Cronaca

Stanziamento di 20,9 milioni di euro dall'UE per la ricostruzione post alluvione nelle Marche

Stanziamento di 20,9 milioni di euro dall'UE per la ricostruzione post alluvione nelle Marche

È di oggi la comunicazione ufficiale da parte della Commissaria Europea alle politiche regionali Elisa Ferriera che l’Unione Europea ha proposto lo stanziamento di 20,9 milioni di euro dal Fondo di solidarietà dell'Unione per l’alluvione che ha colpito le Marche nel settembre 2022. Tale sovvenzione rappresenta il massimo contributo che la Commissione poteva riconoscere al momento della presentazione della domanda. Il contributo europeo potrà essere utilizzato per coprire parte delle spese sostenute per far fronte alla messa in sicurezza e ripristino degli alvei dei fiumi esondati, delle infrastrutture e del patrimonio culturale danneggiato, gli interventi di protezione della popolazione e il ripristino dei servizi essenziali.  "Un altro tassello che si aggiunge al complesso lavoro per il ripristino delle condizioni di sicurezza del territorio colpito dall'alluvione - così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, commissario per l'alluvione - oltre l'importante stanziamento del Governo che ha destinato 400 milioni per i territori colpiti, oltre ai fondi regionali stanziati per gli interventi di manutenzione, anche nei fondi della nuova programmazione europea Fesr abbiamo scelto di destinare fondi per la mitigazione del rischio idrogeologico. Le istituzioni europee hanno compreso la complessità della situazione che si è verificata nelle Marche concedendo il massimo del contributo possibile "

23/08/2023 18:18
Crolla il tetto e travolge l'altare, tragedia sfiorata a Sassoferrato

Crolla il tetto e travolge l'altare, tragedia sfiorata a Sassoferrato

E' crollato improvvisamente travolgendo l'altare laterale della Chiesa di Santa Maria delle Spinelle di Cabernardi, nel comprensorio di Sassoferrato (AN) l'antico tetto della struttura, fortunatamente interessando soltanto la volta dove era ospitato un altare dedicato alla Madonna. La chiesa era regolarmente aperta al culto e vi si celebravano tutte le funzioni religiose ma, al momento del crollo, fortunatamente non vi erano fedeli. Immediato l'intervento dei Carabinieri, della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco che hanno messo in atto tutte le procedure di rito provvedendo al recupero dei dipinti, ex voto ed ogni altro oggetto sacro presente. L'area interessata dal crollo è stata transennata. Alcuni presenti collegherebbero il crollo ad un leggero terremoto sentito poco prima ma non vi è alcuna conferma da parte delle autorità.

23/08/2023 17:49
Senigallia, continuano i lavori di massima urgenza lungo il Misa

Senigallia, continuano i lavori di massima urgenza lungo il Misa

Continuano i lavori di messa in sicurezza del corso d'acqua. "Si tratta di un importante lavoro atteso da molti anni e svolto dal Genio Civile della Regione Marche e dalla Protezione Civile regionale - spiega la Regione - allo scopo di mettere in sicurezza il fiume Misa in attesa dell'attuazione degli interventi strutturali previsti dal Piano dell'ordinanza del Dipartimento di Protezione Civile dello scorso giugno".     "Oltre ai quattro interventi avviati nei giorni scorsi riguardanti il tratto da Borgo Bicchia verso il Ponte Arceviese e quelli dal Ponte Corinaldese verso valle, dal Ponte del Coppetto dell'Acquasanta verso valle e dal Ponte di Pianello di Ostra verso monte, oggi sono stati firmati altri due verbali di somma urgenza per due interventi di messa in sicurezza del Misa relativi ai tratti che partiranno dal Ponte dell'autostrada A14 fino al centro urbano di Senigallia, all'altezza dei Muraglioni, e il tratto a monte del Ponte di Bettolelle per circa 1 km fino al Ponte del Vallone".     "Con questi sei interventi - commenta l'assessore regionale alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi - si considera coperto l'intero tratto del fiume Misa, dal Ponte di Bettolelle fino al centro urbano di Senigallia, così da riconsegnare un alveo pulito e più sicuro. Un'opera mai svolta negli anni".  Questi lavori "si aggiungono a quelli eseguiti nella città di Senigallia dove si è effettuata la rimozione dei materiali tra il Ponte Garibaldi e il Ponte degli Angeli.     Nella prima fase si sono andati a rinforzare gli argini danneggiati tramite il materiale in eccesso presente nell'alveo del fiume, successivamente si procederà con la rimozione dei materiali che verranno trasportati nella zona antistante l'uscita dell'Autostrada A14, messa a disposizione dal Comune di Senigallia, per svolgere un'ulteriore valutazione per un eventuale utilizzo per il ripascimento delle spiagge".    Il vice commissario per l'alluvione, Stefano Babini, che "sta provvedendo a finanziare gli interventi con quota parte dello stanziamento di 400 milioni di euro messi a disposizione dal Governo", ha visitato i cantieri "prendendo atto dell'importante lavoro del Genio Civile, avviato nel periodo estivo, ottimale per eseguire le opere, e che assume particolare rilievo in relazione allo stato di abbandono in cui versava l'alveo". Oltre agli interventi sul Misa, come ha reso il vice Commissario, "sono di imminente avvio altri lavori sulle aste fluviali del Pesarese".    

23/08/2023 17:45
Porto Potenza, papà si tuffa per salvare il figlio ma non sa nuotare: il bagnino li soccorre entrambi

Porto Potenza, papà si tuffa per salvare il figlio ma non sa nuotare: il bagnino li soccorre entrambi

Papà e figlio vanno nel panico in mare: salvati da un giovane bagnino. Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14, presso lo stabilimento balneare Sun Beach, sul litorale di Porto Potenza Picena.  Il protagonista dell'intervento è Patrick Dichiara, ventenne di Civitanova Marche, da tre stagioni assistente bagnanti al Sun Beach, con la cooperativa Cluana Nantes. "Mentre ero in torretta - ci racconta -, ho notato un ragazzo di circa 11/12 anni che si allontanava da solo dalla riva fino ad arrivare a circa 4/5 metri dalla spiaggia".  "Sono subito entrato in allerta, sapendo che in quel punto il mare presenta uno scalino naturale sul fondale e si passa in maniera repentina da acqua bassa ad acqua alta - spiega Patrick -. Il ragazzo ha iniziato ad entrare nel panico perché non sapeva nuotare e, quindi, sono subito corso ad aiutarlo. Nel frattempo anche il papà, che si trovava sulla battigia, si è gettato in acqua, ma anche lui è stato sorpreso dallo scalino naturale, e non sapendo nuotare, riusciva a stento a tenersi a galla".  "Ho, quindi, soccorso entrambi e, giunti alla riva, li ho tranquillizzati perché vedevo che avevano provato molta paura. È successo tutto in pochi secondi, ma stanno tutti e due bene ora. Non sento di aver compiuto un atto eccezionale, ho soltanto compiuto il mio lavoro", conclude - mostrando grande maturità e profondo senso del dovere - il giovane Patrick. 

23/08/2023 16:57
Macerata, più pattuglie e un posto fisso di polizia locale tra i giardini Diaz e Piazza Pizzarello

Macerata, più pattuglie e un posto fisso di polizia locale tra i giardini Diaz e Piazza Pizzarello

Preceduto da una approfondita interlocuzione tra il prefetto Ferdani, il procuratore della Repubblica Narbone, i vertici delle forze di polizia, il sindaco di Macerata Parcaroli, si è tenuta questa mattina una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per effettuare una approfondita analisi degli eventi di cronaca che hanno macchiato l'estate in città, ultimo dei quali lo scontro fra bande di lunedì scorso ai Giardini Diaz (leggi qui).  La finalità della riunione è stata di garantire la realizzazione di accurati servizi di vigilanza da parte di tutte le forze di polizia. Il prefetto Flavio Ferdani ha, infatti, richiesto il rafforzamento dei controlli nelle aree più sensibili del capoluogo, tra cui la realizzazione di pattugliamenti aggiuntivi della polizia locale presso l'area dei Giardini Diaz e di Piazza Pizzarello. Sempre nella stessa zona il Comune ha previsto la costituzione di un posto fisso di polizia locale, al fine di garantire la sicurezza della cittadinanza e degli spazi pubblici della città.     

23/08/2023 15:07
Tolentino, scontro tra due auto alla rotonda: due feriti in ospedale

Tolentino, scontro tra due auto alla rotonda: due feriti in ospedale

Scontro tra due auto alla rotatoria: un uomo e una donna finiscono in ospedale.  È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 13, a Tolentino all’altezza della rotonda che si trova in via Pertini, nei pressi dello stabilimento Poltrona Frau. Per cause in fase di accertamento, una Fiat Punto e una Volkswagen Caddy sono entrate in collisione tra loro frontalmente: ad avere la peggio i due occupanti della Punto, un uomo e una donna. Entrambi sono stati soccorsi dai sanitari del 118 intervenuti sul posto e trasferiti per accertamenti all'ospedale di Macerata. Le loro condizioni non sono, in ogni caso, gravi. Praticamente illeso, invece, l'uomo al volante della Caddy per il quale non è stato necessario il trasporto in pronto soccorso. Sul luogo dell'incidente sono sopraggiunti anche i carabinieri della locale Compagnia per svolgere i rilievi di rito.  

23/08/2023 14:40
Sorpreso a pescare 4mila ricci di mare: scatta la multa da 2mila euro

Sorpreso a pescare 4mila ricci di mare: scatta la multa da 2mila euro

Dopo il sequestro di 6mila esemplari di ricci di mare, lo scorso mese di luglio, ieri mattina il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona, avvalendosi della dipendente Stazione Navale, ha eseguito un nuovo sequestro di 4mila esemplari irregolarmente pescati nelle acque davanti alla Riviera del Conero. I finanzieri specializzati, già impegnati in un servizio volto al contrasto dei traffici illeciti via mare e del bracconaggio ittico, hanno sorpreso un pescatore di frodo, proveniente da fuori regione, in possesso di 4mila ricci di mare. I militari di pattuglia dopo essersi appostati in un tratto di costa in località Portonovo di Ancona, hanno individuato un soggetto che, approfittando delle buone condizioni del mare si era immerso per razziare i ricci di mare dai fondali marini e, soltanto dopo una paziente attesa, riuscivano a fermarlo, nel momento in cui stava tornando a riva con il prodotto ittico illecitamente pescato. Per il responsabile, resosi già in passato protagonista di violazioni del genere, è scattata la sanzione pecuniaria di 2mila euro, oltre al sequestro dei 4.000 esemplari di ricci di mare, aventi un valore commerciale di circa 8mila; "sono stati immediatamente rigettati in mare, - fa sapere la Guardia di finanza - così da assicurane la sopravvivenza e garantire il ripopolamento dei fondali, anche per l'importante compito affidato a questi animali, a tutela del delicato equilibrio dell'ecosistema marino". "La loro pesca è consentita per un massimo di mille esemplari al giorno per il pescatore professionista e solo 50 per quello sportivo". "Purtroppo però, - osservano le Fiamme gialle - la continua domanda del mercato, unita agli importanti guadagni, fa sì che il fenomeno della pesca illegale di ricci di mare, sia in costante crescita anche lungo le coste marchigiane, e laddove non contrastata efficacemente potrebbe causare una vera e propria desertificazione dei fondali. Oltre all'impatto negativo sull'ambiente marino, la pesca di frodo incide anche sulla concorrenza leale della filiera ittica, danneggiando gli onesti operatori del settore, in quanto va ad alimentare il circuito del mercato illegale e dell'evasione fiscale". (Fonte Ansa)     

23/08/2023 12:03
Colpisce al volto un maresciallo, poi minaccia i carabinieri: "Farete la stessa fine". Arrestato

Colpisce al volto un maresciallo, poi minaccia i carabinieri: "Farete la stessa fine". Arrestato

Insulti e minacce ai carabinieri: lo scorso mercoledì 16 agosto i militari di San Severino Marche hanno eseguito l'ordine di carcerazione emesso dal Giudice di Sorveglianza di Macerata nei confronti di un sessantenne, già sottoposto agli arresti domiciliari. Denunciato nel mese di aprile per detenzione e spaccio di stupefacenti e minaccia e oltraggio nei confronti dei militari intervenuti, pochi giorni dopo aveva inopinatamente colpito al volto un maresciallo che gli stava notificando un atto. Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni, dopo la convalida, era stato posto ai domiciliari presso la propria abitazione, fino alla condanna emessa dal Tribunale di Macerata. La sospensione della misura degli arresti domiciliari è stata disposta dal Giudice su segnalazione dei carabinieri, che hanno relazionato le numerose violazioni effettuate dal sessantenne alle prescrizioni imposte. In particolare l'uomo, non solo aveva reagito ai doverosi controlli da parte delle forze dell’ordine insultando e minacciando i militari, ma spesso si era rifiutato o aveva omesso di aprire il portone e di rispondere al telefono, ostacolando l’accertamento in merito alla propria presenza all’interno dell’abitazione, alla cui verifica i militari sono deputati. Era stato inoltre trovato dai carabinieri dell’Aliquota Radiomobile all'esterno della propria abitazione senza alcuna autorizzazione. In un’altra circostanza aveva anche minacciato i militari, "farete la stessa fine del maresciallo di San Severino Marche". L’Ufficio di Sorveglianza di Macerata ha così disposto l’aggravamento della misura in atto; i carabinieri di San Severino Marche hanno dato esecuzione al provvedimento e hanno tradotto l’uomo al carcere di Fermo.   

23/08/2023 11:20
Macerata, scendono dal treno e vengono segnalati dal cane antidroga: fermati due 20enni

Macerata, scendono dal treno e vengono segnalati dal cane antidroga: fermati due 20enni

Sequestrati oltre 90 grammi di hashish: un giovane tratto in arresto e un secondo segnalato alla Prefettura. È il risultato di un’operazione condotta dai finanzieri del gruppo di Macerata, in collaborazione con l’unità cinofila antidroga della Compagnia di Civitanova Marche, nei pressi della stazione ferroviaria del capoluogo.  I militari hanno sottoposto a controllo due ragazzi, un 20enne di Montegranaro e un 22enne di Macerata, appena scesi dal treno, insistentemente segnalati dal cane antidroga Hanima.  Il ragazzo residente a Montegranaro, trovato in possesso di poco meno di un grammo di hashish, nell’immediatezza del controllo ha riferito di averlo poco prima acquistato dal suo compagno di viaggio, trovato in possesso di circa sei grammi della stessa sostanza, oltre a 1.050 euro in contanti.   Nei confronti di ques'ultimo è scattata anche la perquisizione presso la sua abitazione, all'interno della quale - in una vetrinetta presente nella propria camera da letto - sono stati rinvenuti circa 85 grammi di hashish oltre ad un coltello e un bilancino.  In totale sono stati sequestrati oltre 90 grammi di hashish. Il 22enne è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari, mentre il 20enne è stato segnalato alla locale Prefettura.      

23/08/2023 10:48
Civitanova, accoltella il nuovo fidanzato dell'ex compagna: fermato 46enne

Civitanova, accoltella il nuovo fidanzato dell'ex compagna: fermato 46enne

Al culmine di un litigio, avvenuto davanti all'ex compagna, un uomo di 46 anni - di origine campana - ha ferito con un'arma da taglio il nuovo fidanzato della donna e poi è scappato. E' accaduto nel tardo pomeriggio in via De Amicis a Civitanova Marche, nei pressi di un distributore di benzina e di un bar. L'aggredito, secondo le prime informazioni, ha subito diverse ferite ma sarebbero superficiali; è stato trasportato in ospedale dal 118 con la Croce Verde. Il 46enne è stato poi rintracciato dai carabinieri della locale compagnia e ristretto ai domiciliari in attesa del processo per direttissima.   

22/08/2023 22:16
Montecosaro, blitz della Finanza: droga in auto e in casa, ai domiciliari un 25enne

Montecosaro, blitz della Finanza: droga in auto e in casa, ai domiciliari un 25enne

Blitz antidroga tra Civitanova Marche e Montecosaro: sequestrati oltre 125 grammi di stupefacente tra hashish e cocaina, arrestato un giovane. È il risultato di un’operazione condotta dai finanzieri della Compagnia di Civitanova, nei pressi della stazione ferroviaria di Montecosaro.  IL FATTO - Gli uomini delle Fiamme Gialle hanno inizialmente sottoposto a controllo, lungo la Strada Provinciale Maceratese, un'auto condotto da un 25enne italiano. Le insistenti segnalazioni da parte del cane antidroga hanno indotto i finanzieri a procedere alla perquisizione del mezzo che ha permesso di rinvenire, occultati al suo interno, un "panetto" hashish da 100 grammi e 2,2 grammi di cocaina suddivisa in piccoli involucri. Le operazioni di polizia giudiziaria sono proseguite presso l’abitazione del giovane, dove i militari hanno rinvenuto ulteriori 26 grammi di hashish. Lo stupefacente è stato prontamente sequestrato e il responsabile è stato posto agli arresti domiciliari.       

22/08/2023 16:10
In vacanza nelle Marche, famiglia belga si perde nel bosco: genitori e bambini salvati dai carabinieri

In vacanza nelle Marche, famiglia belga si perde nel bosco: genitori e bambini salvati dai carabinieri

Un finale a lieto fine per una famiglia belga: genitori e tre figli, in vacanza in Italia, il 16 agosto, dopo essersi avventurati tra il verde e i monti di Piobbico nella località Sassorotto, avevano perso l’orientamento tanto da non riuscire a tornare indietro al punto in cui avevano parcheggiato la loro auto. In estrema difficoltà, ed essendo la vegetazione troppo fitta al punto tale da non consentirgli di riconoscere una via d’uscita al percorso intrapreso, i genitori, hanno localizzato la posizione segnalandola ad un loro amico in Belgio il quale ha dato l’allarme. Da lì in poi le ricerche si sono protratte senza sosta, i carabinieri Francesco Boemio (vice brigadiere della stazione di Macerata Feltria) e Michel D’Elia, della stazione di Sassocorvaro Auditore, non hanno perso tempo: coadiuvati dal personale dei vigili del fuoco di Cagli sono riusciti ad individuare dapprima il posto dove era stata parcheggiata l’autovettura per poi precipitarsi spediti nei boschi senza meta sino a quando dopo un’ora e trenta minuti di cammino riuscivano, da lontanissimo, a percepire le grida dei bambini e dei genitori, tutti totalmente in preda al panico. Una volta raggiunti, i membri della famiglia sono stati portati al riparo e condotti all’esterno del bosco. I militari hanno tenuto i bambini per mano e stretti a sé, anche perché il percorso era sdrucciolevole e minato da numerosi pericoli.  "Anche noi di Unarma Pesaro vogliamo porgervi un sentito ringraziamento per quello che avete fatto, se non foste stati così determinati finanche al costo della vita, che ne sarebbe stato di quella famiglia? Grazie per aver onorato la nostra Istituzione ed aver compiuto un gesto che voglio definire eroico". Le parole del segretario Provinciale Unarma di Pesaro-Urbino Marco Ravizzone e del segretario provinciale aggiunto Floriana Casciabanca.   

22/08/2023 15:45
San Severino piange Alberto Piantoni: fatale un malore improvviso a soli 61 anni

San Severino piange Alberto Piantoni: fatale un malore improvviso a soli 61 anni

Profondo cordoglio a San Severino Marche per la scomparsa, all’età di 61 anni, di Alberto Piantoni, da tutti conosciuto come "Di Cesolo", il suo nome d'arte da speaker radiofonico. Ex responsabile gastronomia del Cityper di Tolentino, da qualche anno in pensione, si è spento ieri sera nella sua abitazione, a seguito di un malore improvviso.  Alberto ha collaborato sin dal 1992 con Radio Nuova Macerata, era un grande appassionato di musica e conduceva una propria trasmissione, "Serata con Alberto Di Cesolo". L'uomo lascia la moglie Katja e le figlie Francesca e Patrizia.  I funerali si terranno mercoledì 23 agosto, alle 9:30, nella chiesa di Santa Maria della Pieve a San Severino Marche. Sgomento nella comunità della città settempedana dove Alberto era molto conosciuto e stimato.

22/08/2023 11:48
Scontro tra due auto sul ponte: una sfonda la balaustra e resta in bilico nel vuoto

Scontro tra due auto sul ponte: una sfonda la balaustra e resta in bilico nel vuoto

Scontro tra due auto all'altezza di un ponte: una sfonda la balaustra e resta in bilico nel vuoto. L'incidente è avvenuto intorno alle 9 di questa mattina, in corrispondenza del ponte sul fiume Tronto, di raccordo tra via del Commercio e la Strada Statale 4, nei pressi di Monticelli, ad Ascoli Piceno.  Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco della locale sede centrale che ha collaborato con i sanitari per prestare soccorso agli occupanti dei veicoli. Il bilancio finale è di tre feriti, non in gravi condizioni, trasferiti in ospedale per accertamenti. Successivamente, sempre i vigili del fuoco, hanno messo in sicurezza lo scenario in quanto una delle autovetture coinvolte - a seguito dell'impatto - ha danneggiato la balaustra esterna del ponte (finita nelle acque del fiume ndr), rimanendo in bilico tra il cavalcavia e il marciapiede. Ai rilievi procede la polizia locale. 

22/08/2023 11:08
Civitanova, fenicotteri volano sfiorando l'acqua del mare: spettacolo sul lungomare nord (FOTO)

Civitanova, fenicotteri volano sfiorando l'acqua del mare: spettacolo sul lungomare nord (FOTO)

Intorno alle 13:45 del pomeriggio, hanno fatto la loro comparsa colorando il cielo con sfumature rosa e volando a sfioro sul mare. Uno stormo di fenicotteri avvistato a Civitanova Marche, è stato notato dai fortunati che erano presenti in spiaggia oggi sul lungomare nord. Uno spettacolo della natura a cui è raro assistere, di straordinaria bellezza, subito immortalato dal fotografo Alessandro Pezzali. Di seguito proponiamo i suoi scatti, ancor più suggestivi per la presenza di un kitesurfer: (Credit foto: Alessandro Pezzali) 

21/08/2023 18:30
Macerata, choc ai Giardini Diaz: rissa a colpi di machete, un ferito grave (FOTO e VIDEO)

Macerata, choc ai Giardini Diaz: rissa a colpi di machete, un ferito grave (FOTO e VIDEO)

Ancora un episodio di violenza a Macerata, dopo che ieri poliziotti e carabinieri sono stati minacciati con una mannaia. Nel primo pomeriggio si è scatenata una rissa, in cui sono state coinvolte due bande composte da cittadini di nazionalità africana. Secondo le prime informazioni, si sarebbero fronteggiati un gruppo di quattro persone contro un gruppo di tre persone: un vero e proprio regolamento di conti, con la presenza di auto e cani di grossa taglia. Ad avere la peggio è stato uno dei contendenti, ferito alla testa con un colpo di machete dopo un inseguimento concluso in via Morbiducci, a pochi passi dai Giardini Diaz.  È stato trovato a terra, sanguinante, e poi soccorso in eliambulanza e trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Un secondo ferito è stato trasferito all'ospedale di Macerata. Carabinieri e polizia locale avrebbero già fermato tre dei contendenti e sequestrato uno dei motocicli appartenenti al membro di una delle due bande. Gli altri si sarebbero dati alla fuga a bordo dei loro veicoli. Secondo le testimonianze raccolte nei pressi del bar del Terminal, tutto si sarebbe consumato nel giro di pochi attimi: "Abbiamo visto un ragazzo che correva con un machete in mano, mentre altri erano armati di bastone. In tre hanno accerchiato un giovane tramortendolo con un colpo alla testa, siamo stati noi a dargli i primi soccorsi prima dell'arrivo dei sanitari del 118 e dei carabinieri. Inizialmente abbiamo a stento capito cosa stava succedendo". "Ero seduto su una panchina - ci racconta un altro testimone, presente ai Giardini Diaz al momento del fatto -. Ho sentito un urlo e visto tre persone armate di bastoni, sembravano impaurite. Ho cercato di fermarli, ma non ci sono riuscito e, quindi, ho subito allertato i carabinieri".   

21/08/2023 17:24
"Sibillini e dintorni", Macerata celebra l'amicizia con l'Uruguay: l'ambasciatore ospite d'eccezione allo Sferisterio

"Sibillini e dintorni", Macerata celebra l'amicizia con l'Uruguay: l'ambasciatore ospite d'eccezione allo Sferisterio

Cresce il prestigio della manifestazione di punta organizzata dalla Scuderia Marche Club Motori Storici e inserita per il secondo anno consecutivo all’interno del Circuito Tricolore dell’Asi - Automotoclub Storico Italiano - che raggruppa i dieci eventi di automobilismo storico più importanti in Italia su oltre 2500.   Nella sua 15esima edizione la “Sibillini e Dintorni ” vedrà la visita di una delegazione del Governo dell’Uruguay che raggiungerà lo Sferisterio di Macerata per assistere allo spettacolo finale del 26 agosto. Sul palco infatti salirà uno dei maestri mondiali del bandoneon, l’uruguaiano Héctor Ulises Passarella, già esecutore della colonna sonora vincitrice di premio Oscar del film “Il Postino”, scritta da Luis Bakalov. Prima di Passarella spazio anche all’orchestra di fiati di 35 elementi “Insieme per gli altri” che offrirà una selezione del suo repertorio prevalentemente incentrato sulle colonne sonore immortali.     «Come ogni anno siamo felici di rinnovare la nostra collaborazione con questa manifestazione di importanza internazionale - dice il Sindaco Sandro Parcaroli - per noi è un onore ospitare tanti invitati e anche mettere a disposizione lo Sferisterio per un’iniziativa di beneficenza poiché parallelamente allo spettacolo ci sarà una raccolta fondi in favore della Croce Rossa Italiana». Ormai da 15 anni si rinnova il connubio con il territorio, offrendo anche un ritorno turistico e di immagine.  «La Sibillini e Dintorni unisce turismo, cultura e tipicità - prosegue l’assessore Riccardo Sacchi - rappresenta quindi un’occasione per vivere la città sotto molteplici punti di vista, ricordando anche il Circuito della Vittoria di venerdì 25 agosto quando le auto sfileranno per le strade di Macerata per poi essere esposte in piazza della Libertà».   Il percorso della 15a Sibillini e Dintorni, dal 23 al 26 agosto, si snoderà attraverso i comuni di Macerata, Fiastra, Apiro, Urbisaglia e Appignano. «Avremo 40 equipaggi provenienti anche dall’estero, tutti con veicoli costruiti prima del 1945- dice il responsabile Massimo Serra - sei equipaggi arriveranno dalla Francia con vetture costruite prima del 1910, sono già partiti per essere da noi martedì. Prerogativa della nostra manifestazione è il portare su strada un vero e proprio museo viaggiante, con pezzi rarissimi da vedere. Quest’anno il tutto sarà impreziosito dalla visita dei rappresentanti del Governo uruguaiano, un paese amico dove circa l’80% della popolazione ha legami con l’Italia. La presenza del Maestro Passarella, conosciuto a livello mondiale e residente nel maceratese, ha spinto i delegati a contattarci per cogliere anche l’occasione di scoprire la città e lo Sferisterio. Infine non dimentichiamo la collaborazione con Leguminaria, un’altra eccellenza maceratese, che i nostri equipaggi potranno scoprire il 26 agosto mattina quando saremo in visita al comune di Appignano».   Il 25 sera, a partire dalle 21.00, si svolgerà per le strade del capoluogo il consueto Circuito della Vittoria, con partenza da corso Cavour e conclusione in piazza della Libertà.  «Avremo il piacere di essere accompagnati dalla splendida Savina Confaloni - spiega il presidente della Scuderia Fausto Tronelli - la speaker più importante nel mondo dell’automobilismo storico. Questo perché la Sibillini e Dintorni è inserita nel circuito Tricolore che indica le 10 manifestazioni di punta tra oltre 2.500 realizzate in Italia, traguardo raggiunto negli anni grazie ad un territorio che incanta i partecipanti e ad un’organizzazione minuziosa che non lascia nulla al caso. Dobbiamo quindi ringraziare anche l’Asi che seguirà l’evento dandone copertura nazionale».    

21/08/2023 16:00
Porto Potenza Picena, nudisti e cani in spiaggia: scattano le sanzioni

Porto Potenza Picena, nudisti e cani in spiaggia: scattano le sanzioni

Qualche giorno fa una pattuglia della polizia locale di Potenza Picena, mentre era impegnata in un servizio programmato in un'altra zona del comune, ha ricevuto una chiamata dal 112 per un intervento presso un tratto di spiaggia dell'arenile nord,  dove molti cittadini avevano segnalato la presenza di nudisti e di cani che stavano facendo il bagno in mare.  Gli agenti, giunti sul posto, hanno proceduto identificando e sanzionando i bagnanti, sulla base di un’ordinanza sindacale e del mancato rispetto del regolamento comunale che vieta l’ingresso ai cani in spiaggia con appositi cartelli. D’altro canto, il comune ribadisce in una nota "la sensibilità e l’attenzione all’argomento, evidenziata anche dall’adozione del progetto contro l'abbandono dei cani e al randagismo e dalle diverse manifestazioni dedicate agli animali organizzate o patrocinate dall'amministrazione" "Per la prima volta, è stato realizzato uno sgambatoio pubblico - chiosano dal Comune -. Si sta lavorando per individuare spazi, anche demaniali, e procedure utili per rendere ancora più accessibile il nostro territorio agli animali da affezione". (Foto di repertorio) 

21/08/2023 15:00
Tremendo scontro frontale lungo la provinciale: 5 feriti, coinvolta una famiglia. Arriva l'eliambulanza

Tremendo scontro frontale lungo la provinciale: 5 feriti, coinvolta una famiglia. Arriva l'eliambulanza

Tremendo scontro frontale tra due auto: un conducente finisce a Torrette. L'incidente è avvenuto questa mattina, poco dopo le 12, sulla strada provinciale Veregrense (sp 94), nel territorio comunale di Montegranaro.  Cinque le persone coinvolte: una famiglia composta da due adulti e due bambini, che si trovava all'interno dell'abitacolo di una delle due vetture, e l'uomo alla guida della seconda auto.  Proprio per estrarre quest'ultimo dall'abitacolo, gli operatori dei vigili del Fuoco - provenienti da Civitanova Marche e Fermo - hanno dovuto utilizzare cesoie e divaricatori idraulici.  Una volta liberato, l'uomo è stato affidato alle cure dei sanitari del 118 che ne hanno richiesto il trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale di Ancona, in eliambulanza. Secondo le prime notizie, al momento dei soccorsi l'uomo era cosciente. Per i componenti della famiglia, invece, è stato necessario il trasporto al pronto soccorso dell'ospedale di Fermo per accertamenti. Successivamente i vigili del fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro. 

21/08/2023 14:30
Si finge operatrice postale e si fa accreditare 1800 euro. Poi sparisce: denunciata 40enne

Si finge operatrice postale e si fa accreditare 1800 euro. Poi sparisce: denunciata 40enne

Si finge operatrice postale e, affermando di voler tutelare un utente da operazioni fraudolente, in realtà inesistenti, riesce a farsi accreditare 1.800 euro. È accaduto a Porto San Giorgio, dove i carabinieri hanno denunciato una 40enne dopo articolate indagini. I militari hanno accertato che la donna, in concorso con altre persone, aveva contattato telefonicamente la vittima fingendosi un operatore postale; aveva comunicato all'utente la presenza di operazioni fraudolente sul conto corrente. Poi, guidando passo dopo passo il truffato, lo aveva indotto a compiere alcune operazioni online, in modo da ricevere un accredito di denaro pari a 1.800 euro. Dopo aver ottenuto il denaro, la truffatrice si è resa subito irreperibile. Dopo la denuncia, i militari hanno controllato i tabulati telefonici e la documentazione bancaria, individuando e denunciando la presunta responsabile del raggiro.

21/08/2023 12:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.