Cronaca

Sette lavoratori in nero (tra cui un minore) e sanzioni per 180mila euro: 10 aziende nei guai nel Maceratese

Sette lavoratori in nero (tra cui un minore) e sanzioni per 180mila euro: 10 aziende nei guai nel Maceratese

Dieci aziende non conformi, 87 lavoratori individuati di cui 7 "in nero" (tra cui un minore), sanzione amministrative e ammende per 180 mila euro. È il risultato di una serie di controlli effettuati in provincia di Macerata dai carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro in attività operanti nel settore terziario (servizi alloggio e ristorazione). Contestualmente sono stati deferiti all’autorità giudiziaria competente 10 legali rappresentati delle società per le gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.  SERRAPETRONA – A Serrapetrona i militari hanno controllato un’impresa riscontrando violazioni in materia di mancata formazione dei lavoratori e la mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DVR), con la conseguente sospensione dell’attività e 15mila euro di ammende.  CAMERINO E CORRIDONIA – A Camerino sono state individuate 4 imprese non conformi, che hanno portato alla sospensione dell’attività per tre di esse. Sanzioni complessive da 25mila euro. A Corridonia sono state riscontrate gravi violazioni in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori in un pubblico esercizio. Ben 12 le prescrizioni contestate e 90mila euro di ammende. L’attività, anche in questo caso, è stata sospesa.  MONTECASSIANO E MATELICA – A Montecassiano è stata sospesa un’attività imprenditoriale per impiego di manodopera priva di assunzione (sono stati identificati tre lavoratori “in nero”) e per due violazioni in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori che hanno portato ad ammende da 9mila euro. Mille euro di sanzioni, invece, per un locale di Matelica, che sorvegliava con le telecamere i propri lavoratori senza la prevista autorizzazione.  CIVITANOVA E MONTE SAN GIUSTO – Tre lavoratori “in nero”, il titolare deferito per l’impiego di dipendenti privi di regolare permesso di soggiorno e attività imprenditoriale sospesa per un’azienda di Civitanova Marche. A Monte San Giusto multata per 40mila euro un’impresa che non ha provveduto alla formazione dei lavoratori e degli addetti alle emergenze e in cui erano assenti le misure di primo soccorso e idoneità dei luoghi.   

22/10/2024 11:20
Macerata - Pino crollato a Santa Croce, i cittadini: "Problema segnalato da mesi, mai ricevuto risposta"

Macerata - Pino crollato a Santa Croce, i cittadini: "Problema segnalato da mesi, mai ricevuto risposta"

Sembrava una conseguenza del forte vento che aveva soffiato nella notte, ma la caduta del pino in viale Indipendenza, avvenuta domenica notte, era da tempo prevista dai residenti. Da mesi, infatti, gli abitanti della zona avevano allertato il Comune riguardo alle precarie condizioni della pianta, con radici ormai vecchie che avevano persino provocato crepe nei locali vicini. Nonostante le segnalazioni, nessun intervento è stato fatto in tempo per evitare il crollo. "Più volte abbiamo avvertito il Comune delle condizioni critiche della pianta, inviando una serie di Pec a cui non è pervenuta risposta", affermano i cittadini. Le radici, evidentemente molto vecchie, avevano già creato crepe nei locali vicini, ma nessun intervento era stato eseguito in tempo per evitare il disastro. "Il Comune mi ha fatto sapere che provvederà al risarcimento danni dell'auto", dichiara sconsolato il giovane proprietario, che ora si ritrova con una vettura "solo da buttare via". Fortunatamente, non ci sono stati feriti, ma i danni non si sono limitati alla sola auto. La facciata della vicina Chiesa di Santa Croce ha subito graffi causati dal pino durante la caduta, mentre un palo della luce è stato abbattuto. "Solo la fortuna ha voluto che il pino cadesse nelle prime ore del mattino", commenta un altro residente, preoccupato per i rischi che si sarebbero corsi se la caduta fosse avvenuta in un momento di maggior affluenza. "È una zona molto frequentata dai bambini, soprattutto quelli che partecipano al catechismo". L'eccessiva inclinazione della pianta era stata notata da tutti, persino dai clienti della barberia vicina. "I miei clienti non facevano altro che parlare di quanto fosse inclinato quel pino", racconta il barbiere della zona. "Per sicurezza, avevamo persino applicato dei distanziatori per monitorare eventuali movimenti della pianta. E infatti, domenica notte, è successo quello che è successo".  La preoccupazione ora cresce per altri pini vicini, come quello a pochi metri di distanza, che sembra mostrare segni di precarietà simili. In vicolo Santa Croce, un altro pino, questa volta di proprietà privata, ha già provocato lo spostamento di un cancello. La domanda che ora si pongono tutti è: si interverrà prima che si verifichi un fatto tragico?  

21/10/2024 19:50
Resta intrappolato sotto l'auto mentre effettua dei lavori in garage: uomo a Torrette

Resta intrappolato sotto l'auto mentre effettua dei lavori in garage: uomo a Torrette

Resta intrappolato sotto l'auto mentre effettua lavori di manutenzione nel garage di casa: uomo finisce a Torrette. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio, intorno alle 18:00, in via Montefanese, nel territorio comunale di Osimo.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con una squadra del locale distaccamento che ha utilizzato appositi cuscini ad aria per sollevare il veicolo e liberare l'infortunato. Il paziente è stato poi affidato alle cure del personale sanitario del 118 che ne ha disposto il successivo trasporto d'urgenza all'ospedale regionale. Sul posto presenti anche i carabinieri.

21/10/2024 19:30
Macerata, autocarro ribaltato in via Crescimbeni: strada chiusa per la messa in sicurezza

Macerata, autocarro ribaltato in via Crescimbeni: strada chiusa per la messa in sicurezza

Nel primo pomeriggio di oggi, in via Crescimbeni, nei pressi di piazza Vittorio Veneto a Macerata, un autocarro ha subito un ribaltamento rimanendo inclinato su una fiancata. Il mezzo pesante, dotato di braccio, si trovava posteggiato per lo svolgimento di alcuni lavori che sono in corso sulla via. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale e gli agenti della polizia locale che hanno provveduto a transennare il tratto e alla messa in sicurezza. Per rimuovere l'autocarro è stato necessario anche il supporto di una ditta privata specializzata. Il traffico veicolare è stato sospeso sino al completamento delle operazioni, avvenuto intorno alle 19.         

21/10/2024 17:10
Lite tra due uomini, uno tira fuori un coltello: carabiniere fuori servizio evita il peggio

Lite tra due uomini, uno tira fuori un coltello: carabiniere fuori servizio evita il peggio

Nei giorni scorsi a Porto Recanati un carabiniere della locale stazione, libero dal servizio, è intervenuto in una delle vie principali del comune, dove era in corso una lite tra due uomini, che è degenerata quando uno dei due, un 34enne del posto, ha brandito un coltello contro il suo contendente. Grazie al pronto intervento del militare, l’aggressore è stato bloccato e disarmato, mentre l'altro uomo si è allontanato dal luogo del fatto. Successivamente, con l'ausilio di una pattuglia giunta sul posto, il 34enne è stato sottoposto a perquisizione personale, che ha portato al ritrovamento di un ulteriore coltello a serramanico, di 0,60 grammi di cocaina, di 1,10 grammi di eroina e di 280 euro in contanti, probabile provento di attività illecite. Una successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire ulteriori 0,20 grammi di cocaina, sostanze da taglio, materiali per il confezionamento della droga e un bilancino di precisione. Anche ad Appignano, nel corso della manifestazione "Leguminaria", un carabiniere libero dal servizio ha sorpreso un giovane di 20 anni mentre fumava uno spinello in un'area pubblica. Dopo l'intervento di una pattuglia della locale stazione è stata eseguita la perquisizione personale e domiciliare nei confronti del ragazzo che ha permesso di rinvenire e sequestrare un ulteriore quantitativo di 0,70 grammi di hashish. Il ragazzo è stato segnalato al Prefetto per uso personale di sostanze stupefacenti.   

21/10/2024 15:17
Civitanova, ruba cavatappi in un supermercato poi si tocca le parti intime davanti a una donna. Denunciato

Civitanova, ruba cavatappi in un supermercato poi si tocca le parti intime davanti a una donna. Denunciato

Ruba cavatappi in un supermercato, poi compie atti osceni davanti a una donna. A Civitanova Marche, nei giorni scorsi, un uomo di nazionalità tunisina, pregiudicato e senza fisa dimora, è stato denunciato all’autorità giudiziaria per furto aggravato, porto abusivo di armi e atti osceni in luogo pubblico. Lo straniero, dopo aver rubato un cavatappi con lama nel supermercato Conad di via Saragat, si è diretto ai vicini giardini pubblici adiacenti alla scuola dell’infanzia “Casa dei bimbi” e ha compiuto atti osceni di fronte una donna, toccandosi nelle parti intime. I carabinieri intervenuti sul luogo, dopo averlo identificato, hanno accertato che l’uomo era già destinatario del divieto di dimora nella provincia di Macerata.        

21/10/2024 14:37
Montecosaro, scoppia incendio in un'abitazione: muore il gatto della proprietaria

Montecosaro, scoppia incendio in un'abitazione: muore il gatto della proprietaria

Un'abitazione temporaneamente inagibile e il gatto della padrona di casa morto per intossicazione. Sono le conseguenze di un incendio divampato stamattina, intorno alle 7 di questa mattina, in una palazzina di due piani in via Saffi a Montecosaro.  Le fiamme, partite dal piano terra, forse a causa di un corto circuito, hanno sprigionato una densa nube di fumo che ha raggiunto anche il piano superiore e non ha dato scampo all'animale domestico. In quel momento nell'abitazione non era presente la donna che vi risiede. È intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Civitanova Marche che ha poi spento le fiamme: non risultano persone ferite né danni strutturali all'immobile che però risulta temporaneamente non fruibile, a causa del fumo che si è diffuso nell'edificio, fino al ripristino delle condizioni necessarie. (E.L.) 

21/10/2024 12:51
Civitanova, sabato sera con 34 patenti ritirate: in tre "troppo" ubriachi, scatta anche il sequestro dell'auto

Civitanova, sabato sera con 34 patenti ritirate: in tre "troppo" ubriachi, scatta anche il sequestro dell'auto

Nottata di controlli a Civitanova Marche con l'impiego di pattuglie della Polizia di Stato sia in uniforme che in abiti civili, carabinieri, guardia di finanza e polizia locale. La sezione della polizia stradale ha proceduto a specifici accertamenti di laboratorio per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti. Nel corso del servizio sono state ritirate 34 patenti per guida in stato di ebbrezza alcolica e due per guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti.  Sono stati, inoltre, sequestrati - ai fini della confisca - tre veicoli poiché i proprietari sono stati sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore a 1.5 g/l, tre volte superiore al limite consentito per legge. Una donna è stata trovata al volante con una patente revocata. In totale sono state contestate 39 infrazioni al codice della strada con la decurtazione di 410 punti complessivi.  Durante la notte, nonostante la presenza di tante persone, non si sono verificati né atti di violenza, né atti di vandalismo, né altri episodi rilevanti sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica. Al termine dei servizi sono state identificate 74 persone e sottoposti a controllo 52 veicoli.  I controlli delle forze dell'ordine, come stabilito in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Isabella Fusiello, verranno ripetuti anche le prossime settimane al fine di garantire l’ordine e la sicurezza dei cittadini, in particolare delle persone che vivono nelle zone interessate dalla movida e dei giovani che intendono trascorrere in tranquillità il sabato sera.

20/10/2024 12:14
Cacciatore colto da malore: recuperato dai vigili del fuoco e dal soccorso alpino (FOTO)

Cacciatore colto da malore: recuperato dai vigili del fuoco e dal soccorso alpino (FOTO)

Cacciatore colto da malore: recuperato e trasferito in ospedale per accertamenti. L'allarme è scattato poco prima delle 8:30 nei boschi sopra Montegallo, in località Rigo. L'uomo, secondo le prime informazioni, ha accusato un malessere mentre si trovava in un capanno di caccia durante una battuta.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del presidio di Arquata del Tronto e gli uomini della stazione di Ascoli del Soccorso Alpino e Speleologico Marche. Il cacciatore è stato stabilizzato su una barella e successivamente trasportato a piedi per circa 200 metri fino al punto d’incontro con l’ambulanza del 118 dove è stato preso in consegna dai sanitari e condotto all’ospedale di Ascoli Piceno. Sul posto anche i carabinieri.

20/10/2024 10:40
Macerata, grosso pino sradicato dal vento si abbatte su un'auto in sosta: strada chiusa (FOTO)

Macerata, grosso pino sradicato dal vento si abbatte su un'auto in sosta: strada chiusa (FOTO)

Pino sradicato dal vento si abbatte su un'auto in sosta: vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte. È quanto accaduto in viale Indipendenza, a Macerata, intorno alle 4 di questa notte.  Un grosso pino alto 12 metri non ha resistito all'urto del maltempo che ha colpito con forza il capoluogo schiantandosi sopra una delle auto in sosta, al cui interno fortunatamente non c'era nessuno. I lavori di messa in sicurezza del tratto sono andati avanti per circa 4 ore con la strada che è rimasta chiusa al traffico sino alle 8:30 di questa mattina.  In totale sono stati una decina gli interventi dei vigili del fuoco nell'entroterra maceratese per la rimozione di alberi caduti sulla carreggiata. I comuni più colpiti - oltre a quello di Macerata - sono stati Recanati, Tolentino e Pollenza. 

20/10/2024 10:00
Macerata, pagano con il bancomat rubato a un libero professionista: denunciati due operai

Macerata, pagano con il bancomat rubato a un libero professionista: denunciati due operai

Rubano bancomat e lo utilizzano per 15 transazioni economiche: denunciati due operai edili di nazionalità rumena, entrambi pregiudicati e residenti in provincia di Frosinone. Sono accusati di ricettazione ed indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento.  Le indagini da parte della stazione dei carabinieri di Macerata sono partite da una querela sporta da un libero professionista del luogo. Le operazioni contestate sono avvenute in modalità contactless con il bancomat oggetto di furto per un importo complessivo di 139 euro.  Sempre i militari della Compagnia di Macerata, inoltre, hanno revocato la patente di guida a un 30enne di Pollenza, beccato alla guida della propria auto con un tasso alcolemico quasi doppio rispetto al limite consentito per legge (0,94 g/l). 

20/10/2024 09:50
Donna trovata senza vita e con ecchimosi sul corpo in un b&b a Porto San Giorgio: indagini in corso

Donna trovata senza vita e con ecchimosi sul corpo in un b&b a Porto San Giorgio: indagini in corso

La donna è stata ritrovata priva di vita questa mattina in un B&B a Porto San Giorgio. Sul corpo della giovane, nata in Russia ma con passaporto italiano, sono state rinvenute diverse ecchimosi. Sul posto oltre alle volanti e alla Squadra Mobile sono intervenuti anche la Polizia Scientifica per i rilievi, il medico legale e il pm della procura di Fermo. Secondo le prime ricostruzioni  la 34enne, che si trovava nella struttura da una settimana, sarebbe deceduta da almeno tre giorni.

19/10/2024 18:55
"Sono tua figlia, mi servono 1.840 euro per uno smartphone": truffato un uomo a Belforte

"Sono tua figlia, mi servono 1.840 euro per uno smartphone": truffato un uomo a Belforte

Si finge la figlia e gli chiede soldi per l’acquisto di un telefono. Nel mese di aprile scorso, un pregiudicato 23enne di Catania ha contattato un 70enne di Belforte del Chienti, simulando di essere la figlia, e ha richiesto all’anziano una somma in denaro per l’acquisto di uno smartphone. Il malcapitato, convinto che si trattasse del familiare, ha quindi fatto un primo bonifico istantaneo di  990 euro e, a seguito di ulteriore richiesta di denaro, un secondo bonifico di 850 euro. Quando si è accorto di essere stato vittima di un raggiro, l’uomo ha sporto querela nella Stazione carabinieri di Belforte del Chienti, che ha avviato specifica attività investigativa, ricostruendo il flusso del denaro ed identificando il responsabile. Il 23enne è stato denunciato all’autorità giudiziaria per truffa aggravata.

19/10/2024 16:30
Tolentino, ritorna nel bar dove aveva minacciato gestore poi aggredisce i carabinieri: di nuovo in manette 31enne

Tolentino, ritorna nel bar dove aveva minacciato gestore poi aggredisce i carabinieri: di nuovo in manette 31enne

Già arrestato giovedì sera per aver tentato di colpire con un coltello il gestore del bar della stazione ferroviaria di Tolentino, ieri sera lo stesso cittadino nigeriano è stato nuovamente fermato dai carabinieri del Nucleo Radiomobile di Tolentino per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate. Nella mattina di ieri il Gip di Macerata ha convalidato l’arresto del giorno precedente e ha disposto nei suoi confronti la misura del Divieto di Dimora nella Regione Marche. Ieri sera l’extracomunitario, contravvenendo agli obblighi della misura, si è presentato nuovamente alla stazione ferroviaria di Tolentino per incontrare il gestore del bar, con il quale aveva avuto il diverbio il giorno precedente, dove è intervenuta repentinamente anche la pattuglia del Nucleo Radiomobile di Tolentino. I carabinieri hanno condotto l’uomo presso la stazione ferroviaria di Pollenza, dove avrebbe dovuto prendere il treno per lasciare la Regione Marche, ma in quel luogo ha aggredito i militari con calci e pugni, tentando di colpirli con il coltello in dotazione al capo equipaggio, che era caduto per terra durante le fasi concitate della colluttazione. I carabinieri sono riusciti infine, non senza fatica, a bloccare e disarmare l’esagitato, riportando entrambi lievi lesioni personali a seguito dell’aggressione. L’arrestato è ora recluso presso la camera di sicurezza di Macerata, in attesa di rito direttissimo.

19/10/2024 15:41
Cessapalombo, padre di famiglia muore 18 giorni dopo l'incidente con l'Ape

Cessapalombo, padre di famiglia muore 18 giorni dopo l'incidente con l'Ape

Non ce l'ha fatta Kumar Manjit, il 50enne residente a Cessapalombo coinvolto in incidente stradale, lo scorso primo ottobre, in località Le Grazie a Tolentino. L’uomo si è spento nel pomeriggio di ieri all’ospedale di Camerino, dove era stato trasferito da Torrette Al nosocomio dorico l’uomo, di origini indiane, era arrivato in eliambulanza. Manjit aveva avuto un incidente con la sua Ape, mentre percorreva via MadreTeresa di Calcutta. Dopo il ricovero a Torrette, come detto, il successivo trasferimento a Camerino dove purtroppo è deceduto.  Kumar lascia moglie e due figli. Il funerale, che si svolgerà con rito induista, non è stato ancora fissato. Profondo cordoglio nel piccolo comune di Cessapalombo dove Kumar era molto conosciuto

19/10/2024 14:20
Maltempo Marche, allagamenti diffusi nell'Anconetano: chiuso tratto dell'A14

Maltempo Marche, allagamenti diffusi nell'Anconetano: chiuso tratto dell'A14

La pioggia insistente, che sta interessando da ora le Marche, sta provocando allagamenti e disagi soprattutto nella zona costiera tra Senigallia e Ancona causando allagamenti diffusi e disagi. Problematiche registrate anche nel Fanese.  A Senigallia, in particolare, le strade sono divenute torrenti, delle vere e proprie distese di acqua e fango a causa della forte pressione sul sistema fognario che in questo momento non riesce a smaltire la grande quantità di pioggia caduta. Proprio dai tombini in molte aree risale l'acqua allagando le strade. Il fiume Misa è sotto controllo, ma al momento non desta preoccupazione. Il sindaco Massimo Olivetti ha disposto l'apertura del centro operativo comunale per monitorare la situazione. Criticità alla viabilità anche nel comune di Montemarciano e nell'entroterra senigalliese, interessando non solo le strade minori ma anche le provinciali, importanti arterie di collegamento tra i comuni delle vallate Misa e Nevola. La pioggia sta provocando disagi e alcuni allagamenti sulla A14 Bologna-Taranto il cui tratto Marotta-Senigallia è stato temporaneamente chiuso, in entrambe le direzioni. Allagamenti anche in alcune zone di Ancona. In particolare il sottopasso della stazione di Passo Varano è allagato e nelle frazioni vicine. In particolare a Sappanico frazione di Ancona i residenti sono in allarme.  A Falconara Marittima superato il livello di guardia dei fossi Cannettacci, San Sebastiano, Rigatta e Liscia. Il comune raccomanda di salire ai piani alti e di non uscire se non per particolari urgenze. Non occupare locali interrati e sottopassi. Nel Maceratese, invece, la situazione è al momento sotto controllo, da segnalare nel capoluogo di provincia la chiusura del Parco di Villa Lauri.  (Foto relative alla zona di Marotta) 

19/10/2024 11:11
Esplode un colpo in aria, minaccia una donna e le porta via la borsa: rapina shock a Civitanova

Esplode un colpo in aria, minaccia una donna e le porta via la borsa: rapina shock a Civitanova

Esce a fare una passeggiata con il cane, donna aggredita da uno sconosciuto che prima esplode in aria un colpo (forse con una scacciacani) e, dopo averle tappato la bocca sotto la minaccia dell'arma, le porta via la borsa. Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 7:30, in via Versiglia a Civitanova Marche.Vittima della rapina è una 76enne. L’uomo, dopo aver arraffato la borsa, è fuggito a piedi dileguandosi nella zona Cecchetti. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i carabinieri e i sanitari del 118. Per la donna, sotto shock per l’accaduto, non è stato comunque necessario il trasporto all’ospedale. Sono in corso le indagini per risalire al rapinatore.

19/10/2024 10:30
Macerata, tamponamento a catena coinvolge due auto e un furgone: un ferito a Torrette in eliambulanza (FOTO)

Macerata, tamponamento a catena coinvolge due auto e un furgone: un ferito a Torrette in eliambulanza (FOTO)

Tamponamento a catena coinvolge due auto e un furgone: interviene l'elisoccorso. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio, quando erano da poco passate le 17:00, lungo la strada provinciale 77, in località Pieve, nel territorio comunale di Macerata, all'altezza del distributore di metano. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio della polizia locale diretta dal comandante Danilo Doria. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, gli agenti della polizia stradale e i sanitari del 118 che hanno provveduto ai primi soccorsi. Ad avere la peggio nell'impatto è stato un uomo di 87 anni, estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco e per il quale è stato necessario il trasporto all'ospedale regionale di Torrette in eliambulanza. Si troverebbe in prognosi riservata, ma non sarebbe in pericolo di vita. Ferita anche una donna, che è stata condotta al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti. Inevitabili le ripercussioni sul transito diretto verso il centro del capoluogo, con il tratto interessato dal sinistro che è stato momentaneamente chiuso al traffico per consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza. 

18/10/2024 18:00
Civitanova, rubano merce all'interno di un negozio: ladri incastrati dalle telecamere

Civitanova, rubano merce all'interno di un negozio: ladri incastrati dalle telecamere

Commettono un furto all’interno di un negozio: coppia nei guai. La Stazione Carabinieri di Civitanova Marche, a seguito di tempestive indagini, ha denunciato all’autorità giudiziaria due tunisini pregiudicati, un uomo e una donna rispettivamente di 28 e 29 anni, per furto aggravato in concorso tra loro e per la violazione del divieto di ritorno nel comune rivierasco, misura di prevenzione alla quale sono tuttora sottoposti. Grazie all’analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza, i due soggetti sono stati identificati quali autori del furto perpetrato all’interno di un esercizio commerciale, dove hanno asportato merci varie per un valore di oltre € 200.

18/10/2024 13:55
Tolentino- Minaccia con il coltello il titolare del bar, poi rivolge l'arma contro i carabinieri: arrestato

Tolentino- Minaccia con il coltello il titolare del bar, poi rivolge l'arma contro i carabinieri: arrestato

Il Nucleo Radiomobile della Compagnia carabinieri di Tolentino ha arrestato un 31enne originario della Nigeria, senza fissa dimora, pregiudicato e disoccupato, per resistenza a pubblico ufficiale, porto abusivo di armi e minaccia aggravata.  Ieri pomeriggio la pattuglia è intervenuta a Tolentino, presso il bar della stazione ferroviaria, dove l’uomo, a seguito di un diverbio con l’esercente, armato di un coltello aveva cercato di colpire quest’ultimo, non riuscendo tuttavia nel suo intento proprio grazie all’arrivo dei militari. Lo straniero ha poi rivolto l’arma anche verso i carabinieri, che sono, però, riusciti rapidamente a bloccarlo e a disarmarlo. Il coltello è stato sequestrato e il reo si trova ora recluso nella camera di sicurezza a disposizione della competente autorità giudiziaria, in attesa del rito direttissimo.

18/10/2024 13:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.