Visso

Sisma: solo silenzio sul nuovo commissario alla ricostruzione

Sisma: solo silenzio sul nuovo commissario alla ricostruzione

Dal segretario di Articolo1 - Movimento Democratico e Progressista, Massimo Montesi, riceviamo e pubblichiamo: "Dall’11 settembre ancora nessuna notizia sul nuovo Commissario Straordinario per la ricostruzione. Le indiscrezioni che appaiono sulla stampa locale dicono, al di là dei nomi che emergono, che comunque non si prende atto che serve una svolta nella struttura della ricostruzione, e che non si andrà alla nomina di più Commissari, che per quanto riguarda le Marche significa ancora una volta essere obbligati a seguire le sorti e le decisioni delle altre Regioni. Manca la consapevolezza che quelli del 2016 sono stati più sismi e che le Marche, per le devastazioni subite, numero delle persone coinvolte, numero degli immobili da ricostruire, comunità intere da rigenerare; hanno dei tratti di originalità nelle esigenze e nelle modalità di intervento.   Nel frattempo è stato pubblicato un ulteriore decreto riguardante il sisma, e anche qui è mancato il coraggio e la lungimiranza. Nessun intervento a proposito della differenziazione degli interventi all’interno del cratere, tanto sbandierata dai rappresentanti dell’attuale maggioranza; né per la semplificazione; e soprattutto nessun intervento né dotazioni finanziarie, per quanto riguarda gli oltre 700 tecnici assunti temporaneamente negli uffici sisma dei Comuni e della regione; i cui incarichi ad oggi scadono a fine anno. In assenza di queste persone e di atti decisivi per il rinnovo dei loro incarichi, a breve, la ricostruzione, che con tanta lentezza, stenta a partire, diventa una presa in giro".   Massimo Montesi Art. 1 Mdp Marche

03/10/2018 11:24
Dal 5 al 7 ottobre all'Abbadia di Fiastra la  7/a edizione di "Agricoltura in Festa"

Dal 5 al 7 ottobre all'Abbadia di Fiastra la 7/a edizione di "Agricoltura in Festa"

"L'agricoltura può fare da volano per la rinascita dei territori colpiti dal sisma" come il Maceratese dove, dal 5 al 7 ottobre all'Abbadia di Fiastra, si svolgerà la 7/a edizione di "Agricoltura in Festa", festa di Copagri. Lo ha detto ad Ancona il presidente nazionale Franco Verrascina presentando l'evento: 50 aziende in vetrina, laboratori del gusto, degustazioni ma anche, il 5 ottobre al Castello della Rancia, un convegno su "Agricoltura 4.0 - Blockchain ed analisi isotopica - la nuova frontiera per la tracciabilità dei prodotti made in Italy". Verrascina porterà a Tolentino il Consiglio nazionale Copagri per un "segnale di vicinanza alle popolazioni". "Bisogna partire dal territorio che ha bisogno di rinascita - ha osservato Verrascina - Alle aziende impegnate in tutti i settori produttivi va data una risposta per la redditività". "Bisogna evitare che i produttori riprendano a piangere", ha chiosato ricordando le lacrime degli allevatori durante l'inaugurazione di una stalla a Visso. (Fonte Ansa)

01/10/2018 14:51
Visso e Valfornace: disagi connessi alle rete fognarie per cittadini Sae

Visso e Valfornace: disagi connessi alle rete fognarie per cittadini Sae

Molti disagi connessi in particolare alle reti fognarie sono stati riscontrati dai cittadini delle Sae (Soluzioni abitative d'emergenza) di Valfornace e Visso nel Maceratese. Lo denuncia l'associazione "La Terra Trema Noi No" che scriverà ai consorzi e a chi ha eseguito le opere affinché "siano eliminati vizi e difetti nel minor tempo possibile". Altrimenti il comitato "agirà in giudizio per ottenere il risarcimento danni a favore di chi abita le Sae". La protesta monta anche sui social network dove alcuni residenti elencano i difetti: da esalazioni per scarichi che non funzionano ad "allacci non idonei" fino a pozzetti otturati o rotti. "Sono venuti per la Sae dopo cinque mesi di reclami", si sfoga una sfollata che attacca: "dove sono ora i tajanastri e company?". Lamentele anche su lavori a cascata con "appalti, sub appalti e sub sub appalti..." e cattivi odori che rendono irrespirabile l'aria nelle casette, che provengono anche dalla lavatrice e che impregnano i panni appena lavati.

30/09/2018 11:03
Visso, incidente su un cantiere: un uomo finisce in ospedale

Visso, incidente su un cantiere: un uomo finisce in ospedale

Un incidente sul lavoro è avvenuto questa mattina a Visso, in località Molini, che ha visto coinvolto un uomo il quale, mentre lavorava sul cantiere è rimasto schiacciato da alcuni pali di ferro, procurandosi uno schiacciamento toracico. Sul posto sono intervenuti immediatamente i sanitari del 118 e l'eliambulanza con la quale l'uomo è stato trasportato all'Ospedale Torrette di Ancona.

26/09/2018 10:36
Sisma, l'esercito conclude la demolizione del Park Hotel di Visso

Sisma, l'esercito conclude la demolizione del Park Hotel di Visso

L'Esercito ha consluso ieri la demolizione del Park Hotel di Visso, permettendo la futura costruzione di un'area commerciale, che sarà realizzata sulle fondamenta del vecchio fabbricato. I genieri dell'Esercito hanno iniziato le operazioni di demolizione il 30 agosto, producendo oltre 6.000 tonnellate di macerie. Quella di oggi è solo l'ultima delle circa 700 demolizioni che il Genio militare ha concluso a partire dall'8 agosto 2017; inoltre in più di un anno di attività, in supporto alle province del Centro Italia colpite da calamità naturale, sono state conferite presso i siti di deposito temporaneo oltre 153.000 tonnellate di macerie. Per demolire il fabbricato di cinque piani, i militari del Genio hanno utilizzato i consueti escavatori e autobotti per l'abbattimento delle polveri sottili. In demolizioni complesse come quella del Park Hotel sono impiegati operatori altamente specializzati e addestrati. (Fonte Ansa)

18/09/2018 08:15
Al via l'anno scolastico, Mastrovincenzo: "Scuola motore di cultura, libertà e uguaglianza"

Al via l'anno scolastico, Mastrovincenzo: "Scuola motore di cultura, libertà e uguaglianza"

Al via l'anno scolastico nelle Marche per oltre 210 mila studenti che tornano sui banchi dopo le vacanze estive. In occasione del primo giorno di scuola, il Presidente dell'Assemblea legislativa, Antonio Mastrovincenzo, ha visitato la nuova primaria “G. Secchiaroli” di Trecastelli, “una struttura – sottolinea il Presidente – confortevole, spaziosa e, soprattutto, sicura”. Il nuovo istituto scolastico, inaugurato sabato scorso, è stato realizzato secondo i più moderni standard energetici e di sicurezza sismica. Si tratta di un edificio in cemento armato prefabbricato, di circa 2000 metri quadrati disposti su tre livelli, con quindici aule didattiche. “Investire nell'istruzione - evidenzia Mastrovincenzo - significa investire nel futuro. La scuola è motore di cultura e quindi di libertà e uguaglianza. L'auspicio è che dalle nostre aule escano giovani competenti e preparati, ma soprattutto cittadini del mondo responsabili e consapevoli, ricchi di idee e di valori”. Terminata la visita a Trecastelli il Presidente dell'Assemblea legislativa si è spostato nelle zone terremotate. “La scuola in questi territori così duramente colpiti dal sisma - evidenzia - vuol dire speranza, futuro e possibilità di rinascita”. A Camerino Mastrovincenzo ha visitato la primaria “Salvo D'Acquisto”. Nel corso dell'incontro è stato annunciato che la società Panathlon di Como ha regalato alla scuola attrezzature sportive per un valore di seimila euro. Presente all'iniziativa anche il Garante dei diritti, Andrea Nobili, che stamani ha portato il suo augurio di buon inizio anno scolastico anche a Visso e Pievetorina, nei plessi dell’istituto comprensivo “Monsignor Poletti”.

17/09/2018 13:54
Sibillini, via al censimento del cervo

Sibillini, via al censimento del cervo

Giovedì 27 settembre si svolgerà, dalle 20 alle 23, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini il decimo censimento del cervo al bramito, che fa parte del monitoraggio per la stima complessiva della popolazione di cervi nel territorio del Parco: si svolge con l'ascolto del bramito, tipico vocalizzo emesso dai maschi nel periodo degli accoppiamenti. L'iniziativa fa parte del progetto Wolfnet 2.0 nell'ambito della direttiva "Biodiversità" del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In collaborazione con i carabinieri forestali, il censimento si svolgerà lungo una rete di almeno 20 stazioni di ascolto. Il cervo, reintrodotto nel Parco nel 2005, è presente con un popolazione di oltre 500 esemplari tra Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera. Per aderire al censimento è necessario compilare l'apposita scheda di adesione, scaricabile dal sito web del Parco (www.sibillini.net) ed inviarla entro le 12 del 25 settembre per email all'indirizzo parco@sibillini.net. (Ansa)

15/09/2018 16:19
Terremoto: positivi gli esiti dei monitoraggi sulle strade nel cuore del cratere

Terremoto: positivi gli esiti dei monitoraggi sulle strade nel cuore del cratere

Monitoraggio costante della Provincia riguardo all'andamento delle opere di ricostruzione sulle strade di propria competenza ricadenti nel cuore del cratere. Il Presidente Pettinari, accompagnato dal Dirigente dell'Ufficio Tecnico dell'Ente, l'ing. Mecozzi, nella giornata di ieri ha visitato alcuni dei tanti cantieri aperti sulle strade provinciali più compromesse dell'alto maceratese. Con certezza molti lavori saranno ultimati prima del prossimo inverno. “Ho avuto modo di accertare personalmente – riferisce Pettinari – che le opere di ricostruzione sui cantieri visitati procedono secondo le scadenze fissate nel crono programma.” E' a buon punto la sistemazione della strada Visso – Castel Sant'Angelo dove, per accorciare i tempi di ripristino, la Provincia, che ne ha curato la progettazione e la direzione, ha frazionato l'opera  di ricostruzione in tre distinti interventi. Hanno avuto inizio in questi giorni gli ultimi lavori dell'appalto ANAS con l'apertura del cantiere per la sistemazione della galleria di Visso. Prosegue l'asfaltatura sulla Sarnano – Sassotetto nel tratto di strada Maddalena – Pintura. Sempre nel sopralluogo di ieri è stato appurato che sono state ultimate le opere di sistemazione del ponte sulla strada Braccio Macereto unica via per raggiungere Ussita nelle ore notturne quando la strada Visso – Ussita è chiusa al traffico mentre sono in corso altri importanti interventi di messa in sicurezza della stessa provinciale nel tratto Macereto – Sant'Ilario.    

04/09/2018 16:56
Al via i lavori sulla galleria della Visso-Ussita

Al via i lavori sulla galleria della Visso-Ussita

Sono iniziati questa mattina i lavori riguardanti la messa in sicurezza della galleria sulla provinciale 135 Visso-Ussita. Quelle appena avviate sono opere già programmate ed appaltate ed inserite nel primo lotto del ripristino della provinciale in questione.  I lavori erano stati in un primo momento sospesi per trovare una soluzione meno impattante per i Comuni di Visso e Ussita. “La Provincia – spiega il Presidente Pettinari – si è fatta carico di organizzare diversi incontri tra i Comuni interessati e l’Anas per trovare una soluzione che evitasse la chiusura totale della galleria durante i lavori di ripristino così come era stato ipotizzato nel progetto originario.  Una soluzione, quella inserita nel progetto iniziale, che avrebbe di fatto isolato il  Comune di Ussita ed una parte del Comune di Visso. Problemi sarebbero stati creati anche per quei turisti, amanti della montagna, che avrebbero desiderato raggiungere quelle località godibili tanto d’estate quanto d’inverno.  La decisione definitiva assunta – spiega ancora il Presidente - è stata quella di creare nei tratti interessati dai lavori un senso unico alternato regolato dalle 6 del mattino alle 24 della sera; la totale chiusura è stata invece prevista soltanto per le ore notturne e cioè dalla mezzanotte alle sei del mattino. La totale chiusura nella notte consentirà di eseguire quei lavori che non possono essere effettuati durante il giorno quando è previsto il transito. Sarà comunque garantito il passaggio dei mezzi di soccorso in qualunque ora.” Una soluzione operativa che, come si legge nell’ordinanza della Provincia, permette di rendere meno gravoso il transito su una strada strategica per la viabilità di quella zona mantenendo al tempo stesso un alto livello di sicurezza tanto per gli automobilisti quanto per gli operai che lavoreranno pure durante il transito degli automezzi.   "Va dato atto – aggiunge il Presidente – all’ANAS di aver rimodulato il progetto tenendo conto delle esigenze delle popolazioni della zona rinviando l’inizio dei lavori dopo il periodo estivo appena terminato". Dalle 24 di stanotte alle 6 del mattino,  quando la strada sarà chiusa, il traffico verrà deviato sulla provinciale Braccio Macereto. 

03/09/2018 15:34
Sisma, Federcontribuenti: "Serve una fiscalità differenziata per i piccoli Comuni colpiti dal terremoto"

Sisma, Federcontribuenti: "Serve una fiscalità differenziata per i piccoli Comuni colpiti dal terremoto"

"Siamo perfettamente d'accordo con il presidente dell' Uncem Marco Bussone e il sindaco di Carrega Ligure. I piccoli paesi di montagna con pochi abitanti, e a maggior ragione come i piccoli paesi colpiti dal terremoto non possono pagare le stesse tasse dei centri e delle città più grandi. Serve una fiscalità' peculiare e differenziata''. Lo scrive in una nota Maria Teresa Nori, segretario regionale di Federcontribuenti Marche sostenendo l'appello dell' Unione dei Comuni e Comunità Montane. ''Già nello scorso mese di giugno - continua Maria Teresa Nori - proposi un sottosegretario alla montagna proprio per avere una discontinuità nei rapporti tra territori e stato centrale. La montagna ha tanto da offrire ma tanto deve essere curata e sostenuta. Figuriamoci centri come Ussita, Visso, Castelsantangelo sul Nera, Pieve Torina che hanno grossi problemi dopo il sisma dell'ottobre 2016''. Per Maria Teresa Nori bisogna istituire ''zone a fiscalità di vantaggio'' oppure ''zone economiche speciali'', e dunque facciamo appello come Federcontribuenti Marche ai rappresentanti regionali, al ministero degli Affari Regionali, al ministero dell'Economia per fare un tavolo ''con l'Uncem e l'Anci per iniziare un percorso condiviso per un futuro sviluppo economico dei territori montani e in particolari quelli colpiti dal sisma''. 

01/09/2018 19:38
Cupi, sabato Mogol inaugura il pozzo "Acqua azzurra, acqua chiara"

Cupi, sabato Mogol inaugura il pozzo "Acqua azzurra, acqua chiara"

Il terremoto si era portata via anche l'acqua. Cupi di Visso era rimasta a secco dopo le tremende scosse di due anni fa. Sabato 25 agosto, alle 12, sarà inaugurato il pozzo, realizzato in un terreno di proprietà del Comune grazie al contributo di un innamorato di questa località e al sostegno dell'amministrazione comunale. Mario Paoli di Firenze e la moglie hanno voluto dimostrare in questo modo, concreto, il loro attaccamento a questi luoghi, dando la possibilità alla collettività di riprendersi un altro pezzo di normalità. Un pozzo ad uso dell'azienda agricola Il Pastorello e di tutti i cittadini. E sabato, a inaugurarlo, oltre al sindaco di Visso, e senatore, Giuliano Pazzaglini, ci sarà un ospite d'eccezione: Mogol. Del resto, al pozzo è stato dato il nome di Acqua azzurra, acqua chiara. E chi meglio di Mogol allora?    

22/08/2018 15:45
Sisma, Ceriscioli sulla nomina del nuovo commissario: "Servono visione e senso pratico"

Sisma, Ceriscioli sulla nomina del nuovo commissario: "Servono visione e senso pratico"

A settembre scadrà il mandato dell'attuale commissario straordinario alla ricostruzione, Paola De Micheli. E, al di là dei giudizi di merito o di demerito, appare assolutamente improbabile che il nuovo Governo, di diversa matrice politica e di diverso colore, possa pensare ad una riconferma. I nomi che circolano, almeno per ora, sono ristretti a quelli del "quasi ministro" Coltorti, del Movimento 5 Stelle, e del sindaco di Visso, Pazzaglini, eletto nelle fila della Lega. Ma, per ora, di concreto non si intravede ancora nulla. Intanto, a dire la sua ci ha pensato il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, attraverso dichiarazioni rilasciate all'Ansa. Per la nomina del nuovo Commissario straordinario per la Ricostruzione post sisma serve una figura con "capacità di visione nei rapporti a livello nazionale ma con i piedi per terra e con un esperienza di concretezza, legata al territorio". Lo ha sottolineato il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli durante il rendiconto delle attività svolte nelle Marche per l'emergenza e l'avvio della ricostruzione. A settembre scadrà l'incarico dell'attuale commissaria Paola De Micheli a cui Ceriscioli ha rivolto, così come al capo dipartimento di protezione civile Angelo Borrelli, il proprio ringraziamento per la competenza, "per aver messo tanta energia nelle Marche e aver colto subito quanto fosse pesante la situazione". Ceriscioli non ha escluso che un nuovo commissario possa essere marchigiano ma ha precisato: "vorrei che avesse lo spirito giusto: marchigiano, pugliese o emiliano romagnolo va bene. Servono persone capaci e con senso pratico, non va bene una figura 'troppo astratta'". Lungo l'elenco delle richieste da parte della Regione: dall'allungamento dei tempi per restituire la busta pesante alla proroga dei contratti delle persone che lavorano al post sisma a cui a gennaio scadranno i contratti; dalla deroga per ammortizzatori sociali (ad esempio per la Whirlpool di Comunanza) alla semplificare per le nomine dei responsabili unici di procedimento; dalle norme per stabilizzare personale della scuola ai fondi per i piccoli Comuni. (Ansa)

10/08/2018 13:03
Cangini vs Pazzaglini: nervi tesi sui temi del sisma (VIDEO)

Cangini vs Pazzaglini: nervi tesi sui temi del sisma (VIDEO)

Il primo ad attaccare é stato il senatore Cangini, eletto nelle Marche nelle fila di Forza Italia: "Il senatore Pazzaglini - ha scritto - dovrebbe dimettersi per aver deluso i terremotati che lo hanno eletto e per il suo silenzio sui temi del sisma". Un'entrata a gamba tesa che ha anticipato, di fatto, la posizione dei senatori di Forza Italia che, ieri, hanno radunato alcuni sindaci del cratere (non c'era il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, da sempre nelle fila di Forza Italia. Segnale di rottura?). Il partito di Silvio Berlusconi, come riporta IlGiornale (qui il link all'articolo) sostiene che i terremotati siano stati traditi dal Governo gialloverde di Lega e Movimento 5 Stelle.  Non si é fatta attendere la risposta di Pazzaglini, che ha scelto di replicare al senatore bolognese ed ex direttore de Il resto del Carlino direttamente dal suo scranno di Palazzo Madama: "Il sen. Cangini? Un paracadutato che non sa nulla dei nostri problemi, ma che non si fa scrupoli a strumentalizzarli per scopi politici e per provare a resuscitare Forza Italia".

07/08/2018 10:37
Solidarietà dal varesotto: donati 10.000 euro a sostegno degli artigiani di Visso colpiti dal sisma

Solidarietà dal varesotto: donati 10.000 euro a sostegno degli artigiani di Visso colpiti dal sisma

Proseguono gli aiuti alle imprese colpite dal sisma. Dopo il sostegno degli artigiani di San Donà di Piave dello scorso marzo, questa volta il gesto di solidarietà è arrivato da parte di due associazioni della provincia di Varese, l’ASD Sci Club Somma e la Pro Loco Casorate Sempione con il sostegno di  Banca Mediolanum.Ieri sera a Visso, in occasione del secondo appuntamento dell’evento Aperigusto Speciale RisorgiMarche, attività autonoma a sostegno del festival, il Cav. Bruno Chiodi, in rappresentanza delle due Associazioni, ha consegnato i fondi raccolti in favore di 5 imprese artigiane del settore Agroalimentare.L’importo di 10.000€, destinato alle aziende di Visso, Cappa di Cappa Antonio snc, Calabrò Carni di Calabrò Giorgio, Giannotti Paolo e Marina snc, Panificio Cappa Antonio di Cappa Ptrizia e Arte Bianca snc di Albani Lina, rappresenta un immediato e importante sostegno per queste attività duramente colpite dal sisma. Sono stati numerosi i gesti di solidarietà nati dall’emergenza post sisma, episodi di aiuto che hanno visto protagoniste anche le stesse aziende del territorio, come nel caso dell’azienda Bartocci che ha ospitato Calabrò Carni permettendogli di continuare a lavorare o il salumificio Pettacci accolto nella struttura dell’artigiano Bartolazzi di Muccia.“Siamo davvero contenti che questo gesto di solidarietà si ripeta per la seconda volta nel giro di poco tempo – ha dichiarato il Presidente Provinciale Renzo Leonori. In un momento difficile come quello che stiamo vivendo a causa delle difficoltà che ha lasciato il sisma e dei problemi relativi alla burocrazia e alla ricostruzione, crediamo che la rete solidale che può instaurarsi tra le imprese, Enti e Associazioni sia alla base per riformare il tessuto economico del territorio. Da parte nostra certamente proseguiremo con il percorso di vicinanza alle aziende e il sostegno a qualsiasi tipo di aggregazione tra le piccole e medie imprese artigiane".

02/08/2018 15:31
Pirozzi come Pasqui: "Rivedere il cratere per aiutare i comuni veramente danneggiati"

Pirozzi come Pasqui: "Rivedere il cratere per aiutare i comuni veramente danneggiati"

Nelle Marche la battaglia la sta portando avanti da tempo il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui. E, nel Lazio, a farla sua é stato il sindaco simbolo del terremoto del 2016, quel Sergio Pirozzi che nell'agosto 2016 indossava la fascia di primo cittadino del comune laziale e che, ora, siede sui banchi del consiglio regionale del Lazio. Nella sua pagina internet, Pirozzi ha pubblicato un articolo, con tanto di video, in cui illustra i punti salienti di una proposta di legge studiata e condivisa insieme al professor Doglioni, dell'INGV. "Se un padre ha due figli, uno con la polmonite e uno con il raffreddore, ed una sola medicina - afferma Pirozzi - darebbe certamente la medicina al figlio con la polmonite. Bisognerebbe comportarsi come si comporta un padre". Parole, quelle di Pirozzi, simili a quelle usate dal sindaco di Camerino in rappresentanza di altri sindaci del cratere in cui si chiedeva di distinguere quei comuni che hanno avuto danni devastanti, da quelli che, invece, hanno fatto i conti con problematiche più misurate. Una richiesta che, però, scatenò le ire di altri sindaci: Tolentino e Treia su tutti. "Bisogna avere il coraggio di differenziare, e di intervenire su ogni situazione considerando la sua specificità - aggiunge l'ex primo cittadino di Amatrice - Perché ogni comune ha un tessuto socio-economico e soprattutto un grado di distruzione diverso e merita interventi specifici. Invece, come ho detto al presidente del Consiglio Genitloni prima, a Conte poi, l’allargamento del cratere a ben 139 Comuni, questo non lo consente. Li mette tutti dentro lo stesso grande calderone, anche quando parliamo di comuni che sono stati a mala pena sfiorati. Purtroppo invece tutte le misure prese nel ddl terremoto appena approvato, riguardano indistintamente tutti i 139 comuni, a prescindere dai danni che hanno avuto. Serve il restringimento del cratere. Non è una lotta fra comuni, ma questo va a scapito dei territori colpiti dalla vera distruzione. Tasse, esenzioni, bandi e provvedimenti devono necessariamente seguire un criterio di PRIORITA’, altrimenti se si curano prima pazienti con ferite lievi, chi è in codice rosso, muore".  Qui il link all'articolo completo sulla pagina di Sergio Pirozzi: http://www.sergiopirozzi.it/2018/07/27/una-legge-per-combattere-il-terremoto/

01/08/2018 12:37
Ritorna "Aperigusto Speciale RisorgiMarche": appuntamento mercoledì 1 agosto con il concerto di Toquinho

Ritorna "Aperigusto Speciale RisorgiMarche": appuntamento mercoledì 1 agosto con il concerto di Toquinho

Proseguono gli appuntamenti con Aperigusto Speciale RisorgiMarche. Mercoledì 1 agosto sarà la volta del concerto di Toquinho, che si esibirà insieme alla cantante Greta Panettieri a Pian della Cuna di Fematre (Visso / Pieve Torina / Monte Cavallo). Anche per questo evento, così come già avvenuto lo scorso 17 luglio in occasione del concerto di Luca Carboni, Confartigianato Imprese Macerata farà parte del programma dei DopoFestival con lo speciale Aperigusto, menù e piatti a base di prodotti tipici che si potranno degustare nei locali aderenti.Per l’edizione 2018 di RisorgiMarche, infatti, l’organizzazione ha incentivato Comuni limitrofi ed Associazioni di categoria ad organizzare eventi ed attività prima e dopo i concerti. Degustazioni, promozione di prodotti tipici, intrattenimenti, tutte iniziative che possano aumentare l’offerta per i visitatori/turisti e che possano incentivare la permanenza degli stessi e le occasioni di consumo. Dopo il successo del 17 luglio, in cui i locali aderenti hanno registrato molta affluenza nel corso della giornata, Confartigianato ha voluto mettere di nuovo in rete una serie di locali, che proporranno ai clienti e ai turisti colazioni, pranzi, aperitivi e cene ad un prezzo speciale, promuovendo i prodotti tipici della nostra terra e offrendo ai partecipanti la possibilità di degustare le eccellenze enogastronomiche della provincia.I 36 locali, dislocati tra Visso, Pieve Torina, Monte Cavallo e Muccia inoltre, potranno organizzare al loro interno eventi particolari, degustazioni, incontri con i produttori e qualsiasi iniziativa che aumenti l’offerta ricettiva. Agli aderenti sarà consegnato un kit di partecipazione che conterrà materiale promozionale (volantini e vetrofanie) utile come segno di riconoscimento nei giorni di Aperigusto Speciale RisorgiMarche, che ricordiamo è un evento patrocinato dai Comuni interessati e dalla Camera di Commercio di Macerata, che ha ottenuto il riconoscimento dell'organizzazione ufficiale e l'apprezzamento dei locali coinvolti e degli addetti ai lavori. Di seguito l’elenco delle attività aderenti:VISSO: Azienda Agraricola Pastorello (Frazione Cupi), Bar F&F Ripartiamo insieme (Località Laghetto), Bar Il laghetto (Giardini del lago), Caffè Sibilla Pasticceria-Gelateria (Località Laghetto), Calabrò Carni (Località Laghetto), Casale Saliere (Rifugi dei Sibillini - Località Fematre), Food truck Battista (Località Fematre), Giò Oliva Fritti (Località Laghetto), La Filanda (Località Laghetto), L’albero Del Pane (Via Cesare Battisti 51), Panificio Cappa Antonio (Località Villa Sant’Antonio, 15 e Località Laghetto), Pettacci Salumi (Largo Paolo da Visso), Pizzeria Wanted (Località Laghetto), Ristorante Km Zero (Via Cesare Battisti 43), Salumificio-Bar-Alimentari Cappa (Località Villa Sant’Antonio 15), (Tabaccheria Enoteca Crisantemi (Via Cesare Battisti 51), Trattoria del Pescatore (Via Molini di Croce 14),  Vissana Pasticceria (Via Cesare Battisti 18), Vissana Salumi (Via Cesare Battisti 57).PIEVE TORINA: Azienda agricola Scolastici (Località Macereto), Bar Pompei-Alimentari-Prodotti tipici Monti Sibillini (Frazione Piè Casavecchia 22/bis), Expò Bar (Le piane), Fattoria Lucarini (Frazione Piè Casavecchia), Kriss Bar (Piazza Salvo D’acquisto), La Locanda del Re (S.S. 209 Valnerina), Panificio Fronzi (Via Valnerina, 27), Pievetorina Saloon (Via Aldo Moro, nuova area commerciale), Pizzeria Il Vecchio Molino (Frazione Piè Casavecchia), Società agricola Delizie (Via Strada S. Ilario snc).MONTE CAVALLO: Bar Testiccioli (Largo Leopardi 7), Trattoria Il Nido dell’Aquila (Piazzale Caduti di Nassiriya).MUCCIA: Bar Ristorante Carnevali (Bivio Maddalena SS 77), Bar Pizzeria Anno Zero (SS.77 Km 43700 Maddalena), Bar Pizzeria i Giardini (Viale Matteotti), Forno Muzia (Via Clementina 1), Riky Bar (SS.77 Km 43+500 Maddalena).

31/07/2018 14:48
Inchiesta su subappalti SAE, Ceriscioli: "Fiducia in Piccinini, ritiri le dimissioni"

Inchiesta su subappalti SAE, Ceriscioli: "Fiducia in Piccinini, ritiri le dimissioni"

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha invitato il capo della Protezione civile e soggetto attuatore per il terremoto David Piccini, indagato nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Ancona su appalti e subappalti per le Sae, a ritirare le dimissioni e il capo della Protezione civile regionale le ritirerà. Ceriscioli, nell'esprimere "massima fiducia nel lavoro che sta svolgendo la magistratura", ha confermato la sua fiducia nel dirigente di palazzo Raffaello. "La magistratura - ha spiegato Ceriscioli - farà il suo percorso. Restiamo in attesa che si concluda l'indagine. L'ente regionale deve continuare però a svolgere il suo compito, nel rispetto dei ruoli, considerando che questa amministrazione è chiamata a rispondere ad un'emergenza senza precedenti nella sua storia". (fonte Ansa)

30/07/2018 15:25
L'annuncio del ministro Bussetti: "Una Task Force per le scuole del sisma"

L'annuncio del ministro Bussetti: "Una Task Force per le scuole del sisma"

"Lo scorso 28 giugno, durante la mia visita ad Esanatoglia, ho annunciato la creazione della task force per seguire l'avvio dell'anno scolastico nelle aree terremotate. In questi giorni ho firmato il decreto per la sua costituzione". Ad annunciarlo è il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. "Si tratta di un gruppo di esperti - dice all'ANSA - che supporterà gli Uffici Scolastici Regionali Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo e Campania nella gestione delle necessità che emergono dai territorio colpite da eventi sismici nel 2016 e nel 2017. Il gruppo è guidato da Giovanna Boda, che presiede la Direzione dello Studente del Miur. Ne fanno parte esperti del Ministero, fra cui Simona Montesarchio, a capo della Direzione per l'Edilizia Scolastica, e referenti degli Uffici territoriali. Lavorerà in raccordo con gli enti territoriali per dare tutto il supporto possibile alle scuole, ai dirigenti, ai docenti, alle famiglie, agli studenti". La task force dimostra "attenzione massima" per le zone colpite dal sisma. (Ansa)

27/07/2018 11:58
Visso, conclusi i lavori di asfaltatura sulla provinciale Forcella

Visso, conclusi i lavori di asfaltatura sulla provinciale Forcella

Con l'ultimo intervento sono stati completati i lavori sulla provinciale Forcella.“Una strada – ritiene opportuno precisare il presidente Pettinari – che andava sistemata non tanto per l'entità del traffico circolante ma per l'opportuna e doverosa necessità di dare un segnale di rinascita ad un'area distrutta dal terremoto. E' stato rifatto – prosegue Pettinari – buona parte dell'intero manto stradale che ora può accogliere in tutta sicurezza anche gli amanti della montagna offrendo loro un percorso visivamente stimolante per chi apprezza il piacere di addentrarsi in zone ancora incontaminate e tutte da godere per la loro naturale bellezza". La Forcella, dopo il terremoto, era diventata una priorità per il collegamento di diverse aree montane rimaste a lungo isolate.Dunque, era fondamentale ridurre al minimo i disagi degli abitanti dando corso al ripristino di una pavimentazione stradale al limite della percorribilità per la mancata manutenzione  rimandata di anno in anno a seguito delle sempre più scarse risorse di bilancio.

26/07/2018 20:38
"Le persone fragili e il sisma" a Visso un convegno sul tema

"Le persone fragili e il sisma" a Visso un convegno sul tema

Il  27 luglio a Visso  tra le macerie di un centro che ha tutte le ferite aperte ci sarà un incontro dal titolo "Le persone fragili e il sisma" che coinvolgerà i più grandi esponenti della comunità scientifica/geriatrica per parlare di anziani e sisma. "Esterniamo - dicono gli organizzatori - tutta la nostra  preoccupazione per questa parte importante della popolazione, gli anziani, che sta subendo con gli eventi sismici un dramma nel dramma,  i decessi sono aumentati rispetto al 2015 del 64% (dati ASUR). La situazione attuale è praticamente immutata dal 2016, c'è un totale immobilismo, lo stato di emergenza dura da quasi due anni (vedi Peppina…). Se i nostri vecchi non potranno tornare nelle loro case in tempi rapidi, molte realtà perderanno la capacità di rinascere. Con questo incontro proveremo a dare delle risposte concrete a persone che stanno vivendo un dramma nel dramma. Vi invitiamo a partecipare e a darne notizia in modo rilevante per dare un segnale forte di vicinanza e solidarietà". Per informazioni contattare l'assessore Patrizia Serfaustini al 3341167103.  

24/07/2018 16:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.