Tolentino

Sisma e conseguenze per la città, Consiglio aperto a Tolentino

Sisma e conseguenze per la città, Consiglio aperto a Tolentino

Il Presidente del Consiglio comunale della Città di Tolentino Fausto Pezzanesi ha convocato, su richiesta di alcuni Consiglieri, il Consiglio comunale in seduta aperta che si terrà giovedì 15 novembre, in prima convocazione, alle ore 15.30, presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica, su “Sisma 2016 – Conseguenze sulla Città”. Si comunica che il Presidente Pezzanesi ha anche convocato una riunione dei Capigruppo che si terrà giovedì 8 novembre, alle ore 18.30, per stabilire l’organizzazione generale della seduta aperta e le modalità e tempestiche degli interventi. A tal proposito si informa che il Consiglio comunale aperto ai sensi del vigente regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale consente l’intervento di relatori, specialisti, esperti, amministratori locali, forze sindacali e organizzazioni di categoria, cittadini.   Pertanto per consentire alla Presidenza del Consiglio comunale di organizzare la seduta, gli interessati dovranno far pervenire specifica richiesta di intervento entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 13 novembre 2018 all’ufficio Segreteria del Comune di Tolentino telefono 0733.901234 – 0733.901236.    

06/11/2018 20:16
Tolentino ha ricordato il maestro Natale Airaghi a dieci anni dalla sua morte

Tolentino ha ricordato il maestro Natale Airaghi a dieci anni dalla sua morte

Tutto esaurito al Politeama di Tolentino per l’omaggio dedicato al maestro Natale Airaghi storico organista, insegnante e Direttore di Cappella della Basilica di San Nicola di Tolentino, nel 10° anniversario dalla sua scomparsa. Hanno eseguito musiche originali composte dal Maestro Airaghi Loredana Giacobbi (soprano), Vania Longhi (soprano), Giuseppe Trivellini (tenore), Marco Airaghi (baritono), Luigi Tomassini (flauto), Marco Sardellini (clarinetto), Cecilia Airaghi (pianoforte) Coro di voci bianche Sofia Cippitelli, Margherita Paolucci, Nitu Venturini, Martina Paolucci e la corale Polifonica “A. Antonelli”, sotto la direzione del M° Cinzia Pennesi.  Nel corso dell’evento sono intervenuti Enzo Calcaterra e Paolo Paoloni che hanno tracciato un significativo ricordo di Natale Airaghi, anche con molti aneddoti e testimonianze, mettendo in evidenza  il carattere deciso, autoritario ma anche autorevole, a volte irruento e nervoso ma anche magnanimo e comprensivo e aperto verso l’umorismo. Tutti i suoi allievi sia del coro che della scuola media dove insegnava educazione musicale, lo ricordano come un insegnante che si faceva rispettare ma che si prodigava ad aiutare chi stava in difficoltà. E’ quasi proverbiale la sua grande generosità: quando scopriva allievi dalle capacità musicali che non potevano permettersi di studiare musica, gli impartiva gratuitamente lezioni e gli noleggiava gratuitamente un pianoforte per tutto il periodo in cui si dedicava a studiare musica. Inoltre è stato ricordato che Airaghi riportò la corale Bezzi agli antichi splendori dopo un lungo periodo di decadenza, con concerti che riscossero il plauso di molte autorità sia nel campo religioso, che nel campo politico amministrativo e ovviamente anche nel campo musicale. In pratica, come anche ricordato dal Presidente del Consiglio comunale Fausto pezzanesi, dall’Assessore all’istruzione Alessandro Massi e da Padre Marziano Rondina, Airaghi ha insegnato musica a tutta la città insieme alla consorte Maria Angela Carlucci. Natale Airaghi col suo esempio umano insegnò la sincerità e la lealtà, la dedizione disinteressata verso l’arte, l’amicizia. Era severo e simpatico nello stesso tempo insegnando la disciplina, l’impegno la serietà, l’attaccamento allo studio ma anche all’amicizia e alla convivialità. Il pittore Rino Mantelli ha donato un bellissimo ritratto del Maestro Airaghi.  Al termine del concerto i figli Cecilia e Marco hanno ringraziato i presenti e gli artisti che si sono esibiti e visibilmente commossi hanno espresso tutta la loro soddisfazione per i meriti riconosciuti al maestro Airaghi e soprattutto per le tante attestazioni di affetto ricevute nel corso della serata.  L’evento è stato patrocinato dal Comune di Tolentino.     

05/11/2018 15:35
Tolentino, inaugurata la mostra “Dal Chienti al Piave"

Tolentino, inaugurata la mostra “Dal Chienti al Piave"

E’ stata inaugurata ufficialmente la mostra allestita nella sala Mari del Miumor, a Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà, curata da Enzo Calcaterra, “Dal Chienti al Piave. Tolentino e la Grande Guerra nei documenti dell’Archivio Storico comunale”. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 16 dicembre e sarà visitabile il mercoledì e il giovedì dalle 15 alle 18, il venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Per informazioni 0733.972937 – prenotazioni visite guidate 0733.901399 – 366.5842080 Per tutta la durata della mostra si potrà acquistare il volume “Dal Chienti al Piave” a cura di Enzo Calcaterra a un prezzo speciale.  Dopo le iniziative degli anni 2014-2017 – come scrive Enzo Calcaterra -  si concludono a Tolentino le commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale con una Mostra documentaria sull’esperienza storica vissuta dalla città negli anni 1915-1918.  Con una selezione accurata, essenziale, ma significativamente rappresentativa dell’abbondante materiale documentario conservato nell’Archivio Storico Comunale, viene infatti presentata un’interessante raccolta di testimonianze cartacee: documenti ufficiali, disposizioni governative, comunicazioni locali e nazionali, telegrammi, manifesti, corrispondenze, etc. Corredano l’esposizione pannelli informativi, con notizie storiche e immagini d’epoca, aventi il duplice scopo di contestualizzare i documenti e, al tempo stesso, valorizzarne il contenuto, rendendone la lettura agevole, qualificante e storiograficamente appropriata.  Il lavoro di ricerca, selezione, catalogazione e collocazione archivistica, proposto da Enzo Calcaterra sulla base delle sue precedenti ricerche confluite nel volume “Dal Chienti al Piave. 1914-1919 Tolentino e la Grande Guerra” (in vendita ad un prezzo speciale), è stato possibile anche grazie alla competenza e fattiva collaborazione di Laura Mocchegiani, Direttrice dell’Archivio, il cui impegno è stato determinante per la preparazione della Mostra e il suo allestimento finale. Altro fondamentale contributo si deve a Giorgio Leggi, del Centro Stampa comunale, la cui esperienza pluriennale ha permesso di affrontare le questioni logistiche e tecnico-organizzative connesse alla realizzazione della Mostra. Tolentino pagò un prezzo molto alto alla guerra nazionale “ italo-austriaca”. Ebbe anch’essa il suo esercito di caduti, mutilati e invalidi, vedove e orfani in numero difficile da quantificare. Per restare alle nude cifre – per altro non complete né del tutto documentabili – i deceduti sui vari fronti per cause diverse (in combattimento, per ferite riportate, dispersi, per malattia, in prigionia) finora censiti ammontano a 214, di ogni ordine e grado, appartenenti soprattutto alla Fanteria e ai diversi Corpi, per la maggior parte contadini, operai, impiegati. I decorati per atti di valore furono 29, secondo le cifre ufficiali reperite. Ma il prezzo della Vittoria non deve trascurare le numerose famiglie private dei loro cari (spesso il sostegno più importante in condizioni di indigenza diffuse); i sacrifici sopportati con dignità, con dedizione, senza aspettarsi ricompense; il dolore silenzioso di innumerevoli madri, mogli, figli, che nessuno potrà mai compiutamente ricostruire. Da ultime, ma non meno importanti, le risorse economiche bruciate in una guerra senza quartiere dove ad ognuno fu richiesto oltre le proprie possibilità. Come gran parte degli Italiani, neppure i tolentinati – salvo alcune frange minoritarie – volevano la guerra. Ma quando dovettero farla, la fecero fino in fondo con coraggio, spirito di sacrificio, stoicismo genuino, senso del dovere, senza risparmiarsi, spendendovi ogni energia. Anche e soprattutto per questo, la memoria di quella esperienza diventò preziosa e degna di essere tramandata. Così vennero intitolate strade, scolpite e scoperte lapidi commemorative, progettati e realizzati monumenti per ricordare ai vivi i caduti e la loro storia comune. La prima via – ancor oggi viale Cesare Battisti – fu intitolata nel 1917, a guerra ancora in corso. L’ultima, quasi un secolo dopo, nel 2004. Già nei primi anni del dopoguerra si pensò di erigere un Famedio per conservare i resti dei soldati provenienti dai vari cimiteri di guerra. Intanto si progettava un Monumento da dedicare ai caduti e alla città, che onorasse nel loro sacrificio quello di quanti avevano condiviso quattro anni tra i più difficili della storia cittadina. Tra il 1935 e il 1938 furono finalmente realizzati un Famedio, posto nel Cimitero urbano, e un imponente Monumento alla Vittoria, in cui arte e memoria collettiva si sono mirabilmente fusi. Ora il compito di noi posteri è quello di conservare con lo stesso rispetto, cura, orgoglio, tali testimonianze, destinate a futura memoria da chi le raccolse e conservò come un bene irrinunciabile. Enzo Calcaterra, nella mostra, ricorda anche la figura di Gaetano Serrani, uno dei primi giornalisti caduti al fronte e a cui è stata anche dedicata una strada a Milano, all’interno della Cittadella dei Giornalisti. Serrani e gli altri caduti marchigiani sono già stati più volte ricordati dall’Ordine dei Giornalisti delle Marche.   Serrani – come precisa Calcaterra -  nato a Tolentino nel 1882, abitava nel cuore del centro storico, il quartiere “Fondaccio”, uno dei più popolari e poveri della città. Trasferitosi a Roma nel 1913, dopo un’iniziale attività giornalistica con le testate regionali, venne a contatto con gli ambienti interventisti della Capitale. Decisivo fu il suo trasferimento a Milano, dove nel 1914 divenne redattore de “Il Popolo d’Italia”, fondato da Mussolini per sostenere le posizioni interventiste del Partito Socialista. Arruolatosi come sottotenente nel 29° Reggimento Fanteria della Brigata “Pisa”, rimase al fronte appena dieci mesi. Infatti cadde in combattimento per “ferita da bomba” il 17 marzo 1916.  

05/11/2018 15:26
Tolentino, festeggiato il centesimo anniversario della Vittoria

Tolentino, festeggiato il centesimo anniversario della Vittoria

E’ stato celebrato anche a Tolentino il centesimo anniversario della ricorrenza del 4 Novembre, Anniversario della Vittoria, Festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale. L’Amministrazione comunale di Tolentino ha promosso una cerimonia molto partecipata che dopo la Santa Messa prevedeva la formazione di un corteo che, accompagnato dal Corpo bandistico “Nicola Simonetti” ha raggiunto il Monumento della Vittoria per l’apposizione di una corona di alloro per ricordare tutti i caduti della Prima Guerra Mondiale e di tutte le Guerre. Subito dopo il corteo ha raggiunto piazza della Libertà dove, dopo l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno di Mameli, il Sindaco pezzanesi ha apposto una corona di alloro sulla lapide che ricorda il bollettino del generale Diaz sulla fine della Guerra. Essendo stata allestita la bellissima mostra nella Sala Mari di Palazzo Sangallo “Dal Chienti al Piave. Tolentino e la Grande Guerra nei documenti dell’Archivio storico comunale”, tutti i discorsi sono stati fatti dopo il taglio del nastro. Sono intervenuti il Sindaco pezzanesi, il Sindaco del Consiglio dei Ragazzi Veronica Orpello, i rappresentanti del Filelfo. I due curatori della mostra Enzo Calcaterra e Laura Mocchegiani hanno illustrato il percorso espositivo ed hanno sottolineato la grande quantità di documenti originali conservati presso l’Archivio Storico comunale.  Il programma delle celebrazioni era stato aperto sabato 3 novembre con l’inaugurazione della mostra di foto storiche e annullo postale filatelico Tolefil.    Nel corso della mattinata sono state deposte corone di alloro al Famedio dei Caduti del Cimitero comunale e in via 4 Novembre.  

05/11/2018 15:19
Nuovo rinforzo in casa NPN Tolentino: da Pescara ecco il portiere Beatrice Travaglini

Nuovo rinforzo in casa NPN Tolentino: da Pescara ecco il portiere Beatrice Travaglini

Tolentino cala il poker e dopo gli acquisti di Kohli, Finocchi e Santandrea mette a segno il quarto colpo di mercato in vista della prossima, stagione di serie A2 femminile. Ad arrivare alla corte di mister Bartolo è Beatrice Travaglini, portiere classe 1999 proveniente dal Pescara Pallanuoto come Alessia Finocchi Queste le parole della giovane atleta all’inizio della sua nuova avventura tolentinate: “Sono molto contenta di far parte di questo gruppo, mi sto trovando bene con la squadra, il tecnico e la società. Penso che si possa fare un bel campionato. Sono molto determinata nel far bene e di riuscire a dare un buon apporto al gruppo per raggiungere risultati di livello” Soddisfazione ed entusiasmo anche da parte del Team Manager della società Giacomo Bianchi che afferma: “ Sono davvero felice dell’arrivo di Beatrice, in quanto è una ragazza giovane e molto determinata, con già un campionato di A2 alle spalle e una stagione in A1 come secondo. Con il suo arrivo il tecnico Bartolo avrà a disposizione due portieri di valore e con caratteristiche molto diverse su cui poter contare”

05/11/2018 10:50
Tolentino: una lavatrice in riva al lago

Tolentino: una lavatrice in riva al lago

Un titolo così può anche fa sorridere. E, invece, c'é tanto da indignarsi per l'ennesimo episodio di inciviltà. Questa volta teatro dell'abbandono di rifiuti é stato il Lago delle Grazie di Tolentino e, precisamente, l'area di sosta che si trova sopra la spoda del lago. Un punto di svago e relax, con tanto di panchine e tavoli per picnic. E, adesso, c'é pure la lavatrice. peccato che l'ingombrante elettrodomestico sia stato abbandonato lì da qualche cittadino che, evidentemente, ha ritenuto troppo faticoso ricorrere alle procedure previste dalla legge per lo smaltimento di questo tipo di rifiuti. A denunciare il fatto é stato un cittadino del posto, con tanto di foto pubblicata sui social. "Lago delle Grazie, la maleducazione delle persone è infinita - scrive indignato l'utente del gruppo Sei di Tolentino - Mi chiedo: ma se l'hai caricata, perché non portarla all'Isola ecologica? È la nostra città, sono i nostri spazi verdi, quale insegnamento per i nostri figli?"

05/11/2018 10:22
Calcio a 5, serie D; il Borgorosso Tolentino vince in trasferta contro il Frontale C5

Calcio a 5, serie D; il Borgorosso Tolentino vince in trasferta contro il Frontale C5

Vittoria importante per il Borgorosso contro l'ostica Frontale C5, nella quinta giornata di campionato serie D girone C. Nelle file biancorosse assente  Orihuela De La Torre, ritorna tra i convocati il bomber Diallo e capitan Pistacchi tra i pali.  Partita che entra nel vivo dopo pochi minuti, con il vantaggio dei padroni di casa che sfruttano una leggerezza difensiva e battono Pistacchi in uscita con un diagonale rasoterra. Il Borgorosso non ci sta e inizia a macinare gioco, impegnando severamente l’ottimo portiere Nocelli; dopo una caparbia azione di forza Assane Diallo trova il gol del pari e subito dopo Issa Konte regala il vantaggio al Borgorosso con un preciso tiro all’angolino dopo un palo colpito da Seri. Ma è ancora il Frontale a far male su una ripartenza e così si va all’intervallo sul 2 a 2.  Nella ripresa mister Ranzuglia ordina ai suoi di rimanere alti e andare subito ad aggredire la palla, in modo da limitare il gioco avversario. Il Frontale soffre molto il pressing biancorosso e, poco dopo con un’ azione personale sulla trequarti Taqui trova il gol del 2, complice una piccola indecisione del portiere, e poi è ancora Diallo a portare i suoi sul 2 a 4 finalizzando un ottima azione di contropiede. A questo punto il Frontale si gioca il tutto per tutto inserendo il portiere di movimento, la difesa ospite si abbassa molto e i locali riaprono la gara con un preciso diagonale all’angolino. 3 a 4! Ma le ridotte dimensioni del campo non sono molto favorevoli ad una tale tattica, e  così prima Pascucci con un tiro deviato e poi Seri, a porta spalancata dopo un errore di possesso palla avversario, chiudono la gara sul 3 a 6. Il Borgorosso Tolentino conquista così una vittoria fondamentale in un campo piuttosto ostico mantenendo così il primato in classifica a +3 sulle inseguitrici. “Una grande vittoria del gruppo”, afferma mister Andrea Ranzuglia, “siamo rimasti concentrati dopo un inizio non perfetto e soprattutto nella ripresa abbiamo noi fatto la partita, rischiando poco in difesa. Queste partite giocate in campi di così piccole dimensioni nascondono sempre molto insidie.Tre punti davvero importanti per noi” Soddisfazione anche per il presidente Borri e il vice Ronconi: “ Partita iniziata male e subito ribaltata. È questo lo spirito battagliero che ci contraddistingue. Ora piedi in terra e subito al lavoro in vista della prossima gara interna, che con nostra grande soddisfazione disputeremo nel nuovo centro sportivo polivalente “Roberto Gattari” di Viale Vittorio Veneto!!”   Frontale C5: Nocelli,Santinelli,Morellli,Coppari A,Piersanti,Bedjeti,Plebani(cap),Coppari M, Lambertucci, Scuppa, Natalizia,Limani, All. Bracaccini                     Borgorosso Tolentino: Pistacchi(cap),Verdini,Konte,Kashchei,Falistocco,Seri,Mobili,Del Pupo,Taqui,Verducci,Pascucci,Diallo, All. Ranzuglia         

03/11/2018 14:55
Tolentino, al Politeama è ancora jazz: Massimo Manzi Sextet feat. Roberto Rossi

Tolentino, al Politeama è ancora jazz: Massimo Manzi Sextet feat. Roberto Rossi

Massimo Manzi è un’icona nel panorama del jazz italiano e fra i migliori batteristi del nostro paese, già leader di diverse formazioni di vario tipo; Roberto Rossi oltre ad essere uno strumentista di valore assoluto è una delle figure di maggior rilievo internazionale del trombone jazz contemporaneo.  Si esibiranno insieme al Politeama di Tolentino giovedì 8 novembre alle 21,15. La formazione prevede Massimo Manzi alla batteria, Roberto Rossi al trombone, Giacomo Uncini alla tromba, Marco Postacchini al sax tenore, Gianludovico Carmenati al contrabbasso ed Emanuele Evangelista al pianoforte. Un concerto dedicato a sonorità new hardbop, fresche e colme di energia attraverso composizioni originali di quello che ormai è un sestetto in pianta stabile. Nato con un assetto leggermente diverso da quello attuale, il gruppo pubblica nel maggio del 2016 il suo primo album dal titolo Sunny Sunday, edito dalla prestigiosa etichetta discografica Philology Records e prodotto da Sergio Ceschini e Paolo Piangiarelli. Nel giugno 2017 il gruppo entra di nuovo in studio per registrare il suo secondo album, con l’aggiunta del noto trombonista romagnolo Roberto Rossi.  Massimo Manzi è da circa 25 anni batterista in primo piano sulla scena jazzistica. Collabora con grandi solisti come Wheeler, Metheny, Woods, Fresu, Tchicai, Urbani, Tommaso, Rava, Rea, Farlow, Van Damme, Golson, Basso, Moriconi, Cerri, Salis, Fewell, Giammarco, Fariselli, Lama, Boltro, Mancinelli, Tavolazzi, Tracanna, Morgera, Di Modugno e molti altri. Incide oltre centoventi CD da sideman e, come leader. Tiene concerti a Tokyo con Galliano, ed a Mexico City, Melbourne, San Juàn e New York con G.Tommaso, ed in diverse località europee con vari solisti. Roberto Rossi, considerato uno dei più grandi trombonisti in circolazione, vanta una vastissima attività nel jazz, ha suonato in Italia, Europa, Africa, America, anche accanto a celebri solisti internazionali e incidendo – come ospite e come sideman – circa un centinaio di dischi. Suona regolarmente in altri gruppi importanti, come quelli di Pietro Tonolo e di Roberto Gatto, oltre che con la Civica Big Band di Milano, diretta da Enrico Intra. Ha fatto parte di varie orchestre sinfoniche quali la Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra della RAI, l’Orchestra del Rossini Opera Festival e l’Orchestra Regionale Toscana. La rassegna organizzata in collaborazione con Tolentino Jazz, continua giovedì 29 novembre alle ore 21.15 con Eleonora Bianchini Quartet in Back to Verse, un omaggio in jazz ai grandi brani del songbook americano, degli standards jazz e non solo. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.Sottoscrivendo la FRIEND CARD del Politeama è possibile assistere agli spettacoli a prezzo scontato.  

03/11/2018 14:21
M5S Tolentino: "Contrariamente a quanto si afferma, non siamo stati invitati all'incontro con il commissario"

M5S Tolentino: "Contrariamente a quanto si afferma, non siamo stati invitati all'incontro con il commissario"

Martedì 30 ottobre si è svolto, presso l’attuale sede dell’ASSM, un incontro tra l’Amministrazione cittadina e il nuovo Commissario Straordinario per la Ricostruzione Prof. Piero Farabollini. All’incontro erano invitati, come dimostra la lettera che alleghiamo, anche i Consiglieri Comunali. Peccato che questa lettera, a noi, non sia mai arrivata. Saputo in via ufficiosa della riunione e chieste spiegazioni, ci è stato detto che in realtà si intendeva invitare solo i Consiglieri appartenenti alla maggioranza. Perché, allora, nella lettera di invito si citano tutti i Consiglieri? L’ennesima dimostrazione della tracotanza del nostro Sindaco che, mentre in pubblico si lamenta della mancata collaborazione delle minoranze, quando si arriva al dunque le stesse minoranze cerca di tenerle fuori da ogni tavolo di confronto. In compenso non manca di invitarci ad ogni taglio di nastro (l’ultimo quello per l’installazione delle panchine di fronte al teatro Vaccaj) per farci assistere alle sue autocelebrazioni. Questa volta, però, gli è andata male perché, saputo dell’incontro, i Consiglieri del MoVimento 5 Stelle si sono presentati ugualmente e hanno potuto assistere al solito “teatrino”: alla presenza di numerosi professionisti, ben poco si è parlato della situazione di coloro che sono senza casa mentre a gran voce si è richiesto l’aumento della soglia per l’affidamento diretto da parte del Comune di progettazioni e lavori, attualmente fissato a 40.000€, ad almeno 250.000€. Lasciamo a chi legge intuire il perché, ma siamo certi che il Commissario Farabollini saprà ben distinguere tra quanto veramente urgente e le urgenze “di comodo”. Nel frattempo, immaginiamo con grande disappunto del Sindaco, ormai palesemente allergico al confronto tanto da disertare ogni incontro con i cittadini che non sia promosso dalla sua Amministrazione, il MoVimento 5 Stelle è riuscito a raccogliere tra i Consiglieri Comunali le firme necessarie per la convocazione di un Consiglio Comunale aperto agli interventi della cittadinanza sul tema del terremoto. Hanno evitato di firmare la richiesta, forse per non incorrere nelle ire del “capo supremo”, i Consiglieri di Tolentino nel Cuore (Trombetta, Prioretti, Serraggiotto e Mancini) e di Tolentino Popolare (Crocenzi e Tatò). Ricordiamo che, da regolamento, anche il Sindaco può convocare il Consiglio Aperto, ma evidentemente ritiene superfluo consentire ai cittadini di esporre in sede consiliare i propri punti di vista.   Gian Mario Mercorelli e Martina Cicconetti   MoVimento 5 Stelle Tolentino

02/11/2018 13:09
Tolentino: concerto in ricordo del maestro Natale Airaghi

Tolentino: concerto in ricordo del maestro Natale Airaghi

Domenica 4 novembre alle ore 18 presso il Politeama di Tolentino si terrà un concerto per rendere omaggio al M° Natale Airaghi storico organista e direttore di cappella della basilica di San Nicola di Tolentino. Prenderanno parte al concerto Loredana Giacobbi (soprano), Vania Longhi (soprano), Giuseppe Trivellini (tenore), Marco Airaghi (baritono), Luigi Tomassini (flauto), Marco Sardellini (clarinetto), Cecilia Airaghi (pianoforte) e la corale Polifonica “A. Antonelli”, sotto la direzione del M° Cinzia Pennesi. Verranno eseguite musiche originali del M° Airaghi in prima assoluta.  

02/11/2018 09:45
Sciacalli del terremoto senza limiti, arriva anche Striscia la Notizia

Sciacalli del terremoto senza limiti, arriva anche Striscia la Notizia

Gli atti di sciacallaggio ai danni dei terremotati sono iniziati purtroppo fin da subito e con diverse varianti, dalle finte raccolte, alla sottrazione di beni destinati agli sfollati, fino ai classici furti negli edifici abbandonati. Sembra però che in questi giorni, a due anni dalle violenti scosse dell'ottobre 2016, ci sia addirittura recrudescenza del fenomeno. E' di ieri la scoperta nel quartiere Corneto a Macerata, nel palazzone abbandonato di via Cincinelli, di effrazioni ai danni di una dozzina di appartamenti, con gli sciacalli che si sono introdotti all'interno, portando via quel poco che era rimasto, non di particolare valore economico per fortuna. Nella serata di ieri anche Striscia la Notizia si è occupata della stesso vile fenomeno, con l'inviato Jimmy Ghione ad Arquata del Tronto, a raccogliere le testimonianze di diversi cittadini che hanno segnalato la scomparsa di oggetti di valore e ricordi dalle case abbandonate a causa del sisma. "Hanno portato via parte delle macerie - racconta un testimone con il viso coperto e la voce camuffata - e tutti i beni che avevamo dentro casa non li troviamo più". E ancora: "È sparito tutto. Chi ha avuto la casa completamente distrutta pensava di poter comunque ritrovare dei valori (catenine, oro, gioielli e oggetti di famiglia) sotto le macerie", purtroppo però, "niente è stato restituito". Sembra addirittura che un addetto alla rimozione delle macerie sia stato preso con le mani nel sacco, e gli abbiano trovato a casa oggetti di valore provenienti dal cratere (sismico)". La cosa più triste di questa vicenda è che oltre ai danni subìti, questi cittadini che denunciano devono farlo senza farsi riconoscere, perché dicono che "Lo Stato e le amministrazioni non vogliono che diciamo queste cose perché altrimenti ci potrebbero essere delle ripercussioni". E precisano: "Questa è una piccola comunità, dove ci si conosce tutti e metterci la faccia significa avere delle ritorsioni personali se non addirittura delle vere e proprie vendette".

01/11/2018 08:20
Il sindaco di Macerata al commissario Farabollini: "Uguale trattamento per tutti i comuni del cratere"

Il sindaco di Macerata al commissario Farabollini: "Uguale trattamento per tutti i comuni del cratere"

Un intervento politico, quello fatto ieri dal sindaco di Macerata, Romano Carancini, nel corso dell'incontro che si é svolto a Camerino con i sindaci del cratere ed il nuovo commissario alla ricostruzione, Piero Farabollini. Il primo cittadino di Macerata non ha lesinato critiche al nuovo governo, rimarcando l'assenza di esponenti di Lega e Movimento 5 Stelle all'incontro e ammonendo il commissario sul fatto che i comuni del craere devono essere trattati tutti alla stessa maniera.  Un atteggiamento, quello di Carancini, che ha generato ben più di un mugugno in sala e disappunto anche da parte di alcuni che sedevano al tavolo dei relatori, tanto che lo stesso commissario Farabollini ha voluto fare un appello affinchè la politica, e nello specifico le appartenenze partitiche, restino fuori dai temi della ricostruzione. 

31/10/2018 10:07
Tolentino, igiene urbana affidata alla Cosmari

Tolentino, igiene urbana affidata alla Cosmari

Come stabilito dalla convenzione Cosmari/Ata, anche il Comune di Tolentino come gli altri Comuni maceratesi soci della partecipata, affiderà, oltre l’ormai consolidata organizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati, anche il servizio d’igiene urbana allo stesso Cosmari. Per illustrare il piano/progetto sono intervenuti in una conferenza stampa il sindaco Giuseppe Pezzanesi, la vicepresidente di Cosmari srl Rosalia Calcagnini, la vicesindaco Silvia Luconi, il direttore generale di Cosmari Giuseppe Giampaoli, il consigliere delegato all’Ambiente Antonio Trombetta, i capi area di Cosmari Paolo Domizi e Andrea Bernabei. Erano presenti l’assessore Colori e i Consiglieri Prioretti e Serraggiotto.  Sino ad oggi il servizio d’igiene urbana è stato svolto direttamente dalle maestranze del Comune ma la presenza di una partecipata che rispetti i principi di economicità, efficienza ed efficacia dell’azione svolta, competente nel settore, impone l’affidamento in house. Questo permetterà al Comune di Tolentino di liberare risorse umane da adibire ad altre attività pratiche dove il personale risulta sottodimensionato e non sempre in grado di rispondere alle esigenze della Città. Ricordiamo che unitamente al servizio d’igiene urbana verranno trasferiti al Cosmari anche quello di derattizzazione e disinfestazione, eliminando le difficoltà sin’ora incontrate con appalti affidati di volta in volta a ditte esterne e con relativi costi aggiunti a carico dell’Ente. Il progetto di gestione del servizio elaborato dal Cosmari, sulla base delle richieste e della precedente gestione degli uffici comunali preposti, sul piano generale offre indiscussi vantaggi.  Innanzi tutto una gestione unitaria che va dallo spazzamento alla pulizia con strumenti industriali di tutte le aree fino alle raccolta dei rifiuti, attraverso un unico interlocutore, evitando possibili incomprensioni fra i diversi affidatari e l’onere per il Comune di intermediare le relazioni fra i gli stessi, in particolare nelle criticità rilevate o segnalate dai cittadini; la durata dell’affidamento offre l’opportunità di mettere a punto e ottimizzare la gestione del servizio. Sul piano operativo saranno proposti i seguenti servizi: una suddivisione del territorio in 4 macrozone; lo spazzamento manuale su 6 giorni a settimana in orario 6:00-12:30; la copertura pomeridiana con un operatore in orario 13:00-19:00; l’adattamento di orario in occasione del mercato settimanale del martedì; lo spazzamento meccanico coordinato col manuale nelle apposite zone calendarizzate; la derattizzazione con la gestione degli attuali erogatori; la disinfestazione con due interventi annuali; l’ottimizzazione e pronto intervento per interventi urgenti e indifferibili 7 giorni su 7 attraverso reperibilità degli operatori responsabili del servizio; il controllo dei piccioni e la lotta alla processionaria; la pulizia straordinaria delle aree interessate dalle rilevanti manifestazioni comunali, indicativamente quantificati in 10 grandi eventi; lo spazzamento e la pulizia delle aree interessate al termine del mercato settimanale; lo svuotamento e la manutenzione/sostituzione dei cestini; l'integrazione con il servizio di raccolta che consentirà anche di intervenire sugli abbandoni dei rifiuti al di fuori dell'orario di raccolta per una massima pulizia e decoro della città; la pulizia costante di chiusini, caditoie stradali e grigli.   Sul piano della dotazione delle risorse umane e dei mezzi meccanici, il progetto prevede il seguente potenziale: 7 unità lavorative sul territorio; 2 spazzatrici di diverso potenziale: mc 4, mc 2; 4 Apecar; 1 idropulitrice; 4 soffioni; 1 mezzo attrezzato per ritiro ingombranti; 1 mezzo per derattizzazione-disinfestazione.  

30/10/2018 16:39
Tolentino, fino a domenica in mostra le opere di Mariano Prosperi

Tolentino, fino a domenica in mostra le opere di Mariano Prosperi

Inaugurata lo scorso 6 ottobre, si conclude domenica 4 novembre l'Esposizione d'Arte del compianto artista fidardense MARIANO PROSPERI, allestita nello splendido ambiente del POLITEAMA DI TOLENTINO. Il tema della Mostra: MISTERO NEL VOLTO, è suggestivamente e genialmente sviluppato nelle 3 Sezioni: MASCHERA DEL VOLTO, ENIGMA DEL VOLTO, VOLTO NASCOSTO. Ha curato l'evento artistico l'Associazione AMA-AMICI DI MARIANO, costituita per far conoscere la persona e l'opera di MARIANO, e il cui Presidente è don Felice Prosperi, fratello gemello dell'artista. Ancora per pochi giorni, dunque. si potranno ammirare i disegni di Mariano Prosperi, con orario dalle 17 alle 20.

30/10/2018 16:14
Al Teatro Vaccaj di Tolentino va in scena l’esilarante "Cantando sotto la pioggia!"

Al Teatro Vaccaj di Tolentino va in scena l’esilarante "Cantando sotto la pioggia!"

Dopo lo straordinario successo di Big Fish che ha dato ufficialmente il via alla stagione teatrale 2018/19 di Tolentino, con un teatro sempre pieno in ogni ordine di posto in ciascuna delle quattro rappresentazioni, il palcoscenico del Vaccaj, è pronto ad ospitare il primo dei 5 imperdibili appuntamenti fuori abbonamento, "Cantando sotto la pioggia", e già si preannuncia un nuovo “sold out”. Domenica 4 novembre, alle ore 17 l’esilarante commedia portata sullo schermo da Gene Kelly rivive nella versione del Centro Teatrale Sangallo: sul palcoscenico, l’affiatatissimo gruppo degli allievi del corso di Teatro Musicale diretti da Ada Borgiani, che da oltre 35 anni ha formato generazioni di tolentinati e non, per condividere una passione con divertimento ma anche attraverso una opportunità di crescita e formazione grazie al canto, alla danza e alla recitazione. "Cantando sotto la pioggia" è una divertentissima parodia del frenetico rinnovamento di Hollywood quando, alla fine degli anni ’20, la produzione cinematografica passa dalla tecnica del film muto a quella del sonoro. Don Lockwood e Lina Lamont, la romantica coppia di divi cinematografici del momento, devono ora recitare e cantare nel loro nuovo film “Il cavaliere spadaccino”, ma… non sarà così facile per Lina! Fortunatamente, una giovane attrice sconosciuta entra nella vita di Don al momento giusto e, con il primo doppiaggio della storia, salva le sorti del film.   Domenica 4 novembre 2018, ore 17 Centro Teatrale Sangallo Tolentino CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA libero adattamento di Ada Borgiani tratto dal musical basato sul film della MGM di Betty Comden e Adolph Green con musiche di Nacio Herb Brown e liriche di Arthur Freed - adattamento inglese di Tommy Steele - adattamento italiano di Saverio Marconi - traduzione e adattamento liriche di Michele Renzullo con gli allievi del corso di teatro musicale tecnica vocale Silvia Marucci - danza e coreografie Sara Broglia adattamenti e direzione musicale Aldo Passarini regia Ada Borgiani   Posto unico Intero € 10,00 | Ridotti € 6,00 La riduzione è valida per gli abbonati alla Stagione Teatrale, iscritti a Centro Teatrale Sangallo e under 12. Biglietti in vendita presso la segreteria del Centro Teatrale Sangallo, dalle 17.30 alle 20; il giorno di rappresentazione i biglietti saranno in vendita al botteghino del Teatro Vaccaj dalle 15 Info diversamente abili In platea sono disponibili 2 postazioni per diversamente abili non deambulanti in carrozzina, cui è riservato un ingresso omaggio. Le richieste andranno inviate a info@teatrovaccaj.it entro 3 giorni prima dello spettacolo e saranno confermate previa verifica della disponibilità.  

30/10/2018 11:30
Sisma, per il presidente Ceriscioli l'emergenza é finita

Sisma, per il presidente Ceriscioli l'emergenza é finita

Oltre 1.500 cantieri aperti nelle Marche, sia nel pubblico che nel privato, per la ricostruzione degli edifici, delle attività produttive e delle infrastrutture, per restituire alle popolazioni gli spazi e le condizioni che stanno consentendo di tornare nei territori di appartenenza. "A due anni dal sisma - spiega il presidente della Regione Luca Ceriscioli - si sta concludendo lo stato di emergenza, previsto fino a dicembre e che probabilmente verrà prorogato. La Regione ha ora lo sguardo rivolto alla ricostruzione". Su un totale di 348 milioni di contributi assegnati alle quattro Regioni terremotate, le Marche hanno assunto impegni finanziari per 240 milioni di euro". "Quella delle Marche è stata una emergenza di carattere eccezionale, perché - ricorda Ceriscioli - ha coinvolto un terzo del territorio"; Delocalizzazione delle attività produttive (322 cantieri aperti) e edilizia scolastica i fattori che favoriscono il ritorno delle popolazioni. Ma "servono strumenti per semplificate la ricostruzione". (Ansa)

30/10/2018 10:38
Torna al Politeama Aperitivo Cabaret: si inizia con Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci

Torna al Politeama Aperitivo Cabaret: si inizia con Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci

  Dopo il sold out della scorsa stagione Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci tornano a far ridere quest’anno, insieme, nel loro nuovo spettacolo comico FATTODICOPPIA tutto è bene ciò che finisce male. L’appuntamento è al Politeama di Tolentino sabato 3 novembre. Una coppia comica tutta Made in Marche ormai consolidata, formata da due comici famosi in tutta la regione, protagonisti di molti sketch diffusi anche attraverso la piattaforma “Marche Tube” contenitore di esilaranti gag che raccontano personaggi e luoghi delle Marche ironizzando sugli stereotipi che ne descrivono pregi e difetti. La nuova produzione di Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci è tutta da ridere ma anche una vera e propria lite. Si litiga e ci si arrabbia per tutto e su tutto, entrambi sono indisposti, insopportabili e terribili. Lo spettacolo è la rappresentazione di due gatti in un garage alle prese con un solo gomitolo di lana. Chi vincerà? Chi riuscirà a conquistare il gioco tanto agognato per poi essere dimenticato? Un’escalation di violenza e contraddizioni al limite del sopportabile.  I temi trattati nascono da una continua esigenza di prevaricazione, ogni piccolo dettaglio è cercato per dimostrare la propria superiorità fisica ed intellettuale nei confronti dell’altro: dalla scelta del costume di scena, alla scenografia, al rapporto con il regista, passando per i gusti culinari fino alla scelta del ristorante dopo lo spettacolo. Per il pubblico un divertente duello, per i due una estenuante lotta di potere. Il passaggio da Nemici per la Pelle a Fatto di Coppia è una scusa per continuare a divertirsi litigando. Il finale è tutto da scoprire e svela il segreto di un'amicizia che, tra i due attori, dura da tanti anni e va oltre qualsiasi palcoscenico. Lo spettacolo avrà inizio alle 21,15 con possibilità di apericena prenotando entro venerdì 2 novembre. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. Sottoscrivendo la FRIEND CARD del Politeama è possibile assistere agli spettacoli a prezzo scontato. La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua sabato 17 novembre alle ore 21.15 con Andrea Perroni. Comico di Zelig e conduttore radiofonico del programma Radio2 Social Club al fianco di Luca Barbarossa.

29/10/2018 14:33
Sisma, il nuovo commissario indica la via: più potere ai sindaci e meno burocrazia

Sisma, il nuovo commissario indica la via: più potere ai sindaci e meno burocrazia

Le sue idee le aveva palesate sin dal giorno immediatamente successivo alla sua nomina. E, ora, le ha messe nero su bianco in una lunga intervista rilasciata a Repubblica. Piero Farabollini, successore di paola De Micheli nel ruolo di commissario straordinario per la ricostruzione, usa l'eleganza e un po' di "politichese imparato in fretta" per sottolineare la necessità di cambiare rotta, anche bocciando, se dovesse servire, un modello (quello dell'Emilia Romagna) che a quanto pare non é applicabile al cratere del sisma del 2016. La strada da seguire, secondo il geologo di Unicam chiamato al difficile compito di avviare concretamente la ricostruzione, appare ben consapevole delle tante difficoltà a cui dovrà andare incontro e sembra aver già scelto "il suo esercito": i sindaci. Il primo nemico da combattere é la burocrazia, ossia tutto quel sistema di norme e carteggi che, di fatto, sta paralizzando un territorio già fin troppo sofferente e seriamente a rischio sotto il profilo dello spopolamento. l'idea appare quella di ricalcare, con le dovute modifiche, l'organizzazione della ricostruzione nelle Marche e nell'Umbria dopo il sisma del 1997. Clicca qui per l'intervista integrale pubblicata da Repubblica.

29/10/2018 11:00
Ancora allori per la NPN Tolentino al meeting internazionale di nuoto a Fabriano

Ancora allori per la NPN Tolentino al meeting internazionale di nuoto a Fabriano

Dopo una prima giornata davvero ricca di soddisfazioni prosegue a gonfie vele l’avventura degli atleti tolentinati al meeting internazionale di nuoto in corso di svolgimento a Fabriano. A colorare la vasca di giallo oro ci hanno pensato Alessandra Castagna nei 50 farfalla della categoria Esordienti A che, con il tempo di 35.56, ha regolato facilmente la concorrenza e Alessandro Gattari, assoluto  padrone dei 50 farfalla Juniores in 26.41 Queste stupende prestazioni hanno ulteriormente stimolato gli alfieri della NPN Tolentino che si sono collocati sulla piazza d’onore del podio con Nicolò Brugnoni nei 50 rana della categoria ragazzi  secondo e terzo anno in 31.64.  Ad esso hanno fatto seguito splendidi argenti anche da parte delle ragazze grazie a Marta Fornaro nei 50 Farfalla Esordienti A con il tempo di 35.76, Ilaria Simoncini nei 100 dorso juniores che ha fermato il cronometro a 1.06.35 e Viola Schiavoni nei 50 rana juniores con un riscontro di 36.36 Le soddisfazioni per i colori cremisi sono poi continuate con due ulteriori medaglie di bronzo centrate da Alessandra Castagna nei 100 dorso esordienti A con il tempo di 1.22.37 e Massimiliano Fornaro che, in 1.11.25, si è assicurato il terzo posto nel raggruppamento ragazzi 14 anni. Una pioggia di luccicanti medaglie che hanno consentito alla società tolentinate di cogliere, inoltre, un eccellente  settimo posto nella classifica riservata ai gruppi sportivi mettendosi alle spalle avversari di assoluto spessore sia in ambito nazionale che internazionale

28/10/2018 15:18
Perimetrazioni: tutto da rifare dopo la lettera del commissario? Non a Visso

Perimetrazioni: tutto da rifare dopo la lettera del commissario? Non a Visso

La lettera del nuovo commissario straordinario alla ricostruzione che chiede di rivedere le perimetrazioni fin qui presentate dai comuni del cratere sta facendo discutere e non poco il territorio. Perché é chiaro da più parti che questa revisione potrebbe comportare ulteriori slittamenti sull'avvio della ricosruzione e rendere inutile il lavoro fin qui fatto da quei comuni che avevano presentato le perimetrazioni più velocemente di altri. Chi, invece, non sembra dover fare i conti con questa problematica è il Comune di Visso, che già da tempo, controcorrente rispetto a tutti gli altri, aveva scelto di non adottare lo strumento delle perimetrazioni. Lo ha ribadito anche ieri, in un post su Facebook. il sindaco e sendatore della Lega, Giuliano Pazzaglini, che scrive: "Ho letto molte polemiche al riguardo dopo la lettera del commissario. Personalmente ritengo legittimo il suo operato visto che, preso atto di un problema si è immediatamente attivato - afferma Pazzaglini -  Evidenzio però che il comune di Visso, seppur destinatario della lettera, non è interessato al problema vista la rinuncia alle perimetrazioni. Siamo stati i primi ad adottarle insieme al comune di Castelsantangelo, ma capito che sarebbero diventate un problema siamo stati i primi a rinunciarvi. Rassicuro tutti quindi che questo ennesimo problema, di certo non creato dall'attuale commissario, non ci riguarda".

28/10/2018 10:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.