L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:00, a Montecosaro, in via Crocette, lungo la strada che collega il paese a Morrovalle.
Protagonista del sinistro una ragazza che si trovava a bordo di una Lancia Ypsilon. Per cause ancora in corso di accertamento la giovane ha perso il controllo del mezzo ed è finita fuori strada.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato tutte le cure del caso alla ragazza.
Il Questore di Macerata Antonio Pignataro ha disposto, sulla base di proposta del Commissariato di Polizia di Stato di Civitanova Marche, la sospensione per 5 giorni della licenza di pubblico spettacolo dello Shada per motivi di ordine e sicurezza pubblica.
La decisione è stata presa in seguito al verificarsi di alcuni episodi pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica. In particolare in relazione ad un episodio verificatosi nel corso della stagione estiva nel quale il personale addetto alla vigilanza non aveva informato tempestivamente le forze di polizia di una lite che vedeva il coinvolgimento anche di dipendenti del locale. A seguito della lite, un uomo aveva riportato anche delle gravi lesioni.
A seguito di un servizio mirato al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, la Polizia aveva inoltre sanzionato amministrativamente tre clienti del locale e aveva rinvenuto all'interno dello stesso dosi di droga prontamente sequestrate.
L’articolo 100 del T.U.L.P.S. prevede infatti che la misura di pubblica sicurezza della sospensione della licenza possa intervenire in caso di fatti che mettono in pericolo la tranquillità e la sicurezza dei cittadini. Al termine della sospensione i gestori potranno nuovamente svolgere l’attività di discoteca.
Il Questore Pignataro, consepevole del fatto che la chiusura di un locale comporta effetti sul lavoro delle persone, sottolinea che le chiusure temporanee vengono emanate dopo attenta ed approfondita analisi, in guisa tale che gli interessi della tutela della vita e della sicurezza dei cittadini risultino prevalenti rispetto ad una momentanea e brevissima sospensione dell’attività lavorativa. L’opera di controllo finalizzata a difendere le famiglie, le giovani generazioni e ad elevare la percezione di sicurezza continuerà dopo il periodo estivo.
Il Questore raccomanda a tutti gli esercizi pubblici, specie a chi svolge attività di pubblico spettacolo e a chi vende sostanze alcoliche e superalcoliche, di rispettare le norme che regolano la materia, soprattutto quelle che riguardano gli orari e il divieto di vendita di alcolici a persone minorenni, nonché di mantenere un costante ed attento controllo sul personale che svolge attività di vigilanza con particolare riferimento alla necessità di richiedere, senza ritardo, l’intervento del personale delle forze di polizia.
La Questura chiede la massima collaborazione ed attenzione ai titolari dei locali al fine di evitare che le discoteche possano diventare anzichè un luogo di divertimento e svago, un luogo per il consumo di stupefacenti e sballo, di spaccio di sostanze stupefacenti, di risse e liti o un luogo pericoloso per la sicurezza dei frequantatori, consentendo l’accesso ad un numero di persone superiore a quello stabilito dalle autorità.
Il messaggio è chiaro e cristallino: i locali saranno soggetti a controlli e verifiche e nel caso in cui si dovessero accertare le predette situazioni l’autorizzazione potrà essere sospesa e revocata. Qualsiasi violazione riguardante la sicurezza pubblica sarà oggetto di seri provvedimenti amministrativi.
AGGIORNAMENTO ORE 17:25
La Direzione dello Shada di Civitanova, a qualche ora dalla notizia della sospensione per 5 giorni della licenza di pubblico spettacolo, ha voluto precisare, tramite un post social, che il provvedimento "non include il servizio spiaggia e ristorazione che saranno operativi secondo gli orari abituali".
La tragedia si è consumata questa mattina, intorno alle 9 del mattino a Porto Sant'Elpidio in corso Umberto I. Una donna, di circa 60 anni, è caduta dal balcone della propria abitazione, che si affaccia lungo la statale Adriatica, e ha perso la vita. Sul posto è immediatamente intervenuta la Croce Verde di Porto Sant'Elpidio ma - nonostante i disperati tentativi di rianimazione - per la donna non c'è stato nulla da fare.
Allertata anche l'eliambulanza da Ancona, il cui intervento non è stato, purtroppo, necessario. Per ricostruire le ultime ore di vita della donna sono al lavoro polizia della questura di Fermo, con squadra Mobile e Scientifica, e polizia locale.
L'investimento si è verificato intorno alle 15:00 del pomeriggio odierno in via Roma a Macerata, all'altezza del Bar Nino.
Per cause in fase di accertamento, un anziano, mentre stava camminando, è stato urtato da un'auto che stava svolgendo la retromarcia, ed è caduto a terra.
Sul posto sono prontamene giunti i sanitari del 118 che, prestate le prime cure del caso, hanno trasportato l'uomo all'Ospedale di Macerata in autoambulanza.
Le condizioni dell'anziano non sono gravi. I rilievi di legge spetteranno alla Polizia Locale.
Furgone in fiamme in superstrada. L’episodio è avvenuto sulla S.S. 77, all’uscita di Serrapetrona, direzione mare, poco dopo le 16:00. Ancora non è noto che cosa abbia causato l’incendio, fatto sta che un furgone ha incominciato a prendere fuoco all'altezza di Caccamo. Scattato l’allarme sono corsi sul posto i Vigili del Fuoco di Camerino che hanno spento l'incendio e messo in sicurezza la carreggiata stradale. Nessuna persona è stata coinvolta.
L'incidente si è verificato intorno alle 16:15 in Contrada San Pietro a Recanati.
Per cause in fase di accertamento una ragazza ha perso il controllo della propria auto che, finendo fuori strada, si è poi ribaltata su una fiancata. A bordo dell'auto c'era anche un ragazzo.
Sul posto gli operatori del 118, la Polizia Locale e i Vigili del Fuoco. I militi del 118 hanno subito prestato le prime cure del caso ai due giovani che sono stati poi trasportati all'ospedale di Civitanova. Per entrambi sono state riscontrate ferite lievi.
Alla Polizia Locale spetteranno i rilievi del sinistro, mentre i Vigili del Fuoco si sono occupati di mettere in sicurezza l'auto e la zona.
L'incidente è avvenuto in Contrada Castellano, a Corridonia, nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15:30.
A scontrarsi, per cause ancora in corso di accertamenti, una Fiat 500 L e un motorino.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso al conducente del dueruote per poi avvertire l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Il giovane è stato subito trasferito presso il nosocomio dorico. Le sue condizioni non dovrebbero essere gravi.
Spetterà ai Carabinieri stabilire l'esatta dinamica di quanto accaduto.
(Foto di Giammario Scodanibbio)
Tentano di portare via la colonnina del self service del distributore di benzina, utilizzando un furgone come ariete, ma il colpo svanisce.
Il fatto è accaduto nella notte appena trascorsa, quando i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Macerata sono intervenuti presso il distributore di benzina di Mogliano poiché, poco prima, ignoti, parzialmente travisati, come accertato attraverso l’analisi delle testimonianze raccolte, avevano scardinato la colonnina del self service utilizzando come “ariete” un furgone poi risultato rubato.
I malviventi, dopo aver divelto l’intero dispositivo e averlo ancorato al mezzo, nel tentativo di guadagnare la fuga, dopo aver percorso pochi metri dal distributore, hanno perso la colonnina e hanno quindi desistito dai loro intenti abbandonando subito il furgone.
Successivamente è stata rubata un’autovettura, utilizzata probabimente dai banditi per allontanarsi dalla località dove si sono verificati i fatti.
I carabinieri stanno vagliando le immagini delle telecamere della zona per risalire all'identità dei malviventi.
L'incidente si è verificato, intorno alle 7.45 di stamani , sulla statale Adriatica nel territorio comunale di Civitanova, all'altezza del quartiere Fontespina
Un gruppo di ciclisti stava perorrendo la Statale, quando per cause in corso di accertamento, toccandosi fra loro sono rovinati al suolo. Tra i ciclisti coinvolti nella caduta, ha avuto la peggio un uomo.
Sul posto è intervenuta immediatamente l'auto medica del 118 con un'autoambulanza.
Valutate le condizioni del ciclista, i sanitari hanno ritenuto necessario allertare l'eliambualanza, che giunta sul posto ha trasferito il ferito all'ospedale regionale di Torrette, in codice rosso.
Ennesimo furto d’auto nella notte, i ladri fanno sparire una Range Rover.
L’episodio si è verificato ieri notte. La vittima è un uomo di nazionalità cinese residente a Corridonia. La sua auto era stata parcheggiata in una via della città, ma quando è tornato a prenderla non l’ha più trovata.
Per tale ragione, l’uomo ha subito sporto denuncia ai carabinieri. Si tratta del terzo furto in un breve lasso di tempo nella provincia, infatti, una Range Rover Evoque e una Range Rover Sport erano state rubate ai proprietari nei giorni scorsi, due imprenditori rispettivamente di Civitanova e di Montelupone.
Sono gravi le condizioni della 19enne di Tolentino investita ieri da un furgone in contrada Ributino mentre faceva jogging sul bordo della strada.
La ragazza ieri notte è stata operata d'urgenza una prima volta e ha subito una seconda operazione nella mattinata di oggi. Ora si trova in rianimazione e la sua prognosi rimane riservata.
La giovane, S.P., è stata investita ieri pomeriggio, intorno alle 18:00, da un furgone Ducato con rimorchio, condotto da un uomino di Tolentino di 49 anni, S.R. In seguito all'impatto la 19enne è stata sbalzata nel campo sottostante.
I sanitari del 118 hanno subito allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona dove la giovane è stata trasportata.
Spetterà alla Polizia Locale ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.
Dai sette ai sedici milioni di euro. Si aggira intorno a queste cifre la somma degli investimenti scomparsi che vedono protagonista un consulente finanzario maceratese, un istituto di credito e decine di clienti. Al setaccio tutte le operazioni della banca, per cercare di comprendere con esattezza come sono andate le cose e dove sono finiti i soldi.
Si tratterebbe, il condizionale è d'obbligo, di un esperto e conosciuto consulente finanziario di Macerata che, probabilmente tenendo all'oscuro l'istituto di credito per il quale lavora, ha fatto sparire milioni di euro nel nulla. Alcuni clienti avrebbero infatti chiesto di rientrare con le azioni, i titoli o i fondi acquistati ma sembra sia stato risposto loro che i soldi non c'erano più.
Resta ora da capire (e ci sono già azioni legali in corso) come il consulente finanziario, che lavora in franchising per conto dell'istituto di credito, sia riuscito a far "volatilizzare" l'ingente somma di denaro.
Firme false? Azioni non autorizzate? Si rimane per ora nel campo delle ipotesi anche se in molti aspettano delle risposte per sapere che fine hanno fatto i loro risparmi.
I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, unitamente ai militari Forestali di Fiastra e a quelli del Nucleo Ispettorato del lavoro del capoluogo, hanno deferito in stato di libertà alla competente autorità giudiziaria, per la violazione dell'art. 61 d.l. 81/2008 (uscita di sicurezza ostruita) due uomini.
I Carabinieri, a seguito di un servizio coordinato, finalizzato al controllo del parco commerciale all'ingrosso di via Einaudi a Civitanova, hanno denunciato un cittadino cinese di 36 anni, residente nella città rivierasca, perché aveva bloccato la porta adibita a uscita di sicurezza con una catena chiusa con un lucchetto e un suo connazionale di 32 anni, sempre residente a Civitanova, per lo stesso reato; ostruzione quest'ultima avvenuta però con dei pacchi contenenti vario materiale.
Nel corso del servizio, i militari hanno proceduto anche al sequestro preventivo della parte seminterrata del parco commerciale, in affitto a una società, il cui titolare è un 40enne cinese. La società infatti utilizzava la parte adibita a parcheggio, di circa mille metri quadri, come punto di stoccaggio della mecrce delle varie attività presenti nella parte superiore del centro comemrciale, violando le norme in materia di sicurezza. All'uomo sono stati contestati quindi i reati relativi alla mancanza di impianti destinati a prevenire disastri o infortuni sul lavoro e alla mancanza del certificato di agibilità per cambio di destinazione d'uso.
Del sequestro è stata informata la dottoressa Buccini, della procura della Repubblica di Macerata, che ne ha chiesto la convalida al gip. È stato anche informato il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata che effettuerà un sopralluogo anche in considerazione dell'impianto antincendio che risultava disattivato.
Sono in corso anche ulteriori accertamenti a carico di ignoti per l'abbandono di rifiuti non pericolosi sul luogo pubblico in quanto i militari hanno rinvenuto numeroso materiale accatastato nella parte esterna dei parcheggi del centro commerciale.
L'episodio è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 6:30, in viale Fiume a Recanati.
Una donna, di circa 45 anni, è state investita in viale Fiume da un'auto che sopraggiungeva.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro fatto sta che i militi del 118, giunti prontamente sul posto, hanno deciso di trasferire la donna presso il pronto soccorso dell'Ospedale di Civitanova. Le sue condizioni non sono gravi.
Investita mentre faceva jogging lungo contrada Ributino a Tolentino.
Erano circa le 18, quando un furgone Ducato con rimorchio, condotto da un tolentinate S. R. di 49 anni, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, ha investito una ragazza S. P. di 19 anni, del luogo, che stava facendo jogging sul bordo della strada. La giovane nell'impatto è stata sbalzata nel campo sottostante.
Subito intervenuti sul posto, gli uomini della polizia municipale e del radiomobile di Tolentino oltre all'ambulanza del 118 che, viste le condizioni della ragazza, ha chiesto l'intervento dell'elisoccorso per il trasporto all’ospedale regionale di Torrette.
Sul posto anche una seconda ambulanza, della croce Rossa, intervenuta per il conducente del furgone, apparso in stato di shock.
Gli agenti hanno immediatamente avvisato la famiglia, ed il padre della giovane è subito arrivato sul luogo dell'investimento.
Le prime sei foto sono state scattate da Giammario Scodanibbio.
Allarme falsi controlli sulla differenziata a Sforzacosta. In questi giorni si stanno inseguendo varie segnalazioni relative alla presenza di una giovane donna ben vestita sui trent'anni, con capelli lunghi raccolti in una treccia, che - con fare gentile e modi eleganti - suona al campanello delle case degli anziani per richiedere la verifica o il controllo del servizio di raccolta differenziata domiciliare “porta a porta”.
Sia l'Ufficio Ambiente del comune di Macerata che il Cosmari hanno precisato che non è in corso, in nessun comune maceratese, tale tipologia di lavoro così come non è stato incaricato nessuno a svolgerlo. Il servizio di controllo della raccolta differenziata si svolge fuori e non all’interno di appartamenti privati.
Pertanto si invita la popolazione a prestare particolare attenzione ai malintenzionati e alle truffe.
Due marocchini in manette per spaccio di sostanze stupefacenti, con l'aggravante della vendita a minorenni. Entrambi i pusher, S.A. di 25 anni e B.A. 23 anni, sono agli arresti domiciliari presso le loro abitazioni di Macerata. A loro carico è stata accertata un'attività continuativa di spaccio che proseguiva dal 2013 sino al 2019. Ben 35 i clienti individuati dal nucleo operativo dei carabinieri di Tolentino come fidelizzati: tutti di giovane età, di cui tre minori.
In alcuni casi, quando a comprare lo stupefacente erano le ragazze, è stato acclarato il pagamento tramite prestazioni sessuali.
L'attività di spaccio (hashish, marijuana, cocaina) ha interessato tutto il territorio che va da Tolentino a Macerata. Nell'arco degli anni i due pusher marocchini hanno incassato dalla vendita delle sostanze stupefacenti oltre 80 mila euro.
L'operazione, comandata dal tenente Giuseppe Losito, è partita nel marzo del 2013 a seguito delle segnalazioni pervenute dalle famiglie e della cooperazione fra carabinieri e servizi sociali.
In totale è stata stimata una cessione di oltre 10 chili di marijuana, 2.5 chili di hashish e di alcune dosi di cocaina.
"Quella della tossicodipendenza è una vera e propria piaga - sottolinea Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino -. Bisogna sottolineare con forza come sballarsi non sia "figo" e come un momento di evasione possa poi comportare problematiche che i nostri ragazzi si porteranno avanti per tutta la vita. In questo senso il supporto delle famiglie è fondamentale. La tossicodipendenza è una vera e propria malattia e come tale va trattata".
"In alcuni casi può anche verificarsi la situazione - puntualizza il tenente Losito - che vede continuare il rapporto tra clienti e spacciatori dalla minore età sino all'inizio del percorso universitario. Un fatto molto grave: da semplici acquirenti occasionali si diventa dipendenti. I giovani arrivano anche a sottrarre di nascosto somme alle proprie famiglie pur di ricavare il denaro necessario ad acquisire un panetto di marijuana".
"Decisamente troppi gli incidenti che ultimamente si registrano all’incrocio comunale tra la strada per Chiarino e quella per Villa Gigli, addirittura due nella sola ultima settimana". Così la lista civica Costituente Popolare chiude all'Amministrazione comunale di Recanati di intervenire in maniera diretta per diminuire la pericolosità del tratto stradale.
"Incidenti anche gravi - prosegue il comunicato -, con conseguenze serie per gli occupanti e i mezzi coinvolti, determinati dalla pericolosità di quell’incrocio, dalla sua scarsa visibilità e dal traffico intenso che vi si registra. Serve un impianto semaforico, per regolamentare il traffico soprattutto di giorno, quando la visibilità è impedita dal dosso dello stesso incrocio. La cosa tragica è che gli incidenti si verificano anche di notte".
(Foto di repertorio)
Era in sella al proprio cavallo in contrada Moglie, nel territorio comunale di Montelupone, quando è stato improvvisamente disarcionato dall'animale battendo violentemente sull'asfalto. È successo nella mattinata odierna, intorno alle 8:30, ad un trentenne di Recanati che proprio in contrada Moglie possiede un piccolo allevamento di cavalli.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto. In seguito alla caduta, è stato richiesto l'intervento del personale del 118 che ha subito allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona.
Dopo una prima valutazione dei traumi riportati dall'uomo, non si è reso necessario il trasporto al nosocomio dorico con l'elisoccorso bensì quello in ambulanza all'ospedale di Civitanova Marche, dove è stato trasferito in codice rosso.
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 17:45 del pomeriggio odierno, mercoledì 4 settembre, in via Adriano Cecchetti a Civitanova Marche. Per ragioni in corso di accertamento, si è verificato uno scontro tra un'auto e uno scooter. Il conducente del ciclomotore ha picchiato sull'asfalto riportando diversi traumi, seppure di lieve entità.
Sul posto sono immediatamente intervenute un'ambulanza del 118 e un'automedica che lo hanno soccorso e trasportato al pronto soccorso di Civitanova Marche: le sue condizioni, in ogni caso, non destano preoccupazione.