A Recanati Le storie di Ferruccio: tre luoghi da scoprire con tre storie da ascoltare
Nella ricca e variegata programmazione estiva di Recanati, non poteva mancare una proposta per grandi e piccini, un’occasione privilegiata per assaporare il gusto della narrazione nei magnifici luoghi della città con la rassegna- promossa dal Comune di Recanati e dall’AMAT - Le storie di Ferruccio. Tre luoghi da scoprire, tre storie da ascoltare a cura di Ferruccio Filippazzi, narratore di grande capacità evocativa. Secondo appuntamento giovedì 21 giugno ai Giardini Comunali con Storie di animali della notte.
La rassegna - tre appuntamenti per offrire ai bambini storie che catturino la loro attenzione, stuzzichino la loro fantasia e li mettano di fronte alle loro emozioni, esplorandosi e mettendosi in gioco - termina giovedì 28 giugno al Colle dell’Infinito con Storie
dedicate alla luna. “Ho letto fiabe per i piccolini delle scuole materne e per i bimbi delle elementari – afferma Ferruccio Filippazzi -, ho raccontato le ansie e le delusioni che accompagnano le giovani vite verso il mondo adulto. Ho narrato pagine familiari per figli, fratelli, genitori, nonni.
Ho descritto storie di viaggi, di guerre, di città, di periferie. Da allora non ho più smesso. Perché se grande è il piacere di ascoltare, altrettanto grande è quello di leggere e raccontare!”.
Inizio ore 21.15, ingresso gratuito.
Ferruccio Filippazzi nel 1973 fonda il gruppo musicale “...e per la strada” che aderisce al Nuovo Canzoniere Italiano e all’Istituto E. De Martino con numerose tournée in Italia e all’estero. Lavora con il C.T.B. sotto la regia di Massimo Castri, con il Teatro Stabile di Torino diretto da Sergio Liberovici, con Sala Fontana di Milano e con il Teatro del Buratto dove opera dall’81 al ’91, prima come attore e poi anche come autori dei testi e delle musiche. Fondamentale in questi ultimi anni l’esperienza della lettura teatrale, con bambini e adulti.
Ha accompagnato Fernanda Pivano, Dacia Maraini e Vincenzo Consolo. Dal ’96 conduce un seminario sulla lettura a voce alta presso l’Università Cattolica. Negli ultimi anni ha realizzato gli incontri di letture e musiche in collaborazione con scuole, biblioteche e comuni.Dal 1998 collabora con Accademia Perduta alla produzione di spettacoli per ragazzi. Con lo spettacolo Genesi ha vinto l'edizione 2013 di "I Teatri del Sacro" di Lucca.
Commenti