltare fa lo stesso, ma la musica deve essere parte integrante della nostra vita. Chi ama la musica è una persona ricca dentro, recettiva, emozionale ed emozionabile” – spiega Paolo Di Sabatino che per questo suo nuovo progetto ha voluto al suo fianco due grandi musicisti sulla cresta di quell’onda musicale che coinvolge gli amanti del pop, del jazz e del jazz-rock. Alla batteria Dennis Chambers che non ha bisogno di presentazioni, bambino prodigio, inizia a suonare la batteria all’età di quattro anni divenendo ben presto un session man di successo ed una figura di riferimento tra i batteristi; ha suonato in studio o dal vivo con John Scofield, John McLaughlin, Brecker Brothers, Carlos Santana, Bob Berg, Mike Stern, Tower of Power, Niacin, David Sanborn, Kevin Eubanks, per citarne alcuni. Al basso elettrico invece Christian Galvez noto per la sua grande abilità tecnica, è considerato uno dei bassisti elettrici di maggior spicco soprattutto nel campo della fusion e della musica latinoamericana. Molteplici le collaborazioni con artisti internazionali che lo hanno visto spesso al fianco di Billy Cobham o in tour in duo con altri colleghi del calibro di Victor Wooten, Stanley Clarke e Jeff Berlin.
Musica come nutrimento dell’anima, “Trace Elements”, è l’importante punto di arrivo (e di partenza) nella carriera di Paolo Di Sabatino, summa della sua concezione della musica e della vita in generale. Pianista teramano ha partecipato a numerose trasmissioni radio-televisive (Radio Rai 1,2,3, Radio Capital, Rai News 24, Tg2, Domenica In, La7) e suonato in importanti clubs e festivals, tra i quali ricordiamo: Fano, Pescara, Pomigliano, Urbino, Festival pianistico del Gargano, Lignano, Foggia, Bergamo, Villa Celimontana, Cagliari, Veneto Jazz, Aosta, Ruvo di Puglia, Ai Confini tra Sardegna e Jazz; Lugo Jazz Festival, Salamanca Jazz Festival, Jazz Atlantico (Auditorio de Tenerife) (Spagna); Berlino, Amburgo, Oslo, Goteborg; Tokyo, Osaka, Shizuoka (Giappone); Cordoba e Buenos Aires (Argentina), solo per citarne alcuni.
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascuno spettacolo.
Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.
Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
L’evento è organizzato in collaborazione con Tolentino Jazz.
La rassegna Il Jazz è organizzata in collaborazione con Tigamaro.
Commenti