Treia

Treia, al via le lezioni di scacchi: ecco dove e come prenotarsi

Treia, al via le lezioni di scacchi: ecco dove e come prenotarsi

Sono aperte le iscrizioni all’iniziativa “Scatto matto al web”. Si tratta di lezioni e partite libere di scacchi che si svolgeranno presso l’aula multimediale in via Cavour 29 a Treia nei giorni 6, 8, 13 e 15 settembre dalle ore 16 alle ore 18. Dopo un lungo periodo nel quale molti appassionati degli scacchi hanno potuto sfidarsi solo on line, si torna dunque a fare attività in presenza per giocare e/o apprendere le nozioni di base di questa interessante disciplina. La partecipazione è gratuita. Per informazioni si può contattare il numero 3518607628. L’iniziativa viene realizzata nell’ambito del progetto “Sport a Treia”, col sostegno della Regione Marche (DGR 838/2000), dall’amministrazione comunale di Treia in collaborazione con U.S. Acli, ASD La Torre Smeducci e ASD Greeen Nordic Walking.   Le lezioni di scacchi sono tenute dagli istruttori Dante Guglielmi e Marco Pelagalli. 

22/08/2021 11:35
Treia, Giulia Ranzuglia si aggiudica la maratona nel circuito attorno al Lago D'Orta

Treia, Giulia Ranzuglia si aggiudica la maratona nel circuito attorno al Lago D'Orta

La 7^ edizione della manifestazione Orta 10 Marathons in 10 days si è svolta sul circuito attorno al Lago D’Orta in provincia di Novara dal 6 al 15 agosto, evento organizzato dal Club Super Marathon Italia. La gara più lunga è stata sulla distanza di 50 km, con la possibilità di partecipare alla 2^ edizione del Challenge 10 Orta in 10, ovvero correre ogni giorno la distanza di 50 km. Tra le donne, netta vittoria in 8 tappe e nella classifica finale di 50 km per la 43enne marchigiana Giulia Ranzuglia. Queste le sue prestazioni nelle singole tappe: 1) 5h41’49” - 2) 5’24’52” - 3) 5h16’13” - 4) 5h11’52” - 5) 5h08’30”  6) 5h16’38” - 7) 5h03’11” - 8) 4h55’43” - 9) 5h19’46” - 10) 5h16’22” Giulia ha 1 prestazione inferiore a 5h, il 13 agosto (4h55’43”) con il PB sulla distanza e 9 sopra 5h. Nel corso dei 10 giorni, ella ha progressivamente migliorato i suoi tempi. Il crono totale è 52h35’02” (9,509 km/h = 6’18”/km) e nella classifica generale è addirittura al 3° posto, preceduta solo da Stefano Emma e Carmine Sansone. L’atleta tesserata per l’ASD Podistica Valmisa, con la manifestazione del Lago d’Orta ha raggiunto quota 68 ultramaratone concluse, la prima nel 2015. Quest’anno il 22 maggio a Imola, Giulia ha realizzato il suo PB sui 100 km su strada (11h15’17”), classificandosi al 18° posto nel Campionato Italiano Femminile 2021 di 100 km su strada. Ecco come Giulia racconta la sua esperienza al Lago dorato:  "La gara è andata molto bene. Sono stata sinceramente sorpresa di come il corpo abbia davvero risposto bene nel corso delle 10 gare. Non ho mai avuto particolari e seri problemi fisici e, soprattutto, mi sono sempre divertita molto. Sono soddisfatta del mio tempo, anche se non sono partita con un determinato obiettivo di classifica e/o tempi. Nel corso delle gare, man mano che vedevo di star bene, anche grazie al prezioso incoraggiamento dei tanti runner amici, ho cercato di raggiungere dei mini obiettivi di miglioramento sui miei tempi. Devo ammettere che riuscire progressivamente ad abbassare i tempi e, anche se per una sola volta, riuscire a scendere sotto le 5h nel corso dell'8^ tappa è stata una bella soddisfazione personale. Non sono ovviamente “temponi” in senso assoluto, ma ai miei livelli si corre contro sé stessi e questa volta la gara Giulia vs. Giulia è finita bene." E sullla difficoltà del percorso Giulia non si sbilancia: " avendo partecipato già a 3 edizioni precedenti della 10 in 10 (ma finora sempre sulla distanza maratona) conoscevo già molto bene il percorso. É un percorso che trovo molto vario e la sua familiarità mi permette di programmare la mia corsa e sapere cosa mi aspetta - questo mi aiuta molto mentalmente. I diversi giri di boa, inoltre, permettono d’incrociare varie volte gli altri partecipanti amici, ricevere e dare incoraggiamenti e saluti, e questo è lo spirito che mi piace di più della manifestazione e fonte di preziosa energia. Il caldo, soprattutto dalla seconda parte dell'evento, si è fatto sicuramente sentire, ma ritengo nella "norma stagionale". I forniti ristori ogni 5 km e diverse fontanine lungo il percorso, aiutano sempre molto a mitigare la temperatura percepita. I ristori - continua Giulia  - erano forniti di tutto ciò di cui avevo bisogno. Per evitare problemi intestinali ho preferito non mangiare quasi nulla nel corso delle gare, optando per le calorie ed energia della Coca Cola. Solo a metà manifestazione ho realizzato che non stavo utilizzando sali, che solitamente utilizzo nelle gare più lunghe ma, di nuovo, sentendomi comunque bene e non sentendo la necessità di un reintegro salino, ho continuato senza per tutto il corso delle 10 gare. Ho preparato la gara in maniera forse un po' troppo superficiale non seguo una preparazione specifica per nessun tipo di gare. Metto chilometri sulle gambe (sia in gara che nelle uscite in settimana) in maniera non specificatamente programmata. Devo ammettere che alcune volte, in gara, risento di un carico chilometrico forse non adeguato ma, come dicevo, questa volta sono stata molto fortunata e sono sempre stata molto bene. Avevo poi avuto già buone sensazioni un paio di settimane prima, quando ho corso la "doppietta" della 6 ore di Castelvecchio Calvisio (sabato 23 luglio) e la 50 km del Gran Sasso (domenica 24 luglio). Importanti gli obiettivi in vista del prossimo anno: " Mi sento ormai parte della Famiglia della 10 in 10 e spero di poter partecipare anche il prossimo anno. É un bellissimo evento di condivisione non solo sportiva ed il clima che si crea è davvero speciale. Ovviamente vista la lunghezza temporale è un evento che richiede la possibilità di potersi ritagliare del tempo e sono fortunata di averlo sempre potuto fare finora.  Molto genuinamente non mi viene in mente nulla da migliorare e soprattutto quest'anno il Villaggio Maratona pre e post-gara erano davvero spettacolari. Avere la possibilità di rilassarsi e chiacchierare con gli altri partecipanti e accompagnatori dopo la gara in una spiaggia privata con un'ottima pasta, birra fresca e tanto altro, è qualcosa di unico.  Sia per la gestione della gara che per tutti i servizi pre e post-gara (Villaggio Maratona e pasta party, servizio navetta, possibilità di partecipare a gite organizzate ecc.) credo che il rapporto qualità/prezzo sia assolutamente eccellente. Molto bella inoltre l'iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi per l'Istituto Oncologico Romagnolo (IOR). Per tutto questo mi sento di ringraziare molto sinceramente il Presidente del Club Supermarathon, Paolo Gino e tutto lo Staff che ha coordinato alla perfezione l'evento." A GIULIA I MIGLIORI COMPLIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA E DELL'INTERA COMUNITÀ TREIESE PER IL GRANDE SUCCESSO CHE RIEMPIE DI ORGOGLIO LA SUA CITTÀ  

20/08/2021 17:51
Appignano e Treia, i sindaci aprono le porte: "Disponibili ad accogliere famiglie afghane"

Appignano e Treia, i sindaci aprono le porte: "Disponibili ad accogliere famiglie afghane"

"In merito agli ultimi drammatici fatti verificatisi in Afghanistan e in risposta alla mozione presentata dal gruppo consiliare “Prima Treia”, mirante ad impegnare l’Amministrazione comunale a comunicare agli organi competenti (Ministero dell’Interno e Prefettura) la disponibilità del Comune di Treia ad accogliere almeno un nucleo familiare afghano in fuga dal suo Paese e ad adoperarsi affinché tale nucleo familiare sia inserito nella società treiese, anche in segno di ringraziamento per la collaborazione con le nostre Forze Armate, le Organizzazioni umanitarie e il Governo italiano - afferma il Sindaco Franco Capponi - concordiamo con quanto proposto". Anzi, l’Amministrazione comunale di Treia plaude a tale innovato atteggiamento dell’opposizione e comunica di essersi già attivata nei giorni scorsi (disponibilità annunciata all’ANCI) ritenendo doveroso manifestare la massima attenzione nei riguardi della questione afghana, con l’impegno a far fronte alla grave crisi umanitaria che si sta consumando in Afghanistan.  In particolare, l’Amministrazione comunale di Treia ha già intrapreso il percorso mirato a realizzare l’obiettivo dell’accoglienza, mettendosi a disposizione per ospitare e integrare nuclei familiari in fuga dall’Afghanistan, in linea con quanto già espresso dall’ANCI nel comunicato stampa del 17 agosto, nel quale il sindaco di Prato, Matteo Biffoni, delegato Anci per l’Immigrazione, ha annunciato che “i sindaci italiani” sono “pronti ad accogliere le famiglie afghane che il Governo deciderà di far entrare nel Paese”. "Per questa grave crisi umanitaria dobbiamo subito essere molto concreti. Sarà la storia a dare un giudizio su questi 20 anni di presenza militare in Afghanistan, mentre oggi siamo consapevoli che è il momento di aiutare il nostro Governo a mettere in salvo quante più vite umane possibile" aggiunge il sindaco Capponi. L’Amministrazione comunale di Treia sottolinea che, pur non essendo appartenente oggi alla rete Sai (Sistema Accoglienza Integrazione), è disponibile ad accogliere nel territorio treiese almeno due nuclei familiari (in relazione alla disponibilità di alloggi di edilizia economica e popolare o di alloggi che le famiglie treiesi vorranno mettere a disposizione) in fuga dall’oppressione talebana.  A questo proposito, ha già provveduto a comunicare all’ANCI Nazionale e Regionale il suddetto intendimento. Tale disponibilità e’ stata manifestata ufficialmente oggi anche alla Prefettura di Macerata e al Ministero dell’Interno. Anche il Comune di Appignano, a seguito della mozione presentata dal referente di Fratelli d'Italia,  Felice Munafò, facente parte del gruppo consiliare Su la Testa, al pari di quanto espresso dal Comune di Treia, altro ente coinvolto dalla mozione, ritiene la stessa assolutamente condivisibile e ne appoggia l'intento solidaristico di sostegno e supporto all'interno di un progetto di integrazione. Il Sindaco Calamita comunica di aver già preso contatti per sondare la disponibilità di un alloggio da destinare ad un nucleo familiare afghano e di aver avuto colloqui informali con la  Prefettura in merito alla disponibilità del Comune di Appignano, continuando: "Siamo in contatto con i referenti del gabinetto prefettizio per monitorare e approfondire termini e necessità, anche in un'ottica futura di coinvolgimento di eventuali privati interessati e al più presto affronteremo concretamente le  disponibilità.  Appignano è un paese ospitale e saprà dimostrarlo anche in questa occasione."    

20/08/2021 17:30
Treia, il concerto di Tosca del 4 settembre cambia location: si terrà al Teatro Storico Comunale

Treia, il concerto di Tosca del 4 settembre cambia location: si terrà al Teatro Storico Comunale

Il concerto di Tosca, dal titolo "Morabeza" in programma il 4 settembre a Treia non si terrà come previsto inizialmente all'Arena Carlo Didimi bensì presso il Teatro Storico Comunale in Piazza Don Pacifico Arcangeli. Inizio sempre alle ore 21.30. L'evento è l'ultimo dei tre appuntamenti organizzati da Mat Mc a Treia: il primo è stato il concerto del primo agosto con Anna Tifu (violino) e Giuseppe Andaloro (pianoforte) a Villa La Quiete, il secondo è "Tango at an Exhibition!" in programma il 25 agosto in piazza della Repubblica. Morabeza è un canto alla vita. Solo chi la ama può infatti sperimentare le emozioni che questa bellissima parola capoverdiana traduce: la sensazione di sottile dolore che accompagna i momenti più intensi e preziosi della nostra esistenza, la presa di coscienza della bellezza di un presente che apparterrà presto al passato e la certezza della nostalgia che si accompagnerà al ricordo.  Nell’atmosfera di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano, Tosca, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti ci conduce nel mondo musicale che ha amato, quello che la rappresenta ora e quello che è stato per lei un modello: “esercita” il suo amore restando fedele a ciò che le è caro, ritrovando e ritrovandosi attraverso la musica che ha determinato le sue scelte artistiche. Intimo, raffinato, contaminato, contemporaneo, nato da un progetto della stessa Tosca e prodotto e arrangiato da Joe Barbieri con la regia di Massimo Venturiello, Morabeza al suo interno contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, brani della tradizione che permettono a Tosca di giocare con la sua voce in quattro lingue, oltre alla sua. Poggiato su tre solidi elementi, ricerca, lingua e suono, il disco costruisce un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove. Francese, portoghese, arabo, italiano e romanesco: una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, l’accoglienza e l’ascolto come via di salvezza per l’uomo, oltre all’amore e alla sua declinazione meno complessa e più immediata, la passione, centro nevralgico di tutte le canzoni del disco.  Sul palco, accanto a lei, Tosca avrà Giovanna Famulari, brillante polistrumentista (al violoncello, le percussioni e il pianoforte), Massimo de Lorenzi alla chitarra classica, Elisabetta Pasquale al contrabbasso e Luca Scorziello alla batteria, Fabia Salvucci come vocalist. L'intero concerto sarà un viaggio nel quale ogni canzone è una tappa, e dove la narrazione di Tosca è la strada che le unisce.  

20/08/2021 10:40
Chiesanuova, dal 20 al 22 agosto torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo

Chiesanuova, dal 20 al 22 agosto torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo

La Parrocchia dei Santi Vito e Patrizio e il Comitato Festeggiamenti di Chiesanuova di Treia organizzano la 32^ Festa e Fiera di San Vito, che si svolgerà nel corso dell'imminente weekend, dal 20 al 22 agosto.  In concomitanza della Festa, sarà anche organizzata la seconda edizione della Sagra dei Frascarelli. La manifestazione si svolgerà in sicurezza, secondo quanto dettato dalle norme anti-Covid 19, dunque l’entrata sarà consentita a coloro che saranno muniti di Green Pass (coloro che hanno ricevuto la prima o la seconda dose di vaccino oppure tampone negativo eseguito 48 ore prima). PROGRAMMA FESTA: Venerdì 20/08/21    ore 20:00 - Cena con menù tradizionali treiesi e frascarelli, vini e birre delle migliori marche. ore 21:30 - Musica con “Cuore d’Italia Band” Sabato 21/08/21 ore 20:00 – Cena con menù tradizionali treiesi e frascarelli, vini e birre delle migliori marche oppure cena a base di pesce. ore 21:30 - Musica con “Sara G. Band” Domenica 22/08/21 ore 08:00 – Fiera con esposizione Bancarelle. ore 17:00 – Musica con “Giordano show” con imitazione di Vasco Rossi e Renato Zero. ore 20:00 – Cena con menù tradizionali treiesi e frascarelli, vini e birre delle migliori marche. Per informazioni sarà possibile contattare: Spurio Alessio 3474032164 – Oro Paolo 3404872067 – Testa Gianni 3386046660

19/08/2021 17:47
Mozione per l'accoglienza dei cooperanti afghani: Fratelli d'Italia in prima linea

Mozione per l'accoglienza dei cooperanti afghani: Fratelli d'Italia in prima linea

Presentata dai consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Felice Munafò e Andrea Mozzoni, rispettivamente dei coordinamenti di Appignano e Treia, una mozione per l’accoglienza di nuclei familiari afghani cooperanti con le Forze armate italiane e ora in fuga dall’oppressione talebana. Un documento che ha visto la firma e la condivisione nella presentazione anche dei due capogruppo delle liste “Su la testa Appignano”, Luca Buldorini, e “Prima Treia”, Vittorio Sampaolo, oltre che dei consiglieri comunali Elisa Pelagagge e Gianluca Gagliardini. Non possono aver lasciato nell’indifferenza e suscitato sgomento e profonda amarezza le immagini del ritiro delle Forze armate della Nato dall’Afghanistan e il successivo riappropriarsi del potere, dopo venti anni, del gruppo criminale talebano. Contingente, quello occidentale, di cui faceva parte anche l’Esercito italiano che negli anni ha pagato col sangue di 54 vittime, oltre che di circa 700 feriti, il suo impegno per riportare e mantenere la giustizia nel Paese crocevia dell’Asia Centrale. «È ormai noto come le operazioni di ritirata tutt’ora drammaticamente in corso abbiano determinato l’abbandono di personale civile e locale che ha collaborato fattivamente negli anni con le Forze armate italiane e che va posto in salvo il prima possibile, affinché non corra il rischio di ritorsioni da parte talebana - affermano Munafò e Mozzoni -, da più parti si è levato l’invito affinché tale personale, con le loro famiglie al seguito, sia accolto in Italia, così che proprio il sacrificio dei militari italiani venga onorato tramite l’accoglienza di persone che hanno lavorato per l’emancipazione della popolazione afghana con i nostri soldati impegnati in loco». A tale scopo, la mozione presentata impegna le Amministrazioni comunali dei due Comuni di Appignano e Treia a comunicare al Ministero degli Interni, tramite la Prefettura di Macerata, la disponibilità ad accogliere nei due territori almeno uno di questi nuclei familiari di cittadini afghani in fuga dal regime talebano. A ciò si aggiunge la necessità conseguente di operare affinché tali famiglie siano sostenute in un percorso di inserimento all’interno dei rispettivi contesti cittadini. Non ultimo, il testo riafferma la volontà di intendere tale gesto come ringraziamento per il lavoro svolto al fianco delle Forze Armate italiane, così come delle Organizzazioni umanitarie e delle Organizzazioni del Governo italiano operanti in Afghanistan, «al fine di poter sempre più onorare il sacrificio dei nostri connazionali che vi hanno perso la vita».

19/08/2021 16:59
Nuove colonnine di ricarica per mezzi elettrici in cinque comuni del maceratese

Nuove colonnine di ricarica per mezzi elettrici in cinque comuni del maceratese

L’Unione Montana Potenza Esino Musone ha portato a termine l’installazione di colonnine di ricarica per mezzi elettrici, pubblici e privati, alimentati anche da fonti alternative in alcune realtà del territorio. Ad essere interessati dall’intervento i Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Matelica, San Severino Marche e Treia. I lavori, realizzati dalla ditta Logiss srl, sono stato cofinanziati grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nel quadro del Por Fesr 2014/2020 Asse 4. Colonnine per auto e scooter elettrici, e annessi punti di ricarica per biciclette elettriche a pedalata assistita, sono state realizzate in prossimità di nodi di interscambio con l’esistente rete del trasporto pubblico locale. “Con questo genere di interventi - sottolinea Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario - si vuole incentivare la popolazione locale ad una progressiva diminuzione del numero di veicoli motorizzati in circolazione e organizzare un sistema di Trasporto Pubblico locale basato su soluzioni di mobilità flessibile, incoraggiando la pratica generalizzata della sharing mobility, nell’ottica di ottenere la diminuzione di emissione di carbonio attraverso il potenziamento delle infrastrutture necessarie all’utilizzo dei mezzi a basso impatto ambientale, con particolare riferimento alla mobilità elettrici, diminuendo l’uso del mezzo privato a favore della mobilità sostenibile”.

19/08/2021 12:15
Alla riscoperta dell'Antica Via Romano-Lauretana: oltre 300 in marcia da Serravalle a Treia

Alla riscoperta dell'Antica Via Romano-Lauretana: oltre 300 in marcia da Serravalle a Treia

Grande successo per il progetto “Cammino fuori dal Comune” che dal 24 luglio, e fino alla vigilia di Ferragosto, ha proposto dieci itinerari per sette giornate di escursioni e attività attraverso tappe memorabili lungo l'itinerario dell’Antica Via Romano-Lauretana. Il progetto, promosso dall'Unione Montana Potenza Esino Musone e realizzato da Marche Active Tourism, ha raggiunto Santa Maria in Selva come meta finale. Più di trecento persone, provenienti da tutto il centro Italia, hanno camminato lungo la rotta che ha attraversato l'area pedemontana della provincia di Macerata. “L’Antica Via Romano-Lauretana - sottolinea Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario - si conferma un itinerario dalle enormi potenzialità, che riesce ad unire la storia del territorio alle ricchezze naturalistiche. Uno strumento importante per il turismo locale, utile anche per destagionalizzare le presenze”. Lo stesso itinerario che è stato ripercorso grazie al progetto “Cammino fuori dal Comune” e che è completo di segnaletica e cartografia, può essere percorso in completa autonomia durante tutto l'anno da turisti e pellegrini in cerca di esperienze di viaggio uniche. Il percorso si sviluppa dalla cittadina di Serravalle di Chienti fino a Treia passando per Camerino e San Severino Marche e altre realtà che si collegano a “pettine” con una road map che fa del turismo lento la sua via maestra. “L'entusiasmo dei partecipanti che hanno percorso i sessantacinque chilometri complessivi del Cammino – sottolineano gli organizzatori dell’iniziativa - sono la migliore testimonianza della riuscita dell'evento”.    

16/08/2021 11:41
Treia, il poker d'assi di comici regala una serata piena di risate in piazza della Repubblica

Treia, il poker d'assi di comici regala una serata piena di risate in piazza della Repubblica

Grandi consensi e il ricordo di una serata allegra che ha cancellato i tanti pensieri causati da questo periodo pandemico. Ecco cosa lascia l’appuntamento “Treia Ridens” organizzato in Piazza della Repubblica a Treia, un'iniziativa ideata dall’associazione culturale di Pesaro Opera Sound ed inserita nel macroprogetto MarcheInVita. Un formato nuovo, inedito, dopo varie tappe centrate esclusivamente sulla musica, una prima volta brillante che ha centrato appieno l’obiettivo. Davanti ad un pubblico numeroso (postazioni piene nel rispetto delle normative anti-covid) ben 4 comici si sono alternati sul palco tra sketch, cabaret e imitazioni applauditissime. Angelo Carestia, Piero Massimo Macchini, Stefano Vigilante e Alberto Caiazza sono stati i mattatori della serata presentata da Maurizio Socci, alla quale è intervenuto anche il sindaco Franco Capponi. L’amministrazione cittadina ha espresso la soddisfazione per l’evento con questa nota stampa: “La città di Treia riparte grazie alla musica e alla comicità nel cuore del centro storico. Siamo felicissimi di aver potuto ospitare Treia Ridens nell'ultimo giorno dei festeggiamenti del gioco del pallone col bracciale. Siamo ripartiti con lo sport in arena, le taverne, la voglia di tifo dei quartieri e il forte desiderio di tornare ad una tanto agognata socialità e normalità. Quattro artisti di spessore assoluto hanno deliziato il pubblico di Treia presente, giunto anche da fuori regione. Una bellissima serata in una delle piazze più belle delle Marche”. L’evento, inserito nel progetto “RiparTiAmo” Sibillini in Musica per promuovere il territorio dopo il sisma del 2016 che ancora lascia ferite e disagi, si è avvalso della collaborazione della Regione, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Amat ed è stato patrocinato dal comune di Treia, dall’Anci, Fondazione Marche Cultura, Parco Nazionale dei Sibillini, Endas.

12/08/2021 18:53
Treia, grande successo per la "Notte dei desideri": sabato ultima tappa dell'antica via Lauretana

Treia, grande successo per la "Notte dei desideri": sabato ultima tappa dell'antica via Lauretana

Proseguono gli appuntamenti dell’estate treiese dopo il successo della Notte dei Desideri di Villa Spada: una grande serata di storia, folklore, musica e prodotti tipici del territorio. Dalla storia d’amore di Lavinio e Natalia alla presentazione del libro “Un salto nel folkore” fino alla musica di Blue Rainbow in Concert. Ecco i prossimi appuntamenti dell’estate treiese: Sabato 14 l’ultima tappa di “cammino fuori dal comune” sull’antica Via Lauretana da Passo di Treia a Santa Maria in Selva. Mercoledì 25 agosto in Piazza della Repubblica il secondo spettacolo di MAT Mc: Tangos at an exhibition! dalle 21.30. Sabato 4 settembre la storia e la musica: alle ore 16 al teatro comunale la presentazione del libro “Corrado I d’Antiochia” e la visita della storica “Porta Vallesacco” con il circuito Noi Marche Borghi Aperti; alle ore 21 presso l’Arena Carlo Didimi il terzo e ultimo spettacolo treiese di MAT Mc con Tosca. I biglietti degli spettacoli di MAT Mc, la rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata (25 agosto e 4 settembre) sono già disponibili sul circuito ciaotickets, ma potranno essere anche ritirati in loco la sera stessa del concerto. Giovedì 16, Venerdì 17 e sabato 18 settembre, all’interno del circuito regionale Marchestorie, sui racconti e tradizioni dei Borghi marchigiani, lo spettacolo “Storie del Garzon Bennato. Carlo Didimi e Giacomo Leopardi: immagini e parole all’ombra dell’Arena” della Compagnia Fabiano Valenti di Treia e della Compagnia Don Valerio Fermanelli di Camporota con la regia di Francesco Facciolli, dalle ore 19 e dalle ore 21 al Teatro comunale. L’estate 2021 segna anche il ritorno delle sagre: da venerdì 20 a domenica 22 agosto a Chiesanuova di Treia la 32° edizione della Festa di San Vito e la 2° sagra dei Frascarelli: venerdì sera alle 21 Cuore d’Italia Band, sabato 22 alle 21 serata danzante con Sara Grassetti Band e domenica 22 dalle 16.30 Giordano Show; ogni sera ricchi menù; da venerdì 27 a domenica 29 agosto a Camporota la 33° edizione della Sagra del Maialino alla Brace: si inizia il 27 alle 21.30 con la commedia dialettale “Occhio a Juà” della compagnia teatrale Don Valerio Fermanelli, il 28 alle 21.30 spettacolo musicale con Andrea Bonifazi e domenica 29 alle 11 benedizione della campagna, S.Messa e ritrovo dei nati a Camporota, inizio distribuzione maialino alla brace, dalle 18 gruppo folk “Lì Pistacoppi” di Macerata e alle 21.30 spettacolo musicale con i ballerini della New fashion Gia.Man. dance. “Tanti appuntamenti, dalla tradizione alla buona cucina, dalla musica al teatro, in attesa delle sagre di settembre e degli altri appuntamenti futuri già programmati, dagli scacchi al fumetto, dalle camminate culturali alla stagione teatrale” in una nota dell’Amministrazione Comunale di Treia “Siamo contenti che le associazioni del territorio siano ripartite dopo lo stop forzato dello scorso anno, in sicurezza, nel rispetto delle norme e con eventi di assoluta qualità”.  

12/08/2021 09:17
Dai banchi di scuola a Passo Treia fino alla cima dal Monte Bianco: la storia di Riccardo e Luca

Dai banchi di scuola a Passo Treia fino alla cima dal Monte Bianco: la storia di Riccardo e Luca

Alle ore 8:15 di lunedì 9 agosto i due scalatori, Riccardo Gasparrini e Luca Frascarelli, hanno toccato la vetta del Monte Bianco a 4810 metri.  Riccardo Gasparrini e Luca Frascarelli, entrambi classe 1992, sono legati da una lunga amicizia iniziata tra i banchi della scuola elementare "Arcobaleno" di Passo di Treia (ai tempi scuola elementare "Corso Garibaldi") e dalla passione per l'alpinismo.  I due amici hanno iniziato a frequentare l'ambiente alpinistico a partire dall'anno 2015 con le prime vie ferrate al Gran Sasso e successivamente alle Dolomiti. Nel 2016 è stata la volta del primo corso speleologico ufficiale.  La prima impresa di coppia è arrivata l'8 luglio 2018 con il raggiungimento della Capanna Margherita (il rifugio più alto d'Europa) che si trova sulla Punta Gnifetti a 4556 metri del massiccio del Monte Rosa.  Il duo è giunto domenica a La Visaille (quota 1700 metri) e subito si è spostato alla volta del Rifugio Gonella che è stato raggiunto all'altezza dei 3071 metri dopo aver risalito tutto il Ghiacciaio del Miage (il più grande ghiacciaio nero o debris covered glacier delle Alpi).  Dopo qualche ora di meritato riposo e la tradizionale "colazione di mezzanotte", alla una in punto la spedizione è ripartita in piena notte armata di torce frontali ed ha affrontato la risalita dell'immenso Ghiacciaio del Dôme che si contraddistingue per la presenza di enormi crepacci.  Per neve e rocce si segue questa cresta fino alla sua sommità, nota come Piton des Italiens (4003 metri), sull'affilata cresta nevosa spartiacque che dal Col de Bionnassay sale verso il Monte Bianco. Superata la spalla ai 4154 metri al culmine del contrafforte roccioso meridionale si giunge sull'ampia cupola nevosa del Dôme du Goûter (4304 metri) che porta successivamente alla sella del Col du Dôme (4240 metri) dove è possibile incontrare le tracce che salgono dai rifugi del Gouter e dei Grands Mulets.  Le avversità metereologiche sono sopraggiunte alle ore 5:30 del 9 agosto sul ripido pendio che conduce al Rifugio Vallot (4362 metri). Il forte vento che soffiava ad oltre 80 chilometri orari e la temperatura esterna scesa a -15 gradi centigradi ha fatto sì che i due coraggiosi scalatori passotreiesi stessero per andare in ipotermia. Ma nonostante tutto i due amici hanno raggiunto il rifugio integri e dopo un'ora di riposo, ai raggi del primo sole dell'alba, sono ripartiti alla volta della vetta.  Lungo la cresta più ripida e stretta si toccano le due sommità nevose della Grande Bosse (4513 metri) e della Petite Bosse (4547 m) che sono state oltrepassate con non poche difficoltà causate dalle continue raffiche. A 4677 metri  sono state costeggiate le rocce della Tournette e lungo la cresta più aerea e sottile si arriva alla vetta del Monte Bianco. Alle ore 8:15 di lunedì 9 agosto si è concretizzata la difficoltosa escursione che ha visto protagonisti i due giovani alpinisti.  Per il ritorno è stato seguito lo stesso itinerario di salita ed i due scalatori sono così potuti tornare al Rifugio Gonella dove li ha attesi un'altra notte di pernottamento prima del rientro. 

11/08/2021 10:27
Treia, grande festa per i neo quarantenni: la classe 1981 si ritrova a cena

Treia, grande festa per i neo quarantenni: la classe 1981 si ritrova a cena

Anniversario da ricordare per la classe 1981 di Treia che si è trovata a cena per i primi 40 anni. L’idea è nata da un gruppo su Facebook creato l’indomani del Covid per non disperdere i contatti e perché no rivedersi proprio al taglio del traguardo dei quattro decenni. Tra musica, sorprese, tanti aneddoti e una foto come gadget da portare a casa (realizzata dal fotografo Stefano Coppari Pieristè), in circa quaranta si sono ritrovati all’agriturismo “I due mori” e, tra una squisita portata e l’altra, hanno ripercorso i ricordi di scuola e non solo con un pizzico di nostalgia e commozione, ma soprattutto con la gioia per aver vissuto questo momento insieme dopo tanto tempo. Dandosi appuntamento ai prossimi “anta” ma, chissà, forse anche prima, i partecipanti hanno infine ringraziato per l’organizzazione della serata Caterina Caprioli, Lucia Campilia, Simone Fraticelli, Andrea Marsili, Andrea Mozzoni, Lucas Piermarteri.

09/08/2021 16:25
Treia, la Disfida del Bracciale 2021 viene vinta dal Cassero: non accadeva dal 2015

Treia, la Disfida del Bracciale 2021 viene vinta dal Cassero: non accadeva dal 2015

Grande conclusione domenica 8 agosto nell’Arena Carlo Didimi di Treia con il gioco del pallone col bracciale. Dopo le categorie juniroes, giovanissimi e femminile, in campo i big. Le semifinali di sabato 7 agosto che hanno visto i successi dei viola del Vallesacco e dei verdi del Cassero, rispettivamente sull’Onglavina (per 7-5) e sul Borgo (per 8-6), oggi l’epilogo finale. Prima la finalina per il terzo posto vinta dal Borgo, quindi la finale del Memorial Ernesto Raponi che ha visto il successo del Cassero sul Vallesacco con un secco 7-2 (l’ultimo successo dei verdi risaliva al 2015). Ecco gli atleti in campo sabato 7 e domenica 8 agosto: Borgo seniores: Matteo Camertoni, Luca Gigli, Alessio Benedetti, Alessio Tartarelli, Gianmarco Marini, Gianluca Gagliardini, Simone Brizi, Kevin Medei, Francesco Gigli, Leonardo Piermattei, Mandarino: Raffaele Carbonari, Direttore tecnico: Matteo Camertoni, Direttore Sportivo: Sestilio Medei Cassero seniores: Sparapani Marco, Giannandrea Leonardo, Medei Leonardo, Faraoni Luca, Tomassoni Matteo, Caracini Filippo, Montefusco Leonardo, Branchesi Mirko, Frascarelli Marco, Mandarino:Branchesi Kevin, Direttore Tecnico: Medei Roberto  Onglavina seniores: Sbergami Graziano cap., Bruzzesi Mattia, Parenti Matteo, Pettarelli Riccardo, Ventura Matteo, Bartoloni Matteo, Fermani Elia, Branchesi Daniele mandarino Vallesacco seniores: Gentili Giacomo cap., Spurio Andrea, Prosperi Lorenzo, Pieroni Alfredo, Sarnari Carlo, Renzi Nicola, Passeri Diego, Mandarino Aringoli Mauro, DT Nardi Andrea Assegnato il Premio Benito Raponi (presenti la nipote di Benito AnnaLucia e la figlia di Ernesto Camilla), fortemente voluto dalla famiglia dello storico imprenditore treiese, padre di Ernesto, grande figura treiese, di nascita e di storia, da sempre sportivo, amante e sostenitore dello sport e del gioco del pallone col bracciale, prima barbiere, poi imprenditore, insieme a Luciano Sileoni ha fondato la Lube; lo vince Marco Sparapani (Cassero) come miglior giocatore 2021 (per lui undicesimo successo dopo le precedenti nove disfide vinte da giocatore e una da riserva). Premiati anche gli arbitri Simone Fraticelli e Davide Gismondi oltre al pallonaio Daniele Rango. Hanno partecipato alle premiazioni il Presidente dell’Ente Disfida Alessandro Verdicchio, i dirigenti dell’asd Carlo Didimi, il Sindaco e Vice di Treia, Franco Capponi e David Buschittari, il neo vice presidente dell’Associazione Nazionale Gioco Pallone col Bracciale Alferio Canesin.  

08/08/2021 21:28
Treia, gioco del Bracciale: conclusi i tornei giovanissimi e femminile, si chiude con i seniores

Treia, gioco del Bracciale: conclusi i tornei giovanissimi e femminile, si chiude con i seniores

Dopo gli juniores e la vittoria dei celesti del Borgo nel Memorial Maurizio Mattei di domenica scorsa, mercoledì 4 agosto si è concluso il Memorial Ferrino Colcerasa (alle premiazioni è intervenuto il nipote Euro) riservato alla categoria giovanissimi, mentre venerdì 6 agosto c’è stato l’epilogo finale del torneo femminile dedicato a Sestilia Piermattei (alle premiazioni il fratello Enrico e il Presidente Onglavina Crescimbeni, quartiere della “regina degli zingari”). Ecco i giovanissimi scesi in campo: Seconda classificata Squadra 1: Ilies Tudor, Perugini Matteo, Bufano Manuel, Tacconi Riccardo, Talpa Sebastian, Nicosia Laura, Leonardi Lorenzo Terza classificata Squadra 2: Orazi Matteo, Tartarelli Simone, Pelatelli Lorenzo, Romagnoli Nicola, D’Ascanio Alfredo, Emili Vittorio, Cherubini Maria Prima classificata Squadra 3: Crispiani Nicola, Marchegiani Roberto, Rocchetti Giulio, Leoni Viola, Mari Edoardo, Giustozzi Massimiliano, Menghini Vanessa Quarta classificata Squadra 4: Giustozzi Alessio, Martorello Alessio, Viola Stefano, Prosperi Camilla, Sassaroli Giorgio, Fratini Gioele, Casoni Carbonetti Mauro Memorial Sestilia Piermattei categoria femminile: Quarta classificata Squadra Porta degli Elci Giada Forconi, Sofia Leonardi, Camilla Fogante, Fatima Diallo, Mandarino: Giannandrea Leonardo Seconda classificata Squadra Porta San Giovanni Aurora Pasqualini, Anna Crispiani, Beatrice D'Ascanio, Elisabetta Pazzarelli, Mandarino: Medei Leona Squadra 3 Serena Baccifava, Virginia Urselli, Irene Spernanzoni, Valentina Rossi, Mandarino: Lorenzo Prosperi Terza classificata Squadra Porta San Ecido - Serena Baccifava, Virginia Urselli, Irene Spernanzoni, Valentina Rossi, Mandarino Lorenzo Prosperi. Prima classificata Squadra Porta San Michele Giulia Pannelli, Erica Buratti, Barbara Passeri, Asja Giulianelli, Mandarino: Riccardo Pettarelli, Direttore tecnico: Mauro Pettarelli Da sabato 7 agosto il gran finale del bracciale treiese di quest’anno con la categoria seniores (Memorial Ernesto Raponi) dalle ore 16 con le due semifinali, mentre domenica 8 ci sarà l’epilogo finale con le perdenti delle semifinali in campo, sempre dalle 16, per il bronzo, e a seguire, la finalissima seniores. Ecco gli atleti in campo sabato 7 e domenica 8 agosto: Borgo seniores: Matteo Camertoni, Luca Gigli, Alessio Benedetti, Alessio Tartarelli, Gianmarco Marini, Gianluca Gagliardini, Simone Brizi, Kevin Medei, Francesco Gigli, Leonardo Piermattei, Mandarino: Raffaele Carbonari, Direttore tecnico: Matteo Camertoni, Direttore Sportivo: Sestilio Medei Cassero seniores: Sparapani Marco, Giannandrea Leonardo, Medei Leonardo, Faraoni Luca, Tomassoni Matteo, Caracini Filippo, Montefusco Leonardo, Branchesi Mirko, Frascarelli Marco, Mandarino:Branchesi Mirko, Direttore Tecnico: Medei Roberto Onglavina seniores: Sbergami Graziano cap., Bruzzesi Mattia, Parenti Matteo, Pettarelli Riccardo, Ventura Matteo, Bartoloni Matteo, Fermani Elia, Branchesi Daniele mandarino Vallesacco seniores: Gentili Giacomo cap., Spurio Andrea, Prosperi Lorenzo, Pieroni Alfredo, Sarnari Carlo, Renzi Nicola, Passeri Diego, Mandarino Aringoli Mauro, DT Nardi Andrea Ingresso a numero chiuso, nel rispetto delle attuali disposizioni. Biglietti da ritirare, se prenotati, nelle ultime due giornate, direttamente, all’ingresso in Arena. Proseguono anche sabato 7 e domenica 8 le tradizionali taverne: Il Borgo (info e prenotazioni 0733215204, 3888577861) ed il Vallesacco (info e prenotazioni 3290045955, 3338520988) presso le proprie tradizionali locations, il Cassero presso il ristorante La Cantinetta (0733215090, 3396285738), l'Onglavina presso il ristorante pizzeria Antica Fornace (0733216566). Domenica 8 al termine della finale seniores premiazioni, con il conferimento del Premio Benito Raponi e alle 21.30 in Piazza della Repubblica, Treia Ridens, spettacolo con i comici Macchini, Vigilante, Carestia e Caiazza.  

07/08/2021 09:23
Treia, scontro frontale tra due auto lungo la provinciale 361: una ragazza soccorsa in elicottero (FOTO e VIDEO)

Treia, scontro frontale tra due auto lungo la provinciale 361: una ragazza soccorsa in elicottero (FOTO e VIDEO)

Violento scontro frontale tra due auto lungo la strada provinciale 361, a Passo di Treia, all'altezza di contrada San Marco Vecchio. È quanto avvenuto nel pomeriggio odierno, attorno alle ore 18:30.  Sul posto sono giunti prontamente gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato le cure del caso agli occupanti dei due veicoli entrati in collisione: un ragazzo e una ragazza. Per il primo è stato disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata, mentre la giovane ha riportato le conseguenze più gravi tanto da essere per lei richiesto il trasferimento d'urgenza al Torrette di Ancona.  Per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro - chiuso momentaneamente al traffico - sono intervenuti anche i vigili del fuoco. La ricostruzione esatta di quanto avvenuto spetterà ai carabinieri.   

03/08/2021 19:05
Treia, "Memorial Maurizio Mattei": vittoria dei celesti sui viola in finale nella categoria juniores

Treia, "Memorial Maurizio Mattei": vittoria dei celesti sui viola in finale nella categoria juniores

Si è disputato a Treia sabato 31 luglio e domenica 1 agosto all’arena Carlo Didimi di Treia il "Memorial Maurizio Mattei" del gioco pallone col bracciale per la categoria juniores. In finale vittoria dei celesti sui viola, mentre il terzo posto è andato al cassero sull’onglavina. Ecco i protagonisti scesi in campo Borgo juniores: Luca Gigli, Francesco Gigli, Kevin Medei, Simone Brizi, Alessio Tartarelli, Gianmarco Marini, Leonardo Piermattei, Mandarino: Raffaele Carbonari, Direttore tecnico: Matteo Camertoni, Direttore Sportivo: Sestilio Medei Vallesacco juniores: Sarnari Carlo, Renzi Nicola cap., Passeri Diego, Germani Giampaolo, Moretti Elia, Marini Tommaso, Paolo Martorelli Christian, Frascarelli Edoardo, Mandarino Aringoli Mauro, DT Riccardo Crispiani Onglavina juniores: Pettarelli Riccardo cap., Ventura Matteo, Bartoloni Matteo, Laurito Mauro, Fermani Elia, Rustichelli Michele, Branchesi Daniele mandarino, Direttore tecnico Pettarelli Matteo Cassero juniores: Tomassoni Matteo, Caracini Filippo, Montefusco Leonardo, Branchesi Mirko, Frascarelli Marco, Medei Leonardo, Mandarino:Branchesi Kevin, Direttore Tecnico: Medei Roberto Venerdì 30 si sono invece giocate le semifinali giovanissimi, che vedranno il loro epilogo mercoledi 4 agosto con le ultime due gare del Memorial Ferrino Colcerasa. Da giovedì 5 agosto saranno, invece, in campo le quote rosa con le semifinali e il venerdì la finale del Memorial "Sestilia Colcerasa." Il Memorial "Ernesto Rapon" infine parte sabato 7 agosto alle 16, con le finali domenica 8 agosto (verrà anche consegnato il premio Benito Raponi). L’ingresso in arena è a numero chiuso; i tickets potranno essere ritirati direttamente all’ingresso in arena; per le gare di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 obbligo green pass.  

02/08/2021 10:30
Treia, domenica a Villa Spada si presenta il libro "Tra la paja e lo fie'

Treia, domenica a Villa Spada si presenta il libro "Tra la paja e lo fie'

Domenica prossima, 1 agosto, si tiene nella suggestiva locazione di Villa Spada/La Quiete di Treia la presentazione del libro 'Tra la paja e lo fie' / Una storia marchigiana' (Ilari editore, Autori vari). Un ipertesto sulla vicenda della famiglia Carletti da Pitino, San Severino Marche, a Valcerasa (Treia): al centro il patriarca Giovanni, suo figlio Federico e il prof. Luciano che guida la narrazione. Il contributo dei numerosi autori allarga lo scenario sulle fonti storiche fino all'attualita' e sul paesaggio di un territorio splendidio: la Valle del Potenza. Rendendo così la pubblicazione unica per la quantità delle informazioni. Si scopriranno le presenze di personaggi di passaggio per la valle frequentata da piceni e poi carolingi come tra gli altri di papa Niccolo' V, in cammino verso Loreto (primo tra i successori di Pietro), Chopin, Lavinio Spada e la moglie Natalia, ed ancora piu' ) vicino a noi il partigiano Enrico Mattei e Gianni Agnelli. Le numerose immagini sono curate da Genesio Medori  L'evento e' fissato dalle ore 18 con la conduzione del prof. Alberto Meriggi e gli interventi del curatore editoriale Maurizio Verdenelli, della professoressa Alessandra Fermani che ha firmato la prefazione, della giornalista Anna Maria Cecchini autrice del prezioso cameo su Villa Spada/La Quiete  Luciano Carletti spieghera' il senso del titolo ed intonera' con il suo ormai popolare organetto un antico canto natalizione settempedano ('Natu Natu Nazzare'). Voci di Alessandro Di Tofano ed Ilsria Porfiri. Letture di A.M.Cecchini e Cristiano Lambertucci.

28/07/2021 17:09
Treia, dopo 5 anni riapre al pubblico il giardino di Villa Spada: in concerto la violinista Anna Tifu

Treia, dopo 5 anni riapre al pubblico il giardino di Villa Spada: in concerto la violinista Anna Tifu

Sarà Anna Tifu, talentuosa violinista italo-rumena, tra i solisti di spicco del panorama internazionale ad aprire insieme al pianista Giuseppe Andaloro domenica 1 agosto la stagione di eventi a Villa Spada (o Villa La Quiete) a Treia, restituita alla comunità dopo ben 5 anni dall'inizio di un importante lavoro di recupero e restauro. Era dal 2016, anno del sisma, che il giardino della Villa era stato chiuso al pubblico per lavori di messa in sicurezza, lavori che sono adesso terminati e che permetteranno a tutta la comunità treiese e ai turisti di fruire di un bellissimo spazio tra viali alberati e sentieri immersi nel verde. "Siamo orgogliosi di poter restituire ai cittadini di Treia e a tutti i visitatori la fruibilità esterna di Villa Spada - le parole del vice sindaco di Treia David Buschittari- la giornata di domenica sarà molto ricca e si aprirà alle 17 con la visita del Parco, quindi alle 18 la presentazione del libro "Tra la paja e lo fiè" di Luciano Carletti per chiudere in bellezza con il concerto di Anna Tifu e Giuseppe Andaloro". A partire dalle 21.30 Anna Tifu e Giuseppe Andaloro, davanti a un belvedere tra i più belli d'Europa, si esibiranno in un imperdibile concerto per violino e pianoforte che prevede i seguenti brani: César Franck: Sonata in La Maggiore per violino e pianoforte, Maurice Ravel : Tzigane, Ernest Chausson: Poème op. 25, Pablo de Sarasate : Carmen Phantasy.  Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Nata a Cagliari, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni sotto la guida del padre. A undici anni ha debuttato come solista con l’Orchestra National des Pays de la Loire e l’anno dopo, all’età di 12 anni, debutta alla Scala di Milano con il Concerto n.1 di Max Bruch. Giuseppe Andaloro ha iniziato giovanissimo una intensa attività concertistica, proponendo al pubblico un vasto repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica moderna e contemporanea.  Il recupero di Villa “La Quiete”, meglio nota come Villa Spada, gioiello del Valadier Questo vero e proprio gioiello in stile neoclassico, incastonato in un bellissimo Parco ottocentesco sorge appena fuori le mura di Treia, in contrada San Marco Vecchio, su una lieve altura da cui si gode un bel panorama fino al mare. La zona più elevata del complesso, completamente ricoperta da un bosco di tigli, lecci e querce è percorsa da un tridente di ampi viali collegati da sentieri sinuosi di gusto inglese. È l’unica villa di un certo rilievo attribuita interamente all’Architetto Valadier, (che la progettò nel 1815) ed è ritenuta il suo capolavoro artistico. Segue, nelle sue linee essenziali, le antiche “Villae” dei romani, espressione di magnificenza, potenza e ricchezza, come si esprime a proposito di tali dimore lo stesso Valadier. Nel tempo si sono succeduti numerosi proprietari. Nel 1853  la proprietà passa al letterato Lavinio de’ Medici Spada. Successivamente l’intero complesso vide alterne vicende legate comunque a periodi meno prosperi della città fino al 1982 quando le precarie condizioni dell’immobile costrinsero allo sgombero. Nel 2000 il Ministero della Cultura ha esercitato, in favore del Comune di Treia, il diritto di prelazione. Dal novembre del 2015 Villa La Quiete è entrata nel pieno possesso della Città di Treia, dopo anni e anni di cause legali per il riconoscimento della proprietà. Grazie a un importante intervento di riqualificazione il meraviglioso spazio all'esterno della Villa tornerà alla vita il prossimo 1 agosto. La stagione di Mat Mc a Treia prosegue mercoledì 25 agosto in piazza della Repubblica con "Tangos at an exhibition!" e sabato 4 settembre all'Arena Carlo Didimi con Tosca in "Morabeza".  

28/07/2021 15:34
Treia, a lezione dalla Croce Rossa: ripartorno i corsi per l'utilizzo dei defibrillatori

Treia, a lezione dalla Croce Rossa: ripartorno i corsi per l'utilizzo dei defibrillatori

Sabato 25 settembre (dalle 14 alle 19) e domenica 26 settembre (dalle 8 alle 13) presso l'aula multimediale di Treia (Via Cavour 29) si terranno gli ormai tradizionali corsi per l'utilizzo del defibrillatore effettuati dalla Croce Rossa di Macerata. I corsi aperti a tutti (in primis personale scolastico, volontari protezione civile, allenatori e dirigenti società sportive) saranno replicati nel week end successivo (pomeriggio di sabato 2 e mattina di domenica 3 ottobre) solo in caso di raggiungimento numero minimo previsto per effettuazione corso. Dal 2018, ogni anno, hanno preso parte all’iniziativa promossa dal Comune di Treia moltissimi cittadini; prosegue, anche, l’attenzione dell’amministrazione comunale di Treia alla tematica: nel 2015 con la consegna di 4 defibrillatori alle società sportive operanti a Treia, grazie a un bando della Regione Marche finalizzato a sostenere l’acquisto di defibrillatori utilizzati dalle società sportive per salvaguardare la salute dei cittadini che praticano attività sportiva non agonistica o amatoriale; nonostante l'assenza, ad oggi, di un obbligo di legge, il Comune di Treia ha completato, nel mese di aprile di quest’anno, il progetto di cardio protezione cittadina, mettendo a disposizione della comunità un defibrillatore semi automatico di nuova generazione, posizionato in un luogo significativo come piazza della Repubblica. La comunità Treiese sarà così pronta, nei prossimi mesi, ad adempiere a una legge di civiltà e buonsenso, attesa da anni, che dovrà essere accompagnata dalla formazione, in particolare all’interno degli istituti scolastici, per far acquisire agli studenti, fin da giovanissimi competenze che si porteranno dietro tutta la vita. Prenotazioni entro e non oltre le ore 13 di giovedì 2 settembre (segreteria@comune.treia.mc.it) con indicazione dei dati anagrafici, contatto telefonico e giorno di preferenza. Obbligo Green pass.

26/07/2021 17:50
A villa Cortese l'assemblea dei soci del Confidi Macerata: utile di oltre 24.000 euro

A villa Cortese l'assemblea dei soci del Confidi Macerata: utile di oltre 24.000 euro

Si è svolta venerdì 23 luglio a Villa Cortese (Treia) l’Assemblea dei soci del Confidi Macerata. Il Presidente Gianluca Pesarini ed il Direttore Leonardo Ruffini nella prima parte (Assemblea privata) hanno presentato il bilancio dell’anno 2020:  in utile per 24.376 € , approvato dai soci che sono oltre 500,  9.186.000 €, i fidi garantiti in essere, 4.208.000  € il patrimonio mobiliare. Al termine dei lavori della parte privata, si è svolto un interessante e partecipato convegno che si è aperto con i saluti introduttivi del Presidente Pesarini il quale ha sottolineato come oggi più che mai, in questo complesso momento storico/economico a causa della pandemia, il Confidi sia di sostegno e riferimento per le aziende socie e conseguentemente per dare l’energia indispensabile al rilancio del territorio. Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche,  è intervenuto sul tema “Strategie post-Covid e merito del credito: quale possibile convergenza”. Le imprese hanno reagito in maniera differente alla crisi pandemica – afferma il Rettore  – riscontrando performance diverse; escludendo le aziende presenti nei settori “cosiddetti fermi”, si sono riscontrate differenti tipologie di strategie: diversificazione produttiva, diversificazione dei mercati, riorganizzazione dei processi organizzativi e di vendita mediante il digitale, altro ancora. Va peraltro constatato che, anche a fronte di un incremento di fatturato, si verifica generalmente una diminuzione della redditività a fronte di un incremento dei costi. La differenza – prosegue il Rettore – è in vari casi imputabile alle nuove competenze (digitali e non solo) che il mercato richiede ed alla capacità di programmazione. In merito a quest’ultimo aspetto, le imprese hanno mostrato preoccupazione relativamente al peggioramento della posizione debitoria, al possibile nuovo merito di credito, evidenziando la necessità di interventi di ristrutturazione finanziaria. In questa prospettiva, sottolineando la necessità di ricorrere ad un processo formalizzato di programmazione, risulta determinante il ruolo del Confidi Macerata – conclude il Prof. Gregori – nell’assistere le imprese e nel costituire garanzie che solo una “scala dimensionale maggiore” può permettere. All’incontro hanno partecipato anche esponenti delle banche convenzionate al Confidi, il Direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò,  il Direttore di Banca Italia Gabriele Magrini Alunno e altri rappresentanti di Enti ed Istituzioni territoriali.  

26/07/2021 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.