Aggiornato alle: 22:00 Lunedì, 12 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Cronaca Macerata

Macerata, si è spento all'età di 82 anni Luigi Ricci: una vita all'insegna della cultura e della fotografia

Macerata, si è spento all'età di 82 anni Luigi Ricci: una vita all'insegna della cultura e della fotografia

Si è spento oggi nelle prime ore del pomeriggio, dopo una lunga malattia, Luigi Ricci; ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte e della cultura, dedicando la sua vita alla pittura decorativa, al disegno industriale e alla fotografia.

A ricordarlo Pina Gentili, direttrice del Centro Studi Marche: "Luigi Ricci è stato un mio compagno di lavoro per quasi 20 anni grazie alla conoscenza del nostro presidente del Centro studi Marche, il dottor Franco Moschini, presidente della Poltrona Frau. I primi incontri avvenivano proprio in Frau in occasione della stesura di libri destinati alla trattazione dei marchigiani più noti, premiati in Campidoglio. In un secondo momento, facemmo un premio, il Golden Media Marche rivolto ai giornalisti marchigiani e Luigi aveva fatto una ricerca accuratissima sui personaggi scelti, aveva preparato un documentario da proiettare prima di iniziare a chiamarli e leggere il loro curriculum. Per ben 10 anni abbiamo fatto questo premio. Poi, abbiamo continuato con le mostre perché Franco Moschini ebbe l'idea per cui gli artisti premiati potevano donare un'opera al Centro Studi Marche; da qui nacque un preziosissimo e geniale catalogo, curato da Luigi, che raccoglieva tutte le opere donate. 

Luigi ha fatto parte di tutta una compagnia di personaggi intellettuali importanti, interessanti: oggi siamo qua con queste persone che ci lasciano e noi restiamo con il cuore addolorato. Un grande e profondo pensiero a lui e alla sua signora Valeria"

Verso la fine degli anni Cinquanta ha studiato pittura decorativa all’Istituto d’arte di Macerata, sotto la guida degli artisti Nino Ricci, Zoren e Umberto Peschi. La sua passione per l’arte lo ha portato a Venezia nel 1962, dove ha frequentato il Corso superiore di disegno industriale, apprendendo la tecnica del disegno dall’architetto Carlo Scarpa. Nel 1966, Ricci ha aderito al Centro cultura fotografia Milano-Fermo, perfezionando con Luigi Crocenzi la ricerca su linguaggio ed espressività delle immagini. Durante questo periodo, ha realizzato numerose opere audiovisive su temi sociali, dimostrando un profondo impegno verso le questioni di rilevanza sociale.

Dal 2002 al 2008, Luigi ha condiviso la sua vasta conoscenza e passione per l’arte insegnando presso l’Università degli studi di Macerata. Nel 2011, ha cofondato l’Associazione culturale Casale delle Noci, insieme a Franco Moschini, con l’obiettivo di promuovere le attività artigianali del territorio marchigiano.

E' stato anche una figura di spicco nel campo editoriale, progettando copertine di collane editoriali, realizzando volumi fotografici, periodici e poster. La sua competenza si estendeva anche alla fotografia industriale, alle comunicazioni visive e all’immagine aziendale.

La sua eredità artistica e culturale continuerà a vivere attraverso le sue opere e l’impatto che ha avuto su studenti, colleghi e amici. Luigi Ricci sarà ricordato con affetto e ammirazione da tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.

Le più sentite condoglianze dal direttore Guido Picchio e dalla Redazione

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni