È tornato oggi a Camerino il maestro dell'architettura Shigeru Ban, professionista giapponese di fama mondiale che opera in contesti di emergenza, ed è stato accolto nel centro d'accoglienza dal consigliere comunale Leo Marucci. L'architetto aveva già visitato Camerino a seguito delle forti scosse di ottobre ed oggi ha voluto portare nella città ducale le soluzioni da lui ideate per i casi di emergenza dopo i terremoti, il sistema di partizione Pps, ovvero delle strutture fatte principalmente di cartone che consentono di suddividere gli spazi nei centri d'accoglienza e garantire agli sfollati una privacy in questi momenti di difficoltà.
Nella mattinata presso il Palazzetto Comunale in località Le Calvie, dove è allestito il centro d'accoglienza, sono arrivati i materiali donati grazie a due aziende di Cuneo. Le strutture Pps sono state installate dai ragazzi dell'Associazione IoNonCrollo e alcuni studenti della Scuola di Architettura di Unicam sotto la guida di Alessandro Boldrini, del team di architetti di Ban, realizzati con del cartone pressato e del tessuto leggero.
Il maestro Ban ha voluto seguire personalmente l'installazione delle strutture e si è voluto rendere conto a due settimane dalla sua prima visita di come si sta procedendo nella gestione delle fasi post-terremoto, sottolineando che ben presto tornerà a Camerino. Ha ribadito la sua vicinanza alla città drammaticamente colpita dal sisma e con essa a tutto il territorio montano, chiedendo espressamente che gli siano comunicate tutte le eventuali esigenze così da poter installare i sistemi Pps anche nei centri d'accoglienza dei comuni limitrofi.
Commenti