Cronaca

Pieve Torina, ruba le grondaie in rame da un'abitazione inagibile: denunciato 40enne

Pieve Torina, ruba le grondaie in rame da un'abitazione inagibile: denunciato 40enne

Un 40enne residente a Pieve Torina è stato denunciato dai carabinieri della locale stazione per furto aggravato ai danni di una 61enne del posto. L'episodio ha avuto luogo alcuni giorni fa, quando la vittima ha segnalato il furto di grondaie in rame dalla propria abitazione, dichiarata inagibile a seguito del sisma del 2016. Le indagini sono state avviate immediatamente dopo la denuncia della donna e hanno permesso ai militari di risalire all’identità del responsabile. Grazie agli accertamenti svolti e all’uso delle banche dati delle forze dell'ordine, i carabinieri hanno identificato il 40enne, il quale avrebbe smontato e sottratto le grondaie in rame dall'immobile della querelante. L'uomo è stato denunciato all'autorità giudiziaria e ora dovrà rispondere del reato di furto aggravato. 

27/03/2025 10:10
Porto Recanati, si incontra con altri pregiudicati in un bar ma è in libertà vigilata: denunciato

Porto Recanati, si incontra con altri pregiudicati in un bar ma è in libertà vigilata: denunciato

Due recenti operazioni condotte dai carabinieri del comando provinciale di Macerata hanno portato alla denuncia di un cittadino tunisino a Porto Recanati e all'arresto di un pregiudicato a San Severino Marche. Nel primo caso un 29enne di origine tunisina, già noto alle forze dell'ordine, è stato deferito per l'inosservanza dei provvedimenti dell'autorità giudiziaria. L'uomo, sottoposto a libertà vigilata dal dicembre 2024, è stato sorpreso in un bar del centro cittadino in compagnia di altri pregiudicati, violando così le restrizioni imposte.  La seconda operazione ha avuto luogo a San Severino Marche, dove i militari hanno fermato un uomo di 30 anni, originario della provincia di Pesaro-Urbino, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Pesaro. Il soggetto, con precedenti per rapina, era stato condannato a sette mesi e quattro giorni di reclusione per un colpo messo a segno nel novembre del 2022 a Fano. Dopo le formalità di rito, è stato trasferito presso la casa di reclusione di Fermo, dove sconterà la pena.

27/03/2025 09:50
Civitanova, scomparsa per oltre 24 ore: Maria Rocchi ritrovata in un fossato a Fontespina

Civitanova, scomparsa per oltre 24 ore: Maria Rocchi ritrovata in un fossato a Fontespina

Una lunga e angosciosa ricerca si è conclusa con un lieto fine a Civitanova, dove una signora anziana, Maria Rocchi, è stata ritrovata dopo più di 24 ore dalla sua scomparsa. La donna, molto conosciuta in città per la gestione dello stabilimento n.27 "Le Cencette", non aveva fatto rientro a casa, suscitando preoccupazione tra i familiari e i residenti. Dopo l'allarme lanciato dai familiari, i vigili del fuoco sono intervenuti già dalla mattina di oggi per avviare le operazioni di ricerca. Con un impegno costante e preciso, le squadre di soccorso, composte da personale altamente qualificato, hanno perlustrato a fondo la zona circostante l'abitazione della signora. L’unità cinofila, dotata di cani addestrati per la ricerca, ha avuto un ruolo cruciale nel ritrovamento della donna. Maria Rocchi è stata individuata in un fossato nella zona nord di Fontespina, avvolta tra i rovi. La signora è stata immediatamente liberata e soccorsa. I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno preso in carico la donna, che era visibilmente scossa ma fortunatamente in buone condizioni di salute. È stata trasportata in ospedale per i necessari accertamenti medici.

26/03/2025 16:14
Nubifragio a Fiuminata,  allagamenti colpiscono la frazione di Castello: la conta dei danni

Nubifragio a Fiuminata, allagamenti colpiscono la frazione di Castello: la conta dei danni

Una fortissimo nubifragio di acqua e grandine si è abbattuto ieri sera sull’entroterra maceratese, danni a Fiuminata, in particolare nel cuore della frazione di Castello dove si sono verificati forti allagamenti. Tra le abitazioni più colpite quelle di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista. I tombini non riuscivano più a ricevere l’acqua, la grandine ed il fango proveniente dalla strada SP256 e per questo motivo sono state allagate alcune cantine. Gli abitanti di Castello si sono subito adoperati nella notte, e tuttora stanno proseguendo, per ripulire i propri edifici coadiuvati dagli operatori comunali inviati dal sindaco di Fiuminata Vincenzo Felicioli .  

26/03/2025 12:00
Civitanova, un pozzo e 50 siepi: al via la riqualificazione dell'area verde a Quattro Marine

Civitanova, un pozzo e 50 siepi: al via la riqualificazione dell'area verde a Quattro Marine

Sarà riqualificata l’area del verde attrezzato Quattro Marine, punto di aggregazione e socialità importante per il quartiere di Fontespina e molto frequentata dagli abitanti della zona, in particolare dalle famiglie con bambini piccoli. Lo ha deciso la Giunta comunale nella seduta dell’11 marzo, avendo l’obiettivo di garantire il decoro e la valorizzazione degli spazi pubblici. L’area oggetto di intervento è delimitata ad est da via Marinai d’Italia, a nord da via Quattro Marine e a sud e ad ovest da abitazioni private. Il progetto ha un costo complessivo di 15.500 euro e di questi10.000 euro arrivano come contributo dalla Regione Marche, per la realizzazione di un pozzo per uso irriguo, sistemazione verde e piantumazione, rimozione della recinzione esistente con successivo riposizionamento e le opere necessarie per rendere maggiormente fruibile lo spazio pubblico. Nel dettaglio, il progetto redatto dall’ing. Angelo Cipro, dipendente Settore V - Servizio Verde Pubblico del Comune di Civitanova Marche, prevede la realizzazione di nuovo pozzo a canna battuta comprensivo di un involucro per contenimento, KIT pompa in mattoni, coperchio in coppi e porta in ferro con lucchetto. Si procederà inoltre alla verifica e al collegamento per la predisposizione di impianto esistente comprensivo di materiale, alla fornitura e posa in opera di un contatore per l’acqua e alla rimozione di siepi secche e ammalorate. Infine, saranno messe a dimora circa 50 siepi della specie Cupressocyparys xleyelandii "Castlewellan Gold", sarà installata una rete metallica da posizionare lungo via Marinai d’Italia previo trattamento antiruggine e successiva verniciatura dei paletti esistenti e si effettuerà anche una manutenzione ordinaria dei quattro cancelli.  

26/03/2025 11:11
Auto sui binari quando il passaggio a livello è in chiusura: vettura travolta  dal treno

Auto sui binari quando il passaggio a livello è in chiusura: vettura travolta dal treno

Un incidente si è verificato martedì sera, intorno alle 20.20, a Serra San Quirico, quando un’auto è rimasta ferma sui binari durante il passaggio di un treno. Il conducente del veicolo aveva tentato di attraversare il passaggio a livello, regolarmente funzionante, proprio mentre le sbarre si stavano abbassando. Non riuscendo a liberare rapidamente i binari, la vettura è stata travolta dal Freccia Argento 8852, in viaggio da Roma a Ravenna. Fortunatamente, il conducente dell’auto è riuscito a scendere prima che il treno arrivasse, e non si sono registrati feriti, né a bordo del convoglio né tra i passeggeri. A bordo del Freccia Argento c'erano circa 170 viaggiatori, tutti illesi, ma la circolazione ferroviaria è stata interrotta in attesa dei soccorsi. I passeggeri non sono potuti scendere e sono stati costretti ad attendere il via libera dai vigili del fuoco, che sono intervenuti per mettere in sicurezza l'area e liberare i binari. Nonostante l'incidente, le sbarre del passaggio a livello non sono state danneggiate e quindi il sistema di sicurezza ferroviario non ha attivato il segnale rosso per fermare il treno. L'incidente ha causato il fermo del Freccia Argento, ma fortunatamente non si è verificato alcun deragliamento, evitando così danni molto più gravi.   Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per le operazioni di messa in sicurezza e liberazione dei binari, e il personale della Polfer e dei carabinieri di Fabriano ha provveduto a gestire la situazione.

26/03/2025 10:16
Serrapetrona, incidente  sulla SS77: auto finisce contro il guardrail: due feriti all'ospedale

Serrapetrona, incidente sulla SS77: auto finisce contro il guardrail: due feriti all'ospedale

I vigili del fuoco sono intervenuti oggi, poco dopo le ore 15:00, a seguito di un incidente stradale verificatosi lungo la SS77, nei pressi dell'uscita di Serrapetrona, in direzione Civitanova Marche. Un'auto, Volkswagen Fox, per cause in corso di accertamento si è schiantata contro il guardrail. La squadra dei pompieri di Tolentino ha messo in sicurezza il veicolo coinvolto nell'incidente, evitando ulteriori pericoli per la viabilità. A bordo della vettura erano presenti due persone, un uomo e una donna, che sono stati prontamente soccorsi dal personale del 118. I due feriti non hanno riportato lesioni gravi, ma sono stati trasportati in ambulanza all'ospedale di Macerata per accertamenti medici. Sul luogo dell'incidente, oltre ai vigili del fuoco, era presente anche la polizia stradale, che ha effettuato i necessari rilievi per ricostruire la dinamica dell'incidente. 

25/03/2025 19:48
Truffa a un barista ottantenne: "Mi sono sbagliato con il resto", denunciato un 40enne

Truffa a un barista ottantenne: "Mi sono sbagliato con il resto", denunciato un 40enne

Un semplice acquisto si è trasformato in una truffa ai danni di un anziano barista. Domenica scorsa, un ottantenne titolare di un bar di Fabriano è stato raggirato da un uomo che, con destrezza, ha messo in atto la cosiddetta "truffa del resto". Dopo aver comprato un cioccolatino da un euro e pagato con una banconota da 50 euro, il truffatore è riuscito a far sparire la banconota pretendendo comunque il resto. L'indagine, condotta dai Carabinieri della Compagnia di Fabriano e coordinata dalla Procura della Repubblica di Ancona, ha portato alla denuncia per truffa aggravata di un 40enne di origine romena, già noto alle forze dell'ordine. La presenza di un'auto già segnalata per precedenti reati simili ha insospettito gli agenti, che hanno fermato il veicolo con a bordo l'uomo e una donna, entrambi quarantenni. Alla richiesta di spiegazioni, l'uomo ha risposto con la frase: "Mi sono sbagliato con il resto", insospettendo ulteriormente i militari. Subito è scattata la perquisizione del veicolo all'esito della quale, in una borsa contenuta nel bagagliaio, sono stati trovati 990 euro in contanti, per la maggior parte in banconote di piccolo taglio e successivamente ulteriori 1.085 euro, ancora una volta in banconote di piccolo taglio, nonché numerosi pacchetti di sigarette e confezioni di dolciumi di poco valore. La visione delle telecamere di sicurezza del bar ha confermato il raggiro. L'uomo è stato denunciato per truffa aggravata, mentre le somme di denaro sequestrate sono ritenute verosimilmente frutto di altre truffe analoghe, sulle quali sono in corso ulteriori indagini.

25/03/2025 13:10
Macerata, parcheggiano con il tagliando per disabili contraffatto: denunciati due 'furbetti'

Macerata, parcheggiano con il tagliando per disabili contraffatto: denunciati due 'furbetti'

Nelle scorse settimane, in seguito a una serie di controlli da parte della polizia locale, sono emerse violazioni relative all'uso fraudolento di tagliandi per disabili e pass per residenti. Durante il consueto servizio predisposto in occasione del mercato settimanale del sabato, un agente della polizia locale ha notato un veicolo che esponeva un tagliando per disabili, che, nonostante apparisse autentico, presentava però un bollino anticontraffazione alterato. Il veicolo è stato rimosso secondo le procedure previste e, al momento del recupero nel deposito giudiziario, il proprietario è stato intercettato da una pattuglia della polizia locale. Gli agenti hanno provveduto al sequestro del tagliando e alla denuncia nei confronti dell'utilizzatore per possesso di documento contraffatto. Solo 48 ore dopo, la stessa pattuglia ha individuato un altro veicolo nelle vicinanze della sede comunale di viale Trieste, con esibizione di un altro tagliando per disabili dalle caratteristiche simil-originali. Anche in questo caso, il documento presentava un'anomalia nel bollino anticontraffazione. Grazie a un'immediata azione di indagine, il proprietario è stato rintracciato e denunciato, e la documentazione è stata sequestrata. Dall'analisi dei documenti, è emerso che entrambi i tagliandi originali erano presenti negli archivi, mentre i documenti sequestrati erano duplicati veritieri, utilizzati in modo fraudolento su due veicoli da parte degli utilizzatori, dal momento che i tagliandi per disabili sono personali e ne viene rilasciato solo uno per richiesta. Infine, in seguito a una segnalazione dell'Apm, l'ufficio per la gestione e il rilascio dei pass per residenti ha riscontrato casi di utilizzo di pass contraffatti, presumibilmente auto-duplicati, da parte di alcuni cittadini richiedenti. La segnalazione è stata trasmessa agli uffici della Polizia locale per avviare le indagini del caso. "Il Comune intende ribadire il proprio impegno nella lotta contro le frodi e nel garantire il corretto utilizzo dei servizi riservati ai cittadini disabili e residenti - interviene l’assessore alla sicurezza Paolo Renna -. È fondamentale che tutti comprendano l'importanza di utilizzare solo documenti autentici e di segnalare eventuali irregolarità".   

25/03/2025 13:00
Ruba monopattino e aggredisce il proprietario con calci e pugni: 22enne in manette

Ruba monopattino e aggredisce il proprietario con calci e pugni: 22enne in manette

Tre arresti sono stati eseguiti dai carabinieri del Fermano nell'ambito di un'operazione mirata al contrasto di furti e rapine. Gli interventi hanno interessato i comuni di Sant’Elpidio a Mare, Porto Sant’Elpidio e Altidona, portando all’arresto di tre uomini con precedenti penali. A Sant’Elpidio a Mare, i militari hanno rintracciato e arrestato un 66enne italiano residente in zona, in esecuzione di un’ordinanza di carcerazione. L’uomo doveva scontare una pena residua di sei mesi di reclusione per furto aggravato, reato commesso nel 2021 a Porto Sant’Elpidio ai danni di una lavanderia self-service. L'arrestato è stato posto in regime di detenzione domiciliare. A Porto Sant’Elpidio, è finito in manette un 22enne di origini tunisine, già noto alle forze dell’ordine. Il giovane, colpevole di furto in abitazione e rapina impropria, ha visto aggravarsi la sua misura cautelare, passando dall’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria agli arresti domiciliari. Nel luglio 2024, il ragazzo aveva sottratto un monopattino elettrico all'interno dell'hotel Lotus a Rimini e, scoperto dal proprietario, lo aveva aggredito con calci e pugni per guadagnarsi la fuga. I carabinieri hanno accertato diverse violazioni delle prescrizioni precedentemente imposte, portando all’inasprimento della misura cautelare. Infine, ad Altidona, è stato arrestato un 40enne originario della provincia di Foggia, anche lui con precedenti penali. L'uomo dovrà scontare una pena di un anno e dieci mesi di reclusione per una serie di furti aggravati commessi tra il 2007 e il 2010 nei comuni di Fermo e Porto San Giorgio. I reati, perpetrati ai danni di un esercizio commerciale, un’abitazione e un poliambulatorio, comprendono anche il furto di un ciclomotore. Come nei casi precedenti, il 40enne sconterà la pena in regime di detenzione domiciliare.  

25/03/2025 11:45
Porto Recanati, ha un debito di 70mila euro con l'Agenzia delle Entrate: pignorata l'auto di lusso

Porto Recanati, ha un debito di 70mila euro con l'Agenzia delle Entrate: pignorata l'auto di lusso

Un'importante operazione della Guardia di Finanza ha portato al fermo amministrativo e al pignoramento di un’autovettura di grossa cilindrata su cui gravava un provvedimento amministrativo per un debito di circa 70mila euro. Nel corso di un servizio di controllo economico del territorio, condotto in conformità con le disposizioni del comando provinciale di Macerata, i militari della tenenza di Porto Recanati hanno individuato un'Audi A4 "Avant" di recente immatricolazione. Dagli accertamenti immediatamente effettuati, è emerso che sul veicolo era stato emesso un provvedimento di pignoramento dall'Agenzia delle Entrate e Riscossione di Siena. L’indagine ha rivelato che il proprietario dell’auto, residente in Toscana, aveva tentato di eludere il fermo amministrativo e il pignoramento, sottraendosi così al pagamento del debito accumulato. A seguito delle verifiche, i finanzieri hanno proceduto con la redazione di verbali di contestazione per le violazioni riscontrate al Codice della Strada, applicando le relative sanzioni amministrative. Successivamente, il veicolo è stato affidato all'Istituto di Vendite Giudiziarie Marche con il supporto di una società di soccorso stradale, consentendo così all’Erario di recuperare i mancati introiti.  

25/03/2025 09:40
I ladri entrano in casa mentre è al telefono: ragazza non si accorge di nulla

I ladri entrano in casa mentre è al telefono: ragazza non si accorge di nulla

Furto in casa mentre è al telefono, una giovane non si accorge di nulla. È quando avvenuto lo scorso 10 febbraio, quando due ladri si sono introdotti nell'abitazione dei genitori della ragazza mentre era impegnata in una telefonata nella propria stanza. Approfittando della presunta assenza di persone, i malviventi hanno forzato una finestra al primo piano per entrare. L'episodio è stato denunciato dal proprietario dell'immobile agli agenti del commissariato cittadino, ai quali ha consegnato i filmati registrati dall'impianto di videosorveglianza della casa. Dalle immagini si vedono chiaramente i due malviventi che, dopo aver forzato una finestra al primo piano, si sono introdotti nell’appartamento e hanno iniziato a rovistare nei cassetti. Il furto, tuttavia, non è andato come previsto: i ladri, probabilmente accortisi della presenza della ragazza e del cane di famiglia, si sono dati alla fuga prima di completare il colpo. La giovane, ignara di quanto stesse accadendo, è rimasta chiusa nella propria stanza per tutta la durata del furto, evitando così un incontro potenzialmente pericoloso con i criminali. Grazie alle immagini di sorveglianza, la polizia è riuscita a identificare uno dei due responsabili: si tratta di un 30enne di origine albanese, già noto alle forze dell’ordine per diversi reati, tra cui ricettazione, guida senza patente, immigrazione clandestina, invasione di terreni ed edifici e danneggiamento. L'uomo è anche destinatario di un provvedimento di espulsione. È stato quindi denunciato all’autorità giudiziaria, mentre le indagini proseguono per risalire all’identità del complice ancora ignoto.  

24/03/2025 17:40
Truffa sentimentale a Pieve Torina: oltre 137 mila euro estorti a un anziano, due denunce

Truffa sentimentale a Pieve Torina: oltre 137 mila euro estorti a un anziano, due denunce

Un’indagine condotta dai carabinieri della Stazione di Pieve Torina ha portato alla denuncia di una 29enne di Mantova e di un 49enne di Pellezzano (SA), accusati di truffa aggravata e continuata ai danni di un anziano residente in zona. La vicenda risale al 2018, quando l’uomo di 74 anni ha iniziato a intrattenere conversazioni online con quelle che credeva essere due donne, promettendogli relazioni sentimentali e una futura convivenza. La situazione si è rivelata ben presto una truffa, che ha portato il malcapitato a versare ingenti somme di denaro in risposta a presunti bisogni urgenti delle sue interlocutrici. La prima truffa risale al periodo compreso tra il 2018 e il 2019, mentre la seconda ha avuto luogo tra il 2019 e il 2024, con un danno complessivo di oltre 137.000 euro. Il 74enne, già fragile a causa di una difficile situazione familiare, è stato manipolato dai malintenzionati, che, utilizzando storie di sventure familiari inventate, hanno indotto l’uomo a effettuare diversi bonifici. I trasferimenti di denaro ammontano a circa 35.000 euro per il primo episodio e a oltre 102.000 euro per il secondo, con l'uomo che ha dovuto ricorrere anche a prestiti per soddisfare le richieste delle truffatrici. Le indagini, iniziate nel mese di agosto 2024, hanno coinvolto le forze dell'ordine in un’attenta ricostruzione dei movimenti bancari e telematici, riuscendo così a individuare i conti sui quali il 74enne aveva effettuato i bonifici. È emerso che, dietro le due sedicenti donne che avevano preso in giro la vittima, si nascondevano una 29enne di Mantova e un 49enne di Pellezzano. I carabinieri sono riusciti a collegare con precisione i flussi bancari, ricostruendo ogni passaggio e portando all’identificazione dei responsabili. L’operato dei carabinieri non si è fermato alla denuncia dei responsabili, ma ha voluto lanciare un importante messaggio alla comunità: la collaborazione tra i cittadini e le forze dell’ordine è fondamentale per prevenire e contrastare i crimini come le truffe. La vittima di questa truffa si è infine presentata presso la Stazione carabinieri di Pieve Torina grazie anche al supporto dei familiari, nonostante il forte senso di colpa che spesso impedisce a chi subisce simili crimini di denunciare tempestivamente. Il comando provinciale carabinieri di Macerata ha ribadito l’importanza di segnalare prontamente episodi sospetti e di diffidare da richieste di denaro via social. "È fondamentale proteggere se stessi e gli altri da questi pericoli, ed è importante ricordare che le forze dell’ordine sono sempre pronte ad ascoltare e a offrire supporto. I cittadini sono invitati a segnalare ogni anomalia senza timore di essere giudicati. Le stazioni dei carabinieri, così come le altre forze di polizia, sono i presidi a cui rivolgersi in caso di necessità".  

24/03/2025 15:00
Civitanova, occupano abusivamente alloggio popolare: intervento e sgombero della polizia locale

Civitanova, occupano abusivamente alloggio popolare: intervento e sgombero della polizia locale

Proseguono le attività sul territorio della polizia locale, coordinate dal dirigente superiore Cristian Lupidi, per garantire il rispetto delle regole e la sicurezza di tutta la comunità con azioni mirate e tempestive nei quartieri e luoghi pubblici. Un recente intervento riguarda il sequestro penale di un automezzo rinvenuto nel quartiere di San Giuseppe. Nel corso dei monitoraggi della polizia locale predisposti a supporto della collaborazione per l’allestimento della festa di San Giuseppe operaio nell’omonimo quartiere dove si è organizzata la festa del patrono, gli agenti hanno rinvenuto un autocarro oggetto di un furto perpetrato a Civitanova Marche nel corso del 2024. L’automezzo è stato sottoposto a sequestro probatorio e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria. Sono in corso ulteriori indagini. Un altro intervento ha riguardato un’occupazione abusiva in via Verga a San Marone, dove una famiglia in difficoltà economiche, non riuscendo a far fronte al pagamento regolare dell’affitto, aveva occupato abusivamente un alloggio popolare, dove era entrata scardinando la porta d’ingresso. La polizia locale è intervenuta immediatamente, sgomberando l’immobile e identificando l’autore del fatto che è stato deferito all’autorità giudiziaria. La questione ha richiesto sia l’intervento dell’Erap, che ha provveduto con il proprio personale tecnico a sigillare l’immobile in modo tale da evitare future intrusioni, sia i Servizi sociali comunali che hanno preso in carico il nucleo familiare, provvedendo ad elargire i primi aiuti a questa famiglia. Molto intensa anche l’attività di controllo messa in campo durante il servizio serale fra sabato e domenica. La pattuglia di zona ha sequestrato un veicolo sprovvisto di assicurazione ed ha provveduto a sottoporne un altro a fermo amministrativo per 90 giorni in quanto circolante, nonostante fosse sospeso dalla circolazione per mancata revisione. Sempre nell’ambito dei controlli di polizia stradale è stata accertata la circolazione di un veicolo sottoposto a fermo fiscale. Sul fronte sicurezza urbana è stata contestata la permanenza di un ambulante oltre il limite stabilito dalla norma nel parcheggio dello stadio, nonché sanzionato per turpiloquio un automobilista al quale era stata contestata un’infrazione al codice della strada. Lo stesso verrà segnalato all’autorità giudiziaria altresì per le minacce perpetrate ai danni della pattuglia operante. Infine, sono state accertate due violazioni all’ordinanza sindacale che vieta il consumo di bevande alcoliche negli spazi pubblici a carico di due minorenni intenti a consumarne in centro. Sono in corso accertamenti sul pubblico esercizio che ha somministrato bevande alcoliche senza verificare la minore età dei consumatori, nel caso di specie comunque superiore ai 16 anni. Per il pubblico esercizio potrebbe profilarsi una doppia sanzione da 333,00 euro e la sospensione della licenza da 15 giorni a tre mesi in caso di ripetizione.  

24/03/2025 13:20
Blatte morte ed escrementi di roditori: chiusa una pizzeria

Blatte morte ed escrementi di roditori: chiusa una pizzeria

Un intervento dei carabinieri del Nas di Ancona e della Stazione di Senigallia ha portato alla chiusura immediata di una pizzeria, a Senigallia, a causa di gravi violazioni igienico-sanitarie riscontrate durante un'ispezione. L’attività, che si occupa di ristorazione e somministrazione di bevande e alimenti, è stata sottoposta a un controllo di routine, che ha svelato una serie di irregolarità preoccupanti. Durante le ispezioni, i militari hanno rilevato condizioni igieniche decisamente insufficienti, in particolare nella cucina e nel magazzino degli alimenti. Oltre a una generale scarsa pulizia, sono stati rinvenuti segni evidenti di infestazione: blatte morte e escrementi di roditori, trovati addirittura nelle teglie metalliche utilizzate per la cottura delle pizze. La situazione ha suscitato preoccupazione, con il rischio concreto per la salute degli avventori. A seguito della segnalazione, è intervenuto il personale del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale (SIAOA) del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Ancona, che ha confermato le gravi carenze riscontrate e disposto l'immediata sospensione dell’attività. Il titolare della pizzeria è stato inoltre multato con una sanzione di 1.000 euro e gli è stato intimato di intraprendere urgenti interventi per ripristinare le condizioni di salubrità richieste per la sicurezza alimentare.

24/03/2025 11:19
Tolentino, rintracciato il ladro "amante" della cosmesi: è un giovane di 27 anni

Tolentino, rintracciato il ladro "amante" della cosmesi: è un giovane di 27 anni

Dopo mesi di indagini, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Tolentino hanno eseguito un'ordinanza di misura cautelare nei confronti di un giovane di 27 anni, di origini straniere e residente in Abruzzo, accusato di furto aggravato. L’uomo è stato sottoposto all'obbligo di dimora nel comune di Chieti e all’obbligo di firma tre volte alla settimana. I FATTI - Il furto risale al 23 agosto scorso, quando l’indagato si è introdotto in un supermercato di Tolentino e ha prelevato cosmetici per un valore di 1.510 euro, occultandoli in una busta verde. Dopo aver oltrepassato le casse senza pagare, è fuggito a bordo di un’auto a noleggio, percorrendo persino il parcheggio in contromano per allontanarsi rapidamente. Decisive per l’identificazione del responsabile sono state le immagini delle telecamere di videosorveglianza, sia del supermercato che del Comune. Attraverso la targa dell'auto, i militari sono risaliti alla società di autonoleggio in provincia di Pescara. Qui hanno acquisito ulteriori filmati che hanno permesso di identificare il soggetto che aveva restituito il veicolo: un uomo già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio. Le immagini hanno mostrato che, al momento della riconsegna dell’auto, l'uomo ha scaricato una busta verde simile a quella utilizzata per il furto. Proseguendo con le indagini, i carabinieri hanno accertato che il reale autore del colpo fosse il figlio del sospettato. Il confronto tra i fotogrammi delle telecamere e il volto del giovane ha permesso di confermare la sua identità. Inoltre, l’analisi dei tabulati telefonici ha attestato la sua presenza sul luogo del furto il giorno del reato. A seguito delle evidenze raccolte, il Pubblico Ministero ha richiesto l’applicazione di una misura cautelare, che il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata ha disposto lo scorso 28 febbraio. Il giovane, inizialmente irreperibile, è stato localizzato il 21 marzo grazie alla collaborazione tra i carabinieri di Tolentino e quelli di Chieti. Ora il 27enne dovrà rispettare le misure imposte dall’autorità giudiziaria, in attesa di ulteriori sviluppi nell’indagine.  

23/03/2025 09:00
Recanati, auto si ribalta sulla strada

Recanati, auto si ribalta sulla strada

Rocambolesco incidente nel tardo pomeriggio di oggi a Recanati, nei pressi dello stabilimento Fratelli Guzzini Casalinghi. Una Fiat Grande Punto, per cause ancora al vaglio delle autorità, si è ribaltata sull'asfalto all'altezza dell'accesso dell'azienda Guzzini andando a finire a testa in giu al centro della careggiata Immediato l'intervendo della Polizia Locale che ha dovuto gestire il traffico rimasto paralizzato in entrambe le direzioni. Sul posto anche i Vigili Del Fuoco di Macerata ed il personale sanitario del 118 intervenuti con un ambulanza Nonostante il serio incidente, il conducente non ha riportato gravi conseguenze ed è stato assistito sul posto importanti i disagi alla circolazione tuttora rallentata in entrambe le direzioni

22/03/2025 18:35
Corridonia - Detenzione di animali protetti, scarsa igiene e niente sicurezza: denunciato titolare di un bar

Corridonia - Detenzione di animali protetti, scarsa igiene e niente sicurezza: denunciato titolare di un bar

Nella notte appena trascorsa, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha messo in atto un ampio servizio di controllo del territorio con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza e prevenire crimini. L’operazione ha visto coinvolti numerosi reparti, tra cui il Nucleo Operativo e Radiomobile, il Nas di Ancona, i carabinieri Cinofili di Pesaro Urbino e il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, ed è stata focalizzata sulla prevenzione di reati legati al patrimonio, al traffico di stupefacenti e alle violazioni del Codice della Strada. I controlli hanno interessato sia le principali arterie stradali che gli obiettivi sensibili, con 5 esercizi pubblici sottoposti a ispezione. A Monte San Giusto, all’interno di un bar, sono stati identificati 4 giovani tra i 20 e i 27 anni, che detenevano frammenti di hashish e marijuana, tutti segnalati all’autorità Amministrativa per uso personale di sostanze stupefacenti. Inoltre, a Corridonia, un bar è stato sanzionato per la detenzione illecita di animali di specie protette e per carenze igienico-sanitarie, con una multa di 1.000 euro. Il titolare è stato anche denunciato per violazioni riguardanti la sicurezza sul lavoro, con una multa di 7.500 euro. A Macerata, durante l'ispezione di un locale notturno, è stata identificata una donna con 3,67 grammi di hashish e segnalata al Prefetto per l’uso personale di sostanze stupefacenti. Inoltre, due donne sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza, entrambe con tassi alcolemici ben oltre i limiti consentiti, e hanno subito il ritiro della patente.   Durante il servizio, sono stati impiegati 8 pattuglie che hanno controllato 95 persone, 27 veicoli, 24 stranieri, 5 esercizi pubblici e numerosi obiettivi sensibili, elevando 2 infrazioni al Codice della Strada e ritirando 2 patenti.

22/03/2025 11:00
Falconara, incendio alla raffineria Api: intervento dei vigili del fuoco in corso

Falconara, incendio alla raffineria Api: intervento dei vigili del fuoco in corso

Un incendio è divampato questa sera alla raffineria Api di Falconara. Intorno alle 22:30 un’esplosione ha preceduto le fiamme che si sono originate nel settore della lavorazione del gasolio. Fiamme molto alte così come la colonna di fumo che, visibili a chilometri di distanza, hanno subito allarmato la popolazione. Secondo le prime informazioni, il rogo - forse a causa della rottura di un tubo o di una valvola -  sarebbe partito da un impianto ad alta pressione. Gli impianti in questione erano partiti da pochi giorni dopo un fermo per manutenzione. Sul posto sono intervenute squadre dei vigili del fuoco di Ancona, Senigallia e Jesi, supportate dai carabinieri e dai sanitari del 118. Al momento l’incendio sarebbe sotto controllo, ma le operazioni di messa in sicurezza sono ancora in corso.  La direzione regionale dei vigili del fuoco ha allertato uomini e mezzi da tutti i comandi delle Marche, che stanno progressivamente raggiungendo Falconara per garantire un intervento tempestivo e prevenire eventuali riprese delle fiamme. All’interno della raffineria sono state attivate tutte le procedure di sicurezza previste per emergenze di questo tipo.  Fortunatamente non si sarebbero registrati feriti, ma nella zona si è diffuso un forte odore di idrocarburi, causando preoccupazione tra i residenti. Le autorità stanno valutando i possibili rischi ambientali e le eventuali ripercussioni sulla qualità dell’aria. L’intervento è ancora in corso e seguiranno aggiornamenti. Sul posto sono presenti anche due assessori del Comune di Falconara Marittima per monitorare la situazione. ++ AGGIORNAMENTO ORE 00:05 ++ Il sindaco di Falconara Marittima Stefania Signorini ha diffuso una nota: "L’incendio è stato domato e non ha coinvolto i serbatoi. Non si registrano feriti. Sono presente sul posto insieme alla Giunta, Protezione Civile, la nostra polizia locale e tutte le forze dell'ordine. Mi sono confrontata subito con il direttore dello stabilimento Sciascia ed ll viceprefetto. Le attività negli altri impianti proseguono regolarmente. Le autorità competenti sono state informate e sono in corso le verifiche per accertare le cause" . ++ AGGIORNAMENTO ORE 10:06 ++  L'intervento dei vigili del fuoco nella raffineria si è concluso alle 3.30 circa. Dopo le verifiche anche strumentali, effettuate insieme alla squadra di emergenza interna e ai tecnici dello stabilimento, le squadre  intervenute, 25 unità, sono rientrate. In supporto sono state fatti arrivare anche i vigili del fuoco di Macerata e Fermo.  

21/03/2025 23:40
Scossa di terremoto di magnitudo 3.5 nel Maceratese: epicentro a Gagliole

Scossa di terremoto di magnitudo 3.5 nel Maceratese: epicentro a Gagliole

Una scossa di magnitudo 3.5 si è registrata a 9 chilometri di profondità, con epicentro localizzato a 6 chilometri dal comune di Gagliole. La scossa - segnalata alle 18:26 dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) -  è stata avvertita distintamente in tutta la provincia maceratese e nell'entroterra anconetano.  Al momento non si registrano danni a cose o problemi particolari a persone. Oltre a Gagliole, altri quattro comuni sono ricompresi in un'area inferiore ai dieci chilometri di distanza dall'epicentro: Matelica, Cerreto d'Esi, Castelraimondo e Poggio San Vicino. Si tratta di una zona non distante dal monte Canfaito.  Poco dopo, alle ore 19:29, è stata registrata un'altra scossa di magnitudo 2.2 sempre nella stessa area. A Matelica si è subito attivata l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Denis Cingolani: "Fortunatamente non sono emersi particolari danni ed al momento non ci sono state segnalazioni di pericolo - ha commentato il primo cittadino -. Ciò nonostante la macchina comunale per garantire una maggiore tutela sta attivando il COC (centro, operativo, comunale). Per qualsiasi problema riscontrato siete pregati di contattare i numeri di pubblica utilità. Restiamo a disposizione per qualsiasi eventualità".

21/03/2025 18:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.