Cronaca

Tolentino, 5 giovani senza mascherina al Parco Isola d'Istria: uno di loro beccato con la droga

Tolentino, 5 giovani senza mascherina al Parco Isola d'Istria: uno di loro beccato con la droga

Nel tardo pomeriggio di ieri, a  Tolentino, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, durante controlli di routine, hanno individuato cinque persone nel Parco Isola d'Istria, in aperta violazione dell'Ordinanza Comunale del 14 marzo scorso che ha imposto la chiusura di tutti i parchi pubblici tolentinati (leggi qui). I giovani, tutti provenienti dall'Africa Centrale, non rispettavano la distanza di sicurezza e non indossavano le mascherine, motivi per i quali sono stati contravvenzionati per la normativa Covid. Sottoposti a più approfonditi controlli, uno dei giovani è stato anche trovato in possesso di circa 2 grammi di marijuana, venendo - quindi - segnalato in Prefettura quale tossicodipendente (art. 65 DPR 309/90) e gli è stata ritirata la patente di guida. Questa notte, poi, lungo la Strada Provinciale 78, i carabinieri delle locali stazioni hanno contravvenzionato altre tre persone perché non avevano rispettato il coprifuoco delle 22: i tre - non collegati tra loro e trovati isolatamente in punti diversi della Strada Provinciale - pur essendo quasi mezzanotte (quindi ben oltre il limite orario) non hanno fornito alcuna giustificazione al loro mancato rispetto della normativa. "Si ribadisce di fare particolare attenzione al rispetto della normativa vigente sul Covid, a partire dalle ordinanze comunali che impongono la chiusura dei parchi pubblici e al divieto assoluto di assembramenti". A sottolinearlo è il il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Giacomo De Carlini. 

28/03/2021 10:45
Macerata, rider investito da un'auto alla rotonda dello Sferisterio: trasferito a Torrette (FOTO)

Macerata, rider investito da un'auto alla rotonda dello Sferisterio: trasferito a Torrette (FOTO)

Rider investito da un'auto, proveniente dal Quartire La Pace, in prossimità della rotatoria dello Sferisterio, a Macerata. È quanto avvenuto attorno alle ore 19:50 della serata odierna.  L'impatto, a seguito del quale il fattorino è stato sbalzato sull'asfalto dalla sella del proprio scooter, è stato piuttosto violento. Sul posto il giovane è stato soccorso dai sanitari del 118, intervenuti con un'ambulanza e un'automedica: per via dei traumi riportati, è stato necessario il trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona.  A svolgere i rilievi del caso e ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro saranno gli agenti della Polizia e della Polizia Stradale, che stanno anche momentaneamente veicolando il traffico.     

27/03/2021 20:10
Coronavirus, 12 decessi oggi nelle Marche: una vittima al Covid Center di Civitanova

Coronavirus, 12 decessi oggi nelle Marche: una vittima al Covid Center di Civitanova

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 12 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata presso il Covid Center di Civitanova Marche: si tratta di un 66enne di Osimo.  Quattro decessi sono stati segnalati all'Inrca di Ancona, dove si sono spenti un 84enne e una 89enne di Castelfidardo oltre a un 82enne e una 101enne di Falconara Marittima. In provincia di Ancona una vittima si è avuta anche all'ospedale Torrette (un 89enne di Osimo), mentre due sono stati i decessi al nosocomio di Jesi: un 61enne di Cerreto d'Esi e una 77enne di Numana.  Tre persone sono spirate all'ospedale di Pesaro: un 61enne del luogo, a cui si aggiungono un 82enne e una 91enne, entrambi di Fano.  All'ospedale "Murri" di Fermo ha trovato la morte un 59enne di Montegiorgio, con patologie pregresse. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2591 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (890), mentre sono 433 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

27/03/2021 18:05
Urbisaglia, chiuso il Caffè dell'Urbe: trovate 7 persone nel locale e 11 sul giardino nel retro

Urbisaglia, chiuso il Caffè dell'Urbe: trovate 7 persone nel locale e 11 sul giardino nel retro

Nell'ambito dei servizi di prevenzione dal contagio anti-Covid sollecitati dai tavoli tecnici coordinati dal Prefetto di Macerata Flavio Ferdani, i carabinieri della stazione di Urbisaglia hanno chiuso il "Caffè dell'Urbe", che si trova lungo la Strada Provinciale 78.  All'interno del locale i carabinieri hanno notato la presenza di sette clienti, che consumavano bevande, anche all'altezza del bancone. Inoltre, nel retro dell'esercizio commerciale, in un giardino, sono stati trovati altri undici avventori. I clienti sono stati tutti multati per la violazione della zona rossa e per il mancato rispetto del distanziamento sociale minimo. Per il "Caffè dell'Urbe", invece, è stata prevista la chiusura per 5 giorni con relativa sanzione amministrativa.  

27/03/2021 17:41
Terremoto di magnitudo 5.6 nel mare Adriatico: scossa avvertita anche nel litolare marchigiano

Terremoto di magnitudo 5.6 nel mare Adriatico: scossa avvertita anche nel litolare marchigiano

Una terremoto di magnitudo 5.6 è stato rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) intorno alle 14:47 di oggi. La scossa è stata avvertita anche lungo la fascia Adriatica marchigiana sino al litorale maceratese, in gran parte del Centro Italia, in Puglia e Campania.  Secondo i rilevamenti dell'Ingv, il sisma ha avuto ipocentro a 5,4 km di profondità ed epicentro a largo della costa Adriatica Centrale.  Nella regione Marche non si registrano danni a persone o cose, ma sono state molte le segnalazioni da parte di persone preoccupate nel vedere i lampari di casa oscillare, soprattutto negli appartamenti ubicati nei piani più alti del palazzi.  (Credit foto: Earthquake Network) 

27/03/2021 15:21
Controlli a tappeto da Recanti alla costa: fermati due pusher e sequestrata una patente falsa

Controlli a tappeto da Recanti alla costa: fermati due pusher e sequestrata una patente falsa

Continua in tutta la provincia di Macerata l’attività di controllo del territorio della Polizia di Stato finalizzata al contrasto dei reati connessi allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti.  Nella giornata di ieri l’attenzione della Polizia si è concentrata nelle città di Recanati, Porto Recanati e Potenza Picena dove sono state sottoposte a controllo tutte le aree verdi, i parchi e le aree più sensibili per la prevenzione dei reati, specie di quelli connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti e per il controllo del rispetto da parte dei cittadini delle norme in atto per il contrasto all’epidemia di Covid-19. Nel corso dei servizi, a cui oltre alla Questura di Macerata, hanno concorso unità del Reparto Prevenzione Crimine, del Reparto cinofili antidroga della Polizia e della Polizia Stradale, sono state effettuate perquisizioni personali per la ricerca di sostanze stupefacenti su persone, successivamente estese alle rispettive abitazioni. Una di queste, operata su un soggetto di origini nigeriane, ha consentito di rinvenire alcuni grammi di marijuana mentre un soggetto di origini peruviane è stato trovato in possesso di hashish. Tutta la sostanza era divisa in dosi pronte allo spaccio, pertanto i due soggetti sono stati denunciati all’A.G. per il reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Nel corso dei controlli sono state identificate 66 persone, sottoposti a controllo 55 veicoli.  Sono state rilevate e contestate tre infrazioni alle norme anti-covid e tre al Codice della Strada. E’ stata altresì sequestrata una patente di guida risultata falsa e l’uomo che l’aveva esibita ai poliziotti denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di Uso di atto falso.   

27/03/2021 13:49
San Severino, biker precipita nei boschi di Colleluce: trasportato a Torrette in codice rosso

San Severino, biker precipita nei boschi di Colleluce: trasportato a Torrette in codice rosso

Brutto incidente quello accaduto oggi ad un ragazzo, intorno alle 12:30, nella frazione di Colleluce all'interno del territorio comunale di San Severino Marche. Stando a una prima ricostruzione, il giovane ciclista in sella alla propria mountain bike ha perso il controllo del mezzo finendo in mezzo al bosco. A lanciare l'allarme sono stati gli altri amici che erano in gruppo con lui lungo i sentieri della zona. Subito sul posto sono intervenuti gli operatoti sanitari dl 118 con l'automedica di Tolentino che valutata la difficoltà di raggiungere il ragazzo precipitato nel sottobosco hanno richiesto il supporto dei Vigili del Fuoco e dell'elisoccorso. Sul posto si è recata la squadra dei vigili del fuoco di Tolentino e la squadra SAF (Speleo Alpino Fluviale) di Macerata. L'infortunato è stato raggiunto con un mezzo 4x4 dei pompieri, con a bordo anche il medico e l'infermiere del 118.  Raggiunto il ciclista è stato preso in cura dal personale sanitario che lo ha poi caricato a bordo dell'eliambulanza per trasportarlo all'ospedale regionale di Torrette (Ancona), in codice rosso.    

27/03/2021 13:31
Coronavirus Marche, 13 decessi nelle ultime 24 ore: quattro vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 13 decessi nelle ultime 24 ore: quattro vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 13 decessi correlati al Covid-19. Tre vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: una 84enne di Sarnano e una 86enne di San Ginesio si sono spente al nosocomio civile del Capoluogo di Provincia mentre una 83enne di Macerata è spirata all'Ospedale di Camerino. Quattro decessi sono stati segnalati nel distretto ospedaliero di Pesaro dove hanno trovato la morte un 79enne di Montelupone, un 74enne di Gradara, un 59 di Carpegna e una 84enne di Macerata Feltria. Nei presidi medici anconetani hanno perso la vita 5 persone: un 71enne e un 66enne, entrambi dorici, a Torrette; un 75enne di Sassoferrato e un 74enne di Fabriano all'Ospedale di Jesi e infine una 84enne di Loreto all'INRCA di Ancona. All'ospedale di San Bendetto del Tronto ha trovato la morte un 95enne di Ascoli Piceno. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2579 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (887), mentre sono 433 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.  

26/03/2021 18:25
Coronavirus Marche, 17 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima nel Maceratese

Coronavirus Marche, 17 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 17 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata segnalata nelle strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di un 92enne di Urbisaglia spirato presso il nosocomio civile del capoluogo di provincia.  Nei presidi medici anconetani hanno perso la vita 9 persone: una 97enne e un 62enne del capoluogo dorico hanno perso la vita a Torrette, mentre un 82enne di Chiaravalle, una 80enne di Ancona, una 87enne di Castelfidardo, un 96enne di Jesi, due 94enne entrambe di Falconara Marittima e una 89enne di Castelfidardo sono deceduti all'Inrca.     All'ospedale di Fermo hanno trovato la morte un 83enne del capoluogo e un 63enne di Altidona.  Una vittima è stata segnalata anche al nosocomio di Fabriano: si tratta di un 81enne di Montecarotto. Un decesso è stato registrato, inoltre, presso la Rsa Galantara di Pesaro, si tratta di una 83enne dello stesso capoluogo. Un 92enne di Montefalcone Appennino si è spento nel proprio domicilio, mentre un 88enne di Jesi è morto all'ospedale cittadino. Un decesso è stato segnalato anche al nosocomio di Jesi: la vittima è un 88enne del luogo. Infine un 91enne di Cupramontana si è spento all'ospedale di San Benedetto del Tronto. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2566 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (884), mentre sono 429 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.        

25/03/2021 18:16
Macerata, si allontana da casa e fa perdere le sue tracce: ritrovato in serata Diego Sperandini

Macerata, si allontana da casa e fa perdere le sue tracce: ritrovato in serata Diego Sperandini

Apprensione a Macerata per la scomparsa del 34enne Diego Sperandini allontanatosi da casa alle prime ore dell'alba. I soccorsi sono stato allertati verso le 13 quando i familiari si sono rivolti ai Vigili del Fuoco dopo che tutti i tentativi di raggiungere il giovane erano stati vani. In base alle prime informazioni, sembrerebbe che il giovane abbia lasciato una lettera i cui contenuti farebbero ipotizzare la volontà di compiere gesti inconsulti. Sul posto è subito giunto il personale dei Vigili del Fuoco e i Carabinieri di Macerata che, esaminata la situazione, hanno deciso di attivare il protocollo di ricerca per le persone scomparse. Allestito il campo base presso l'eliporto di Macerata, è stato successivamente richiesto l'intervento di Drago, l'elicottero dei Vigili del Fuoco proveniente da Pescara e congiuntamente è stato attivato l’intervento del personale volontario di Protezione Civile della Provincia di Macerata. Le ricerche stanno battendo le zone con gruppi appiedati composti da volontari dell'Associazione Nazionale Alpini, Macerata Soccorso, CB Club accompagnati e gestiti dal personale dei Vigili del Fuoco di Macerata e con il supporto dall'alto delle unità in volo. Aggiornamento - Il giovane è stato ritrovato in serata nella zona di Vallebona, sotto il cavalcavia. È stato notato da alcuni agenti di Polizia che lo hanno subito raggiunto: il 34enne è in buone condizioni di salute.    

25/03/2021 16:54
Macerata, utilizzava carte di credito rubate: arrestato in pieno centro storico noto pregiudicato

Macerata, utilizzava carte di credito rubate: arrestato in pieno centro storico noto pregiudicato

Nella mattinata di ieri i poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Macerata, diretta dal Commissario Capo Matteo Luconi, hanno rintracciato e tratto in arresto nel pieno centro storico del capoluogo un noto pregiudicato. L'uomo è stato ristretto presso il carcere di Fermo, dovendo espiare la pena di un anno e otto mesi di reclusione nonché multato di 750 euro. Si tratta di un soggetto già conosciuto dalle Forze dell’Ordine per i suoi numerosissimi trascorsi, relativi alla commissione di reati contro il patrimonio: è stato, infatti, arrestato in forza di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata emesso a seguito della definizione di un processo penale che lo vedeva imputato per il reato di indebito utilizzo di carte di credito. L’uomo, che non ha opposto resistenza al momento dell’arresto, è stato condotto in Questura per le formalità di rito e successivamente associato al carcere di Fermo.  

25/03/2021 12:30
Civitanova, sorpreso ad attendere i 'clienti' con 18 involucri di eroina: giovane clandestino in manette

Civitanova, sorpreso ad attendere i 'clienti' con 18 involucri di eroina: giovane clandestino in manette

Continua in tutta la provincia di Macerata l’attività di controllo del territorio della Polizia di Stato finalizzata al contrasto dei reati connessi allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti.  Nella giornata di ieri a Civitanova Marche  i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza diretto dal Commissario Capo Fabio Mazza, hanno tratto in arresto una persona colta nella flagranza del reato di  detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.   L’uomo, un cittadino di origini tunisine, poco più che ventenne, è stato individuato dai poliziotti mentre si trovava in attesa di “clientela” lungo la pista ciclabile che da Civitanova Alta conduce al centro Cittadino. Gli agenti, notando l’atteggiamento sospetto, con una azione repentina hanno bloccato il giovane prima che lo stesso riuscisse ad inghiottire 18 involucri di sostanza stupefacente, che dai successive accertamenti del locale Posto di Polizia Scientifica risultava essere eroina del peso di oltre 8 grammi, suddivisi in dosi pronte allo spaccio e ad alimentare il “mercato” cittadino di droga.    La sostanza stupefacente è stata sequestrata unitamente alla somma di 350 euro suddivisa in banconote di vario taglio, provento dell’attività di spaccio posta in essere dal giovane che per quanto sopra veniva tratto in arresto. L’uomo già gravato da precedenti di Polizia per reati connessi alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti è risultato essere clandestino sul territorio nazionale e senza fissa dimora. L’arresto è stato  convalidato nella mattinata odierna dopo l’udienza tenutasi presso il Tribunale di Macerata e l’uomo è stato sottoposto alla misura dell’obbligo di firma presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche. 

25/03/2021 12:28
Civitanova, muratore cade da quattro metri e viene schiacciato da un'inferriata: è grave

Civitanova, muratore cade da quattro metri e viene schiacciato da un'inferriata: è grave

Cade da una tettoia da circa quattro metri d'altezza, e un'inferriata gli finisce sopra, schiacciandolo: muratore soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 10:15 della mattinata odierna in via Volturno, una traversa di via Indipendenza, a Civitanova Marche.  Sul posto si sono precipitati i soccorritori del 118 che, constatate le condizioni del ferito, hanno allertato l'intervento dell'elisoccorso, atterrato presso lo stadio Comunale: l'uomo sarà stato trasferito d'urgenza al nosocomio dorico di Torrette. 

25/03/2021 10:57
Potenza Picena, 63enne trovato senza vita nella sua abitazione: era volontario della Croce Rossa

Potenza Picena, 63enne trovato senza vita nella sua abitazione: era volontario della Croce Rossa

La tragedia si è consumata nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17:00, a Porto Potenza Picena: ad essere stato trovato senza vita è stato un uomo di 63 anni, nella sua abitazione sita in via Regina Margherita.  L'allarme è stato lanciato da alcuni suoi colleghi, militi della Croce Rossa, che lo attendevano per l'espletamento di un servizio ma non avevano avuto sue risposte dopo le ripetute chiamate.  I vigili del fuoco intervenuti hanno, quindi, aperto la porta dell'abitazione, rinvenendo purtroppo il corpo senza vita dell'uomo sul letto. Sul posto anche il personale medico del 118 che non ha potuto far altro che constatare il decesso del 63enne, avvenuto a seguito di un malore fatale. La vittima è Umberto Larizza, padre del giocatore della Lube Civitanova Jacopo Larizza. Proprio il club biancorosso, attraverso una nota, ha voluto far sentire la propria vicinanza al giovane centrale per la tragica perdita: "Proprietà, dirigenti, collaboratori, squadra e staff della A.S. Volley Lube si stringono attorno all’atleta Jacopo Larizza e ai suoi cari per la scomparsa del padre Umberto. Alla famiglia Larizza vanno le più sentite condoglianze anche da parte dei tifosi biancorossi, di cui il Club si fa portavoce". "L'Amministrazione Comunale intende esprimere vicinanza alla famiglia Larizza e al Comitato Locale della Croce Rossa Italiana, per la prematura scomparsa di Umberto. La sua dedizione e il suo impegno nel volontariato è stato un esempio di generosità verso il prossimo e di grande senso civico". Così il Sindaco Noemi Tartabini, a nome della Giunta, ha voluto ricordare la figura di Umberto Larizza, stroncato da un improvviso malore questa mattina poco prima di prendere servizio come Volontario del Soccorso della C.R.I. di Porto Potenza Picena.  "Un dolore immenso e un colpo durissimo per tutti noi", ha commentato il Presidente della C.R.I. Matteo Carlocchia.

24/03/2021 19:55
Coronavirus Marche, 15 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una 83enne di Pollenza

Coronavirus Marche, 15 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una 83enne di Pollenza

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 15 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è  stata segnalata nelle strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di una 83enne di Pollenza spirata presso il nosocomio civile del Capoluogo di Provincia. Tre decessi sono stati segnalati all'Ospedale di Pesaro dove hanno trovato la morte un 85enne di Vallefoglia, una 95enne di Terre Roveresche una 85nne pesarese.  Nei presidi medici anconetani hanno perso la vita 8 persone: una 96enne di Falconara Marittima, un 88enne di Castelfidardo insieme ad un 86enne e una 88enne, entrambi dorici, all'INRCA di Ancona; un 87enne di Falconara Marittima e una 87enne senigalliese all'ospedale di Senigallia; un 90enne di Chiaravalle al noscomio di Jesi e una 62enne di Chiaravalle a Torette. All'ospedale di San Bendetto del Tronto hanno trovato la morte un 59enne del posto e una 69enne di Castignano. Una vittima è stata segnalata anche in Provincia di Fermo: si tratta di un 71enne di Porto Sant'Elpidio deceduto presso il proprio domicilo. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2549 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (883), mentre sono 428 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

24/03/2021 19:13
Raid razzista a Macerata, Cassazione conferma condanna a 12 anni per Luca Traini

Raid razzista a Macerata, Cassazione conferma condanna a 12 anni per Luca Traini

È stata confermata dalla Cassazione la condanna a 12 anni di reclusione per il 31enne Luca Traini accusato di strage per aver sparato a sei migranti, ferendoli, il 3 febbraio 2018 a Macerata, con l'aggravante dell'odio razziale. La Suprema Corte ha anche confermato il diritto al risarcimento per le vittime e per le parti civili. Tra queste, il comune di Macerata e la struttura territoriale del Pd. Anche il sostituto procuratore generale di Cassazione Marco Dall'Olio aveva sollecitato davanti giudici della sesta sezione penale di Piazza Cavour la conferma a 12 anni, sottolineando che è stata corretta la motivazione della sentenza pronunciata dalla corte di Assise di Appello di Ancona nell'ottobre del 2019. "È corretto definire strage ciò di cui ci stiamo occupando oggi - ha detto il pg durante la sua requisitoria - Traini voleva uccidere un numero indeterminato di persone". Per questo, il magistrato ha ricordato la "sequenza impressionante di colpi, con 17 bossoli e 14 frammenti di proiettili rinvenuti", sparati "a distanza ravvicinata e ad altezza d'uomo", rivolti "verso persone, esercizi commerciali e anche verso la sede di un partito". "Chiunque - ha rilevato il pg Dall'Olio - si fosse trovato a passare di là, sarebbe potuto essere attinto dai colpi". "Nel comportamento di Traini non c'è odio razziale - ha invece sottolineato nella sua arringa l'avv. Franco Coppi che difende Traini imputato per la strage di Macerata -, i neri vengono identificati da lui come i responsabili dello spaccio di droga nella provincia di Macerata e come responsabili della morte di Pamela Mastropietro, potevano essere anche gialli o pellerossa e il discorso sarebbe stato lo stesso"; inoltre, ha proseguito, "non c'è stata una strage perché il reato richiede l'indeterminatezza delle persone offese". Secondo Coppi Traini ha voluto "ergersi a vendicatore in preda ad un raptus emotivo di cui si dovrebbe tenere conto". (Fonte Ansa)    

24/03/2021 17:44
Da Moncler a Hogan, noti brand contraffatti in vendita online: sequestrati 5 siti internet

Da Moncler a Hogan, noti brand contraffatti in vendita online: sequestrati 5 siti internet

Vendita di marchi contraffatti: sequestrati cinque siti internet. Operazione della Compagnia di Macerata che, a conclusione di complesse indagini di polizia giudiziaria, ha effettuato il sequestro di 5 siti web utilizzati per la vendita on line di capi di abbigliamento ed accessori recanti marchi contraffatti di prestigiose case della moda, nazionali e internazionali. Il sequestro è stato svolto dalle Fiamme Gialle in esecuzione a  un provvedimento emesso dal G.I.P. del Tribunale di Macerata – Dott. Domenico Potetti – su richiesta del Procuratore della Repubblica – Dott. Giovanni Giorgio – in corso di notificazione a circa 70 Internet Service Provider, ai fini del loro oscuramento. L’attività, che trae origine dall’analogo servizio della Finanza concluso a dicembre dell’anno 2019 , quando, sempre su delega del Procuratore della Repubblica di Macerata, vennero oscurati ben 98 siti internet, si è estrinsecata attraverso la ricognizione di numerosi siti di vendita di prodotti on line, tra i quali il primo ad incuriosire e a destare sospetti nei militari operanti è stato quello con dominio “www.tribunalemarsala.it”, come a voler certificare la genuinità di prodotti venduti, ingenerando la convinzione nei potenziali acquirenti che poteva trattarsi di merce proveniente da possibili fallimenti. L’indagine si è quindi sostanziata in una serie di approfondimenti, tesi a verificare l’autenticità dei prodotti commercializzati, corroborati anche dall’interessamento sia dei titolari dei marchi licenziatari o delle società che li tutelano sul territorio nazionale che di consulenti in possesso delle necessarie competenze tecniche. Gli accertamenti si sono rivelati complessi anche in ragione del fatto che i gestori dei siti avevano artatamente collocato all'estero gli indirizzi I.P. (Internet Protocol Address), nell'intento di sviare e rendere maggiormente difficoltosa l'attività di polizia giudiziaria. Inoltre, venivano utilizzate immagini riprese dai siti ufficiali di alcuni famosi brand nazionali ed esteri (Golden Goose-GGDB, Moncler, Hogan e Pinko), mentre gli articoli erano posti in vendita a prezzi non eccessivamente inferiori a quelli ufficiali di mercato, in modo da non insospettire i potenziali acquirenti. I siti sono risultati registrati in Germania, Cina, Francia, Stati Uniti e Paesi Bassi. Negli stessi Stati erano altresì allocati i server ospitanti le inserzioni di vendita dei prodotti.  Enorme l’illecito giro d’affari stroncato, atteso che ogni sito, al suo interno, proponeva la vendita di prodotti di ogni tipo, acquistabili per diverse taglie e quantità.      

24/03/2021 12:04
Tolentino - cibo scaduto, sporcizia e nessuna norma igienica: oltre 4mila euro di multa per un bar

Tolentino - cibo scaduto, sporcizia e nessuna norma igienica: oltre 4mila euro di multa per un bar

Nel pomeriggio di oggi i militari della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, unitamente al personale della Polizia Locale, al quale si è aggiunta una squadra del NAS di Ancona, hanno svolto un corposo servizio coordinato che ha visto convolti i comuni di Tolentino, San Severino e Sarnano. I servizi hanno avuto lo scopo di verificare il rispetto dei DPCM e delle ordinanze comunali per il contenimento del contagio da Covid-19 e, soprattutto, sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, del divieto di assembramento e di stazionamento nei pressi dei locali per il consumo di cibo e bevande. Nel corso del monitoraggio della circolazione stradale sono state fermate circa 80 persone ed elevate due contravvenzioni.  Sono altresì stati effettuati dei controlli da parte del  personale del gruppo NAS di Ancona presso un bar alimentari di Tolentino sito in contrada Le Grazie, al quale è stata comminata una sanzione di circa 4500 euro. La prima violazione, inerente al ritrovamento di circa 9 kg generi alimentare privi dei certificati di rintracciabilità dei singoli prodotti, ha portato ad una pena pecuniaria pari a 1500 euro e al sequestro di tutto il materiale in questione. Un’altra multa, del valore di 1000 euro, è stata  comminata per non aver ottemperato al mantenimento delle condizioni igieniche, per locali ed attrezzatura,  previste dalle normative dedicate al settore alimentare. Infine un ulteriore sanzione di 2000 euro è stata ascritta al titolare del bar per l’omessa applicazione delle procedure di autocontrollo. Nella fattispecie, non erano stati eliminati dal bancone alimenti scaduti, da un minimo di 20 giorni a un massimo di 4 mesi, in quanto pronti per essere venduti. Sono stati inoltre effettuati dei controlli sugli avventori da parte degli uomini del gruppo Cinofili, con cane anti droga a seguito, che hanno segnalato una persona trovata in possesso di due grammi di cocaina e quindi è stato conseguentemente segnalato alla Prefettura per la violazione dell'articolo 75 del Dpr.

23/03/2021 19:55
Coronavirus Marche, 13 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una 78enne di Civitanova

Coronavirus Marche, 13 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una 78enne di Civitanova

l Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 13 decessi correlati al Covid-19. Due vittime sono stata registrate al 'Murri' di Fermo: si tratta di una 89enne del Capoluogo di Provincia e una 78enne originaria di Civitanova Marche. Sempre nella provincia fermana presso la Residenza Valdaso si sono spenti un 93enne di Ravenna e un 70enne di Montegranaro. Sono quattro, invece, i decessi segnalati nelle strutture sanitarie anconetane: a Torrette hanno perso la vita una 71enne di Senigallia e un 90enne di Osimo, mentre all'Ospedale di Jesi sono spirati un 93enne di Osimo e un 88enne di Jesi.  Una decesso segnalato anche al nosocomio di San Benedetto del Tronto, dove è morta una 72enne di Ascoli Piceno. Nella struttura ospedaliera di Pesaro si sono spenti un 88enne di Cartoceto, un 84enne di Fermignano, una 90enne di Fano e un 78enne del Capoluogo di Provincia. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2534 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (880), mentre sono 427 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanità delle Marche: 

23/03/2021 18:14
Ciclista investito lungo la strada dei Pali: soccorso in eliambulanza, è grave

Ciclista investito lungo la strada dei Pali: soccorso in eliambulanza, è grave

Incidente, attorno alle ore 11:00 della mattinata odierna, lungo la strada dei Pali, in contrada Bellaluce, al confine tra i territori comunali di Recanati e Loreto. Ad essere stato investito, per cause ancora in corso di accertamento, è stato un ciclista.  L'impatto si è verificato con un'auto in corsa. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che - constatate le condizioni del ciclista - hanno deciso di allertare l'eliambulanza proveniente da Ancona, per procedere con il trasporto in codice rosso all'ospedale dorico di Torrette.   

23/03/2021 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.