Cronaca

Macerata, violente liti tra clienti e auto danneggiate: chiuso per 7 giorni il bar "La Rotonda"

Macerata, violente liti tra clienti e auto danneggiate: chiuso per 7 giorni il bar "La Rotonda"

Episodi di violenza e clienti ubriachi: chiuso per 7 giorni il bar "La Rotonda" di Macerata, nei pressi dei Giardini Diaz. È quanto disposto da un provvedimento del questore di Macerata, eseguito questa mattina dai poliziotti della divisione di polizia amministrativa.  Il locale infatti, nei mesi scorsi, è stato teatro di episodi anche violenti, che hanno visto protagonisti gli avventori, anche minorenni. Nel corso del mese di novembre la Volante è intervenuta per una violenta lite tra quattro giovani, mentre alcuni giorni prima un ragazzo è stato sorpreso dai poliziotti mentre era in possesso di una forbice con cui intimoriva gli altri clienti. Negli ultimi mesi, numerose sono state le segnalazioni dei cittadini che hanno portato ad effettuare altrettanti interventi da parte della polizia per avventori in stato di ebbrezza alcolica che, oltre ad intimorire gli altri presenti, in alcuni casi hanno anche provocato danneggiamenti sia agli arredi del locale, sia alle auto in sosta nelle vicinanze.  Episodi molto spesso causati anche da persone gravate da precedenti penali. Preso atto della situazione, nella mattinata odierna nei confronti dell’esercizio pubblico è stato adottato un provvedimento di chiusura emesso dal questore per il periodo di 7 giorni.      

01/12/2023 15:30
Macerata, scontro tra auto e scooter: giovane sbalzato a terra. Trasportato a Torrette (FOTO)

Macerata, scontro tra auto e scooter: giovane sbalzato a terra. Trasportato a Torrette (FOTO)

Scontro tra auto e scooter: giovane  trasportato a Torrette in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 13:50, in via Cioci a Macerata.  Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, il motociclo e la vettura sono entrati in collisione. Ad avere la peggio la persona in sella al due ruote che è finita a terra dopo l'urto. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l'eliambulanza che ha trasportato lo scooterista all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Praticamente illesa, invece, la persona al volante dell'auto. 

01/12/2023 14:31
Smantellata centrale dello spaccio: tre arresti, sequestrati 13 kg di droga

Smantellata centrale dello spaccio: tre arresti, sequestrati 13 kg di droga

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Jesi hanno smantellato una centrale dello spaccio, arrestando tre persone per detenzione illecita di sostanze stupefacenti e sequestrando un ingente quantitativo di droga e di denaro. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, sono partite dal via vai di persone da un'abitazione nel centro di Jesi, e dai controlli nei paraggi che hanno portato a sanzionare alcune persone in possesso di stupefacenti per uso personale.  L'abitazione, in uso ad un 49enne e ad una 36enne, è stata perquisita il 28 novembre, e sono stati così rinvenuti 533 grammi di cocaina, 1,6 kg di hascisc, 66,82 grammi di marijuana oltre a sostanze da taglio e per il confezionamento delle dosi; sequestrata anche una somma contante di 64.600 euro, verosimile provento dell'illecita attività di spaccio. Estendendo la perquisizione all'abitazione di un 30enne che fungeva da deposito, e sono stati rinvenuti 10 kg di hascisc e 1,5 kg di marijuana. La droga sequestrata avrebbe fruttato più di 200mila euro se immessa sul mercato. I tre sono stati arrestati per concorso in detenzione illecita di sostanze stupefacenti finalizzata allo spaccio e trasferiti presso le Case Circondariali di Ancona e Pesaro.

01/12/2023 10:10
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a dicembre 2023

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a dicembre 2023

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di dicembre 2023. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI DICEMBRE 2023 Mercoledì primo dicembre autovelox attivi, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14 a Macerata. Il giorno seguente controlli a Camerino, direzione mare, dalle 13 alle 18. Domenica 3 dicembre stop ai controlli. Lunedì 4 dicembre controlli a Corridonia (direzione monti, 8-13) e Tolentino (direzione mare, 8-13). Il 5, 6 e 7 dicembre autovelox attivi a Macerata, sia direzione mare che direzione monti, dalle 8 alle 14. Nessun controllo sulla velocità l'8 dicembre, giorno dell'Immacolata. Sabato 9 dicembre autovelox a Camerino, in direzione mare, dalle 13 alle 18. Nuovo stop domenica 10 dicembre.  Triplice attivazione lunedì 11 dicembre: a Corridonia (direzione monti, dalle 13 alle 18), a Montecosaro (direzione monti, dalle 8 alle 13) e a Camerino (direzione mare, dalle 8 alle 13). Martedì 12 dicembre autovelox attivi, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14 a Macerata. Il giorno seguente gli agenti della polizia locale presenti a Caldarola (direzione monti, dalle 8 alle 13), controlli anche a Corridonia (direzione monti, dalle 8 alle 13) e a Tolentino (direzione mare, dalle 8 alle 13).  Nuovi controlli della Polstrada a Macerata il 14 dicembre, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Venerdì 15 dicembre polizia locale a Caldarola (direzione monti, dalle 8 alle 13) e a Montecosaro (direzione monti, dalle 13 alle 18). Sabato 16 dicembre autovelox attivi a Macerata, sia direzione mare che direzione monti, dalle 8 alle 14. Domenica 17 dicembre stop ai controlli.  Lunedì 18 dicembre autovelox presente a Camerino, dalle 8 alle 13, in direzione Civitanova Marche. Il giorno seguente controlli sulla velocità a Caldarola (direzione monti, dalle 8 alle 13) e a Montecosaro (direzione monti, dalle 13 alle 19).  Il 20, 21 e 22 dicembre duplice attivazione: a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Poi ancora sabato 23 dicembre a Caldarola, nella corsia in direzione Foligno (dalle 8 alle 13). Autovelox spenti sia il 24 dicembre che il 25 dicembre. Nel giorno di Santo Stefano controlli a Macerata, in direzione monti, dalle 8 alle 14. Il 27 e 28 dicembre autovelox in funzione sempre a Macerata in entrambe le direzioni (dalle 8 alle 14).   Il mese si conclude con la presenza dell'autovelox venerdì 29 a Camerino (8-13, direzione mare), Tolentino (13-18, direzione monti) e Montecosaro (8-13, direzione monti). Sabato 30 dicembre duplice attivazione a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Nessun controllo domenica 31 dicembre.  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio: 

30/11/2023 16:22
Dramma in azienda, operaio muore nel sonno: malore fatale per un collega poche ore dopo

Dramma in azienda, operaio muore nel sonno: malore fatale per un collega poche ore dopo

Una tragedia nella tragedia quella che si è consumata ieri all'azienda Somacis di Cerretano a Castelfidardo. A poche ore dalla tragica morte del 47enne Luca Gatto, colto da un malore fatale nel sonno dopo il lavoro, un suo collega si è spento, improvvisamente, proprio mentre la notizia si stava diffondendo nella ditta.  A perdere la vita è Giuseppe Muscarella, 56 anni, siciliano d'origine ma residente a Potenza Picena da anni a seguito della chiusura della sede milanese della Somacis. A nulla sono valsi gli immediati soccorsi degli altri operai, che si sono subito prodigati nel chiamare il 112 appena accortisi che l'uomo si era accasciato a terra. Le condizioni del 56enne sono da subito apparse gravissime e, purtroppo, a nulla è valso il trasporto d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.  Muscarella è deceduto poche ore dopo il ricovero nel nosocomio dorico. Lascia la moglie e un figlio. Un drammatico doppio lutto ha colpito l'azienda fidardense che nella giornata di ieri è rimasta chiusa in segno di lutto per la scomparsa dei due lavoratori. 

30/11/2023 11:55
Blitz all'Hotel House: immigrati irregolari e spaccio, in 4 saranno rimpatriati (VIDEO)

Blitz all'Hotel House: immigrati irregolari e spaccio, in 4 saranno rimpatriati (VIDEO)

Controlli straordinari disposti dalla Prefettura all'Hotel House: identificati 335 occupanti e ispezionate 45 auto. È quanto avvenuto dalle prime ore di questa mattina nel noto complesso residenziale di Porto Recanati in attuazione delle direttive del Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, e a seguito della riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal sottosegretario Emanuele Prisco (leggi qui).  L'operazione, denominata "ad alto impatto", ha avuto la specifica finalità di accertare la presenza di cittadini clandestini e di soggetti destinatari di provvedimenti emanati dall'autorità giudiziaria, oltre che contrastare il fenomeno dello spaccio.  Sono state impiegate alcune decine di uomini della polizia di stato, dei carabinieri e della guardia di finanza coadiuvati da reparti di rinforzo provenienti da fuori provincia. All'interno degli appartamenti sono state effettuate 14 perquisizioni. In uno degli alloggi sono stati rinvenuti e sequestrati 53 grammi di hashish, parte dei quali già divisi in dosi pronte allo spaccio. A detenerli un cittadino di origini pakistane, denunciato all'autorità giudiziaria.  Inoltre, due uomini, anch'essi extracomunitari, sono stati trovati in possesso di piccole quantità di sostanza stupefacente venendo segnalati alla Prefettura per i provvedimenti del caso. Tra le persone identificate, sono stati rintracciati 5 cittadini irregolari sul territorio nazionale 4 dei quali, dopo la predisposizione dei provvedimenti da parte dell’Ufficio Immigrazione, verranno accompagnati presso Centri per il rimpatrio per essere riaccompagnati verso i paesi di origine.  

30/11/2023 10:40
Ritrovate bombe della Seconda Guerra Mondiale: strada chiusa al traffico

Ritrovate bombe della Seconda Guerra Mondiale: strada chiusa al traffico

Sono una decina le bombe, residuato bellico, rinvenute nel terreno nei pressi del ponte della frazione di Bettolelle, a Senigallia a seguito di specifiche indagini, disposte dopo il rinvenimento di altri ordigni bellici, due proiettili di grosso calibro, avvenuto appena un mese e mezzo fa, il 16 ottobre, durante le operazioni di pulizia e di escavo dell'alveo fluviale che il Consorzio di bonifica stava effettuando a seguito dell'alluvione del settembre 2022. Da quell'episodio si è deciso di effettuare un'attività di bonifica del tratto di fiume in prossimità del ponte delle Bettolelle attraverso mirate indagini con il georadar: la strumentazione ha segnalato la presenza di circa una decina di ordigni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, nella stessa area dov'erano state ritrovate le altre due. L'area dove dovevano ripartire le operazioni di pulizia del letto del fiume Misa è stata nuovamente chiusa al traffico per consentire le operazioni di messa in sicurezza della zona. Sul posto sono stati chiamati i carabinieri ed è stata allertata la Prefettura perché l'area sia recintata e presidiata per evitare furti degli ordigni o comunque intrusioni non autorizzate. "Gli artificieri provvederanno poi a rimuovere gli ordigni e farli brillare in una cava abbandonata, situata dell'entroterra vallivo", ha spiegato l'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Senigallia Nicola Regine. Solo allora potrà essere riaperto al transito veicolare e pedonale il ponte che collega la frazione di Bettolelle con quella di Brugnetto, la stessa zona dove si sta realizzando una delle quattro vasche di espansione a tutela dei Comuni alluvionati.

29/11/2023 18:57
Prendono a pugni i tifosi della squadra ospite: Daspo per padre e figlio dopo partita under 14

Prendono a pugni i tifosi della squadra ospite: Daspo per padre e figlio dopo partita under 14

La partita di calcio under 14 tra la Gls Dorica Portuali di Ancona e la Biagio Nazzaro di Chiaravalle si è conclusa con due Daspo, da parte del questore di Ancona Cesare Capocasa, nei confronti di un padre e un figlio, tifosi della squadra anconetana, che non potranno accedere per un anno ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive di calcio di qualsiasi categoria, organizzate dalle federazioni sportive e dagli enti e organizzazioni riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale italiano, compresa la Nazionale di calcio. Padre e figlio sono stati ritenuti responsabili di condotte pericolose per l'ordine e la sicurezza pubblica, durante la partita disputata l'11 novembre al campo sportivo "Giuliani".  In particolare, a causa dell'esultanza di un giovane tifoso ospite, i due hanno cominciato a insultare pesantemente altri due supporter del team di Chiaravalle presenti sugli spalti, fino ad aggredirli fisicamente con pugni al petto. Padre e figlio sono stati anche denunciati dalla Digos per il reato di lesioni in concorso. Durante la partita erano dovute intervenire anche due pattuglie delle Volanti per riportare la calma. "Lo sport deve essere strumento per insegnare ai nostri giovani la capacità per affrontare e risolvere i problemi e le avversità che possono presentarsi nella vita il commento del questore Capocasa -. Lo sport insegna valori come l'inclusione, il lavoro di squadra, l'autodisciplina. Ciò che accade, talvolta, al margine degli eventi sportivi, soprattutto calcistici, è inammissibile ed intollerabile. Colpiremo inesorabilmente tutte le condotte violente o in violazione di legge".  Con questi ulteriori provvedimenti salgono a 32 i Daspo sportivi emessi dal questore di Ancona, dal mese di gennaio 2023, su istruttoria dell'Ufficio Misure di Prevenzione Divisione Anticrimine di Ancona diretto dal vice questore Marina Pepe. (Fonte Ansa) 

29/11/2023 17:16
Macerata, addio a Don Elio Borgiani: lutto nel quartiere di Collevario

Macerata, addio a Don Elio Borgiani: lutto nel quartiere di Collevario

Macerata in lutto per la scomparsa di Don Elio Borgiani. Il parroco si è spento all'età di 89 anni, lasciando un vuoto nei cittadini del quartiere di Collevario, parrocchia della quale è stato sacerdote per ben 32 anni.  "Siamo grati al Signore per la generosità e la passione con cui ha amato e servito questa comunità. Grazie don Elio e continua a pregare e a vegliare su questa comunità che hai tanto amato", si legge nel post diffuso dalla parrocchia del Buon Pastore sulla propria pagina Facebook.  La salma si trova presso la camera mortuaria dell'ospedale di Macerata, mentre i funerali si terranno venerdì primo dicembre alle ore 10:00 proprio nella chiesa di Collevario. Anche la redazione di Picchio News esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Don Elio. 

29/11/2023 17:00
Camion betoniera resta incastrato sotto un pino: arrivano i vigili del fuoco

Camion betoniera resta incastrato sotto un pino: arrivano i vigili del fuoco

Camion betoniera resta incastrato sotto un pino marittimo. È quanto avvenuto questa mattina mentre il mezzo pesante stava transitando in via Montegrappa, ad Ancona. La squadra dei vigli del fuoco intervenuta sul posto ha messo in sicurezza l'area e aiutato il conducente a disincastrare il camion. Non si segnalano persone coinvolte. 

29/11/2023 16:09
Morrovalle piange Alessandro Capozucca: ex vicesindaco, assessore e giudice di gara

Morrovalle piange Alessandro Capozucca: ex vicesindaco, assessore e giudice di gara

Profondo cordoglio a Morrovalle per la scomparsa di Alessandro Capozucca, ex vicesindaco e assessore al bilancio dal 2011 al 2018 nelle giunte Montemarani. L’uomo, 72anni, è morto dopo una lunga malattia. Alessandro Capozzucca, ex dirigente dell’Inps di Fermo, è stato anche giudice di gara nazionale della Federciclismo. In passato è stato presidente della commissione regionale giudice di gara, nonché istruttore in molti corsi per nuovi giudici regionali. “Alessandro lascia un vuoto nell’ambiente ciclistico regionale e in quanti lo hanno conosciuto e apprezzato come persona preparata e cultore dei regolamenti, oltre ad aver presieduto diverse assemblee elettive regionali come presidente”, si legge in una nota della Fci. “Alla famiglia le più sentite condoglianze del consiglio Regionale Marche Fci, unitamente a tutti i giudici marchigiani e all’intero movimento ciclistico della nostra regione”. I funerali sono fissati per giovedì 30 novembre, alle 10:00, nella chiesa San Bartolomeo di Morrovalle.  

29/11/2023 14:34
Viola il divieto di avvicinamento alla ex moglie e la pedina: 40enne posto ai domiciliari

Viola il divieto di avvicinamento alla ex moglie e la pedina: 40enne posto ai domiciliari

I carabinieri di San Benedetto del Tronto hanno dato esecuzione ad un provvedimento restrittivo agli arresti domiciliari, emesso dal gip di Ascoli Piceno a carico di un 40enne del luogo già indagato per maltrattamenti, lesioni aggravate e violenza privata nei confronti della ex moglie.  Sottoposto ad un provvedimento di allontanamento e divieto di avvicinamento alla donna, nei giorni scorsi l'ha pedinata fino a Castel di Lama, l'ha fermata chiedendole di pranzare insieme a lei e tentando di baciarla. Nella stessa giornata la donna ha poi sporto querela alla stazione dei carabinieri di Castignano. Il giorno dopo la Procura della Repubblica di Ascoli ha richiesto un aggravamento della misura cautelare sulla base delle violazioni del divieto di avvicinamento che è stata accolta dal gip. Il 40enne è stato rintracciato a San Benedetto del Tronto e posto agli arresti domiciliari a disposizione dell'Autorità Giudiziaria

29/11/2023 11:40
Porto Recanati, colto da malore mentre sta riposando: muore il 48enne Luca Gatto

Porto Recanati, colto da malore mentre sta riposando: muore il 48enne Luca Gatto

Lutto a Porto Recanati e Osimo. È morto all’età di 47 anni Luca Gatto, fatale un malore dopo il lavoro. L’uomo è andato a coricarsi è non si è più svegliato.  Due comunità colpite da una tragedia che lascia sgomenti quanti lo conoscevano. L’uomo viveva a Porto Recanati e lavorava come operaio in un’azienda locale, ma era anche uno storico tifoso dell’Osimana calcio. Il dramma si è consumato nel pomeriggio di eri  e la notizia si è subito  diffusa via social. Tantissimi i messaggi di cordoglio apparsi su Facebook. Eccone uno in particolare: “Chi lo conosceva solo di vista, chi ci ha fatto un pezzo di gioventù come me negli anni ’90. Luca “Cantona'” Gatto che sicuramente dell’attaccamento alla nostra Osimo e della passione per il calcio e l’Osimana ha fatto uno stile di vita, oggi ci ha lasciato improvvisamente. La terra ti sia lieve, gigante buono. R.i.P. Condoglianze a tutti i familiari e amici più stretti”. Lo stesso  club giallorosso si è stretto intorno alla famiglia Gatto: “A tutti i suoi familiari giungano le più sentite condoglianze“. Gatto lascia la moglie e un figlio.

29/11/2023 10:00
Macerata, travolta da un'auto: donna trasportata all'ospedale

Macerata, travolta da un'auto: donna trasportata all'ospedale

Donna investita da un'auto mentre attraversa: finisce al pronto soccorso. È quanto accaduto, intorno alle 19:30 della serata di oggi, in via Spalato a Macerata. In base a una prima ricostruzione, la donna è stata travolta da una vettura che sopraggiungeva. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato alla persona investita le prime cure del caso, per poi trasferirla all'ospedale di Macerata. La donna non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con l'auto ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario fare approfondimenti medici. Sul posto la polizia locale per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.  

28/11/2023 20:47
Operaio colpito in testa da un ramo: non ce l'ha fatta Doriano Maggiori

Operaio colpito in testa da un ramo: non ce l'ha fatta Doriano Maggiori

Non ce l’ha fatta  Doriano Maggiori, l’operaio colpito in testa, ieri, dal ramo di un albero mentre stava svolendo dei lavori di manutenzione sulle sponde del fiume Potenza, nel territorio comunale di San Severino Marche (leggi qui) . L’uomo, 63enne di Apiro, aveva riportato un grave trauma cranico ed era stato subito trasportato in eliambulanza all’ospedale di Torrette. Troppo gravi le sue condizioni, la sera è deceduto. Della ricostruzione di quanto è accaduto si è occupato il personale dello Spsal dell’azienda sanitaria maceratese. Doriano Maggiori lascia la moglie e due figli.   

28/11/2023 18:50
Anni di maltrattamenti, minacce e lanci di oggetti alla moglie: braccialetto elettronico per un 50enne

Anni di maltrattamenti, minacce e lanci di oggetti alla moglie: braccialetto elettronico per un 50enne

Continui maltrattamenti ai danni della moglie convivente, offese, umiliazioni e aggressioni fisiche con spinte, lanci di oggetti contro di lei, prese al collo prolungate. Dal 2017, secondo le indagini eseguite della polizia coordinate dalla Procura, una donna avrebbe subito ad Ancona queste vessazioni dal marito 50enne, di origine tunisina, che avrebbe reso la convivenza intollerabile. Per ogni futile motivo l'uomo sarebbe stato solito adirarsi e sfogare la sua rabbia gettando e distruggendo oggetti in casa. Negli ultimi tempi, oltre a negare alla moglie il denaro per la spesa alimentare, l'aveva minacciata anche di morte ogni qualvolta lei rappresentava la propria volontà di interrompere il loro rapporto. Lo scorso 22 novembre, i poliziotti della Squadra Mobile hanno eseguito l'ordinanza del gip che, sulla base delle indagini eseguite, ha disposto l'allontanamento dalla casa familiare del 50enne per il reato di maltrattamenti contro la moglie. La misura prevede anche il divieto di avvicinamento alla donna a una distanza di almeno 400 metri e l'applicazione del braccialetto elettronico. 

28/11/2023 16:56
Porto Recanati, spray al peperoncino scatena il panico al centro commerciale

Porto Recanati, spray al peperoncino scatena il panico al centro commerciale

Un episodio di malore collettivo ha seminato il panico nella giornata di lunedì al centro commerciale in via Pizzardeto, tra Loreto e Porto Recanati. Alcune commesse e diversi clienti si sono sentiti male, accusando una forte irritazione a gola, occhi e naso a tal punto da dover chiamare l’ambulanza. Il fatto è successo contemporaneamente in più punti vendita, non solo in uno. Una testimone racconta: “Io ero entrata in un negozio di cinesi e ho cominciato a tossire e lacrimare. Non ci ho fatto caso più di tanto e sono uscita pensando di avere avuto un attacco allergico. In realtà è successo anche nei negozi a fianco. Sono poi tornata dieci minuti dopo sul posto e ho trovato i carabinieri e l'ambulanza chiamati da altri che avevano accusato lo stesso mio malessere. Mi sono fatta visitare in ambulanza, saturazione e pressione ok. Ora mi sento solo come se avessi il raffreddore". Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale stazione, che hanno accertato la causa dell’incidente. Si tratterebbe di uno spray al peperoncino, che una commessa ha voluto testare, innescando inavvertitamente questa situazione di allarme. La sostanza contenuta nella bomboletta si sarebbe diffusa nel comune impianto di areazione collegato agli altri negozi, irritando così le vie respiratorie dei malcapitati.

28/11/2023 14:13
Cortocircuito in salotto, scoppia incendio nell'appartamento: 29enne finisce al pronto soccorso

Cortocircuito in salotto, scoppia incendio nell'appartamento: 29enne finisce al pronto soccorso

Un incendio ha interessato stamattina un appartamento situato in una palazzina di due piani in via Scalette a Osimo: sul posto, intorno alle 7:15, sono intervenuti i vigili del fuoco con l'ausilio di un'autobotte, i sanitari del 118 e la polizia di Stato. Presente anche il funzionario di servizio dei vigili del fuoco per i rilievi del caso.  Stando ad una prima ricostruzione, ad innescare le fiamme sarebbe stato il cortocircuito di un dispositivo elettronico presente in salotto. L'incendio, grazie al lavoro dei pompieri, non ha interessato altre stanze.  Al momento del fatto all'interno dell'appartamento era presente una giovane di 29 anni, di origini straniere, che occupa l'immobile in affitto. La ragazza è stata trasferita per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino: non è grave. A causare i maggiori danni all'abitazione è stato il denso fumo scaturito a seguito dell'incendio. 

28/11/2023 13:00
Macerata, nella notte imbrattata la vetrina di H.A.B: "Sappiamo chi è stato"

Macerata, nella notte imbrattata la vetrina di H.A.B: "Sappiamo chi è stato"

Questa notte, la vetrina del locale H.A.B. di Macerata è stata imbrattata con la scritta "Presidente!!!", scritta con un pennarello, in evidente riferimento al titolare Paolo Perini, presidente della neonata Associazione Commercianti Macerata. Un gesto che fa riflettere sul tenore della polemica, che non ha scalfito il senso dell’umorismo del proprietario, il quale ha risposto con un commento finemente pungente. Le telecamere hanno registrato l’identità di chi ha commesso questo gesto, che è stato rovesciato e depotenziato dal velo d’ironia del titolare stesso. Un'ironia dietro la quale si scorge un messaggio ben chiaro: "È vero che nel nostro locale ormai da più di sette anni creiamo cultura e cerchiamo di diffonderla, però mai ci siamo imbattuti in una forma d’arte così alta, tanto da essere rilevata anche dalle telecamere con sensore di movimento. Probabile che 'qualcuno', il quale non è ancora riuscito a mettere in mostra la sua creatività, sia particolarmente interessato a farlo presso la nostra attività e a manifestarla nei modi più improbabili per attirare l'attenzione, oppure per dimostrare quanta intelligenza si cela dietro questa grafia. Certi che il tema espresso può solo riqualificare il 'centro storico' siamo in attesa del curriculum per valutarne ogni possibile pubblicità". Come è noto, dietro l'eleganza del sarcasmo c’è di solito la gravità di un fatto. A tal riguardo, Perini, in quanto presidente dell'Acm, pone su altre frequenze una questione più che mai vitale per Macerata: la città senza il commercio è una città destinata a morire, il commercio senza le persone, sparisce.    

28/11/2023 12:00
L'etichetta dice materiale farmaceutico ma in realtà era marijuana: la scoperta della Finanza

L'etichetta dice materiale farmaceutico ma in realtà era marijuana: la scoperta della Finanza

Era fatta figurare nel trasporto come merce destinata all'industria farmaceutica ma in realtà si trattava di infiorescenze di marijuana: complessivamente 33 buste trasparenti termosaldate, contenenti la stessa sostanza, per un totale complessivo di circa 52 chilogrammi. La scoperta è stata fatta durante servizi di controllo economico del territorio del nucleo di polizia economico-finanziaria di Fermo che ha interessato la movimentazione delle merci su strada. Verifiche che sono state approfondite nel caso specifico perché dalla merce proveniva un forte odore che ha insospettito i militari. La merce, hanno appurato i finanzieri, veniva trasportata simulandone la qualità di materie prime destinate all'industria farmaceutica; la documentazione, pur risultando apparentemente legittima, non consentiva alcun riferimento univoco alle buste trasportate. Il carico è stato sequestrato in quanto detenuto e trasportato in violazione dell'articolo 73 del dpr 309/90 che punisce la detenzione e il traffico di sostanze stupefacenti. Un cittadino italiano è stato denunciato a piede libero alla Procura di Fermo. Le condotte illecite sono al vaglio dell'autorità giudiziaria e, sulla base del principio di presunzione di innocenza, l'eventuale colpevolezza della persona sarà definitivamente accertata in caso di sentenza irrevocabile di condanna.

28/11/2023 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.