
Treia

Eccellenza, nuovo guardiano fra i pali per il Chiesanuova: ufficiale il portiere Michele Monti
"Monti per volare in alto!". Così il Chiesanuova Football Club ha annunciato l’ingaggio del suo nuovo portiere Michele Monti. Classe 1999, l’estremo difensore è il settimo acquisto biancorosso. Il suo arrivo rappresenta sicuramente un colpo importante, perché la squadra potrà giovarsi tra i pali di una figura di qualità ed affidabilità. Un giocatore che ben conosce la massima categoria regionale. Monti infatti ha disputato l’ultimo campionato con la maglia del Monturano e aveva militato con Tolentino e Sangiustese, sempre in Eccellenza, nella stagione precedente. Determinante per la riuscita dell’operazione è stata l’abilità nella trattativa da parte di Marco Bruni, da questa estate non solo responsabile della Prima squadra del Chiesanuova, ma anche braccio destro del presidente Luciano Bonvecchi sul mercato. Monti è stato tesserato nella giornata odierna e dunque inizierà ad allenarsi con il gruppo di mister Roberto Mobili in preparazione della prima uscita ufficiale, la sfida di Coppa Italia (dove il Chiesanuova è vice campione in carica) a Montefano il 31 agosto.

Treia, visite guidate gratuite a Villa Spada: ecco le date (con un evento speciale)
Il comune di Treia apre le porte di Villa Spada, offrendo a cittadini e visitatori l’occasione di scoprire la bellezza del suo parco e la storia che custodisce. Si tratta di un’opportunità preziosa per conoscere da vicino uno dei luoghi più affascinanti del territorio, capace di raccontare il legame tra natura, architettura e memoria storica. Sono in programma visite guidate gratuite, attivate con un minimo di cinque partecipanti e su prenotazione obbligatoria. Le aperture ordinarie si svolgeranno nei pomeriggi del 19, 22, 24, 26, 29 e 31 agosto, con inizio alle ore 17:30. Un orario pensato per permettere ai partecipanti di passeggiare tra i viali alberati e respirare la quiete del parco in un momento della giornata particolarmente piacevole. A rendere ancora più speciale l’iniziativa sarà la data del 20 agosto, con un’apertura straordinaria alle ore 19:00 che offrirà l’esperienza suggestiva di vivere la villa immersa nelle luci del tramonto. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo ufficio.cultura@comune.treia.mc.it. Ulteriori informazioni sono disponibili contattando i numeri 0733 218711, 0733 218726 e 0733 218727.

Tragico epilogo dell’incidente con il trattore: muore Oreste Mozzicafreddo a 66 anni
TREIA – Non ce l’ha fatta Oreste Mozzicafreddo, 66 anni, rimasto gravemente ferito lo scorso 6 agosto in un incidente con il trattore a Treia, in località Santa Maria in Selva. L’uomo è deceduto ieri, 14 agosto, all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, dove era ricoverato in condizioni critiche da otto giorni. Secondo una prima ricostruzione, Mozzicafreddo si trovava a bordo di un mezzo agricolo insieme a un familiare. Mentre percorrevano una strada, per cause ancora in fase di accertamento, il 66enne è caduto a terra, battendo violentemente la testa. L’impatto gli ha causato ferite gravissime. Sul posto erano intervenuti immediatamente i sanitari del 118 che, valutata la gravità del quadro clinico, avevano disposto il trasferimento in eliambulanza al nosocomio dorico. I carabinieri della Compagnia di Macerata avevano effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. La notizia della morte ha suscitato profondo dolore nella comunità di Camporota e Santa Maria in Selva, dove Oreste Mozzicafreddo era molto conosciuto e apprezzato. Numerosi i messaggi di cordoglio e vicinanza alla famiglia, colpita da un lutto improvviso e doloroso.

Secondo test di precampionato per Tolentino e Aurora Treia: finisce 3-3 l'allenamento congiunto
Buona cornice di pubblico allo Stadio “Della Vittoria” animato da tanti appassionati che sono accorsi per godersi un piacevole test ferragostano. Un incontro che ha fornito delle buone indicazioni ai tecnici Passarini (Tolentino) e Ricci (Aurora Treia) in vista dei prossimi impegni, ufficiali e non, programmati per il mese di Agosto. Buon avvio dell’Aurora che grazie alle invenzioni di Borrelli riesce ad aprire gli spazi per la velocità di Seye ed Arias. Il Tolentino è capace di muovere il pallone con grande inventiva e crea subito pericoli all’interno dell’area biancorossa. Il vantaggio dei locali si concretizza al 32′ dagli undici metri: i cremisi approfittano di una piccola sbavatura difensiva dell’Aurora e conquistano la massima punizione con Moscati. Sul dischetto si presenta Capezzani che trasforma. L’Aurora non si scompone e man mano cresce fino a pervenire l’1-1 al termine di una bella azione tra Facundo Garcia e Borrelli che chiude in rete con la complicità di Marricchi. Nella ripresa entrambi gli allenatori cambiano molto gli assetti ma le due squadre non calano d’intensità. Il secondo tempo si apre con il goal di Zeqiri che capitalizza in rete l’assist perfettamente fornito dal compagno. Il Tolentino agguanta il pari grazie alla testa di Pietrani che insacca un cross fornito dalla sinistra. Il momentaneo 3-2 è opera di Moscati con una conclusione chirurgica che termina all’angolino. Negli ultimi minuti di gara l’Aurora mantiene la lucidità e la determinazione per trovare il terzo sigillo. Seye strappa un pallone al limite dell’area, conclude verso la porta e trova il tap-in di Arias sulla respinta corta di Frascarelli. Soddisfatto della prestazione il tecnico dell’Aurora Treia, Simone Ricci, che ha elogiato l’impegno della squadra: “Quello di oggi è stato un test impegnativo contro una avversaria difficile. La squadra ha tenuto un atteggiamento importante e nonostante la stanchezza ha dimostrato voglia e di non voler perdere la partita”. Per Ricci il gruppo sta lavorando nella giusta direzione in preparazione delle prime sfide ufficiali: “Ho apprezzato molto lo spirito di sacrificio di questa squadra, questo dimostra che il gruppo si sta amalgamando di giorno in giorno. Sono anche molto felice per come i nostri under hanno disputato la gara, posso contare su un roster di giovani molto motivati e che sanno dimostrare le proprie qualità”. Dichiarazioni post gara anche per Paolo Passarini che porta a casa delle prime buone indicazioni: “Siamo andati bene fino a quando i ritmi sono stati alti poi di conseguenza è calata un po’ la concentrazione. Oggi abbiamo pagato un po’ a livello di scelte e brillantezza però è normale in questo momento”. Conclude Passarini: “Questa mattina ho avuto la possibilità di vedere buone cose, nei momenti in cui abbiamo mostrato maggiore brillantezza siamo riusciti a dare la giusta intensità”. TOLENTINO – AURORA TREIA 3-3 TOLENTINO: Marricchi (Frascarelli), Filippetti (Papavero), Tizi, Rozzi, Dolciotti (Salvucci), Di Biagio (Giuggioloni), Marasca (Mariani), Tortelli (Fontana), Pietrani (Rovazzani), Capezzani (Romoli), Moscati (Papini). Allenatore: Paolo Passarini. AURORA TREIA: Testa (Palazzo), Gabrielli (Scuriatti), Tavoni , Alla (Giuliodori), Ballanti (De Vito), Bartolini (Asteroidi), Garcia F, Guzzini, Arias, Borrelli (Zeqiri), Seye. Allenatore: Simone Ricci. MARCATORI: Capezzani (RIG), Borrelli, Zeqiri, Pietrani, Moscati, Arias.

Treia riscopre la sua storia: grande interesse per il convegno sul castello di San Lorenzo
Grande partecipazione e vivo interesse hanno caratterizzato il convegno “A chi appartiene il castello di San Lorenzo? Una storia del XII e XIII secolo”, tenutosi lo scorso 10 agosto nei locali adiacenti alla chiesa di San Lorenzo, a Treia. L’incontro, organizzato in occasione dei festeggiamenti patronali, ha offerto ai presenti un viaggio affascinante nella storia medievale del territorio, attirando appassionati, studiosi e cittadini curiosi di conoscere le proprie radici. Mauro Giustozzi nella sua relazione ha sapientemente ricostruito la secolare contesa tra le comunità di San Severino Marche e Montecchio per il controllo del Castello di San Lorenzo e delle famiglie che lo abitavano. Il suo intervento, ricco di dettagli e approfondimenti, si è basato sull’analisi di documenti e pergamene medievali conservate nell’Accademia Georgica di Treia, tra cui spicca il prezioso rotolo pergamenaceo 55, fondamentale per comprendere i rapporti di potere nel territorio nel corso dei secoli XII e XIII. L’iniziativa ha riscosso grande apprezzamento, coinvolgendo non solo i residenti di Treia, ma anche studiosi e appassionati di storia medievale provenienti da tutta la provincia. Tra i presenti, diverse autorità e rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il sindaco Franco Capponi, l’assessore al turismo Sabrina Virgili, il presidente del Museo Archeologico Enzo Catani e il presidente di Artemisia Lab Edi Castellani. Cinzia Cecchini, presidente dell’Accademia Georgica di Treia, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, sottolineando l’importanza di valorizzare la memoria storica del territorio attraverso studi rigorosi e divulgazione. Ha, inoltre, ringraziato il Magistrato accademico presente, composto dalla vice presidente Maria Leonori, Ivano Palmucci e Marco Lausdei, per il sostegno all’iniziativa. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a don Francisco José Parraga Antolinos, parroco di San Lorenzo, per aver voluto che il convegno si svolgesse nell’ambito delle celebrazioni patronali, sottolineando così il legame profondo tra storia, comunità e spiritualità. Un’occasione preziosa per riscoprire pagine di storia locale, che ha lasciato nei partecipanti il desiderio di nuovi approfondimenti e appuntamenti dedicati al ricco patrimonio storico-culturale di Treia.

L'Aurora Treia batte il Matelica al "Capponi": decide Borrelli
Primo test disputato questo pomeriggio per Aurora Treia e Matelica. Le due squadre si sono incontrate al "Leonardo Capponi" di Treia per un allenamento congiunto in preparazione della prossima stagione. I biancorossi targati "Lube" per la Promozione, i matelicesi per l'Eccellenza. Parte bene l'Aurora Treia che ha saputo sviluppare delle buone trame di gioco dimostrando già una buona condizione atletica. Il Matelica ancora in rodaggio ha mostrato una discreta solidità a centrocampo e sulle fasce. L'incontro è stato vinto dall'Aurora Treia con il punteggio di uno a zero. In goal Davide Borrelli che ha realizzato con una conclusione dalla distanza. Al termine dell'allenamento congiunto sono arrivate anche le dichiarazioni dei tecnici Simone Ricci (Aurora Treia) e Lorenzo Ciattaglia (Matelica). "Oggi pomeriggio ho ottenuto una prima risposta importante - afferma Mister Ricci - ho visto la squadra tenere un atteggiamento giusto e corretto. Stiamo lavorando tanto su alcuni concetti e vedo i ragazzi assimilare bene le direttive". Per Ricci è fondamentale lavorare per creare unità all'interno del gruppo: "Dobbiamo continuare ad allenarci così per creare la giusta amalgama. Questo gruppo è composto da una ossatura importante e da giocatori nuovi che sono funzionali alla nostra idea di gioco. Per amalgamarci ancora di più è necessario continuare a lavorare nella giusta direzione". Prime conclusioni tratte da Lorenzo Ciattaglia che ha voluto elogiare l'atteggiamento del Matelica nonostante il punteggio: "Oggi mi interessava vedere l'atteggiamento della squadra, abbiamo affrontato un'avversaria molto organizzata e con giocatori importanti. Ho visto i miei ragazzi iniziare ad assorbire bene le prime direttive". Il tecnico matelicese ha anche parlato delle assenze di attacco: "Ci siamo presentati all'appuntamento senza attaccanti titolari, Cornero, Mengani e D'Errico sono rimasti a riposo ma ho avuto delle ottime indicazioni da chi è sceso in campo al loro posto. Stroppa, Zaccardi e Bartilotta hanno fatto molto bene in avanti". "Siamo una squadra totalmente nuova - prosegue Ciattaglia - è normale che qualche meccanismo debba essere ancora rodato ma questo test lo valuto positivamente perché in questo momento conta lavorare sulla condizione". AURORA TREIA - MATELICA 1-0 AURORA TREIA: Testa (Palazzo), Calamita, Tavoni, Alla (Garcia F), Ballanti (Asteroidi), Bartolini, Gabrielli (Zeqiri), Guzzini (Giuliodori), Arias (Bonifazi), Borrelli (Seye), Cacciamani. A disposizione: -. Allenatore: Simone Ricci. MATELICA: Ginestra, Montella (Uncini), Merli, Tempestilli (Isaku), Tomas Caleir (Bartilotta), Sanchez (Reti), Zaccardi (Gashi), Bianchi (Giuli), Polli (Carsetti), Pedrini (Lacchè), Stroppa (Mengani N). A disposizione: Falzetti, Allenatore: Lorenzo Ciattaglia. MARCATORI: Borrelli.

Treia, Chiesanuova Fc, oltre 150 presenti alla cena pre-stagione: “Super carichi nonostante le difficoltà”
Si è tenuta nell'area verde dinanzi l'oratorio e quest'anno si è differenziata dal passato perché, oltre a presentare la Prima squadra che sarà nuovamente protagonista in Eccellenza più la formazione Juniores, è stata anche l'occasione per parlare del nuovo accordo di collaborazione con il Montecassiano Calcio e l’Appignanese. Un progetto volto ad unire le forze per realizzare un settore giovanile unico. Inoltre è stata presentata anche la neonata squadra di Terza Categoria che, come si evince dalla denominazione Nuova FC, sarà la sorella minore. A presiederla Gianrico Bonvecchi. Condotta da Samuele Tassi, la serata ha avuto nel presidente della Chiesanuova, Luciano Bonvecchi, l'attore principale. Il numero uno del club biancorosso ha sottolineato con orgoglio i risultati sul campo (tre campionati nel gotha regionale, gli ultimi due finendo ai playoff) nonché il valore umano che viene perseguito dalla società. Non ha lesinato infine qualche battutina ironica. “Mi dispiace non aver avuto il piacere di disputare la Promozione per 15 anni di fila – ha esordito– stasera ci ritroviamo prima di una stagione che ci vede super carichi nonostante le difficoltà. Per una realtà piccola come la nostra infatti bisogna fare sacrifici doppi, qui ci ricicliamo in mille modi. Siccome dopo due grandiose annate qualcuno rischia di montarsi la testa, è bene ricordare che l’obiettivo prioritario rimane la salvezza. Al fine di costruire e garantirci un futuro migliore, abbiamo creato la squadra di Terza Categoria e soprattutto posto le basi per un settore giovanile condiviso con Montecassiano e Appignanese. Evidentemente -ha concluso- fuori dai confini cittadini godiamo di tanta credibilità e riusciamo ad attrarre, l’obiettivo è di allestire un’unica società dalla prossima stagione”. Il responsabile della Prima squadra, Marco Bruni (elogiato da Bonvecchi) ha rimarcato come la squadra abbia avuto e debba mantenere lo spirito di appartenenza. Dopo la presentazione all’americana, uno a uno dei giocatori di Eccellenza, così il tecnico Roberto Mobili: “Stiamo lavorando parecchio in questi giorni di ritiro e per adesso sta andando tutto bene, abbiamo solo avuto leggeri acciacchi. La società sul mercato ha lavorato bene ed ho a disposizione una squadra competitiva. Mi adopererò affinchè siano anzitutto uomini e poi giocatori”.

Treia, serata live al Bar Grottino: la cover band dei Pink Floyd omaggia l’album Animals
Lunedì 11 agosto il Bar Grottino di Treia ospiterà una serata live dedicata ai fan dei Pink Floyd. Nel cuore del centro storico della cittadina, la cover band proporrà un repertorio che riproduce fedelmente le sonorità e le atmosfere della leggendaria band britannica. L’attenzione del concerto sarà rivolta principalmente all’album Animals, uno dei lavori più importanti e complessi della discografia dei Pink Floyd, considerato un capolavoro del rock progressivo. Gli appassionati potranno rivivere la magia di brani iconici, grazie a un’esecuzione attenta e rispettosa dello stile originale. L’evento si preannuncia come un momento di grande unione, capace di coinvolgere più generazioni accomunate dall’amore per la musica dei Pink Floyd e dalla voglia di condividere questa passione in una cornice suggestiva come quella di Treia. Una serata che, oltre a celebrare la musica, vuole essere anche un’occasione di incontro e convivialità per gli amanti del rock e della cultura musicale.

Chiesanuova, 5 nuovi "under" per Mobili: tutto pronto per la cena-festa di presentazione
Paolo Zannotti, Niccoló Bartoloni, Paolo Parioli, Filippo Garofolo, Luciano D’Alesio. Sono i cinque nuovi fuoriquota del Chiesanuova Football Club, alcuni dei giovani che il tecnico Roberto Mobili potrà impiegare come under nel prossimo campionato di Eccellenza. Zannotti e Bartoloni si contenderanno la difesa dei pali biancorossi, entrambi portieri. Il primo classe 2007 proviene dal Tolentino, mentre il secondo, classe 2006, proviene dalla Settempeda. Parioli invece è difensore del 2007 prelevato dall’Union Picena. Garofolo (a segno nell’ultima amichevole contro il Casette Verdini) e D’Alesio sono invece centrocampisti, il primo classe 2007 cresciuto nella Vigor Castelfidardo e il secondo classe 2008 proveniente dalla Filottranese. Assieme ai compagni di squadra “over” domani alle 20:30 prenderanno parte alla "Cena biancorossa" che la società allestirà presso l’oratorio di Chiesanuova. Sarà la tradizionale serata-festa di presentazione dell’organico in vista del quarto campionato di fila in Eccellenza. Questa volta oltre alla compagine Juniores, verrà inoltre introdotto il nuovo progetto di collaborazione che unirà il settore giovanile del Chiesanuova a quello del Montecassiano e dell’Appignanese. Infine ci sarà il vernissage della neo costituita società Nuova Fc che prenderà parte al campionato di Terza categoria. Per informazioni e prenotarsi Bimbumbar oppure tabaccheria Fiorani Chiara, in alternativa telefonare 3480903972 o 3386398427.

Treia, Incidente con il trattore - cade a terra e batte la testa: è grave
Un uomo di 66 anni è rimasto gravemente ferito nel pomeriggio di oggi a Treia, in località Santa Maria in Selva, a seguito di un incidente con il trattore. L’episodio è avvenuto intorno alle 16. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo si trovava a bordo del mezzo agricolo insieme a un familiare, mentre percorrevano una strada. Improvvisamente, per cause ancora da chiarire, il 66enne è caduto a terra, battendo violentemente la testa. È subito scattata la richiesta di aiuto. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, che, valutata la gravità delle condizioni del ferito, hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza. L’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Torrette di Ancona. Per i rilievi e gli accertamenti del caso sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Macerata.

Aurora Treia, nuovi volti in difesa: ufficiali il portiere Palazzo e il terzino Tavoni
L'Associazione Polisportiva Aurora Treia comunica ufficialmente di aver aggregato al proprio organico i giocatori Matteo Palazzo e Filippo Tavoni che vestiranno la nostra maglia per la stagione sportiva 2025-2026. Matteo Palazzo, nato nel 1998, è un estremo difensore affidabile che nell'ultima stagione ha indossato la maglia cremisi del Tolentino. Un giocatore che ha maturato una buona esperienza tra Eccellenza, Promozione e Prima Categoria dopo aver difeso i pali di Barbara Monserra, Camerino, MR Pioraco e Fabriano Cerreto. Filippo Tavoni, terzino sinistro classe 2004, ha iniziato a formarsi calcisticamente nella Giovane Ancona. Dopo l'esperienza nel vivaio della Fermana, approda a L'Aquila, dove vince un campionato di Eccellenza e ottiene la riconferma per la successiva stagione in Serie D. Nelle ultime due stagioni ha militato con Fidelis Andria (Serie D) e Portuali Dorica (Eccellenza). Tutta la società augura ai due nuovi giocatori un'annata sportiva ricca di soddisfazioni e brillanti traguardi da raggiungere insieme. Due innesti di qualità agli ordini di Mister Simone Ricci che si vanno ad aggiungere agli già presentati Federico Melchiorri, Ernest Alla, Vittorio Guzzini, Riccardo Calamita, Alex Gabrielli, Tommaso Giuliodori e Edoardo Zeqiri.

Treia, l’Onglavina trionfa nella finale della 45esima Disfida del Bracciale: "Grande successo di pubblico"
Si è conclusa ieri sera all’Arena Carlo Didimi, la 45esima edizione della Disfida del Bracciale di Treia. La finalissima, rinviata di un giorno a causa del maltempo, ha incoronato l’Onglavina, che si è imposta con un netto 6-2 al termine di una partita avvincente, seguita da un pubblico numeroso e appassionato. Grande la soddisfazione da parte del Sindaco Franco Capponi, che ha commentato: «La Disfida del Bracciale non è solo una manifestazione sportiva, ma un’occasione per valorizzare la nostra identità e le nostre radici. L’esperimento di rinnovare l’Ente Disfida affidandolo a un gruppo di giovani, si è rivelato vincente e ha portato nuova energia e un grande successo di pubblico. La nuova formula, con la sfilata storica, la finalissima Juniores e la valorizzazione delle giovani leve, è stata molto apprezzata. Nonostante il rinvio a lunedì, la finale è stata seguitissima e uno spettacolo straordinario. Un successo anche la proposta d’intrattenimento col dj Angemi e una piazza della Repubblica gremita da un tutto esaurito». Grande partecipazione anche intorno alle taverne, che hanno accolto migliaia di visitatori e treiesi, offrendo i sapori della cucina tipica locale e contribuendo all’atmosfera di festa che ha animato il centro storico. A tracciare un bilancio positivo anche Raffaele Pierucci, presidente dell’Ente Disfida: «La rievocazione storica che precede la partita è un momento solenne, che restituisce a Treia il fascino del tempo passato. Figuranti, associazioni, volontari e lo staff di giovani che lavora da mesi sono il cuore pulsante di questa manifestazione. Grazie anche agli sponsor e all’importante contributo del Comune, che hanno reso possibile un’edizione ricca e partecipata». Il premio Carlo Didimi allo sportivo dell’anno è andato a Giulia Ranzuglia, maratoneta, protagonista di un’impresa incredibile solo qualche settimana fa nella Death Valley in California (LEGGI QUI), dove ha percorso 217 chilometri entro 47 ore, arrivando a un percorso trail che porta alla cima del monte Whitney. Il premio Ernesto Raponi al miglior giocatore seniores della Disfida è andato a Mattia Bruzzesi. Con la vittoria dell’Onglavina cala il sipario su un’edizione intensa e coinvolgente della Disfida del Bracciale, che si conferma come uno degli appuntamenti più identitari e sentiti del territorio, pronta a rinnovarsi ancora con lo stesso spirito di passione e appartenenza.

Eccellenza, il Chiesanuova chiude il mercato in entrata con Diouane: il difensore arriva dalla Fermana
Il Chiesanuova Football Club puntella la difesa: Yassine Diouane è un nuovo giocatore biancorosso. Difensore marocchino, agisce prevalentemente da terzino destro sfruttando fisico e capacità di spinta. Appena 22enne conosce bene però i campionati marchigiani e non solo, essendo cresciuto nelle giovanili della Fermana e proprio coi gialloblu ha disputato l’ultima stagione in serie D. Nel 2021-2022 aveva accumulato ben 30 presenze sempre in D a Montegiorgio, andando addirittura in gol nella partita d’esordio. Curiosità, Yassine è anche laureato in Psicologia. Con questo importante innesto diventano 6 gli acquisti del club, Diouane segue Papa, Mosquera, Cappelletti, Di Paolo e Hernandez Mederos. Salvo sorprese, sempre possibili durante la campagna trasferimenti estiva, il mercato in entrata tra i giocatori over è da considerarsi concluso per il Chiesanuova.

Chiesanuova Juniores, il capitano Alessio Lanari ricoverato a Macerata: “Supererà anche questa sfida”
Alessio Lanari, centrocampista appignanese classe 2006, capitano della formazione Juniores del Chiesanuova, è attualmente ricoverato all’Ospedale di Macerata per curare un “fastidioso problema di salute”. Secondo la nota stampa del club, si tratta di un “ostacolo imprevisto che Alessio affronta e supererà con determinazione” – la stessa qualità che lo caratterizza in campo, dove “non tira mai indietro la gamba”. In tre stagioni con la società biancorossa, Lanari si è guadagnato la fascia di capitano grazie a impegno ed esempio. La società dichiara inoltre: “Siamo sicuri saprà dare una lezione anche a questo avversario ‘diverso’”. Le parole evidenziano fiducia nella sua tenacia e determinazione anche in questa circostanza difficile. Il comunicato si conclude con un caloroso messaggio: “Nell’attesa di rivederti in campo e in maglia biancorossa, ti siamo vicini Ale e ti facciamo gli auguri di pronta guarigione”.

Lube Academy: presentazione in grande stile. E Giulianelli scherza con Borrelli: "C'è un solo obiettivo" (FOTO e VIDEO)
Una serata di sport, valori e comunità ha animato il piazzale antistante la sede aziendale della Lube a Passo Treia. Giovedì 31 luglio, a partire dalle 20:00, si è tenuta la presentazione ufficiale della Lube Academy e di tutte le squadre e discipline che ne fanno parte, seguita alle 21:30 dall'atteso concerto di Anna Oxa che ha chiuso in bellezza l’evento. L’iniziativa, fortemente voluta dalla dirigenza, ha offerto un’occasione di incontro tra istituzioni, famiglie, atleti e tifosi, sottolineando l’impegno della Lube nel promuovere lo sport giovanile e i valori della formazione e della coesione sociale. Sileoni ha aperto la serata con un saluto sentito: “La Lube Academy per me è importantissima, un progetto che guarda al futuro, ai giovani e al territorio”. Parole di grande ispirazione anche dall’amministratore delegato Fabio Giulianelli: “L’Academy nasce per fare sentire importanti i giovani. C'è una frase del presidente Pertini che voglio fare mia: I giovani non hanno bisogno di sermoni, ma di esempi, onestà, coerenza e altruismo. I giovani hanno bisogno di fiducia. Per far sì che questa comunità cambi, dobbiamo cambiare noi, dando importanza e sostegno ai giovani attraverso il nostro esempio”. Anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha riconosciuto il valore del progetto:“È un’iniziativa che valorizza il territorio e si prende cura delle famiglie. Tutte le istituzioni devono comprendere che progetti come questo vanno supportati dal basso”. Sul palco sono poi salite le tre principali squadre del gruppo: Aurora Treia (che disputerà il campionato di Promozione), Treiese (Seconda Categoria, girone F), e Abbadiense, in attesa dell’ufficialità del ripescaggio sempre in Seconda Categoria. Le presentazioni sono state curate dai direttori e dai presidenti delle rispettive società, con grande entusiasmo da parte del pubblico presente. A seguire, Federico Giunti, direttore tecnico della Lube Academy, ha illustrato l’organico della prima squadra dell’Aurora Treia, soffermandosi in particolare sull’arrivo di Federico Melchiorri, attaccante con un passato in Serie A con il Cagliari, accolto con un caloroso applauso. “Abbiamo voluto suggellare l’inizio dell’anno con questa serata. Presentiamo tutte le discipline che pratichiamo con i nostri ragazzi e ragazze, cercando sempre di fare il meglio per loro”, ha spiegato Giunti. Melchiorri, soprannominato “il cigno di Treia”, ha espresso il suo entusiasmo per la nuova avventura: “Un bel punto d’arrivo. Siamo carichi e cercheremo di fare un’ottima annata. Ogni stagione è una nuova sfida. L’importante è dare tutto e portare a casa ogni risultato. Ho scelto Aurora Treia perché dietro c’è un progetto davvero interessante”. Anche Borrelli, fantasista della squadra, ha parlato con motivazione: “Sono contento di essere rimasto. Ripartiamo con entusiasmo e con l’obiettivo di costruire un gruppo sempre più forte”. In chiusura, Giulianelli ha ribadito il senso profondo dell’iniziativa: “È una serata a cui teniamo molto. Cerchiamo di trasmettere tutto ciò che stiamo costruendo sul territorio. Vogliamo essere protagonisti non solo nello sport, ma anche come punto di riferimento per i valori che condividiamo”. Un evento che ha confermato come la Lube Academy sia molto più di un progetto sportivo: è una visione, un investimento sul futuro e sulle nuove generazioni.