Operazioni di controllo notturno a Macerata. Servizi di controllo ad ampio raggio hanno visto impegnati, nella serata di giovedì 20 febbraio, dalle 19 all’una di notte, gli agenti della polizia locale di Macerata. Al centro delle operazioni la tutela dei residenti in centro storico controllando l’occupazione irregolare dei parcheggi a loro riservati, la movida per assicurare un divertimento senza eccessi e la tranquillità di chi abita nel cuore della città, monitoraggio di diversi quartieri, passaggi anche al pronto soccorso dell’ospedale cittadino come prevenzione così come richiesto dal prefetto Fusiello in sede di Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica (CPOSP) e infine verifiche per controllare lo stato di ebrezza dei guidatori effettuate nell’ambito del progetto #LifeAddicted che mira alla prevenzione e informazione come strumenti fondamentali per contrastare l’incidentalità stradale connessa all’uso di alcol e droghe.
“Le operazioni di controllo messe in atto dalla nostra polizia locale sono fondamentali per mantenere un ambiente sicuro e vivibile per tutti – dichiara l’assessore alla Sicurezza e al Decoro urbano Paolo Renna che ribadisce l'impegno dell’Amministrazione verso politiche di sicurezza proattive e inclusive, ponendo i cittadini al centro delle strategie di prevenzione e controllo e ringrazia gli agenti per l’impegno profuso -. Questi interventi non solo mirano a reprimere comportamenti illeciti, ma anche a promuovere una cultura del rispetto e della legalità tra i nostri concittadini, a garantire la loro sicurezza e il rispetto delle normative vigenti”.
“I recenti interventi e in generale le attività che svolgiamo – afferma il comandante Danilo Doria - mirano a garantire un ambiente sicuro e vivibile per tutti. Il nostro impegno vuole andare oltre il semplice controllo e le attività che mettiamo in campo mirano ad avere una funzione preventiva e deterrente”. Il servizio, iniziato dopo una segnalazione pervenuta alla Centrale operativa per una persona in stato di ebrezza che si aggirava nel quartiere Pace la cui ricerca però ha dato esito negativo, è proseguito con il controllo del centro storico in merito alle soste selvagge a tutela dei residenti che ha portato all’elevazione di 12 sanzioni per soste irregolari di veicoli in quanto non muniti di permesso residenti.
Gli agenti hanno proseguito con l'attività di monitoraggio e controllo del pronto soccorso dell'ospedale a tutela degli operatori sanitari dove però la situazione è risultata essere regolare. Sono stati poi effettuati controlli nelle zone varie zone periferiche per servizi di prossimità alla cittadinanza e tutela della sicurezza e del decoro urbano, nello specifico a Piediripa e Sforzacosta. Successivamente sono stati effettuati 2 controlli di polizia stradale lungo le mura, in particolare, in piazza Nazario Sauro e in viale Leopardi dove sono state elevate diverse sanzioni. Nello specifico, 2 per mancato rispetto della segnaletica stradale, 2 per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 1 per alterazione delle caratteristiche costruttive e funzionali del veicolo, 1 per mancanza della revisione dell’auto ed infine 1 perché il veicolo non era coperto da assicurazione. Durante le attività di controllo, è stato anche fermato un veicolo con a bordo un giovane di 23 anni risultato positivo all’alcoltest che, di conseguenza, è stato sanzionato e deferito all'autorità giudiziaria.
Commenti