Tolentino

"Eccellenza italiana del menswear", Tombolini a Taormina per il prestigioso Taomoda Awards 2024

"Eccellenza italiana del menswear", Tombolini a Taormina per il prestigioso Taomoda Awards 2024

Il prossimo 20 luglio, lo storico Teatro Antico di Taormina sarà il palcoscenico di un evento straordinario: la serata di gala dei Taomoda Awards 2024, durante la quale Silvio Calvigioni Tombolini riceverà il prestigioso Tao Award per la Moda Made in Italy. Questo riconoscimento celebra l’eccellenza italiana del marchio di menswear marchigiano Tombolini, che festeggia il suo 60° anniversario con un altro traguardo importante. La commissione del premio, composta da autorevoli giornalisti delle principali testate nazionali e da esperti del settore, ha voluto premiare un brand che si distingue per la sua capacità manifatturiera eccezionale e per essere diventato un riferimento mondiale nel menswear. Tombolini non è solo un simbolo della tradizione sartoriale italiana, ma rappresenta anche un modello di imprenditorialità di successo che ha saputo unire heritage e contemporaneità senza perdere la propria identità. Silvio Calvigioni Tombolini, direttore commerciale, marketing e comunicazione del brand, ha dichiarato a margine dell’evento: "Ricevere un premio tanto prestigioso è un ulteriore stimolo per proseguire nel solco di un percorso che ci permette di contaminare il nostro storico DNA con quell’avanguardia sempre più sostenibile che è oramai imprescindibile per portare al successo la creatività e lo stile italiano nel mondo." L'evento, ideato e diretto dalla giornalista Agata Patrizia Saccone, coniuga moda e design, sostenibilità e cultura, imponendosi come il momento più glamour del Sud Italia. La serata di gala vedrà sfilare in passerella i look più rappresentativi del DNA di Tombolini, offrendo una sintesi perfetta delle diverse anime del marchio: dal classico tailoring al casual sportivo, fino alle declinazioni green e super light. La storia di Tombolini è un esempio di eccellenza tricolore, dove la tradizione sartoriale si unisce all’innovazione e al rispetto per l’ambiente. La ricerca e lo sviluppo sono i capisaldi di uno stile riconoscibile e amato, che continua a evolversi senza mai perdere di vista le proprie radici. La sfilata-evento offrirà una preview delle collezioni della prossima stagione, mostrando come il brand sappia reinventarsi continuamente pur mantenendo la propria identità.

16/07/2024 15:19
Tolentino intensifica lotta alle zanzare: installate 14 ovitrappole per il monitoraggio “hot-spot”

Tolentino intensifica lotta alle zanzare: installate 14 ovitrappole per il monitoraggio “hot-spot”

Continuano le azioni predisposte dal sindaco Mauro Sclavi, dall’Amministrazione comunale e dall’Ufficio Ambiente del Comune di Tolentino, in accordo con l’AST, per combattere il proliferare e la presenza dei piccoli insetti ed in particolare delle zanzare. Infatti, dopo l’ordinanza che dispone una serie di accorgimenti da adottare per evitare la presenza e l’aumento delle zanzare, dopo gli accorgimenti adottati con la disinfestazione con pasticche nei ristagni d’acqua per prevenire la schiusa delle uova e dopo gli interventi in alcune zone della città, considerate sensibili, con il nebulizzatore, è stato deciso di aderire alla campagna di monitoraggio pianificata dall’Istituto Zooprofilattico sanitario dell’Umbria e delle Marche. “Continuiamo – precisa il sindaco Sclavi – a mantenere alta l’attenzione sulla presenza nel nostro territorio dei piccoli insetti, come le zanzare. In particolare, insieme alle Autorità sanitarie, vogliamo monitorare la presenza della zanzara tigre, particolarmente pericola perché in grado di trasmettere, quale portatore, malattie tropicali all’uomo. Quindi nelle prossime settimane, anche a Tolentino, saranno posizionate alcune postazioni ovitrappole per tenere sotto controllo la presenza di specie esotiche di insetti potenzialmente rischiosi per la popolazione. Ciò ci consentirà di intervenire con puntualità e in maniera precisa con il trattamento ritenuto più idoneo per eliminare le zanzare e gli altri piccoli fastidiosi animali. Quindi prevenzione e interventi per garantire la salute pubblica”. Il monitoraggio” hot-spot” si basa sulla creazione di una cella di monitoraggio di 1 kilometro di lato con all’interno 14 ovitrappole disposte a distanza di circa 300 metri l’una dall’altra. Tale cellula viene scelta e pianificata dall’IZSUM in collaborazione con il Comune, viene scelta l’area ritenuta idonea con caratteristiche urbane omogenee: alta densità abitativa, presenza di “isole verdi” (come parchi giochi per bambini, piccoli giardini privati, giardini condominali, ecc), tipologia abitativa residenziale omogenea. L’Izsum identifica e georeferenzia univocamente su mappa una lista di possibili siti d’istallazione in cui posizionare le 14 ovitrappole, fornendo al Comune il materiale necessario per il monitoraggio. Il Comune individua il personale addetto alla raccolta settimanale che istallerà le ovitrappole e seguirà il monitoraggio per tutta la durata della stagione vettoriale. Il primo posizionamento dell’ovitrappola sarà fatto in conformità ai programmi di monitoraggio e all’andamento climatico stagionale. Alla prima installazione se l’ovitrappola non viene posta nel punto consigliato si dovrà georeferenziare (con GPS o GIS) il nuovo punto comunicandone le coordinate al Centro Regionale di Sorveglianza Entomologica Malattie da Vettore (CREVe) dell’IZSUM. Le stazioni scelte per ciascuna ovitrappola devono essere mantenute fisse nel corso della stagione. Settimanalmente le listelle di masonite identificate singolarmente dovranno essere inviate in buste di plastica, accompagnate dalla distinta invio campioni al Dipartimento di Prevenzione che provvederà a inviarla alla sede Izsum più vicina. L’istituto Zooprofilattico Umbria e Marche provvederà all’analisi ovvero al conteggio delle uova presenti e alla rilevazione dell’eventuale presenza di specie esotiche riscontrato con lo sfarfallamento delle stecche mensili. Le trappole vanno installate nella vegetazione, in ombra dove la zanzara tigre si ripara nelle ore calde. Per un corretto posizionamento vanno seguiti i seguenti punti: evitare posti dove vi sia un eccessivo scorrere d’acqua piovana da tetti, grondaie, pensiline, ecc. in quanto si corre che l’ovitrappola sia sommersa o rovesciata; evitare zone molto frequentate da bambini e/o animali domestici, in quanto potrebbero rovesciarle; se possibile metterle a riparo e nasconderle alla vista; sistemare le trappole in luoghi dove rimangano possibilmente in ombra per la gran parte della giornata, evitando l’esposizione alla luce diretta del sole; le trappole possono essere riparate sotto alberi, tettoie, pensiline, ecc. al riparo dal vento e dalle perturbazioni; devono essere scelti posti dove sia consentito un libero accesso settimanale agli operatori  evitando aree private.

15/07/2024 15:48
Tolentino, guasto alla conduttura idrica: "Stop all'emergenza la situazione è tornata alla normalità"

Tolentino, guasto alla conduttura idrica: "Stop all'emergenza la situazione è tornata alla normalità"

La situazione della distribuzione di acqua potabile nel territorio del comune di Tolentino è tornata alla normalità. Lo comunica l’Assm che precisa come i disservizi che si sono verificati non siano imputabili alla gestione della municipalizzata tolentinate, in quanto la rottura sulle tubazioni si è verificata a monte, al di fuori del territorio cittadino e ha interessato la conduttura gestita dai tecnici della società Acquedotto del Nera. “L'Assm, dal momento del guasto che ha portato alla completa mancanza di erogazione dell’acqua del Nera alla rete idrica comunale, si è subito adoperata con i propri tecnici per trovare soluzioni alternative che scongiurassero la completa mancanza di acqua potabile nelle case dei tolentinati”, si legge in una nota.  Grazie a un sistema di impianti e reti alternative è stata comunque assicurata la distribuzione di acqua potabile alla gran parte dei cittadini di Tolentino. Certamente restano alcuni disagi che in alcuni casi si sono verificati anche nella mattinata odierna e ai quali si è prontamente sopperito con l’intervento del personale tecnico reperibile”. “Anche la comunicazione è stata celere e puntuale e come sempre diffusa attraverso i canali ufficiali di Assm e si coglie l’occasione per ricordare il numero verde di Pronto Intervento 800.11.88.75 da utilizzare per ogni segnalazione di disservizio da parte degli utenti. Inoltre da parte del Comune di Tolentino e stato attivato il servizio di fonica per le vie e le piazze della città”. “Al di là delle comprensibili polemiche – sottolinea il sindaco Mauro Sclavi - voglio ringraziare il presidente, il CdA e tutto il personale dell’Assm che si sono adoperati, dimostrando ancora una volta tutta la loro professionalità e dedizione, per superare in tempi rapidi e brillantemente, tutte le difficoltà derivate da questo stato di crisi non imputabile a loro ma ad una rottura esterna dell’acquedotto del Nera”. “Grazie al loro lavoro il nostro territorio ha potuto comunque avere la distribuzione di acqua potabile e nelle zone rimaste a secco si è provveduto con le autobotti, intervenendo caso per caso, tanto che abbiamo anche attivato, oltre a quelle private, anche la Protezione Civile di Tolentino e Macerata che è intervenuta con una propria cisterna”. “ Ringrazio il presidente Salvucci della Protezione civile di Macerata e il direttore generale regionale Stefoni. Quindi una risposta positiva ad un problema non prevedibile che certamente ha causato qualche disagio che i nostri cittadini, che ringrazio, hanno avuto la pazienza di comprendere e di sopportare, intuendo tutte le difficoltà del caso. Ricordo che, anche in queste ore, i tecnici di Assm sono a disposizione per risolvere tutte le problematiche ulteriori che dovessero emergere e per essere di ausilio alla popolazione”.

13/07/2024 13:45
Tolentino: dopo i lavori di adeguamento riaprono il Centro di Raccolta e il Centro del Riuso

Tolentino: dopo i lavori di adeguamento riaprono il Centro di Raccolta e il Centro del Riuso

 Con estrema puntualità, si sono conclusi i lavori di adeguamento del Centro di Raccolta e del Centro del Riuso del Comune di Tolentino. Entrambi i centri riapriranno al pubblico a partire da lunedì 15 luglio, con il consueto orario. Il sindaco Mauro Sclavi ha espresso la sua soddisfazione: "Ringraziamo il Cosmari per l’ottimo lavoro svolto e per la puntualità nella riapertura dei nostri Centro di Raccolta e del Riuso. Grazie alla loro collaborazione, in questi mesi abbiamo comunque assicurato ai cittadini un adeguato punto di conferimento dei rifiuti ingombranti. Ora la nostra città ha a disposizione centri di conferimento ancora più funzionali e rispondenti alle esigenze degli utenti. Auspichiamo una piena collaborazione di tutti affinché si evitino inutili quanto fastidiosi abbandoni di rifiuti, che possono essere comodamente conferiti al centro di raccolta per il riciclo o consegnati al centro del riuso per una seconda vita." I lavori di adeguamento sono stati progettati dall’Ufficio Tecnico di Cosmari e finanziati dalla Regione Marche per un costo complessivo di 100 mila euro. Gli interventi hanno riguardato l’adeguamento interno ed esterno del Centro del Riuso, l’inserimento di scaffalature a norma, l’installazione di impianti di videosorveglianza e illuminazione, il ripristino dei vialetti di accesso, interventi sulla vegetazione e la piantumazione di siepi, il ripristino delle recinzioni e la realizzazione della piattaforma in cls per mezzi pesanti. Sono stati inoltre forniti e installati parapetti definitivi e ripristinate le recinzioni in continuità con il Centro del Riuso. Il Centro di Raccolta, situato in Contrada Rotondo, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30, con chiusura totale il mercoledì. Il sabato osserverà l’orario dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il Centro del Riuso, in località Rotondo, sarà aperto al pubblico il sabato dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

12/07/2024 19:28
Corona d'alloro a Tolentino: Fabio Paglioriti dottore in 'Scienze dei Servizi Giuridici'

Corona d'alloro a Tolentino: Fabio Paglioriti dottore in 'Scienze dei Servizi Giuridici'

Il tolentinate Fabio Paglioriti si è laureato in soli due anni e mezzo al corso di laurea triennale in 'Scienze dei Servizi Giuridici' presso l’Università degli Studi di Macerata. La sua tesi, intitolata “Il lavoro speciale degli autoferrotranvieri” ha ottenuto una votazione di 96/110. Questo importante risultato dimostra la sua dedizione e passione nel campo giuridico: Paglioriti ha dato prova di possedere una solida formazione e una accurata comprensione delle dinamiche legali e delle sfide specifiche del settore. Il suo percorso di studi è stato completato con successo grazie anche al supporto degli amici, parenti e colleghi che lo hanno sostenuto lungo il cammino.

12/07/2024 15:26
"Rottura di una condotta idrica", varie zone di Tolentino rimangono senz'acqua

"Rottura di una condotta idrica", varie zone di Tolentino rimangono senz'acqua

Varie zone di Tolentino senz’acqua o con la stessa che sgorga di colore marrone, a causa di un guasto della condotta idrica. “Si informa che in base alle ultime notizie pervenute dalla società Acquedotto del Nera, nella tarda serata di ieri è stata rinvenuta la rottura che ha causato l'interruzione dell'erogazione dell'acqua del Nera che rifornisce anche la città di Tolentino. In pratica si sta ultimando la riparazione e nella mattinata di oggi venerdì 12 luglio inizieranno le manovre per il ripristino del servizio di erogazione acqua potabile che dovrebbe tornare alla normalità in serata”, precisa la Assm. “Si precisa che già a partire da giovedì 11 luglio Assm ha attivato le risorse idriche alternative disponibili (potabilizzatore Ributino, campo pozzi Piani Bianchi), e modificato temporaneamente l'assetto della rete al fine di limitare per quanto possibile l'interruzione del servizio”. Nonostante ciò si registrano difficoltà di approvvigionamento nelle contrade: Bura, San Giuseppe, Collina, Santa Lucia e Vicigliano. Si segnalano inoltre alcuni disservizi (assenza di acqua o intorbidimento) nei piani più alti del centro e delle zone: Brodolini, Matteotti, Fornaci. "Assm sta approntando un servizio alternativo con autobotte per le contrade e rivedendo ulteriormente l'assetto per ovviare ai disservizi che si stanno verificando. Nel frattempo, visto il periodo particolarmente siccitoso, si rinnova l'invito a tutti gli utenti per un utilizzo attento della risorsa idrica, evitando sprechi ed usi impropri, al fine di contribuire a mantenere sotto controllo la situazione dell'approvvigionamento idrico". "Si ringraziano anticipatamente tutti i cittadini per la collaborazione, scusandosi fin d'ora per ogni eventuale disagio arrecato, anche se non riconducibile direttamente al nostro operato".

12/07/2024 10:26
Cura del verde, tinteggiatura e manutenzione: Tolentino si rifà il look grazie ai giovani

Cura del verde, tinteggiatura e manutenzione: Tolentino si rifà il look grazie ai giovani

Sta per concludersi, dopo diverse settimane di attività il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”, alla quarta edizione, finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche ETS. Infatti, anche il Comune di Tolentino ha aderito per il secondo anno al progetto. Le attività partiranno sono iniziate lo scorso lo 17 giugno, coinvolgendo 6 squadre di ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 per 6 settimane. Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che hanno coordinato settimanalmente le squadre. I ragazzi e le ragazze, come si dice, si sono “sporcati le mani” per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del “fare insieme”, recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani è stato seguito in tutte le operazioni da volontari “maestri d’arte”, chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Tra questi ha aderito anche l’Associazione Nazionale Carabinieri che ha partecipato con diversi volontari. “Tolentino deve essere orgogliosa dei suoi giovani – sottolinea l’assessore Elena Lucaroni -  personalmente insieme all’assistente sociale referente del progetto abbiamo seguito l’ operato dei ragazzi e posso testimoniare che non si sono risparmiati. Hanno compreso bene che quello che stavano facendo era un contributo alla loro comunità e sono certa che lo difenderanno con molta più consapevolezza perché lo hanno curato proprio loro. È stato un modo diverso di passare la mattina, magari riducendo il tempo sui social ma dando priorità alla socializzazione e alla responsabilizzazione e credo che gli si debba veramente rendere merito di ciò. A nome di tutta la Comunità tolentinate, mi permetto di ringraziare davvero i nostri giovani perché sono davvero una grande scoperta in ogni iniziativa li veda coinvolti”. Le attività nel Comune di Tolentino si sono svolte all’aperto (via Caduti di Nassiriya, via Nicola Ciarapica, Parco Isola d’Istria e viale Papa Giovanni XXIII) e hanno riguardato piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato. A ciascun partecipante, al termine della settimana, viene consegnato, a riconoscimento dell’impegno profuso, un ‘buono fatica’ settimanale del valore di 50 euro (100 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero. Questa iniziativa ha l’obiettivo di educare le giovani generazioni a un processo virtuoso di custodia del proprio territorio e contesto urbano, fornendo l’occasione di sentirsene responsabili, mediante il coinvolgimento della comunità adulta.

11/07/2024 16:05
Tolentino, Mogol si racconta e tributo a Vasco: al via la rassegna “Musica una. Suoni d'estate"

Tolentino, Mogol si racconta e tributo a Vasco: al via la rassegna “Musica una. Suoni d'estate"

Nel corso di una conferenza stampa il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore al turismo Diego Aloisi hanno presentato ufficialmente la rassegna “Musica una. Suoni d’estate”. Sostenuto dalla Regione Marche, il cartellone presenta alcuni appuntamenti musicali volti a promuovere i talenti locali, ad offrire importanti palcoscenici e a favorire l’incontro con grandi autori della musica italiana e internazionale. Come ha spiegato il curatore artistico della rassegna Fabio Tiberi, in accordo con l’Amministrazione comunale sono stati programmati diversi momenti con concerti ed eventi inseriti all’interno dell’estate tolentinate e altri che saranno organizzati nei mesi invernali. "L’intento principale è quello di promuovere concerti di qualità come nella miglior tradizione tolentinate anche volendo far recuperare la grande vocazione artistica che Tolentino ha grazie alle sue scuole di musica, ai suoi teatri, ai tanti musicisti tolentinati e anche grazie a Nicola Vaccaj", ha spiegato Tiberi. Tanti appuntamenti con diversi generi musicali per accontentare tutti i gusti e tutte le età da vivere e gustare nelle serate estive in alcuni degli angoli più suggestivi del centro storico. Ad aprire la rassegna e l’estate tolentinate la serata con il Concerto di Fiati “G. verdi” diretto da Giorgio Caselli. I maestri d’orchestra dell’associazione musicale “N. Gabrielli - Città di Tolentino” hanno incantato il pubblico con una esibizione emozionante e molto coinvolgente. “Musica una. Suoni d’estate” prosegue venerdì 12 luglio con il concerto che si terrà nel cortile della Biblioteca Filelfica. Alle ore 21 si esibiranno Riccardo Brandi (sassofoni) e Giulio Chiarini (pianoforte). I due giovani musicisti proporranno un variegato programma intitolato “Sax around the piano” con musiche di Bizet, Gershwin, Piazzolla, Rota. Il terzo appuntamento è programmato per giovedì 18 luglio, sempre nel cortile della Biblioteca Filelfica con l’esibizione, alle ore 21.00 del Concerto Duo Martina Giordani (piano) Chiara Burattini (violoncello) che proporranno al pubblico una serata “East Flavour” con musiche di Bartok, Borodin, Brahmas e Liszt. Il quarto concerto si terrà venerdì 26 luglio, alle ore 21, in piazza della Libertà, con l’esibizione dei Recidivi spin off che propongono “Effetto Vasco – Il Kom per gli altri”. La band tributo a Vasco Rossi propone le canzoni che il cantautore di Zocca ha scritto per altri artisti e interpreti. “Docuconcerto” a cura di Claudio Toma e Giorgia Isidori con i brani che Vasco Rossi ha scritto per Emma, Mannoia, Curreri, Grandi, Pausini, Pravo. Infine serata evento giovedì 12 settembre, alle ore 21, in piazza della Libertà. Emozioni e musica con “Mogol racconta Mogol” con la partecipazione di Giulio Rapetti in arte Mogol, Monia Angeli (voce) e Stefano Nanni (pianoforte). 

10/07/2024 18:35
Tolentino, Interno Marche  Design Hotel è terzo al mondo fra le strutture sostenibili

Tolentino, Interno Marche Design Hotel è terzo al mondo fra le strutture sostenibili

Doppia certificazione di Sostenibilità per Interno Marche Design Hotel: è il terzo hotel al mondo fra le strutture certificate LEED®, primo in Italia Interno Marche Design Hotel, l'hotel che racconta 60 anni di design italiano e che nasce nella villa liberty di Tolentino che fu sede di Nazareno Gabrielli e Poltrona Frau, il cui progetto architettonico e di interior design è stato curato da ORAstudio (lo studio di giovani architetti nato nel 2017 a Tolentino, a cui Franco Moschini ed il suo team hanno voluto affidare questo rivoluzionario progetto) ha ottenuto due certificazioni di eccellenza per la sostenibilità, entrambe con il massimo del punteggio. Si tratta della certificazione LEED®V4 for Hospitality di livello Platino con ben 87 punti, che attesta Interno Marche come primo Hotel LEED Platinum in Italia nel settore e terzo nel mondo, e della certificazione GBC ®Historic Building, protocollo per la conservazione, riqualificazione, recupero e integrazione di edifici storici che attesta Interno Marche come il primo edificio certificato livello Platino al mondo con 95 punti e lo pone anche come uno dei migliori esempi della Conservazione Post Sisma Centro Italia 2016. Il protocollo GBC Historic Building di Green Building Council Italia è dedicato agli edifici storici che costituiscono "testimonianza materiale avente valore di civiltà". La certificazione Leed è lo standard mondiale di riferimento per le costruzioni eco-compatibili (viene oggi applicato in 40 Paesi diversi). Consente, meglio di altri strumenti, di esaltare le caratteristiche “green” degli immobili, conferendo un valore aggiunto. “Siamo fieri di poter annunciare di avere ricevuto ufficialmente le certificazioni LEED®V4 for Hospitality e GBC ®Historic Building, entrambe di rilevanza internazionale - spiega l’ingegner Barbara Capecci, responsabile del progetto per la Moschini spa - Interno Marche è il primo edificio al mondo a potersi vantare di aver conseguito entrambe le certificazioni e lo ha fatto al massimo livello possibile, quello Platino. Si tratta di un risultato frutto di un processo lungo e articolato che ha coinvolto progettisti, tecnici e fornitori, una sfida vinta e un bellissimo risultato per il nostro territorio e per l’Italia”. “Siamo intervenuti in un bene monumentale adottando un modello di "ricostruzione sostenibile", dimostrando come coniugare architettura contemporanea ed edificio storico, mettendo a sistema gli aspetti tecnici con quelli poetici ed estetici” - affermano Cristiana Antonini e Claudio Tombolini, fondatori di ORAstudio con Federico Pisani e Michele Bonfigli, e responsabili del progetto architettonico e di interior design - .

10/07/2024 11:10
Seminario sull'amministrazione condivisa con il professor Gretter, si studia per creare un "Modello Tolentino"

Seminario sull'amministrazione condivisa con il professor Gretter, si studia per creare un "Modello Tolentino"

Csv Marche e il Comitato per l’attivazione del “Patto per un’Amministrazione Condivisa” del Comune di Tolentino hanno organizzato un seminario formativo sull’Amministrazione condivisa a cura del professor Christian Gretter dell’Università di Urbino, docente alla facoltà di sociologia con il corso “governo e organizzazione dei servizi sociali” e consulente per i Comuni di Pesaro e Fano sul tema dello sviluppo del “patto per una amministrazione condivisa”. L’incontro a cui hanno partecipato i rappresentanti di molte associazioni cittadine è stato aperto dall’intervento del sindaco Mauro Sclavi, dal presidente provinciale del CSV Paolo Gobbi, dal presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e da Silvio Minetti che sta seguendo l’iter attuativo del progetto congiuntamente a Stefano Servili dell’Ufficio di Staff del sindaco che nel corso del suo intervento ha sottolineato la grande partecipazione delle associazioni cittadine che favorirà un cambio di mentalità necessario per la piena realizzazione e per l’attivazione del Patto per l’Amministrazione condivisa. Presenti anche diversi assessori e Consiglieri comunali, il segretario generale del Comune di Tolentino a testimonianza che questo progetto coinvolgerà l’intera macchina amministrativa comunale. Il professor, Christian Gretter, ha tenuto una lezione divisa in due parti: nella prima ha fornito tutte le informazioni inerenti il quadro normativo di riferimento mentre nella seconda parte ha illustrato ed in particolare ha evidenziato le buone pratiche adottate dal Comune di Pesaro. Molto vivace e interessante il dibattito con molte domande e interventi anche da parte dei presidenti delle associazioni e dei referenti del comitato di attivazione a cui il relatore ha risposto con precisione ed esempi esplicativi. A concludere i lavori è stata l’Assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni che ha ringraziato tutti i presenti per la partecipazione e quanti si sono adoperati per la buona riuscita del seminario formativo. Molti gli spunti su cui riflettere e che sono scaturiti dalla lezione del professor Gretter, ma anche a seguito dei tanti interessanti interventi che si sono susseguiti. Infatti, si è detto che andrebbe "studiato e applicato un “Modello Tolentino” che tenga conto delle altre esperienze, ma che faccia riferimento al territorio e alle esigenze della comunità tolentinate". "È importante mettersi in rete e collaborare con l’obiettivo di superare l’attuale sistema competitivo per raggiungere un sistema collaborativo che tenda alla creazione delle reti di comunità", ha spiegato Gretter. "Quindi è necessario un cambiamento culturale che favorisca un processo di costruzione di collaborazioni significative, andando a costituire un capitale sociale a cui dare valore con l’obiettivo principale di coprogrammare e coprogettare". Nelle prossime settimane varranno convocate le prime riunioni del comitato per l’attivazione del Patto di Amministrazione condivisa con l’intento di cominciare a stilare il regolamento che porti a un percorso partecipato per l’Amministrazione condivisa.

08/07/2024 17:55
Tolentino, successo di pubblico per il memorial Bibini di ciclismo: Lorenzo Gabellini è il vincitore assoluto

Tolentino, successo di pubblico per il memorial Bibini di ciclismo: Lorenzo Gabellini è il vincitore assoluto

Il 2° Memorial Benito Bibini, gara ciclistica categoria allievi ed esordienti, ha appassionato un numerosissimo pubblico sabato 6 luglio per le vie del centro cittadino di Tolentino. Circa 160 ragazzi, dai 13 ai 16 anni, provenienti da diversi Comuni del centro e sud Italia, hanno preso parte a due gare di ciclismo in un circuito cittadino che ha visto alcune vie protagoniste dell’evento sportivo. Il pomeriggio è iniziato presso i giardini John Lennon, dove gli istruttori hanno insegnato ai più piccoli ad andare in bicicletta in sicurezza, aiutandoli ad affrontare i possibili ostacoli che si possono incontrare in strada. Dalle 15.30 in poi si sono svolte le gare. I primi a compiere 11 giri nel minor tempo possibile sono stati gli esordienti, la cui classifica è stata divisa poi i 1° e 2° anno in base alla data di nascita. A percorrere i 27,5 chilometri nel minor tempo della prima categoria è stato Andrea Ferretti della società “Velo Club Cattolica”, seguito poi da Federico Cancellieri e Nicola di Stefano. Per la categoria 2° anno si sono distinti invece Edoardo Costantini della società “Zero24 Cycling Team”, Matteo Casadio e Diego Bardi. Premiata anche l’unica “quota rosa” presente che ha concluso il percorso: Stella Forti del “Team Cingolani” Vincitore assoluto del 2 °Memorial Bibini è stato il giovane atleta della “Velo Club Cattolica” Lorenzo Gabellini che con un nettissimo distacco di 2 minuti e 5 secondi ha da subito preso le distanze dagli inseguitori, dietro di lui Edoardo Moretti ed Alessio Belfiori entrambi della società “Zero24 Cycling Team”. Soddisfatti gli organizzatori Maurizio Frizzo presidente ASD C.A.M. Fermo, Paolo Bibini, Fabio Sciamanna, Simone Lazzari e tutti i volontari della associazione sportiva locale, la  Federazione Ciclistica Italiana e gli Amministratori di Tolentino. Il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore allo sport, il vice sindaco Alessia Pupo, ci hanno tenuto a ringraziare la Protezione Civile, la polizia locale, la Croce Rossa per la disponibilità e tutti i cittadini di Tolentino che, nonostante i comprensibili disagi dovuti alla viabilità necessariamente deviata su altre strade, hanno presenziato numerosi alla manifestazione sportiva.      

08/07/2024 10:32
80 anni dall'eccidio delle Fosse Ardeatine: il convegno all'Abbadia di Fiastra in memoria di Odoardo Della Torre

80 anni dall'eccidio delle Fosse Ardeatine: il convegno all'Abbadia di Fiastra in memoria di Odoardo Della Torre

Il 24 marzo del 1944, a Roma, si consumò l'eccidio delle Fosse Ardeatine dove 335 uomini, tra i 15 e i 74 anni, vennero assassinati dalle truppe tedesche con un colpo di pistola alla testa. Fra loro anche l’avv. Odoardo Della Torre, internato nel campo di Urbisaglia dal giugno all’ottobre 1940. Nell’ottantesimo anniversario dell’eccidio la Casa della Memoria di Urbisaglia, l’ANPI, l'istituto Storico di Macerata e la Fondazione Giustiniani Bandini hanno ricordato il tragico evento con un convegno che si è tenuto venerdì 5 luglio presso l’Aula Verde dell’Abbadia di Fiastra di fronte ad un folto pubblico attento e, a volte, commosso.  L’incontro è stato presieduto dalla prof.ssa Lina Caraceni, docente di diritto penitenziario all’Università di Macerata e membro del Consiglio Direttivo della Casa della Memoria di Urbisaglia. La prof. Caraceni ha spiegato che da tempo porta avanti i temi legati al diritto all’identità: in questo ambito di ricerca si pone anche l’opera di Attilio Ascarelli, medico legale che nel 1909 insegnò all’Università di Macerata e che nel giugno 1944 fu chiamato a presiedere l’équipe di riconoscimento delle vittime delle Fosse Ardeatine. Ed è proprio a Macerata che si conserva il Fondo “Fosse Ardeatine” di Attilio Ascarelli, con documenti e le schede di riconoscimento delle vittime conservati  presso l'Istituto di Medicina Legale dell’Università di Macerata.  Ancora oggi, le schede biografiche delle vittime, appartenenti al Fondo “Fosse Ardeatine”, sono le uniche fonti sulla vita della maggior parte dei 335 martiri, indispensabile punto di partenza per gli studi futuri sulle biografie delle vittime.  Il convegno si è aperto con il saluto di Riccardo Natalini, Sindaco di Urbisaglia. Ha introdotto i lavori il prof. Angelo Ventrone, docente di Storia Contemporanea all’Università di Macerata e referente scientifico della Casa della Memoria di Urbisaglia, che ha presentato una relazione dall titolo “La morte della morte: la violenza nazista e fascista nella Seconda Guerra Mondiale”.  «Perché la violenza contro il nemico possa essere esercitata, - ha spiegato il prof. Ventrone -, occorre rompere il legame di umanità che lega, inevitabilmente, carnefice e vittima. Per questo, la vittima prima viene “animalizzata”, cioè trattata come un animale (meglio se nocivo o repellente, come pulci, pidocchi, ecc.); poi viene ridotta a “cosa”, semplice oggetto da utilizzare o di cui liberarsi a proprio piacimento. I regimi totalitari aggiungono però un elemento ulteriore: non solo occultano i cadaveri, ma cercano di cancellare la memoria stessa dell’esistenza delle proprie vittime, come se non fossero mai esistite. È per questo che si può parlare di “morte della morte ». La dott.ssa Giovanna Salvucci, presidente della Casa della Memoria di Urbisaglia, ha tracciato la biografia di Odoardo Della Torre, avvocato nato a Livorno nel 1894, schedato come “Socialista” dalle autorità di Pubblica Sicurezza e sottoposto ad “attenta e assidua sorveglianza” per tutto il Ventennio. Internato nel campo di Urbisaglia allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, viene successivamente trasferito a Camerino e poi a Sant'Angelo in Vado perché, secondo la Questura di Macerata, a Camerino aveva “contratto molte relazioni, specialmente con professori e studenti” e quindi bisognava allontanarlo.  Dopo la revoca del suo internamento, Odoardo Della Torre fece ritorno a Roma dove, il 18 marzo 1944, venne arrestato dalle SS a seguito di delazione e, senza essere interrogato, rinchiuso nella cella n. 380 del terzo braccio del carcere di Regina Coeli in attesa di essere trasferito a Fossoli e poi deportato. Il 24 marzo Odoardo Della Torre finì nella Judenlist di Kappler e venne ucciso con un colpo di pistola alla nuca insieme alle altre 334 vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il prof. Mariano Cingolani, docente di Medicina Legale all’Università di Macerata, ha illustrato la problematica dell’identificazione delle vittime nei disastri di massa e il valore dell’esperienza del medico legale Attilio Ascarelli e della sua équipe che, con una tecnica sperimentale messa a punto appositamente per l’occasione, nel 1944 accertarono l’identità di quasi tutte le vittime dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine. La dott.ssa Lucrezia Boari, dottore di Ricerca in Forensic Sciences, ha trattato in modo specifico le procedure adottate dal prof. Attilio Ascarelli che hanno permesso di accertare in modo affidabile l’identità della quasi totalità delle vittime dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine, fra cui quella di Odoardo Della Torre. Nella scheda di riconoscimento, conservata Fondo “Fosse Ardeatine”, si legge che la salma si presenta “prona, con le gambe fortemente flesse sotto l’addome e con i polsi legati dietro la schiena”. Il riconoscimento della salma avvenne in base all’abbigliamento: cappotto, abito, gilet, polsino. Il verbale di identificazione della salma n. 247 viene firmato dalla moglie Giuseppina De Santis il 3 settembre 1944. Il sarcofago di Odoardo della Torre al Mausoleo delle Fosse Ardeatine è il n. 260

07/07/2024 15:40
Tolentino, in difesa arriva Aurelio Barilaro: "Convinto dal progetto. Qui si respira calcio"

Tolentino, in difesa arriva Aurelio Barilaro: "Convinto dal progetto. Qui si respira calcio"

L’U.S. Tolentino 1919 ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con il giocatore Aurelio Barilaro.  Terzino destro classe ’94, Barilaro nella passata stagione ha raggiunto la vittoria del campionato di Promozione girone A con la maglia del Fabriano Cerreto. In passato è stato un giocatore dell’Ambrosiana, Cittanovese, Castrovillari, Ancona, Messina ed è cresciuto nelle giovanili della Reggiana. Barillaro si è detto entusiasta per questa nuova avventura in maglia cremisi,  oltre che convinto del progetto presentatogli dal ds Crocetti e da Mister Passarini. “Sono molto felice della mia scelta calcistica di quest’anno. Non ho esitato a prendere questa decisione, soprattutto dopo aver sentito le parole sia del direttore sportivo Crocetti e del mister Passarini dichiarandomi che in questa società avrei respirato di nuovo ‘calcio’, costruito da professionalità e sani principi.  Entusiasta per questa nuova avventura con l’augurio sia per i miei nuovi compagni, per me e per tutta la dirigenza di toglierci grandi soddisfazioni. Un saluto a tutti i tifosi del Tolentino Calcio”.  

06/07/2024 19:57
"Mercoledì dello shopping", navetta gratuita per raggiungere il centro di Tolentino: orari e partenze

"Mercoledì dello shopping", navetta gratuita per raggiungere il centro di Tolentino: orari e partenze

Grande novità dei "Mercoledì dello Shopping" di Tolentino è il servizio navetta che collega alcuni dei comuni confinanti con il centro città di Tolentino, in maniera completamente gratuita, ogni mercoledì sera. L'amministrazione comunale, grazie ad un finanziamento della regione Marche che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera, ha predisposto un servizio bus che collega Tolentino con San Severino Marche, Caldarola e Belforte del Chienti. Questi gli orari di partenza dell’autobus: San Severino Marche ore 20.00 stazione ferroviaria e arrivo alle ore 20.20 in piazza dell’Unità a Tolentino; Caldarola ore 20.40, viale Umberto prima fermata Contram; Belforte del Chienti ore 20.50 via S. Maria vicino fermata Contram. Alle ore 21:10 arrivo in piazza dell’Unità a Tolentino Per il ritorno a casa la navetta parte alle ore 23:30 da piazza dell’Unità per San Severino Marche, Belforte del Chienti, Caldarola.  

05/07/2024 16:45
Tolentino, parcheggi gratis il sabato pomeriggio in tutto il centro urbano: "Un aiuto per i commercianti"

Tolentino, parcheggi gratis il sabato pomeriggio in tutto il centro urbano: "Un aiuto per i commercianti"

Sabato pomeriggio parcheggi gratuiti in tutto il centro urbano di Tolentino. Ad annunciarlo, nel corso di una conferenza stampa, è stato il sindaco Mauro Sclavi, congiuntamente al vicepresidente di Assm spa Roberto Lombardelli e all'assessore al commercio Fabiano Gobbi. L'iniziativa è valida a partire da sabato prossimo, 6 luglio, sino al 19 ottobre (a partire dalle ore 13:00).  "Dopo un costruttivo confronto tra amministrazione comunale e Assm, quale gestore dei parcheggi della città di Tolentino, si è raggiunto un accordo per ampliare la gratuità degli spazi riservati alla sosta. Non solo i cosiddetti parcheggi di cintura, Matteotti, Filzi, Foro Boario ma tutti posteggi a pagamento del centro urbano e non solo del centro storico", puntualizza il primo cittadino.  "L'intento principale è quello di venire incontro agli esercenti commerciali che oltre ai tanti disagi derivanti dall’apertura dei cantieri post sisma, devono anche affrontare una crisi congiunturale sempre più grave e difficile - prosegue Sclavi -. La sosta gratuita del sabato pomeriggio e altre iniziative vogliono offrire un'ulteriore possibilità di aiuto per favorire l’afflusso di persone, anche grazie alla gratuità dei parcheggi tutti i sabati pomeriggio fino a dopo le festività dedicate al patrono San Catervo"."Questi mesi saranno anche un banco di prova per il futuro", conclude Sclavi.          

05/07/2024 15:28
Violazioni della sicurezza e lavoro nero: maxi-sanzione per un cantiere lungo la provinciale 84

Violazioni della sicurezza e lavoro nero: maxi-sanzione per un cantiere lungo la provinciale 84

Continua senza sosta l’impegno dei carabinieri nel cuore del cratere sismico, con un’attenzione particolare alla sicurezza nei numerosi cantieri sparsi sul territorio. Recentemente, i militari della stazione carabinieri di Penna San Giovanni, supportati dal nucleo carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata, hanno effettuato un controllo in un cantiere della strada provinciale 84, a Monte San Martino, destinato ai lavori di mitigazione del rischio idrogeologico. L’ispezione ha portato alla luce una serie di violazioni sia penali che amministrative in materia di sicurezza sul lavoro, in base al decreto legislativo 81/2008. Tra le principali infrazioni riscontrate, l’assenza di personale addetto al primo soccorso e criticità legate alla viabilità del cantiere, dovute alla mancanza di un ingresso idoneo. Inoltre, è stata individuata la presenza di un lavoratore non regolarmente assunto, condizione che ha determinato la sospensione dell’attività imprenditoriale e l’imposizione di una maxi-sanzione per "lavoro nero". Le indagini hanno anche rilevato violazioni del Testo Unico sull’Edilizia, con l’omessa esposizione del cartello di cantiere, che dovrebbe contenere tutte le informazioni relative all’operatività dei lavori, al committente e alle autorizzazioni necessarie. Le contestazioni sollevate ai due responsabili del cantiere sono state trasmesse alla Procura della Repubblica di Macerata. Le conseguenti sanzioni includono ammende penali per un totale di circa 14mila euro e sanzioni amministrative di 4.400 euro. (Foto di repertorio)

04/07/2024 13:40
Tolentino, l'ex area container diventa "cittadella della salute": il prefetto Fusiello in visita

Tolentino, l'ex area container diventa "cittadella della salute": il prefetto Fusiello in visita

Nei giorni scorsi il prefetto di Macerata Isabella Fusiello, accompagnata dal sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, ha visitato l’ormai ex area container presso cui ora sorge il cantiere per la realizzazione della "cittadella della salute" destinata ad ospitare le attività sanitarie in attesa della conclusione dei lavori del nuovo ospedale cittadino. Sclavi, dopo aver illustrato il progetto e lo stato dei lavori, ha voluto ringraziare personalmente il prefetto per il grande supporto offerto in occasione del tavolo tecnico per la sicurezza e nella fase di definitiva chiusura dell’area container, oltre che per essere stata una guida puntuale per le difficili decisioni che l’amministrazione comunale si è trovata ad assumere. I lavori procedono spediti (anche grazie al fatto che l’area è già urbanizzata) e, se non ci saranno ritardi sulla tabella di marcia, tra non molto sarà possibile iniziare con il trasferimento delle attività distrettuali e degli ambulatori presso le tre strutture in fase di realizzazione in Via Colombo. Tale soluzione ha permesso di evitare che, come previsto dal progetto originario, la struttura sanitaria temporanea fosse edificata proprio a ridosso del cantiere dell’ospedale e di lasciare aperta al traffico e al parcheggio via Nicola Ciarapica.

04/07/2024 12:00
Tolentino, i giovani talenti della bici si sfidano nel "Memorial Benito Bibini": come cambia la viabilità

Tolentino, i giovani talenti della bici si sfidano nel "Memorial Benito Bibini": come cambia la viabilità

La città Tolentino è pronta ad ospitare, sabato 6 luglio, il 2° trofeo di ciclismo "Memorial Benito Bibini", categoria esordienti, organizzato dalla Asd Cam di Fermo, Fci e con il sostegno e patrocinio del comune di Tolentino. Un pomeriggio dedicato allo sport su due ruote. Sarà coinvolto parte del centro cittadino dalle ore 14:00 alle ore 19:00 circa con alcune vie che non saranno transitabili, divieti di sosta e strade con momentaneo cambio di direzione. Il circuito ad anello partirà da Viale Cesare Battisti e coinvolgerà largo Nazario Sauro, viale Matteotti, Piazza Marconi, viale Murat, via della Repubblica e via Nazionale, per poi concludersi con l'arrivo nuovamente in viale Cesare Battisti.  Le gare riguarderanno gli allievi e gli esordienti ma è previsto un momento ludico anche per i più piccoli, dai 6 e i 12 anni, presso i giardini John Lennon. A partire dalle ore 14:00 sarà allestito un percorso per i bambini che vorranno migliorare la propria tecnica ciclistica in un luogo sicuro, recintato e ombreggiato, con istruttori qualificati.  La prima gara dei Trofeo Bibini, riservata agli esordienti (13 e 14 anni) inizierà alle ore  15:30: undici giri del percorso lungo 2500 metri per un totale di circa 27 km e mezzo. Subito dopo, alle ore 16:30, la gara degli allievi (15 e 16 anni): i corridori svolgeranno 22 giri per un totale di 55 km. Le competizioni e relative premiazioni termineranno intorno alle ore 19:00.  Come anticipato per permettere questo 2° Memorial dedicato a Benito Bibini saranno necessarie alcune modifiche alla viabilità: le vie interessate dalla gara ciclistica resteranno chiuse al traffico, salvo un momentaneo passaggio dell’autobus delle Ferrovie dello Stato per permettere l'ingresso e la fermata dei passeggeri nei pressi della stazione ferroviaria.  Sarà vietata la sosta, con rimozione forzata, in piazzale Bartolozzi, viale Matteotti, Piazza Marconi, viale Murat e viale della Repubblica, mentre il parcheggio coperto di viale Matteotti sarà fruibile, la sosta sarà vietata solo nelle aree scoperte . Ovviamente saranno previsti dei percorsi alternativi: per chi viene da Macerata si potrà passare in via Flaminia, zona Foro Boario, via Murat e zona Torrione verso Piazza della Libertà. Per chi invece deve andare a Macerata i percorsi alternativi prevedono un passaggio alla rotatoria che accede a via King solo da un lato, per permettere alle biciclette di transitare in via della Repubblica. Anche gli autobus urbani e Contram avranno un percorso alternativo. In totale sono previsti circa 150 atleti provenienti anche da fuori regione, un bel momento di sport dedicato ai giovani appassionati di ciclismo al quale tutti i cittadini sono invitati.  

04/07/2024 10:08
Tolentino, in attesa del treno regala banconote a giovani del posto: uno lo accoltella. Arrestato

Tolentino, in attesa del treno regala banconote a giovani del posto: uno lo accoltella. Arrestato

Chiuse le indagini su un 32enne. I fatti risalgono al 20 aprile scorso, quando, alle ore 6: 00, una pattuglia dell’aliquota radiomobile di Tolentino era intervenuta presso la stazione ferroviaria, ove era stato segnalato un tentativo di rapina ai danni di un cittadino rumeno. Giunti sul posto, i carabinieri avevano trovato la vittima in attesa dell’ambulanza con una ferita da taglio alla coscia destra. i militari del Nor hanno poi avviato un’attività d’indagine per ricostruire quanto accaduto. In particolare è emerso che l’uomo, la sera precedente, era arrivato alla stazione di Tolentino per prendere un treno e aveva cominciato a consumare bevande alcoliche in alcuni bar. Era stato in compagnia di alcuni giovani del posto a cui aveva offerto da bere. Sempre in base alla ricostruzione, gli stessi giovani gli avevano chiesto anche alcune banconote in regalo, che l’uomo aveva ritirato presso un bancomat poco distante con prelievi per 750 euro, e che in parte aveva consegnato.  A un certo punto era arrivato un altro uomo, un 32enne, che si era unito al gruppo e che aveva ricevuto in regalo una banconota da 5 euro. Allontanatosi dal gruppetto di giovani, verso l’alba, lo straniero era poi andato a sdraiarsi su una panchina della stazione ferroviaria con l’intento di riposare in attesa dell’arrivo del treno. A questo punto l’ultimo uomo unitosi al gruppo in precedenza, avendo avuto contezza della disponibilità di contante della vittima, lo aveva avvicinato mentre era assopito e aveva tentato di sfilargli il portafoglio dalla tasca del giubbotto. La vittima, svegliatasi bruscamente, aveva opposto un netto rifiuto, ma l’aggressore aveva estratto dai pantaloni un grosso coltello con il quale aveva iniziato a minacciarlo, intimandogli la consegna del denaro. L’aggressione a questo punto era diventata più violenta, tanto che il giovane aveva sferrato un fendente a vuoto all’altezza del collo della vittima, per poi colpirlo alla coscia destra. Dopo una colluttazione e il tentativo di chiamata al 112 da parte della persona offesa, l’aggressore si era allontanato. I militari hanno ricostruito la vicenda mediante analisi di numerosissime immagini dei sistemi di videosorveglianza del comune, delle ferrovie e di vari esercizi privati individuando il percorso compiuto e una chiara immagine dell’autore del reato. Pochi giorni dopo hanno individuato e fermato un trentaduenne, brasiliano di origine, con lineamenti e corporatura perfettamente collimanti con l’autore del reato. Il Gip del Tribunale di Macerata, ravvisando sussistenti i gravi indizi di colpevolezza e attuali esigenze cautelari, ha emesso l’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari con dispositivo di controllo del braccialetto elettronico, eseguita la sera del primo luglio a Tolentino dai carabinieri del Nor. Durante la perquisizione delegata, i carabinieri hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro i capi di abbigliamento indossati durante la commissione del reato e un manufatto artigianale utilizzato per inalare stupefacente. Il trentaduenne potrà presentare le proprie difese nelle prossime fase procedimentali.

03/07/2024 11:02
Tolentino, ubriaco e positivo ai cannabinoidi si ribalta con l'auto: denunciato dopo trasporto all'ospedale

Tolentino, ubriaco e positivo ai cannabinoidi si ribalta con l'auto: denunciato dopo trasporto all'ospedale

I militari della Compagnia di Tolentino hanno denunciato due persone alla Procura della Repubblica di Macerata per reati connessi alla circolazione stradale. Un giovane 28enne di San Severino Marche, perso il controllo del mezzo di cui era alla guida e ribaltatosi in zona Terme Santa Lucia a Tolentino, è stato trasportato all’ospedale di Macerata. Gli accertamenti urgenti, richiesti dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile, hanno fatto emergere la positività ai cannabinoidi e un tasso alcolemico di 2,70 gr/l. Un giovane è stato denunciato dai carabinieri di Caldarola. Coinvolto in un sinistro stradale in cui erano intervenuti i militari, ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti tossicologici.

03/07/2024 10:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.