Fiori d'arancio a Tolentino.
Francesco Dignani e Alessandra Domizi hanno coronato il loro sogno d’amore, unendosi oggi in matrimonio.
La cerimonia si è tenuta presso l’abbazia di Chiaravalle di Fiastra.
I novelli sposi muoveranno poi verso la location di Villa Bianca, nel comune di Montegranaro, dove festeggeranno il lieto evento.
Da parte di parenti e amici l’augurio di una vita felice insieme.
“E che pensieri immensi, Che dolci sogni mi spirò la vista Di quel lontano mar, quei monti azzurri, Che di qua scopro, e che varcare un giorno Io mi pensava, arcani mondi, arcana Felicità fingendo al viver mio!”.
Così Giacomo Leopardi descrisse ne “Le Ricordanze” la bellezza dei Monti Sibillini definendoli poeticamente Monti Azzurri, gli stessi che da qualche giorno vengono svelati al grande pubblico anche dalle immagini di uno spot in una intensa campagna pubblicitaria di quattro settimane sulle reti Mediaset. Un vero e proprio invito dell’Unione Montana Monti Azzurri a visitare e a conoscere le bellezze naturali dei Monti Azzurri e dei suoi bellissimi borghi veri e propri tesori dei Sibillini.
“La nuova campagna di comunicazione sulle reti Mediaset è un invito rivolto a tutti coloro che vogliono passare momenti unici di relax, nella grande e variegata bellezza delle nostre montagne e dei nostri borghi, gioielli di arte e di storia – ha dichiarato il Presidente dell’unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti - rientra tra le iniziative di marketing territoriale studiate e pianificate dall’Unione per la valorizzazione e la promozione dell’intero territorio; è un nostro preciso obiettivo valorizzare i borghi della rete per proporre un’offerta turistica globale ed integrata ad un ampio pubblico di visitatori e turisti”.
L’Unione Montana Monti Azzurri raduna quindici tra i più belli e suggestivi borghi storici delle Marche che offrono una vera esperienza immersiva tra la natura l’arte la cultura e le eccellenze enogastronomiche e sono: Belforte del Chienti Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona e Tolentino.
In pochi secondi il brand video fa rivivere le emozioni del magico tempo sospeso che si assapora in questi territori con le scritte dei borghi più grandi (Sarnano San Ginesio e Tolentino) e le immagini di passeggiate in mountain bike in alta montagna, con immersioni rigenerative nelle cascate di Sarnano e nelle perle d’arte e di cultura come il celebre Polittico di Carlo e Vittore Crivelli di Monte San Martino, la più alta testimonianza della pittura del Trecento nelle Marche e i meravigliosi affreschi del Cappellone della Basilica di San Nicola di Tolentino con il claim che recita “Monti Azzurri infinite emozioni nei borghi storici delle Marche”
“I nostri borghi le nostre montagne sono una vera sorgente di benessere grazie al potere rigenerativo della natura, delle terme e della cultura che offrono al turista un’esperienza coinvolgente ed unica – ha affermato il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - Con la forza sinergica della rete dei quindici comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri possiamo rilanciare il turismo nel territorio ed essere sempre più competitivi sul mercato con un’ampia offerta che valorizza di volta in volta le eccellenze di ogni area.”
Tra i protagonisti dello spot che hanno prestato la loro immagine per il filmato realizzato con Mediaset dall’agenzia Format Communication di Cristina Tilio con la regia di Gabrio Marinelli, la guida di mountain bike Matteo Petetta della TeoProjectSport, la bellissima Martina Mereu e l’istruttore di calisthenics Alessandro Carfagna.
Il brand video, questo il nome tecnico dello spot pubblicitario dei Monti Azzurri, va in onda per quattro settimane sulle reti Mediaset a rotazione su Canale 5 nelle news della mattina, uno dei programmi più seguiti durante la colazione degli italiani in quanto offre in poco tempo tutte le informazioni utili della giornata come le notizie del TG5, il segnale orario, la situazione del traffico e il meteo e poi su Tgcom 24 e su Rete 4 nella trasmissione del meteo delle 12,30 e delle 19,40.
Auto contro moto: un ferito trasportato a Torrette
L'incidente si è verificato, intorno alle 20 della serata odierna, a Tolentino in contrada Ancaiano.
Per cause da accertare, un'auto (Fiat Panda) e una moto (Harley Davidson) sono entrate in collisione tra loro. Violento l'impatto tanto che l'uomo in sella alla moto è stato disarcionato dal mezzo ed è finito a terra.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato in un campo adiacente al luogo del sinistro, ha poi trasferito il ferito all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi). Sul luogo del sinistro i carabinieri, ai quali spetterà l'esatta ricostruzione di quanto accaduto.
L’U.S. Tolentino 1919 ufficializza l’arrivo del giovane e promettente under Andrea Zammarchi, tra le fila dei giocatori a disposizione di Mister Mosconi. Nelle ultime due stagioni l’attaccante, classe 2000, ha indossato la maglia del Campobasso, con 35 presenze e 6 goal.
Il suo commento al momento dell’accordo:
“Sono molto contento di abbracciare il progetto Tolentino. Nelle ultime settimane ho ricevuto diverse offerte ma le parole del mister e del direttore sportivo, con i quali ho parlato più volte in questi giorni, mi hanno subito convinto. Mi hanno fatto sentire desiderato e considerato e di questo sono molto contento. Ho apprezzato da subito la grande organizzazione del club e non vedo l'ora di cominciare questa nuova avventura”.
Scivola con la moto e batte violentemente sull'asfalto: motociclista soccorso in eliambulanza. L'incidente si è verificato ad Appignano, in Contrada Verdefiore, intorno alle ore 15:00 del pomeriggio odierno. Ancora incerta la dinamica di quanto avvenuto.
Lanciato l'allarme, immediato è stato l'intervento del personale del118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di allertare anche l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del campo sportivo, ha poi trasportato il motociclista all'ospedale regionale di Torrette.
Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.
Il Tolentino piazza il primo colpo.
La società cremisi comunica di aver raggiunto nella giornata di ieri l’accordo con il difensore centrale Leonardo Nonni. Il ternano classe 1993, ex Castel Rigone, Martina Franca, Ponsacco, Recanatese, Jesina e Trestina, nelle ultime due stagioni ha vestito la maglia dell’Union Feltre con 56 presenze, trovando anche il gol.
Il suo commento al momento dell’accordo: “Sono davvero felice di poter finalmente vestire questa maglia. Il mister e il direttore mi hanno voluto fortemente e mi hanno trasmesso fin da subito un grande entusiasmo e una grande voglia di far bene. Non vedo l’ora di cominciare quest'avventura e di lottare per questa maglia".
Sabato 31 luglio 2021, nell’incantevole cornice delle Terme di Santa Lucia a Tolentino, si terrà la quinta edizione della Cena in Bianco. Un appuntamento immancabile dell’estate tolentinate, che ogni anno riscuote sempre più successo e vede la partecipazione di numerose persone.
Sarà possibile prenotarsi per partecipare alla Cena in Bianco fino a venerdi 30 luglio entro le ore 20 presso la Pro Loco TCT di Tolentino, telefono 0733/972937.
Un evento, quello della Cena in Bianco, ”Unconventional dinner”, che è un pò gala ed un pò pic nic dove protagonista è il bianco; dal look dei partecipanti fino all’allestimento dei tavoli sarà il colore della serata.
Novità di questa edizione è che non bisogna portare né tavoli né sedie, verranno messi a disposizione dagli organizzatori ed inoltre è possibile anche prenotare la cena d’asporto presso gli esercizi convenzionati. I tavoli saranno predisposti distanziati negli spazi esterni delle Terme.
Dalle 19.30 sarà possibile allestire il tavolo prenotato e alle 21 avrà inizio la serata.
La Cena in Bianco è anche una serata all’insegna dell’educazione dell’estetica e dell’ecologia.
"Scegli tovaglie e tovaglioli in stoffa, piatti in ceramica, bicchieri in vetro e tutto ciò che è eco-sostenibile! Via libera alla fantasia per abbellire la tavola con candele, fiori, nastri sempre rigorosamente di colore bianco E alla fine della serata ognuno sparecchia il proprio tavolo e porta via i suoi rifiuti, fanno sapere gli orgqanizzatori.
Anche l’abbigliamento deve essere di colore bianco e strizzare l’occhio all’eleganza".
Serata sarà allietata dalla musica ed animazione della Poppy’s Band.
Prenotazione Cena in Bianco alla Pro Loco TCT di Tolentino, in Piazza della Libertà, entro venerdì 30 Luglio ore 20.00. (E’ richiesto un contributo organizzativo per la serata di 2€ a persona, bambini esclusi). Basta indicare il numero dei partecipanti per ogni tavolo.
Sarà possibile poi ritirare il badges di prenotazione sabato 31 luglio entro le ore 12.00 sempre presso la sede della Pro Loco, in piazza della Libertà.
"Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, finalmente quest’anno – sottolinea l’Assessore Giovanni Gabrielli che ha sempre curato l’organizzazione dell’evento, sin dalla prima edizione – riusciamo nuovamente a riproporre la Cena in Bianco. Anche se con alcuni forzati cambiamenti, abbiamo subito reso nota la location ed evitiamo ai partecipanti di portare tavoli e sedie, siamo sicuri della riuscita di questa particolare iniziativa e quindi, ancora una volta sarà una serata da non perdere, da vivere tutti insieme, nel rispetto della normativa, in un luogo incantevole come le terme. Quindi vi invito a riservare quanto prima il proprio tavolo".
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0733/972937 o web su www.vivitolentino.it/cenainbianco2021
Auto in fiamme: intervengono i vigili del fuoco. L’episodio è accaduto, intorno alle ore 15:20 di oggi, in contrada Santa Lucia, nel territorio comunale di Tolentino.
Un'auto, alimentata a gasolio, ha iniziato a prendere fuoco mentre era in marcia. Fortunatamente il conducente, accortosi del principio d’incendio, ha immediatamente fermato la vettura e chiamato i soccorsi.
Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco volontari di Tolentino che hanno prontamente spento l’incendio con l'autobotte, evitando che le fiamme si propagassero, e messo in sicurezza il veicolo e la zona dell'intervento.
Non si sono registrati feriti o intossicati, solo ingenti danni all’auto.
"Mentre la maggior parte dei cittadini in queste giornate di afa è distratta dalla ricerca di un po’ di fresco, in altri luoghi sembra andare in onda un desolante programma. In queste ore la politica si sta interrogando su quali dovranno essere i componenti del nuovo del CdA del Cosmari e di chi dovrà assumersi l’onere di essere il suo presidente. Questo, si sa, è un momento delicato, si definiscono gli assetti di una società che dovrà gestire un aspetto complesso e rilevante (dal punto di vista ambientale, territoriale ma anche economico) come quello dei rifiuti".
È quanto sottolineano, in una nota, Nicola Serrani e Carla Domizi, rappresentanti dell'Associazione "Città in Comune" di Tolentino.
"Ai più sembrerà ovvio immaginare un processo in cui le forze politiche proporranno figure competenti, affinché la struttura dirigenziale abbia capacità tecniche elevate e una sensibilità forte verso la salute pubblica, che possano rispondere in modo efficace alle sfide a cui deve assolvere una società come la Cosmari. Soggetti che magari possano rispondere ad un progetto politico che immagina di rinnovare la gestione ed il trattamento dei rifiuti (raccolta differenziata, applicazione di una tariffa puntuale che premi i cittadini che riducono la produzione dei rifiuti, ecc.). Insomma, un nuovo CdA ed un nuovo presidente che mettano in campo iniziative fortemente orientate in senso ecologico. Invece, a quanto pare e con il pieno supporto del centro-destra, si starebbero profilando nomi per la presidenza che ci lasciano l’amaro in bocca - puntualizzano Serrano e Domizi -. Ipotesi queste verso cui si frappone, per voce della segreteria provinciale del PD, il centro-sinistra; sembra di assistere, insomma, ad un gioco di strategie per piazzare “i propri uomini” negli ingranaggi e nel “sottogoverno” regionale anziché pensare a come migliorare la gestione dei rifiuti".
Il movimento politico “Città in Comune”, certo di interpretare il pensiero di molti, si chiede "quanto, su tali nomine, conteranno le specifiche competenze e quanto le appartenenze. Le voci che circolano insistentemente sembra mostrino come la politica, con la “p” minuscola, riproporrà uno spettacolo già visto, facendo pesare il “nome” alla finalità pubblica del consorzio. Temiamo quindi che anche in questa vicenda possano prevalere, ancora una volta, delle logiche che appaiono per lo meno squallide rispetto al perseguimento di una buona gestione".
"Ci chiediamo se la politica regionale ha un’idea nuova sulla gestione dei rifiuti verso cui il CdA e il presidente del Cosmari dovranno tendere o se invece si vada in direzione contraria. Occorre la certezza di un bilancio sostenibile perché se così non fosse, prima o poi si coglierà l’occasione per andare verso una totale privatizzazione del settore, e a tutela della nostra salute, questa è l’ultima cosa che auspichiamo" concludono Nicola Serrani e Carla Domizi.
Come tutti gli anni il Comune di Tolentino, mediante il Servizio Ambiente e Igiene Urbana del Cosmari, avvia una campagna di disinfestazione così da prevenire il prolificarsi di piccoli e fastidiosi insetti, come ad esempio le zanzare.
Nei prossimi giorni verrà effettuato un intervento adulticida contro gli insetti.
Si consiglia a tutti i cittadini, nella serata in cui avrà luogo la disinfestazione, di tenere le finestre chiuse, di non lasciare all’aperto gli indumenti bagnati e la biancheria e di tenere al chiuso i piccoli animali domestici e le piante.
In caso di maltempo l’intervento annullato sarà posticipato alla settimana successiva rimanendo invariato il resto del programma
ZONA 1
Notte tra lunedì 26 e martedì 27 Luglio a partire dalle ore 01,00
V.le della Repubblica, Via Rovereto, Zona “Lottizzazione Sant’Egidio”; Via M. L. King, Via Kennedy, V.le Brodolini, Via Giovanni XXIII, Via Pietro Nenni, Parco Pace, Via G. La Pira, Via 8 Marzo, Via Palach, Via Mattei, V.le Benadduci,V.le delle Cartiere, Via A. Germondani, Via C. Santini, Via Don Minzoni, P.zza Gabrielli, Via Sisto V, Via Boccalini, P.le Europa, Via C. Battisti, Via Nazionale, Zona Piscine, W. Weber, zona 167, V.le Trento e Trieste, V.le V. Veneto, Via Portanova, Via Col di Lana, V.le Matteotti, Via La Bastide Murat, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie
ZONA 2
Notte tra martedì 27 e mercoledì 28 Luglio a partire dalle ore 01,00
Via Filzi, Via Foro Boario, Zona Cartiera, Via Osmani, Via G. Murat, Via Flaminia, Via Sticchi, C.so Garibaldi, P.zza della Libertà, Via Roma, Via S. Nicola, Via del Popolo, Zona Fondaccio, Via Filelfo, P.zza Mauruzi, P.zza Martiri di Montalto, Via della Pace, Via S. Catervo, Via Parisani, Via P. Massi, Via Montecavallo, Via Cappuccini, P.zza Vasari, V.le XXX Giugno, Villaggio Scolastico, Via Gramsci, P.zza Don Bosco, P.zza Cavour, Zona Cimitero, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vieZONA 3
ZONA 3
Notte tra mercoledì 28 e giovedì 29 Luglio a partire dalle ore 01,00
Zona Industriale Est, Zona Arena, C. Colombo, Centro Commerciale Via Sacharov, Canile, Via Avis, Via Rossini, C.da Rancia (zona residenziale), Quartiere Buozzi, V.le Terme S. Lucia, Zona Le Grazie, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie
Federico Conti vestirà la casacca del Tole anche il prossimo anno. Raggiunto nella giornata di ieri l’accordo con il centrocampista siciliano, classe '83.
Giunto in cremisi nel corso del campionato appena conclusosi, ha disputato quattordici match. In una occasione ha anche trovato la via del gol.
Avviato al calcio che conta dal Catania “primavera” nella sua lunga carriera ha vestito la casacca di numerose società: Cuoiopelli, Cassino, Messina, Mezzocorona, Lupa Roma, Giulianova, Gavorrano, Aprilia e Cerignola.
Dal 2011 al 2013 ha militato nella serie B belga. Centoquindici le presenze che può vantare nella Lega Pro italiana.
Il suo commento al momento dell’accordo: “Sono felice di continuare a sudare e lottare per i colori cremisi. Avevo altre richieste ma la mia priorità era rimanere a Tolentino. In tanti anni di calcio, posso dire con certezza che trovare un ambiente serio, professionale ma nello stesso tempo familiare come Tolentino non è semplice. In pochissimo tempo, i compagni e la società mi hanno fatto sentire a casa. Non vedo l’ora di vedere lo stadio pieno di tifosi, ai quali prometto massimo impegno e serietà. Mi aspetto una stagione piena di soddisfazioni e cercheremo di migliorare quello che abbiamo fatto lo scorso anno. Ringrazio tutta la società, il presidente e lo staff per la fiducia che mi è stata rinnovata”.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la stagione 2021/2022, anche con l’attaccante Mirco Severini. Nato a Jesi il classe '97 Severini è alla seconda stagione in maglia cremisi con la quale, lo scorso anno, ha disputato trentaquattro gare, mettendo a segno quattro reti. Oltreché come seconda punta è stato, sovente, utilizzato anche come esterno.
Nonostante la giovane età vanta un palmares di tutto rispetto avendo indossato casacche di società importanti quali Cesena, Ravenna, Juve Stabia, Castelfidardo, Matelica e Vigasio. Vanta, inoltre, due presenze in serie B e dieci in Lega Pro.
“Sono contento di aver raggiunto l'accordo per rimanere in maglia cremisi - commenta Severini -. Ringrazio il mister Mosconi e la società per aver creduto ancora in me, sarebbe stato un peccato lasciare questo gruppo fantastico. Ripartiamo con l'obiettivo di migliorare quanto di buono fatto lo scorso anno, sperando di tornare a giocare davanti al nostro pubblico. Cercherò di dare il massimo per questi colori e per questa città”.
Il sodalizio cremisi nei giorni scorsi ha anche completato l’organico dei più stretti collaboratori di Mister Mosconi. Due le conferme e una la novità per lo staff tecnico.
Ci saranno ancora Maurizio Mattoni nel ruolo di vice allenatore e Antonio Mosconi in quello di collaboratore tecnico.
Il nuovo preparatore dei portieri sarà il ternano Daniele Grillini. Vanta esperienze con società importanti quali Sampdoria, Civitanovese e Foligno.
La società cremisi con l’occasione intende esprimere la massima gratitudine a Mauro Marsili riconoscendo allo stesso grande passione, oltreché grandi doti tecniche e umane.
Arrestato per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale dai carabinieri di Tolentino un giovane di 25 anni residente a San Severino Marche, disoccupato e pregiudicato.
IL FATTO - Alle 4:30 della notte odierna, presso il bar Cappelletti di Tolentino (aperto h24), l'arrestato era in compagnia di amici e, in evidente stato di ubriachezza, ha iniziato ad inveire contro altri clienti del locale.
Il titolare e i presenti hanno quindi richiesto sul posto l'intervento dei carabinieri ma, nonostante il loro arrivo, il giovane ha continuato a mantenere un comportamento sgarbato nei confronti degli avventori.
Un atteggiamento che ha tenuto anche con i carabinieri, che lo hanno - di conseguenza - accompagnato in caserma. Qui il 25ennne non ha placato i propri bollori, anzi. Ha oltraggiato e offeso l'onore dei militari intervenuti e, sul far dell'alba, ha cercato uno scontro fisico con la pattuglia della radiomobile. È stato, quindi, immediatamente bloccato e ammanettato.
Il 25enne è ora gli arresti domiciliari, in attesa del giudizio direttissimo presso il Tribunale di Macerata.
Il Comune di Tolentino ha sottoscritto con l’Azienda Specializzata Settore Multiservizi – Assm Spa, un'apposita convenzione per la manutenzione e la sponsorizzazione della rotaria posta tra via Pietro Nenni e Via Nazionale.
Con questo accordo l’ASSM si è impegnata a proprie cure e spese a realizzare e a mantenere nell’area della rotatoria uno spazio verde, a fronte della facoltà riconosciutale dal Comune di apporre un impianto pubblicitario.
"Ad oggi l’ASSM, ha regolarmente espletato il servizio di manutenzione e cura della rotatoria, richiedendo il rinnovo della convenzione e proponendo una completa rivisitazione dell’allestimento dell’area, attraverso la realizzazione di opere di interesse per l’amministrazione che ne migliorino in modo sostanziale il decoro" sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi.
"La rotatoria Via Nenni – Via Nazionale costituisce uno dei principali snodi viari del territorio urbano e rappresenta l’ingresso principale alla Città di Tolentino - aggiunge il primo cittadino -. La proposta di Assm di realizzare un intervento di restyling complessivo dell’area è in grado di valorizzare l’immagine della Città e, quindi, risulta di grande interesse per l’Amministrazione".
Crisi del gruppo Boost (ex Nazareno Gabrielli di Tolentino): proclamato lo sciopero di 8 ore per tutti i turni giovedì 22 luglio. I lavoratori e le lavoratrici sono stati chiamati dalle sigle sindacali ad effettuare un presidio che si terrà a partire dalle ore 14:30 presso la Prefettura di Macerata.
La scelta è arrivata a seguito dell'incertezza che aleggia circa il pagamento della mensilità di giugno per i tutti i dipendenti (dopo continui e cospicui ritardi da molti mesi a questa parte); della mancata copertura delle spettanze di tutti i lavoratori cessati per prepensionamento dall’inizio dell’anno e negli anni scorsi (TFR e/o Fondo Pensione Complementare); della mancanza di una prospettiva industriale per mettere in sicurezza l'attività degli stabilimenti del gruppo e i posti di lavoro.
Le Organizzazioni Sindacali e la Rappresentanza Sindacale Unitaria di stabilimento (a Tolentino lavorano circa 100 persone) saranno ricevute dal Prefetto di Macerata Flavio Ferdani per discutere la difficile situazione aziendale.
"Invitiamo tutti i lavoratori e le lavoratrici Boost - sottolineano i sindacati - ad aderire allo sciopero e a partecipare al presidio".
Accosta il furgone e si accascia sul volante: era alla guida con tasso alcolemico sei volte superiore al consentito.
L'episodio si è verificato, intorno alle 16:30 del pomeriggio odierno, lungo la superstrada (S.S. 77) all'altezza dello svincolo di Tolentino ovest.
Numerose le segnalazioni giunte alla Polizia stradale dagli automobilisti, preoccupati nel rilevare l'anomala presenza del furgone con un uomo accasciato all'interno dell'abitacolo.
Una volta giunti sul posto gli agenti hanno sottoposto il conducente all'alcol test, dal quale è risultato positivo con una valore pari a 3,00 G/L.
Sono ancora in corso gli accertamenti sul veicolo e sullo stato di salute dell'uomo.
Il nuovo governatore del Distretto 2090, Gioacchino Minelli, che vive a Gubbio, in Umbria, l'altro giorno, con la moglie Lisa Ruhe, era a Tolentino ospite del locale Rotary presieduto da Ovidio Ciarpella. Minelli, accompagnato dall'assistente Stefano Quarchioni, dal presidente del sodalizio tolentinate Ovidio Ciarpella e da altri componenti del direttivo, ha visitato la Basilica di San Nicola dove è stato ricevuto dal priore padre Gabriele Pedicino.
L'agostiniano ha poi raggiunto il gruppo rotariano alla mostra "La fede e l'arte", in via Filelfo. Il governatore di seguito ha ammirato, nei locali in via Parisani, la mostra "Il volto di una città, Tolentino tra '700 e '800" che ospita diversi arredi, recuperati dal Rotary di Tolentino, di palazzo Parisani Bezzi dove nel 1797 fu firmato il Trattato di pace tra Napoleone e lo Stato Pontificio.
Successivamente il governatore con la delegazione è stato ricevuto in municipio, negli uffici di Palazzo Europa, dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi che ha sottolineato l'importanza dell'operato del Rotary ed evidenziato la sinergia che c'è con il comune. Il governatore nel pomeriggio si è intrattenuto al Politeama, sede del sodalizio tolentinate, per incontrare il direttivo del club in modo da conoscere l’attività per l’anno rotariano appena iniziato.
In serata Minelli ha salutato i soci al Castello della Rancia. Al termine il presidente Ciarpella ha consegnato al governatore e alla moglie un contributo per il progetto “Blu Rotary – pronto soccorso inclusivo”. Il governatore ha donato al presidente un piatto in ceramica e quest'ultimo ha ricambiato con una stampa d'arte, mentre ha regalato a Lisa Ruhe un portagioie. All'evento al Castello della Rancia erano presenti anche il governatore incoming Paolo Signore, i presidenti di alcuni club, il sindaco di Belforte del Chienti Alessio Vita.
La serata è stata allietata dal volinista Valentino Alessandrini. Spettacolare e suggestiva la sua esibizione, una parte della quale si è tenuta al buio, solo l'archetto del violino era illuminato con led. Le visite e le iniziative pomeridiane e serali si sono tenute nel pieno rispetto delle norme anticovid-19 con distanziamento, mascherine e firma dei partecipanti su apposito modulo attestante l'avvenuta vaccinazione, l'assenza di sintomi e il non contatto con persone affette da covid-19.
Carambola allo svincolo per la superstrada.
L'incidente si è verificato, intorno alle 16:40 odierne, nella zona industriale di Tolentino, all'altezza dello svincolo per la S.S.77.
Per cause da accertare, due vetture sono entrate in collisione tra loro, e una di esse ha carambolato con una terza auto che sopraggiungeva facendola finire fuori strada.
Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 per le cure del caso. Non si registra, fortunatamente, nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei mezzi.
Presenti sul luogo del sinistro anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale che si occuperà della circolazione stradale e di ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.
Inevitabili le ripercussioni al traffico nella zona.
(Foto di Giammario Scodanibbio)
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la prossima stagione calcistica, con il portiere Lorenzo Giorgi e con il centrocampista Nicolò Rozzi.
Entrambi i calciatori sono nati nel 2000, hanno vestito sin da bambini la casacca cremisi ed hanno militato nel Tolentino lo scorso anno.
Da due stagioni nell’orbita della prima squadra, Giorgi ha avuto solo nel finale della scorsa stagione la possibilità di vestire la casacca della prima squadra. Il tutto, a causa di un brutto infortunio che ha reso sempre altalenante la sua disponibilità. Finalmente completamente ristabilitosi, è riuscito a disputare cinque gare da titolare mettendo in evidenza tutte le sue notevoli potenzialità.
Sette sono stati, invece, i gettoni di presenza per Rozzi, tornato al Tolentino nel corso dell’ultimo campionato. Ha esordito con la maglia del Tolentino nella stagione 2015/2016. Dopo altri due anni di militanza cremisi, ha avuto esperienze con Arezzo e Bari per, poi, militare in serie D dal dicembre 2019 nelle file del Montegiorgio (46 le presenze collezionate con i rossoblù nella quarta serie nazionale).
Il commento di Matteo Giorgi: “Sono veramente contento di continuare il mio percorso calcistico con il Tolentino, un percorso iniziato molti anni fa. Ringrazio il mister e tutta la società per aver dimostrato di avere fiducia nelle mie qualità. Sono pronto ed entusiasta di iniziare questa nuova avventura. Dopo un periodo poco felice a causa dell’infortunio, voglio dare il mio contributo alla causa cremisi”.
Il commento di Nicolò Rozzi: “Sono molto entusiasta di rimanere in questa squadra e di poter continuare a difendere questi colori. Si tratta per me di una grande opportunità di crescita e voglio dimostrare di essere in grado di dare il mio contributo con continuità. Ringrazio per la fiducia dimostratami la società, mister Mosconi ed il direttore sportivo Crocetti.
L’eccellenza di Tombolini e il saper fare tutto italiano, che la sua storia racconta, vengono riconosciuti ancora una volta a livello internazionale in occasione della visita che Kathleen Kennedy ha fatto oggi nella sede dell’azienda a Urbisaglia (Macerata) grazie alla grande amicizia che la lega al Presidente della società Adolfo Vannucci.
La presenza nella sede marchigiana di Tombolini della figlia di Bob Kennedy, che dopo un'importante carriera politica è oggi vicepresidente della Conferenza Mondiale Science for Peace, creata dal Professor Umberto Veronesi, che si tiene ogni anno a Milano, è un ulteriore attestato della vivacità creativa di un marchio celebre in tutto il mondo per le sue creazioni capaci di unire artigianalità e stile contemporaneo.
Proprio negli Stati Uniti Tombolini ha attuato una precisa strategia distributiva che ha fatto leva su quello stile fortemente riconoscibile ma intimamente elegante in cui la stessa dinastia Kennedy, che Kathleen rappresenta, potrebbe tranquillamente riconoscersi. Senza tempo, iconico, naturalmente di classe: un modello da perpetuare ieri, oggi e domani, capace di fare sempre la differenza.