Aggiornato alle: 19:30 Sabato, 27 Luglio 2024 cielo sereno (MC)
Cronaca Ancona

L'emergenza Lampedusa vista dal Maceratese: "Già allertati dalla Prefettura per possibili arrivi"

L'emergenza Lampedusa vista dal Maceratese: "Già allertati dalla Prefettura per possibili arrivi"

Ulteriori sbarchi di migranti a Lampedusa in questi giorni, tra egiziani, siriani e sudanesi migranti salpati da Zawia in Libia, che si vanno ad aggiungere a una situazione già critica di circa 4.000 persone stipate nelle strutture ricettive in condizioni disumane. Nonostante alcuni di essi siano stati trasferiti in altre regioni italiane o in altri paesi europei, le operazioni rimangono lente e complicate.

Ad aggravare la tensione tra i residenti dell’isola, l’iniziale ipotesi di un insediamento della cosiddetta “tendopoli” nei pressi dell’ex base Loran, una cittadella ancora oggi interamente circondata da un muro invalicabile di filo spinato e, in questo caso, potenziale “luogo di detenzione” a tempo indeterminato per chi approda.

La premier Giorgia Meloni ha fatto visita, insieme alla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e alla commissaria europea per gli Affari interni Ylva Johansson, all’hotspot di Lampedusa per incontrare i migranti e portare la questione sul tavolo europeo. «L’Italia può contare sull’Unione europea» ha dichiarato, nella conferenza stampa a Lampedusa, Von der Leyen, ribadendo che la gestione dell’immigrazione «è una sfida continentale che richiede una risposta comunitaria».

Partendo da questo fatto di cronaca nazionale ed europea abbiamo indagato come questo fenomeno globale si rifletta e prenda forma nelle piccole realtà della provincia maceratese; abbiamo, quindi, raccolto delle testimonianze e opinioni di rappresentanti della comunità civile e delle istituzioni. 

Partendo proprio da quest’ultima categoria una voce ci giunge dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica (Forza Italia) che ha posto l’accento sulle problematiche di un territorio in cui manca un’organizzazione degli spazi d’accoglienza, ribadendo come l’Europa debba investire nei paesi di partenza:

“È una situazione complicata, molto critica. In quanto sindaco, recentemente sono stato chiamato dalla Prefettura per rispondere a una richiesta di ospitalità di migranti; relativamente ci era stato chiesto un interessamento per accogliere i minori. Come comune abbiamo molte difficoltà perché non abbiamo strutture adeguate per l’accoglienza: le stesse strutture educative che si occupano della tutela dei minori purtroppo hanno pochissimi spazi oltre al fatto che costituiscono un costo importante per la comunità. Oggi occorre uno sforzo corale da parte dell’Europa sia per accogliere queste persone ma anche per intervenire nei paesi d’origine, per fermare questa situazione altrimenti l’Italia non riesce a gestire un problema di tale portata. Lo sforzo più grosso è quello di andare ad agire investendo nei paesi di partenza, creare là delle condizioni di vita dove si possa vivere, mangiare e ricevere un’istruzione, altrimenti il problema non si risolverà mai”.

Sempre sul solco della politica, c'é stata rilasciata una testimonianza del segretario provinciale del PD Angelo Sciapichetti, il quale, fin dall’inizio, ha messo in luce come questa situazione migratoria faccia parte della più ampia storia della società umana e come sia l’inevitabile risposta a secoli di sfruttamento colonialista da parte dell’Occidente:

 “Il flusso migratorio di un continente come quello africano, sfruttato nei secoli- e tuttora- dai paesi occidentali, ha provocato un esodo biblico rispetto al quale noi siamo completamente impreparati e non c’è modo di arginarlo se non organizzando un’accoglienza a livello europeo perché l’Italia da sola non è in grado. Occorre una strategia di accordi con l’Europa, non un continuo mettere in piedi conflitti, altrimenti il problema non si risolverà mai perché le migrazioni ci sono da sempre, ci sono oggi e ci saranno domani. Anche il Memorandum UE – Tunisia è un accordo che non serve a nulla.  La forza, l’impeto e il numero di questa povera gente che scappa dalla fame, dalla miseria, dalla guerra è enorme, non è contenibile. Non risolviamo il problema andando da Orban”.

Inoltre, per restituire un’idea di ciò che la popolazione percepisce, teme, spera di fronte a queste notizie drammatiche degli sbarchi, abbiamo intervistato i cittadini nelle piazze, nei caffè; tra questi, in particolare, chi di storia ne ha vissuta molta: Maria Pia, 87 anni. Secondo lei è insopportabile dover assistere alla morte di queste persone, che vanno salvate a tutti i costi. Ha aggiunto:

 “L’ Italia ha una posizione geografica per cui tutti sbarcano sulle coste della Sicilia, ma non può ospitarli tutti, deve esserci necessariamente una ridistribuzione in ogni stato dell’Europa. All’origine occorre evitare che ci sia una migrazione di massa e agire sui territori di partenza ma non con le navi militari perché riecheggiano un senso di guerra. Come si impiegano tutte queste persone che non hanno una qualifica, un mestiere tra le mani e arrivano allo sbaraglio? Allora a questo punto l’agire sul luogo di origine significherebbe aprire delle scuole, delle strutture in cui si insegnano la lingua e i mestieri di manovalanza specializzata così da essere già inquadrati prima ancora di arrivare”.

Poi riportiamo il parere di un giovane imprenditore agricolo del maceratese che ha messo in evidenza l’ottica di vedere opportunità nei problemi:

“Alla luce dei numeri credo sia mistificatorio parlare di invasione, per quanto la tematica immigrazione resti importante per i rischi e le opportunità che la accompagnano. Ad esempio, nelle campagne, una cattiva gestione della accoglienza e dell’integrazione faciliterebbe fenomeni quali il caporalato; questo, a drammi umani accompagna una ingiusta concorrenza di chi sfrutta lavoro a basso costo. Una soluzione sarebbe formare i giovani immigrati per accoglierli nel tessuto produttivo: devono essere consapevoli della lingua, degli usi, dei costumi e anche dei loro diritti e doveri. Tornando alla agricoltura, una successiva formazione specializzata potrebbe essere una grande opportunità per le nostre campagne spopolate. Sarebbe bello coinvolgere queste persone in cerca di un futuro migliore nella riqualificazione dei luoghi e dei terreni dove la meccanicizzazione ha interrotto il ricambio generazionale”.

Infine, siamo passati a intervistare un imprenditore in pensione che ha lavorato per molti anni nel settore industriale di Civitanova:

“Innanzitutto occorre considerare che una partenza non organizzata, così all’arrembaggio, senza una specializzazione dei mestieri, va ad alimentare una situazione già di per sé molto complessa. In secondo luogo a carico di chi andrebbe la formazione, del datore di lavoro? Quello della grande azienda è in grado di fornirla, il piccolo imprenditore o l’artigiano no, non ha sufficienti mezzi economici.  Quindi la scuola in questo caso dovrebbe sopperire, anzi intervenire immediatamente; il primo fattore a dover entrare in campo è la lingua e un’idea di predisposizione al lavoro, di mansione, di che cosa uno è interessato a fare. L’unica strada di integrazione per un migrante economico deve partire a monte, dai paesi di origine, investendo là. In questo modo non dovremmo più assistere all’ ormai nota e drammatica parabola dei “barconi” che affondano in mare”.

Dunque, c’è una convergenza di visioni riguardo al dovere morale, alla necessità umana di salvare i migranti alla deriva, di non lasciarli al destino inesorabile della morte in mare. Allo stesso tempo, tutti fanno appello all’insufficienza, vera o presunta, delle strutture italiane nel gestire da sole un fenomeno migratorio che richiederebbe un intervento europeo.

Diversamente, il discrimine delle opinioni affiora in una dialettica che potremmo sintetizzare in due direzioni polarizzate: da una parte c’è chi parla di “investimento” nei luoghi di origine, dall’altra di “integrazione” a livello di territorio nazionale ed europeo.

Il primo caso, quello di una sovvenzione europea ai territori africani, aprirebbe un interrogativo derivante dalla natura governativa degli stati destinatari. Ad esempio, degli stanziamenti alla Libia o alla Tunisia, con la loro situazione politica ed economica estremamente fragile e controversa, rischierebbero di alimentare la corruzione e l’intercettazione da parte della criminalità.

Il secondo, quello dell’ “integrazione”, chiamerebbe in gioco un interrogativo sul modus operandi dell’Unione Europea che guarda più a misure finanziarie e securitarie piuttosto che demografiche e migratorie. In particolare, alcune politiche europee nei confronti dell’Africa sono attraversate da contraddizioni che gettano un velo d’ombra su fondanti principi di “solidarietà” e “uguaglianza”. 

A titolo di esempio può essere citato il Memorandum Ue-Tunisia tramite il quale si finanzia un governo nordafricano che rintraccia i migranti subshariani e li deporta abbandonandoli nel deserto, dove perdono la vita. Ancora,la politica energetica dell’Ue sui biocarburanti di origine vegetale che ha generato il cosiddetto fenomeno del Land grabbing, ossia l’“accaparramento di terre”. Questa misura ha legittimato le multinazionali europee ad acquistare, con la complicità dei governi locali, massicce porzioni di terre nel continente africano, causando vere e proprie migrazioni di famiglie cacciate o reimpiegate come braccianti sfruttati. Non ultimo è da considerare l’abbattimento della biodiversità.

Dunque quando oggi si invoca l ‘«Europa», il  grande sogno di rinascita e unità dopo anni di devastazioni e morte, rimane aperto un interrogativo: che cos’è oggi, qual è il suo ruolo?

 

 

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni