Tolentino

Un rigore di Mongiello allo scadere regala i tre punti al Tolentino contro il Fossombrone

Un rigore di Mongiello allo scadere regala i tre punti al Tolentino contro il Fossombrone

Un arbitraggio a dir poco discutibile stava per rovinare una bella partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre. Corre il 43’ del pt, con la squadra cremisi in vantaggio. Su un rilancio della difesa Mongiello si invola verso la porta avversaria. Tonelli tenta il tutto per tutto, riuscendo ad interrompere l’azione, ma lo fa toccando il pallone con le mani fuori dalla propria area di rigore. L’arbitro lontano dall’azione in un rimo momento lascia correre, poi richiamato dal suo collaboratore, decide di concedere una punizione dal limite a favore del Tolentino, ma invece di dare il rosso al portiere ospite si limita solo ad ammonirlo. E questa decisione ha condizionato non poco l’esito della partita. La cronaca: la prima occasione è dei cremisi. Al 4’ Tizi salta un avversario e rimette al centro per Adami, pronta la conclusione da pochi passi ma la palla finisce alta sopra la traversa. Al 10’ Tolentino in gol con Dell’Aquila, ma l'arbitro annulla per fuorigioco. Al 21’ Tonelli devia sulla traversa un gran tiro di Tizi dal limite. Al 38’ locali in vantaggio: punizione di Tizi, Dell’Aquila stacca più in alto di tutti e batte Tonelli. Al 43 l’arbitro, come detto prima, cambia il regolamento. Tonelli ferma con le mani fuori il pallone destinato a Mongiello, solo giallo invece del rosso inevitabile. La ripresa. Al 2’ ci prova Orci da fuori area, para Palmieri. Al 4’ occasionissima per gli ospiti con Taddei che batte a colpo sicuro: Palmieri si supera e respinge la conclusione. Al 9’ occasione per la formazione ospite: Belkaid su punizione colpisce il palo con Palmieri battuto. Al 18’ sono ancora gli ospiti a rendersi pericolosi con un colpo di testa di Marcolini, Palimieri attento para. Al 26’ fallo di mani in area ospite, l’arbitro chiude gli occhi e lascia proseguire. Al 34’ pareggio degli ospiti con Cecchini abile a trovare lo spiraglio giusto per battere Palmieri. Al 40' Adami entra in area, Barone lo ferma fallosamente. L'arbitro concede il calcio di rigore. Batte Mongiello che spiazza Tonelli e riporta definitivamente avanti il Tolentino.     IL TABELLINO TOLENTINO: Palmieri 6,5, Gobbi 6,5, Ruggeri 6, Strano 6,5, Palazzetti 6,5 , Nicolosi 6, Tizi 6,5 (24’ st. Siena 6), Carboni 6,5, Adami 6, Mongiello 6,5 (42’ st. Eramo) Dell’Aquila 6,5 (13’ st. Ripa 6) A disposizione: Natali, Corpetti, Romagnoli, Castelli, Ripa. All. Passarini FOSSOMBRONE: Tonelli 6, Rosetti 6 (24’ st. Pagliari L. 6) Rosati 6 , Pagliari S. 6,5, Barone 6, Marcolini 6 , Belkaid 6,5, Orci 6, Cecchini 6,5, Paradisi 6,5, Taddei 6. A disposizione: Amadori, Matteagi, De Filippo, Vincenzi, Di Vaio, Tantuccio, .All. Fulgini. ARBITRO: Traini di S.Benedetto del Tronto 4 RETI: 38’ Dell’Aquila, 34 st. Cecchini, 41’ st. Mongiello su rigore.   NOTE: spettatori 300 circa. Angoli 2 a 1 Ammoniti. Paradisi, Mongiello, Tonelli, Orci,Marcolini, Carboni, Gobbi, Adami, Recupero 5’ (1-4)

02/04/2017 19:18
Un progetto da 30 milioni per abbattere l'Hotel Marche e farne una Spa

Un progetto da 30 milioni per abbattere l'Hotel Marche e farne una Spa

Qualora venisse confermata, sarebbe una notizia veramente clamorosa. E se il concerto di Gigi D'Alessio a Civitanova a Ferragosto era (chiaramente?) una bufala, questa invece è una notizia fondata di cui si sta parlando da qualche giorno a Tolentino: il recupero dell'ex Hotel Marche.  Da quanto si è appreso, si sarebbe trovata una soluzione per l'immobile (di proprietà della Regione Marche) che da anni si trova in uno stato di totale abbandono, dopo essere stato devastato e saccheggiato di qualsiasi cosa al suo interno, dalle porte dell'ascensore ai fili di rame.  La soluzione si troverebbe in un bando da circa trenta milioni di euro attraverso il quale un privato garantirebbe la demolizione dei piani alti dell'Hotel Marche, facendone una struttura ricettiva con percorso Spa ad un piano. Il progetto sarebbe stato affidato a un architetto di fama internazionale. Resta tutto da verificare, poi, il modo in cui questo nuovo albergo con centro benessere si rapporterà ai vicini di casa delle Terme Santa Lucia. Il tutto finora era rimasto top secret, ma la notizia è trapelata tanto che l'ufficializzazione avverrà entro la fine del mese di aprile. In piena campagna elettorale, visto che a Tolentino a giugno si vota per il rinnovo dell'amministrazione comunale.  Bisognerà ora capire, sempre se la notizia sarà confermata, se si tratti di una boutade elettorale o se ci sia realmente qualcosa di concreto dietro questa operazione. 

02/04/2017 13:41
Il Partito Democratico: "Cas, obbligo di integrazione dati. Il Comune di Tolentino ancora inerte"

Il Partito Democratico: "Cas, obbligo di integrazione dati. Il Comune di Tolentino ancora inerte"

Pubblichiamo una nota del Partito Democratico di Tolentino Con circolare del Capo del Dipartimento di Protezione Civile del 10.02.2017 si è reso obbligatorio acquisire ulteriori dati dai richiedenti il contributo di autonoma sistemazione al fine di consentire la rendicontazione delle somme spese all’Unione Europea.  Per non rischiare di perdere il rimborso delle spese sostenute per l'erogazione del CAS, altri comuni si sono immediatamente attivati invitando i cittadini interessati a comunicare i dati mancanti attraverso la compilazione di apposito modulo. A Tolentino tutto ancora tace. Speriamo bene. Non vorremmo si ripetesse la storia dei gravi ritardi delle schede FAST.

02/04/2017 10:01
Ufficializzata la lista per le comunali di Tolentino del Movimento Cinque Stelle

Ufficializzata la lista per le comunali di Tolentino del Movimento Cinque Stelle

E' la prima lista che viene ufficializzata, in corsa per le elezioni comunali di Tolentino del prossimo 11 giugno. E' il Movimento Cinque Stelle ad averla ufficializzata nella serata di sabato. Insieme al candidato sindaco Gian Mario Mercorelli, attuale consigliere comunale pentastellato, la lista è composta da: Francesco Bellesi, Martina Cicconetti, Fabrizio Coccia, Alberto Cola, Sandra Corsalini, Michele Gismondi, Flavia Giombetti, Olga Lamanna, Sergio Marchetti, Alessio Natalini, Orietta Ottaviani, Valentina Parrucci, David Pela, Manuel Rossi, Alessandro Saracchini e Oksana Truba.   

01/04/2017 18:42
Nasce Sinistra Unita Marche: Seri, Peroni e Cimarelli fra i promotori

Nasce Sinistra Unita Marche: Seri, Peroni e Cimarelli fra i promotori

Il movimento per la Sinistra Unita delle Marche si presenterà il 23 aprile alle ore 15 attraverso il convegno “Nuovi linguaggi, nuovi obiettivi – Verso la costituente della Sinistra Unita nelle Marche” che si terrà presso la sala Anpi in via Palestro, 6 ad Ancona. L’esigenza di un dialogo tra le tante forme di sinistra esistenti (partiti, movimenti, associazioni e singoli cittadini) si è fatta impellente subito dopo il risultato del referendum costituzionale del dicembre scorso. Da quel momento l’ipotesi di un movimento per la Sinistra Unita si è concretizzata nella regione attraverso il lavoro di un gruppo trasversale ed eterogeneo che ha costruito una rete di rapporti in tutte le cinque realtà provinciali, da Urbino a Grottammare, da Jesi a Civitanova Marche. Attraverso la discussione e la progettazione su temi di rilevanza assoluta quali la trasformazione economica e sociale, l’evoluzione dei linguaggi, la cultura e il turismo come risorse, la difesa dei diritti dei lavoratori e l’accrescimento delle tutele per il lavoro precario, il mantenimento di livelli di qualità per le strutture pubbliche di sanità e scuola e in ultimo la questione legata alle forme di ricostruzione del post terremoto, si è riusciti a costruire una comunione di intenti e una prospettiva a lungo termine, quindi non meramente elettorale. Di certo le prossime elezioni amministrative saranno un’occasione molto importante di confronto sui territori, e il movimento sta già lavorando e collaborando al fine di comporre  liste elettorali nei Comuni di Civitanova Marche, Corridonia, Jesi e Tolentino. La novità e l’originalità del progetto politico è tutta nel rinnovato slancio al dialogo ma soprattutto è riconducibile ad un nuovo modo di coinvolgere il cosiddetto popolo della sinistra. La soggettività politica non è più appannaggio soltanto dei partiti ma vede come protagonisti e come promotori i singoli cittadini che trovano un referente nell’associazionismo sociale e culturale oppure stanno dando vita direttamente a nuove forme di associazionismo politico, dal basso, autonomo o nuovo rispetto alle esperienze partitiche tradizionali, ricercando nuove forme di partecipazione. Questa nuova “alleanza” e questi nuovi linguaggi possono far mutare il giudizio estremamente negativo di cui la politica attualmente gode partendo da una visione inclusiva e unitaria da contrapporre alla disgregazione e alla frammentazione della Sinistra. Tra i promotori del dialogo a Sinistra ci sono: Alessandro Seri (Presidente dell’Associazione Licenze Poetiche di Macerata), Silvia Grassetti (imprenditrice di Corridonia), Francesco Peroni (assessore alle attività commerciali del Comune di Civitanova Marche), Tullio Bugari (della lista Jesi in Comune), Lorenzo Chiacchiera (Consigliere comunale con delega alla cultura al Comune di Monte San Giusto), Anna Cimarelli (già Assessore alle attività culturali e consigliere del Comune di Tolentino ), Angelo Santicchia (già Sindaco del Comune di Santa Maria Nuova), Belinda Emili, (consigliere comunale al Comune di Civitanova Marche), Marina Benadducci, Piero Rogani e Stefano Valota

01/04/2017 17:39
Dopo la brutta avventura, ora la cavalla Daisy sta bene e ha iniziato la fisioterapia

Dopo la brutta avventura, ora la cavalla Daisy sta bene e ha iniziato la fisioterapia

E' una brutta avventura a lieto fine quella che ha visto protagonista la cavallina Daisy. Giovedì pomeriggio, infatti, Daisy era (qui) scivolata nel fango, restando impanata nella zona di contrada Faveto a Ripe San Ginesio. I proprietari sono subito intervenuti per cercare di salvarlo ma non riuscendo hanno deciso di chiamare i soccorsi. Quando sono arrivati i pompieri, hanno trovato l'animale disteso su un fianco, una posizione che non consente una corretta respirazione e quindi in fin di vita. Dopo un paio di notti di riposo, ora Daisy sta iniziando il percorso di fisiorerapia per riprendersi dalla brutta avventura: preziosi e tempestivi gli interventi, oltre che dei vigili del fuoco, dei gestori della struttura dove si trova la cavalla Daisy e del medico veterinario Olindo Pinciaroli. E alla fine, tutto è bene ciò che finisce bene.

01/04/2017 17:25
L'Inter regalerà a Tolentino una nuova struttura polivalente

L'Inter regalerà a Tolentino una nuova struttura polivalente

F.C. Internazionale, Suning Sports e il Centro Sportivo Italiano hanno presentato oggi in conferenza stampa il progetto “Un Gol per Ripartire”, che vedrà le tre realtà impegnate a sostegno delle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto. Obiettivo della campagna è di contribuire alla rinascita sociale e sportiva dell’area colpita, più in particolare della città di Tolentino (MC), attraverso la realizzazione di una nuova struttura in grado di stimolare tanto l’attività competitiva quanto quella ludica. Per meglio sostenere l’attività rivolta ai più giovani, l’iniziativa comprenderà anche l’impiego di un van itinerante, soprannominato “Ludobus”, in grado di proporre attività ed animazione nelle aree in cui non è attualmente possibile lo svolgimento di una regolare pratica sportiva e di gioco. A collaborare e facilitare la realizzazione di questa particolare iniziativa sono state anche Pirelli, Global Main Sponsor di F.C. Internazionale e il Centro Inniti Milano del Gruppo Fassina. Ad usufruire della struttura polivalente prevista e delle diverse iniziative ideate saranno gli oltre 20.000 abitanti dell’area di Tolentino, 5.000 dei quali si sono ritrovati senza abitazione a causa delle conseguenze del sisma. 5.000 sono anche i giovani abitanti di età inferiore ai 14 anni. Il percorso itinerante del ‘Ludobus’ coprirà invece un percorso di circa 30.000km che si snoderà tra le province più colpite dalla calamità naturale. L’attività sociale è da sempre colonna portante delle iniziative di F.C. Internazionale. Tramite Inter Campus, che dal 1997 restituisce il Diritto al Gioco a bambini e bambine bisognosi in 29 paesi del mondo, ed il settore giovanile nerazzurro, verranno organizzate attività ludiche nell’area del sisma, insieme a percorsi formativi che coinvolgeranno gli allenatori locali. Diverse altre iniziative si affiancano a quelle già descritte e tante realtà aziendali, come il Centro Coordinamento Inter Club, sono al lavoro per dare il proprio contributo al progetto. A rendere possibile la realizzazione di tutto ciò è la grande attenzione che F.C. Internazionale, Suning Sports e CSI rivolgono alle tematiche sociali. Determinante il contributo di Suning Sports, concretizzatasi attraverso la donazione di 200.000€ che serviranno alla realizzazione delle opere descritte e presentate in conferenza stampa da Javier Zanetti, Vice President di F.C. Internazionale, Robert Faulkner, Chief Communication Ofcer di F.C. Internazionale, Vittorio Bosio, presidente nazionale CSI, e Stefano Gobbi, che per CSI è direttore dell’Area Comunicazione e Relazioni Esterne.

01/04/2017 17:07
La storica azienda Rossetti di Tolentino cambia sede

La storica azienda Rossetti di Tolentino cambia sede

L'impresa Onoranze Funebri Rossetti, azienda presente sul territorio dal 1826, ha realizzato una nuova casa funeraria a Tolentino.  La struttura si trova in via Ugo La Malfa, una delle traverse di via Martin Luther King. Le sale della Casa Funeraria Rossetti, aperte su richiesta 24 ore su 24, hanno a disposizione un ampio parcheggio privato e pubblico completamente gratuito e sono state ideate per garantire un ambiente accogliente, confortevole e adeguato.  Questo nuovo servizio si aggiunge alle attente prestazioni che le Onoranze Funebri Rossetti fornisce in maniera accurata e discreta da sempre che hanno consentito all'azienda di imporsi nel settore ormai da diversi anni. 

01/04/2017 16:12
L'ultimatum dei terremotati al Governo: "Risposte entro una settimana o bloccheremo l'Italia"

L'ultimatum dei terremotati al Governo: "Risposte entro una settimana o bloccheremo l'Italia"

"Questo è un ultimatum al governo: o entro una settimana incontreremo a un tavolo il governo, i capigruppo di Camera e Senato e il commissario Vasco Errani oppure bloccheremo l'Italia: basta parole, vogliamo dei fatti". E' il messaggio lanciato nel corso di un presidio davanti a Montecitorio dai comitati delle zone terremotate del centro Italia, tra cui 'Quelli che il terremoto' e 'La terra trema noi no'. Arrivati con fischietti e striscioni, dicono, dalle 4 regioni colpite in rappresentanza di 131 comuni, i portavoce del presidio lamentano scarsa concretezza nella macchina della ricostruzione: "Ci manca una casa, ci manca una prospettiva, non c'è informazione. Nulla è operativo, i decreti non sono attuativi - spiegano - manca la volontà. In sette mesi hanno portato 25 container travestiti da casette, e hanno fatto pure la sfilata. Non ci sono gli aiuti alle imprese. La scorsa settimana Gentiloni ha parlato di cose che non esistono: il miliardo l'anno nel decreto non c'è. Siamo stanchi di parole: se non otterremo risultati concreti bloccheremo il Paese".   La manifestazione (dal titolo 'La ri-scossa dei terremotati'), riferiscono i portavoce, si è svolta in contemporanea in 10 Comuni del cratere: "Tutta Italia è solidale con noi, vogliamo un cronoprogramma ufficiale - dicono ancora al microfono - Non ci dite che non ci stanno i soldi, perché per le banche i miliardi sono stati trovati in una notte. Hanno assunto 30 persone alla presidenza del Consiglio. Queste persone non meritano più rispetto, noi non vi amiamo, vi vogliamo mandare a casa, ridateci i nostri soldi". Tra le felpe di Amatrice e Accumoli e le magliette 'Daje Marche', c'erano striscioni contro la rivista Charlie Hebdo (che pubblicò una discussa vignetta sul terremoto), o 'Abbandonati da 37 mesi senza casa, lavoro e soldi'. In piazza anche dei figuranti in abiti dell'Antica Roma: "Noi - si legge nel loro cartello, abbiamo costruito il Pantheon in 330 giorni: voi in 7 mesi che avete fatto?".  I manifestanti hanno bloccato la SS 'Salaria' a Trisungo, frazione di Arquata del Tronto, dove c'erano circa 200 persone. Oltre ai terremotati del luogo e di Acquasanta Terme erano presenti delegazioni di Castelluccio, Cascia, Samugheo.    Rispettate il nostro dolore e le vostre promesse", "Non molliamo", "Arquata vive", "Arquata non muore" le scritte su striscioni e cartelli. I manifestanti hanno portato un trattore, ma qualcuno ha collocato lungo la strada anche un tavolo con delle sedie. Sul luogo polizia, carabinieri e polizia municipale. "Sono solidale con la protesta in corso in queste ore nei luoghi del cratere sismico". Lo dice all'ANSA il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci -. Una protesta che condivido, contro un'eccessiva burocratizzazione del sistema che è alla ricerca di una procedura perfetta e, intanto, la mia terra muore". Una protesta - aggiunge - "contro la miriade di procedure per i moduli commerciali, che non possono essere evase. Contro l'enormità degli atti necessari per procedere alle demolizioni". In qualità di presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino (Comuni di Fiastra, Serravalle del Chienti, Muccia, Pieve Torina e Camerino), Gentilucci intanto ha scritto al prefetto di Macerata Roberta Preziotti per evitare l'ulteriore spostamento degli sfollati dai camping e hotel della costa. Intanto, proprio stamattina è iniziata la demolizione della scuola di Pieve Torina, dove si si comincia a pensare alla ricostruzione. "C'è speranza che la nuova scuola possa essere pronta per il 12 settembre, ospiterà 120 ragazzini - dice il sindaco Alessandro Gentilucci -. Intanto stiamo lavorando per il primo step della nuova sede. Abbiamo anche iniziato a ridurre la zona rossa". "Invito i colleghi sindaci dei Comuni veramente terremotati della provincia di Macerata a restituire insieme a me le fasce tricolori al prefetto perché è impossibile pagare le ditte che hanno eseguito per le amministrazioni comunali lavori anche importanti". E' l'appello di Luca Giuseppetti, primo cittadino di Caldarola (Macerata), il cui territorio "è zona rossa al 60%, di cui il 90% pesantemente danneggiato". "Ci siamo sobbarcati i problemi dei cittadini e anche delle imprese - si sfoga con l'ANSA nel giorno della protesta dei comitati dei terremotati -. Qui ci sono delle aziende locali che hanno fatto lavori importanti per la preparazione delle aree per le casette". "Il Comune ha fatto delle anticipazioni di cassa, ma le nostre risorse sono limitate - spiega -, avremo dato sì e no il 10% delle somme dovute. Se lo Stato non interviene, queste ditte andranno 'a zampe all'aria. Finora ci sono stati soldi solo il Cas e per l'ospitalità degli sfollati".

01/04/2017 15:20
Abbadia di Fiastra gremita per la cerimonia solenne dell’ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Abbadia di Fiastra gremita per la cerimonia solenne dell’ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

L’incomparabile atmosfera del connubio tra architettura e ritualità millenarie. Uno scenario a dir poco suggestivo quello che domenica 26 marzo ha fatto da cornice alla cerimonia solenne del l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme per l’investitura di monsignor Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano, e di Tullio Patassini, delegato dell’Ordine per la Metropolia di Fermo. L’Ordine, che ha finalità benefiche, trae le sue origini da quello dei canonici del Santo Sepolcro costituito da Goffredo di Buglione nel 1.099. Ad innalzare preghiere e canti oltre la splendida volta di una chiesa gremita di fedeli, un vero e proprio parterre de rois con autorità politiche, civili e religiose. La funzione è stata officiata dal cardinale Edoardo Menichelli, Arcivescovo Metroplita di Ancona-Osimo, Priore della Sezione Marche e della Delegazione di Ancona dell’Ordine, accolto dal parroco dell’abbazia don Giovanni e dai rappresentanti dei tre comuni che ne comprendono il territorio: i sindaci di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e di Macerata Romano Carancini, il consigliere con delega alla cultura di Urbisaglia Cristina Arrà. Con il senatore Remigio Ceroni c’erano Marco Cacciaguerra, capo di gabinetto del Prefetto di Macerata, il sindaco di Appignano Osvaldo Messi, quelli di Castelraimondo Renzo Marinelli, di Mogliano Flavio Stura e di Montefano Carlo Carnevali. Per Confindustria il presidente di Macerata Gianluca Pesarini e l’ingegner Cioli; per i medici cattolici il presidente provinciale dottor Andrea Corsolini, il dottor Roberto Accardi. In rappresentanza dell’Ordine il Luogotenente per l’Italia Centrale Appenninica S.E. Cav. Gr. Cr. Barone Giovanni Ricasoli Firidolfi e numerosi membri, tra cui l’avvocato Antonio Mastri, già Preside della sezione Marche e l’attuale preside Dama di Comm. Dott.ssa Cristina Montanari.      

01/04/2017 14:24
Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di "Betto" Acuti

Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di "Betto" Acuti

Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Benedetto Acuti, 79 anni, il conosciutissimo e stimato "Betto". Acuti lascia la moglie Paola, i figli Massimo e Mauro, le nuore Stefania e Francesca, i nipoti Alessandro, Andrea, Davide e Matilda.  I funerali si svolgeranno domenica mattina alle 9.30 nella chiesa della Santa Famiglia a Tolentino muovendo dall'abitazione in via Calipari 11. 

01/04/2017 14:13
Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Daniela Sara Melchiorri

Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Daniela Sara Melchiorri

Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Daniela Sara Melchiorri. Aveva 62 anni e da cinque combatteva contro una tremenda malattia che nella notte fra mercoledì e giovedì non le ha lasciato scampo. Era sposata con Gioele Corsalini: entrambi sono molto stimati e conosciuti in città dove insieme gestivano un'agenzia assicurativa e si occupavano del Bimby. Il funerale si svolgerà sabato mattina con funzione religiosa (evangelica pentecostale) nella loro abitazione di via Romolo Cerini. Si prevede un grande afflusso di persone da fuori città e i parenti si scusano anticipatamente per gli eventuali disagi che potranno sorgere.

31/03/2017 19:52
Terremoto, tutto pronto per la manifestazione di sabato mattina

Terremoto, tutto pronto per la manifestazione di sabato mattina

Tutto pronto domani per la "Ri-scossa dei terremotati", la manifestazione a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma organizzata dai comitati 'Quelli che il terremoto' e 'La terra trema noi no'. L'appuntamento è per le 10 a Roma in piazza Montecitorio e nei diversi punti di ritrovo predisposti nel cratere. I cittadini di Rieti, Torrita, Grisciano,Trisungo, Visso, Pieve Torina, Salvalagli di Gagliole, Tolentino, Porto Sant'Elpidio e L'Aquila, saranno presenti nei diversi stalli per dare vita "a una protesta pacifica, ma determinata nel richiedere un cambio di passo nella gestione del post sisma - spiegano gli organizzatori - E non si è fatta attendere la risposta degli italiani che in poche ore hanno affollato la pagina ufficiale dell'evento, 'Terremoto centro Italia', con le immagini del logo e striscioni dell'evento comparsi un po' ovunque. Da registrare anche gli endorsement politici di Di Maio, Meloni e Lega che su Fb hanno condiviso il video di presentazione della manifestazione, facendo schizzare le visualizzazioni a 200mila, raggiungendo quasi 700mila persone".

31/03/2017 15:41
Tolentino, grande successo per la mostra "Oltre l'altrove. Paesaggio marchigiano e russo nell’arte”

Tolentino, grande successo per la mostra "Oltre l'altrove. Paesaggio marchigiano e russo nell’arte”

Grande consenso di pubblico e di critica per la mostra “Oltre l’altrove. Paesaggio marchigiano e russo nell’arte” allestita nelle storiche grotte di Palazzo Sangallo che presenta quattro diverse sezioni con oltre 80 opere di due artisti russi, Yevgen Kabanov, un pittore di origine kazaca che espone tele raffiguranti paesaggi russi e Aleksi Cherednik che espone fotografie di paesaggi marchigiani che a giugno saranno pubblicate su una importante rivista moscovita. Inoltre una sezione è dedicata a Primo Pierino Mantelli espone opere a soggetto paesaggistico con alcuni dipinti dedicati a motivi religiosi. Inoltre sono esposti lavori di giovani artisti tolentinati e del territorio che avranno la possibilità di far conoscere la proprio produzione artistica al grande pubblico.   Da non perdere l’evento in programma sabato 1 aprile, alle ore 16, con la conferenza sull’arte paesaggistica, con la declamazione poetica multiculturale in italiano, francese e russo a cui farà seguito l’intervento del Prof. Armando Ginesi Console Emerito della Federazione Russa e di Renato Barchiesi Coordinatore della Segreteria del Consolato Russo di Ancona.  

30/03/2017 16:47
"Cibo educazione salute": a Tolentino si parla di disturbi alimentari

"Cibo educazione salute": a Tolentino si parla di disturbi alimentari

Come evidenziato da recenti indagini, nel nostro Paese sono circa tre milioni gli individui che soffrono di malattie legate a disturbi alimentari (anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata); un fenomeno in crescita che colpisce in prevalenza giovani tra i 12 ed i 17 anni, con tendenza ad anticipo anche sotto i 12 anni.   Il cibo interpreta molto il "disagio" contemporaneo caricandolo di significati che vanno ben oltre il campo della nutrizione; l'ossessione per il corpo, per la bellezza, per la forma fisica, spinta all'eccesso dai media, spesso portano ad un rapporto difficile con il cibo, con effetti molto garavi per la salute fisica e psicologica dei ragazzi.   Il disagio inizia molto prima che i disturbi alimentari si manifestino ed è di fondamentale importanza coglierne precocemente i segnali; questo compito deve trovare nei genitori e negli insegnanti il primo indispensabile pesidio, rompendo il silenzio che spesso accompagna queste forme di malattia.   Muovendo da queste considerazioni la Federconsumatori insieme alla direzione scolastica  dell'istituto comprensivo Don Bosco, hanno organizzato un incontro-dibattito aperto ai genitori, insegnati e a tutti coloro che sono interessati all'argomento , dal titolo "Cibo educazione salute" per il giorno venerdì 31 marzo alle ore 17.00. L'incontro si terrà a Tolentino presso la sala mensa della Scuola "Grandi" in via Grandi, n.1.   All'incontro parteciperanno le dottoresse M.Luisa Amici e Cinzia Paolucci, ambedue psicologhe, specialiste nel trattamento dei disturbi alimentari dell'adolescenza. La cittadinanza è invitata a partecipare.

30/03/2017 10:15
"Il cuore dell'Italia vuole tornare a battere": il primo aprile a Roma e in dieci piazze la protesta dei terremotati - VIDEO

"Il cuore dell'Italia vuole tornare a battere": il primo aprile a Roma e in dieci piazze la protesta dei terremotati - VIDEO

Sabato primo aprile il Comitato Spontaneo "Quelli che il Terremoto" e il Comitato "La Terra Trema noi no" scenderanno uniti in piazza a Roma ed in altri stalli lungo il cratere "per denunciare i ritardi, le lacune, l'assenza di una gestione puntuale ed efficace che negli ultimi 7 mesi ha aggravato la ferita invece di sanarla".  Per dare ulteriore voce alla protesta, e anche per sensibilizzare i cittadini a partecipare alla manifestazione, è stato realizzato anche un breve video. "Dateci una mano, condividete questo video, #insiemejelafamo #laterratremanoinonoi non ci stiamo a venire dopo, ad essere sacrificabili, ad abbandonare le nostre terre. Questa lentezza, la burocrazia, stanno soffocando ogni speranza di rinascita.Sabato 1 aprile i comitati spontanei “quelli che il terremoto” e “la terra trema, noi no” manifesteranno a Roma: l’appuntamento è davanti a piazza Montecitorio, alle 10. Saremo presenti anche in 10 punti di raccolta lungo il cratere per denunciare la situazione vergognosa del centro italia.Ci Hanno detto non vi lasceremo soli, ma lo hanno fatto: nella maniera peggiore. Aiutateci a ad amplificare la nostra voce, condividete questo video, andate punti di raccolta più vicini a voi esponete gli striscioni di sostegno in ogni città e paese d’italia. Il cuore dell’italia vuole tornare a battere". La manifestazione si svolgerà a partire dalle 10 a Montecitorio e nei 10 stalli individuati (Amatrice, Pieve Torina, Trisungo, Grisciano, Norcia, L’Aquila, Visso, Salvalagli di Gagliole, Tolentino e Porto Sant’Elpidio), dove le popolazioni si raccoglieranno per dar voce a questa protesta, pacifica, ma determinata al fine di chiedere un netto cambio di marcia nella gestione del post-sisma.  In numerose città italiane verranno esposti – in segno di solidarietà – gli striscioni dell’evento.

29/03/2017 14:34
"Letture al cioccolato": una bella iniziativa per bambini e famiglie della scuola Lucatelli

"Letture al cioccolato": una bella iniziativa per bambini e famiglie della scuola Lucatelli

Si chiama “Letture al cioccolato” la bella iniziativa che ha coinvolto nei giorni scorsi i bambini, e le loro famiglie, delle classi quarte della scuola primaria Lucatelli. La manifestazione, organizzata dalle insegnanti, capitanate dalla maestra Maria Cristina Miluch, si è svolta sabato pomeriggio all'interno del teatrino della scuola King di Tolentino,in alcune aule e nel giardino esterno. L'iniziativa ha anche coinvolto le librerie Nautilus e La bottega del libro, mentre l'intrattenimento dolciario è stato affidato alla Pasticceria Cappelletti che ha permesso una degustazione di dolci al cioccolato. I laboratori a tema erano a cura della Ludoteca del riuso. L'appuntamento con la “dolce cultura” si è aperto con la spiegazione delle proprietà benefiche del cioccolato fondente a cura della nutrizionista Simona De Introna, è proseguito poi con le letture da parte dei bambini di testi inerenti il cioccolato, tratti da libri di Rodari e altri scrittori, mentre alle loro spalle scorrevano le immagini della visita fatta qualche settimana prima alla fabbrica dolciaria “Giampaoli” di Ancona. Subito dopo è iniziata la proiezioni del film “La fabbrica di cioccolato” mentre nelle aule si poteva partecipare ai laboratori e all'esterno degustare i dolcetti. Presenti, oltre alle insegnanti e alla dirigente scolastica Dott.ssa Mara Amico, anche alcuni rappresentanti dell'amministrazione comunale, gli assessori Fausto Pezzanesi e Giovanni Gabrielli.   

29/03/2017 11:23
L’ultimo concerto in Club dell’XI edizione Winter di San Severino Blues

L’ultimo concerto in Club dell’XI edizione Winter di San Severino Blues

La presenza di Kirk Fletcher lo rende un vero e proprio evento, imperdibile, perché come dice Joe Bonamassa “Kirk Fletcher è uno dei migliori chitarristi blues del mondo”. Lo spettacolo della XI edizione del Winter di San Severino Blues si terrà sabato 1 aprile all'Hotel 77 di Tolentino. Il chitarrista di Los Angeles è senza dubbio uno dei più grandi della scena blues contemporanea mondiale, con ben quattro nominations ai Blues Music Awards e nel 2015 ai British Blues Awards. E’ stato chitarrista solista, per diversi anni, di leggende come Charlie Musselwhite e The Fabulous Thunderbirds e più recentemente è stato al fianco di Joe Bonamassa, con le sue eccelse qualità di chitarrista ritmico. Nel corso della sua ventennale carriera ha suonato con Robben Ford, Al Blake, Kim Wilson, Michael Landau, James Cotton, Josh Smith, Guy King e tanti altri. Gli abbiamo chiesto chi fra tutte queste collaborazioni ammira di più e chi l’ha introdotto al blues? “Ho avuto la fortuna di suonare con tanti grandi, ma quello che ammiro di più è Kim Wilson e chi mi ha aperto il cuore alla chitarra e al blues è stato B.B. King”. Musicista eclettico, è stato scelto anche dalla popstar italiana Eros Ramazzotti per il tour mondiale 2013. Com’è stata la tua esperienza nella pop music? Il tuo blues ha avuto spazio sul palco di Ramazzotti? “E' stata una nuova esperienza per me ed Eros è gentilissimo, mi ha lasciato suonare e cantare sempre un Blues durante il tour”. Il suo talento e stile hanno portato Fletcher ad esibirsi in tutto il mondo e ad essere tra gli artisti più richiesti del panorama blues odierno. I suoi tre album da solista sono usciti per la Delta Groove, la più grande etichetta discografica blues USA. In Italia è in tour con uno dei maggiori giovani talenti della chitarra blues, Dany Franchi, unico italiano sul palco del Dallas Guitar Festival insieme a Eric Gales, Robben Ford, Sonny Landreth e anche finalista all’International Blues Challenge 2016 di Memphis. Gli abbiamo chiesto com’è l’interplay sul palco con Fletcher? “Kirk è fantastico e c’è una grande stima reciproca. Abbiamo le stesse influenze artistiche e mi lascia molto spazio per potermi esprimere”. Dany Franchi ha da poco terminato la registrazione del suo terzo disco ad Austin, prodotto da Anson Funderburgh, leggenda della chitarra blues texana, una cosa piuttosto rara per un giovane bluesman europeo. Com’è andata? “E’ stato fantastico, un vero e proprio sogno diventato realtà. Negli ultimi anni gli USA mi stanno dando grandi soddisfazioni”. KIRK FLETCHER & Dany Franchi band Michael Tabarroni basso Emanuele Peccorini batteria Tolentino Hotel 77 SSBClub cena+concerto 25€ + 5€ contributo pro terremotati menù vegetariani disponibili su richiesta posti limitati • prenotazione obbligatoria tel. 0733 967400 / 339 6733590 info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com      

29/03/2017 11:14
Tolentino, truffa gli esercenti spacciandosi per incaricato della "pesca" di San Nicola

Tolentino, truffa gli esercenti spacciandosi per incaricato della "pesca" di San Nicola

La fantasia dei truffatori non ha limiti e spesso crea situazioni al limite del paradossale e del “quasi” divertente. In queste ore, a Tolentino, si aggira un individuo che si presenta negli esercizi commerciali spacciandosi per un incaricato della Comunità Agostiniana con il compito di raccogliere premi per la prossima pesca di beneficenza di San Nicola. Con questa motivazione è entrato anche in un negozio di telefonia chiedendo l’ultimo modello di una nota marca di cellulari da mettere tra i premi più importanti. Fortunatamente il commerciante non si è fatto abbindolare e dopo averlo cacciato dal negozio ha prontamente informato i frati di San Nicola. Tentativo di truffa, quindi andato male, almeno per quanto è dato sapere. La Comunità Agostiniana ricorda che l’organizzazione della tradizionale pesca di San Nicola non si è mai proceduto con la richiesta di premi e regali gratuiti presso gli esercizi commerciali ma che al contrario i premi vengono sempre regolarmente acquistati. Si prega di prestare la massima attenzione a queste persone che nulla hanno a che fare con la Comunità stessa. Inoltre la pesca si tiene a settembre e quindi risulta anche molto prematura la raccolta di premi per un evento in programmazione tra circa sei mesi. Pertanto se ci si trova ad avere a che fare con questi truffatori l’invito è quello ad avviare le forze dell’ordine.

28/03/2017 17:15
"Brundibar", a Tolentino l'ultimo spettacolo della rassegna "A Teatro con Mamma e Papà"

"Brundibar", a Tolentino l'ultimo spettacolo della rassegna "A Teatro con Mamma e Papà"

Si chiude la la rassegna teatrale "A teatro con mamma e papà", domenica 2 aprile al Teatro Don Bosco di Tolentino, con l'ultimo spettacolo dal titolo "Brundibar", organizzata dalla Compagnia della Rancia di Tolentino che dopo il successo riscosso nella scorsa stagione con "Siamo tutti orecchie  – passeggiando tra i suoni dell’orchestra", torna a collaborare con l’Orchestra Sinfonietta B. Gigli di Recanati, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata. Brundibar è un’operina per bambini e con bambini, metafora di un mondo degli adulti devastato dal male in cui i bambini possono agire a favore del bene con l’amicizia e la solidarietà. L’operina, con la sua piccola storia dei due ragazzini che cercano il latte per la loro mamma e che arrivano in una città dominata dal terribile Brundibár, è così spettralmente testimonianza della realtà che si stava vivendo: la lotta del bene contro il male, dei buoni sentimenti contro i cattivi. Protagonisti di questo spettacolo sono i bambini e i ragazzi del corso del Teatro Musicale del Centro Teatrale Sangallo, che ha nelle sue finalità anche quello di creare opportunità artistico culturali e “Brundibar“ ne è un ottimo esempio.  

28/03/2017 16:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.