Urbisaglia

Un albero per la memoria: tradizione, incontro e speranza al Parco della Vita dell’Abbazia di Fiastra

Un albero per la memoria: tradizione, incontro e speranza al Parco della Vita dell’Abbazia di Fiastra

La scelta di piantare un albero come memoria che vada oltre il ricordo meccanico della tecnologia e che consenta di vivere momenti di incontro e riflessione. Sono solo alcune delle motivazioni che hanno spinto oltre un centinaio di persona a ritrovarsi al Parco della Vita dell’Abbadia di Fiastra nella mattinata di sabato 5 aprile. Una condivisione ripresa nel suo intervento di saluto dal Presidente della Fondazione Giustiniani Bandini, Renato Poletti, nel ringraziare le famiglie intervenute e tutti i presenti, insieme al Vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi, e ai Sindaci di Tolentino e Urbisaglia, Mauro Sclavi e Riccardo Natalini.  «Si è trattato della terza piantumazione e per il momento siamo giunti a 370 piante – ha spiegato il Presidente Poletti –, stiamo valutando l’opportunità di continuare a farlo perché la richiesta è ancora tanta. L’iniziativa è attrattiva ma amplia anche le ragioni per le quali si giunge qui all’Abbazia di Fiastra, concedendo a chi si ferma di fronte a una di queste piante di leggerne la dedica e condividerne il ricordo. Ecco perché anche oggi sono intervenute tantissime persone».  La cerimonia ha avuto inizio alle 10.30 con la Santa Messa celebrata all’interno della chiesa dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra dal Vescovo Marconi. Al termine, un lungo corteo silenzioso ha accompagnato le autorità verso il Parco della Vita, così da individuare sulla mappa la posizione della pianta intitolata al proprio caro all’interno di un’area di circa 2 ettari e mezzo. «Questa piantumazione sta ormai diventando una tradizione in memoria delle persone care sia viventi che di quelle che ci hanno lasciato – ha aggiunto in tal senso mons. Marconi –, è una festa serena e bella, un bosco che cresce in questo anno giubilare come segno di speranza per tutta la nostra gente. Le persone partecipano a questi momenti – ha poi concluso il Vescovo – perché questo sta diventando un punto significativo nel loro cuore, un’intuizione davvero felice ed è bello che la Fondazione continui a sostenerla con impegno».

05/04/2025 17:55
Urbisaglia, "l'uncinetto come terapia": la passione del circolo Lana e Filo alla Fiera di San Giorgio

Urbisaglia, "l'uncinetto come terapia": la passione del circolo Lana e Filo alla Fiera di San Giorgio

Domenica 6 aprile, Urbisaglia si prepara a celebrare la sua storica Fiera di San Giorgio, ma quest'anno con una grande novità: un percorso ad anello che si snoda lungo la suggestiva passeggiata delle Mura di Levante. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permetterà ai visitatori di immergersi nella bellezza del borgo, scoprendo panorami mozzafiato, angoli nascosti e, naturalmente, la ricca tradizione locale. La fiera, che unisce sapori autentici e tradizioni secolari, offrirà ai partecipanti un'opportunità unica per entrare in contatto con le eccellenze del territorio e i suoi artigiani. Tra gli espositori, non mancherà il Circolo Lana e Filo della biblioteca, che da due anni si ritrova settimanalmente per condividere la passione per l'arte dell'uncinetto. Uncinetto: non solo arte, ma una vera terapia. Il gruppo del Circolo Lana e Filo vuole trasmettere la magia dell'uncinetto non solo come un’abilità manuale, ma anche come un'opportunità di benessere. L'arte dell'uncinetto, infatti, si rivela essere una terapia efficace, capace di ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e favorire il benessere psicofisico. I membri del circolo sono convinti che questa tradizione, tramandata dalle nonne e dalle mamme, meriti di essere condivisa con le giovani generazioni. "Speriamo che la nostra partecipazione alla Fiera di San Giorgio possa avvicinare anche qualche giovane, così che l'arte dell'uncinetto continui a vivere", affermano. L'evento sarà quindi l'occasione ideale per scoprire una tecnica che affonda le radici nella tradizione, ma che continua a rimanere attuale, tanto nelle creazioni artigianali quanto nell'effetto positivo che ha sulle persone. Presso gli stand del Circolo Lana e Filo, in piazza Garibaldi, saranno esposti alcuni degli articoli realizzati durante gli incontri settimanali in biblioteca. Oggetti unici, creati con passione e maestria, che raccontano storie di tradizione e amore per l'uncinetto. Ogni creazione è un piccolo capolavoro, realizzato con cura e dedizione, pronto a trovare una nuova casa tra i visitatori della fiera.

04/04/2025 15:47
Urbisaglia, il giardino della Rocca si trasforma in campo da baseball: Macerata Angels alla Fiera di San Giorgio

Urbisaglia, il giardino della Rocca si trasforma in campo da baseball: Macerata Angels alla Fiera di San Giorgio

Urbisaglia si prepara ad accogliere un evento sportivo imperdibile: domenica 6 aprile, in occasione della tradizionale Fiera di San Giorgio, il Giardino della Rocca Medievale si trasformerà in un vero e proprio campo da baseball. Grazie alla collaborazione con la squadra di Serie A Hotsand Macerata Angels, sarà allestito un tunnel di battuta di grandi dimensioni, dove tutti, dai bambini ai più esperti, potranno cimentarsi in questo sport entusiasmante. L'evento è pensato per coinvolgere un pubblico ampio e variegato. I più piccoli potranno avvicinarsi al mondo del baseball in modo divertente e giocoso, mentre i giovani e gli adulti avranno l'opportunità di mettere alla prova le proprie abilità e di scoprire i segreti di questo sport affascinante. A guidare i partecipanti in questa avventura sportiva ci saranno alcuni giocatori della squadra di serie A Hotsand Macerata Angels, pronti a condividere la loro esperienza e a fornire consigli utili per migliorare la tecnica di battuta. La loro presenza renderà l'evento ancora più speciale e coinvolgente, offrendo ai partecipanti la possibilità di interagire con veri professionisti del baseball. "Siamo entusiasti di ospitare i Macerata Angels alla Fiera di San Giorgio - ha dichiarato il sindaco Riccardo Natalini -. Questa iniziativa rappresenta un'ulteriore attrazione per la nostra fiera, che si conferma come una vetrina importante per il territorio. Vogliamo offrire ai nostri visitatori un'esperienza coinvolgente e divertente, e il baseball è uno sport che può appassionare persone di tutte le età". Il sindaco ha inoltre sottolineato l'importanza di promuovere lo sport tra i giovani: "Lo sport è un veicolo di valori positivi, come il fair play, il rispetto e la collaborazione. Siamo convinti che questa iniziativa possa contribuire a diffondere la cultura sportiva e a incentivare i giovani a praticare attività fisica". Inoltre, l'evento contribuirà a valorizzare il territorio di Urbisaglia e le sue bellezze storiche e paesaggistiche, attirando visitatori da tutta la regione.  

28/03/2025 11:20
Loro Piceno, un evento dedicato alla sensibilizzazione sull’Alzheimer e al progetto “Star Bene Insieme” con il libro “Sergio”

Loro Piceno, un evento dedicato alla sensibilizzazione sull’Alzheimer e al progetto “Star Bene Insieme” con il libro “Sergio”

Venerdì 28 marzo 2025 alle ore 18.00 presso la Biblioteca di Loro Piceno ci sarà la presentazione del libro “Sergio”, uno straordinario volume illustrato scritto da Dick Kits e illustrato da Davide Mecozzi, che affronta con grande sensibilità la tematica dell’Alzheimer. L’iniziativa, aperta a tutti, è la prima di tanti appuntamenti che ci saranno nell’ambito del Progetto “Star Bene Insieme”, che vede la collaborazione tra l'Associazione AFAM Alzheimer Uniti Marche Odv, l'Impresa Sociale Cambiamenti, le AVULSS dei Comuni di Loro Piceno, Urbisaglia e le Amministrazioni Comunali dei Comuni di Loro Piceno, Urbisaglia e Colmurano. Con la presentazione del libro si vuole altresì celebrare un anno di attività e di proficua collaborazione, un grande lavoro di squadra che ha portato risultati incredibili e concreti per contrastare l'isolamento sociale e il decadimento cognitivo degli anziani. Il progetto ha visto una partecipazione attiva e crescente da parte della comunità al Centro d’incontro dove si sono svolte sessioni di stimolazione cognitiva, musico-terapia, riattivazione muscolare, laboratori creativi. Le famiglie dei partecipanti hanno notato miglioramenti reali nei propri cari, sia dal punto di vista emotivo che cognitivo. A conferma dell’impegno del progetto nell’opera di sensibilizzazione, sono previsti una serie di incontri pubblici che coinvolgeranno la comunità locale.  

26/03/2025 10:54
Urbisaglia, torna la magia della Fiera di San Giorgio (in una veste rinnovata)

Urbisaglia, torna la magia della Fiera di San Giorgio (in una veste rinnovata)

Un'aria di festa, di rinascita e di speranza avvolge Urbisaglia, pronta a celebrare la sua storica Fiera di San Giorgio in una veste completamente rinnovata. Domenica 6 aprile, il borgo si trasformerà in un palcoscenico di eccellenze locali, sapori autentici e tradizioni secolari, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile. La novità più entusiasmante di questa edizione è il nuovo percorso ad anello che si snoderà lungo la suggestiva passeggiata delle Mura di Levante. Un viaggio nel tempo, tra panorami mozzafiato e scorci inediti, che condurrà i visitatori alla scoperta delle meraviglie di Urbisaglia, del territorio e degli espositori. Il borgo dei mestieri: un tuffo nel passato Il cuore pulsante della fiera sarà il borgo dei mestieri, allestito nel centro storico, dove i mercatini saranno un tripudio di colori e profumi, con prodotti tipici del territorio, eccellenze enogastronomiche e creazioni artigianali, mentre le associazioni locali presenteranno le loro attività, testimoniando il vivace tessuto sociale di Urbisaglia.  Un'occasione imperdibile per deliziare il palato e per portare a casa un pezzo del territorio. La partecipazione attiva delle scuole e dell'Istituto Comprensivo di Colmurano, con tutti i loro plessi, darà un tocco di freschezza e di entusiasmo alla fiera. I giovani studenti saranno protagonisti attivi con esposizioni, di laboratori creativi, spettacoli coinvolgenti e mostre originali. La torre campanaria: un nuovo orizzonte La torre campanaria aprirà le sue porte ai visitatori e alle famiglie, offrendo una vista panoramica mozzafiato su Urbisaglia e sulle colline circostanti. Un'esperienza emozionante, un viaggio verso nuovi orizzonti. Abbiamo avuto l'opportunità di intervistare il sindaco di Urbisaglia, che ha espresso tutta la sua felicità e il suo entusiasmo per questa edizione speciale della fiera. "San Giorgio è una festa che affonda le sue radici nella storia di Urbisaglia" ha dichiarato il sindaco Riccardo Natalini. "Quest'anno, abbiamo voluto dare un nuovo volto alla fiera, per renderla ancora più coinvolgente e attrattiva. Vogliamo che i visitatori si sentano parte della nostra comunità, che respirino l'atmosfera autentica del nostro borgo". Il sindaco ha sottolineato l'importanza dei valori che la fiera rappresenta: "San Giorgio è un simbolo di coraggio, di lealtà e di speranza. Valori che sono più che mai necessari in questo momento storico". San Giorgio e la pioggia: un legame indissolubile La storia racconta che a San Giorgio ha sempre piovuto, ma quest'anno siamo pronti a sfidare la tradizione con un sorriso. "La pioggia? Un’opportunità per ballare. Se dovesse piovere, balleremo sotto la pioggia", conclude Natalini con ironia e simpatia. "La Fiera di San Giorgio sarà un evento che si vive con il cuore, indipendentemente dal meteo".  

17/03/2025 10:10
Urbisaglia torna Contea: tutto pronto per festeggiare San Patrizio e l'Irlanda

Urbisaglia torna Contea: tutto pronto per festeggiare San Patrizio e l'Irlanda

Il centro storico di Urbisaglia torna Contea con la seconda edizione di Urbs Shire - St. Patrick's Days, al via il 15 e il 16 marzo. Organizzata da Comitato Festa della Maestà in collaborazione con La Catasta / Allestimenti Culturali Itineranti, la manifestazione segue i passi del santo pellegrino d’Irlanda per immergersi nel meglio della musica, della gastronomia e dell’artigianato locale. Due giorni di eventi a ingresso libero nel suggestivo borgo medievale di Urbisaglia, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Sabato 15 marzo, già dal primo pomeriggio, decine di laboratori dedicati ad adulti e bambini (iscrizione in loco): dalle 16.00, in Piazza Garibaldi, ci si può mettere alla prova con i corsi di lavorazione della carta e del cuoio, produzione di bigiotteria o misurarsi con il tiro con l’ascia, arcieria e la scherma storica. Alle 19.00, Piazza Garibaldi diventa una grande pista da ballo balfolk con il concerto del trio Karamaus. Dalle 22.00, a scaldare fino a notte fonda il centro storico, gighe e reels sfrenati con i marchigiani 50 Celt e i romagnoli Lennon Kelly. Nel mentre, vampe e scudi, con gli spettacoli di fuoco a cura di Clan Carantos e i duelli a cura della compagnia d’arme Fortebraccio Veregrense. Si prosegue domenica 16 marzo con una matinée speciale all’interno della cinquecentesca rocca di Urbisaglia: Cesare Catà, accompagnato dalla musica del duo Runark, esplora le leggende e i miti d’Irlanda. Poi, in piazza, non può mancare il Sunday Roast (consigliata prenotazione), il conviviale pranzo tipico della tradizione irlandese, a completare un’offerta gastronomica ricca e variegata a disposizione per l’intera durata della manifestazione. Tutto ovviamente in musica: dalle 12:30 con il duo Monceri/Bigoni a creare connessioni sonore tra Irlanda e Mongolia e dalle 14:30 con i romani Fragment, perla rara di folk progressive. "Quella di San Patrizio è una tradizione che ben si sposa con il nostro modo di intendere la comunità - spiega il presidente del Comitato Loris Zampetti - la nostra è un'associazione giovane che coinvolge molti ragazzi del territorio. Sono stati loro a spingere per organizzare questa manifestazione e noi abbiamo trovato il giusto modo per allestire un evento bello e variegato, che si confà all’incantevole centro storico che ci ospita. Non vediamo l’ora di iniziare questa seconda edizione".

12/03/2025 16:59
Attilio Romita in visita all'Abbadia di Fiastra: in lavorazione uno speciale sulle Marche

Attilio Romita in visita all'Abbadia di Fiastra: in lavorazione uno speciale sulle Marche

Giornata di grande interesse culturale all’Abbadia di Fiastra, dove l’altra mattina ha fatto tappa Attilio Romita, storico conduttore del Tg1, per realizzare alcune riprese in vista di uno speciale tv dedicato alla regione Marche. L’iniziativa punta a valorizzare le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche del territorio, con un’attenzione particolare al patrimonio culturale custodito nell’area dell’Abbadia. Ad accompagnarlo in questa occasione è stato l’imprenditore tolentinate Andrea Passacantando, vicepresidente Distretto biologico Marche e componente cda di Linfa della Camera di commercio Marche, figura di spicco del mondo agricolo e profondo conoscitore della realtà marchigiana, che ha offerto un’interessante panoramica sul legame tra tradizione, innovazione e sviluppo del territorio. Durante le riprese, Attilio Romita ha avuto modo di intervistare Andrea Passacantando, il quale ha sottolineato il ruolo strategico dell’agricoltura per le Marche, evidenziando come il settore primario rappresenti non solo un pilastro economico, ma anche un elemento chiave nella tutela del paesaggio e nella promozione del turismo rurale.  <<Le Marche hanno un’agricoltura di qualità, che affonda le sue radici nella tradizione, ma guarda con determinazione all’innovazione. La nostra regione è un esempio di equilibrio tra sostenibilità ambientale e crescita economica, grazie alla presenza di imprese agricole che investono nella biodiversità, nella filiera corta e nell’integrazione con il turismo esperienziale>> ha dichiarato Passacantando. Nel corso dell’intervista si è parlato anche della necessità di politiche di sostegno al settore agricolo, per garantire alle imprese la possibilità di affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalla competitività dei mercati globali.  <<Occorrono politiche sempre più concrete per le aziende agricole, soprattutto per i giovani imprenditori che vogliono investire nel settore. Le Marche hanno tutte le potenzialità per diventare un modello di riferimento per l’agricoltura sostenibile in Italia>> ha aggiunto Passacantando. La Fondazione Giustiniani Bandini ha accolto con piacere il noto giornalista Romita che ha voluto omaggiare con una pubblicazione dedicata alla storia dell’Abbadia di Fiastra. Un gesto simbolico con l’auspicio che il conduttore possa diventare un ambasciatore di questo straordinario sito storico, contribuendo a diffonderne il valore a livello nazionale. Il complesso monastico di Abbadia di Fiastra, fondato dai monaci cistercensi nel XII secolo, è uno dei più suggestivi d’Italia, immerso in una riserva naturale che ne esalta il fascino e l’unicità. Oltre alla sua straordinaria architettura, l’area dell’Abbadia è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio agricolo e paesaggistico della regione. Le riprese realizzate all’Abbadia di Fiastra andranno a comporre uno speciale televisivo che porterà alla ribalta le eccellenze delle Marche, promuovendo non solo il patrimonio storico, ma anche il connubio tra agricoltura, turismo e cultura. Grazie alla presenza di Attilio Romita questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per far conoscere a un pubblico più vasto la ricchezza di un territorio che ha ancora molto da raccontare.

07/03/2025 09:54
Urbisaglia, la prima edizione del Carnevale delle Antiche Rovine fa centro: tripudio di colori e gioia

Urbisaglia, la prima edizione del Carnevale delle Antiche Rovine fa centro: tripudio di colori e gioia

Nonostante le nuvole minacciose e qualche goccia di pioggia, il Carnevale delle Antiche Rovine di Urbisaglia ha regalato una prima edizione indimenticabile, un vero e proprio inno alla gioia e alla spensieratezza. Domenica 2 marzo, le vie del borgo si sono trasformate in un palcoscenico a cielo aperto, animato da 18 gruppi mascherati provenienti da Urbisaglia, Colmurano, Loro Piceno, Ripe San Ginesio e Petriolo, pronti a sfidare il maltempo con la forza dirompente del divertimento. Un'esplosione di colori, maschere fantasiose e sorrisi contagiosi ha invaso le strade, regalando momenti di pura magia a grandi e piccini. La musica coinvolgente dei The Rhumska Lions, che ha risuonato in Piazza Garibaldi, ha fatto da colonna sonora a una giornata di festa che ha scaldato i cuori e scacciato via ogni traccia di grigiore. L'emozione era palpabile nell'aria, mentre i gruppi sfilavano con coreografie originali e costumi curati nei minimi dettagli, frutto di lavoro e passione. La creatività e l'impegno dei partecipanti hanno trasformato il Carnevale in un'esperienza unica, capace di coinvolgere e divertire il pubblico presente. L'emozione ha pervaso le strade, con coriandoli e stelle filanti che volteggiavano nell'aria, creando un'atmosfera magica e suggestiva. Le parole del primo cittadino Riccardo Natalini: “Un plauso speciale va agli organizzatori, ai volontari, a Tiziano Scagnoli e Rudy Calvigioni, che con la loro dedizione e il loro entusiasmo hanno reso possibile questo primo evento straordinario. Un ringraziamento sentito anche al personale comunale, alla protezione civile che ha garantito il supporto logistico durante la manifestazione e ai sindaci del territorio per la loro presenza e collaborazione".    Il Carnevale delle antiche rovine di Urbisaglia si è confermato un evento capace di unire la comunità e di regalare momenti di spensieratezza e divertimento. La partecipazione numerosa e l'entusiasmo dei presenti testimoniano il forte legame con le tradizioni locali del territorio e la voglia di celebrare insieme la gioia del Carnevale.

03/03/2025 15:10
Al Teatro di Urbisaglia il ricordo dei martiri delle Foibe e dell'esodo Giuliano Dalmata

Al Teatro di Urbisaglia il ricordo dei martiri delle Foibe e dell'esodo Giuliano Dalmata

Il 23 febbraio 2025 è stato celebrato il ricordo dei martiri delle foibe e dell’esodo Giuliano Dalmata presso il teatro comunale di Urbisaglia a cura dell’associazione culturale “Rinascimente” Sono intervenuti l’assessore regionale al bilancio delle Marche Goffredo Brandoni, il consigliere regionale della stessa regione Marche Pierpaolo Borroni, Emanuele Piloni, coordinatore regionale delle attività di divulgazione della storia della Venezia Giulia e Dalmazia nonché il signor Luciano Hinna in testimonianza delle tragiche esperienze vissute dalla madre. E’ stato un evento ricco di informazioni storiche e commoventi per le incredibili disavventure e disgrazie provocate agli italiani residenti in quei territori. La partecipazione di molte persone, che hanno riempito tutto lo spazio disponibile del teatro, ha dimostrato l’interesse e la condivisione della volontà di evitare il ripetersi di situazioni analoghe nei nostri tempi. Il coordinatore dell’associazione culturale “Rinascimente”, organizzatore dell’evento, Maurizio Salvucci ha ringraziato tutti i partecipanti e gli oratori che hanno espresso con magistrale capacità fatti noti ma non sempre ben conosciuti ribadendo il dovere della memoria per perseguire un cammino comune cioè la riconciliazione e la pacificazione.

26/02/2025 11:23
Urbisaglia, taglio del nastro per La Formica: "Un market solidale che promuove la dignità e l'autonomia"

Urbisaglia, taglio del nastro per La Formica: "Un market solidale che promuove la dignità e l'autonomia"

Un'ondata di calore umano e solidarietà ha avvolto Urbisaglia con l'apertura del market solidale "La Formica", un progetto che va ben oltre la semplice distribuzione di beni di prima necessità. Questo spazio, nato dalla sinergia tra istituzioni e associazioni, rappresenta un faro di speranza per le famiglie in difficoltà, un luogo dove la dignità e l'autonomia si intrecciano con il sostegno concreto. L’inaugurazione è stato un momento di festa, un traguardo reso possibile grazie all’ impegno congiunto del Comune di Urbisaglia, del Lions Club Macerata Sferisterio, della Parrocchia di San Lorenzo di Urbisaglia. Al taglio del nastro presenti anche il Governatore del Distretto 108 A Mario Boccaccini, il direttore del Banco Alimentare Marche Salvatore Antonelli, l’Officer Distrettuale Mauro Ferranti. L’iniziativa Lions è il frutto della collaborazione tra il Banco Alimentare e la Fondazione Lions Club per la Solidarietà del Distretto 108 A e si colloca nell’ambito delle attività di aiuto alle popolazioni fragili, attività che, come ha sottolineato il governatore del Distretto 108 A, trovano la massima tangibilità nei numerosi “service del Lions Club International. Un ringraziamento al dottor Daniele Maria Angelini che con il Donoma Theatre and Food ha finanziato il sistema operativo del market permettendo di ottimizzarne la gestione". "Non vogliamo limitarci all'assistenzialismo, ma offrire un aiuto che promuova l'autonomia e la dignità delle persone", ha dichiarato con emozione il sindaco di Urbisaglia Riccardo Natalini. "La Formica" è un luogo dove le famiglie possono fare la spesa in modo dignitoso, scegliendo i prodotti di cui hanno bisogno, proprio come in un normale supermercato. "Questo progetto è un segno tangibile di come la collaborazione e la solidarietà possono fare la differenza costruendo una comunità più inclusiva e coesa. Il Market La Formica è già presente a Camerino ed i Lions hanno la speranza, con l’aiuto e la collaborazione delle amministrazioni locali, di poter implementare tale importante iniziativa anche in altri comuni del territorio. Un piccolo grande passo verso un futuro in cui nessuno si senta lasciato indietro, un luogo dove la speranza si fa concretezza e la solidarietà diventa azione".

25/02/2025 19:00
Giocatori squalificati in campo prima del match: polemica fra Potenza Picena e Urbis Salvia

Giocatori squalificati in campo prima del match: polemica fra Potenza Picena e Urbis Salvia

La 21esima giornata del girone C di Prima Categoria ha visto il Potenza Picena imporsi con un netto 3-0 sull’Urbis Salvia, ma il match ha lasciato strascichi polemici ben oltre il risultato del campo. Nel report pubblicato lunedì, la società ospite ha contestato l'accoglienza ricevuta, parlando apertamente di un comportamento poco civile da parte di alcuni membri del club potentino. Nel comunicato diffuso dopo la partita, l’Urbis Salvia ha denunciato un’accoglienza ostile e ha parlato di un episodio spiacevole avvenuto prima del fischio d’inizio:“Che non fosse una domenica facile si capisce subito dall'accoglienza di alcuni sedicenti membri della società locale che in modo poco civile e totalmente ingiustificato si rendono protagonisti di un'aggressione verbale e quasi fisica ad alcuni dei nostri tesserati, rei semplicemente di allenarsi prima del fischio d'inizio in quanto squalificati”, si legge nel report della gara. Non si è fatta attendere la risposta del Potenza Picena, che ha respinto le accuse e ha voluto chiarire la propria versione dei fatti:“In merito a quanto pubblicato dalla società Urbis Salvia, riteniamo doveroso fare chiarezza e ristabilire la verità dei fatti. Nel pre-gara, alcuni tesserati della società ospitata, benché squalificati e dunque privi del diritto di accedere al terreno di gioco secondo i regolamenti FIGC, erano presenti in campo mentre le squadre effettuavano il riscaldamento. Nel momento in cui è stata fatta notare l’irregolarità della loro presenza, questi atleti hanno reagito in maniera inaccettabile, inveendo verbalmente contro i nostri dirigenti fino ad arrivare a un contatto fisico ravvicinato.” Il club giallorosso ha inoltre ribadito che la squalifica implica il divieto di accesso al campo, alla panchina e alle aree tecniche, sottolineando che la violazione di questa norma può portare a ulteriori sanzioni disciplinari.

25/02/2025 18:00
Urbisaglia sostiene Norcia nella candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033

Urbisaglia sostiene Norcia nella candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033

Il comune di Urbisaglia ha ufficialmente aderito alla candidatura di Norcia a Capitale Europea della Cultura 2033, sostenendo con forza il progetto della Civitas Appenninica. "Questa adesione rappresenta un'importante tappa nel percorso di valorizzazione del territorio, unendo le forze con altre comunità dell'Appennino centrale per promuovere la ricchezza culturale e storica della regione", ha sottolineato il sindaco Riccardo Natalini. Urbisaglia, con la sua storia millenaria, le sue tradizioni radicate e il suo patrimonio culturale, si impegna a partecipare attivamente al progetto. L'obiettivo è quello di promuovere eventi, iniziative e collaborazioni che possano arricchire l'offerta culturale della regione e attrarre visitatori da tutta Europa. "Siamo convinti che la cultura possa essere il motore di un rinnovamento profondo per i nostri territori - ha dichiarato il sindaco Riccardo Natalini -. La candidatura di Norcia offre l'opportunità di mettere in luce le idee, le tradizioni e le innovazioni che caratterizzano l'Appennino. Vogliamo mostrare al mondo la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la vitalità delle nostre comunità".  Il Comune di Urbisaglia, quindi, si impegna a partecipare attivamente alle iniziative promosse dalla candidatura di Norcia, collaborando con le altre comunità dell'Appennino per la realizzazione di un programma culturale ricco e coinvolgente. L'obiettivo è quello di presentare una candidatura forte e competitiva, in grado di valorizzare al meglio le potenzialità del territorio.  

25/02/2025 10:20
Urbisaglia, apre i battenti il market solidale La Formica: "Un aiuto per le famiglie in difficoltà"

Urbisaglia, apre i battenti il market solidale La Formica: "Un aiuto per le famiglie in difficoltà"

Un nuovo punto di riferimento per le famiglie in difficoltà aprirà i battenti a Urbisaglia sabato 22 febbraio 2025: il market solidale La Formica, nato dalla collaborazione tra il Comune, la parrocchia San Lorenzo e il Lions Club Macerata Sferisterio. Un progetto ambizioso che mira a fornire un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno, promuovendo al contempo valori di solidarietà e dignità. Un luogo di sostegno e dignità. Il market solidale si propone come un luogo accogliente dove le persone in difficoltà possono trovare generi alimentari e beni di prima necessità, ma anche un sostegno morale e un punto di ascolto. "Vogliamo che questo market sia un punto di riferimento per tutti coloro che hanno bisogno, un luogo dove la dignità della persona sia sempre al primo posto", ha dichiarato il sindaco Riccardo Natalini. "Perché, come ho sempre creduto, la vera solidarietà non è assistenzialismo, ma capacità di restituire autonomia e responsabilità alle persone". Una rete di solidarietà. Il progetto è frutto di una sinergia tra diverse realtà del territorio, unite dall'obiettivo comune di aiutare il prossimo. Grazie dunque alla parrocchia San Lorenzo, al supporto dei volontari e al Lions Club Macerata Sferisterio che contribuirà con la raccolta e la distribuzione dei beni. Un esempio di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possa fare la differenza nella vita delle persone. Un aiuto concreto per il territorio L'apertura del market solidale rappresenta un segnale importante in un momento di difficoltà economica per molte famiglie. Un aiuto concreto che si affianca alle altre iniziative messe in campo dal Comune per sostenere i cittadini più fragili. Un progetto che dimostra come la solidarietà possa essere un motore di cambiamento e di speranza per l'intera comunità.  

21/02/2025 10:36
All'Abbadia di Fiastra nasce il caffè "Da Rosa" grazie all'impegno di due giovani: sarà anche B&B

All'Abbadia di Fiastra nasce il caffè "Da Rosa" grazie all'impegno di due giovani: sarà anche B&B

Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, insieme al primo cittadino di Urbisaglia, Riccardo Natalini, e al presidente della Fondazione Giustiniani Bandini, Renato Poletti, hanno preso parte domenica 16 febbraio alla cerimonia di inaugurazione di un nuovo esercizio commerciale dell'Abbadia di Fiastra, il caffè "Da Rosa". Grazie all'iniziativa di due giovani imprenditori, riapre il bar tabacchi situato nelle vicinanze della chiesa, offrendo anche un servizio di bed & breakfast con alcune camere. Durante l'evento, il sindaco Sclavi ha evidenziato l'importanza di questa nuova apertura: "Un punto di riferimento per l'intero territorio dell'Abbadia e anche delle tante persone che frequentano la zona tutta l’anno. Ai titolari i nostri migliori auspici e la nostra stima per questa nuova attività commerciale che arricchisce Tolentino".       

18/02/2025 14:20
Il Carnevale delle Antiche Rovine ad Urbisaglia: una celebrazione di colori, tradizione e musica live

Il Carnevale delle Antiche Rovine ad Urbisaglia: una celebrazione di colori, tradizione e musica live

Domenica 2 marzo, Urbisaglia si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: il Carnevale delle Antiche Rovine, una festa che unisce tradizione, divertimento e cultura. L’appuntamento è fissato per le ore 15:00, quando prenderà il via la spettacolare sfilata di gruppi mascherati nelle vie principali del paese, che coinvolgerà cittadini e visitatori in un’esplosione di creatività e allegria. La sfilata si concluderà in Piazza Garibaldi, cuore pulsante della festività, dove il pubblico potrà godere di un momento di grande festa. Per animare la piazza, ci saranno i The Rhumska Lions, una band che garantirà un’atmosfera coinvolgente con la loro musica dal vivo, creando l’ambiente perfetto per celebrare insieme il Carnevale. A rendere ancora più speciale questa giornata saranno i circa 20 gruppi mascherati partecipanti, provenienti non solo da Urbisaglia ma anche dai vicini comuni di Colmurano, Loro Piceno e Ripe San Ginesio. Un vero e proprio mosaico di tradizioni, con la partecipazione attiva di scuole e associazioni locali, che hanno contribuito con impegno e passione alla realizzazione delle meravigliose maschere che formeranno i rispettivi gruppi. L’attesa finale sarà per la premiazione, che avverrà proprio in Piazza Garibaldi, dove verranno riconosciuti i gruppi più creativi e originali. Un’occasione imperdibile per festeggiare insieme, nel segno della convivialità e del divertimento. L'evento, patrocinato dal Comune di Urbisaglia, è stato ideato da Tiziano Scagnoli del Ristorante Le Tre Spighe Pizza & Co., che è riuscito a combinare le radici storiche del Carnevale con le esigenze moderne. Grazie alla collaborazione con Rudy Calvigioni, è stato possibile creare un evento capace di coinvolgere e appassionare tutti i partecipanti. Il primo cittadino, Riccardo Natalini, ha dichiarato: "Urbisaglia è un borgo che merita di essere vissuto per la sua storia e per la sua bellezza e iniziative come quella del 2 marzo non fanno altro che nobilitare questo concetto. Il Carnevale è una festa che diverte sempre tutti, dai più piccoli ai più grandi, e che, allo stesso tempo, ci permette di scoprire le bellezze del nostro territorio. Il Carnevale delle Antiche Rovine sarà una festa che valorizza l’identità e la comunità di Urbisaglia, unendo persone di tutte le età in un evento che sarà al tempo stesso una celebrazione della tradizione e una festa per il presente. La visita al borgo del paese sarà invece l'occasione per scoprire i tesori storici e artistici, a partire dalla Rocca Medievale, imponente fortificazione che domina il paesaggio, e dal Parco Archeologico di Urbs Salvia, antica città romana di cui si possono ammirare importanti resti, come l'Anfiteatro, il Teatro e le mura. 

10/02/2025 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.