La TARI (Tassa sui Rifiuti) è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo immobili o aree scoperte che possano produrre rifiuti urbani.
Il Comune di Tolentino ha deliberato di riscuotere la TARI in tre rate.
Le prime due rate di acconto, per le quali è già stato inviato l'avviso di pagamento, con scadenza il 31/05/2018 e il 31/07/2018, sono state determinate all’80% delle tariffe previste per l’anno 2017.
La rata finale, è stata determinata in base alle tariffe deliberate per l'anno 2018 dal Consiglio Comunale (con atto n. 104 del 28/12/2017).
Proprio in questi giorni, in data 12/11/2018, è stato spedito il conguaglio TARI 2018, la scadenza ordinatoria per il pagamento è fissata al 30/11/2018, si tratta di termine ordinatorio, pertanto, il pagamento oltre la scadenza non costituisce motivo di sanzione alcuna nei confronti del soggetto passivo dell'imposta.
Si ricorda che qualora la situazione tributaria risultante nell'avviso di pagamento non corrisponda alla situazione reale, si invita il contribuente ad informare l'Ufficio Tributi anche a mezzo e-mail : tributi@comune.tolentino.mc.it o all'indirizzo pec: comune.tolentino.mc@legalmail.it, riguardo la nuova sistemazione.
Una recentissima nota dell'IFEL Fondazione Anci, sancisce l'obbligo dichiarativo ai fini TARI per il contribuente, sia relativamente alla denuncia originaria e sia alla denuncia di variazione dei locali occupati.
Il tutto a maggior ragione, nei territori colpiti dal sisma come il Comune di Tolentino, in cui i cittadini si vedono costretti a ripetuti trasferimenti a causa delle inagibilità dei locali occupati, aggregandosi in alcuni casi ai nuclei familiari preesistenti.
Si precisa, inoltre, per i contribuenti che a seguito degli eventi sismici, hanno avuto un immobile dichiarato inagibile (totalmente o parzialmente) con ordinanza sindacale, sono esentati dal pagamento del tributo relativamente a tale edificio.
Tuttavia, i contribuenti colpiti dall'inagibilità, che hanno mantenuto il domicilio nel territorio del Comune di Tolentino in altra sistemazione, sono comunque tenuti al pagamento dell'imposta relativamente all'immobile occupato.
I contribuenti occupanti gli edifici interessati dai lavori di ripristino dello stato di agibilità definitiva, i quali si sono visti costretti a trovare una diversa sistemazione, sono esentati dal versamento dell'imposta per il periodo di durata dei lavori relativamente all'edificio oggetto di ristrutturazione; l'imposta sarà comunque dovuta per la nuova sistemazione, qualora si trovi nel territorio del Comune di Tolentino, si invita, pertanto, il contribuente a comunicare all'ufficio la nuova sistemazione, per correggere il calcolo di quanto dovuto.
Pertanto, nell'ipotesi in cui, l'avviso ricevuto sia non corrispondente alla situazione attuale i contribuenti sono pregati di contattare l'Ufficio Tributi sito al Piazzale Europa, 8, al seguente numero telefonico 0733.901225, o tramite e-mail: tributi@comune.tolentino.mc.it o al seguente indirizzo pec: comune.tolentino.mc@legalmail.it, il predetto ufficio è aperto al pubblico con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,30, martedì e giovedì oltre l'orario del mattino dalle ore 16,00 alle ore 18,30.
Si ricorda, inoltre, la proroga della sospensione e della ripresa della riscossione per IMU, TASI e TARI stabilita dal Dl 55/2018, esclusivamente per i contribuenti diversi dai titolari di reddito d’impresa, di lavoro autonomo, nonché dagli esercenti attività agricole, pertanto tale proroga è rivolta alle persone fisiche, le quali possono versare i tributi sospesi (senza applicazione di interessi e sanzioni) entro il 16 gennaio 2019. Gli stessi contribuenti possono rateizzare gli importi dovuti fino a un massimo di 60 rate mensili di pari importo, a decorrere dalla stessa data.
Si informa, inoltre che qualche contribuente nei prossimi giorni riceverà il sollecito TARI relativo all'imposta dovuta per l'anno 2015, che dovrà essere pagato entro 60 giorni dal ricevimento, senza alcuna sanzione aggiuntiva, solo la spesa di notifica.
Qualora il contribuente abbia già provveduto al versamento TARI 2015, e lo stesso non sia stato comunicato da parte dell'Agenzia delle Entrate a questo Comune, il contribuente è pregato di trasmettere copia del versamento all'Ufficio Tributi, anche a mezzo e-mail: tributi@comune.tolentino.mc.it, o a mezzo pec al seguente indirizzo: comune.tolentino.mc@legalmail.it
Si ringrazia per la cortese collaborazione prestata dai contribuenti in un periodo di profondi disagi, a causa dei ripetuti traslochi che alcuni cittadini si sono trovati ad affrontare, per di più in una situazione di incertezza e farraginosità normativa.
Si ricorda che accedendo all’home page del comune di Tolentino il contribuente può collegarsi con il Cassetto Tributario® dove sono disponibili i documenti relativi alla TARI 2018, calcolata come previsto dal vigente regolamento comunale.
Ricordiamo che è possibile effettuare:
il pagamento tramite F24 on line non prevede costi aggiuntivi di commissione. Alla fine della transazione, il sistema invia un'email di accettazione della delega e successivi aggiornamenti sull’andamento dello stato della delega stessa fino all’avvenuto addebito. Quando la delega è addebitata sul conto corrente è possibile scaricare dall' area riservata la quietanza di pagamento.
Il pagamento tramite carta di credito che avviene accedendo direttamente e in modo sicuro al sito del Gestore del sistema di pagamento (portale X-Pay dell'ICBPI). Il pagamento tramite carta di credito prevede dei costi aggiuntivi a titolo di commissione, nella misura dell’1,2% dell'importo da pagare. Il costo esatto della commissione viene calcolato all'atto del pagamento e aggiunto all'importo del tributo. Alla fine della transazione il sistema invia immediata conferma dell'avvenuto pagamento o dell'eventuale mancato pagamento. La conferma avviene anche tramite posta elettronica all' indirizzo email indicato durante il pagamento.
L’Unione Montana dei Monti Azzurri è impegnata nel processo di costruzione di un Piano delle Strategie riferito al proprio ambito territoriale, che potrà delineare, nel complesso e sempre più difficile panorama futuro, linee di indirizzo per la valorizzazione del territorio nell’ottica di sviluppo strategico e sostenibile, esaltandone i punti di forza, i caratteri identitari singoli e d'insieme.
In questa ottica ha colto la straordinaria occasione di sviluppare un proficuo rapporto con l’Università IUAV di Venezia (ateneo tra i più prestigiosi d’Europa per quanto concerne la pianificazione urbanistica, le politiche per la città e il territorio), ospitando un Laboratorio per la rigenerazione territoriale che si svolgerà dal 12 a 17 novembre prossimi in diversi luoghi simbolo dell’Unione.
Il laboratorio al quale parteciperanno studenti, laureandi e docenti del corso di laurea magistrale in “Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l’ambiente” prevede una serie di incontri seminariali, pratiche di ascolto, analisi del contesto territoriale e laboratori di progettazione partecipata che saranno utili, in primis alla verifica della fattibilità di progetti di sviluppo e conseguentemente alla redazione del Piano delle Strategie per l’UMMA.
Il “laboratorio di sintesi” prevede incontri con gli amministratori locali, incontri tematici su questioni rilevanti rispetto allo sviluppo locale, come quello sulla "Produzione e lavoro, sviluppo e coesione sociale nell'Unione Montana Monti Azzurri" o sulla fruizione del patrimonio culturale ed ambientale nonché sulla scuola e sui servizi sociali del territorio.
Il laboratorio, coordinato da Ruben Baiocco e Giulio Ernesti (docenti dell’Università Iuav di Venezia), si è svolto nella serata di lunedi 12 novembre presso la Nuova Simonelli e ha visto uno scambio di idee e suggerimenti. Laureandi e professori si sono messi a confronto con rappresentanti delle categorie agricole,CONFINDUSTRIA,ordini professionali e col presidente del gal oltre al sociologo Elio Carfagna. Gli incontri proseguiranno con i dirigenti scolastici,i comitati delle scuole,soprintendenza Marche e semplici cittadini e gruppi di giovani per arrivare alla restituzione in breve tempo di un documento elaborato su cui riflettere e provvedere.
.
L’evento “San Martino delle associazioni" all’insegna della solidarietà si terrà al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti il prossimo 14 novembre, alle 20.
Alla cena di beneficenza parteciperanno gli aderenti della quasi totalità delle associazioni di volontariato che operano a Tolentino. Sarà presente anche l'attore regista Saverio Marconi. Sarà un momento per vivere la fraternità tra associazioni di volontariato. L’intento è poi quello di devolvere il ricavato della cena all’Ufficio servizi sociali del comune per favorire l’acquisto di buoni pasto da destinare alle famiglie in difficoltà e comunque a sostenere particolari situazioni di disagio. Per chi volesse partecipare può prenotare telefonando al 336/636141.
L’appuntamento viene proposto in maniera alternata con la grande festa in piazza della Libertà delle Associazioni per la città della Fraternità. Tolentino vuole essere particolarmente attiva e propositiva in questi progetti di aggregazione, integrazione e solidarietà.
Nel corso della mattinata odierna i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Tolentino hanno tratto in arresto un 38enne albanese (H. R.) residente a Macerata, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Macerata, per il reato continuato di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Le manette sono scattate al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine, iniziata nel corso del 2017, quando a seguito di una prima fase investigativa il soggetto era stato ritenuto responsabile di alcune cessioni di cocaina a giovani gravitanti nel tolentinate. L’attività d’indagine che ne è scaturita, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata e svolta mediante mirati servizi di osservazione e pedinamento, ha portato gli inquirenti ad operare nei mesi successivi nel territorio di Macerata, dove il pusher aveva tessuto la propria rete di clienti ed aveva la propria dimora abituale. Proprio l’abitazione del pusher era stata oggetto di numerosi servizi di osservazione, che avevano portato all’individuazione delle abitudini e dei movimenti che quotidianamente venivano posti in essere. Sottoposto a perquisizione domiciliare, il soggetto albanese era stato trovato in possesso di bilancino di precisione, materiale atto al confezionamento, una importante somma di denaro non giustificata ed in banconote di piccolo taglio, e numerose dosi di cocaina purissima già suddivise e pronte per essere immesse nel mercato della droga. In tale occasione i militari dell’Arma sequestrarono il telefono cellulare del pusher, ed è da questo elemento che ha tratto origine la seconda ed importante parte dell’attività.
I militari dell’Arma hanno infatti analizzato tutti i contatti e scandagliato le varie chat e social network utilizzati dal pusher, ed è proprio da tali elementi che i Carabinieri hanno potuto aprire un vero e proprio spaccato su parte della società maceratese servita dall’albanese, costituita da “ambienti sociali diversificati”, come si legge sull’ordinanza del GIP, in cui a consumare la cocaina sono giovani studenti, ma anche insospettabili dei vari settori della cosiddetta società “per bene”. Le fasi successive dell’indagine si sono sviluppate mediante l’escussione delle numerose decine di consumatori emerse dai tabulati telefonici, che hanno permesso di delineare un quadro certo di quanto accadeva, tracciando la responsabilità dell’albanese. Particolare è la storia di una giovane studentessa del maceratese, che per procurarsi la sostanza stupefacente concedeva prestazioni sessuali al 38enne.
Al termine dell’attività sono scattate le manette, ed il giovane albanese è stato tradotto presso la casa circondariale di Ancona. Dovrà rispondere del reato continuato di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente di tipo cocaina.
In questi giorni è entrato in funzione il centro polisportivo “Roberto Gattari” di Viale Vittorio Veneto a Tolentino.
Finanziato da F.C. Intermazionale, Sunig Sport, dal CSI e dallo stesso Comune di Tolentino, il nuovo impianto sportivo consente di praticare il basket, la pallavolo, la pallamano e il calcio a cinque.
Fin da questi primi giorni, la struttura è praticamente utilizzata tutti i giorni, durante la settimana per gli allenamenti e nel fine settimana per le partite dai veri campionati.
Usufruiscono del nuovo campo polivalente: le Cantine Riunite CSI con le squadre Under 10, Under 14, Under 15, Under 17, Under 19, Open FIGC (di Calcio a 5);
il Borgorosso con le squadre Open FIGC e Open CSI (di Calcio a 5);
l’Associazione sportiva Insieme per te con le squadre Under 10, Under 12, Under 14 (di Calcio a 5);
Il CSI l'Arcobaleno PSGB con la squadra under 18 femminile di Pallamano di Fiastra.
Inoltre la struttura sarà anche utilizzata per consentire a persone in difficoltà di fare attività fisica e motoria.
Tutti i dettagli relativi l’utilizzo del campo sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Presidente del CSI di Tolentino Katia Calvani e dall’Assessore allo Sport Alessia Pupo.
La gestione tecnica e sportiva della palestra sportiva polivalente “Roberto Gattari” sita in Viale Vittorio Veneto è stata affidata all'Associazione CSI Tolentino Sport asd con sede in Tolentino, fino al prossimo 31 agosto 2021.
Il gestore si impegna a: favorire la promozione della pratica sportiva e svolgere un'adeguata funzione di promozione dello sport presso gli associati e gli utenti; ricercare obiettivi comuni e sottoscrivere protocolli d'intesa per definire programmi di promozione ed educazione allo sport, destinati soprattutto alle giovani generazioni; garantire la possibilità di fruire degli impianti a soggetti e associazioni sportive che svolgono attività sportiva a vari livelli, in special modo a quelli di base e giovanili; garantire la partecipazione attiva di proprio personale tecnico e di istruttori abilitati, agli obiettivi del programma scuola/sport che saranno eventualmente concordati con il Comune e la scuola dell'obbligo di Tolentino, senza oneri né per il Comune né per le scuole partecipanti.
Vista la finalità della realizzazione della struttura, essa verrà messa a disposizione delle associazioni sportive dei Comuni ricadenti nel cratere sismico che sono rimaste prive di strutture dove svolgere la propria attività nella misura del 20% circa del monte ore a disposizione di terzi. Saranno riservati a titolo gratuito spazi per associazioni sportive o sodalizi di promozione sociale che si dedicano a categorie deboli.
Al Comune è riservato l'uso gratuito e senza oneri di gestione dell'impianto per proprie attività di pubblico interesse in base a una comune calendarizzazione preventiva delle attività.
Il gestore si rende disponibile a concordare con il locale Comitato di Quartiere l'utilizzo della struttura per manifestazioni organizzate da quest'ultimo.
Anche a Tolentino è stato celebrato il quindicesimo anniversario del barbaro attentato di Nassirya. Le autorità civili e militari si sono incontrati nei pressi della Caserma dei Carabinieri dove, qualche anno fa, è stato posto un monumento, opera dello scultore Lino Gentili, dedicato a tutti i caduti e al loro sacrificio.
Dopo l’alzabandiera, l’inno nazionale e l’apposizione della corona d’alloro, sono intervenuti il Vice Sindaco Silvia Luconi e il Tenente Antonio Masciarelli, Comandate della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino che hanno sottolineato l’importanza delle missioni di pace che sono un vero e proprio presidio umanitario istituito in situazioni di guerra, per garantire aiuto alla popolazione. Molto commovente il momento in cui il Maresciallo Gaetano Barracane, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Tolentino ha letto i nomi di tutti i caduti anche con l’intento di mantenere vivo il ricordo di tutti coloro che si sono sacrificati per i più alti valori ispirati dalla pace e dalla democrazia. E’ infatti importantissimo tramandare alle giovani generazioni la loro memoria, non solo per commemorarli ma soprattutto per mantenere vivo quell’orgoglio con cui tutti i caduti hanno servito la Patria e la missione internazionale “Antica Babilonia”.
A tal proposito erano presenti gli studenti del Liceo scientifico e dell’Istituto tecnico Economico del Filelfo, accompagnati dalla dirigente scolastica Santa Zenobi che sono intervenuti sottolineando proprio il sacrificio di tanti ragazzi come loro che servendo l’Arma dei Carabinieri o l’Esercito hanno sacrificato la propria vita per assicurare la sicurezza e la stabilità agli stati martoriati dalla guerra e per l'affermazione dei più alti diritti dell'uomo, quali la democrazia, la pace, la libertà.
Alla manifestazione, oltre a molti cittadini e autorità hanno preso parte le rappresentanze delle Associazioni dei Carabinieri in congedo di Tolentino e di Macerata. Il luogotenente in pensione Franco Luchetti ha letto la Preghiera del Carabiniere.
Nassirya, Iraq, 12 settembre 2003, ore 10.40. Un camion cisterna pieno di esplosivo, guidato da 2 kamikaze, scoppia davanti la base militare “Maestrale”. L’attentato provoca 28 morti: di questi 19 sono italiani di cui la maggior parte Carabinieri. Il contingente italiano della missione “Antica Babilonia” è impegnato in operazioni di peacekeeping: ovvero ricostruzione, mantenimento dell’ordine pubblico, addestramento della nuova polizia irachena.
Andrea Perroni noto al grande pubblico per i suoi concerti “Hai capito chi è?” a Zelig e in onda tutti i giorni con Radio2 Social Club al fianco di Luca Barbarossa sarà “Dal Vivo” al Politeama di Tolentino, sabato 17 novembre.
Grazie al suo carattere trasversale di imitatore e musicista al tempo stesso e alla sua travolgente comicità porta in scena uno spettacolo nello spettacolo in cui interpreta se stesso ad un party dove incontra il brutto e il bello dell’Italia, attraverso i suoi stravaganti personaggi e le sue più famose imitazioni.
Andrea Perroni inizia la sua carriera televisiva molto presto per poi approdare in teatro come solista. Nel 2005 entra a far parte della squadra di comici di Colorado Cafè Live, in cui si propone con la sua imitazione di Sandro Piccinini. Il successo nella trasmissione gli vale l'ingresso nella squadra di Guida al Campionato fino al 2009. Dal 2010 conduce Radio2 Social Club, in onda tutti i giorni al fianco di Luca Barbarossa. A settembre 2012 inizia la sua avventura a Zelig dapprima con la versione ridotta Zelig Off per poi esordire nel 2013 nella prima serata Zelig Circus dove racconta, accompagnato dalla sua chitarra, come vengono vissuti i concerti a Roma - tra gli altri quelli di Pino Daniele, Biagio Antonacci, Gianluca Grignani, Eros Ramazzotti e Luciano Ligabue-.Nel 2018 è conduttore di Fancaraoke su Rai2.
Uno spettacolo comico tutto da ridere che vede sul palco Andrea Perroni e Carlo D’Alatri al pianoforte.
Lo spettacolo avrà inizio alle 21,15 con possibilità di apericena prenotando entro venerdì 16 novembre.I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.Sottoscrivendo la FRIEND CARD del Politeama è possibile assistere agli spettacoli a prezzo scontato.
La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua sabato 15 dicembre con Marco Capretti comico di “Made in Sud” su Rai 2.
Ancora una vittoria per il Borgorosso contro il Futsal passo Treia, nella splendida cornice del nuovo impianto polivalente “Roberto Gattari”, donato da Suning e che vede la compagine biancorossa come prima squadra tolentinate a giocare un match ufficiale in questo campo.
Si parte subito bene per i padroni di casa, che siglano con il veterano Simone Falistocco il gol del vantaggio con un diagonale dal vertice dell’area.
I treiesi nelle prime battute sembrano soffrire il pressing del Borgorosso, e non riescono a uscirne; arriva il raddoppio con Diallo con la complicità involontaria del portiere ospite; poi i borgorossini possono dilagare, ma non riescono a sfruttare le tante occasioni create. Si va al riposo sul 2 -0.
L’intervallo sembra non giovare ai ragazzi di mister Ranzuglia che entrano in campo distratti e confusionari, subiscono infatti il gol degli ospiti con un bel tiro sotto la traversa. 2-1.
Questo evento sembra dare la scossa ai tolentinati, che siglano due reti in un minuto con la coppia gol Diallo-Konte, sempre più prolifici marcatori della competizione. Decreta la fine delle ostilità il gol di Konte per la doppietta personale. Finisce così con un netto 5-1 per la squadra tolentinate che continua a mantenere la testa della classifica con 16 punti.
Da annotare per il Borgorosso, gli esordi stagionali di Cesaroni e Torresi nel campionato federale.
Oltre al risultato positivo per la classifica, la dirigenza e tutti i tesserati del Borgorosso sottolineano la soddisfazione e la felicità nel potere giocare in un impianto così all’avanguardia come il centro sportivo polivalente “Roberto Gattari”, struttura simbolo della rinascita della città dopo gli eventi sismici del 2016.
Ostica trasferta invece per la squadra CSI del Borgorosso che si trova ad affrontare il Castrum Lauri nel difficile campo di Loro Piceno: subito sotto di un gol la squadra ospite reagisce alzando il ritmo e ribaltando il risultato con le reti del solito Falcioni su assist di De Carolis e di capitan Cantolacqua che segna una punizione capolavoro ma, allo scadere del primo tempo, i padroni di casa riescono a pareggiare portando il risultato sul 2-2. Nel secondo tempo non sono stati sufficienti i gol di Cantolacqua e Del Pupo, quest’ultimo su lancio del portiere Verdini, per recuperare al black-out avuto ad inizio ripresa dove il Castrum Lauri ha mostrato qualcosa in più mettendo a segno 4 gol in 10 minuti. Allo scadere il Borgorosso tenta il tutto per tutto sbilanciandosi un po’ troppo e subisce gli ultimi 2 gol che portano il risultato finale sull’8-4.
Meritata vittoria per la squadra di Loro Piceno. A mister Vecerrica resta da lavorare sui “secondi tempi” dato che la squadra disputa ottimi avvii di partite ma fatica nelle conclusioni.
Si è svolta ieri la manifestazione dell’ASD di Tolentino denominata Ciclo Colli Gravel, un raduno rivolto a tutti gli appassionati di bici Gravel, ossia quelle destinate a percorrere fondo ghiaiosi, ma aperto anche ad altri tipi di biciclette, mountainbike, a pedalata assistita e storiche.
Quaranta i partecipanti sono partiti ieri mattina da Tolentino alle ore 8.30 e hanno pedalato lungo un percorso inedito di circa cinquanta Km, attraversando borghi antichi in un susseguirsi di panorami mozzafiato.
L’arrivo previsto a San Ginesio ha visto la partecipazione di diversi produttori locali che si sono adoperati per l’organizzazione di un’area ristoro predisposta ad hoc.
Tutti i partecipanti della manifestazione di ieri, il cui scopo è la valorizzazione del territorio e dei prodotti enogastronomici, dopo l’accoglienza da parte del Sindaco Giuliano Ciabocco hanno potuto degustare sulla splendida terrazza della sede municipale panini con affettati, dolci, miele, formaggi e vino offerti da produttori locali.
Un particolare ringraziamento a tutte le aziende partecipanti: forno artigianale Lab di Luigi Bellesi, Re Norcino, Macelleria Bordi, Pasta di Celiano e Terra Nostra, caseificio Lai, miele Rossi e vini Terre di San Ginesio.
Un aiuto alla casa famiglia Giada della comunità di Papa Giovanni XXIII di Tolentino arriva dai club service del maceratese.
La somma di denaro per la struttura destinata all'accoglienza di minorenni, disabili, anziani adulti in difficoltà è stata donata a mons.Nazzareno Marconi, vescovo della Diocesi di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia. La cerimonia di consegna si è tenuta, l’altra sera, dopo la messa di commemorazione dei defunti all’abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Abbadia di Fiastra. La funzione è stata celebrata dal vescovo. C'era anche don Andrea Leonesi, vicario della Diocesi di Macerata ed il diacono Stefano Paoloni, responsabile Marche, Umbria, Abruzzo della comunità di Papa Giovanni XXIII. L'abbazia era gremita.
Hanno partecipato il Rotary di Tolentino, presieduto da Elvio Giannandrea; il Rotary di Macerata da Stefano Quarchioni; il Rotary di Macerata Matteo Ricci da Leonardo Archimi, il Soroptimist International Macerata da Cinzia Cecchini; l'Inner Wheel International Macerata da Annalisa Cirilli; il Kiwanis Macerata da Fabio Pistarelli; il Panathlon International Macerata da Barbara Morresi; il Lions Host Macerata da Filippo Olivelli; il Rotaract di Macerata da Ludovica De Carolis, Rotaract di Tolentino Edoardo Pierucci.
Ieri sera si è svolta la terza edizione di “La Cena dei Vicini”, questa volta in versione autunnale.
Circa 100 commensali, residenti nella zona dei Cappuccini, hanno dato vita a una serata conviviale per condividere con gli altri cibo e ricette, ma soprattutto per parlare e confrontarsi.
La serata è stata allietata dalla musica di Emiliano Effe e dal vino novello, offerto dagli organizzatori.
Come per le passate edizioni i partecipanti hanno versato un’offerta e quanto raccolto nella serata, sarà utilizzato per allestire un bellissimo albero di Natale di fronte alla chiesa dei Cappuccini.
Si ringraziano gli sponsor e gli organizzatori, cittadini instancabili:
Gionata Del Pupo, Wolfango Del Pupo, Diego Aloisi, Fabio Montemarani, Michele Fabiani, Gionata Lippi, Roberto Cingolani, Michele Pisicchio, Luigino Luconi.
Per la quarta edizione, la prossima primavera, si sta preparando una cena che sorprenderà tutti i partecipanti.
Si è rinnovato, per l’ottavo anno consecutivo, l’appuntamento con i ragazzi che agli esami finali di Stato, del I ciclo di Istruzione, si sono distinti per l’ottimo risultato ottenuto: una premiazione che ha visto protagonisti: Christian Foglia, Sara Passarini, Beatrice Seri, Rita Vitali, Maria Sole Aliscioni, Elisa Capenti, Alice Gigli, Alessandro Manari, Irene Garbuglia, Silvia Ruggeri e Angelica Scriboni diplomatisi con 10/10 e lode; Sara Falconi e Giulio Parrucci con 10/10.
A questi studenti si sono aggiunti Francesco Fondati (percussioni), Maria Sole Aliscioni (flauto) e Irene Garbuglia (flauto) che hanno ottenuto 10/10 nello studio dello strumento musicale.
Molto coinvolgente è stato il momento della valorizzazione degli studenti dell'indirizzo musicale che hanno ottenuto il Primo Premio al XXI Concorso Musicale “P. Tacchi Venturi” a San Severino Marche esibendosi in un ensemble di nove chitarre: Ajradinoskj Edin, Federico Bellesi, Francesca Feliziani, Lorenzo Maccari, Veronica Orpello, Federico Draisci, Alice Gigli, Alessandro Manari, Anja Warnakulasuriya. A questi si aggiunge Giulia Carbini che ha vinto il primo premio con un’esibizione al pianoforte.
Quest’anno sono state inoltre premiate due eccellenze in ambito informatico: Francesco Fondati e Alessandro Manari che hanno conseguito l’ECDL.
La suggestiva cornice di quest’appuntamento è stato il Politeama, dove il Dirigente Scolastico Prof.ssa Lauretta Corridoni ha accolto le famiglie degli alunni premiati e le molte personalità intervenute: Fausto Pezzanesi, Presidente del Consiglio Comunale di Tolentino, Andrea Luzi, Presidente del Consiglio d’Istituto, Elvio Giannandrea, Presidente del Rotary Club, Lgt. C.S Giuseppe Losito, Mar. Magg. Gaetano Barracane in rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri, Loredana Leoni, delegata dalla Dott.ssa Carla Sagretti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Ambito territoriale provincia di Macerata, la Sig.ra Oriana Forconi, titolare dell’emittente locale Multiradio, e alcuni membri del Consiglio d’Istituto. Ad applaudire i loro compagni erano presenti le classi terze della Scuola secondaria di I grado, accompagnate dai Professori.
Il Dirigente Scolastico e la Prof.ssa Roberta Carboni, Funzione Strumentale dell’Istituto per la Continuità e l’Orientamento, hanno introdotto l’evento con quella che è stata definita “una carrellata della memoria”, ovvero la proiezione multimediale di immagini delle precedenti edizioni della Giornata delle Eccellenze. È stato bello ripercorrere i momenti più significativi di questo ormai tradizionale appuntamento che, dagli esordi ad oggi, suscita emozione ed ammirazione per gli studenti che tanto si sono impegnati. Sono stati poi invitati sul palco gli alunni premiati per una breve intervista, le foto di rito e l’apposizione della firma nell’Albo d’Oro. I ragazzi hanno raccontato che un buon risultato scolastico è il frutto dell'interazione fra più componenti: lo studio graduale e costante, l’impegno e il “lavoro di squadra” con i Professori.
In questo clima di grande emozione e soddisfazione, si sono esibiti i ragazzi premiati nell’ambito musicale e ha piacevolmente concluso la manifestazione Sofia Acomordali, già studentessa del nostro Istituto, che ha coinvolto tutti con una bellissima esibizione al pianoforte.
Il Dirigente Scolastico ha, per i saluti finali, ringraziato gli ospiti intervenuti, rivolto un personale “in bocca al lupo” ai ragazzi premiati per un ottimo proseguimento negli studi e ha dato appuntamento a tutti al prossimo anno scolastico.
Dai consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle di Tolentino, GianMario Mercorelli e MartinaCicconetti, iriceviamo e pubblichiamo
Ieri pomeriggio, a Tolentino, si è svolta la riunione dei capigruppo in Consiglio Comunale.
È opportuno specificare come la decisione sul quando convocare il Consiglio è prerogativa del Presidente del Consiglio Comunale stesso d’intesa con il Sindaco. Nonostante la disponibilità della maggioranza dei capigruppo è stato impossibile spostare ora e data, quindi Il Consiglio Comunale aperto rimane convocato per il giorno 15 novembre ore 15:30 in prima convocazione, alle ore 16:00 in seconda convocazione. Nei giorni scorsi ci era stato assicurato dal presidente del Consiglio Comunale, Fausto Pezzanesi, che se ne sarebbe parlato appunto ieri, ma a nulla è valso il fatto che la maggioranza dei firmatari fossero favorevoli a una variazione di orario; normalmente i consigli comunali vengono convocati alle 17:00, ma tant’è, anche questa volta forse si è scelto di ostacolare un civile e utile confronto con la popolazione.
Comprendiamo come l’orario e il giorno scelti non siano favorevoli, nonostante ciò esortiamo la popolazione a partecipare numerosa. Anche se convocato di primo pomeriggio, il consiglio comunale aperto potrà durare fino a sera, quindi ci sarà modo e possibilità di porre le vostre domande all’amministrazione.
Ricordiamo a tutti i cittadini che volessero intervenire, che è necessario prenotare il proprio intervento entro le ore 12:00 del 13 novembre ai numeri 0733901234/0733901236; inoltre è possibile fare richiesta anche attraverso i consiglieri comunali che hanno la facoltà di stilare liste. Contattateci tramite i nostri canali se siete interessati a partecipare alla discussione.
Il Presidente del Consiglio comunale della Città di Tolentino Fausto Pezzanesi ha convocato, su richiesta di alcuni Consiglieri, il Consiglio comunale in seduta aperta che si terrà giovedì 15 novembre, in prima convocazione, alle ore 15.30, presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica, su “Sisma 2016 – Conseguenze sulla Città”.
Si comunica che il Presidente Pezzanesi ha anche convocato una riunione dei Capigruppo che si terrà giovedì 8 novembre, alle ore 18.30, per stabilire l’organizzazione generale della seduta aperta e le modalità e tempestiche degli interventi.
A tal proposito si informa che il Consiglio comunale aperto ai sensi del vigente regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale consente l’intervento di relatori, specialisti, esperti, amministratori locali, forze sindacali e organizzazioni di categoria, cittadini.
Pertanto per consentire alla Presidenza del Consiglio comunale di organizzare la seduta, gli interessati dovranno far pervenire specifica richiesta di intervento entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 13 novembre 2018 all’ufficio Segreteria del Comune di Tolentino telefono 0733.901234 – 0733.901236.
Tutto esaurito al Politeama di Tolentino per l’omaggio dedicato al maestro Natale Airaghi storico organista, insegnante e Direttore di Cappella della Basilica di San Nicola di Tolentino, nel 10° anniversario dalla sua scomparsa.
Hanno eseguito musiche originali composte dal Maestro Airaghi Loredana Giacobbi (soprano), Vania Longhi (soprano), Giuseppe Trivellini (tenore), Marco Airaghi (baritono), Luigi Tomassini (flauto), Marco Sardellini (clarinetto), Cecilia Airaghi (pianoforte) Coro di voci bianche Sofia Cippitelli, Margherita Paolucci, Nitu Venturini, Martina Paolucci e la corale Polifonica “A. Antonelli”, sotto la direzione del M° Cinzia Pennesi.
Nel corso dell’evento sono intervenuti Enzo Calcaterra e Paolo Paoloni che hanno tracciato un significativo ricordo di Natale Airaghi, anche con molti aneddoti e testimonianze, mettendo in evidenza il carattere deciso, autoritario ma anche autorevole, a volte irruento e nervoso ma anche magnanimo e comprensivo e aperto verso l’umorismo. Tutti i suoi allievi sia del coro che della scuola media dove insegnava educazione musicale, lo ricordano come un insegnante che si faceva rispettare ma che si prodigava ad aiutare chi stava in difficoltà. E’ quasi proverbiale la sua grande generosità: quando scopriva allievi dalle capacità musicali che non potevano permettersi di studiare musica, gli impartiva gratuitamente lezioni e gli noleggiava gratuitamente un pianoforte per tutto il periodo in cui si dedicava a studiare musica. Inoltre è stato ricordato che Airaghi riportò la corale Bezzi agli antichi splendori dopo un lungo periodo di decadenza, con concerti che riscossero il plauso di molte autorità sia nel campo religioso, che nel campo politico amministrativo e ovviamente anche nel campo musicale.
In pratica, come anche ricordato dal Presidente del Consiglio comunale Fausto pezzanesi, dall’Assessore all’istruzione Alessandro Massi e da Padre Marziano Rondina, Airaghi ha insegnato musica a tutta la città insieme alla consorte Maria Angela Carlucci.
Natale Airaghi col suo esempio umano insegnò la sincerità e la lealtà, la dedizione disinteressata verso l’arte, l’amicizia. Era severo e simpatico nello stesso tempo insegnando la disciplina, l’impegno la serietà, l’attaccamento allo studio ma anche all’amicizia e alla convivialità.
Il pittore Rino Mantelli ha donato un bellissimo ritratto del Maestro Airaghi.
Al termine del concerto i figli Cecilia e Marco hanno ringraziato i presenti e gli artisti che si sono esibiti e visibilmente commossi hanno espresso tutta la loro soddisfazione per i meriti riconosciuti al maestro Airaghi e soprattutto per le tante attestazioni di affetto ricevute nel corso della serata.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Tolentino.
E’ stata inaugurata ufficialmente la mostra allestita nella sala Mari del Miumor, a Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà, curata da Enzo Calcaterra, “Dal Chienti al Piave. Tolentino e la Grande Guerra nei documenti dell’Archivio Storico comunale”.
La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 16 dicembre e sarà visitabile il mercoledì e il giovedì dalle 15 alle 18, il venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.
Per informazioni 0733.972937 – prenotazioni visite guidate 0733.901399 – 366.5842080
Per tutta la durata della mostra si potrà acquistare il volume “Dal Chienti al Piave” a cura di Enzo Calcaterra a un prezzo speciale.
Dopo le iniziative degli anni 2014-2017 – come scrive Enzo Calcaterra - si concludono a Tolentino le commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale con una Mostra documentaria sull’esperienza storica vissuta dalla città negli anni 1915-1918.
Con una selezione accurata, essenziale, ma significativamente rappresentativa dell’abbondante materiale documentario conservato nell’Archivio Storico Comunale, viene infatti presentata un’interessante raccolta di testimonianze cartacee: documenti ufficiali, disposizioni governative, comunicazioni locali e nazionali, telegrammi, manifesti, corrispondenze, etc. Corredano l’esposizione pannelli informativi, con notizie storiche e immagini d’epoca, aventi il duplice scopo di contestualizzare i documenti e, al tempo stesso, valorizzarne il contenuto, rendendone la lettura agevole, qualificante e storiograficamente appropriata.
Il lavoro di ricerca, selezione, catalogazione e collocazione archivistica, proposto da Enzo Calcaterra sulla base delle sue precedenti ricerche confluite nel volume “Dal Chienti al Piave. 1914-1919 Tolentino e la Grande Guerra” (in vendita ad un prezzo speciale), è stato possibile anche grazie alla competenza e fattiva collaborazione di Laura Mocchegiani, Direttrice dell’Archivio, il cui impegno è stato determinante per la preparazione della Mostra e il suo allestimento finale. Altro fondamentale contributo si deve a Giorgio Leggi, del Centro Stampa comunale, la cui esperienza pluriennale ha permesso di affrontare le questioni logistiche e tecnico-organizzative connesse alla realizzazione della Mostra.
Tolentino pagò un prezzo molto alto alla guerra nazionale “ italo-austriaca”. Ebbe anch’essa il suo esercito di caduti, mutilati e invalidi, vedove e orfani in numero difficile da quantificare. Per restare alle nude cifre – per altro non complete né del tutto documentabili – i deceduti sui vari fronti per cause diverse (in combattimento, per ferite riportate, dispersi, per malattia, in prigionia) finora censiti ammontano a 214, di ogni ordine e grado, appartenenti soprattutto alla Fanteria e ai diversi Corpi, per la maggior parte contadini, operai, impiegati. I decorati per atti di valore furono 29, secondo le cifre ufficiali reperite. Ma il prezzo della Vittoria non deve trascurare le numerose famiglie private dei loro cari (spesso il sostegno più importante in condizioni di indigenza diffuse); i sacrifici sopportati con dignità, con dedizione, senza aspettarsi ricompense; il dolore silenzioso di innumerevoli madri, mogli, figli, che nessuno potrà mai compiutamente ricostruire. Da ultime, ma non meno importanti, le risorse economiche bruciate in una guerra senza quartiere dove ad ognuno fu richiesto oltre le proprie possibilità.
Come gran parte degli Italiani, neppure i tolentinati – salvo alcune frange minoritarie – volevano la guerra. Ma quando dovettero farla, la fecero fino in fondo con coraggio, spirito di sacrificio, stoicismo genuino, senso del dovere, senza risparmiarsi, spendendovi ogni energia. Anche e soprattutto per questo, la memoria di quella esperienza diventò preziosa e degna di essere tramandata. Così vennero intitolate strade, scolpite e scoperte lapidi commemorative, progettati e realizzati monumenti per ricordare ai vivi i caduti e la loro storia comune. La prima via – ancor oggi viale Cesare Battisti – fu intitolata nel 1917, a guerra ancora in corso. L’ultima, quasi un secolo dopo, nel 2004. Già nei primi anni del dopoguerra si pensò di erigere un Famedio per conservare i resti dei soldati provenienti dai vari cimiteri di guerra. Intanto si progettava un Monumento da dedicare ai caduti e alla città, che onorasse nel loro sacrificio quello di quanti avevano condiviso quattro anni tra i più difficili della storia cittadina. Tra il 1935 e il 1938 furono finalmente realizzati un Famedio, posto nel Cimitero urbano, e un imponente Monumento alla Vittoria, in cui arte e memoria collettiva si sono mirabilmente fusi. Ora il compito di noi posteri è quello di conservare con lo stesso rispetto, cura, orgoglio, tali testimonianze, destinate a futura memoria da chi le raccolse e conservò come un bene irrinunciabile.
Enzo Calcaterra, nella mostra, ricorda anche la figura di Gaetano Serrani, uno dei primi giornalisti caduti al fronte e a cui è stata anche dedicata una strada a Milano, all’interno della Cittadella dei Giornalisti. Serrani e gli altri caduti marchigiani sono già stati più volte ricordati dall’Ordine dei Giornalisti delle Marche.
Serrani – come precisa Calcaterra - nato a Tolentino nel 1882, abitava nel cuore del centro storico, il quartiere “Fondaccio”, uno dei più popolari e poveri della città. Trasferitosi a Roma nel 1913, dopo un’iniziale attività giornalistica con le testate regionali, venne a contatto con gli ambienti interventisti della Capitale. Decisivo fu il suo trasferimento a Milano, dove nel 1914 divenne redattore de “Il Popolo d’Italia”, fondato da Mussolini per sostenere le posizioni interventiste del Partito Socialista. Arruolatosi come sottotenente nel 29° Reggimento Fanteria della Brigata “Pisa”, rimase al fronte appena dieci mesi. Infatti cadde in combattimento per “ferita da bomba” il 17 marzo 1916.
E’ stato celebrato anche a Tolentino il centesimo anniversario della ricorrenza del 4 Novembre, Anniversario della Vittoria, Festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale.
L’Amministrazione comunale di Tolentino ha promosso una cerimonia molto partecipata che dopo la Santa Messa prevedeva la formazione di un corteo che, accompagnato dal Corpo bandistico “Nicola Simonetti” ha raggiunto il Monumento della Vittoria per l’apposizione di una corona di alloro per ricordare tutti i caduti della Prima Guerra Mondiale e di tutte le Guerre.
Subito dopo il corteo ha raggiunto piazza della Libertà dove, dopo l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno di Mameli, il Sindaco pezzanesi ha apposto una corona di alloro sulla lapide che ricorda il bollettino del generale Diaz sulla fine della Guerra.
Essendo stata allestita la bellissima mostra nella Sala Mari di Palazzo Sangallo “Dal Chienti al Piave. Tolentino e la Grande Guerra nei documenti dell’Archivio storico comunale”, tutti i discorsi sono stati fatti dopo il taglio del nastro. Sono intervenuti il Sindaco pezzanesi, il Sindaco del Consiglio dei Ragazzi Veronica Orpello, i rappresentanti del Filelfo.
I due curatori della mostra Enzo Calcaterra e Laura Mocchegiani hanno illustrato il percorso espositivo ed hanno sottolineato la grande quantità di documenti originali conservati presso l’Archivio Storico comunale.
Il programma delle celebrazioni era stato aperto sabato 3 novembre con l’inaugurazione della mostra di foto storiche e annullo postale filatelico Tolefil.
Nel corso della mattinata sono state deposte corone di alloro al Famedio dei Caduti del Cimitero comunale e in via 4 Novembre.
Tolentino cala il poker e dopo gli acquisti di Kohli, Finocchi e Santandrea mette a segno il quarto colpo di mercato in vista della prossima, stagione di serie A2 femminile.
Ad arrivare alla corte di mister Bartolo è Beatrice Travaglini, portiere classe 1999 proveniente dal Pescara Pallanuoto come Alessia Finocchi
Queste le parole della giovane atleta all’inizio della sua nuova avventura tolentinate: “Sono molto contenta di far parte di questo gruppo, mi sto trovando bene con la squadra, il tecnico e la società. Penso che si possa fare un bel campionato. Sono molto determinata nel far bene e di riuscire a dare un buon apporto al gruppo per raggiungere risultati di livello”
Soddisfazione ed entusiasmo anche da parte del Team Manager della società Giacomo Bianchi che afferma: “ Sono davvero felice dell’arrivo di Beatrice, in quanto è una ragazza giovane e molto determinata, con già un campionato di A2 alle spalle e una stagione in A1 come secondo. Con il suo arrivo il tecnico Bartolo avrà a disposizione due portieri di valore e con caratteristiche molto diverse su cui poter contare”
Un titolo così può anche fa sorridere. E, invece, c'é tanto da indignarsi per l'ennesimo episodio di inciviltà. Questa volta teatro dell'abbandono di rifiuti é stato il Lago delle Grazie di Tolentino e, precisamente, l'area di sosta che si trova sopra la spoda del lago. Un punto di svago e relax, con tanto di panchine e tavoli per picnic. E, adesso, c'é pure la lavatrice. peccato che l'ingombrante elettrodomestico sia stato abbandonato lì da qualche cittadino che, evidentemente, ha ritenuto troppo faticoso ricorrere alle procedure previste dalla legge per lo smaltimento di questo tipo di rifiuti.
A denunciare il fatto é stato un cittadino del posto, con tanto di foto pubblicata sui social. "Lago delle Grazie, la maleducazione delle persone è infinita - scrive indignato l'utente del gruppo Sei di Tolentino - Mi chiedo: ma se l'hai caricata, perché non portarla all'Isola ecologica? È la nostra città, sono i nostri spazi verdi, quale insegnamento per i nostri figli?"
Vittoria importante per il Borgorosso contro l'ostica Frontale C5, nella quinta giornata di campionato serie D girone C. Nelle file biancorosse assente Orihuela De La Torre, ritorna tra i convocati il bomber Diallo e capitan Pistacchi tra i pali.
Partita che entra nel vivo dopo pochi minuti, con il vantaggio dei padroni di casa che sfruttano una leggerezza difensiva e battono Pistacchi in uscita con un diagonale rasoterra. Il Borgorosso non ci sta e inizia a macinare gioco, impegnando severamente l’ottimo portiere Nocelli; dopo una caparbia azione di forza Assane Diallo trova il gol del pari e subito dopo Issa Konte regala il vantaggio al Borgorosso con un preciso tiro all’angolino dopo un palo colpito da Seri. Ma è ancora il Frontale a far male su una ripartenza e così si va all’intervallo sul 2 a 2.
Nella ripresa mister Ranzuglia ordina ai suoi di rimanere alti e andare subito ad aggredire la palla, in modo da limitare il gioco avversario. Il Frontale soffre molto il pressing biancorosso e, poco dopo con un’ azione personale sulla trequarti Taqui trova il gol del 2, complice una piccola indecisione del portiere, e poi è ancora Diallo a portare i suoi sul 2 a 4 finalizzando un ottima azione di contropiede.
A questo punto il Frontale si gioca il tutto per tutto inserendo il portiere di movimento, la difesa ospite si abbassa molto e i locali riaprono la gara con un preciso diagonale all’angolino. 3 a 4!
Ma le ridotte dimensioni del campo non sono molto favorevoli ad una tale tattica, e così prima Pascucci con un tiro deviato e poi Seri, a porta spalancata dopo un errore di possesso palla avversario, chiudono la gara sul 3 a 6.
Il Borgorosso Tolentino conquista così una vittoria fondamentale in un campo piuttosto ostico mantenendo così il primato in classifica a +3 sulle inseguitrici.
“Una grande vittoria del gruppo”, afferma mister Andrea Ranzuglia, “siamo rimasti concentrati dopo un inizio non perfetto e soprattutto nella ripresa abbiamo noi fatto la partita, rischiando poco in difesa. Queste partite giocate in campi di così piccole dimensioni nascondono sempre molto insidie.Tre punti davvero importanti per noi”
Soddisfazione anche per il presidente Borri e il vice Ronconi: “ Partita iniziata male e subito ribaltata. È questo lo spirito battagliero che ci contraddistingue. Ora piedi in terra e subito al lavoro in vista della prossima gara interna, che con nostra grande soddisfazione disputeremo nel nuovo centro sportivo polivalente “Roberto Gattari” di Viale Vittorio Veneto!!”
Frontale C5: Nocelli,Santinelli,Morellli,Coppari A,Piersanti,Bedjeti,Plebani(cap),Coppari M, Lambertucci, Scuppa, Natalizia,Limani, All. Bracaccini
Borgorosso Tolentino: Pistacchi(cap),Verdini,Konte,Kashchei,Falistocco,Seri,Mobili,Del Pupo,Taqui,Verducci,Pascucci,Diallo, All. Ranzuglia