Tolentino

Tolentino, il Partito Comunista contro il piano parcheggi: "penalizza le attività commerciali"

Tolentino, il Partito Comunista contro il piano parcheggi: "penalizza le attività commerciali"

Noi Comunisti in ogni scadenza elettorale abbiamo puntualmente inserito tra i vari punti programmatici anche uno specifico riguardante il rilancio del Centro Storico sia quello economico, sociale che culturale. Il nuovo piano parcheggi appena approvato secondo noi non rispecchia le esigenze della città anzi lo penalizza ancora di più soprattutto le attività commerciali". E' quanto afferma Sandro Ruggeri, portavoce del Partito Comunista Italiano di Tolentino". "Per rilanciare il centro storico che sia dà motore a una conseguente rinascita complessiva della città il piano parcheggi deve essere inserito in un piano organico più ampio che preveda una ristrutturazione generale dove la priorità deve essere il rifacimento del decoro urbano e la creazione di un’isola pedonale annessa - afferma Ruggeri - Noi, pertanto, consigliamo agli imprenditori commerciali direttamente interessati attraverso le loro associazioni di categoria di approntare un progetto urbanistico da presentare all’Amministrazione Comunale dove sia evidenziato questo benedetto Centro Commerciale Aperto delineando una isola pedonale che possa permettere la libera circolazione a piedi delle persone e inserire arredi dedicati e attrattivi anche per i bambini". "Solo con questo progetto secondo noi, insieme alla ricostruzione in corso degli edifici danneggiati dal sisma, si potrebbero ricreare tutte le condizioni e attrattive necessarie per far ritornare al centro storico parte dei Cittadini che lo hanno abbandonato". Ha concluso la nota della sezione del PCI tolentinate 'Enrico Berlinguer'     

04/02/2021 12:09
Serie D, Abruzzo 'amaro' per le maceratesi: Tolentino e Recanati scivolano nell'infrasettimanale

Serie D, Abruzzo 'amaro' per le maceratesi: Tolentino e Recanati scivolano nell'infrasettimanale

Turno infrasettimanale di serie D da dimenticare per le maceratesi: arriva una doppia sconfitta per  Recanatese e Tolentino. I leopardiani erano impegnati nella trasferta di Notaresco, privi dell’infortunato Sbaffo. Due goal per tempo per il San Nicolò, di Speranza (9’ p.t) e Banegas (81’s.t.),  piegano i giallorossi, che avevano riacciuffato il match nella ripresa con il giovane Curzi (49’). Ora la squadra allenata da mister Giampaolo si ritrova a metà del guado con 18 punti e per risollevare la classifica saranno decisive le prossime gare da recuperare. Arriva una cocente sconfitta anche per il Tolentino nella trasferta di Vasto. La compagine allenata da mister Mosconi va sotto di due reti all’inizio della ripresa: in gol per la Vastese Diarra (50’ s.t.) e Mamona (59’s.t). Un uno due dei padroni di casa che scatena la reazione del Tolentino. Al 64’ Tortelli di testa riaccorcia le distanze. Poi Al 74′ la squadra cremisi ha l’occasione per pareggiare. Severini viene atterrato in area da Capitanio, l’arbitro fischia il penalty. Dagli undici metri Padovani spiazza il portiere avversario,  ma la sua conclusione viene respinta dal palo. Nel finale il Tolentino ci prova con tutte le sue forze, la Vastese tiene bene e all’ultimo secondo in contropiede trova il terzo goal con Lenoci che chiude i conti. Squadra cremisi che rimane in zona paly-out a quota 12 punti e non vince ormai da troppo tempo.

03/02/2021 17:20
Tolentino, biblioteca inagibile: pronta una nuova sala di lettura all'ex centrale elettrica

Tolentino, biblioteca inagibile: pronta una nuova sala di lettura all'ex centrale elettrica

Una nuova sala lettura nella struttura della ex centrale elettrica in zona Ponte.  Infatti a seguito del sisma che ha danneggiato Palazzo Fidi, storico edificio che ospitava la Biblioteca Filelfica, l’Amministrazione comunale ha deciso di utilizzare la ex centrale elettrica situata proprio sotto il Ponte del diavolo quale sede di una sala di lettura dove sarà possibile, leggere, studiare, connettersi a internet, grazie al collegamento wifi, consultare libri e per i più piccoli approfittare della sala per ragazzi. L’inaugurazione e l’apertura è prevista per mercoledì 10 febbraio. Nei prossimi giorni verranno resi noti orari e particolari organizzativi su cui stanno lavorando sia l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò che l’Ufficio Cultura del Comune di Tolentino.

02/02/2021 14:22
Us Tolentino, due rinforzi in attacco in vista del tour de force: 7 partite in meno di un mese

Us Tolentino, due rinforzi in attacco in vista del tour de force: 7 partite in meno di un mese

Sul fronte del mercato invernale “di riparazione” l’Us Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, come peraltro già ampiamente trapelato, con gli attaccanti Edoardo Lepri e Santiago Minella. Per Lepri si tratta della conferma, per l'attuale stagione, in maglia cremisi dopo un periodo di prova. Attaccante, classe 2001, è in grado di giocare sia come prima che come seconda punta. Precedentemente ha vestito le casacche di Scandicci, San Donato Tavernelle e Tuttocuoio. Non sembra avere, invece, bisogno di particolari presentazioni il centravanti Minella, più volte avversario del Tolentino e goleador di razza. L’italo-argentino, classe, 1988 è stato prelevato dal Delta Porto Tolle (serie D veneta). Nella sua importante carriera ha indossato, in Italia, le maglie di Corridonia, Trodica, Castelfidardo, Montegiorgio, Sangiustese, Monterosi, San Nicolò Notaresco e Forlì. Vista la riprogrammazione della varie gare di campionato, compresi i recuperi, ecco i prossimi match che vedranno impegnati i cremisi: Mercoledì 3 febbraio: Vastese – Tolentino (15° giornata) Domenica 7 febbraio: Tolentino – Cynthialanlonga (16° giornata) Mercoledì 10 febbraio: Tolentino – Olympia Agnonese (recupero 8° giornata) Domenica 14 febbraio: Vastogirardi – Tolentino (17° giornata) Domenica 21 febbraio: Tolentino – Porto Sant’Elpidio (18° giornata) Mercoledì 24 febbraio: Recanatese – Tolentino (19° giornata) Domenica 28 febbraio: Tolentino – Rieti (20° giornata). Non sono ancora note le date in cui verranno recuperati i match contro Campobasso e Notaresco.  

01/02/2021 17:20
Rinforzo in attacco per il Tolentino: è ufficiale Santiago Minella

Rinforzo in attacco per il Tolentino: è ufficiale Santiago Minella

Novità in casa Tolentino. La società cremisi ha ufficializzato, subito dopo l'amaro pareggio odierno contro il Castelnuovo, l'attacante Santiago Minella.  Il giocatore classe '88 ha trascorso la prima parte di stagione al Forlì e al Porto Tolle. Ora l'approdo nella compagine allenata da mister Mosconi, dove avrà il compito, non semplice, di sostituitre bomber Matteo Minnozzi passato al Pineto. 

31/01/2021 20:09
Serie D, Tolentino come Penelope fa e disfa: va stretto il pareggio contro il Castelnuovo

Serie D, Tolentino come Penelope fa e disfa: va stretto il pareggio contro il Castelnuovo

Ennesima occasione persa per il Tolentino, che in vantaggio di due reti si fa clamorosamente raggiungere al termine di una partita dominata. Protagonista in negativo il portiere di Dupuis, che a causa di un’incertezza notevole sul primo goal, ha spalancato le porte al pareggio del Castelnuovo Vomano. La nota positiva è stata, oltre alla prestazione collettiva della squadra, quella costituita da Severini, autore di una doppietta e nel complesso di una grande partita. Compagine cremisi che tornava in campo al “Della Vittoria” dopo aver saltato due turni causa Covid,  contro un avversario non proprio dei più semplici, visto che il Castelnuovo Vomano è capolista in campionato. Nel primo tempo il Tolentino è comunque padrone del gioco e si fa pericoloso più volte. La reazione del Catelnuovo è tutta in 2 timidi tentativi, a metà frazione di gioco, di Terrenzio ed Emili. Al 29’ il Tolentino va vicinissimo al goal del vantaggio: sponda di testa di Padovani per Capezzani che in rovesciata chiama in causa Natale che si salva con una gran parata. Il primo tempo scorre via con la compagine cremisi a condurre il gioco. Al 48’ della seconda frazione di gioco arriva la prima rete cremisi di Severini. Di controbalzo sugli sviluppi di un corner realizza quello che è un goal capolavoro. A quel punto la squadra ospite tenta di reagire, mentre il terreno di gioco si fa sempre più pesante a causa della copiosa pioggia che caduta su Tolentino. Reazione del Castelnuovo che si dimostra però sterile, con un Dupuis praticamente spettatore, e al minuto 63 arriva il raddoppio del Tolentino. Contropiede magistrale finalizzato ancora da Severini su assist del solito Ettore Padovani. Partita in congelatore, anzi no. La squadra ospite reagisce e complice un Dupuis non proprio impeccabile agguanta l’insperato  pareggio. Al 44’ su un tiro innocuo destinato sul fondo di Terrenzio, il portiere cremisi manda la sfera in corner. Sugli sviluppi dello stesso Casimirri svetta di testa e sigla il 2-1. Non è ancora finita perché in pieno recupero un vero e proprio pasticcio cremisi in fase di rinvio crea un rimpallo per Bregasi che beffa Dupuis in uscita. A quel punto non c’è più tempo per rimediare e la partita finisce in parità 2-2. Un pareggio che, per come si era messo il match, va stretto alla compagine cremisi.    Il tabellino: Tolentino: Dupuis, Zrankeon, Ruggeri, Bonacchi, Pagliari (40′ s.t. Rozzi), Strano, Tortelli, Ruci, Padovani, Severini, Capezzani. A disp.: Governali, Stefoni, Eleonori, Tizi, Pierfederici, Laborie, Lepri, Niane. All.: Mosconi. Castelnuovo Vomano: Natale, Olivi (28′ s.t. Di Stefano), Sanseverino, Casimirri, Loviso, Terrenzio, D’Egidio (25′ s.t. Manari), Croce (25′ s.t. Bregasi), Faggioli, Emili (15′ s.t. Foglia), Di Ruocco. A disp.: Olivieri, Morganti, Ferri, Porrini, Fidanza,. All.: Di Fabio. Terna arbitrale: Silvera di Valdarno (Linari di Firenze – De Vito di Napoli) Reti: 3′ s.t. e 18′ s.t. Severini, 44′ s.t. Casimirri, 46′ s.t. Bregasi   Note: partita giocata a porte chiuse. Ammoniti: Loviso, D’Egidio, Terrenzio, Sanseverino. Recupero: 5′ (0’+5′)      

31/01/2021 17:15
Tolentino, parcheggio gratis per i residenti del centro senza garage: valido solo per un'auto a famiglia

Tolentino, parcheggio gratis per i residenti del centro senza garage: valido solo per un'auto a famiglia

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l'Amministrazione Comunale, lo scorso anno, hanno affidato con apposita deliberazione consiliare, la gestione dei parcheggi cittadini alla propria multiservizi ASSM spa. Nel corso 2020 l'Assm ha provveduto ad espletare la gara per l'acquisto dei nuovi parcometri e ha provveduto ad eseguire i lavori di manutenzione in alcune zone del centro città quali piazza dell'Unità, via Tambroni, piazza Piccinino, parcheggio dietro l’edicola di Palazzo Europa, all’inizio di viale Benadduci, parcheggi di cintura come quello di viale Matteotti e Via Filzi, (ma si continuerà anche nei parcheggi di Foro Boario) per essere pronti poi, nel 2021, ad avviare le nuove procedure. E’ importante precisare che l’avvio del Piano parcheggi prevede una prima fase sperimentale in cui saranno valutate tutte le diverse possibilità di avvio e applicazione delle nuove tariffe. Qualora si dovessero evidenziare ulteriori esigenze che oggi non si sono palesate, non è escluso che il Comune possa pensare di intervenire.  L'Amministrazione Comunale incontrò, a tempo debito e prima di prendere qualsiasi decisione, il Comitato dei Commercianti del Centro Storico, il quale aveva chiesto espressamente la prima mezz'ora gratuita di sosta per permettere ai clienti di girare e comunque di sostare un'ora a tariffa agevolata. Questo, secondo loro ma anche secondo l’Amministrazione comunale, avrebbe garantito una rotazione delle auto e quindi anche dei clienti e/o avventori. L'Assm ha creato una serie di pacchetti di abbonamenti per i residenti, per i commercianti, per i lavoratori in genere che in alcuni casi possono sembrare eccessivamente rigidi ma studiati con l’intento di assicurare la sostenibilità finanziaria di tutto il piano parcheggi. Comunque, l'Amministrazione Comunale ritiene fondamentale venire incontro in primis alle famiglie residenti nel centro storico applicando un altro tipo di agevolazione: chi risiede in centro storico, ma non è in possesso di un garage, sarebbe obbligato a pagare 65 euro annui per l’abbonamento (5,41 euro/mese) per poter parcheggiare nelle vicinanze della propria abitazione. E' per questo che si è deciso di procedere con un censimento di tutti i residenti del centro sprovvisti di garage e per gli stessi il Sindaco Pezzanesi e la Giunta, attraverso apposito atto deliberativo, stanzieranno la cifra necessaria per acquistare per ognuno di loro, gli abbonamenti per la prima auto. Infatti l’Amministrazione comunale è fermamente convinta che vivere in centro sia una scelta di vita ed è per questo che si devono mettere in campo i provvedimenti possibili per agevolare tale scelta. Il Sindaco in prima persona, inoltre, sta valutando insieme ai colleghi di Giunta, la possibilità di creare delle agevolazioni ad hoc sulle giovani coppie che acquisteranno casa in centro, unendoci anche sgravi sulla tassazione e sui parcheggi. Sono provvedimenti che si stanno ancora costruendo, mentre invece quello dell'acquisto dell'abbonamento per la prima auto sarà realtà già dalla prossima settimana, come detto, con apposita delibera di Giunta. "Abbiamo inteso come Amministrazione – ha precisato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – andare incontro a tutti i residenti del centro storico, nel momento in cui entra in vigore il nuovo Piano dei parcheggi, un atto di gestione ma anche di responsabilità da parte della nostra Multiservizi che è partecipata, per la quasi totalità di proprietà del Comune, una vera risorsa della nostra Città. In più occasioni abbiamo ribadito che  stiamo lavorando in più direzioni per la valorizzazione del centro storico, contrariamente a quanto qualcuno vuol fare intendere, con il recupero degli edifici danneggiati dal terremoto, tanto che stiamo predisponendo un progetto strategico dove andremo con i privati a fare una sinergia di recupero per unità minime di intervento, anche per evitare la presenza di tante gru, senza compromettere la viabilità del centro storico, già penalizzato dalle dimensioni di alcune vie. Un progetto di recupero che, una volta definito, sarà sottoposto all’approvazione del Commissario Lignini, che ringrazio per il suo lavoro proficuo sia a livello normativo che di finanziamenti a favore di quei comuni che si dimostrano pronti al domani, con progetti di recupero innovativi dei centri storici che vanno rivitalizzati e rivalutati, recuperati e curati, anche in considerazione del fatto che sono l’immagine della civiltà e della storia, dell’arte e dell’origine del Comune". Il Piano dei Parcheggi va a regolare la sosta e la nostra ASSM è chiamata, come auspicato da tutti, a gestire le aree destinate a parcheggio. Nell’ultima seduta di Giunta abbiamo deciso, capendo tutte le difficoltà del momento, di farci carico, dopo aver detto che a chi decide di vivere nel centro storico saranno riservate alcune agevolazioni, come ad esempio la riduzione della Tari, dell’abbonamento della prima auto di ogni famiglia sprovvista del garage. E’ l’ennesima dimostrazione della nostra attenzione per il centro storico e per chi ci vive. Del resto stiamo lavorando alla manutenzione e alla pulizia, insieme al Cosmari, al piano di recupero Psr legato al sisma, rifacimento dei sotto servizi e in primis puntiamo alla sistemazione di via Montecavallo e via Filelfo, piazza San Francesco e di tutte le altre piazze. Sottolineiamo che il nuovo Piano Parcheggi, come già deciso, prevede la prima mezz’ora gratuita per tutti, favorendo lo shopping e le consumazioni veloci nei locali, iniziativa unica nel suo genere. Un altro atto da parte dell’Amministrazione e dall’Assm nei confronti delle famiglie, pur capendo che chi vive nel centro e ha più auto ha difficoltà importanti. Noi interveniamo proprio con l’intento di far capire tutta la nostra attenzione sul centro storico e per chi ci vive, è un altro messaggio a corollario di quanto stiamo facendo e che viene demonizzato da chi invece fa solo chiacchiere. 

30/01/2021 16:12
Tolentino, screening di massa al pala Chierici: 3 i casi positivi rilevati il primo giorno

Tolentino, screening di massa al pala Chierici: 3 i casi positivi rilevati il primo giorno

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "MARCHE SICURE" nella giornata di giovedì 28 gennaio 2021 nella località dell'Area Vasta 3 (Tolentino) ha registrato un'adesione di 1660 persone con 3 casi positivi. Complessivamente dall'inizio del programma 'Marche Sicure', avviato dalla Regione Marche per il controllo della diffusione e il tracciamento dell’epidemia da SARS-CoV-2 e l’individuazione degli asintomatici positivi, hanno aderito 230.747 persone. Sono stati riscontrati 1206 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,5%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare.  Lo screening di massa continua anche nell’Area Vasta 3. Oggi e domani sarà la volta di Tolentino presso il Palasport “G. Chierici” in viale della Repubblica. Oltre che per i cittadini di Tolentino, lo screening potrà essere effettuato anche per i residenti dei Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Serrapetrona, Treia e Loro Piceno. A Corridonia lo screening è in programma da martedì 2 a giovedì 4 febbraio dalle 8 alle 20 nella Tensostruttura in via Enrico Mattei. Potranno fare il tampone i cittadini dei Comuni di Corridonia, Appignano, Loro Piceno, Mogliano, Petriolo, Urbisaglia. A Sarnano infine l’appuntamento è per mercoledì 3 e giovedì 4 febbraio dalle 14 alle 20 nel Palazzetto dello sport in via del Colle. Potranno usufruire del servizio gli abitanti di Sarnano, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Gualdo, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano.   

29/01/2021 15:00
Un campione del mondo in Questura: Trombadore riceve il nuotatore Ruffini

Un campione del mondo in Questura: Trombadore riceve il nuotatore Ruffini

Questa mattina il Questore Vincenzo Trombadore ha voluto incontrare nel suo ufficio Simone Ruffini, giovane atleta delle Fiamme Oro (gruppi sportivi della Polizia di Stato) residente insieme alla sua famiglia a Serrapetrona.  Ruffini, 32 anni, campione nella specialità Nuoto di Fondo vanta un curriculum di tutto rispetto che testimonia i massimi risultati raggiunti nella sua specialità nella quale ha vinto numerose gare anche di livello mondiale. Attualmente la sede di Simone è a Roma dove si allena circa 5 ore al giorno in piscina, oltre a sottoporsi a sessioni di allenamento in palestra unite ad una dieta ferrea. Il Questore Trombadore, attento anche alla cura dell’aspetto psicofisico dei poliziotti,  ha voluto incontrare personalmente Simone anche con l’obiettivo di far conoscere ai giovani della provincia di Macerata questo campione affinché sia di esempio quale portatore di valori importanti come lo sport, l’impegno e il sacrificio. Durante l’incontro vi è stato anche un collegamento telefonico con il Presidente Nazionale delle Fiamme Oro Dr. Francesco Montini che ha salutato Simone e si è complimentato con il Questore Trombadore per l’iniziativa.  Le Fiamme oro, gruppo sportivo della Polizia di Stato, sono nate nel 1954 con la convenzione tra il ministero dell'Interno ed il C.O.N.I. Lo scopo istituzionale del gruppo è quello di mantenere e promuovere, anche tra i giovani (Centri giovanili), l'attività sportiva a livello agonistico, per accrescere il patrimonio sportivo nazionale. In quest'ottica le Fiamme oro si dedicano alla preparazione di atleti di alto profilo in 43 discipline sportive che vengono praticate in 9 centri nazionali e 28 centri giovanili. Tra i numerosi risultati di prestigio dei suoi atleti risaltano le 92 medaglie olimpiche.  

29/01/2021 14:13
Tolentino, 1660 cittadini alla prima giornata di screening: tampone anche per il Sindaco (FOTO)

Tolentino, 1660 cittadini alla prima giornata di screening: tampone anche per il Sindaco (FOTO)

E' iniziato al Palasport “G. Chierici” di Tolentino, lo screening gratuito antigenico covid 19. In perfetto orario, la task force predisposta dall’Asur e dalla regione Marche, ha iniziato a sottoporre i cittadini, alcuni dei quali infila già dalle ore 7.30. Sono state predisposte cinque differenti postazioni che effettuano in maniera veloce e gratuita il tampone. Sono a disposizione dei cittadini 17 infermieri coadiuvati da 3 medici e da 4 amministrativi che si occupano della registrazione. A coordinare lo screening la Direttrice del Distretto Sanitario Asur 3 Giovanna Faccenda e la Direttrice Professioni Sanitarie Mara Buccolini. Inoltre a garantire il regolare flusso, per fornire informazioni o aiutare i cittadini e per evitare assembramenti sono impiegati 13 volontari di Protezione Civile, appartenenti ai vari gruppi comunali dei paesi coinvolti nell’operazione, per ogni turno di servizio.  Nella giornata, dall’apertura alle ore 8 fino alle ore 20, si sono sottoposti al test 1660 cittadini. A dare il buono esempio anche il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Consigliere regionale, Presidente della IV Commissione, Elena Leonardi. Finora hanno aderito, prenotandosi, compilando il modello on line e dimostrando alto senso di responsabilità, facendo una scelta che preserva la salute, oltre 3.600 cittadini. Si invitano, quindi, quanti ancora non si sono iscritti a provvedere subito e a effettuare lo screening. Oltre che per i cittadini di Tolentino, lo screening sarà effettuato anche ai residenti dei Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Serrapetrona, Treia e Loro Piceno  

28/01/2021 14:15
Tolentino, Giorno della Memoria: consegnate le medaglie d'onore ai familiari dei deportati

Tolentino, Giorno della Memoria: consegnate le medaglie d'onore ai familiari dei deportati

Come tutti gli anni, il 27 gennaio, Giorno della Memoria, a Tolentino, vengono promosse alcune iniziative con l’intento di mantenere vivo il ricordo su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia, la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere. Alle ore 13.00, al Politeama, Sua Eccellenza il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani, alla presenza del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, ha consegnato la Medaglia d’Onore conferita dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti. Nel corso del loro saluto  il Prefetto Ferdani e il Sindaco Pezzanesi hanno sottolineato l’importanza di rendere omaggio a quanti hanno dovuto sopportare la deportazione nei campi di concentramento e di lavoro e soprattutto il ruolo fondamentale di chi deve mantenere viva la memoria nelle giovani generazioni. L’importante onorificenza è stata conferita a Bruno Baldassarri, Antonio Canzonetta, Ezio Scarpacci e Mario Zanetti.  Giulia Micozzi ha ritirato la medaglia per il congiunto, signor Bruno Baldassarri, che per ragioni di salute non è potuto essere presente oggi. Il Presidente della Repubblica ha insignito della Medaglia d’Onore il signor Bruno Baldassarri, soldato di leva classe 1920. L’8 settembre del 1943, fu fatto prigioniero e deportato in Germania. Arrivati al campo di lavoro gli italiani furono riuniti in una baracca di legno, dove sulle pareti si potevano leggere le scritte di tutti i prigionieri passati prima. Il Signor Baldassarri racconta che non erano considerati prigionieri di guerra ma “Italiani Militari Internati”, perdendo ogni diritto riconosciuto dalla Convezione di Ginevra e dalla Croce Rossa. Fu rimpatriato il 28 agosto 1945.  Maurizio Sciamanna ha ritirato la medaglia per il congiunto, signor Antonio Canzonetta. Il Presidente della Repubblica ha insignito della Medaglia d’Onore il signor Antonio Canzonetta. Richiamato alle armi nel 1934 ed assegnato al 158° Reggimento artiglieria. Il 21 settembre del 1942 si è imbarcato alla volta di Zara. Fatto prigioniero dai tedeschi il 20 settembre 1943 ed internato in Germania. Liberato dalle truppe americane il 9 maggio 1945 e subito rimpatriato. Flavio Scarpacci ha ritirato la medaglia per il congiunto, signor Ezio Scarpacci. Il Presidente della Repubblica ha insignito della Medaglia d’Onore il Signor Ezio Scarpacci del distretto militare di Macerata. Catturato dai tedeschi nel maggio del 1944 in località Fontemoreto del Comune di Belforte del Chienti, è stato deportato in Germania presso i campi di lavoro e prigionia. Fu rimpatriato il 4 settembre 1945.  Roberto Zanetti ha ritirato la medaglia per il congiunto, signor Mario Zanetti. Il Presidente della Repubblica ha insignito della Medaglia d’Onore il signor Mario Zanetti, classe 1919. Catturato il 25 settembre 1943 e deportato nel campo di internamento di Leopoli, è stato liberato e rimpatriato il 1° maggio 1945. La mattinata dedicata a celebrare il Giorno della Memoria è iniziata con la consegna, da parte del Vicepresidente dei soci Coop della zona Macerata – Fermo Vittorio Luciani e della Consigliera Fabiola Cavarischia, alla presenza del Presidente dell’Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi e dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Tolentino Silvia Tatò, di alcuni libri dedicati alla Shoah agli Istituti Comprensivi “Don Bosco” e “Lucatelli”. I libri che sono stati consegnati, andranno ad arricchire le biblioteche scolastiche e sono stati donati dai soci e clienti Coop che hanno aderito alla campagna Memorie 2020. Questi i titoli: un sacchetto di biglie, La chiave di Sarah, Storia del ghetto di Venezia, Bambino n°. 30529, Il ragazzo di Auschwitz, La pianista di Auschwitz, Il cielo sopra l’inverno, La stella di Andra e Tati, La memoria rende liberi, L’amico ritrovato, Il bambino con il pigiama a righe, Destinatario sconosciuto, Anna Frank, Medico Partigiano. Inoltre alle ore 11.30 in via Buozzi, angolo Piazza Peramezza, è stata deposta dal Vicesindaco Silvia Luconi e dal Presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli, una corona di alloro sulla targa che ricorda le “Vittime della Shoah” a cui è stato intitolato lo stesso parco pubblico. Il Presidente Ceselli ha letto un messaggio inviato dal Presidente dell’Associazione “Italia – Israele” Galliano Nabissi. Tutte le iniziative sono state promosse nel pieno rispetto delle normative anti covid 19.

27/01/2021 19:38
Tolentino, ex imbottogliamento Santa Lucia: si cercano offerte per la demolizione e ricostruzione

Tolentino, ex imbottogliamento Santa Lucia: si cercano offerte per la demolizione e ricostruzione

Prosegue l’iter per la riqualificazione dell’ex imbottigliamento dell’acqua di Santa Lucia.  Dopo il progetto presentato in collaborazione con la Regione Marche l’ASSM Spa ha pubblicato, nell’area del proprio sito internet dedicata all’Amministrazione Trasparente, l’avviso della manifestazione d’interesse. Il fine della procedura è quello di  favorire la consultazione di operatori economici in modo non vincolante per l'amministrazione. La manifestazione d'interesse ha l'unico scopo di comunicare la disponibilità ad essere invitati a presentare l'offerta. Nel dettaglio i lavori comprendono la demolizione e ricostruzione dell'ex imbottigliamento di acque minerali Terme Santa Lucia,  incluse prestazioni, forniture, provviste, attrezzature e macchine operatrici necessarie per completare le opere secondo le condizioni stabilite dal Capitolato Speciale d'appalto e relativi allegati tecnici. I lavori dovranno essere ultimati entro 365 giorni, le manifestazioni d'interesse dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata entro e non oltre le ore 12 dell'8 febbraio 2021 all'indirizzo segreteria.assm@legalmail.it Per tutti i dettagli si rimanda all’area “Amministrazione Trasparente” del sito internet dell’ASSM al link: clicca qui.    

27/01/2021 12:08
Coronavirus Marche, 15 decessi nelle ultime 24 ore: 2 le vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 15 decessi nelle ultime 24 ore: 2 le vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 15 decessi correlati al Covid-19.  Sono 2 le vittime registrate nelle strutture sanitarie del Maceratese: si tratta di una 66enne e di una 99enne entrambe di Tolentino che hanno perso la vita rispettivamente all'ospedale di Camerino e al nosocomio del capoluogo. Nelle strutture ospedaliere dell'Anconetano sono 5 le vittime registrate: si tratta di una 90enne di Loreto e un 68enne di Chiaravalle deceduti all'ospedale di Torrette, una 91enne di Ancona e una 83enne di Camerano che si sono spente all'Inrca. Infine una 92enne di Ostra Vetere è spirata al nosocomio di Senigallia. Un 81enne di Fermo ha perso la vita all'ospedale cittadino, mentre un 81enne di Ascoli Piceno e una 84enne di Monte Urano sono deceduti alla Residenza sanitaria Valdaso. Quattro i decessi registrati all'ospedale di Pesaro, dove si sono spenti: un 83enne e un 89enne del capoluogo, un 70enne di Gabicce Mare e una 84enne di Mercatello sul Metauro. Un 77enne di Comunanza ha trovato la morte all’ospedale di Ascoli Piceno. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1909 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (795), mentre sono 324 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il report rilasciato dal Servizio Sanitario regionale:

26/01/2021 18:10
Giorno della Memoria, il prefetto Ferdani consegnerà 16 medaglie d'onore: tra loro il sopravvissuto Bruno Baldassarri

Giorno della Memoria, il prefetto Ferdani consegnerà 16 medaglie d'onore: tra loro il sopravvissuto Bruno Baldassarri

La legge numero 211 del 20 luglio 2000 ha riconosciuto il 27 gennaio giorno della memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani internati nei campi nazisti. Le storie di 16 cittadini della provincia di Macerata deportati e internati avranno voce nel “Giorno della Memoria”, la cui ricorrenza verrà celebrata nei comuni di rispettiva residenza nel rispetto della normativa anticovid con la consegna delle medaglie d'onore concesse dal Presidente della Repubblica su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri.  Quindici medaglie saranno consegnate dal Prefetto Ferdani, unitamente ai Sindaci di rispettiva residenza agli eredi degli insigniti mentre una sarà consegnata al signor Bruno Baldassarri, classe 1920 sopravvissuto ai lager, ancora in vita e residente a Tolentino. "La cerimonia costituirà un giorno fondamentale per rammentare come l'Olocausto e le tragedie che ne sono derivate non si esauriscono nel tempo, ma costituiscono tragici eventi che sono parte della storia e dell'essenza stessa dell'umanità. È fondamentale quindi un impegno che si rivolga a ciascuno di noi per mantenere la memoria di coloro che hanno superato la soglia dell'orrore e per operare invece a favore dell'armonia tra gli uomini" ha ricordato il Prefetto Ferdani. Di seguito si riportano i nomi delle persone insignite:   COMUNE MEDAGLIE MACERATA MARCHEGIANI Pacifico VECCHI Sante POTENZA PICENA CENTO Idolo NATALI Gino CIVITANOVA MARCHE CAMELI Concetto CICCARELLI Ulderico MASSI Celestino CORRIDONIA SALVATELLI Mariano TOLENTINO BALDASSARRI Bruno CANZONETTA Antonio SCARPACCI Ezio ZANETTI Mario BELFORTE DEL CHIENTI MEO Vincenzo CAMERINO MARAVIGLIA Corrado CINGOLI TOBALDI Pietro MONTECASSIANO PORFIRI Giuseppe  

26/01/2021 13:18
Palestre, lockdown lungo un anno. Parla il direttore delle Robbys: "il futuro sarà diverso per tutti"

Palestre, lockdown lungo un anno. Parla il direttore delle Robbys: "il futuro sarà diverso per tutti"

L’ultimo Dpcm del 15 Gennaio emanato dal Premier Giuseppe Conte ha in pratica prolungato lo stop di palestre e piscine fino almeno al 5 di Marzo. (leggi l'articolo) Un segmento, congiuntamente a quello delle attività ristorative, che fra poco meno di due mesi ‘festeggerà’ un anno esatto dall’inizio di un incubo fatto di protocolli anti-covid da rispettare e aperture ad intermittenza: tutto derivante da una pandemia mondiale che non accenna a desistere. E pensare che all’inizio del 2021 istruttori e personal trainer erano anche pronti a rimettersi in moto e tornare ad accogliere i clienti presso le loro strutture. Un fase di riscaldamento intrapresa con entusiasmo, che però  non ha condotto al traguardo sperato visto che il mondo delle sport è stato ancora una volta costretto a fare i conti con le rinnovate norme anti contagio. Ne sa qualcosa Fernando Di Leo, club manager del gruppo ‘Palestre Robbys’ che con le sue sedi di Macerata, Tolentino e Trodica rappresenta un punto di riferimento per tanti sportivi della provincia, che in quest’ultimo periodo sono costretti a lunghi periodi tra le mura domestiche. Proprio con lui abbiamo parlato del momento che sta attraversando l’intero settore dello sport e del benessere, ma anche di quali sono le prospettive in vista di una futura ripartenza. Come avete vissuto questo perdurante periodo di lockdown che di fatto ha imposto un nuovo stop ad un categoria già fortemente colpita dalle chiusure di marzo? “Tutto il mondo dello sport ha vissuto un primo stop dal 10 marzo e per quanto ci riguarda abbiamo iniziato a da giugno con le varie attività anche se potevamo farlo il 25 maggio, ma abbiamo preferito posticipare in modo da metterci in regola con i protocolli anti-contagio . Siamo ripartiti comunque molto lentamente rispetto ad una stagione normale. In genere d’estate c’è sempre meno affluenza in quanto è nel mese di settembre che torna a pieno regime la stagione sportiva. A ottobre c’è stato un piccolo rialzo ma dopo il discorso del Premier Conte che annunciava la chiusura della palestre per noi è iniziato un nuovo lockdown con tanto di punti interrogativi in quanto non abbiamo ancora indicazioni su quando si potrà riaprire. In pratica sono stati due chiusure prolungate effettive molto pesanti per tutti il comparto sportivo,  in special modo la seconda perché arrivata nei mesi  più ‘caldi’ a livello lavorativo”. Quanto costa all’atto pratico tenere un impianto con le saracinesche abbassate e qual è dal suo punto di vista la perdita in termini economici?  “È costata parecchio, se andiamo a basarci i fatturati degli anni passati. Abbiamo subito dei mancati incassi in chiusura del 100% mentre, se consideriamo l’annualità, siamo sul 60%. Paradossalmente la chiusura totale è quasi un bene in quanto non genera perdite mentre alla riapertura la clientela è sempre restia a tornare a praticare dello sport in quanto è ancora viva la paura del contagio. Si tratta perciò di  una perdita che stiamo subendo e subiremo”. Riguardo ai ristori annunciati dal Governo crede che siano stati veramente sufficienti per risanare i ricavi mancati e di conseguenza mantenere anche i dipendenti? “Per quel che riguarda i contratti di locazione delle nostre sedi c’è stata una prima trance di cui noi abbiamo usufruito, ma ovviamente esiste anche tutta la parte legata alle utenze che comunque anche un minimo si pagano. I nostri collaboratori hanno percepito  l’indennità sportiva grazie al ministro Spadafora, che è  aumentata nel corso dei mesi da 600 a 800 euro. È normale però che per coloro che hanno famiglia, con tutte le spese annesse, queste cifre bastano per resistere e non per andare avanti. Sono quindi delle misure che possono tenerci buoni per un po’, ma non possono persistere nel lungo periodo”. In che modo è cambiato il rapporto con la clientela e cosa vi siete ‘inventati’ per rimanere al fianco dei vostri abbonati che sono anche loro costretti a rimanere chiusi in casa? “Ovviamente il mondo delle palestre si è dovuto reinventare tramite l’online. Noi abbiamo fatto con tutti i nostri collaboratori dei corsi via web divisi per categoria che abbiamo poi reso fruibili per tutti e gratuitamente sulle nostre piattaforme social. Si tratta un’iniziativa che continueremo a portare avanti fino alla riapertura. Inoltre dopo il primo lockdown abbiamo anche proposto degli abbonamenti con in regalo un mensile per gli operatori sanitari in modo da donare un momento di felicità a chi sta veramente lavorando in prima linea contro il covid”. Avete in programma proteste simili a quelle dei ristoratori? Fino a quando credete di poter reggere in queste condizioni, stante la chiusura delle palestre? “Il disagio derivante da questa epidemia è percepibile su tutto il tessuto sociale perché è difficile andare avanti con chiusure ad intermittenza e incertezza sul futuro. Questo discorso vale anche per il mondo dello sport. Ora che il tempo non è dei migliori per noi è anche difficile organizzarci con delle attività outdoor anche se comunque sono consentite. Probabilmente quando il clima sarà più mite si potrà pensare di svolgere qualche allenamento all’aperto seguendo tutte le norme del caso, ma per quanto sarà primavera mi auguro che saremo tornati alla nostra quotidiana attività lavorativa”. Quale futuro, immediato e prossimo, immagina per le palestre e i centri benessere? “Per il presente mi dispiace vedere molte realtà del nostro settore in difficoltà  in quanto in alcuni  casi si tratta di piccole strutture che all’inizio non erano nemmeno preparate ad affrontare un periodo del genere.  Purtroppo chi non si è potuto organizzare tramite l’online o chi non disponeva di spazi capaci di accogliere molti clienti,  il danno scaturito dalle chiusure è stato importante. Spero per il futuro, con degli aiuti adeguati da parte dello Stato, tutto lo sport possa venirne fuori. Senza dubbio si tratterà di un avvenire diverso per ognuno di noi.. Mi auguro però che non tutti mali vengano per nuocere e che questo cambiamento forzato possa servire a ricostruire la figura della palestra e che tutto riprenda una parvenza di normalità entro fine anno”.

25/01/2021 20:30
Covid-19, Tolentino oltre la soglia dei 190 positivi: aumentano anche le quarantene

Covid-19, Tolentino oltre la soglia dei 190 positivi: aumentano anche le quarantene

"Alle ore 13.00 di lunedì 25 gennaio 2021, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche –Cohesionwork Pa, questi sono i dati ufficiali relativi alla città di Tolentino: 193 positivi e 64 persone che sono in isolamento domiciliare". Lo rende noto il sindaco Giuseppe Pezzanesi in relazione alla situazione Covid nel territorio comunale.  In confronto alla precedente comunicazione di venerdì scorso, aumenta il numero dei positivi (+25) e delle persone in quarantena (+3). "Si raccomanda di continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale" - ricorda il primo cittadino - . Al contempo, i prossimi giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 gennaio 2021, al Palasport “G. Chierici” in viale della Repubblica, a Tolentino verrà effettuato lo screening gratuito Covid-19. Ad oggi, si sono già prenotati, compilando il modello on line, più di 2.700 cittadini. Il Comune invita, dunque, quanti ancora non hanno aderito ad effettuare lo screening. Saranno a disposizione cinque differenti postazioni e lo screening è completamente gratuito.  

25/01/2021 13:37
Bisonni: "Il forno crematorio di Tolentino arriva a Bruxelles grazie all'europarlamentare D'Amato"

Bisonni: "Il forno crematorio di Tolentino arriva a Bruxelles grazie all'europarlamentare D'Amato"

L'ex Consigliere regionale di Europa Verde Sandro Bisonni continua la battaglia contro il forno crematorio che l'Amministrazione comunale di Tolentino vorrebbe realizzare presso il cimitero.  “Voglio esprimere un sincero ringraziamento - dichiara Bisonni - all'europarlamentare Rosa D'Amato del gruppo dei Verdi Europei, alla quale ho illustrato la catastrofe che incombe sulla nostra piccola Comunità e la situazione in generale delle Marche, per aver immediatamente preso a cuore la situazione.” L'europarlamentare D'Amato ha infatti depositato un'interrogazione inerente al tema. Nell'interrogazione dopo una disamina della situazione nazionale si illustra quanto in particolare sta accadendo nelle Marche dove, in assenza di regole e garanzie chiare, si è sviluppata una corsa all’installazione di crematori nei piccoli comuni, come ad esempio quello di Tolentino, con una corsa da parte di privati, attraverso la finanza di progetto, per tentare di occupare quanto più rapidamente possibile i territori privi di pianificazione. L'interrogazione chiede di procedere ad un’armonizzazione delle normative sia in ambito cimiteriale che ambientale per i forni crematori. “Rivolgo un accorato appello – continua Bisonni – alla Giunta regionale e al Presidente Acquaroli affinché le Marche si dotino quanto prima del Piano di coordinamento regionale previsto dalla legge 130/2001, ad oggi mai realizzato, affinché questo tipo di impianti così altamente inquinanti e pericolosi per la salute, siano regolamentati al più presto”. "Nelle Marche ad oggi sono presenti già tre forni crematori che soddisfano pienamente il fabbisogno regionale. Un altro forno crematorio – conclude Bisonni – non serve e quello di Tolentino si troverebbe a ridosso del centro abitato; l'ostinata follia di questo progetto voluto dall'amministrazione comunale ora ha travalicato i confini nazionali, per giungere sino a Bruxelles, speriamo che qualcuno si ravveda.”

23/01/2021 16:48
Tolentino, Viola e Ferri ai saluti. La squadra torna ad allenarsi

Tolentino, Viola e Ferri ai saluti. La squadra torna ad allenarsi

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver definito gli accordi per il trasferimento dei difensori Davide Viola (1999) e Mattia Ferri (2002).  Entrambi i calciatori approderanno in squadre di serie D. Viola alla toscana Scandicci mentre per Ferri è stato raggiunto l’accordo con il Porto Sant’Elpidio a titolo di cessione temporanea. La società cremisi ringrazia Davide Viola per tutto quanto fatto in maglia cremisi, “augurandogli ogni fortuna calcistica e personale”. Stesso sentimento nei confronti del più giovane Mattia Ferri che l’U.S.T. considera uno degli elementi più validi del proprio settore giovanile e sul quale conta di puntare in futuro. Questo il commento di Mattia Ferri: “Ringrazio il Tolentino per l’opportunità concessami. Spero di poter dimostrare il mio valore indossando una maglia importante come quella del Porto Sant’Elpidio. Darò tutto quello che posso per ripagare della fiducia concessami la mia nuova squadra. Qui a Tolentino sono cresciuto sia personalmente che calcisticamente, iniziando con la Juniores per poi entrare nel giro della prima squadra. Ho vissuto una bellissima esperienza ed anche di questo ringrazio la società cremisi a cui faccio il più grande in bocca al lupo per il prosieguo della stagione”. Sul fronte sanitario la Società comunica che, rispetto a quelli già noti, non sono emersi nuovi casi di positività al covid-19 e che tutti i non contagiati hanno terminato la quarantena ed hanno ricominciato ad allenarsi nel pomeriggio di ieri. Restano, ovviamente, ancora a riposo gli atleti positivi le cui condizioni di salute sono comunque buone.  

22/01/2021 16:02
Screening Tolentino, sale a 2.200 il numero dei prenotati. Pezzanesi: "Restano 168 i casi positivi"

Screening Tolentino, sale a 2.200 il numero dei prenotati. Pezzanesi: "Restano 168 i casi positivi"

Sono circa 2.200 i cittadini già prenotati allo screening gratuito Covid-19 che si terrà giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 gennaio al Palasport “G. Chierici” in viale della Repubblica, a Tolentino. Lo rende noto il sindaco Giuseppe Pezzanesi, che nell'aggiornare sul contagio nel proprio territorio comunale evidenzia la presenza di 168 casi positivi (numero invariato rispetto al precedente report) e di 61 persone in isolamento domiciliare (-5 rispetto al precedente report).   Per effettuare lo screening, saranno a disposizione cinque differenti postazioni. Per prenotarsi occorre compilare il modulo online sul sito http://prenotazioni.ats16.it oppure chiamare il numero di telefono fisso 0733/1873473, attivo dal lunedì al venerdi (11:00-14:00/ 16:00-19:00). Inoltre si può chiamare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino, al numero 0733.901401, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 14 e dalle ore 16 alle ore 19. Oltre che per i cittadini di Tolentino, lo screening sarà effettuato anche ai residenti dei Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Serrapetrona, Treia e Loro Piceno.  

22/01/2021 14:59
Tolentino, l'ascensore del parcheggio Filzi non sarà riaperto prima di fine febbraio

Tolentino, l'ascensore del parcheggio Filzi non sarà riaperto prima di fine febbraio

L'Ascensore che collega il parcheggio Filzi a via Roma, nel comune di Tolentino, è attualmente chiuso. Il Comune ricorda come ciò sia dovuto al fatto che siano trascorsi 20 anni dalla sua installazione e quindi, essendo considerato un impianto a fune, necessita di appositi e approfonditi controlli su tutta l’impiantistica. "A seguito di un sopralluogo, effettuato da uno specifico servizio nazionale e necessario per ottenere la revisione generale ventennale, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha stabilito delle prescrizioni a cui l’Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino deve obbligatoriamente ottemperare prima di provvedere alla riapertura dell'impianto". Lo rende noto l'amministrazione comunale. Quindi nelle prossime settimane verranno eseguiti diversi interventi e specifici lavori di sistemazione per adeguare l'impianto alle normative vigenti, con l’istallazione di nuovi componenti delle parti meccaniche che necessitano di essere sostituite. Inoltre dovrà anche essere effettuata, nuovamente, una simulazione di recupero di eventuali persone rimaste bloccate all’interno della cabina dell’ascensore. Riguardo le tempistiche necessarie per il completamento dei lavori, l'Amministrazione evidenzia che "stante la complessità dell’intervento e volendo garantire la massima sicurezza dell’impianto, si spera di poter riaprire l’ascensore di via Filzi/Roma entro la fine di febbraio 2021".    

22/01/2021 14:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.