Cronaca

Tragedia ad Apiro: donna trovata morta in una cisterna d'acqua

Tragedia ad Apiro: donna trovata morta in una cisterna d'acqua

Tragedia nella tarda mattinata di oggi ad Apiro, in zona Sant'Isidorio: donna trovata morta. Il corpo di Maria Petroni, 84anni, è stato trovato privo di vita all'interno di una cisterna d'acqua, che si trova nel giardino della sua abitazione. Sul posto immediato l'arrivo del 118 che però non ha potuto far altro che constatare il decesso dell'anziana.  Stando alle prime ricostruzioni fatte dai carabinieri della Compagnia di Macerata, la donna, con problemi di salute, è uscita nella mattinata di oggi nel giardino di casa e si sarebbe sporta sulla cisterna d'acqua -  profonda un paio di metri e utilizzata per irrigare - dove poi è precipitata.  Appena i familiari si sono accorti dell'accaduto hanno subito chiamato i soccorsi.

12/12/2019 13:01
Dramma a Tolentino, anziano trovato morto in casa

Dramma a Tolentino, anziano trovato morto in casa

Trovato morto in casa. A fare la tragica scoperta, questa mattina, è stata la badante dell'uomo. La donna, in mattinata, era andata a casa dell'anziano, Primo Pierino Mantelli, pittore 83enne, in vicolo dell'Arco, nella centralissima piazza della Libertà, e ha fatto la drammatica scoperta: il corpo senza vita dell'uomo era proprio dietro alla porta di casa. L'anziano, probabilmente a causa di una caduta, sarebbe scivolato per le scale. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 ma per l'anziano non c'era più nulla da fare. Sul posto anche i vigili del fuoco e i carabinieri. Domani mattina verrà effettuata l'ispezione cadaverica sul corpo dell'uomo, non ci sono comunque dubbi sul fatto che sia deceduto per cause naturali.  

12/12/2019 12:40
"Voli di Stato a fini privati", Matteo Salvini indagato: nel mirino il viaggio all'Hotel House

"Voli di Stato a fini privati", Matteo Salvini indagato: nel mirino il viaggio all'Hotel House

Anche il viaggio di ritorno dall’Aeroporto di Falconata a Milano del 16 settembre 2018 (LEGGI QUI) dell’ex Ministro Matteo Salvini è finito tra i 35 voli di Stato contestati al leader del Carroccio che ora è indagato per abuso d’ufficio dalla procura di Roma. Nel mirino della procura capitolina, come annunciato da Il Corriere della Sera, ci sono 35 viaggi in aereo dell’ex Ministro dell’Interno. Salvini avrebbe infatti “utilizzato” dei viaggi istituzionali abbinandoli ad appuntamenti elettorali servendosi quindi in modo illegittimo dei mezzi dello Stato. Tra i voli contestati anche quello del 16 settembre 2018 all’Hotel House di Porto Recanati dove il leader della Lega si trattenne per circa un’ora: Salvini atterrò ad Ancona e si diresse poi nel palazzone multietnico per poi fare rientro a Milano con uno dei voli finiti sotto inchiesta. "Un po’ di dolcezza per voi! Più ci attaccano, più andiamo avanti col sorriso". Questo il post pubblicato sul profilo social del leader della Lega questa mattina. L'ELENCO DEI VOLI DI STATO CONTESTATI PUBBLICATO DA FAN PAGE

12/12/2019 12:30
Macerata, passaggio a livello in tilt: forze dell'ordine sul posto

Macerata, passaggio a livello in tilt: forze dell'ordine sul posto

Malfunzionamento per il passaggio a livello nel quartiere Collevario a Macerata. Stando alle prime informazioni, le sbarre del passaggio ferroviario, da questa mattina, sembrano avere problemi con chiusure e aperture improvvise. I cittadini hanno immediatamente allertato il 113 che, giunto sul posto insieme agli uomini della Polizia locale, ha regolato il traffico ed evitato eventuali incidenti. Ovviamente, il malfunzionamento del passaggio a livello ha creato notevoli disagi alla circolazione e lunghe code.  Sul posto, al momento, anche il personale delle Ferrovie dello Stato che sta provvedendo a risolvere il guasto.

12/12/2019 12:17
Maxi frode fiscale, 11 milioni di sequestri preventivi (VIDEO)

Maxi frode fiscale, 11 milioni di sequestri preventivi (VIDEO)

Scoperta dai finanzieri della Tenenza di Camerino una maxi frode fiscale con decine di imprese coinvolte, localizzate nelle province di Macerata, Firenze, Prato e Roma. Sequestri patrimoniali per oltre 11milioni di euro; coinvolto anche un commercialista maceratese che ha due studi rispettivamente a Tolentino e Civitanova Marche. Sarebbe lui ad aver diretto tutta l'attività illecita. L'operazione "Grande Muraglia" stata portata a termine, dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino, guidata dal capitano Alessandro Tomai, un’articolata attività di indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria, coordinata dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio e dal Sostituto Procuratore Vincenzo Carusi, nei confronti di decine di imprese localizzate nelle province di Macerata, Firenze, Prato e Roma, operanti nel settore del commercio di abbigliamento con punti vendita nelle Regioni Marche, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Abruzzo. Il modus operandi, scoperto dalle Fiamme Gialle Camerti, prevedeva la creazione di numerose società “cartiere” intestate a prestanome (risultati nullatenenti e/o irreperibili) e utilizzate per l’emissione di fatture per operazioni inesistenti in favore di altre imprese, al contrario “sane”, le quali, grazie agli indebiti “risparmi” fiscali, erano in grado di acquisire sempre maggiori quote di mercato realizzando, tra l’altro, una sleale concorrenza a danno degli imprenditori onesti. "Aziende che avevano anche importanti fatturati e che chiudevano nel giro di minimo un anno e mezzo e massimo tre" ha aggiunto il comandante Alessandro Tomei. Le indagini svolte hanno consentito di accertare che le imprese coinvolte nella frode fiscale sono risultate connotate da un limitato arco di tempo di operatività, a cavallo di due o tre annualità, e dal regolare assolvimento degli obblighi dichiarativi (in modo da eludere il sistema degli alert predisposti dall’Amministrazione finanziaria per le imprese cosiddette “apri e chiudi”), seppur senza mai provvedere a effettuare alcun versamento delle imposte dovute. Il sistema di frode prevedeva, infine, che le ditte in questione cessassero improvvisamente la propria attività, nonostante apparentemente godessero di fatturati in costante aumento e trasferissero il loro “portafoglio clienti” ad un’altra ditta “nascente”, con analoghe caratteristiche, “rigenerando” in tal modo l’attività imprenditoriale in una nuova impresa che, di fatto, operava sempre in un meccanismo di sostanziale continuità aziendale. All’irreperibilità dell’imprenditore, conseguiva quasi sistematicamente l’occultamento o la distruzione della documentazione contabile. A balzare all'occhio dei finanzieri, come spiegato dal comandante Tomei, "una fattura emessa da due imprese che, di fatto, non avevano nulla in comune se non quello stesso errore che ci ha insospettiti". La complessità delle frodi realizzate, l’entità delle somme evase, il notevole giro di false fatturazioni, il numero dei soggetti coinvolti e i particolari tecnicismi ideati e posti in essere, hanno visto il coinvolgimento di un commercialista della provincia di Macerata, quale tenutario delle scritture contabili di diverse delle imprese coinvolte nella frode fiscale. In molti casi, come emerso dalle indagini, il professionista si è prestato a compartecipare in queste consorterie criminali sia fornendo il proprio supporto tecnico-professionale sia sostituendosi ai titolari giuridici, attraverso l’utilizzo dei dispositivi per la firma digitale (smart cards) e della casella di posta elettronica dell’azienda, di cui possedeva le credenziali, nonché attraverso la predisposizione di fogli firmati in bianco, ricevendo, quale corrispettivo delle prestazioni, oltre che la già cospicua parcella professionale pattuita, altre utilità di vario genere e partecipazioni societarie. "Un professionista dovrebbe prestate la propria deontologia e la propria competenza a supporto e in aiuto delle imprese e non in operazioni illecite come quella odierna; dovrebbe inoltre essere parte integrante del sistema di giustizia fiscale ma in questo caso non è stato così" ha osservato il Comandante provinciale Amedeo Gravina. Le Fiamme Gialle hanno inoltre riscontrato che il consulente aveva spesso anche il compito di effettuare transazioni finanziarie delle ditte di comodo, mediante l’esecuzione di ordinativi in remoto home banking, questo grazie all’utilizzo dei token dei quali aveva le credenziali d’accesso. In esito alle indagini svolte, il GIP presso il Tribunale di Macerata Claudio Bonifazi, ha disposto, su richiesta del Procuratore della Repubblica, il sequestro per equivalente di beni e disponibilità finanziarie fino a concorrenza delle imposte evase, nei confronti di sette degli indagati, tra cui il commercialista. Il provvedimento cautelare, in corso di esecuzione, ha già consentito di sottoporre a sequestro 4 immobili, di cui due villette, oltre mezzo milione di euro in depositi bancari, 6 autovetture e una moto di grossa cilindrata. LA PRECISAZIONE DELL'ORDINE DEI COMMERCIALISTI  

12/12/2019 11:00
Auto divorata dalle fiamme sull'A14

Auto divorata dalle fiamme sull'A14

Auto in fiamme sulla A14, ne esce illeso il guidatore. L'episodio è accaduto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18, lungo la corsia sud nel tratto compreso tra Loreto, Porto Recanati e Civitanova. Per cause in fase di accertamento le fiamme hanno avvolto l'auto , una Range Rover condotta da un milanese. L'uomo è riuscito ad uscire in tempo dal mezzo e a chiamare i Vigili del Fuoco. I pompieri del Comando  di Osimo sono prontamente intervenuti sul posto spegnendo l'incendio e mettendo in sicurezza l'area. L'episodio ha causato rallentamenti nel tratto compreso tra Loreto e Civitanova.

11/12/2019 20:45
Tamponamento lungo la provinciale: auto finisce in un campo (FOTO)

Tamponamento lungo la provinciale: auto finisce in un campo (FOTO)

L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:00 del pomeriggio odierno lungo la strada provinciale 78, che conduce dell'Abbadia di Fiastra. Il sinistro ha coinvolto due autovetture che si sono tamponate, per cause in corso di accertamento. Uno dei due mezzi, a seguito del violento impatto, è finito in un campo coltivato che si trova a lato della carreggiata stradale.  Sul posto i sanitari del 118 e la Croce Rossa di Tolentino con due ambulanze e un'auto medica. Due persone sono state trasportate per accertamenti al pronto soccorso di Macerata.  Il traffico risulta attualmente regolato su una sola corsia dai vigili del fuoco di Tolentino per consentire il completamento delle operazioni di rilievo da parte della Polstrada di Camerino e il recupero dei veicoli incidentati. 

11/12/2019 15:45
Nove nuovi agenti per la questura di Macerata. Pignataro sulla cannabis light: "Andiamo avanti"

Nove nuovi agenti per la questura di Macerata. Pignataro sulla cannabis light: "Andiamo avanti"

Cinque nuovi agenti di polizia a Macerata e quattro a Civitanova. Hanno preso servizio oggi e andranno a rinforzare il corpo della questura. “C’è una forte attenzione al dipartimento per quanto riguarda la nostra Provincia – ha spiegato il questore Antonio Pignataro -. Lavoriamo ogni giorno per combattere ogni forma di illegalità e in particolare lo spaccio di sostanze stupefacenti. Una provincia che può comunque ritenersi sicura grazie al compito che assolviamo, ogni giorno, con grande gioia insieme a tutte le forze di polizia, alla prefettura, al procuratore Giovanni Giorgio e ai suoi valorosi sostituti. Alla questura di Macerata hanno preso servizio Giuseppe Izzo, Francesco De Michele, Lucia Vitariello, Armando Passaro e Gianluca Biancofiore. A margine della conferenza stampa, il questore Pignataro ha commentato le assoluzioni, avvenute nella giornata di ieri presso il tribunale dorico, nei confronti di Lorenzo Castignani e Alfonso Nicosia, titolari dell’Indoornova Grow Shop che, nel giugno del 2018, aveva subito il sequestro di circa 13 chili di cannabis light tra piante e prodotti confezionati. “Per noi gli interventi operativi sulla cannabis light andranno avanti e chiunque la vende avrà un nostro pronto intervento volto a far rispettare una norma dello Stato nell’attesa che, la stessa, venga chiarita – ha spiegato Pignataro -. Noi non indietreggeremo ma continueremo a operare nel rispetto delle leggi  al fine di salvaguardare qualche giovane vita e le tante famiglie che ogni giorno sopportano le sofferenze dei propri figli ormai votate all’autodistruzione con il consumo delle sostanze stupefacenti.”

11/12/2019 13:55
Macerata, ubriaco a 14 anni fuori dalla scuola. Pignataro: "Non voltiamoci dall'altra parte"

Macerata, ubriaco a 14 anni fuori dalla scuola. Pignataro: "Non voltiamoci dall'altra parte"

Ubriaco a 14 anni fuori dalla scuola. Il minore è stato trovato dagli uomini della Polizia di Macerata, guidati dal questore Antonio Pignataro, fuori da uno degli istituti superiori del capoluogo, all’uscita delle lezioni (probabilmente il giovane aveva marinato la scuola). L’operazione delle forze dell’ordine, che rientra nell’ambito del progetto “Scuole sicure”, è stata eseguita ieri. “Ancora una volta voglio ricordare la lettera di una mamma (LEGGI QUI) che è stata inviata qualche giorno fa qui in questura – ha osservato Pignataro -. Una mamma che si fa portavoce del pensiero e della preoccupazione di tantissimi genitori.” Il 14enne, completamente ubriaco dato che aveva bevuto una intera bottiglia di grappa, è stato soccorso degli operatori di Polizia e trasportato poi al pronto soccorso di Macerata viste le sue condizioni. Ci sono indagini in corso per capire dove, il minore, abbia preso la bottiglia di superalcolico. Fuori dall’istituto, gli uomini in divisa, hanno anche individuato dei soggetti già noti che stavano spacciando: questi sono però riusciti a fuggire. “Noi continueremo a difendere in ogni modo le giovani generazioni – ha continuato il questore – e proprio in questo senso chiediamo la fattiva collaborazione degli istituti scolastici in modo da poter rinsaldare e incrementare i controlli ed eliminare qualsiasi elemento che possa danneggiare le nuove generazioni e in particolare gli studenti. Chiediamo poi l’intervento delle famiglie e, laddove non ci fossero, quello delle istituzioni che devono farsi carico di interventi di assistenza verso i ragazzi dando un appoggio maggiore rispetto a ciò che già è stato fatto: tutta la società, indistintamente, deve salvaguardare la sicurezza e la libertà dei giovani, principi che vanno di pari passo.” “Voglio ricordare le parole del Capo della Polizia Franco Gabrielli: ‘il male peggiore della nostra società è l’indifferenza’. Non dobbiamo voltare la faccia dall’altra parte perché è lo stesso senso civico che appartiene a ogni cittadino a richiederci di fare delle scelte di campo” ha concluso il questore.

11/12/2019 13:30
Macerata, donna investita lungo le strisce in via Roma: è grave (FOTO)

Macerata, donna investita lungo le strisce in via Roma: è grave (FOTO)

Intorno alle ore 12:30 della mattinata odierna una donna è stata investita da una Fiat di colore grigio chiaro in via Roma lungo le strisce pedonali che si trovano in prossimità del supermercato Eurospin. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno soccorso la donna e attivato l'intervento dell'elisoccorso. Dopo le cure iniziali eseguite dai militi in loco, è stato disposto il trasporto tramite Icaro della donna in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.  Ancora in evidente stato di shock l'investitrice. Presente per effettuare i rilievi del caso e ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto la Polizia Locale.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

11/12/2019 12:50
Treia, scontro tra due auto all'incrocio: una finisce contro la porta della pizzeria

Treia, scontro tra due auto all'incrocio: una finisce contro la porta della pizzeria

Incidente questa sera, intorno alle 20:30, a Chiesanuova di Treia. Due le auto rimaste coinvolte: una sfonda la porta di una pizzeria. Per cause in corso di accertamento le due vetture si sono scontrate e, a seguito dell'impatto, una delle due è finita contro la porta della pizzeria Balù in via Don Sturzo sfondandola. A bordo della vettura finita nell'esercizio commerciale c'erano una donna e la propria figlia; nella seconda una ragazza.  Entrambe le persone sono state soccorse dai militi del 118; le loro condizioni non sarebbero gravi. Sul posto anche i vigili del fuoco.

10/12/2019 21:45
Macerata, Roberti: "La nostra è una provincia sicura". Scambio di auguri alla Filarmonica (FOTO)

Macerata, Roberti: "La nostra è una provincia sicura". Scambio di auguri alla Filarmonica (FOTO)

Questa mattina, presso il Teatro "La Filarmonica" di Macerata, il colonnello Michele Roberti, Comandante Provinciale dei Carabinieri, ha fornito il bilancio dei risultati ottenuti durante il corso dell'anno e scambiato gli auguri natalizi con tutti i comandanti di stazione.  "Oggi tutta l'Arma è presente in maniera corale. Se siamo riusciti ad ottenere degli ottimi risultati è proprio grazie all'impegno collettivo - ha sottolineato Roberti -. Non esistono super uomini né super donne, esiste un gruppo che ogni giorno si impegna a fare qualcosa in più dell'ordinario, come evidenziato dal vescovo Nazzareno Marconi in occasione dei festeggiamenti di Santa Barbara". Roberti ha proseguito il suo discorso snocciolando i dati del consuntivo di fine anno: "Nei due settori che maggiormente ci vedono coinvolti, prevenzione e repressione, abbiamo raggiunto ottimi risultati. Si registra un calo generale del 15% di tutti i reati nella nostra provincia, che possiamo certamente definire sicura. Nello specifico il calo delle rapine è stato del 46%, quello dei furti del 19% mentre del 15% è stato quello delle truffe e delle frodi informatiche".  "Sulla ricostruzione - ha aggiunto Roberti - voglio ringraziare pubblicamente il Prefetto che ci ha fornito il suo sostegno nelle pratiche relative alla nuova caserma di Camerino. Attendiamo a breve la firma del protocollo d'intesa per capire come, dove e con quali soldi verrà ricostruita. I veri eroi sono proprio coloro che si trovano a vivere nel cratere nonché i carabinieri che continuano a lavorare in silenzio da 3 anni a questa parte all'interno dei container. Mi auguro che entro il 2020 si possa dare avvio ai cantieri per dare loro un nuovo Comando Stazione". "La sicurezza è un bene che va mantenuto tutti i giorni - ha concluso Roberti -. Molti carabinieri saranno per le strade anche durante le feste natalizie. Li invito a prestare un occhio di riguardo verso tutte quelle persone che si troveranno a viverle in solitudine. Quando sarete in giro affacciatevi per fare un augurio anche a loro". Il comandante ha poi donato il calendario 2020 dell'Arma dei carabinieri e una preziosa xilografia dell'artista fermano Sandro Pazzi al prefetto Iolanda Rolli e al Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio. Quest'ultimo ha scherzato con Roberti: "L'impressione è che voglia aspirare a diventare il nuovo vescovo". "Non esistono Maradona della giustizia - ha aggiunto Giorgio -, voglio ringraziarvi tutti per il fondamentale lavoro che portate avanti. Mi rammarico soltanto del fatto che vi sia una sola donna presente".  Ai ringraziamenti si è unita anche il prefetto Iolanda Rolli: "Siete le prime sentinelle del territorio, avete un ruolo importantissimo: il vostro servizio è quasi una missione. L'anno prossimo speriamo di brindare anche per l'apertura di nuove stazioni e nuove caserme".    

10/12/2019 16:58
Potenza Picena, scontro tra due auto nella frazione di San Girio: una donna al pronto soccorso

Potenza Picena, scontro tra due auto nella frazione di San Girio: una donna al pronto soccorso

Scontro tra due auto nella frazione di San Girio, nel territorio comunale di Potenza Picena. L'incidente si è verificato intorno alle ore 11:20 della mattinata odierna, per ragioni tuttora in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i volontari della Croce Gialla di Recanati e quelli della Croce Azzurra di Porto Recanati con due ambulanze. Una donna di mezza età è stata trasportata in codice giallo al pronto soccorso di Civitanova Marche a seguito dei vari traumi riportati nel sinistro, illeso l'occupante del secondo mezzo coinvolto. 

10/12/2019 13:00
Macerata, mette in vendita la propria auto sul web, ma finisce vittima di una truffa

Macerata, mette in vendita la propria auto sul web, ma finisce vittima di una truffa

Mette in vendita la propria vettura on-line, ma finisce vittima di una truffa. È accaduto ad un uomo residente a Corridonia. Nei giorni scorsi si è rivolto alla Questura di Macerata un uomo che alcuni mesi fa aveva messo in vendita, su due noti siti di compra/vendita, un'auto del valore di circa 10.000 euro. Dopo alcuni giorni dalla pubblicazione dell’annuncio ed alcuni contatti avuti con potenziali compratori, il venditore denunciava di aver ricevuto una telefonata da parte di una persona che riferiva di trovarsi  in Austria, la quale gli chiedeva per quale motivo non fosse stata ancora contattata per ritirare l’auto visto che la stessa aveva già versato una parte cospicua dell’importo sull’IBAN indicato nell’annuncio così come indicato dal venditore.  Il venditore, ignaro di tutto ciò e non avendo mai ricevuto denaro o parlato con la persona, e preoccupato per quanto stava accadendo, si è rivolto subito alla Polizia.  Immediati ed articolati accertamenti svolti dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata, diretto da Lorenzo Commodo,  hanno consentito subito di verificare che i dati pubblicati dal denunciante sui due siti relativi all’autovettura da vendere, erano stati copiati e pubblicati su un sito analogo di compra/vendita attivo in Austria. Sull’annuncio però, era stato indicato un numero di IBAN per il versamento della caparra intestato a persona sconosciuta dal proprietario dell’autovettura. Gli accertamenti esperiti dagli agenti hanno consentito, nell’arco di brevissimo tempo,di smascherare e individuare  l’autore della truffa identificato per un 50enne di origini napoletane residente in Liguria. L’uomo pluripregiudicato anche per reati analoghi,  è stato denunciato alla Procura della Repubblica per  truffa e sostituzione di persona.  

10/12/2019 12:11
Piediripa, fa retromarcia e abbatte una colonnina di benzina: soccorsa una donna (FOTO)

Piediripa, fa retromarcia e abbatte una colonnina di benzina: soccorsa una donna (FOTO)

Una Fiat 600 vecchio modello, di colore grigio, guidata da un'anziana si è schiantata contro una delle colonnine di benzina della stazione di servizio IP di Piediripa, in piazza Salvo D'Acquisto, mentre effettuava manovra di retromarcia. Ancora non è chiaro come la donna abbia perso il controllo del mezzo, schiantandosi contro un distributore e finendo in bilico sopra il marcipiede che divide i due dispenser self-service.  A soccorrerla in un primo momento sono stati i cittadini presenti, allarmati dal boato, prima del tempestivo arrivo sul posto dei sanitari del 118 - intervenuti con un'automedica e un'ambulanza - congiuntamente ai vigili del fuoco. L'anziana sta ricevendo le cure del caso: tuttora in corso la valutazione di un eventuale trasporto in pronto soccorso. 

10/12/2019 11:40
Tragedia ad Ussita, 72enne precipita con l'auto dal monte Cornaccione e perde la vita

Tragedia ad Ussita, 72enne precipita con l'auto dal monte Cornaccione e perde la vita

Un uomo di 72 anni è precipitato dal monte Cornaccione, tra Ussita e Castelsantangelo sul Nera con la propria auto. Il tragico episodio è accaduto nella notte appena trascorsa, intorno alle 23. Da una prima ricostruzione, sembra che l'uomo sia arrivato con la propria vettura nella zona del Monte Cornaccione e sia precipitato in un dirupo profondo un'ottantina di metri. Lanciato l'allarme,  sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso: 118, Vigili del Fuoco, e Carabinieri. Necessario anche l'intervento del Soccorso Alpino. Le operazioni di recupero del corpo ormai senza vita dell'uomo, ritrovato all'interno della propria auto, si sono rivelate difficoltose vista la zona piuttosto impervia, e sono terminate intorno alle 4:15 di questa mattina. Si è trattato di un gesto volontario, come accertato dalle indagini dei carabinieri di Camerino. Il 72enne risiedeva ad Ussita ed era separato: a lanciare l'allarme è stata la figlia con la quale era al telefono prima di gettarsi nel vuoto.   

10/12/2019 10:05
Incidente in superstrada all'altezza di Corridonia: tre feriti in codice giallo in ospedale, traffico in tilt

Incidente in superstrada all'altezza di Corridonia: tre feriti in codice giallo in ospedale, traffico in tilt

L'incidente è avvenuto in superstrada in direzione mare, all'altezza di Corridonia, intorno alle ore 17:15 del pomeriggio odierno. Ad essere coinvolte sono state due autovetture, a causa di un tamponamento. Le persone coinvolte nel sinistro sono state immediatamente assistite dai sanitari del 118, presenti con ambulanze e auto medica.  Sul posto anche la polizia stradale di Civitanova e i vigili del fuoco di Macerata. Al momento la circolazione risulta bloccata dall'ingresso di Corridonia con inevitabili ripercussioni sul traffico nella zona di Corridonia e Piediripa.   Aggiornamento ore 18:31  Tre persone sono trasportate in codice giallo all'ospedale di Macerata.  

09/12/2019 18:16
Tolentino, mostra le parti intime ad una sconosciuta per strada: individuato dai carabinieri

Tolentino, mostra le parti intime ad una sconosciuta per strada: individuato dai carabinieri

L'episodio risale allo scorso mese di settembre quando i carabinieri del nucleo operativo radiomobile di Tolentino hanno iniziato un'attività investigativa volta all'individuazione di un uomo che, a bordo della propria auto, aveva compiuto atti osceni mostrandosi mentre si toccava le parti intime ad una sconosciuta che passeggiava in paese. I due non si erano mai visti prima. L'efficienza e la capillarità del sistema di videosorveglianza cittadino ha consentito la rapida individuazione del responsabile del gesto: si tratta di un italiano residente lungo la costa, già noto alle Forze dell'Ordine. L'uomo, nello scorso fine settimana, è stato destinatario di un'ordinanza di misura cautelare consistente nell'obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria. 

09/12/2019 17:20
Tolentino, lotta al commercio abusivo: stretta della Polizia locale e dei carabinieri

Tolentino, lotta al commercio abusivo: stretta della Polizia locale e dei carabinieri

Stretta sui venditori abusivi dei parcheggi dei centri commerciali di Tolentino da parte di Polizia locale e Carabinieri. I controlli posti in essere negli ultimi fine settimana hanno portato a sequestri di merce posta irregolarmente in vendita da alcuni soggetti. Oltre ai sequestri amministrativi cautelativi è stata anche comminata una sanzione di € 5000. Apprezzamento per gli agenti intervenuti da parte del Comandante della Polizia locale David Rocchetti. "Nonostante ampiamente sotto organico – ha ricordato - gli agenti non mancano mai di dimostrare la loro professionalità anche per questi fatti che possono far percepire insicurezza nei cittadini." Soddisfazione anche da parte dell’Assessore alla Polizia locale e sicurezza Giovanni Gabrielli che ha ringraziato sia i Carabinieri che gli agenti della Polizia Locale. “Continuiamo a mantenere alta l’attenzione e i controlli con l’intento di garantire prevenzione e un alto grado sicurezza, evitando ogni tipo di illecito e comunque non rispettoso delle leggi”.

09/12/2019 14:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.