Cronaca

Tolentino, fuori Comune senza motivo e coprifuoco violato: multa per 13 persone

Tolentino, fuori Comune senza motivo e coprifuoco violato: multa per 13 persone

Tra lunedì e la scorsa notte i militari della Compagnia Carabinieri di Tolentino hanno elevato 13 contravvenzioni nei confronti di altrettanti cittadini sorpresi a non rispettare le prescrizioni previste per la prevenzione alla diffusione del contagio da Covid-19. Le contravvenzioni sono state elevate specialmente per il mancato rispetto del coprifuoco (quindi per via di cittadini che sono stati sorpresi fuori di casa oltre le 22 senza un giustificato motivo) oppure perché frequentavano parchi pubblici chiusi con specifiche ordinanze comunali (come era già successo lo scorso fine settimana a Tolentino), piuttosto che perché trovati al di fuori del Comune di residenza in orario diurno senza giustificare la propria permanenza fuori di casa.  Queste contravvenzioni, elevate in gran parte della giurisdizione di questa Compagnia, pongono l'attenzione su comportamenti certamente censurabili per quanto riguarda la prevenzione del fenomeno. Proprio per evitare che simili comportamenti possano accentuarsi in occasione delle giornate Sante di Pasqua e Pasquetta, la Compagnia Carabinieri di Tolentino  effettuerà massicci controlli nei principali luoghi di aggregazione sociale, turistica o religiosa del territorio di sua competenza, come l'Abbadia di Fiastra piuttosto che le cime di Sarnano oi parchi pubblici dei vari Comuni.

03/04/2021 10:43
Treia, fiamme in un'area boschiva: incendio domato dopo oltre 4 ore. Si sospetta il dolo (VIDEO)

Treia, fiamme in un'area boschiva: incendio domato dopo oltre 4 ore. Si sospetta il dolo (VIDEO)

Le fiamme sono divampate nella prima mattinata di oggi, intorno alle 08:00, in località Santa Maria in Piana di Treia . A prendere fuoco, per cause ancora in corso di accertamento, alcune sterpaglie che hanno interessato una vicina area boschiva. L'incendio, piuttosto esteso, ha coinvolto vari ettari di terreno.  I Vigili del Fuoco sono intervenuti con tre squadre per domare le fiamme e con l'ausilio del canadair.  I pompieri sono riusciti a spegnere il rogo dopo oltre quattro ore. La zona sarà bonificata e verrà attivata la vigilanza. Indagini dei carabinieri forestali, si sospetta il dolo, ma nessuna pista è al momento esclusa.       

03/04/2021 09:23
Macerata, scontro frontale tra due auto: chiusa temporaneamente via dei Velini

Macerata, scontro frontale tra due auto: chiusa temporaneamente via dei Velini

Un violento frontale che ha visto protagoniste due autovetture si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi all'incrocio tra via Trento e via dei Velini Le due auto procedevano a velocità moderata ma non sono ugualmente riuscite ad evitare l'impatto.  Sulla dinamica e sulle responsabilità stanno lavorando gli agenti della Polizia Locale che sono prontamente intervenuti sul posto regolando la circolazione ricorrendo alla chiusura di via dei Velini a salire verso il centro città Nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei veicoli, ma molto spavento e ingenti danni alle vetture  

02/04/2021 18:50
Coronavirus, 11 decessi oggi nelle Marche: 3 vittime sono del Maceratese

Coronavirus, 11 decessi oggi nelle Marche: 3 vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 11 decessi correlati al Covid-19. Due vittime sono state registrate presso le strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di un 86enne di Recanati deceduto all'ospedale di Camerino e di una 80enne di Castelraimondo, che ha perso la vita all'ospedale del capoluogo. Un decesso è stato segnalato al nosocomio di Jesi: si tratta si una 77enne di Cingoli. Due decessi sono stati registrati all'ospedale di San Benedetto, dove si sono spenti un 71enne del luogo e una 94enne di Colle Trento.  Tre persone sono spirate all'ospedale di Senigallia: sono una 81enne di Ostra, una 96enne di Chiaravalle e un 81enne di Fabriano.  All'Inrca di Ancona ha travato la morte una 85enne residente a Falconara Marittima, mentre un 89enne di Sassoferrato è deceduto presso la Rsa Valdaso. Infine una 85enne di Jesi è spirata presso la Rsa Galantara  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2666 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (905), mentre sono 446 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

02/04/2021 18:24
Corsetta fuori comune e bivacco a Villa Cozza: raffica di multe. Bloccati anche 4 giovani con la droga

Corsetta fuori comune e bivacco a Villa Cozza: raffica di multe. Bloccati anche 4 giovani con la droga

Raffica di controlli: numerose le sanzioni elevate da parte dei militari dell’Arma . I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata, nel corso dei servizi di contenimento alla diffusione del virus covid-19, nel pomeriggio di ieri, in via San Francesco di Macerata, hanno contravvenzionato tre persone di origine straniera ,  in quanto provenienti da altri comuni della provincia mentre, poco prima di mezzanotte, altri quattro  stranieri sono stati contravvenzionati perché trovati a bivaccare nel parco di Villa Cozza. Nella stessa giornata di ieri anche i Carabinieri della Stazione di Cingoli hanno contravvenzionato due persone che svolgevano attività motoria in località diverse dal luogo di residenza. Sempre nell’ambito dell’attività di controllo svolta nel giorno di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno anche denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente 4 giovani residenti in un Comune della Provincia, di età compresa tra i 19 e i 22 anni, sequestrando 40 grammi circa di hashish trovati in loro possesso.

01/04/2021 13:45
Pollenza, violento scontro tra auto e moto in contrada Piane del Chienti: centauro a Torrette

Pollenza, violento scontro tra auto e moto in contrada Piane del Chienti: centauro a Torrette

Scontro tra una vettura e una moto: un uomo trasportato a Torrette. L'incidente si è verificato intorno alle ore 17:45, nella località di Pollenza Scalo, lungo contrada Piane del Chienti, nei pressi del negozio di biciclette "Biker's" Per cause ancora in fase di accertamento un uomo in sella alla sua moto, durante la fase sorpasso, è stato urtato da una vettura che svoltava verso la stessa direzione della due ruote. Violento è stato l'impatto tant'è che il centauro è stato sbalzato sull'asfalto. Lanciato l'allarme sono giunti prontamente sul posto gli operatori sanitari del 118 che valutate le lesioni riportate dal motociclista hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza.  L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo del sinistro, ha provveduto a trasferire il ferito presso il nosocomio dorico di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi) Presente anche il personale delle Forze dell'Ordine per svolgere i rilievi del caso e ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.

31/03/2021 19:31
Coronavirus Marche, 19 decessi nelle ultime 24 ore: due vittime sono del Maceratese

Coronavirus Marche, 19 decessi nelle ultime 24 ore: due vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 19 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata presso l'ospedale di Macerata: si tratta di un 81enne di Appignano.  Due decessi sono stati segnalati al nosocomio di Jesi: si tratta si una 88enne di Cingoli, e una 93enne di Fabriano.  Sei decessi sono stati registrati all'ospedale di San Benedetto, dove si sono spenti un 75enne e due 84enni della stessa città rivierasca, una 84enne di Spinetoli, un 75enne di Comunanza e un 73enne di Folignano.  Tre persone sono spirate all'ospedale di Pesaro: un 76enne del luogo, a cui si aggiungono un 94enne di Vallefoglia e un 59enne di Arcevia. Alla Rsa di Galantara ha perso la vita una 87enne di Pesaro. All'ospedale "Murri" di Fermo hanno trovato la morte un 98enne di Monte Urano e un 91enne di Porto Sant'Elpidio.  Due vittime registrate anche al nosocomio di Senigallia, si tratta di una 83enne del luogo e una 81enne di Serra De' Conti.  All'ospedale di Torrette ha perso la vita una 78enne di Numana. Infine un 83enne di Belmonte Piceno è deceduto nel proprio domicilio.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2640 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (898), mentre sono 441 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.  

31/03/2021 18:28
Dramma a Macerata, Stefano Valchi muore nel sonno a soli 32 anni

Dramma a Macerata, Stefano Valchi muore nel sonno a soli 32 anni

Tragedia a Macerata.  Il corpo del 32enne Stefano Valchi è stato trovato senza vita, nella tarda mattinata di oggi, presso la sua abitazione di via Valerio, dai suoi genitori. Gli stessi quando sono entrati in camera per chiamarlo hanno immediatamente lanciato l'allarme, ma quando gli operatori sanitari sono giunti sul posto, per il giovane maceratese non c'era più nulla da fare. A stroncare il 32enne probabilmente un malore che lo ha colto durante il sonno. Stefano era molto conosciuto nel ‘mondo della notte’, infatti aveva precedentemente lavorato presso il locale Maracuja di Macerata e la discoteca LeGall di Porto San Giorgio, tant'è che sono state molte le testimonianze di cordoglio da parte di quanti lo hanno conosciuto.  

31/03/2021 17:50
Sarnano in lutto per la scomparsa di Federico Superiori: aveva 63 anni, fatale il Covid

Sarnano in lutto per la scomparsa di Federico Superiori: aveva 63 anni, fatale il Covid

Una comunità in lutto per la scomparsa di Federico Superiori: a soli 63 anni fatale è stato l'aver contratto il coronavirus. Federico, molto conosciuto in tutto il paese, si trovava ricoverato presso il Covid Center di Civitanova Marche, dove è spirato nella giornata odierna.  La redazione di Picchio News si stringe attorno al profondo dolore dei due figli e della moglie Floriana, assessore ai servizi sociali del comune di Sarnano.  "Perdo un amico di famiglia da sempre - dice il sindaco Luca Piergentili, profondamente rattristato per la notizia -. La nostra comunità piange un uomo che ha fatto la storia del nostro paese".  Compagno di classe dell'attuale assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini, Federico era geometra ed imprenditore dalle mille idee.  Nella giornata di domani è prevista una commemorazione in suo ricordo presso il cimitero di Sarnano.   

31/03/2021 16:25
Civitanova, rimborsato di 9.000 euro per pasti ai terremotati mai erogati: denunciato albergatore

Civitanova, rimborsato di 9.000 euro per pasti ai terremotati mai erogati: denunciato albergatore

Nell’ambito del costante monitoraggio delle attività commerciali operanti nella Provincia di Macerata, risultanti percettrici di erogazioni pubbliche, a seguito di una mirata analisi di rischio condotta con l’ausilio delle banche dati in uso al Corpo delle Fiamme Gialle  ed effettuata  in particolare mediante l’incrocio dei dati forniti dalla Regione Marche con le risultanze dell’Anagrafe Tributaria, i militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno passato al setaccio le sovvenzioni erogate alle strutture ricettizie attive nella zona costiera interessate dalla somministrazione dei servizi di vitto e alloggio alle persone sfollate a causa degli eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia nell’anno 2016. Il reperimento dei dati degli ospiti, individuati attraverso gli elenchi consegnati dalla Regione Marche, ha permesso di individuare un albergo della zona costiera che ha richiesto ed ottenuto dall’ente pubblico il rimborso per l’erogazione di oltre 500 pasti che, di fatto, non è mai avvenuta.  I Finanzieri, nell’ambito dell’attività di polizia giudiziaria, coordinata dal Sostituto Procuratore della Repubblica – Dott. Enrico Riccioni, hanno quindi quantificato l’importo indebitamente percepito dalla struttura, risultato pari ad oltre € 9.000, e provveduto a deferire alla Procura di Macerata il legale rappresentante per il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. Condividendo appieno l’ipotesi delittuosa profilata dai militari operanti, la Procura della Repubblica ha proposto ed ottenuto dal G.I.P. presso il Tribunale di Macerata l’emissione di un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca della somma indebitamente ottenuta dalla Regione, anche attraverso la cautela di beni mobili e immobili di proprietà e nella disponibilità dell’indagato. In esecuzione di quanto disposto dall’Autorità Giudiziaria, le Fiamme Gialle hanno sottoposto a sequestro due autovetture, una di proprietà e una nella disponibilità del predetto, nonché disponibilità finanziarie per oltre 1.000 euro. L’operazione di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto a tutela della spesa pubblica nazionale, costante impegno della Guardia di Finanza che mira a garantire la legalità, l’equità e l’efficienza nella gestione delle risorse pubbliche.

31/03/2021 14:45
Coronavirus, dieci decessi nelle Marche oggi: tra loro un 51enne e un 59enne del Maceratese

Coronavirus, dieci decessi nelle Marche oggi: tra loro un 51enne e un 59enne del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi correlati al Covid-19. Due vittime sono state registrate presso il Covid Center di Civitanova Marche: un 51enne di Monte San Giusto e un 59enne di Montecassiano, entrambi presentavano patologie pregresse.  Due decessi sono stati segnalati presso l'ospedale Torrette di Ancona, dove hanno trovato la morte un 69enne di Montegiorgio e una 78enne di Falconara Marittima.  Presso la Residenza dorica Irnca hanno perso la vita una 93enne di Falconara Marittima e un 88enne di Montegranaro. Due anche le vittime all'ospedale di San Benedetto del Trento: si tratta di una 85enne di Castel di Lama e di un 87enne di Monteprandone.  All'ospedale di Ascoli Piceno ha trovato la morte una 78enne di Spinetoli, mentre al "Murri" di Fermo si è spento un 72enne di Montegranaro.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2621 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (895), mentre sono 439 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

30/03/2021 18:02
San Severino, si rifiuta di indossare la mascherina: multato passante dalla Polizia Locale

San Severino, si rifiuta di indossare la mascherina: multato passante dalla Polizia Locale

Nell'ambito di un’intensa attività di controllo sulle strade settempedane per il rispetto delle misure antiCovid, gli uomini della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche, coordinati dal sostituto commissario Adriano Bizzarri, hanno messo in atto posti di blocco e verifiche in luoghi strategici della città per accertarsi degli spostamenti in zona rossa e del corretto rispetto del Codice della strada. Questa attività capillare è culminata con il fermo di un settempedano di mezza età che, nonostante fosse sottoposto a provvedimento di sospensione della patente di guida, conduceva un’autovettura lungo la strada SP. 361 “Septempedana”. I controlli della Polizia Locale hanno portato anche al sequestro di un’auto, sprovvista in questo caso di assicurazione, che circolava in centro città. Inoltre è stato elevato un verbale sulle norme Covid ad una passante che si è rifiutato di indossare la mascherina protettiva nonostante l’invito degli agenti.

30/03/2021 16:33
Camerino, cade da un'impalcatura e batte la testa: operaio a Torrette in codice rosso

Camerino, cade da un'impalcatura e batte la testa: operaio a Torrette in codice rosso

Operaio cade da un'impalcatura e batte la testa: trasportato a Torrette in eliambulanza. L'incidente sul lavoro si è verificato in un cantiere sito in via Leopardi a Camerino. Per cause da chiarire, un operaio originario di Pollenza, mentre era intento ad agganciare un cavo, è scivolato su di un'impalcatura battendo violentemente il capo.  Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno trasportato l'uomo all'ospedale di Camerino, dove ad attenderli c'era l'eliambulanza che ha disposto il trasferimento del ferito al nosocomio dorico di Torrette.  Presenti sul luogo dell'accaduto i carabinieri della Compagnia di Camerino  per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.

30/03/2021 11:11
Macerata, si schianta contro tre auto in sosta e si ribalta nel centro di Villa Potenza (VIDEO e FOTO)

Macerata, si schianta contro tre auto in sosta e si ribalta nel centro di Villa Potenza (VIDEO e FOTO)

Carambola contro tre vetture in sosta e si ribalta in mezzo la strada: paura per una donna E' quanto avvenuto nella serata odierna, attorno alle ore 21, in Borgo Peranzoni, nella frazione di Villa Potenza, a Macerata Per cause ancora in fase di accertamento una donna, a bordo del suo suv Kia, si è schiantata contro tre auto parcheggiate sul bordo della strada per poi ribaltarsi in mezzo alla carreggiata. Lanciato l'allarme sono immediatamente giunti sul posto i mezzi di soccorso della Croce Verde di Macerata che hanno subito prestato le prime cure alla conducente. Per la donna solo tanta paura in quanto, valutate dagli operatori sanitari le lievi contusioni riportate non è stato reso necessario il trasferimento all'ospedale del capoluogo di provincia. Presenti sul luogo del sinistro anche gli uomini della locale stazione dei Carabinieri per effettuare i rilievi di rito, congiuntamente ai Vigili del Fuoco che, dopo aver aiutato la donna ad usicre dall'abitacolo, hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera area.

29/03/2021 22:24
Coronavirus, 13 decessi oggi nelle Marche: quattro le vittime del Maceratese

Coronavirus, 13 decessi oggi nelle Marche: quattro le vittime del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 13 decessi correlati al Covid-19. Tre vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: un 80enne di Roma e un 79enne civitanovese si sono spenti al Covid Hospital mentre un 80enne di Pieve Torina è spirato all'Ospedale di Macerata.  Quattro decessi sono stati segnalati nel distretto ospedaliero di Pesaro dove hanno trovato la morte una 83enne di Mondolfo, un 86enne di Pesaro, una 65enne di Carpegna e una 83enne di Cartoceto.  Presso la Residenza Valdaso hanno perso la vita due persone: una 73enne di Porto San Giorgio e una 95enne di Montecosaro. Due anche le vittime nell'Anconetano: un 76enne di Falconara Marittima all'ospedale Torrette di Ancona e un 82enne jesino nel nosocomio cittadino.  All'ospedale di Fossombrone ha trovato la morte un 83enne di Petriano, mentre al "Murri" di Fermo si è spento una 84enne di Pedaso.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2611 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (895), mentre sono 437 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

29/03/2021 18:20
Civitanova, auto contro moto a Santa Maria Apparente: centauro trasportato a Torrette

Civitanova, auto contro moto a Santa Maria Apparente: centauro trasportato a Torrette

L'incidente si è verificato, nel pomeriggio odierno, intorno alle ore 15:30, a Civitanova Marche in zona Santa Maria Apparente, nei pressi della Farmacia Comunale di via Silvio Pellico.  Per cause in fase di accertamento , un'auto si è scontrata contro una moto. Violento l'impatto. Il centauro alla guida della due ruote è caduto rovinosamente a terra. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118 che valutate le condizioni del motociclista, hanno di allertare l'eliambulanza. L’elicottero del soccorso ha  poi provveduto al trasferimento dell’uomo presso il nosocomio dorico  di Torrette in codice rosso.  Presenti sul luogo del sinistro anche gli uomini delle forze dell'ordine per effettuare i rilievi di rito e veicolare il traffico che si era venuto a creare a seguito dell’incidente.  

29/03/2021 16:53
Civitanova, il cane antidroga "fiuta" l'hashish in piazza: ragazza 22enne ai domiciliari

Civitanova, il cane antidroga "fiuta" l'hashish in piazza: ragazza 22enne ai domiciliari

Sequestrati, dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, 78 grammi di hashish nei confronti di una ventiduenne. La donna, che era stata insistentemente segnalata dal cane antidroga durante i controlli anti-assembramento effettuati nel Comune di Civitanova Marche, è stata posta agli arresti domiciliari. Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzati al contrasto dei traffici illeciti in genere e alla verifica del rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, i finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno sottoposto a controllo, nei pressi di Piazza XX Settembre, una giovane, insistentemente segnalata dal cane antidroga Hanima, in forza all’unità cinofila del Reparto. La ragazza, una ventiduenne, risultata alla vista dei finanzieri particolarmente nervosa, ha da subito esibito ai militari operanti circa 20 grammi di hashish e un bilancino di precisione.  Alla luce di quanto emerso, le Fiamme Gialle hanno esteso il controllo presso l’abitazione della ragazza, attraverso una perquisizione, che ha permesso di rinvenire ulteriore sostanza stupefacente dello stesso tipo, pari a 58 grammi, e altri due bilancini di precisione. La giovane è stata quindi arrestata e, su disposizione del Pubblico Ministero di turno, posta agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.    

29/03/2021 15:40
Arrestato rider della marijuana nell'entroterra maceratese: scoperta anche una serra in casa

Arrestato rider della marijuana nell'entroterra maceratese: scoperta anche una serra in casa

Nel corso del tardo pomeriggio i militari delle Compagnie Carabinieri di Serravalle del Chienti e Camerino, hanno tratto in arresto M.L.M.D, 35enne senza lavoro già noto alle Forze dell’Ordine, residente a Valfornace ma originario di Santo Domingo per la detenzione di marijuana ai fini di spaccio. I fatti risalgono alle ore 16:30 del pomeriggio di ieri quando i militari, impegnati nell'azione di controllo del rispetto delle misure anti-covid sono stati insospettiti da un soggetto che con fare guardingo si allontanava da una abitazione situata a Serravalle del Chienti I Carabinieri hanno sottoposto il ragazzo ad una minuziosa perquisizione personale poi estesa anche alla sua autovettura. Dopo tale operazione sono stati rinvenute una pianta e  circa 30 grammi di marijuana occultati in una busta sigillata per il sottovuoto.  Pertanto gli operanti hanno poi proseguito con una perquisizione presso l'abitazione del 35enne domenicano operata presso il suo domicilio sito a Camerino. A seguito dell'operazione  sono stati rinvenuti ulteriori 50 grammi di marijuana  ed una serie di strumenti atti al confezionamento delle dosi oltre che una serra indoor, denominata 'grow-box', destinata alla coltivazione della sostanza stupefacente.  Considerato l'esito positivo delle indagini i militari hanno infine proceduto ad un'ulteriore perquisizione effettuata nell'abitazione di Serravalle del Chienti da dove era stato visto uscire il ragazzo 35enne. All'interno è stato trovato M.M., un giovane di 30 anni incensurato, beccato con 15 grammi di marjuana cedutagli dallo stesso 35enne ed è stato così tratto in arresto in flagranza di reato e segnalato alla Prefettura di Macerata ai sensi dell'art.75 del Dpr 309/90.  

29/03/2021 15:14
Frode fiscale da oltre 10 milioni di euro: denunciati 9 imprenditori cinesi e la "mente" italiana

Frode fiscale da oltre 10 milioni di euro: denunciati 9 imprenditori cinesi e la "mente" italiana

I finanzieri della Tenenza di Porto Recanati hanno concluso una complessa operazione di servizio, denominata “Domino cinese”, che ha permesso di smascherare un articolato intreccio di aziende coinvolte, a vario titolo, in una maxi frode fiscale di oltre 10 milioni di euro nonché in plurimi illeciti in materia di lavoro e di normativa antiriciclaggio. Denunciati 10 imprenditori, tra cui un italiano. Disposto il sequestro di beni per circa 4 milioni e 200mila euro. L'articolata indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria è durata poco più di due anni, sotto il coordinamento del Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio, nei confronti di una serie di imprese, dislocate anche fuori dal contesto regionale. Il servizio, che ha interessato ben 11 imprese operanti nel settore della lavorazione delle tomaie, si è sviluppata attraverso il minuzioso esame delle contabilità aziendali e dei conti bancari dei titolari nonché mediante ulteriori riscontri operati sul campo ed ha per permesso di disvelare una serie di condotte illecite, sia di natura fiscale che di carattere penale, poste in essere al fine di consentire agli indagati cospicui vantaggi fiscali. Ammonta, infatti, ad oltre 10 milioni di euro, la base imponibile ai fini delle imposte sui redditi complessivamente evasa, mentre l’imposta sul valore aggiunto sottratta è di oltre 2 milioni e 500 mila euro. Le inadempienze in materia di lavoro, invece, hanno portato all’individuazione di 55 lavoratori dipendenti irregolari e all’omesso versamento di ritenute per oltre 40mila euro. Il sistema di frode consisteva, in sostanza, nell’utilizzare partite IVA di imprenditori inconsapevoli, sia italiani che cinesi, per mezzo delle quali fatturare prestazioni per orlature di tomaie che, in realtà, erano fornite “in nero” da altre imprese gestite da cinesi. In questo modo non veniva di fatto corrisposta l’IVA da parte dell’impresa committente, mentre l’impresa che effettivamente eseguiva i lavori percepiva il corrispettivo della prestazione senza assoggettarlo a tassazione. Ciò ha altresì consentito a queste ultime imprese di porsi sul mercato in regime di “concorrenza sleale”, ovvero - potendo praticare prezzi altamente competitivi - in una posizione di vantaggio rispetto alle altre aziende che operano osservando le regole. I pagamenti delle prestazioni non fatturate venivano regolati per contanti, con prelevamenti effettuati sui conti bancari di due imprese “filtro” ovvero intestati a una persona fisica. In proposito, sono stati accertati trasferimenti di denaro contante, in violazione alla normativa antiriciclaggio, per circa 800 mila euro, che hanno portato alla contestazione di sanzioni amministrative per circa 300 mila euro e alla denuncia di una persona per uso improprio dei conti bancari. Il tutto ruotava intorno ad un imprenditore italiano, dominus del sistema di frode, ma a loro volta i soggetti cinesi, al fine di ridurre ulteriormente il loro carico fiscale, già abbondantemente eroso per effetto dell’omessa fatturazione e dichiarazione delle prestazioni effettuate, hanno utilizzato fatture per operazioni inesistenti emesse da altre imprese, sempre di cinesi, ovvero hanno autoprodotto fatture false, quantificate in circa 900mila euro.  E inoltre, decorsi pochi anni dall’inizio delle attività, alcune imprese hanno cessato la partita IVA, omettendo di presentare le prescritte dichiarazioni annuali delle imposte ed il titolare si è reso irreperibile sul territorio nazionale, facendo ritorno in Cina. Nell’ambito dell’inchiesta, i vari Giudici per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata, chiamati a giudicare, hanno emesso– su richiesta del Procuratore della Repubblica - 4 provvedimenti, disponendo, complessivamente, il sequestro per equivalente di beni fino a concorrenza delle imposte evase per circa 4 milioni e 200 mila euro.    

29/03/2021 13:09
Coronavirus, segnalati 7 decessi oggi nelle Marche: tra le vittime un 86enne di Urbisaglia

Coronavirus, segnalati 7 decessi oggi nelle Marche: tra le vittime un 86enne di Urbisaglia

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 7 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata presso l'ospedale di Macerata: si tratta di un 86enne di Urbisaglia  Quattro decessi sono stati segnalati al nosocomio di San Benedetto, dove si sono spenti una 71enne di Grottammare e un 78enne di Amandola.  Due persone sono spirate a Torrette di Ancona: un 47enne di Santa Vittoria in Matenano e una 66enne di Ancona. La donna - secondo i dati del Servizio Sanità delle Marche - non presentava patologie pregresse. Una 88enne di Osimo ha perso la vita all'Inrca. Infine un decesso è stato segnalato anche al "Murri" di Fermo: si tratta di un 84enne di Porto Sant'Elpidio.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2598 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (890), mentre sono 434 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

28/03/2021 18:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.