Aveva contattato i carabinieri, denunciando di essere stato rapinato e quindi derubato di un portafogli contenente diverse centinaia di Euro. Poi, dopo le prime indagini da parte degli stessi militari dell'Arma, é emerso che in realtà si era inventato tutto. E, davanti ai carabinieri incredulu, ha confessato: "Ho perso il portafogli e dentro c'era il denaro necessario al sostentamento della mia famiglia. Ho avuto paura che mi moglie si arrabbiasse".
L'uomo é stato a sua volta denunciato per simulazione di reato. Viene da chiedersi, ora, "come l'avrà presa la moglie?"
E' accaduto questa mattina in via Guittone D'Arezzo, nel quartiere San Marone, in zona Coop, dove uno dei pali dell'illuminazione pubblica, posto all'incrocio con via Pasolini, è caduto al suolo perpendicolarmente allo stop, occupando tutta la carreggiata e bloccando di fatto la strada.
A denunciare il fatto è una signora che nel gruppo social cittadino, oltre a pubblicare le foto, ha riferito che solo per una questione di secondi si è sfiorata la tragedia, dato che solo un minuto prima del crollo, alle 8:45, era a quello stop con due bimbe piccole, di 2 e 4 anni.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle 5:10 in Umbria, nel sudest della provincia di Perugia ed é stata avvertita anche nel Camerinese. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondità ed epicentro 3 km a ovest di Trevi e 9 a sud di Foligno. Non si segnalano danni a persone o cose. (Ansa)
Ritrovata la donna anziana che nel pomeriggio di domenica 28 ottobre non aveva fatto rientro nell'abitazione a Sarnano dove viveva con un parente. La squadra del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata l'ha ritrovata lungo una scarpata. Fortunatamente viva, anche se infreddolita, ha raccontato di essere scivolata e di aver battuto un ginocchio. È stata ricondotta dalla squadra sul sentiero e consegnata alle cure mediche di un'ambulanza del 118.
Continuano invece le ricerche di atri 2 giovani dispersi che non hanno fatto rientro in zona valle dell'Ambro sempre nei monti Sibillini. La squadra di ricerca della stazione di Montefortino è in ricerca dalla serata di domenica e presto verrà affiancata dalla squadra di Macerata che ha appena concluso l'intervento di Sarnano.
Un bambino di 10 anni è ricoverato in rianimazione in prognosi riservata all'ospedale materno infantile Salesi di Ancona, dopo essere stato raggiunto dai piombini di un proiettile da caccia. Lo riferiscono alcuni media locali. Le sue condizioni sono gravi. Il fatto è avvenuto a Osimo (Ancona). E' stati trasportato all'ospedale dal padre in auto. Ancora da chiarire la dinamica del fatto, ma sembra che il proiettile abbia colpito un muro e il bambino sia stato investito dai pallini di rimbalzo. Secondo quanto risulta all'ANSA ha ferite al viso, ad una spalla, ad un mano e sul collo, due pallini lo hanno raggiunto al cranio e sono questi a destare le maggiori preoccupazioni, perché debbono essere rimossi il prima possibile. (Ansa)
Un incidente è avvenuto intorno alle 20 nel comune di Recanati, precisamente lungo la strada che da Località Grazie va a Montefano.
Due auto si sarebbero scontrate frontalmente poco dopo l'incrocio delle Grazie. Tre i feriti, tutti trasportati a Civitanova per vari traumi
Sul posto l'auto medica di Recanati, la croce azzurra di Porto Recanati e i vigili del fuoco di Macerata.
Sbanda e finisce fuori strada con l'auto: in ospedale una ragazza di Mogliano. L'incidente è avvenuto oggi pomeriggio lungo la strada tra Sforzacosta e Mogliano, a pochi centinaia di metri dall'uscita della superstrada.
La ragazza, a bordo della Fiesta, ha perso il controllo dell'auto probabilmente a causa della strada bagnata ed è finita fuori strada con la macchina cappottata.
A tirarla fuori dal mezzo, prima di essere trasportata all'ospedale di Macerata dal 118, sono intervenuti i vigili del fuoco. Sul posto anche la polizia stradale. Le condizioni della ragazza fortunatamente non sembrano essere grave.
Analoga dinamica per un altro incidente avvenuto a Chiarino dove un'auto è sbandata finendo fuori strada. Anche in questo caso il ragazzo a bordo è stato trasportato al pronto soccorso ma non dovrebbe essere grave.
Esplode due colpi in aria nella notte. È successo a Civitanova, all'uscita di una nota discoteca, nel corso della scorsa notte. A quanto appreso da alcuni testimoni l'uomo che ha sparato, un marocchino, ha trovato all'uscita del locale alcune persone che volevano aggredirlo.
A questo punto si sarebbe diretto verso la sua auto dalla quale ha estratto ha esploso due colpi in aria. Erano circa le 6 del mattino. Sul posto, dopo gli spari, sono arrivati gli uomini del Commissariato di Civitanova che hanno raccolto il bossolo e tramite le immagini delle telecamere e alla testimonianza oculare di una donna, sono riusciti a risalire all'uomo, residente a Civitanova.
Porta fuori il cane a fare una passeggiata, nel parco di via Saragat vicino al campo sportivo, e viene attaccato e morso da due cani lasciati liberi di scorrazzare dalla sua proprietaria, nota nel quartiere per questi comportamenti.
E' accaduto nella serata di ieri, come denunciato via social dalla compagna dell'uomo, e solo per puro caso non ci sono state gravi conseguenze, dato che il malcapitato indossava pantaloni lunghi e calzini. Come scrive la donna, però, "pensate soltanto se ci fosse stata una persona anziana o un bambino, cosa sarebbe potuto accadere".
"I due cani sono spuntati come frecce - scrive la compagna dell'uomo assalito - e quando hanno attaccato, la proprietaria era distante e non ha potuto vedere bene la loro ferocia". Sembra inoltre che quello di ieri sera sia solo l'ultimo episodio in ordine di tempo e la donna stessa abbia subito la stessa brutta esperienza la scorsa estate, con il suo cagnolino morso sul muso e alla spalla e una sua amica al ginocchio, riportando tra l'altro una brutta ferita.
"Questa famosa ragazza proprietaria di questi due cani - continua il post -maschio e femmina, frequenta insieme ad altri pazzi, tutti con cani senza guinzaglio che scorrazzano liberi nella zona, tutti gli spazi verdi di questo quartiere di Fontespina, causando molti problemi di sicurezza. E' ora di fare qualcosa di concreto, prima che accadano tragedie prevedibili".
Carabinieri al lavoro per cercare di dare un nome e un volto al rapinatore che venerdì notte ha messo a segno un colpo al Win Bar di San Severino Marche. La dipendente del locale stava chiudendo quando si é vista parare davanti un uomo, che, armato, le ha chiesto di consegnargli tutto il contante che era in cassa (quasi 2000 Euro). La ragazza non ha potuto fare altro che assecondare il malvivente - che subito dopo si é dato alla fuga - e poi chiamare i Carabinieri.
Una famiglia di Civitanova Marche, residente nel quartiere di Villa Eugenia, si é vista rubare tutti i doni ricevuti pochi giorni prima dal figlio, che aveva ricevuto il sacramento della cresima. L'episodio é stato denunciato ai carabinieri, che ora indagano sull'accaduto. Ma questo é solo l'ultimo di una serie di furti analoghi messi a segno nel quartiere e che non ha risparmiato, nell'ultimo periodo, garage e palazzine della zona. Ne sanno qualcosa anche i proprietari di appartamenti di un piccolo condominio, che l'altro giorno hanno visto violati i locali al piano terra, da dove i ladri hanno portato via biciclette e attrezzi da lavoro.
Schianto intorno alle due di questa notte lungo la superstrada Valdichienti, all'altezza di Tolentino. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale, due veicoli si sono urtati finendo poi contro il gard rail. Tre le persone ferite nell'impatto, trasportate presso il vicino Pronto Soccorso in condizioni non gravi. Le operazioni di sgombero e bonifica del tratto viario sono durate circa due ore.
Causa dell'incidente potrebbe essere stato l'asfalto reso particolarmente insidioso dalla pioggia.
Non c'é pace per la gente del terremoto. Ne sanno qualcosa anche a Norcia, dove oltre ai danni e a una ricostruzione che stenta a partire ci si sono messi anche i ladri. Svaligiati, infatti, i moduli abitativi dei due parroci di Norcia, don Marco Rufini e don Davide Tononi.I ladri hanno forzato il container e la casetta in legno dove vivono i due sacerdoti e hanno portato via i soldi delle offerte che servivano per finanziare alcune attività parrocchiali e altri piccoli oggetti di valore e alcuni vestiti. A darne notizia è don Tononi sul proprio profilo Facebook.Non sono stati presi invece un computer è un tablet, "probabilmente perché troppo vecchi", sdrammatizza don Davide.Dell'accaduto sono stati informati i carabinieri di Norcia. (Ansa)
Incidente rocambolesco nella notte, poco prima delle tre, nei pressi di Sforzacosta. Per cause ancora in corso di accertamento, due veicoli provenienti da opposte direzioni si sono scontrati frontalmente, e dopo aver carambolato, hanno occluso la Statale. Ad avere la peggio l'occupante della Fiat Marea, con il veicolo che é finito fuori strada. I vigili del fuoco hanno estratto dal posto di guida non senza difficoltà l'automobilista. Nessuna conseguenza, se non molta paura, invece, per il ragazzo alla guida della Volkswagen Polo. Tutte le persone coinvolte sono state trasportate all'ospedale di Macerata per accertamenti, ma le loro condizioni non destano particolare preoccupazione. Sul posto il 113 ed i Carabinieri, che hanno dovuto chiudere temporaneamente alla circolazione un ampio tratto della statale, i vigili del fuoco di Macerata e tre ambulanze del 118. La circolazione è ripresa regolarmente dopo circa due ore.
Foto Gianmario Scodanibbio
E' stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova un motociclista rimasto coinvolto oggi pomeriggio in un incidente. La moto che guidava si è scontrata frontalmente con un'automobile nei pressi del sottopassaggio di Fonte Spina.
Sul posto personale del 118 che ha disposto il trasferimento del ferito all'ospedale. Le sue condizioni non sono gravi.
Incidente lungo la provinciale 127 in località Colotto. Il conducente di una vettura che procedeva verso San Severino, per cause in via di accertamento, ha perso il controllo della vettura.
La macchina sì è ribaltata ed è finita con altri due mezzi in transito. Feriti in maniera non grave gli occupanti delle auto, soccorsi da personale del 118.
La strada è al momento chiusa.
(foto di Giammario Scodanibbio)
Era partita da Civitanova con il progetto di praticare furti con destrezza ai danni dei commercianti della zona centrale di Macerata, ma non aveva fatto i conti con la Squadra Volanti della Polizia.
La giovane di etnia rom, in data di ieri, aveva deciso di realizzare diversi furti con destrezza lungo Corso Cairoli, partendo da una delle prime attività che costeggiano il suddetto corso, vicino piazza Nazario Sauro.
Ed infatti, fingendosi acquirente, si era avvicinata al negoziante chiedendo informazioni su della merce e, profittando di un momento di distrazione, con gesto rapido e quasi impercettibile, si era appropriata di alcune banconote che il negoziante aveva nel portafoglio.
Come se non bastasse, ne aveva approfittato anche per fare della spesa per proprie necessità, con quei soldi che la stessa aveva sottratto. Quando il commerciante ha verificato l’ammanco della somma ha provato a rincorrere la delinquente, ma questa si era già dileguata.
La donna, infatti, con fare spedito si recava presso la stazione ferroviaria per salire sul primo treno utile per Civitanova al fine di sottrarsi ad eventuali controlli. Non aveva fatto però i conti con la Squadra Volanti della Questura, che già la attendeva sul posto e che già la monitorava per i suoi trascorsi criminali. La donna, una volta identificata, cercava di spiegare la sua presenza nella città con l’esigenza di aver fatto della spesa nel centro, negando di aver percorso le strade del centro. Peccato che due poliziotti della Squadra Volanti, in servizio di pattugliamento, l’avevano vista proprio in quel negozio e subito dopo il furto erano riusciti ad ottenere una precisa descrizione della malvivente. Inoltre, gli stessi poliziotti sono riusciti a controllare, poco distante dalle vie del centro, un'altra ragazza di etnia rom – presumibilmente una complice - che si aggirava tra le vie del centro che, allo stesso modo, non giustificava la sua presenza in città.
La donna di etnia rom che ha commesso il furto verrà quindi denunciata all’autorità giudiziaria per furto con destrezza. Unitamente all’altra ragazza verranno proposte al Questore per la misura preventiva del foglio di via obbligatorio
Nel pomeriggio di ieri, sono stati effettuati da parte del commissariato di Civitanova Marche serrati servizi per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti in città.
Particolare attenzione è stata dedicata ai giardini pubblici e alle aree verdi ove è maggiore la concentrazione di giovani ma anche di famiglie e bambini. Nel corso di uno dei controlli effettuato all’interno dei giardini pubblici di via Cimabue, l’attenzione degli agenti veniva richiamata dalla presenza di quattro soggetti che alla vista della Polizia si muovevano in modo circospetto cercando di allontanarsi dal luogo. Gli stessi venivano fermati e sottoposti controllo. Nella circostanza due di questi, rispettivamente di 18 e 19 anni, venivano trovati in possesso di un involucro ciascuno, contenenti entrambi alcune dosi di hashish che venivano sottoposte a sequestro. I due sono stati segnalati ala competente Autorità quali assuntori di sostanza stupefacente.
Nel corso dei controlli sono state identificate 42 persone e sottoposti a controllo 24 veicoli.
Nell'ambito dei continui controlli che la polizia svolge costantemente per il contrasto di fenomeni come spaccio e prostituzione, la serata dello scorso 19 ottobre è stata la volta del night club "Kristal" sito in via Cluentina a Macerata.
Durante i controlli è stata sorpresa A. M., una cittadina rumena di 26 anni, assunta irregolarmente, intenta nel compimento di una prestazione sessuale ad un cliente che pagava un corrispettivo di 30 euro alla rappresentante dell'autorizzazione di pubblico intrattenimento identificata in A. A. L., anche lei rumena di 43 anni, in quel momento responsabile dell'attività del night club data l'assenza della titolare B. T. M., sempre cittadina rumena di 38 anni.
Contestualmente è stato accertato che la 26 A. M., giunta in Italia da pochissimo, alloggiava presso la struttura soprastante il night club nonostante fosse stata emessa già tempo fa un'ordinanza dal comune di Macerata che disponeva la cessazione dell'attività ricettiva condotta senza autorizzazione.
Al termine dell'operazione di polizia sono state quindi denunciate A. A. L., in qualità di rappresentante dell'autorizzazione di pubblico intrattenimento, per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, A. M. per favoreggiamento personale in quanto, nonstante fosse stata sorpresa a compiere atti sessuali con un cliente, ha continuato a negare e la titolare della licenza, B. M. T. per inosservanza dei provvedimenti dell'autorità.
A seguito dell'operazione il questore ha adottato il provvedimento di sospensione della licenza di pubblico intrattenimento per 15 giorni. Sono state inoltre irrogate alla rappresentante della licenza A. A. L. due sanzioni amministrative per aver esercitato un'attività alberghiera senza aver presentato al comune di Macerata la segnalazione certificata di inizio attività.
Denunciato in stato di libertà nella giornata di ieri a Porto Recanati un senegalese del 1999, regolarmente residente in città.
Il ragazzo lo scorso 23 ottobre, mentre si trovava a bordo di un mezzo del trasporti pubblici della "Contram". nella tratta Recanati - Porto Recanati ha azionato durante la corsa l'allarme di uscita di emergenza senza che ce ne fosse motivo ed ha inveito contro il personale preposto al controllo rifiutando di esaibire il documento.
Due giorni dopo, nella stessa tratta, il ragazzo è stato sorpreso senza biglietto e, invitato a scendere dal mezzo, si è rifiutato rendendo così necessario l'intervento dei militari che hanno proceduto ad eseguire gli accertamenti del caso.