Il quotidiano irlandese Irish Daily Mail, uno dei più prestigiosi del paese, ha dedicato un bellissimo articolo alle Marche e all'Umbria. All'interno del pezzo il giornalista Craig Hughes ha raccontato il suo pranzo alla Locanda Le Logge, con parole di grande encomio, definendo il pranzo al ristorante dello chef Andrea Tombolini "la più bella esperienza enogastronomica" avuta durante il suo viaggio.Ecco il testo tratto dall'articolo: "...la più bella esperienza enogastronomica l'ho vissuta a Urbisaglia alla Locanda Le Logge, ristorante rinomato in regione e segnalato anche dalla guida Michelin. Lo chef ha anche avuto una sorpresa per noi, gli ultimi freschi asparagi di stagione seguiti dai primi fichi dell'estate, serviti con gorgonzola.Quando ci ha servito i vincisgrassi, ci ha detto che li ha fatti utilizzando i pomodori che coltiva lui direttamente nel suo orto, mentre le sfoglie di pasta sono state fatte da suo padre, che era seduto vicino a noi con in braccio il nipotino. Nulla fa più Italia di questo...".L'articolo racconta le bellezze del centro Italia tra Umbria e Marche, infatti il giornalista ha visitato oltre a Urbisaglia anche Castelraimondo, San Severino, Spello, Montefalco, Spoleto.
Nei giorni scorsi, presso l’aula verde della riserva naturale Abbadia di Fiastra, si è svolto il primo incontro dei conduttori cani da traccia della Regione Marche. Evento organizzato dall'URCA Gestione Fauna e Ambiente sezione di Macerata, in collaborazione con il Gruppo Conduttori Cani da Traccia di Macerata, ha riunito conduttori provenienti da tutte le Province marchigiane, con cani specializzati nel seguire le tracce di ungulati (cinghiali, caprioli o daini) feriti durante le azioni di caccia o in incidenti stradali. Tale attività in espansione nella nostra regione è di notevole importanza per i riflessi di natura etica, sanitaria e venatoria, al fine appunto di evitare sofferenze ad ungulati feriti durante azioni di caccia e non solo. All'incontro hanno partecipato eminenti relatori tra i quali l'Assessore Regionale alla caccia Sig. Moreno Pieroni, il dr. Daniele Sparvoli, direttore dell'Osservatorio Faunistico Regionale e il dr. Stefano Gavaudan, direttore dell'Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche. Particolarmente soddisfatto il presidente dell'URCA Macerata Francesco Marchetti per la riuscita dell’evento:" siamo riusciti a porre a confronto le diverse realtà territoriali delle Marche, riunendo per la prima volta conduttori da tutta la Regione. Il mio ringraziamento va, oltre ai relatori, anche al presidente dell'URCA Marche Gianni Fioretti che ha aperto i lavori e al responsabile nazionale del settoriale cani da traccia dell'URCA sig. Antonio Zuffi, che ci ha onorato di un suo intervento sull'importanza della raccolta dei dati sui recuperi degli ungulati feriti”. Altro momento particolarmente emozionante è stata la testimonianza del recuperatore Helmut Piccolrauz di Corvara che ha esposto le modalità di recupero in Trentino Alto Adige, Regione all'avanguardia nella materia del recupero ungulati feriti. Cercheremo di adoperarci per diffondere sempre più la cultura del recupero, attività importante e necessaria nell'ottica di una caccia agli ungulati moderna e sostenibile.
Una grande festa ieri sera, sabato 28 Luglio, per il brand GiorgioMare che ha festeggiato i 2 anni di attività. Tanti gli ospiti, oltre 200, che hanno partecipato alla festa ad ingresso libero durante la quale si sono potuti gustare i piatti preparati e serviti personalmente dallo chef Giorgio Longhi.
Ad animare la serata tanta musica dal vivo con il celebre cantante sangiorgese Riccardo Foresi e la sua band, una delle più talentuose delle Marche. Una serata swing, ricca di reinterpretazioni dei più grandi successi della musica italo-americana, e non solo, che ha fatto ballare e divertire tutti.Una festa celebrativa per il brand di Giorgio Longhi (fondatore dell’azienda) e di suo figlio Andrea: "Un’occasione per ringraziare tutti i nostri clienti e rinforzare il legame con il nostro territorio".
Sabato 28 Luglio il brand GiorgioMare® festeggerà 2 anni di attività. L’azienda, grazie alla formula sempre vincente del Franchising, negli ultimi 12 mesi ha visto raddoppiare i suoi punti vendita in tutta Italia, e non solo: all’estero ne sono nati anche uno in Francia ed uno in Romania. I festeggiamenti per il secondo anniversario GiorgioMare® avranno luogo proprio nella sede aziendale di Urbisaglia, nel piazzale antistante il primo punto vendita inaugurato, che per l’occasione resterà aperto per tutta la serata al fine di permettere a tutti gli ospiti di fare acquisti e di approfittare dello sconto del 20% su tutta la spesa (escluse promozioni in corso), valido fino a Domenica 29 Luglio.Durante la festa, che inizierà alle 20.00 circa e proseguirà per tutta la serata, ad ingresso libero, lo Chef dell’azienda cucinerà, al momento, i famosi Preparati GiorgioMare da far gustare a tutti.
Ad animare la serata tanta musica dal vivo con il celebre cantante sangiorgese Riccardo Foresi e la sua band, una delle più talentuose delle Marche.Una serata swing, ricca di reinterpretazioni dei più grandi successi della musica italo-americana, e non solo, che farà ballare e divertire tutti.Uno spettacolo coinvolgente per grandi e piccini!Attesa per l’estrazione della lotteria con tanti premi.Una festa celebrativa per il brand di Giorgio Longhi (fondatore dell’azienda) e di suo figlio Andrea, “un’occasione per ringraziare tutti i nostri clienti e rinforzare il legame con il nostro territorio. Siete tutti invitati a questa serata, vi aspettiamo numerosi, Giorgio”.
La diffusione dell'operazione culturale continua: è la volta di Urbisaglia. "Sono molto contento di annunciare una nuova presentazione di "Non solo handicap", il mio primo libro. L'evento avrà luogo venerdì 13 luglio, alle 18, presso le Tenute Muròla (C. da Villamagna, 9). La gioia che sento è sostenuta da due ragioni: la location dell'evento e i relatori che parteciperanno allo stesso". Queste le parole con cui Giorgio Terrucidoro ha esordito per annunciare la presentazione del suo primo libro ad Urbisaglia.
"Le Tenute Muròla - continua Terrucidoro - grazie alla produzione vinicola di altissima qualità che le contraddistingue, rappresentano un'eccellenza a livello nazionale ed europeo: per me, sinceramente, è un onore presentare 'Non solo handicap' in un luogo così prestigioso. Un sentito ringraziamento al Dott. Ferdy Mosiewicz e alla Sua famiglia per la loro generosa ospitalità - ha continuato Terrucidoro. Il secondo motivo della mia gioia, nonché di una punta di orgoglio, è dato dai relatori che, insieme a me, prenderanno parte all'evento".
"Un grazie immenso - ancora le parole dell'autore - lo rivolgo a Maria Luisa Petrelli, Consigliere Comunale di Loro Piceno con Delega sulla qualità della vita degli ospiti della Casa di Riposo. Maria Luisa, dopo aver assistito alla presentazione al Claudiani a Macerata, essendone rimasta favorevolmente impressionata, ecco la ragione della mia gratitudine nei Suoi riguardi, mi ha contattato comunicando la Sua volontà di organizzare una nuova presentazione. Posso affermare, con certezza assoluta, che il merito per l'evento ad Urbisaglia va ascritto a Lei. Interverrà, poi, Francesco Massi Gentiloni Silveri: Segretario Generale di Recanati, Porto Recanati e Caldarola. Penso che le mie parole non servono, sarebbero riduttive, per dire chi è questo relatore. Una cosa, però, mi permetto di scriverla: ho conosciuto personalmente Massi da poco tempo, l'ho visto per la prima volta un paio di mesi fa, sono rimasto colpito della Sua modestia. Nonostante la Sua altissima preparazione, nonché la Sua notorietà, ha la capacità di mettere a proprio agio il Suo interlocutore, chiunque esso sia. La terza relatrice sarà Anna Menghi. Ho chiesto io, personalmente, ad Anna di parlare anche in questa presentazione, dopo quella svoltasi a maggio di quest'anno, perché, forse in quanto disabile, a mio avviso, riesce a cogliere “lo spirito” di “Non solo handicap”, la sua natura metastorica, oltre che, naturalmente, la sua lettera. Lei, Anna, ex Sindaco di Macerata, è un esempio concreto, una testimonianza in carne ed ossa, di cosa vuol dire vivere la vita superando la difficoltà, il proprio handicap, sentendosi così una persona completa, “a più dimensioni” volendo usare un'espressione presente nel libro. Anna ha vinto la Sua disabilità, ormai la domina, tanto da mettersi al servizio degli altri, di tutti noi, in qualità di Presidente ANMIC sez. prov.le di Macerata. Il quarto amico che siederà al mio fianco sarà il fisioterapista Andrea Foglia. L'amicizia, la conoscenza, che mi lega ad risale a molti anni fa: lui, all'epoca, circa venticinque anni or sono, svolgeva la sua attività professione al “S. Lucia”, l'ospedale della città leopardiana. Io andavo per svolgere delle sedute fisioterapiche. Di Andrea ho sempre apprezzato, oltre alla Sua altissima preparazione professionale, oggi tiene conferenze nelle principali città italiane, la capacità innata che ha di relazionarsi con il paziente, il Suo interlocutore, come se la menomazione, l'handicap, non ci fosse. Lui parla, sempre e comunque, a tutta la persona che ha davanti a sé, tenendo presenti le diverse dimensioni che ne costituiscono la personalità: nella relazione che crea, proprio perché guarda alla persona nella sua totalità, l'handicap diventa invisibile. Andrea, oggi, si occupa anche di prevenire il disagio giovanile: ha costituito, al fine di creare una “socialità positiva”, insieme ad altri genitori, l'Associazione “Veder crescere con il dialogo” di Civitanova Marche. Di me, della mia persona, per modestia, volendo così qualsiasi commento che potrebbe sembrare di parte, non scrivo niente. Una cosa, però, la faccio volentieri: invito tutti alla presentazione del mio libro. Sarà una serata bellissima, un evento da non perdere!".
"Pignataro servo della mafia": questa l'infamante scritta contro il questore di Macerata Antonio Pignataro comparsa a Urbisaglia, su una cabina dell'elettricità lungo la strada che porta verso Tolentino, non distante dalla caserma dei carabinieri.
Episodi simili, come noto, nei giorni scorsi erano stati registrati ripetutamente a Macerata e a Civitanova. Indagini da parte delle forze di polizia per risalire all'autore o agli autori della scritta.
Nella splendida cornice dell'Anfiteatro romano di Urbisaglia Giovedì 19 Luglio andrà in scena lo spettacolo di e con Paolo Cevoli "La Bibbia".
"La Bibbia. Il Libro dei Libri. Il Best Seller dei best sellers. Da tutti conosciuto - si legge nella presentazione - anche se forse non da tutti letto. Ma sicuramente, anche quelli che non l’hanno mai sfogliato, hanno qualche nozione di Adamo ed Eva, Caino e Abele, Noè e l’arca ecc… Paolo Cevoli vuole rileggere quelle storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il capocomico che si vuole rappresentare e far conoscere sul palcoscenico dell’universo. Dio è il Primo Attore che convoca come interpreti i grandi personaggi della Bibbia. E forse anche ognuno di noi è protagonista e attore e può scoprire anche l’ironia e la comicità di quella Grande Storia".
La regia dello spettacolo è di Daniele Sala mentre gli arrangiamenti musicali di Davide Belviso.
Sabato 30 giugno ha aperto la 29° edizione di Teatro Antico, nell’anfiteatro romano di Urbisaglia, l’opera "La guerra delle donne", liberamente tratta da Lisistrata di Aristofane.
Se l’apertura poteva essere una novità, essendo lo spettacolo che chiudeva il primo anno di corso degli allievi della Scuola Civica di Teatro Classico Antico Urbs Salvia, il risultato finale è stato sorprendente ed inatteso per una serie di motivi.
Preceduta da una presentazione effettuata nel teatrino del palazzo comunale nel pomeriggio, con Cristina Arrà, in compagnia del regista Francesco Facciolli e di due delle attrici, Patrizia Zega ed Eleonora Palmieri, la commedia è stata ben rappresentata sotto il profilo della prestazione artistica, in un luogo stupendo per la scenografia naturale e per quella artificiale, ma soprattutto è stata inimmaginabile la ressa al botteghino ad indicare una presenza massiccia di pubblico, veramente al di là di ogni più rosea aspettativa.
“È stato un successo da qualunque parte si guardi questa serata – dichiara entusiasta Cristina Arrà, consigliere comunale con delega alla cultura - e mai avremmo pensato di poter contare tutte queste persone per un’occasione simile. Effettivamente occorre dire che l’apertura di questa 29° edizione del TAU parte sotto i migliori auspici”.
La Scuola, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, conta diciassette allievi ed è stata attiva da ottobre 2017; guidata dal regista ed attore Francesco Facciolli ha annoverato giovani ed adulti provenienti da Urbisaglia e da molte altre città della provincia.
“Abbiamo ottenuto un risultato tangibile con questa Scuola Civica di Teatro Antico; un’iniziativa che avevamo in mente da tempo – commenta ancora Cristina Arrà – per valorizzare ulteriormente il Parco Archeologico di Urbs Salvia. Il gruppo che si è creato ci induce a ben sperare anche per il futuro, visti i risultati ottenuti; sono convinta che sia indispensabile promuovere i valore sociali e culturali legati al Parco archeologico e, la costituzione della Scuola civica, è l'ulteriore e importante occasione per coinvolgere e diffondere la ricchezza del patrimonio storico di Urbisaglia, fonte di interesse locale, nazionale ed internazionale”.
“Per noi è stato un grandissimo onore – aggiunge Francesco Facciolli – aprire il la 29° edizione di Teatro Classico Antico e, visto come sono andate le cose, direi che possiamo ritenerci molto, ma molto soddisfatti. La presenza di un pubblico così folto e così attento è stata la migliore remunerazione di tanto lavoro fatto per diversi mesi. L’anno prossimo? Si vedrà, ne parleremo. Per ora vorrei gustare, insieme a tutto il gruppo, la bontà di questa serata che credo ricorderemo a lungo. Per un motivo o per un altro ognuno di noi ha di che essere soddisfatto per aver portato in scena quest’opera e gli applausi, unitamente agli apprezzamenti diretti del pubblico a fine spettacolo, sono stati la migliore musica che potessimo ascoltare”.
Questi gli interpreti: Maria Luisa Busa, Emanuela Capodarco, Anna Cimarelli, Emanuele Ferrarini, Roberta Fioretti, Samuela Lautizi, Eliana Leoni, Enrico Liberti, Fabio Macedoni, Eleonora Palmieri, Betty Principi, Rose Marie Quarato, Rosanna Renzi, Nicoletta Ripamonti, Giuliano Sampaolesi, Francesca Violoni e Patrizia Zega.
La regia e la scenografia sono state di Francesco Facciolli con la collaborazione di Scilla Sticchi per i costumi ed il trucco e di Fabio Macedoni per l’organizzazione generale.
“Inattesa, sorprendente e bellissima questa serata – dichiara il sindaco Paolo Francesco Giubileo dal palco dell’anfiteatro – tanto che non avremmo mai pensato ad una cosa così qualitativamente elevata e così affollata. Esperienza dunque per noi tutti estremamente gratificante, apprezzata dal pubblico e da continuare sicuramente”.
Martedì, una conferenza dedicata alla città romana. Individuati i prossimi obiettivi della campagna archeologica di Unimc. Ultima settimana di scavi per l’Università di Macerata nei siti archeologici di Pollentia-Urbs Salvia e di Villamagna, nel territorio di Urbisaglia. Una équipe del Dipartimento di Studi Umanistici, diretta Roberto Perna e composta dai tecnici e collaboratori dell’Ateneo maceratese Gilberto Montali, Marzia Giuliodori e David Sforzini, studenti italiani e stranieri ed ex studenti sta concludendo la missione di scavo archeologico nella città romana e nel vicino sito della villa romana di Villamagna.Le ricerche, riavviate quest’anno grazie a due concessioni del Ministero dei beni culturali coordinate dal Soprintendente all’archeologia belle arti e paesaggio Carlo Birrozzi e dall’archeologo Stefano Finocchi in collaborazione con il Comune di Urbisaglia e la Fondazione Giustiniani Bandini, proprietaria dell’area della villa, hanno consentito di riprendere le indagini interrotte nell’estate del 2017.Martedì 26 giugno alle 17 al teatro di Urbisaglia Gianfranco Paci e il direttore degli scavi Roberto Perna terranno una conferenza dedicata alla città romana in età repubblicana. “Si tratta di un’occasione importante – spiega Paci - per rafforzare quel legame fra comunità e territorio che è alla base di ogni processo di tutela e valorizzazione”.La capacità di attrazione del patrimonio culturale ha consentito all’Ateneo di avviare, proprio nell’ambito degli scavi in corso, il primo “Laboratorio internazionale di metodologie per l’archeologia globale dei paesaggi” un percorso di approfondimento scientifico al quale hanno partecipato studenti provenienti dalle Università di Barcellona, Amsterdam, Londra e New York, che hanno condiviso con gli studenti italiani un percorso di crescita professionale ed umano unico.Le ricerche nella città romana, avviate da 24 anni, hanno individuato come prossimo obiettivo un’area vicina al Foro e ancora centrale rispetto alla città. Già nel 2015, imponenti muri e lacerti di pavimentazione avevano fatto ipotizzare che ci si fosse imbattuti in un edificio di grande importanza e prestigio, forse le terme. Gli scavi in corso stanno consentendo di confermare tale ipotesi e forse di rafforzarla. I ricercatori maceratesi hanno riportato alla luce splendidi mosaici con decorazione geometrica che, nella prima fase, ornavano l’edificio, prima che esso fosse riorganizzato probabilmente per attività artigianali.A Villamagna, dove la villa romana è un esempio unico a livello nazionale di villa rustica al centro di un grande latifondo, gli scavi sono proseguiti per il secondo anno, dopo il loro avvio nel 2017. “Quest’anno - ha dichiarato Perna - le ricerche sono proseguite nella pars urbana della villa, cioè in quella parte occupata dai proprietari. Contemporaneamente, abbiamo avviato gli scavi anche nella pars rustica, quella dedicata all’attività lavorativa e di trasformazione dei prodotti. Sono venuti alla luce pavimenti musivi mosaici con scene figurate e pareti riccamente dipinte che articolano il quadro già emerso nel 2017, che ci rappresenta una villa importante, abitata da una famiglia di rilievo, dedita in particolare alla produzione dell’olio e del vino, visti i recipienti per la conservazione delle derrate e le strutture funzionali al lavoro ancora conservati”“Le ricerche condotte nel centro urbano e nel territorio di Urbs Salvia costituiscono per il sistema dei beni archeologici della Regione Marche un’occasione molto importante - ha dichiarato Stefano Finocchi -. Oltre a proseguire un Progetto di ricerca di grande rilievo per il nostro territorio, grazie ad esse si acquisiscono strumenti fondamentali per la tutela e la valorizzazione del sito, che rimane uno degli obiettivi prioritari di ogni indagine archeologica”. “Le indagini archeologiche sono, per loro natura - ha commentato il rettore Francesco Adornato - un esempio di quell’ibridazione dei saperi, di quella cross fertilizazion che è alla base di ogni ricerca, a partire da quelle di natura umanistica”.“Si tratta solo di un esempio - ha spiegato il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Carlo Pongetti - di quello che l’attività di ricerca condotta dal Dipartimento, avviando processi di tutela e valorizzazione, può portare alla crescita di una comunità offrendo un contributo alla vita sociale e produttiva del territorio”.Un territorio che proprio a partire dalla valorizzazione dei beni culturali può trovare un’occasione di rinascita e di crescita economica, come ricordano il sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo, che da anni sostiene l’attività dell’Università di Macerata e Giuseppe Sposetti, presidente della Fondazione Giustiniani Bandini, che ha fortemente voluto la ripresa degli scavi a Villamagna.
Sabato 30 giugno sarà un’apertura inedita e quanto mai inaspettata per la 29esima29esima edizione di Teatro antico all’anfiteatro romano di Urbisaglia. Si esibiranno, infatti, gli allievi della Scuola Civica di Teatro Classico Antico urbs salvia, fortemente voluta, lo scorso anno, da Cristina Arrà, consigliere comunale con delega alla cultura e dall’amministrazione tutta.La Scuola, che conta diciassette allievi, è attiva da ottobre 2017 ed è guidata dal regista ed attore Francesco Facciolli.
L’opera che andrà in scena all’anfiteatro romano il 30 giugno, alle 21.30, è un classico della commedia greca ed è liberamente tratta da lisistrata di Aristofane, per la regia di Francesco Facciolli.“Abbiamo ottenuto un risultato tangibile con la Scuola Civica di Teatro Antico; un’iniziativa che avevamo in mente da tempo – commenta Cristina Arrà – per valorizzare ulteriormente il Parco Archeologico di Urbs Salvia. Il gruppo che si è creato, composto da cittadini di Urbisaglia e di tanti altri comuni limitrofi, ci induce a ben sperare anche per il futuro; sono convinta che sia indispensabile promuovere i valore sociali e culturali legati al Parco archeologico e, la costituzione della Scuola civica, è l'ulteriore e importante occasione per coinvolgere e diffondere la ricchezza del patrimonio storico di Urbisaglia, ormai fonte di interesse locale, nazionale ed internazionale”.
“Per noi è un grandissimo onore – aggiunge Francesco Facciolli – aprire il la 29esima edizione di Teatro Classico Antico ad Urbisaglia. Non ci sfugge l’importanza di questo appuntamento, ma, al tempo stesso, reputo che questa scuola, la prima nella nostra provincia, possa solo migliorare. Quest’anno si sono avvicinate tante persone, per lo più adulte; il percorso è stato denso, impegnativo ed anche difficile. Metteremo il nostro meglio, ma contiamo anche che sia l’inizio di un viaggio che non faccia intravedere la fine: Urbisaglia ha tanto da raccontare e noi vorremmo continuare ad essere una piccola parte di questo grande racconto”.
Questi gli interpreti che saranno sul palco sabato sera: Maria Luisa Busa, Emanuela Capodarco, Anna Cimarelli, Emanuele Ferrarini, Roberta Fioretti, Samuela Lautizi, Eliana Leoni, Enrico Liberti, Fabio Macedoni, Eleonora Palmieri, Betty Principi, Rose Marie Quarato, Rosanna Renzi, Nicoletta Ripamonti, Giuliano Sampaolesi, Francesca Violoni e Patrizia Zega.La regia è di Francesco Facciolli con la collaborazione di Scilla Sticchi.
Il costo del biglietto sarà di 8 €; per info e prenotazioni 0733/506566.
Prende il via giovedì 21 giugno l'Urbeers Ferstival, la kermesse dedicata alle Birre Artigianali e allo Street Food.Urbeers Festival si protrarrà fino a domenica 24 giugno per quattro giorni all'insegna del divertimento, del buon cibo di strada, della musica e delle ottime birre artigianali provenienti da tutta Italia: si potranno, infatti, degustare più di 40 tipi di birre alla spina differenti prodotte da 20 birrifici italiani che coprono tutti gli stili birrai. Oltre alla birra, protagonista di Urbeers Festival sarà anche lo street food proveniente da Abruzzo, Puglia e Marche: bombette pugliesi, arrosticini, paella di pesce, fritti ascolani, pizza, gelato artigianale e tanto altro ancora per soddisfare tutti i gusti. Per i più piccoli, inoltre, sarà a disposizione un parco giochi bimbi con gonfiabili, oltre a una zona dedicata a un singolare mercatino artistico.Birra, cibo e, ovviamente, tanta musica. Infatti, tutte le sere sono previsti concerti live delle band più rinomate che faranno ballare, cantare e divertire il pubblico. Il programma prevede:21 giugno Joe Castellani (Bruce Springsteen Tribute Band)22 giugno FolksWagen + Armata Brancaleone23 giugno Mannacustico + Vili Maschi24 giugno Per colpa di Sugar (Zucchero tribute band)
Altri importanti appuntamenti sono previsti per la giornata di domenica 24 giugno con la cotta di birra in piazza e premiazione del concorso HBC 2018 per homebrewers; sfilata di bellezza per gli amici a quattro zampe, cani di razza e meticci; bikers tour su sterrato immersi nella natura della campagne urbisalviensi e birra finale defaticante.
Una serie di appuntamenti da non perdere, tutti ad ingresso rigorosamente gratuito.
L'auto senza controllo ha centrato prima il muretto di una casa e poi si è ribaltata. Ferito il conducente della vettura che è stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Macerata per essere sottoposto ad accertamenti e cure mediche. Le sue condizioni non sembrano allarmare i medici. L'incidente si è verificato oggi pomeriggio in località Convento, lungo la strada che porta ad Urbisaglia. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco.
Scontro frontale, questa sera intorno alle 19, lungo la strada provinciale 45 Divina Pastore - Urbisaglia. Nell'incidente, che si è verificato in contrada Pezzalunga sono rimasti feriti una mamma e i due bambini. Viaggiavano su una Fiat Punto che si è poi ribaltata. L'altra auto coinvolta è una Saab, finita poi fuori strada. Illeso il conducente. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Tolentino.
Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni.
Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma".
Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi".
Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso
Stava percorrendo in sella alla sua bicicletta la strada che costeggia la frazione di Convento, nel Comune di Urbisaglia, quando per cause in corso di accertamento un'auto lo ha travolto.
A.F., trentenne originario di Colmurano ma molto conosciuto in tutta la provincia, é caduto violentemente a terra, facendo temere il peggio. Sul posto sono immediatamente giunti i sanitari del 118 che hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza. Il trentenne é stato trasferito a Torrette, le sue condizioni sono gravi a causa dei diversi traumi riportati, ma non sarebbe comunque in pericolo di vita. Illeso, ma sotto choc, invece, il conducente dell'auto che lo ha investito.
Sul posto, per tutti gli accertamenti del caso e per stabilire la dinamica dell'accaduto, la Polizia Stradale.
(servizio in aggiornamento)
Tanta è la preoccupazione degli utenti per l’arrivo della fattura unica che dovrà essere emessa entro il 31 agosto 2018 dai gestori, salvo ulteriori proroghe stabilite dall’Autorità (Arera), specie per coloro che hanno continuato ad utilizzare regolarmente le utenze gas e luce ubicate in abitazioni site nei comuni inseriti nel cratere. In attesa di conoscere quelle che saranno le modalità di restituzione dell’Irpef per quanti hanno scelto di usufruire della “busta paga pesante”, tante sono le perplessità per i cittadini dei Comuni coinvolti dal sisma, dove la terra continua ancora a tremare.
Preoccupazioni fondate, legate al fatto che molti si troveranno a dover affrontare il pagamento delle rate delle fatture che si andranno a cumulare con quelle che saranno le spese per i consumi correnti. Senza contare i problemi segnalati all’Adiconsum di Macerata ed affrontati nel corso di questi mesi, legati principalmente al ritardato o mancato allineamento da parte di molti gestori alle indicazioni contenute nelle delibere dell’Autorità di regolazione come mancata sospensione di pagamenti ed emissione di fatture comprensive di consumi stimati in relazione ad utenze non più utilizzate poiché ubicate in abitazioni inagibili, addebiti per nuove connessioni/allacciamenti, disattivazioni, volture da parte di utenti costretti a trasferirsi presso altri immobili per inagibilità dell’abitazione di residenza, nonostante la gratuità prevista dall’Autorità; problematiche registrate per richiedere la portabilità delle agevolazioni tariffarie da parte dei cittadini aventi diritto che alla data del sisma erano residenti nell’unità immobiliare divenuta inagibile, per poter usufruire dell’agevolazione anche relativamente all’unità immobiliare in cui hanno stabilito la residenza/domicilio successivamente all’evento sismico.
Salvo ulteriori proroghe, il termine ultimo per l’emissione dell’unica fattura è fissato al 31 agosto 2018; la stessa avrà competenza dall’inizio della sospensione dei pagamenti fino alla data di emissione della fattura; nella stessa dovranno essere contabilizzate le agevolazioni, i consumi ed eventuali conguagli e potrà essere rateizzata senza interessi a carico del cliente fino a 36 mesi. A fronte delle numerose richieste di assistenza e di chiarimenti, al fine di informare la cittadinanza l’Adiconsum di Macerata in collaborazione con la Biblioteca di Urbisaglia ha programmato un incontro informativo che si terrà domani 10 maggio alle 17 presso la Biblioteca, in via Sacrario 2- 62010 Urbisaglia (M)
Il cashmere ed altri filati di pregio in passerella per una sfilata unica, caratterizzata da una contaminazione tra arte e artigianato per prodotti di straordinaria abilità. Questo è l’atteso fashion show “Tramamarche 2018 ” aperto al pubblico domenica 6 maggio 2018 alle ore 15,30 alle Cantine Muròla di Urbisaglia. Filati particolari, tessuti in maglia di gran pregio che regalano piacevoli sensazioni al corpo e all’anima in tutte le stagioni dell’anno, si “intrecciano” a materiali diversi, settori diversi per dar luce alla maestria che regna nel territorio. Un viaggio alla scoperta dei segreti delle eccellenze e di una filosofia antica, a cavallo tra tradizione e innovazione; dalla materia prima, alla lavorazione esclusivamente italiana, per apprezzare l’autenticità e la tradizione della manifattura e conoscere il valore per come sono realizzate, disegnate e lavorate.
L’evento “Tramamarche” nella sua prima edizione nasce dalla passione di Ivana Maiolati, fiore all’occhiello marchigiano dell’italian style con le sue esclusive e pregiate creazioni in cashmere, in collaborazione con l’Accademia della Moda di Macerata, finalmente a dimostrazione di come “insieme” si possa diventare “unici”.
L’obiettivo è quello di “intrecciare” nuove trame e miscelare le materie prime, con innovazione, alle numerose eccellenze artigianali del nostro territorio per creare novità e per conferire un valore aggiunto ai diversi prodotti. Un evento per spingere sempre di più i giovani stilisti ed artigiani verso la sperimentazione e l’innovazione nella moda e nell’alto artigianato.
A sfilare tra le botti secolari della suggestiva location delle Cantine Muròla, collezioni dei più noti brand e le migliori creazioni sartoriali dei giovani stilisti dell’Accademia della Moda di Macerata. Tra i brand presenti magistralmente abbinati alle nuove creazioni in cashmere di Ivana Maiolati, PROGETTO Alta Sartoria Italiana, Dizziness Collection, Samuela Salvucci, braid arredamento outdoor, FA.BO.RE., Verde Speranza, Homeofarma, Anna Orazi, Giampaolo Carli, Filoni 1950, Nadia Farotti, C.e.es.a e tanti altri. Faranno da contorno all’evento le eccellenti performance artistiche del soprano po-lirico Tatiana Previati, di Giorgio Scattolini e Irene Coccia nel Tango Argentino, di Eleonora Iacobucci e Claudia Mariotti nel Flamenco. Un pomeriggio esclusivo, per concedersi un raffinato relax.
Cresce e si consolida il Festival “Il tuo Nome è scritto nel Cielo”, iniziativa promossa dalla parrocchia San Lorenzo che, da questo venerdì a domenica, ritorna nel centro storico di Urbisaglia per la 4° edizione. Formato vincente non si cambia e pertanto la manifestazione resta un apprezzato contenitore di libero pensiero cattolico fatto di convegni, spettacoli, testimonianze di fede e d’ispirazione, preghiera e stand gastronomici. Come l’anno passato gli organizzatori hanno scelto l’ultimo weekend di aprile per realizzare il Festival, accorpandolo alla festa del Sacro Cuore e la tre giorni si svilupperà in Piazza Garibaldi.Il programma di “Il tuo Nome è scritto nel Cielo” inizia dalla serata di venerdì, alle 20.30 nella chiesa di San Lorenzo verrà proiettato il film “Dio non è morto 2”, pellicola uscita nel 2016 e diretta da Harold Cronk. Alle 22 l’Adorazione Eucaristica guidata da Don Marino Mogliani.Sabato alle 16.30 in piazza Garibaldi si terrà la conferenza “Annunciatelo dai tetti: nel quotidiano e nel mondo” che vedrà la partecipazione dei docenti dell’Istituto Teologico Marchigiano. Interverranno, tra gli altri, don Daniele Cogoni da 17 anni sacerdote dell’Arcidiocesi di Camerino San Severino e tra i promotori della piccola esperienza “Fraternità Casa di Nazareth” con sede all’Eremo-Santuario Madonna delle Macchie di Gagliole. Con lui Francesco Giacchetta, docente di Filosofia Teoretica e Teologia Fondamentale presso l'Istituto Teologico Marchigiano. Alle 18.15 avrà luogo la Santa Messa del Sacro Cuore e quindi la Santa Processione. Dalle 20 nell’oratorio parrocchiale apertura degli stand gastronomici con grigliata di carne e pizza.Domenica a mezzogiorno pranzo di pesce, poi alle 16.30 in piazza Garibaldi il concerto dell’orchestra “I Giullari del Gran Re”, associazione nata a novembre per rendere viva l'esperienza musicale e canora in uno stile di fraternità. Per esprimere la propria missione I Giullari del Gran Re realizzano attività culturali come Concerti di Musica Sacra e Musica Impegnata, cercando di diffondere i principi fondamentali della spiritualità e della vita sociale. Alle 19 sarà il Vescovo Mons. Nazzareno Marconi a celebrare la Santa Messa e alle 20.30 calerà il sipario con un’allegra cena a base di pizza.
Denis sale sul trono. È lui il vincitore di The Voice Kids Albania. Il 13enne di Urbisaglia si è affermato questa sera, confermando il suo innato talento
La favola di Denis Bonjaku aspetta solo che sia scritta l'ultima pagina. Venerdì scorso, infatti, il talento di Urbisaglia con origini albanesi ha conquistato il pass per la finalissima di The Voice Kids Albania. Una storia, quella di Denis, che abbiamo raccontato proprio alla vigilia dell'appuntamento del 13 aprile (qui articolo e video), quando il tredicenne stava preparando l'esibizione che gli é valsa l'accesso in finale. Adesso, dita incrociate tra Urbisaglia e il Paese delle Aquile, in attesa della grande serata del 20 aprile.