Sarnano chiede ufficialmente lo stato di emergenza. Il sindaco Franco Ceregioli questa mattina ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, al Ministro dell'Interno Angelino Alfano, al Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, all'Assessore regionale Angelo Sciapichetti ed al Commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani (quest'ultimo per il tramite della Prefettura di Macerata) al fine di inserire anche Sarnano tra quelli gravemente danneggiati per i quali è stato decretato lo stato di emergenza.
Infatti, come noto, non solo Sarnano, ma tutti i Comuni del maceratese non sono ad oggi inseriti tra quelli per i quali sono stati adottati i primi provvedimenti emergenziali, pur essendo la Provincia di Macerata – come chiaramente emerso nella riunione dello scorso 2 settembre con la Protezione Civile Regionale a Castelsantangelo sul Nera – pesantemente stata coinvolta dagli effetti del sisma del 24 agosto 2016.
"In proposito" afferma Ceregioli "sono giunte rassicurazioni verbali circa l'inserimento dei Comuni danneggiati del maceratese tra quelli per i quali verrà dichiarata l'emergenza, ma ho comunque ritenuto opportuno formalizzare una richiesta in tal senso, descrivendo, seppur con estrema sintesi, i danni che il Comune di Sarnano ha subito (peraltro ancora provvisori visto che debbono ancora essere esaminate circa il 30% delle segnalazioni di danno pervenute in Comune)".
Nella missiva inviata alle autorità si legge "Evidenziamo gravissimi danni agli edifici pubblici e moltissimi edifici privati presenti sul territorio comunale, nel centro storico ed abitato (diversi condomini evacuati) ed in particolare nelle frazioni principali (Giampereto, Piobbico, Bisio, Schito, Gabella Nuova, San Cassiano ….). In località Gabella Nuova, appunto, è stato evacuato un centro residenziale per disabili. A tutt’oggi abbiamo ricevuto oltre 550 richieste di sopralluoghi urgenti e dalle prime verifiche dei tecnici, tuttora in corso, circa il 35% dei fabbricati risultano inagibili e da sgomberare. Sono state già emesse/notificate ed in corso di predisposizione 164 ordinanze di inagibilità/sgombero, per un totale di 203 persone allontanate dalle proprie abitazioni (6% della popolazione residente). Lo stato di emergenza ha reso necessario la presenza ed assistenza continua della Protezione Civile Comunale e dei Vigili del Fuoco della Provincia di Macerata".
Commenti