Cronaca

Recanati - scontro tra due auto all'incrocio, una si ribalta: 2 feriti al Pronto Soccorso

Recanati - scontro tra due auto all'incrocio, una si ribalta: 2 feriti al Pronto Soccorso

Schianto tra due auto, una si ribalta: conducenti trasportati all'Ospedale. E’ quanto avvenuto oggi pomeriggio, intorno alle ore 16:30, all’incrocio tra via Cingolani e via della Quercia a Recanati. A seguito dell’incidente stradale tra due autovetture, sono intervenuti gli uomini della squadra dei Vigili del Fuoco di Macerata che hanno provveduto a mettere in sicurezza i mezzi coinvolti e l’intera area interessata dal sinistro.   Presenti sul posto anche gli operatori sanitari del 118 che hanno provveduto a prestare le prime cure ai due occupanti delle che, a seguito delle lesioni riportate sono stati trasferiti all’ospedale di Civitanova Marche.

18/12/2020 19:51
Coronavirus, 10 decessi oggi nelle Marche

Coronavirus, 10 decessi oggi nelle Marche

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi correlati al Covid-19.  All'ospedale di Jesi hanno perso la vita tre persone: una 90enne di Sassoferrato, un 86enne di Falconara Marittima e un 53enne di Monte Roberto. Una vittima anche all'opsedale di Torrette, dove è morta una 73enne di Senigallia.  Altri tre decessi si sono verificati nel nosocomio di San Benedetto: un 69enne di Grottammare, e un 79enne di Ripatransone ed un 77enne di Ascoli Piceno. Due decessi si sono verificati anche all'ospedale di Pesaro, dove sono spirati un 84enne del capoluogo e un 77enne di Senigallia. Una vittima è stata riscontrata al nosocomio di Fossombrone dove è deceduta una 80enne di Pesaro.  Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1469 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (629), mentre sono 250 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.    Di seguito, nel dettaglio, il report rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche:   

18/12/2020 17:59
Civitanova, in casa ha 46 grammi di droga: arrestato 31enne, irregolare in Italia

Civitanova, in casa ha 46 grammi di droga: arrestato 31enne, irregolare in Italia

In casa detiene sei involucri di droga già pronti alla vendita e quasi seimila euro in contanti: arrestato trentunenne, irregolare sul territorio nazionale in quanto gravato dal provvedimento di espulsione. Attesa per stamane l’udienza per la convalida dell’arresto.  È l'esito di una specifica attività investigativa messa in atto dagli uomini del commissariato di Polizia di Civitanova Marche e della squadra mobile di Macerata. Nel corso della perquisizione domiciliare, svolta in casa dell'uomo, gli agenti hanno rinvenuto 40 grammi di cocaina e 6 grammi di eroina, oltre a due bilancini elettronici di precisione, nonché ad altri utensili atti al confezionamento degli stupefacenti. Nell’ambito della stessa attività i poliziotti hanno anche individuato e sequestrato seimila euro in contanti.   

18/12/2020 13:46
Civitanova - Droga nascosta in camera da letto, fiutata dal cane Edir: arrestato 65enne

Civitanova - Droga nascosta in camera da letto, fiutata dal cane Edir: arrestato 65enne

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrati 11,50 grammi di sostanze stupefacenti, tra cocaina e marijuana, nonché 500 euro in denaro contante. Arrestato un sessantacinquenne civitanovese. Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzati al contrasto dei traffici illeciti in genere e alla verifica del rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, da ultimo rafforzate a seguito di quanto concordato con il Prefetto di Macerata, Dott. Flavio Ferdani, i finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno acquisito, attraverso una complementare attività informativa, concreti indizi di reato a carico di un soggetto residente in città, già noto alle Forze dell’Ordine in quanto gravato da diversi precedenti penali. Conseguentemente, sono stati predisposti servizi di appostamento e pedinamento, che portavano all’esecuzione di una perquisizione domiciliare d’iniziativa. Nel corso delle operazioni di servizio, su segnalazione del cane antidroga Edir, venivano rinvenuti, occultati in una camera da letto, 11,35 grammi di cocaina (suddivisa in 8 dosi), 0,15 grammi di marijuana e 500 euro in denaro contante, ritenuto provento dell’attività di spaccio. Quanto rinvenuto veniva sottoposto a sequestro, mentre il soggetto, un sessantacinquenne civitanovese, è stato tratto in arresto e posto ai domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.  

18/12/2020 12:35
Incidente in superstrada, scontro tra auto e camion: un uomo trasferito a Torrette

Incidente in superstrada, scontro tra auto e camion: un uomo trasferito a Torrette

Incidente in superstrada, traffico bloccato: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 10:30 della mattinata odierna in prossimità dell'uscita del Lago di Caccamo e all'imbocco di una galleria, in direzione monti.  A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, un'autovettura e un mezzo pesante. L'impatto è stato talmente violento che il motore dell'auto è stato sbalzato sull'asfalto. Il suo conducente, un uomo di San Severino Marche, è stato trasferito in elisoccorso all'ospedale Torrette di Ancona ma non si trova in pericolo di vita.  Il conducente alla guida del mezzo pesante, invece, è uscito pressoché illeso dall'incidente tanto che per lui non è stato predisposto il trasporto in pronto soccorso.  Si è reso necessario un temporaneo blocco del traffico, su entrambe le corsie, per consentire al mezzo dell'eliambulanza di atterrare: a regolare il traffico hanno provveduto gli uomini dell'Anas, i vigili del fuoco e gli agenti della polizia stradale presenti con tre pattuglie.    

18/12/2020 11:19
Macerata, provocano un incidente e si danno alla fuga: la Polizia Locale li individua

Macerata, provocano un incidente e si danno alla fuga: la Polizia Locale li individua

Grazie alle immagini delle telecamere, negli ultimi quindici giorni, la Polizia locale del Comune di Macerata è riuscita a risalire ai responsabili di quattro incidenti stradali che, dopo aver causato i rispettivi sinistri, si erano dati alla fuga. L’identificazione dei responsabili degli incidenti anche in questo caso, come quelli avvenuti in precedenza, è frutto di un lavoro costante portato avanti dagli agenti del Comandate Danilo Doria –  che si è complimentato  con il reparto viabilità infortunistica – che hanno preso in esame le riprese delle telecamere e hanno individuato così le auto coinvolte e di conseguenza li ha portati anche a indentificare i proprietari. Si tratta di una serie di operazioni che assume un significato ancora più importante perché ha contribuito anche a far ottenere alle vittime i giusti risarcimenti per i danni causati sia alle auto che alle persone. Ancora una volta il sistema di videocamere a lettura targhe comporta vantaggi sia all’azione delle forze dell’ordine, che sempre più spesso chiedono la collaborazione della Polizia locale per visionare le riprese, sia sul fronte della prevenzione per ciò che concerne la sicurezza dei cittadini.

18/12/2020 09:41
Dramma a Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: Federico muore a 31 anni

Dramma a Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: Federico muore a 31 anni

Tragico incidente attorno alle ore 21:25 della serata di ieri, lungo la provinciale 10, a Macerata (in prossimità della chiesa delle Vergini): perde la vita un giovane di 31 anni, Federico Foresi, residente nel capoluogo, in contrada Alberotondo. È risultato vano ogni tentativo dei soccorritori del 118 di rianimarlo.  Il giovane, al volante della sua Audi A4, ha perso il controllo della vettura per ragioni ancora in corso di accertamento finendo fuori dalla carreggiata stradale e ribaltandosi. Il 31enne è rimasto incastrato nell'abitacolo per poi essere estratto con il supporto dei vigili del fuoco, ma per lui non c'è stato nulla da fare.  Ai rilievi procederanno gli agenti della polizia stradale.   

18/12/2020 09:23
Coronavirus Marche, tredici decessi nelle ultime 24 ore: due vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, tredici decessi nelle ultime 24 ore: due vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati tredici decessi correlati al Covid-19.  Nel territorio maceratese si sono registrati due vittime: sono un 73enne originario di Potenza Picena e una 72enne di Serrapetrona spirati all'ospedale di Civitanova Marche, dove si trovavano ricoverati. All'ospedale di Jesi hanno perso la vita cinque persone: un 75enne di Monteroberto, un 60enne di Jesi, un 72enne di Senigallia, un 86enne di Fabriano e una 92enne di Filottrano.  Altri due decessi si sono verificati nel territorio pesarese: una 66enne di Pesaro e una 86enne di Cantino, spirate all'ospedale del capoluogo.  Due vittime al "A.Murri" di Fermo: si tratta rispettivamente di un 83enne fermano e di una 72enne di Monte Urano. All'ospedale di San Benedetto del Tronto ha perso la vita, causa Covid, un 74enne ascolano mentre all'ospedale di Senigallia è spirato un 80enne del luogo.  Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1459 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (627), mentre sono 250 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.   

17/12/2020 18:22
Precipita da 10 metri mentre è al lavoro: muore operaio di 44 anni residente a Corridonia

Precipita da 10 metri mentre è al lavoro: muore operaio di 44 anni residente a Corridonia

Un uomo di 44 anni, Simone Santinelli, originario della provincia di Modena ma residente a Corridonia è morto oggi in un incidente sul lavoro avvenuto a Monsanpolo del Tronto (Ascoli Piceno). La vittima stava lavorando per conto di una ditta di Fermo che si occupa di smaltimento di amianto. Era sul tetto dell'immobile quando, per cause in corso di accertamento, è caduto da un'altezza di 10 metri circa. Inutili i tentativi di salvargli la vita messi in atto dal personale del 118. Sul posto i vigili del fuoco, i carabinieri e personale dell'Ispettorato del Lavoro che dovranno accertare se vi sono responsabilità sull'accaduto.  Santinelli, prima di trasferirsi a Corridonia, aveva trascorso la sua gioventù nella frazione di Chiesanuova, a Treia. Lascia la mamma Mara ed un fratello, Samuele.  (Ansa) 

17/12/2020 17:48
Scivola lungo un pendio mentre è a caccia col suo padrone: Zanna recuperata dal Soccorso Alpino

Scivola lungo un pendio mentre è a caccia col suo padrone: Zanna recuperata dal Soccorso Alpino

Si è conclusa a lieto fine l’avventura di Zanna, il cane che nella giornata di lunedì 14 dicembre, durante una battuta di caccia col suo padrone, è scivolata lungo un pendio roccioso, finendo in una zona molto impervia ed inaccessibile. Le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico, a seguito dell’attivazione da parte della centrale 118, si sono subito recate sul posto per procedere con le ricerche, partendo dall’ultimo punto GPS fornito dal collare del malcapitato animale. A causa dell’impervietà della zona, con salti di roccia e vegetazione molto fitta, le ricerche sono proseguite a più riprese fino a stamane, quando uno degli operatori è riuscito ad individuare ed a calarsi nella zona in cui l’animale aveva cercato riparo. Ha subito provveduto a rifocillarlo per poi assicurarlo e riportarlo dal padrone, con l’ausilio degli altri tecnici che hanno provveduto al recupero dall’alto e il supporto dell’Associazione Amico Fedele Protezione Civile di San Benedetto del Tronto.

17/12/2020 16:35
Da Montecassiano all'Hotel House, "spaccio a livello imprenditoriale": duro colpo alla filiera dell'eroina (VIDEO e FOTO)

Da Montecassiano all'Hotel House, "spaccio a livello imprenditoriale": duro colpo alla filiera dell'eroina (VIDEO e FOTO)

Nelle prime ore della mattinata odierna è stata data esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misure cautelari nei confronti di 24 soggetti di origine pakistana e afghana, di cui 23 in carcere mentre uno con obbligo di firma. (Leggi l'articolo) Un’operazione giunge a conclusione di un’intensa e complessa attività d’indagine, denominata “DARAGA”, sviluppata dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieridi Macerata, coordinata dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, Dott. Giovanni Giorgio, che ha permesso di disarticolare una filiera criminale, considerata leader in ambito provinciale, di gruppi pakistani e afghani che operavano in tutta la provincia maceratese, specializzati in attività di taglio e spaccio di sostanza stupefacente del tipo “eroina”. Nell’esecuzione sono stati impiegati più di 120 militari del Comando Provinciale di Macerata, supportati da unità cinofile del Nucleo di Pesaro e Chieti e da un velivolo del 5° Nucleo Elicotteri dei Carabinieri di Pescara.L’attività investigativa ha avuto inizio nel mese di settembre 2019, in Potenza Picena, quando le attenzioni degli investigatori si sono concentrate su uno degli attori protagonisti della vicenda, M.A, pakistano pluripregiudicato per reati in materia di stupefacenti, il quale con l’aiuto di alcuni connazionali, faceva giungere da fuori regione la sostanza stupefacente che, una volta tagliata e confezionata, veniva immessa sul mercato.Le indagini, supportate anche da attività tecniche, hanno permesso di far luce su un imponente «crocevia» di traffico di eroina proveniente dall’Afghanistan e dal Pakistan, che giungeva in Italia per mezzo della Grecia, seguendo la rotta balcanica privilegiata dai corrieri. L’Eroina pura” arrivava in provincia impacchettata all’interno di confezioni di prodotti dolciari, identiche per fattezze, peso e dimensioni alle originali,  trasportata dai “corrieri” che viaggiano con mezzi pubblici, o per mezzo degli ovulatori che ingerivano la sostanza stupefacente.Durante il periodo d’indagine, le numerose operazioni, hanno consentito di arrestare 16 persone in flagranza di reato e deferire in stato di libertà altre 14 persone, nonché sequestrare 6 Kg e 100 g di “Eroina Pura” che, se avesse raggiunto i mercati di consumo, tagliata (con rapporto di uno a quattro) e divisa in circa 100.000 dosi, avrebbe determinato guadagni pari a circa 2 milioni di euro.  “Questo tipo di attività investigativa all’Hotel Hotel andava avanti da un anno e con il tempo si è sempre più rafforzata – ha esordito il Procuratore dott. Giovanni Giorgio durante la conferenza stampa dove ha illustrato tutti i passi dell'operazione - soprattutto considerato il grande movimento che si notava nell’arco della giornata dove diverse persone, anche provenienti da altre province, si recavano per comprare sostanze stupefacenti”. “Scopro l’acqua calda se dico che l’Hotel House è il più grande supermercato a cielo aperto delle Marche – ha affermato - ma in questo caso c’era un flusso che non è stato nemmeno intaccato dal Covid, anzi abbiamo anche fermato nei pressi della struttura dei soggetti che, durante il primo lockdown, a seguito dei controlli dei Carabinieri ammettevano che si dirigevano lì per comprare droga”. “Da tempo eravamo presenti in loco per compiere un’azione disincentivante rispetto all’attività di spaccio – ha chiarito l Procuratore della Repubblica - il Questore Pignataro si è era anche impegnato nell’adozione dei cosiddetti fogli di via obbligatori per chi si recava all’Hotel House ad acquistare sostanze stupefacente ma la nostra esigenza principale era quella di cercare ricostruire l’articolazione imprenditoriale dello spaccio all’interno del palazzo. Il consumo di sostanze stupefacente in questa provincia è molto elevato – ha aggiunto - devo dire che i Carabinieri di Macerata hanno portato a termine un’attività investigativa molto complessa e allo stesso molto importante perché ha condotto all’individuazione di fornitori, intermediari e venditori finali con i relativi ausiliari”. “Sono risultati coinvolti cittadini prevalentemente pakistani e afghani ma sono coinvolti anche soggetti che sono fuori dall’Itali. Quindi siamo riusciti a risalire verso chi si adoperava per far arrivare le sostanze in Italia e chi poi si occupava dell’attività di spaccio – un’operazione che non ha coinvolto solo l’Hotel House di Porto Recanti - Abbiamo anche individuato i depositi dove veniva portata per lo smercio di eroina – ha annunciato - diversi quantitativi venivano sotterrati  nelle campagne di Montecassiano nei pressi di un casolare appositamente sorvegliato dopodiché per l’attività vera e propria di spaccio posso dire che tutto ciò che all’inizio era un’attività investigativa si è rilevata un’evidenza a livello probatorio”. Il  Procuratore ha poi ricostruito tutto l’iter dell’attività illecita: “C’erano i soggetti che erano in contatto con i clienti, che una volta ricevuta l’ordinazione mettevano in movimento chi doveva poi andare a recuperare la merce – ha illustrato - nel frattempo  la droga da Montecassiano era stata depositata in appositi luoghi dai quali venivano prelevate le dosi da consegnare , il tutto era controllato da sentinelle e vedette che al momento della consegna dovevano segnalare la presenza di pattuglie delle Forze dell’Ordine”. “Dalle indagini sono anche emersi degli elementi tristi come quello relativo a delle ragazze che erano state interessate da avances di natura sessuale per pagare le sostanze stupefacenti –  ha reso noto -le misure cautelari che sono state adottate sono state 23 più un'altra non è carceraria; a dir la verità io ne avevo richieste 34 ma il Giudice però ha ritenuto di rigettare 10 richieste – il Procuratore Giorgio ha poi terminato i Carabinieri di Macerata hanno lavorato in maniera veramente estenuante e personalmente vorrei all’appuntato Maurizio Iannone che nonostante la pensione, è rimasto al fianco mio e di tutti i colleghi, prodigandosi per garantire la perfetta riuscita dell’operazione”. Ad illustrare nel dettaglio le peculiarità dei ‘Daraga’ è stato il Tenente Colonnello Candido Nicola Candido, neo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata: “Si è tratta di un ‘attività che ci ha reso particolarmente soddisfatti in questo momento perché è un po’ il coronamento di indagini che sono svolte nell’ultimo anno – ha iniziato - abbiamo raggiunto un risultato positivo che in questi casi  non è sempre scontato anche quando si lavora intensamente.  Il buon esito dell’operazione riguarda una parte del territorio maceratese particolarmente sensibile dove noi Carabinieri abbiamo lavorato in maniera tradizionale non lesinando  l’utilizzo della tecnologia – ha spiegato il Colonnello Candido -  i soggetti che sono stati monitorati e arrestati erano abbastanza scaltri ma i nostri uomini sono riusciti con molta competenza ad evitare i loro sistemi di vedetta posti soprattutto nelle vicinanze dell’Hotel House”. “Non poche difficoltà le abbiamo riscontrate dal punto di vista della lingua – ha aggiunto - si trattava di soggetti di nazionalità afghana e pakistana che comunicavano anche in codice e inoltre utilizzavano un frasario ad hoc per eludere le attività di intercettazione. In alcune circostanze ci sono stati casi dove sono sati operati dei sequestri di sostanze stupefacenti che erano stati occultatale all’interno di confezioni di snack e caramelle oppure in altri casi erano ingerite in ovuli. Tutte situazione che senza un attento controllo potevano sfuggire alla normale vista”. Il Tenete Colonnello Candido ha chiosato annunciando quelli che saranno i prossimi passi della attività investigativa: “Non ci limiteremo soltanto alle persone arrestate questa mattina ma ci stiamo già impegnando affinché, quanto prima, si riesca ad eseguire la stessa misura nei confronti di quei soggetti che al momento non sono stati rintracciati”.    

17/12/2020 14:08
Macerata, beccato con 2 etti di marijuana nell'auto e in casa: arrestato un 26enne

Macerata, beccato con 2 etti di marijuana nell'auto e in casa: arrestato un 26enne

Intensificata dalla Questura di Macerata l’attività di prevenzione e di controllo del territorio, anche in vista delle prossime festività natalizie, con un incremento di uomini e mezzi destinati al contrasto dei fenomeni di criminalità più diffusi in questa provincia. In questo periodo, pertanto, sono impiegate più pattuglie per il controllo capillare del territorio che è stato rivolto soprattutto ai luoghi di maggiore afflusso e di aggregazione di persone ed ai punti più sensibili della città dove potrebbero orbitare soggetti dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso di un posto di controllo effettuato in località Villa Potenza gli uomini dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico diretto dal Dott. Lorenzo Commodo, intimavano l’alt ad un’autovettura a bordo della quale vi era solo un 26enne, già conosciuto alle Forze di Polizia per i suoi trascorsi giudiziari in materia di stupefacenti, il quale alla richiesta dei documenti da parte degli agenti mostrava subito segni di nervosismo. Per questo motivo i poliziotti hanno deciso di sottoporre il soggetto a perquisizione, operazione che veniva estesa anche all’autoveicolo fermato. A bordo del mezzo venivano infatti rinvenuti due involucri in plastica ben sigillati contenenti un totale di circa 90 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana. Successivamente, con l’ausilio di altro personale nel frattempo intervenuto, veniva sottoposta a perquisizione anche l’abitazione del soggetto residente in provincia, operazione che consentiva di rinvenire altri 130 grammi di marijuana, oltre ad un bilancino di precisione digitale utilizzato dall’uomo per la pesatura della sostanza e dei dischetti di cellophane utilizzati per il confezionamento delle dosi. Inoltre nel corso dell’operazione veniva rinvenuto ulteriore materiale che veniva posto in sequestro poiché ritenuto utile al proseguo delle indagini. Il giovane è stato quindi tratto in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e ristretto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida che si terrà questa mattina presso il Tribunale di Macerata. I servizi di prevenzione e controllo del territorio proseguiranno per tutto il periodo delle festività e saranno diretti verso le aree della città e della provincia ritenute più sensibili, al fine di contrastare qualsiasi fenomeno connesso alla diffusione delle sostanze stupefacenti, con l’impiego di ulteriori risorse, costituite da un aumento delle pattuglie sull’intera  provincia. 

17/12/2020 09:52
San Severino, donna travolta da un'auto: trasportata a Torrette in codice rosso

San Severino, donna travolta da un'auto: trasportata a Torrette in codice rosso

Donna travolta da un'auto: interviene l'eliambulanza. L'investimento si è verificato in via E. Mattei a San Severino Marche. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno subito allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterato sul posto , ha poi trasportato la donna all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi).   

17/12/2020 09:27
Maxi operazione antidroga nel Maceratese: 24 arresti. Sequestrati oltre 6 Kg di eroina (VIDEO e FOTO)

Maxi operazione antidroga nel Maceratese: 24 arresti. Sequestrati oltre 6 Kg di eroina (VIDEO e FOTO)

Maxi operazione antidroga nel Maceratese: arrestate 24 persone Nelle prime ore della mattinata odierna, i Carabinieri del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata, coadiuvati da quelli dei Comandi Provinciali di Fermo, Teramo, Roma e Latina, con il supporto di un velivolo del Nucleo Elicotteri di Pescara, del personale dei Nuclei Cinofili  di Pesaro e Chieti, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Macerata, Dott. Giovanni Maria Manzoni, nei confronti di 24 soggetti, pakistani e afghani, domiciliati in diverse regioni del centro Italia, responsabili, a vario titolo, del reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione giunge a conclusione di un’intensa e complessa attività d’indagine, denominata “Daraga”, coordinata dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, Dott. Giovanni Giorgio, che ha permesso di disarticolare una filiera criminale, operante in tutto il territorio provinciale, costituita da cittadini pakistani ed afghani – alcuni dei quali presenti sul territorio nazionale irregolarmente -  che agiva avendo come principali basi logistiche, utilizzate anche per l’occultamento della sostanza stupefacente da tagliare, il noto palazzo multietnico denominato “Hotel House” di Porto Recanati, nonché un casale nel comune di Montecassiano ed un’abitazione di Potenza Picena. I soggetti erano specializzati in attività di taglio e spaccio di sostanza stupefacente del tipo “Eroina”. LEGGI ANCHE: TUTTI I DETTAGLI DELL'OPERAZIONE L’intero procedimento trae origine da un’attività investigativa iniziata nel mese di settembre 2019, a Potenza Picena, quando le attenzioni degli carabinieri del Nucleo Investigativo di Macerata si sono concentrate su uno degli attori protagonisti della vicenda, M.A, pakistano pluripregiudicato per reati in materia di stupefacenti. M.A., con l’aiuto di alcuni connazionali, faceva giungere da fuori regione la sostanza stupefacente che, una volta tagliata e confezionata, veniva immessa sul circuito e sul mercato all’ingrosso e al dettaglio. La complessa indagine, basata su pedinamenti e servizi di osservazione, e supportata da attività tecniche (intercettazioni telefoniche, ambientali, localizzazioni satellitari di precisione nonché riprese video e fotografiche che hanno documentato le numerose cessioni di stupefacente), ha permesso di far luce su un’imponente crocevia di traffico di “eroina”. Le investigazioni hanno anche altresì permesso d’individuare diversi canali di approvvigionamento della droga proveniente dall’Afghanistan e dal Pakistan, che giungeva in Italia tramite la Grecia, seguendo la rotta balcanica privilegiata dai corrieri. I soggetti si rifornivano anche da alcuni mercati presenti sul territorio italiano, al di fuori delle Marche. Al fine di eludere eventuali controlli, l’eroina pura arrivava in provincia impacchettata all’interno di confezioni di prodotti dolciari, barrette di cioccolato, confezioni di caramelle, termosaldate, identiche per fattezze, peso e dimensioni alle originali, o trasportata dai “corrieri” che viaggiano con mezzi pubblici e la occultavano all’interno di bagagli, sotto la suola delle scarpe, o, in alcuni casi, grazie a degli “ovulatori”, la ingerivano direttamente. Oltre alle 24 persone di cui tratta la misura cautelare odierna, durante le indagini, durate oltre un anno, sono state arrestate altre 16 persone in flagranza di reato e deferite in stato di libertà altre 14. Sono stati, inoltre, sequestrati 6 Kg e 100 g di “Eroina Pura” che, se avesse raggiunto i mercati di consumo, tagliata (con rapporto di uno a quattro) e divisa in circa 100.000 dosi, avrebbe determinato guadagni pari a circa 2 milioni di euro. Inoltre, grazie alle numerose testimonianze dei consumatori, si è ricostruito l’ingente giro d’affari creato dagli arrestati che, solo nel corso dell’anno 2019, avrebbe fruttato oltre 500.000 euro. La maggior parte dei proventi dell’attività di spaccio veniva reinvestita per l’acquisto di ulteriore sostanza stupefacente e per il sostentamento di tutti gli indagati in Italia.

17/12/2020 08:53
Porto Recanati, armati di coltello rapinano un supermercato: arrestati i due malviventi

Porto Recanati, armati di coltello rapinano un supermercato: arrestati i due malviventi

Armato di coltello rapina un supermercato. È successo nel pomeriggio di oggi, a Porto Recanati, nel supermercato "Si con Te" di via XXIX Marzo. Il malvivente , un ragazzo alto e con il viso parzialmente travisato dal cappuccio della felpa, è entrato all'interno del locale  minacciando la cassiera con un coltello a serramanico di farsi consegnare tutti i soldi dell'incasso. La cassiera ha così dato al ladro i circa 1000 euro che erano nella cassa in quel momento in cassa e quest'ultimo e poi fuggito. Ad attenderlo fuori dal supermercato era presente un suo complice a bordo di un'auto che ha subito tentato la fuga che è durato molto poco in quanto si sono visti sbarrare la strada da un pulmino che transitava in quella zona. I due malviventi hanno abbandonato l'auto e continuando ciò che avevavo inziato a piedi ma contestualmente è stato provvidenziale l'intervento degli agenti della locale stazione dei Carabinieri che sono riusciti prontamente a bloccare ed ad arrestare i due ladri. .

16/12/2020 20:12
Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una 69enne di Caldarola

Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una 69enne di Caldarola

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati sei decessi correlati al Covid-19.  Nel territorio maceratese si è registrato un decesso: la vittima è una 69enne originaria di Caldarola spirata all'ospedale di Civitanova Marche, dove si trovava ricoverato. Sono tre le vittime nell'Anconetano: un 83enne e una 94enne sono deceduti nella struttura ospedaliera di Senigallia, mentre una 77 senigalliese si è spenta al noscomio di Jesi. Altri tre decessi si sono verificati nel territorio pesarese: una 61enne di Fano e una 86enne di Mondolfo sono sono spirati all'ospedale del capoluogo, invece un 86enne di Fermignano è morto alla RS Galantara. Una vittima al "A.Murri" di Fermo e all'Ospedale di Ascoli Piceno: si tratta rispettivamente di una 71enne fermana e una 90enne di Force. Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1446 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (625), mentre sono 248 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.  Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:  

16/12/2020 18:02
Montecosaro, viola il foglio di via e gira per il centro: 30enne denunciato due volte in poche ore

Montecosaro, viola il foglio di via e gira per il centro: 30enne denunciato due volte in poche ore

Continuano i  controlli per il contrasto ed il contenimento del fenomeno epidemico della Compagnia di Civitanova Marche che saranno, nei prossimi giorni, ulteriormente intensificati in vista delle imminenti festività natalizie.  Sono infatti stati sanzionare nell’ultima settimana, cinque persone che circolavano in orario notturno fuori dalle ipotesi consentite dalle norme governative, ovvero senza valide e plausibili motivazioni per giustificare il loro spostamento. Inoltre, è stato denunciato ben due volte nel giro di poche ore, un altro trentenne pakistano residente a Monte San Giusto, controllato mentre circolava indisturbato nel centro abitato di Montecosaro nonostante fosse destinatario della misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio emesso nei suoi confronti dalla Questura di Macerata lo scorso aprile.  

16/12/2020 17:49
Recanati - aiuta un'anziana a caricare in auto la spesa, poi la deruba: denunciato 28enne

Recanati - aiuta un'anziana a caricare in auto la spesa, poi la deruba: denunciato 28enne

Un ventottenne nigeriano domiciliato nel maceratese è stato denunciato dai Carabinieri della Stazione di Recanati in quanto ritenuto responsabile di furto aggravato in danno di una anziana del posto che, approfittando della disponibilità offerta dallo straniero dinanzi al supermercato Coal di Via Offagna a Recanati, si era fatta aiutare a caricare la  spesa nella sua macchina. Una volta giunta a casa, la donna si è accorta che mancavano invece diversi prodotti appena acquistati per un valore complessivo  di circa cinquanta euro, quindi ha immediatamente denunciato il fatto. La puntuale descrizione dell’uomo e la visione delle immagini di videosorveglianza hanno aiutato i militari del posto alla esatta ricostruzione della dinamica degli eventi e l’identificazione del responsabile, deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato consumato.

16/12/2020 17:23
Coronavirus Marche, 14 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una 77enne di Macerata

Coronavirus Marche, 14 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una 77enne di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 14 decessi correlati al Covid-19. Sono due le vittime registrate nelle strutture al "A.Murri" di Fermo: dove si sono spenti una 78enne di Altidona e una 79enne fermana. Una vittima registrata anche all'ospedale di San Benedetto del Tronto, dove ha perso la vita una 91enne del posto. Cinque decessi sono avvenuti all'Ospedale di Pesaro: si tratta di una 89enne di San Lorenzo in Campo, una 81enne di Urbino, un 87enne di Mondavio, un 93enne pesarate e infine una 77enne originaria di Macerata. Sempre ne pesarese c'è stata una vittima anche al nosocomio di Fossombrone dove ha trovato la morte un 87 di Fano. Nelle strutture ospedaliere anconetane si sono verificati cinque decessi: tre all'Ospedale di Senigallia dove sono spirati un 90enne e un 76enne entrambi senigalliesi e un 87enne di Montemarciano. Una vittima nella struttura dorica di Torrette così come all'INRCA di Ancona dove sono deceduti rispettivamente un 78enne di Urbino e un 87enne di Polverigi. Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1428 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (617), mentre sono 247 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.  Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:

14/12/2020 18:18
Porto Recanati, tamponamento a catena fra tre auto: tre feriti al Pronto Soccorso

Porto Recanati, tamponamento a catena fra tre auto: tre feriti al Pronto Soccorso

Tamponamento a catena fra tre auto: intervengono i soccorsi. L'incidente, che ha coinvolto tre veicoli, è avvenuto nel tardo pomeriggio odierno, intorno alle 18:15, lungo la Strada Statale 16 "Adriatica" nei pressi della Rotonda del Mc Donald's di Porto Recanati. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato le primi cure agli occupanti dei mezzi e per tre di loro è stato necessario il trasporto al Pronto Soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche in codice giallo. Presenti gli uomini dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto alla messa in sicurezza delle auto coinvolte nell'incidente. Inevitabili i disagi alla viabilità essendo un'arteria, quella in questione, molto trafficata. Sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale che hanno svolto i rilievi di rito per cercare di ricostruire la dinamica di quanto accaduto. (Servizio in aggiornamento)

13/12/2020 20:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.