Aggiornato alle: 19:55 Lunedì, 19 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cronaca Macerata e Provincia Macerata

"La soppressione della Forestale è inutile e dannosa"

"La soppressione della Forestale è inutile e dannosa"

Dal Sapaf Marche, sindacato che rappresenta una buona parte degli agenti del Corpo Forestale dello Stato, riceviamo:

Perché il Presidente Renzi vuole sopprimere il CFS ? Come ha tentato finora di giustificare questa operazione ? Dapprima ha parlato del risparmio economico derivante dalla soppressione e dall’accorpamento ad altra forza di polizia, senza però portare alcuna “slide” a supporto della tesi. Le OO.SS. hanno subito smentito il Primo Ministro ed hanno dimostrato che il CFS costa allo Stato, al netto degli stipendi del personale, circa 30 milioni di euro l’anno e che ne “incassa” circa 28 milioni attraverso le sanzioni emesse (senza contare l’attività penale di Polizia Giudiziaria). Non dimentichiamo poi la fondamentale attività di prevenzione che il CFS svolge, con la quale, il risparmio per lo Stato, dovuto ai mancati danni, è molto maggiore rispetto al costo sostenuto. Danni che drammaticamente sono aumentati negli ultimi anni da quando Regioni e Province amministrano le competenze ambientali tra cui il Vincolo Idrogeologico, materia precedentemente di competenza del CFS a partire dalle autorizzazioni fino ai controlli. I 30 milioni del CFS, formato da circa 7800 unità presenti in 15 regioni, sono comunque ridicoli rispetto ai “carrozzoni” che Renzi vorrebbe tenere in piedi, ovvero i corpi forestali regionali. Senza considerare che, appena varata la legge n. 124/2015, anche le restanti regioni a statuto ordinario hanno manifestato l’intenzione di creare propri corpi forestali. Scandalosa la sproporzione dei costi tra il CFS e i corpi forestali regionali. Il costo totale annuo del CFS, comprensivo degli stipendi, è di 490 milioni mentre i corpi forestali regionali della Sicilia e della Sardegna, formati rispettivamente da 800 e da 1300 unità, costano 410 milioni annui (260 la Sicilia e 150 la Sardegna). Il grave episodio di corruzione emerso negli ultimi giorni, che ha coinvolto alti dirigenti della Forestale Regionale Siciliana, dovrebbe far riflettere il Governo. Ha senso sopprimere, accorpare o comunque ridefinire militarmente il Corpo Forestale dello Stato quando è la stessa Comunità Europea a chiederci di smilitarizzare le forze di polizia e di aumentare i controlli ambientali ? La Comunità Europea denuncia il costante degrado degli ecosistemi che minaccia la produzione economica e il benessere nei paesi membri. La biodiversità continua a essere danneggiata. L´Europa (compresa l’Italia) non è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo fissato per il 2020 di arrestare la perdita di biodiversità. Questa è la soluzione proposta dalla politica italiana al problema ? Le organizzazioni sindacali SAPAF, UGL-CFS, FNS-CISL, FP-CGIL e UIL-DIRFOR, in rappresentanza del personale del Corpo forestale dello Stato, stanno organizzando un presidio di fronte al Dicastero delle politiche agricole, che si terrà nei prossimi giorni, per sollecitare il Ministro Martina a fare chiarezza sulle sorti del personale e delle funzioni del CFS".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni