Cronaca

Macerata, incidente con la moto nella notte: 47enne trasferito a Torrette

Macerata, incidente con la moto nella notte: 47enne trasferito a Torrette

Brutta caduta con la moto: centauro di 47 anni trasferito a Torrette. È quanto avvenuto poco prima delle 22 di mercoledì, in contrada Acquesalate, nel territorio comunale di Macerata. Ancora in corso di accertamento la dinamica dell'incidente. Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118 che, constatata la dinamica del sinistro ed i traumi riportati dal motociclista, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso proveniente da Ancona. È stato, pertanto, predisposto il trasferimento del 47enne in codice rosso all'ospedale dorico di Torrette per una sospetta frattura del bacino. 

28/12/2023 09:30
San Severino, incidente lungo la provinciale 361: cinque feriti e strada chiusa (FOTO)

San Severino, incidente lungo la provinciale 361: cinque feriti e strada chiusa (FOTO)

Scontro tra auto e camion: incidente lungo la strada provinciale 361 "Septempedana". Il sinistro è avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 17:40, in località Taccoli, a San Severino Marche. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, con l'autovettura che ha finito la propria corsa proprio sotto il mezzo pesante della ditta Novavetro. Coinvolto anche un terzo veicolo. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e i sanitari del 118. Il bilancio complessivo è di cinque feriti: per quattro di loro sono state sufficienti le cure in loco, mentre un uomo di 57 anni è stato trasferito per accertamenti all'ospedale di Camerino. Non si trova in gravi condizioni. Il tratto di strada interessato dall'incidente è rimasto chiuso al traffico per il tempo necessario allo svolgimento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza, con circolazione deviata momentaneamente verso la frazione di Pitino. Complesse le operazioni di pulizia della carreggiata, affidate alla ditta "Bellesi e Corridoni" di Macerata. 

27/12/2023 19:10
Drammatico incidente in galleria, si scontrano bus di ragazzini in gita e ambulanza: quattro morti (VIDEO)

Drammatico incidente in galleria, si scontrano bus di ragazzini in gita e ambulanza: quattro morti (VIDEO)

Quattro persone sono morte in seguito a un terribile incidente stradale che ha coinvolto un pullman di ragazzi in gita e un'ambulanza della Croce Rossa. Il sinistro è avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 16, all’interno della galleria "Cu gulino" della Strada statale 73 bis, la cosiddetta "bretella" tra Urbino e Fermignano. A seguito dell'urto, avvenuto frontalmente, il mezzo di soccorso si è incendiato e una densa nube di fumo ha invaso la galleria e ne è fuoriuscita, risultando visibile a chilometri di distanza. Quattro le vittime, tutte viaggiavano a bordo dell'ambulanza partita da Fossombrone: si tratta di tre sanitari dell'equipaggio Potes - un medico 40enne di nazionalità albanese, l'autista 59enne di Fossombrone e un'infermiera di Acqualagna - e del paziente 80enne che doveva essere trasportato all'ospedale di Urbino. Dall'ospedale di Torrette di Ancona si è levata un'eliambulanza, ma per le vittime non c'era già più nulla da fare. A giudicare dalle immagini, l'ambulanza avrebbe almeno parzialmente invaso la corsia opposta in una curva dentro la galleria, andando ad incastrarsi sotto la ruota anteriore del pullman. A fare chiarezza definitiva saranno i rilievi condotti dalla polizia stradale. La Procura di Urbino è stata informata del sinistro.  Praticamente illesi i ragazzi - circa una trentina - e i loro accompagnatori che viaggiavano a bordo del bus partito da San Benedetto del Tronto. Il gruppo proviene da varie parrocchie della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto. I giovani sarebbero riusciti a uscire prontamente dal mezzo: due di loro, caduti in un dirupo dopo la fuga, sono stati recuperati e caricati in eliambulanza. In totale, da quanto riferisce l'azienda sanitaria locale, sono 7 le persone rimaste ferite: 4 trasportate all'ospedale di Pesaro (due ragazzi e due accompagnatori) e tre all'ospedale di Urbino (due ragazzi e un accompagnatore). "Le ferite riportate sono lievi e per gli ospiti del pullman sono in corso le procedure di dimissione per il rientro a casa", riferisce una nota dell'Ast provinciale. Gli altri ragazzi che viaggiavano con il pullman sono stati trasferiti su un altro automezzo messo a disposizione dagli organizzatori della gita, una parrocchia di Grottammare (Ascoli Piceno) che ha fatto da capofila ad altre. Sono chierichetti, fanno sapere dalla parrocchia, stavano facendo un tour di due giorni, alla scoperta dei presepi dell'Urbinate e delle rievocazioni storico religiose nell'area. Anche per le loro famiglie sono state ore di tensione. Sono attesi a casa in serata, ancora provati dallo spavento. È rimasto lievemente ferito anche l'autista del pullman, un 40enne di Ascoli Piceno: si trova in stato di shock e sotto osservazione all'ospedale di Urbino, ma in serata dovrebbe essere dimesso.  Sul posto sono presenti le squadre Anas, i vigili del fuoco e la polizia stradale per la gestione della viabilità. La SS73 bis è stata chiusa per ore, l'Anas ha effettuato controlli sulla stabilità della galleria, che subito dopo l'incidente è stata invasa da una densa nube di fumo.  "Profondamente addolorato per il tragico incidente" si dice il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli. "Una tragedia che ci sconvolge e lascia tutti senza parole. Mi stringo al dolore delle famiglie delle vittime e dei colleghi del sistema sanitario", ha scritto in un post sui social. Anche il vice presidente regionale Filippo Saltamartini esprime cordoglio per il tragico incidente avvenuto sulla SS73bis: "Non ci sono parole, sono vicino alle famiglie delle vittime. Il personale sanitario che lavora in ambulanza rischia la vita ogni giorno e la mette a servizio dei pazienti. Sono eroi silenziosi e quotidiani: quest'oggi tre di loro sono caduti per adempiere al loro dovere. Dobbiamo essere grati a tutti coloro che ogni giorno si mettono a servizio della comunità con coraggio ed altruismo".

27/12/2023 18:05
Affitta 300 tra lettini e sdraio ma poi non li paga: indagato il titolare di una società di Civitanova

Affitta 300 tra lettini e sdraio ma poi non li paga: indagato il titolare di una società di Civitanova

Affitta circa 300 tra sdraio e lettini ad uno chalet, ma la fattura non viene mai saldata: indagati il titolare, originario della provincia di Cosenza, e altri due referenti della società che aveva in gestione lo stabilimento per appropriazione indebita in concorso.   La vicenda risale alla stagione estiva 2022, quando il titolare di una ditta che commercializza attrezzature per la spiaggia della provincia di Macerata affitta ad una società di Civitanova Marche circa 300 tra sdraio e lettini per un valore di oltre 50 mila euro.  Al termine della stagione la società, non soltanto non salda la fattura di affitto dei beni, ma se ne appropria indebitamente, come denunciato dal legittimo proprietario all’inizio del 2023 presso gli uffici del commissariato di polizia.  Prima della stagione estiva 2023 l'autore dell'appropriazione indebita, un imprenditore originario della provincia di Cosenza, già denunciato in passato per fatti analoghi, ha utilizzato l'attrezzatura in uno chalet di Porto Sant’Elpidio di sua proprietà, ma dato in gestione. Fatto denunciato anch'esso dal legittimo proprietario di sdraio e lettini. A seguito dell'attività di indagine condotta dai poliziotti del commissariato di Civitanova Marche viene sequestrata, nel mese di novembre, attrezzatura per circa 96mila euro. Altra merce, del valore complessivo di 50mila euro, è stata sequestrata nei giorni scorsi in esecuzione a un ulteriore decreto emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata. Il materiale era stoccato all'interno di un deposito a Monte San Giusto dove gli agenti del commissariato di Civitanova Marche e della squadra mobile di Macerata lo hanno rinvenuto per poi affidarlo in giudiziale custodia al legittimo proprietario.    

27/12/2023 16:45
Rubavano nelle auto degli escursionisti nella zona dei Sibillini: arrestati in tre

Rubavano nelle auto degli escursionisti nella zona dei Sibillini: arrestati in tre

I carabinieri di Arquata del Tronto, in collaborazione con i colleghi del Norm sezione Radiomobile di Ascoli Piceno, hanno arrestato in flagranza di reato tre persone ritenute responsabili di furto aggravato. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Ascoli, sono state avviate a seguito di alcune denunce per furti su autovetture, sporte a ottobre, da parte di cittadini del luogo, turisti ed escursionisti che, soprattutto nei week end approfittando delle belle giornate autunnali, lasciavano i propri mezzi in sosta in località Forca di Presta per fare una passeggiata per i Monti della Sibilla.   L'attività investigativa dei militari dell'Arma ha consentito in questi mesi grazie anche alla collaborazione della popolazione dei Comuni di Arquata del Tronto ed Acquasanta Terme, e con l'aiuto dei volontari del Soccorso Alpino di Ascoli, di acquisire elementi utili alle indagini, comprese le autovetture in uso agli autori dei furti. È stato possibile così, alla vigilia delle festività natalizie, individuare i presunti responsabili e intercettarli a bordo di un'autovettura con targa straniera, sprovvisti dei documenti di circolazione, immediatamente dopo aver messo a segno l'ennesimo colpo questa volta nei pressi del cimitero di Acquasanta Terme. Fermati dai militari i tre, due uomini e una donna che aveva con sé due bambini piccoli, hanno consegnato la refurtiva: carte postepay e bancomat, soldi contanti per complessivi 800 euro e una borsa femminile griffata, successivamente restituita alla proprietaria. Il gip ha convalidato gli arresti: i tre sono stati posti ai domiciliari.

27/12/2023 13:20
Corridonia, in fiamme l'insegna dell'Hollywood: si indaga sulle cause

Corridonia, in fiamme l'insegna dell'Hollywood: si indaga sulle cause

In fiamme l’Insegna del night club Hollywood. I vigili del fuoco sono intervenuti, intorno alle 20:30,  per un incendio che ha coinvolto l’insegna luminosa posta sulla recinzione del locale notturno di Colbuccaro di Corridonia. La squadra dei vigili del fuoco sul posto, con due autobotti, ha spento le fiamme, che hanno interessato anche alcuni arredi presenti nel cortile, e messo in sicurezza l’area. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per tutte le verifiche del caso. Non si registrano feriti o intossicati, ma si sta indagando sulle cause del rogo. Non si tratta, infatti, della prima volta che la struttura prende fuoco. L’ultimo episodio risale al 2016.

27/12/2023 09:50
Treia, cane resta bloccato tra le sbarre della recinzione: liberato dai vigili del fuoco

Treia, cane resta bloccato tra le sbarre della recinzione: liberato dai vigili del fuoco

Storia natalizia a lieto fine. Nel primo pomeriggio di oggi, i vigili del fuoco del comando di Macerata sono intervenuti a Passo di Treia per recuperare un cane rimasto incastrato in una recinzione. L’animale era finito nello stretto spazio tra le inferriate e non riusciva a muoversi. Cruciale è stato l'intervento della squadra dei vigili del fuoco, che hanno allargato le sbarre con il divaricatore idraulico. Dopo averlo liberato, il cane - che non ha subito conseguenze - è stato riconsegnato al proprietario.

26/12/2023 20:20
Camerino, rovinosa caduta con la bici: 60enne trasferito a Torrette in eliambulanza

Camerino, rovinosa caduta con la bici: 60enne trasferito a Torrette in eliambulanza

Cade con la bici e perde i sensi: 60enne trasferito a Torrette in eliambulanza. È quanto accaduto, poco dopo le 11:30 della mattinata di oggi, a Camerino. In base a una ricostruzione il ciclista stava percorrendo via D’Accorso quando, per cause da chiarire, è caduto dal mezzo. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Il 60enne all’arrivo dei sanitari non risultava cosciente ed è stato quindi trasferito all’ospedale di Torrette in eliambulanza. Non risultano altri mezzi coinvolti nell’incidente.

26/12/2023 13:50
Anni di aggressioni alla moglie, lei lo lascia lui diventa il suo stalker: ammonimento per un 50enne

Anni di aggressioni alla moglie, lei lo lascia lui diventa il suo stalker: ammonimento per un 50enne

Il questore di Ancona, Cesare Capocasa, ha emesso un ammonimento nei confronti di un 50enne albanese per maltrattamenti e violenza domestica nei confronti della moglie. Si tratta di condotte prolungate nel tempo, reiterate, di violenza fisica e psicologica, nei riguardi della donna, anche lei straniera, di circa 40 anni, vessata e vittima di atteggiamenti denigratori. Dopo diversi anni di matrimonio e a causa dei continui maltrattamenti, lei aveva chiesto la separazione. L'uomo, però, non accettando la situazione, ha amplificato i suoi atteggiamenti aggressivi e controllanti, cercando di contattarla su tutte le piattaforme social e di messaggistica con la pretesa di conoscerne ogni spostamento. In un'occasione l'ha aspettata all'uscita di un negozio e l'ha aggredita verbalmente. È stata la donna a depositare la richiesta di ammonimento al questore di Ancona, che la termine dell'attività istruttoria, ha emesso il provvedimento, intimando al soggetto di interrompere ogni condotta lesiva nei riguardi della donna. L'ammonimento, ricorda la Questura, è "un efficace deterrente volto a contrastare il fenomeno della violenza domestica, per evitare che degeneri in condotte estreme, sia di tipo fisico che di tipo psicologico, a volte con esiti drammatici".

26/12/2023 13:31
Trovato senza vita sul letto il giorno di Natale: Loro Piceno piange Graziano Bonfranceschi

Trovato senza vita sul letto il giorno di Natale: Loro Piceno piange Graziano Bonfranceschi

Profondo cordoglio a Loro Piceno per l’improvvisa scomparsa di Graziano Bonfranceschi. L’uomo è stato trovato senza vita nel suo letto il giorno di Natale: fatale un malore. Bonfranceschi, 64 anni, era molto conosciuto e stimato nella comunità. È stato per lungo tempo titolare di un’agenzia di pompe funebri e negli anni ’80 aveva fondato e diretto Radio Loro Piceno, una delle prime emittenti private della provincia di Macerata. Graziano lascia la figlia Laura, la sorella Rita e i nipoti. Il funerale verrà celebrato domani, 27 dicembre alle ore 10, nella chiesa di Santa Maria a Loro Piceno. (E.L.)    

26/12/2023 11:31
In piedi sul parapetto del balcone minaccia di togliersi la vita: uomo salvato dalla polizia

In piedi sul parapetto del balcone minaccia di togliersi la vita: uomo salvato dalla polizia

Tenta di togliersi la vita nel giorno della vigilia di Natale. Nel pomeriggio del 24 dicembre la polizia è intervenuta per salvare un uomo con intenti suicidi in zona Pinocchio, ad Ancona. Intorno alle 16 è giunta la telefonata di una donna che ha raccontato, con tono agitato, che il marito di 70 anni aveva espresso la volontà di compiere un gesto insano. L'operatore presente in Questura ha cercato di calmare la donna, invitandola a riferire il preciso indirizzo presso il quale i poliziotti si sarebbero dovuti recare.  Inoltre l'agente l'ha invitata ad aprire il cancello e la porta dell'abitazione, al fine di rendere quanto più celeri le operazioni, e le ha detto di raggiungere il marito, che in quel momento si trovava al piano superiore della casa. La stessa, una volta raggiunto il piano, ha raccontato che il marito era in piedi sul parapetto del balcone, rivolto verso l'esterno. L'uomo infatti, era in un forte stato emotivo alterato, determinato a compiere l'estremo gesto e in una posizione che non gli consentiva di avere un equilibrio stabile. I poliziotti hanno attuato una strategia congiunta per tentare di mettere in sicurezza l'uomo. Mentre alcuni di loro lo distraevano, altri si sono messi in una posizione defilata e lo hanno trascinato a terra sul pavimento. Il 70enne, ubriaco, ha raccontato di voler compiere il gesto a causa di alcune patologie che negli ultimi giorni gli provocavano dolore a livelli insopportabili. Gli agenti hanno poi richiesto l'intervento del personale medico sul posto al fine di valutare tutte le cure del caso.

26/12/2023 11:00
Matelica, incidente lungo la statale: tre feriti in ospedale

Matelica, incidente lungo la statale: tre feriti in ospedale

Tamponamento fra due auto, coinvolta anche una terza vettura. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di Natale, intorno alle 17:45, lungo la strada statale 256, nel territorio comunale di Matelica. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, la cui ricostruzione spetta ai carabinieri di Camerino. Quattro le persone coinvolte, affidate alle cure dei sanitari del 118: per tre di loro, due uomini e una donna è stato necessario il trasferimento per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Camerino. Presente anche una squadra dei vigili del fuoco. Il tratto di strada interessato dall'incidente è rimasto chiuso al traffico per il tempo necessario allo svolgimento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza. 

25/12/2023 20:00
Panico in superstrada, inferno di fumo in galleria dopo l'incendio di un'auto: almeno 15 intossicati

Panico in superstrada, inferno di fumo in galleria dopo l'incendio di un'auto: almeno 15 intossicati

A fuoco autovettura all'interno di una galleria, che si trasforma in un inferno di fumo: panico nel pomeriggio della vigilia di Natale in superstrada, all'altezza di Serravalle di Chienti. L'allarme è scattato intorno alle 16:45 lungo la S.S.77 della Val di Chienti, direzione monti.  I vigili del fuoco sono prontamente intervenuti sul posto con squadre provenienti da Foligno, Visso e Camerino. I soccorritori si sono trovati di fronte uno scenario difficilissimo in cui operare, con visibilità limitata a causa del fumo, e hanno provveduto a trarre in salvo tutti gli occupanti delle autovetture che si trovavano a transitare nel tratto in cui è avvenuto il fatto.  Le auto sono rimaste imbottigliate all'interno della galleria, e qualche veicolo ha anche tentato di uscire procedendo contromano. Ad andare a fuoco è stata una Jeep Vangler alimentata a diesel ma le fiamme, fortunatamente, non si sono propagate ad altri mezzi. Il vero problema è stato causato dal fumo che ha invaso l'intera galleria. Undici le persone intossicate trasferite al pronto soccorso dell'ospedale di Camerino e cinque quelle condotte dagli operatori del 118 (sei le ambulanze intervenute, ndr) all'ospedale di Macerata. Nessun ferito, tra cui anche un vigile del fuoco, si trova in gravi condizioni.  Il tratto interessato della S.S.77 è rimasto chiuso al traffico per tutta la notte in modo da consentire il completamento delle operazioni di soccorso e permettere così il ripristino della normale transitabilità. Intorno alle 19 all'interno della galleria erano ancora bloccate quattro auto. Ai rilievi procedono i carabinieri di Camerino, con il supporto della polizia stradale.  ++ AGGIORNAMENTO 25 DICEMBRE ORE 12:00 ++  Sono in corso da parte dei tecnici Anas tutte le attività necessarie alla riapertura della strada statale 77 “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche), attualmente chiusa in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Serravalle di Chienti (MC) e Colfiorito (PG), dopo l’incendio avvenuto nel pomeriggio di ieri all’interno della galleria ‘Varano’. L’incendio, originato da un’autovettura che transitava in direzione Foligno, ha danneggiato gli impianti tecnologici e di sicurezza rendendo necessaria la chiusura di entrambe le canne del tunnel dalle 2:00 di questa notte. I tecnici Anas intervenuti sul posto hanno immediatamente avviato le verifiche tecniche del caso per valutare e avviare nel più breve tempo possibile gli interventi di ripristino degli impianti necessari alla riapertura in sicurezza della galleria. Al momento il traffico in direzione Foligno è deviato sul vecchio tracciato della SS77 con uscita obbligatoria allo svincolo di Serravalle e rientro allo svincolo di Colfiorito. Per il traffico in direzione Civitanova Marche è in fase di allestimento l’uscita obbligatoria a Colfiorito con rientro a Serravalle. Il provvedimento potrebbe restare in vigore per diversi giorni.     

24/12/2023 19:25
Macerata, cortocircuito della lavatrice: incendio nell'appartamento, intossicati due gatti

Macerata, cortocircuito della lavatrice: incendio nell'appartamento, intossicati due gatti

Divampa incendio in un'abitazione: vigili del fuoco impegnati in via Giovanni di Pietro, nelle vicinanze dell'istituto di istruzione superiore "Matteo Ricci", a Macerata. L'allarme è stato lanciato poco dopo mezzogiorno. Non si segnalano persone coinvolte, considerato che i proprietari al momento del fatto non si trovavano in casa. Secondo una prima ricostruzione, il rogo sarebbe scaturito dal cortocircuito di una lavatrice.  Nell'appartamento erano, però, presenti due gatti che sono rimasti leggermente intossicati. Le operazioni di spegnimento sono state completate nell'arco di pochi minuti, ma lo stabile rimarrà inagibile per qualche giorno considerati i danni causati dall'incendio.  Preoccupazione, sempre nella mattinata della vigilia di Natale, anche in corso Cairoli per dei calcinacci caduti dal cornicione di un palazzo. I passanti hanno avvisato le autorità e tempestivamente una pattuglia della polizia locale si è recata sul posto; verificata la situazione, gli agenti hanno allertato il 115. Sul posto i vigili del fuoco di Macerata, intervenuti con un'autoscala, hanno provveduto alla messa in sicurezza dell'area.   

24/12/2023 13:10
"La mia amica è in affanno respiratorio, aiutatela": chiama i carabinieri e la salva

"La mia amica è in affanno respiratorio, aiutatela": chiama i carabinieri e la salva

"La mia amica ha bisogno di aiuto": la chiamata alla stazione dei carabinieri salva la vita a una donna di Ripe San Ginesio. Storia di Natale a lieto fine.  A contattare sulla linea citofonica i militari di San Ginesio è stata, nella giornata di sabato, una signora residente nel sud Italia. La donna ha riferito di essere preoccupata per le condizioni di salute di una sua anziana amica residente a Ripe San Ginesio che poco prima aveva sentito al telefono e che le aveva raccontato come si sentisse in affanno respiratorio perché la bombola di ossigeno di cui abitualmente necessita, stava per finire.    L’operatore della centrale operativa di Tolentino, individuata l’abitazione della ultraottantenne ha allertato subito i soccorsi medici e contestualmente, comprese le condizioni di affanno della donna, ha inviato presso la farmacia del posto i carabinieri di Loro Piceno che hanno ritirato la bombola di ossigeno, portandola immediatamente presso l’abitazione della signora, dove erano già arrivati i sanitari. Il rapido intervento del 118 e dei carabinieri ha consentito di assicurare alla signora le cure necessarie e anche di tranquillizzarla. Per sicurezza e per ulteriori accertamenti la donna è stata poi accompagnata all'ospedale di Macerata.  

24/12/2023 11:50
Divampa incendio di vegetazione, le fiamme si propagano a tratto dell'A14. Caos in autostrada

Divampa incendio di vegetazione, le fiamme si propagano a tratto dell'A14. Caos in autostrada

Scoppia incendio tra la vegetazione, le fiamme lambiscono l’A14: chiuso il tratto da Grottammare a San Benedetto del Tronto direzione sud.  Non era ancora mezzogiorno, quando i vigili del fuoco del distaccamento rivierasco sono intervenuti in zona Santa Lucia, a San Benedetto del Tronto, per un incendio di vegetazione. Le fiamme si sono rapidamente propagate tanto da interessare aree antropizzate, avvicinandosi poi anche all'autostrada. Rinforzi sono giunti dalla centrale di Ascoli Piceno ed è tuttora impegnato anche un elicottero del nucleo di Pescara, coordinato da un Dos (direttore delle operazioni di spegnimento), che sta effettuando lanci mirati soprattutto nelle vicinanze dell’A14 Sul posto nove operatori dei vigili del fuoco con tre autobotti e tre mezzi fuoristrada. Negli stessi momenti, ma per motivi indipendenti da questo intervento, anche l’incendio di due autovetture, nel giro di venti minuti, sullo stesso tratto autostradale. Sul luogo del fatto un’altra squadra dei pompieri giunta dalla sede ascolana. Si registrano otto chilometri di coda tra Pedaso e San Benedetto del Tronto. ++ AGGIORNAMENTO ORE 21:00 ++ Continuano le operazioni di spegnimento del vasto incendio scoppiato in zona Santa Lucia e successivamente propagatosi in contrada Monte Aquilino. Una ventina i vigili del fuoco all’opera, con rinforzi giunti dai  Comandi di Macerata e Fermo. Nel pomeriggio ha operato un elicottero proveniente dal Nucleo di Pescara i cui lanci erano stati coordinati dal Dos (direttore delle operazioni di spegnimento) arrivato dal Comando di Ancona. All’opera anche mezzi movimento terra partiti dalla Centrale picena per tracciare sentieri tagliafuoco. Le fiamme vengono attaccate da più fronti con le difficoltà maggiori nei punti non raggiungibili da terra. Sono state abbattute alcune piante in fiamme che minacciavano di cadere sulla A14.  

23/12/2023 16:20
Inseguito e tamponato dalla polizia dopo una folle fuga in auto: pusher bloccato da un cittadino eroe (FOTO e VIDEO)

Inseguito e tamponato dalla polizia dopo una folle fuga in auto: pusher bloccato da un cittadino eroe (FOTO e VIDEO)

Dopo un folle inseguimento durato un paio di chilometri, un 23enne è stato catturato nel centro di Pesaro, in largo Aldo Moro, mentre tentava di allontanarsi dall'auto da lui condotta, una Ford Puma, che si era appena schiantata nei pressi di un bar, tamponata da una Volante della polizia. Il fatto è avvenuto nella serata di ieri.  Il giovane, un marocchino proveniente dalla provincia di Treviso, è stato bloccato con un placcaggio in stile rugby, da un ragazzo che stava prendendo un aperitivo con gli amici. Successivamente è intervenuto anche un poliziotto.  La Ford Puma era inseguita da una Volante della polizia, a sirene spiegate, che l'ha tamponata: feriti i due agenti a bordo, così come una ragazza che viaggiava nell’auto. Il 23enne aveva tentato di fuggire con una valigia: dentro c'erano diversi chilogrammi di hascisc. Lui e la ragazza sono stati arrestati.  L'inseguimento era cominciato a Fano, quando la Volante aveva cercato di bloccare la Ford Puma.

23/12/2023 16:05
Camerino, furto nella basilica di San Venanzio: ladri "in trasferta" incastrati dalle telecamere

Camerino, furto nella basilica di San Venanzio: ladri "in trasferta" incastrati dalle telecamere

Si erano introdotti nella Basilica di San Venanzio di Camerino forzando la cassetta delle offerte e portandone via il contenuto. Le indagini dei carabinieri della Stazione di Camerino, partite dopo la denuncia del parroco Don Marco Gentilucci, sono riuscite a identificare i due responsabili, ovvero un napoletano 47enne e un 26enne di origine brasiliana. Il 23 ottobre scorso, i due soggetti erano entrati nella chiesa del Patrono e avevano portato via il contenuto delle cassette votive. In base a una ricostruzione, erano giunti in città tramite mezzi pubblici e pertanto è stato necessario per i militari ricostruire l’intero itinerario dei malviventi. Incrociando i filmati delle telecamere della stazione ferroviaria di Castelraimondo, dove erano scesi dal treno, e i successivi parcheggi degli autobus usati dagli studenti per giungere a Camerino, i carabinieri sono risaliti ai volti degli autori i quali avevano ispezionato a lungo l’area prima di entrare in azione. Una volta visualizzati, è partita un'indagine certosina per dare un nome ai due soggetti ripresi dai fotogrammi di numerose telecamere di sicurezza lungo il percorso e nei pressi della chiesa. Alla fine, isolando alcune caratteristiche somatiche, e la presenza di particolari tatuaggi, si è giunti alla identificazione dei due uomini già denunciati in passato dalle forze dell’ordine in altre aree italiane.

23/12/2023 14:20
Scontro fra tre auto, una si ribalta: feriti trasportati all'ospedale

Scontro fra tre auto, una si ribalta: feriti trasportati all'ospedale

Incidente nel Senigalliese con tre auto coinvolte. È quanto avvenuto, poco dopo 10.00 della mattinata di oggi, lungo la SP 360. Nello scontro, due vetture sono uscite di strada, finendo nelle terreno sottostante, una delle quali si è poi ribaltata. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Il bilancio è di quattro feriti, non gravi, trasferiti all’ospedale  locale per accertamenti. Per i rilievi di rito hanno proceduto i militari dell’Arma.

23/12/2023 13:00
Tolentino piange la scomparsa di Giuseppe Montecchiari

Tolentino piange la scomparsa di Giuseppe Montecchiari

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Giuseppe Montecchiari. L’uomo, 73 anni, si è spento dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo. Giuseppe Montecchiari per anni stato direttore amministrativo della Frau per poi dedicarsi alla gestione, sempre volontaristica, di diverse realtà associative locali. Grande appassionato di calcio, è stato vicino all'U.S. Tolentino dove ha ricoperto anche l'incarico di consulente amministrativo. Il ricordo del presidente Marco Romagnoli: “Fui molto felice quando nel 2019 dopo la promozione in Serie D accettó di essere il nostro responsabile amministrativo, una risorsa sempre fondamentale sia dal punto di vista tecnico sia umano. Una grave perdita per la nostra società sportiva, per la comunità cittadina e ovviamente per la famiglia. Era un punto di riferimento per noi”

23/12/2023 12:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.