Tolentino

Inchiesta subappalti SAE, il sen. Pazzaglini: "Accuse pesanti, fatico a crederci"

Inchiesta subappalti SAE, il sen. Pazzaglini: "Accuse pesanti, fatico a crederci"

"È d’attualità la notizia secondo cui é in corso una indagine sui lavori delle aree SAE. Si parla addirittura di mafia" - esordisce così, in un post su Facebook, il senatore della Lega e sindaco di Visso, Giuliano Pazzaglini, commentando la notizia dei sequestri effettuati dalla Guardia di Finanza presso gli uffici della Regione Marche, nell'ambito di un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione dei subappalti per i lavori di realizzazione delle Soluzioni Abitative di Emergenza. Un'inchiesta che, stando a quanto é dato sapere, prenderebbe le mosse addirittura da una segnalazione dell'antimafia, per via del coinvolgimento di alcune ditte che sarebbero, appunto, in odore di criminalità organizzata. Ma la posizione espressa dal senatore Pazzaglini é cauta, garantista sul piano politico e umana su quello personale, avendo lavorato fianco a fianco con almeno tre dei quattro indagati. La sua posizione sembra netta: un conto sono i tanti, tantissimi errori fatti nella gestione di una emergenza senza precedenti, un altro conto é parlare addirittura di mafia.  "Sono stato il primo - prosegue il senatore e sindaco di Visso - a dire che le cose non funzionavano, ancor prima dell’inizio di progettazioni e lavori sostenevo che la procedura individuata non avrebbe permesso lavori rapidi né tantomeno fatti bene. I fatti mi hanno dato ragione. Ora però siamo andati oltre e si indaga su possibili infiltrazioni mafiose.  Al riguardo ho letto di tutto ma, pur sapendo che sarà impopolare, voglio andare contro corrente. Non so cosa sia successo, so però che ci sono stati funzionari che caricati di una responsabilità enorme hanno lavorato in condizioni estreme. Ora questi funzionari vengono indagati per crimini gravissimi. La procura scoprirà come stanno le cose, per quanto mi riguarda seguirò la vicenda con il massimo interesse, ma avendo lavorato con tre di quei quattro funzionari fino a che non emergeranno responsabilità precise non riesco proprio a credere siano colpevoli. Avranno fatto degli errori, anche io li ho accusati di questo; avranno omesso dei controlli, ma vorrei vedere come sarebbe stato possibile il contrario visto l’enorme carico di lavoro attribuito! Non per questo però credo al loro dolo. Rimango convinto di quello che ho sempre sostenuto. Le casette avrebbero dovuto farle i comuni, non strutture che non avevano organizzazione e spesso nemmeno competenza per tale ruolo. Il resto è conseguenza di ciò".

24/07/2018 09:19
Partita ufficialmente la stagione dell'U. S. Tolentino

Partita ufficialmente la stagione dell'U. S. Tolentino

E' partita ufficialmente la stagione dell'U.S. Tolentino. La squadra si è ritrovata questa mattina allo stadio della Vittoria per iniziare la preparazione in vista del prossimo campionato di Eccellenza. Quella che sta per iniziare sarà una stagione molto importante per i colori cremisi che nel 2019 festeggeranno i cento anni di vita. Subito una novità perchè il Presidente Marco Romagnoli ha voluto integrare la rosa con un altro giocatore; si tratta di Giuseppe Catalli, classe 1993, trequartista, proveniente dal Chieti. Confermato alla guida tecnica mister Andrea Mosconi, la rosa rispetto alla passata stagione è stata quasi totalmente cambiata. Sono solo tre infatti i superstiti, il portiere Rossi, il difensore Ruggeri, ed il centrocampista Corpetti. Per il resto tutti volti nuovi, con arrivi di giocatori esperti e giovani di belle speranze. Un bel mix sul quale mister Mosconi dovrà lavorare per portare il suo Tolentino a disputare un campionato di alta classifica. Dopo una prima giornata di lavoro al della Vittoria, da oggi la squadra si trasferirà al Comunale di Belforte del Chienti per svolgere tutta la preparazione precampionato. Questo il nuovo staff tecnico dell’U.S. Tolentino: Allenatore: Andrea Mosconi; Vice allenatore: Maurizio Mattoni ;Preparatore atletico: Antonio Mosconi; Preparatore portieri: Mauro Marsili; Massaggiatore: Mario Broglia. La rosa dei convocati: Portieri: Felicioli Mattia (2001), Giorgi Matteo (2000), Pettinari Andrea (2001), Rossi Cristopher (1996) Difensori: Borghetti Pierluigi (1984 dal Giulianova), Della Spoletina Matteo (1997, Anconitana), Foresi Riccardo (2000), Labriola Claudio (1983, Fabriano Cerreto), Lazzari Matteo (2000), Mariani Marco (1995, Potenza Picena), Mariani Matteo (2000), Ruggeri Federico (1984). Centrocampisti:  Bernacchini Matteo (2000), Tartabini Edoardo (1988 Sammaurense) Castelli Alex (2000), Cicconetti Luca (2001), Corpetti Matteo (1996), Gabrielli Matteo (1997, Monticelli), Rozzi Nicolò (2000), Tortelli Paolo (1996, Potenza Picena), Catalli Giuseppe (1993 Chieti) Attaccanti: Bisbocci Filippo (2000, Folgore Castelraimondo), Merlini Manuel (2000), Raponi Riccardo (1999), Sidiki Traorè (1998, in prova dalla Juventus Club), Storoni Alessandro (1999), Terriaca Valerio (1994, Amiternina), Tittarelli Gabriele (1994, Chiesanova) Questo invece il programma delle amichevoli precampionato:   Mercoledì 25/07 ore 16.30: TOLENTINO A – TOLENTINO B (Belforte del Chienti) - Sabato 28/07 ore 20,30 TOLENTINO-VIS PESARO ( ORE 20,30 A Tolentino) Mercoledì 1 agosto: AC PERUGIA – TOLENTINO- JESINA (ore 17,00 Triangolare a Sarnano) - Sabato 04/08 RECANATESE – TOLENTINO (orario da stabilire a Recanati) - Giovedì 09/08 ore 20.45: TOLENTINO – MATELICA (ore 20,30 a Tolentino) - Sabato 11/08 ore 18.30: TOLENTINO – CASA DEL DIAVOLO, Promozione Umbra ( ore 18,00 a Belforte) - Sabato 18/08  TOLENTINO – SANGIUSTESE (ore 20,45 aTolentino) – Mercoledì 22/8 OSIMANA-TOLENTINO (orario da stabilire a Osimo)  (Paolo Del Bello)

23/07/2018 18:57
Nuoto, campionati Regionali: per Tolentino un bronzo e tanti ottimi risultati

Nuoto, campionati Regionali: per Tolentino un bronzo e tanti ottimi risultati

I riflettori di tutto il nuoto marchigiano si sono accesi, lo scorso week-end, sulla piscina di Pesaro che ha ospitato i Campionati Regionali Estivi della categoria Esordienti A e, contemporaneamente con lo stesso programma, anche la finale del Campionato Regionale Estivo della sezione Assoluti. Tra i migliori interpreti delle gare in corsia a livello locale non potevano di certo mancare gli alfieri della NPN Tolentino che hanno dimostrato il loro assoluto valore, regalando gioie e soddisfazioni al loro allenatore Michele Boschi. A tenere alto l’onore cremisi ha provveduto un “dream team”  tutto al femminile formato da Rachele Appignanesi, Alessandra Castagna,  Elena Cavagna e Greta Pagnanelli. La prima è stata impegnata nei 100 dorso, rana, stile libero e nei 200 dorso mentre la seconda è scesa in acqua  nei 100 e 200 dorso nonché nei 100 farfalla e 100 stile libero. Ad esse si è aggiunta anche Elena che ha dato il suo contributo nei 100 e 200 stile libero, 100 dorso e 100 farfalla.  Le atlete tolentinati sono scese in vasca con energia e determinazione costringendo agli straordinari avversarie molto quotate per quanto riguarda il gruppo delle Esordienti.  Nonostante prove davvero eccellenti, che hanno migliorato sensibilmente i loro riferimenti cronometrici nelle gare individuali, le nostre ragazze si sono dovute confrontare con quella temibile rivale chiamata malasorte: per questione di pochi centesimi, infatti, non sono riuscite a centrare il podio, che avrebbe rappresentato il giusto riconoscimento di prestazioni notevoli e di grande spessore Complimenti e congratulazioni a tutto il quartetto ma un elogio particolare va rivolto a Greta Pagnanelli che, essendo entrata a far parte del settore agonistico soltanto nel mese di aprile, era al debutto in un Campionato Regionale. La ragazza, come del resto anche le compagne, non si è fatta assolutamente intimorire dall’importanza dell’evento, mettendo a segno due ottime performance in staffetta a cui ha preso parte insieme alle altre componenti della squadra Per quanto riguarda la categoria Assoluti invece Tolentino ha potuto contare sui due “golden boy” Alessandro Gattari e Cesare Tasso, anche se tesserati per la Vis Sauro nuoto Pesaro. A certificare la caratura tecnica della coppia di nuotatori , il fatto che alla finale erano ammessi soltanto i migliori 8 atleti in regione per ogni specialità, sulla base di tutti i tempi conseguiti la scorsa settimana nei campionati di categoria. Alessandro ha affrontato i 50 e 100 stile libero, i 50 e 100 farfalla e le staffette 4x 100 stile libero, 4x100 mista e 4x200 stile libero mentre Cesare si è misurato sui 50, 100 e 200 dorso e sulla 4x100 mista. Un tocco di magia all’intera rassegna è poi arrivato dalla fantastica medaglia di bronzo conquistata da Gattari nella 4x100 stile libero insieme ai compagni di squadra Jacopo Cerioni, Filippo Coacci e Giovanni Amadei che hanno regolato la concorrenza, battendosi sino alla fine per riuscire a conquistare anche la piazza d’onore. Le gare individuali, seppur prive di podi, hanno comunque messo in luce potenzialità e doti agonistiche non indifferenti, permettendo a Tasso e Gattari di riconfermare i i propri tempi personali e contribuire sostanzialmente alla vittoria del Campionato Regionale Assoluto da parte della Vis Sauro con 676 punti, seguita dalla Vela Nuoto Ancona con 340 e quindi dalla Pool Nuoto Sambenedettese che si è classificata al terzo posto con 152 punti  

23/07/2018 17:56
Amianto nelle macerie pubbliche, Confindustria: "Individuare con chiarezza le responsabilità"

Amianto nelle macerie pubbliche, Confindustria: "Individuare con chiarezza le responsabilità"

Nell’ambito delle attività di rimozione delle macerie pubbliche, Confindustria Macerata intende richiamare l’attenzione sulla recente vicenda della presenza di fibre di amianto, riscontrata dalle autorità competenti, presso il deposito temporaneo del Cosmari, il sito dove vengono destinate le macerie pubbliche prodotte dal sisma. "E’ opportuno evidenziare che il meccanismo pubblico individuato a livello nazionale" si legge in una nota di Confindustria "prevede una fase di rimozione in sito effettuata dal Genio militare, di successivo trasporto al Cosmari per la selezione, e una fase finale di trasferimento alle aziende private per la lavorazione delle macerie per il loro riutilizzo.Come sempre sostenuto dalla nostra Associazione le prime fasi del processo devono essere realizzate con personale specializzato, idoneo a individuare la presenza dei materiali pericolosi, ivi incluso l’amianto, seguendo tutte le procedure previste dalla norma  e con impianti di prossimità, che ne limitino la circolazione, a tutela delle imprese, dell’ambiente e della salute dei lavoratori.La normativa prevede infatti un preciso protocollo e adeguati requisiti  per svolgere attività di demolizioni, con piani di gestione delle sostanze pericolose, piani di controllo delle polveri e del rumore e l’individuazione di apposite misure di protezione ambientale. E’ evidente che, la non corretta preventiva individuazione a monte della presenza di materiali pericolosi nelle macerie, rischia di compromettere l’attività delle aziende private di trasporto, selezione e lavorazione, sulle quali finirebbe per ricadere la responsabilità civile e penale per la non corretta selezione del materiale.Il paradosso è infatti che le aziende private che ricevono il rifiuto già selezionato e passato da rifiuto urbano a rifiuto speciale non pericoloso, e quindi nel passaggio dalla gestione pubblica a quella privata, si trovino poi a rispondere di responsabilità per fatti ascrivibili a fasi monte del processo stesso.Confindustria Macerata rivolge un appello alle istituzioni affinché venga individuata con chiarezza la responsabilità, salvaguardando i diritti degli operatori economici impegnati nella filiera produttiva".

23/07/2018 11:40
Il governatore del Distretto 2090 Filonzi incontra soci del Rotary di Tolentino

Il governatore del Distretto 2090 Filonzi incontra soci del Rotary di Tolentino

Il nuovo governatore del Distretto 2090, Gabrio Filonzi, accompagnato dalla consorte Patrizia, l’altro ieri era a Tolentino ospite del locale Rotary, presieduto da Elvio Giannandrea. Filonzi, l’assistente al governatore Claudio Regini ed i componenti del direttivo del club tolentinate sono stati ricevuti negli uffici comunali di palazzo Europa dal sindaco Giuseppe Pezzanesi e tutti insieme hanno poi visitato la Basilica di San Nicola che ha subito notevoli danni con il sisma. La consorte del governatore, accompagnata dall’assessore Alessia Pupo e dalle mogli di rotariani, invece, si è recata al Museo internazionale della caricatura ed al Frau Museum. Successivamente il governatore ha incontrato, al Politeama, il presidente Franco Moschini, socio onorario del sodalizio tolentinate ed il direttivo del club per conoscere l’attività dello stesso per l’anno rotariano. Il governatore, infine, ha salutato i soci rotariani al Casolare dei segreti di Treia. Al termine della serata il club tolentinate ha consegnato una somma di denaro per l’acquisto di un camper medicalizzato da utilizzare a livello distrettuale per diversi service. 

22/07/2018 12:03
Tolentino, fumo nella gelateria in centro: intervengono i pompieri

Tolentino, fumo nella gelateria in centro: intervengono i pompieri

I Vigili del Fuoco di Macerata sono intervenuti questa notte a Tolentino in una gelateria di nuova apertura in via Ozeri, a due passi da piazza della Libertà..  Il proprietario, intento nelle preparazione dei prodotti, ha notato la presenza di fumo provenire da uno dei macchinari che in poco tempo hanno invaso il locale.   il personale del 115, allertato dal titolare, è prontamente intervenuto ed ha provveduto a svuotare i locali invasi dal fumo e successivamente accertato che non vi fossero incendi all'interno dei macchinari. I danni hanno interessato i macchinari e tutti i prodotti pronti od in lavorazione. Nessuno è rimasto ferito.   (foto Giammario Scodanibbio)

22/07/2018 05:55
All'Abbadia di Fiastra la quinta tappa del campionato italiano di Nordic Walking

All'Abbadia di Fiastra la quinta tappa del campionato italiano di Nordic Walking

Nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra le tre Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking della provincia di Macerata: NW Valli della Marca di Civitanova Marche, rappresentata da Renato Vita, Settore NW Atletica Avis Macerata rappresentata da Simonetta Barucca e Marco Capponi e NW Green di Macerata rappresentata da Danilo Tombesi, in un tavolo coordinato dal prof. Giuseppe Rivetti di Unimc, hanno presentato la 5° Tappa del Campionato italiano Nordic Walking Agonistico  Federale- FIDAL 2018 che si svolgerà  il prossimo 21 luglio e la 10° Tappa Challenge che si svolgerà il 22 luglio.Sono intervenuti alla conferenza stampa l’Assessore alla Cultura del Comune di Urbisaglia Dr.ssa Cristina Arrà, l’Assessore allo Sport del Comune di Macerata Alferio Canesin, l’Assessore alla Cultura e Sport Avv. Alessia Pupo, Presidente Atletica Avis Macerata, dott. Fabio Romagnoli e il past president Arnaldo Porro.Tutti hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa legata allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Parteciperanno, infatti, oltre 100 atleti agonisti provenienti da tutte le regioni d’Italia che potranno conoscere ed apprezzare un’eccellenza del nostro territorio, quale la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra e almeno 200 camminatori provenienti dalle varie Associazioni Sportive Dilettantistiche. Un ringraziamento particolare al Presidente della Fondazione Giustiniani Bandini per la cortese ospitalità.  Il  progettoLa prima manifestazione denominata “Race” è riservata a tutti coloro che amano competere con i bastoncini; la seconda denominata “Challenge” è una camminata ludico-motoria rivolta ai numerosi camminatori delle associazioni del territorio locale e nazionale che vorranno aderire all’iniziativa, rivolta a tutti coloro che, mossi dalla passione per il Nordic Walking, hanno il desiderio di ritrovarsi e condividere, immersi nella natura, un momento di sport e benessere. Potranno partecipare anche i singoli cittadini interessati alla manifestazione per scoprire questa disciplina.La scelta della tappa nel nostro territorio, oltre ad essere un riconoscimento importante di rilevanza nazionale per la disciplina del Nordic Walking, rappresenta, come detto, allo stesso tempo un’opportunità di valorizzazione del territorio Maceratese.Per la realizzazione di tale evento è stato costituito un comitato organizzatore denominato TRIS RACE 2018 dalla sinergia delle tre ASD sopramenzionate, con  Presidente Renato Vita ASD NW Valli della Marca di Civitanova Marche. Calendario gare 20181° TAPPA BOSISIO PARINI LOMBARDIA 18 MARZO2° TAPPA BOLOGNA EMILIA ROMAGNA 21 APRILE3° TAPPA TIVOLI LAZIO 19 MAGGIO4° TAPPA BASSANO DEL GRAPPA VENETO 16 GIUGNO5° TAPPA TOLENTINO URBISAGLIA MARCHE 21 LUGLIO6° TAPPA MESTRE VENETO 15 SETTEMBRE7° TAPPA MANTOVA LOMBARDIA 7 OTTOBREL’assegnazione della tappa alle nostre ASD e della manifestazione non agonistica è stata fortemente condizionata dall’obiettivo che abbiamo espresso in fase di presentazione delle disponibilità, quando abbiamo manifestato il desiderio di poter rilanciare il nostro territorio fortemente colpito dal recente sisma.L’obiettivo, quindi, è di far conoscere a livello nazionale ai praticanti del Nordic Walking, i nostri splendidi territori, le loro realtà ed eccellenze in ambito artistico, culturale, enogastronomico e produttivo.PROGRAMMA delle manifestazioni21 LUGLIO 2018 – RACE5° Tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico FIDAL 201815:00 Ritrovo, consegna pettorali e pacco gara16:45 Briefing con i Giudici di Gara e Tecnici Responsabili FIDAL NW17:00 Partenza gara donne18:00 Partenza gara uomini19:45 Premiazioni e chiusura manifestazione22 LUGLIO 2018 – CHALLENGECamminata di Nordic Walking e a passo libero di 9/13 km08:00 Ritrovo partecipanti, consegna pettorali e pacco challenge09:30 Partenza camminata13:00 Termine camminata – Ristoro14:00 Chiusura manifestazione.Il Comitato Tris Race ha deliberato che al termine della manifestazione gli utili saranno devoluti in beneficenza  all’Hospice di Macerata.L’Hospice, un luogo pensato per prendersi cura delle Persone inguaribili che si avvicinano al termine della loro vita, è una residenza sanitaria aperta, inserita in una rete di assistenza domiciliare, in cui la Persona malata può trovare sia il supporto psicologico che il contenimento dei sintomi nell’ottica di consentire la miglior qualità di vita residua possibile. Il tutto gestito da professionisti: medici, infermieri, psicologi, operatori socio sanitari e volontari, che lavorano in Equipe e sono esperti nella gestione e nel trattamento del fine vita.Un sincero ringraziamento ai numerosi sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e sostenuto il nostro progetto.ASD NORDIC WALKING VALLI DELLA MARCA (Civitanova Marche)Renato Vita MAESTRO FEDERALE SINWASD NORDIC WALKING GREEN (Macerata)Danilo Tombesi ISTRUTTORE FEDERALE SINWASD ATLETICA AVIS MACERATA settore NORDIC WALKING (Macerata)Simonetta Barucca ISTRUTTORE FEDERALE SINWMarco Capponi ISTRUTTORE FEDERALE SINW

21/07/2018 16:21
Tolentino, brillante laurea in Ingegneria Edile per Francesco Mancini

Tolentino, brillante laurea in Ingegneria Edile per Francesco Mancini

Festa grande in casa Mancini a Tolentino dopo il brillante conseguimento della laurea in Ingegneria Edile da parte di Francesco Mancini che ha conseguito il prestigioso alloro all'Università Politecnica delle Marche di Ancona con 110 e lode. Francesco Mancini è stato festeggiato dal papà Marco, titolare della Alma Costruzioni, dalla mamma Emanuela, dal fratello Luca e da tutti i parenti e gli amici. A Francesco Mancini le sentite congratulazioni anche dalla redazione di Picchio News. 

21/07/2018 11:37
Lutto a Tolentino: si è spento Antonio Marcelletti

Lutto a Tolentino: si è spento Antonio Marcelletti

Si è spento la notte scorsa all'età di 91 anni il dottor Antonio Marcelletti. Farmacista e pittore per diletto, il dottor Marcelletti era conosciutissimo e molto stimato a Tolentino e in tutta la provincia di Macerata per la sua pacatezza, educazione e signorilità non comuni. Lascia i figli Andrea, Roberta e Adriano, le nuore, il fratello e i nipoti. La salma è stata composta nella Sala del Commiato Terracoeli di Tolentino. I funerali sono fissati per lunedì mattina alle 9 nella chiesa dello Spirito Santo. 

21/07/2018 11:06
Tolentino, tutto pronto per il festival Colsalvatico

Tolentino, tutto pronto per il festival Colsalvatico

Con la definizione dei nomi dei componenti della Giuria tecnica, sono ultimate tutte le fasi di preparazione della ottava edizione del Premio Colsalvatico “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”, che si terra sabato 21 e domenica 22 a Tolentino e dintorni.  Ne fanno parte: Fabrizio Altieri, scrittore, vincitore dell’edizione 2010 del Premio; Mara Amico, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Lucatelli” di Tolentino; Angelo Ferracuti, scrittore, collaboratore di Agorà, inserto culturale del quotidiano Avvenire; Gianfranco Lauretano, poeta, critico letterario, direttore della rivista di letteratura ClanDestino; Giorgio Leggi, grafico, umorista; Stefano Lucinato, docente Accademia Belle Arti di Macerata; Franco Maiolati, presidente Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”; Alessia Pupo, Assessore alla Cultura, Comune di Tolentino.  Definita anche la serata di Premiazione di domenica 22 luglio, in piazza della Libertà a Tolentino, con la partecipazione del Gruppo musicale Lu Trainanà, che presenterà musiche, canti e ironia nella tradizione marchigiana. Durante la serata verranno presentate le opere selezionate dalla Giuria tecnica (proiezione delle foto e lettura dei brani) e la Giuria del pubblico esprimerà il suo giudizio per scegliere i vincitori. Coordinerà la serata Luca Romagnoli.  Si partecipa al Premio registrandosi sabato mattina presso la sede del Circolo Colsalvatico, in piazza Mauruzi, 12 – Tolentino. In sintesi: 1. Ci si registra la mattina di sabato 21, entro le 11 (da soli o in coppia, unica quota). 2. Si va in giro a Tolentino o in uno dei comuni dell’entroterra (dove si vuole!) 3. Si sceglie cosa fotografare (persone, paesaggi, strade, monumenti,…). 4. Si scrive un pezzo attinente (divertente, ironico, umoristico, …) di 2000-3000 battute da consegnare/inviare entro le ore 10 di domenica. 5. Si partecipa alla serata di Premiazione per scoprire se si è stati selezionati e si potrà essere vincitori. 6. I primi tre vincono 700, 500 e 300 €.  Un ringraziamento da parte del Circolo Colsalvatico all’Aministrazione Comunale che ha offerto il proprio contributo ed il supporto tecnico alla serata di domenica, ed alle ditte Gruppo Gravina, Systematica ed Itici.  Sulla pagina colsalvatico.it il bando del Premio ed altre informazioni. per altre informazioni: 3290833095  //  3920669348

20/07/2018 19:37
Comuni terremotati: la Lega annuncia la proroga al bilancio

Comuni terremotati: la Lega annuncia la proroga al bilancio

“Il Governo risponde ai comuni terremotati subissati dagli adempimenti burocratici con la proroga del termine per l’equilibrio di Bilancio. I ministri dell’Interno Salvini e del MEF Tria hanno firmato ieri il decreto che lascia loro tempo fino al 30 settembre 2018”. Il responsabile della Lega Marche Senatore Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama e neo designato componente del Copasir annuncia così un ulteriore step nella lotta contro tempo e burocrazia imposta dalla disastrosa gestione del post sisma 2016 da parte dei governi Renzi e Gentiloni. Il decreto, che accoglie una richiesta formulata dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) lo scorso 5 luglio, fa riferimento a “difficoltà organizzative e gestionali tali da non consentire la predisposizione e l’approvazione dei principali documenti contabili, alcuni dei quali caratterizzati da novità e complessità in relazione anche alla contabilità economico patrimoniale”. “Fermo restando il termine del 30 settembre – evidenzia Arrigoni – resta la possibilità di procedere anche in maniera disgiunta con l’approvazione del rendiconto della gestione 2017 comprensiva del conto del bilancio, di quello economico e lo stato patrimoniale. Basterà rispettare il termine di 30 giorni, a decorrere dalla data di ciascuna deliberazione, per l’invio telematico dei documenti contabili e degli allegati al rendiconto della gestione alla banca dati delle Amministrazioni Pubbliche”.

19/07/2018 12:45
DL terremoto, Anci Marche: “A rischio l'attività dei Comuni"

DL terremoto, Anci Marche: “A rischio l'attività dei Comuni"

“La Camera recuperi in aula la norma sulla proroga delle assunzioni a tempo determinato e dei contratti di collaborazione nei Comuni coinvolti dal terremoto del 2016. Se non sarà possibile, il governo intervenga con un apposito decreto o inserisca la norma in un provvedimento già avviato, non è possibile attendere fino alla Legge di stabilità, i Comuni rischiano la chiusura”. E’ l’appello lanciato da Maurizio Mangialardi,  sindaco di Senigallia e presidente di Anci Marche, in merito al mancato recepimento dell’emendamento Anci sulle 800 unità di personale avventizio impiegate anche nelle attività che i decreti hanno attribuito ai Comuni dell’area del cratere.“Mi auguro che l’Aula sia in grado di recuperare questa norma che incide in modo pesante sulla situazione dei comuni marchigiani, che sono 85 sui 138 complessivamente colpiti dal sisma”, sottolinea il presidente di Anci Marche. “Considerando la percentuale di incidenza dei tempi determinati sull’intero personale impiegato nelle amministrazioni - per la loro proroga di un anno servirebbero 30 milioni - rischiamo seriamente di compromettere l’attività dei Comuni”.Per Mangialardi bisogna fare presto: “Non si può aspettare la prossima Legge di stabilità, di mezzo ci sarebbe un buco che renderebbe assolutamente ingestibile questo passaggio”, conclude il sindaco di Senigallia.

19/07/2018 11:58
Tolentino, effettuata la seduta d'omologazione CAEM 2018 per le auto d'epoca

Tolentino, effettuata la seduta d'omologazione CAEM 2018 per le auto d'epoca

Sono state circa cinquanta le vetture che sono state sottoposte all’analisi dei commissari dell’Automotoclub Storico Italiano per il rilascio dei certificati d’identità e le omologazioni delle auto d’epoca. L’annuale seduta messa a calendario dal club CAEM/Lodovico Scarfiotti si è svolta presso l’officina CA.BI. Gomme della famiglia Lausdei, divenuta ideale sede per le sedute auto e moto. Nell’attività dell’ASI e dei club federati, rivolta al patrimonio motoristico storico, è il necessario gradino per poter ottenere la documentazione che attesta la conservazione, l’eventuale restauro e soprattutto l’originalità e la fedeltà dell’allestimento delle parti di un mezzo d’epoca che entrerà a far parte della propria ambita collezione e magari, anche lo stimolo per la partecipazione a manifestazioni ed eventi. Il calendario nazionale e locale è infatti fitto di appuntamenti generici, raduni di marca o di modello, rievocazioni ed eventi vari che propongono ogni anno i molti club federati della penisola. A Tolentino, come di consueto, si sono dati appuntamento proprietari di auto appartenenti a molti club federati delle Marche e non solo ad iniziare naturalmente dal CAEM/Scarfiotti, che hanno presentato una bella serie di esemplari, con alcune curiosità. E’ stata presentata ad esempio una Citroen 2CV del 1983 personalizzata da un artista, che ne ha dipinto la carrozzeria, poi due rari esemplari d’inizio secolo scorso, una Fiat tipo Zero del 1913 ed una Bianchi Tipo 15 del 1922. Poi diverse Alfa Romeo, Autobianchi, Bmw, una Fiat Francis Lombardi 850 Special Grand Prix del 1969, una Fiat 1100/103TV del 1954, Ford, Lancia, Maserati, Mercedes, MG, Porsche e Volkswagen. Ora il club CAEM/Scarfiotti si prepara per il prossimo appuntamento organizzativo fissato per i giorni 1-2 settembre con la 22^ Rievocazione del Circuito Chienti e Potenza dedicato alle moto d’epoca. Coinvolgerà come sede logistica l’Abbadia di Fiastra e la città di Tolentino per una sosta al Castello della Rancia e per la partenza della rievocazione che toccherà come sempre anche San Severino Marche e Serrapetrona.    

19/07/2018 09:46
Il governatore del Rotary distretto 2090 Gabrio Filonzi a Tolentino

Il governatore del Rotary distretto 2090 Gabrio Filonzi a Tolentino

Il nuovo governatore del Distretto 2090, il medico odontoiatrico Gabrio Filonzi, accompagnato dalla consorte Patrizia, domani 19 luglio sarà ospite del Rotary di Tolentino, presieduto da Elvio Giannandrea. Filonzi arriverà in città, al Politeama, sede del sodalizio tolentinate, alle 15.30 e ad accoglierlo ci sarà anche l’assistente al governatore Claudio Regini. Il governatore raggiungerà poi gli uffici comunali di Palazzo Europa per essere ricevuto dal primo cittadino Giuseppe Pezzanesi e di seguito visiterà la Basilica di San Nicola che è stata danneggiata dal sisma. Successivamente Filonzi incontrerà, al Politeama, il direttivo del club tolentinate per conoscere l’attività del sodalizio per l’anno rotariano appena iniziato, mentre in serata saluterà i soci rotariani al Casolare dei Segreti di Treia.    

18/07/2018 17:43
Tolentino, pubblicate graduatorie Istat per conferimento di incarichi per il censimento

Tolentino, pubblicate graduatorie Istat per conferimento di incarichi per il censimento

Il Comune di Tolentino ha reso pubblica la graduatoria risultante per il bando "Avviso pubblico di selezione, per soli titoli, per la formazione di una graduatoria per il conferimento di incarichi di rilevatore per il Censimento permanente della popolazione anno 2018 ed altre eventuali indagini statistiche ISTAT". Si ricorda che i primi 5 della graduatoria saranno nominati rilevatori se parteciperanno al corso di formazione. Comunque questa graduatoria rimarrà valida per 3 anni e dalla stessa si attingeranno nominativi per l'esecuzione di eventuali altre indagini statistiche promosse dall’ISTAT. Questa la graduatoria. Capradossi Luca, Salvatore Giuseppina, Scatizza Erica, Cingolani Simone, Cicconi Antonella, Fioriti Davide, Forconi Luca, Marzi Mirko, Piampiani Daniele, Sciamanna Federico, Balloriani Ludovica, Nardi Mirko, Elefante Riccardo, Marinelli Laura, Piampiani Benedetta, Ceresani Lorenzo, Salvatori Leonardo, Bistocco Lorenzo, Capponi Alessio, Balloriani Francesca, Pellegrini Noemi, Salacotti Federica, Scagnetti Sara, Nardi Andrea, Senzacqua Azzurra Maria, Canzonetta Cinzia, Spinarelli Monica, Tombolini Cinzia, Lupidi Francesco, Mercuri Eleonora, Vino Laura, Antonucci Paola Ines, Lombi Lorella, Paolucci Paolo, Ferranti Cristina, Melappioni Paolo, Verducci Stefania, Ferraro Gabriele, Fiondella Maria Pia.    

18/07/2018 17:03
Dl terremoto, LeU: "Un errore il condono, grave che siano stati respinti tutti gli emendamenti"

Dl terremoto, LeU: "Un errore il condono, grave che siano stati respinti tutti gli emendamenti"

Sulla conversione in legge del così detto Decreto Terremoto, intervengono i parlamentari di Liberi e Uguali Rossella Muroni e Roberto Paolucci: "E' molto grave che il Governo abbia blindato il Decreto sul Terremoto appena convertito in legge. Non avendo accolto alcun emendamento, la maggioranza non garantisce una ricostruzione sicura, rigorosa e di qualità. La soluzione al problema delle difformità edilizie che stanno frenando la ricostruzione non può essere quella di riaprire la strada al condono edilizio del 2003".  "E' certamente necessario - proseguono - sanare situazioni che rientrano nel piano di emergenza, ma applicare indistintamente il condono a tutto il territorio senza tenere conto della tutela delle zone di pregio, del paesaggio e dell'ambiente, rischia di creare un pericoloso precedente. Gli effetti drammatici dei terremoti sono moltiplicati da gravi violazioni degli strumenti urbanistici. Non si può ricostruire ripetendo gli stessi clamorosi errori".

17/07/2018 14:31
Tolentino, il senatore Pazzaglini incontra il sindaco Pezzanesi: massimo impegno per il post terremoto

Tolentino, il senatore Pazzaglini incontra il sindaco Pezzanesi: massimo impegno per il post terremoto

Il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, e il senatore, collega sindaco, Giuliano Pazzaglini si sono incontrati oggi. L’incontro è servito per evidenziare le maggiori problematiche connesse al sisma e alla ricostruzione. Erano presenti oltre al primo cittadino, il presidente del consiglio comunale Fausto Pezzanesi, gli assessori Giovanni Gabrielli e Francesco Pio Colosi, i consiglieri comunali Dignani, Ceselli e Serraggiotto e diversi esponenti della Lega. Il sindaco ha ringraziato il senatore Pazzaglini per la disponibilità dimostrata e si è detto sicuro che, avendo condiviso insieme da sindaci diverse “battaglie”, "saprà ben lavorare per il bene del territorio". "Ho molto apprezzato – ha detto Pezzanesi – il suo intervento in Senato, quando con precisione ha illustrato la situazione che ci troviamo a vivere noi residenti nel cratere a seguito del sisma. Ha usato i termini giusti ma soprattutto ha evidenziato le sacro sante istanze di un territorio sempre più martoriato e sempre più in difficoltà. Noi chiediamo con forza – ha ribadito – meno burocrazia e maggior azione diretta da parte dei sindaci. Avendo identità di vedute con Pazzagliani e in considerazione del fatto che la Lega, con l’assessore Gabrielli è parte fondamentale da sei anni della nostra Amministrazione, possiamo avere un interlocutore importante, capace di percepire appieno le diverse problematiche che, ogni giorno, ci troviamo ad affrontare e soprattutto a disposizione per far valere i nostri diritti e le nostre richieste. A tal proposito il sindaco Pezzanesi ha sottoposto al senatore Giuliano Pazzaglini due fondamentali questioni che rivestono carattere di assoluta priorità per la gestione dell’emergenza post sismica e per la verifica della consistenza dei danni agli immobili conseguenti al sisma dell’aprile 2018.    La prima riguarda il centro storico del Comune di Tolentino che vede la presenza di numerose attività commerciali, che sono attualmente in esercizio, in quanto ubicate in locali agibili a piano terra ma facenti parte di complessi immobiliari, condominiali e non, ove le singole e soprastanti unità ad uso abitativo hanno riportato danni lievi e necessitano, pertanto, di interventi di riparazione o ripristino con miglioramento sismico. In alcuni casi, l’imminente inizio di tali lavori, le modalità di esecuzione degli stessi, e la necessità da parte delle imprese esecutrici di installare impianti e impalcature per la loro esecuzione, ostacolano lo svolgimento delle attività commerciali rendendo difficoltosa l’accessibilità ai locali da parte dell’utenza. Questo provoca un grave disagio e nuoce alla già flebile economia locale, di commercianti e artigiani, che è insediata nel centro storico del Comune, ove, nonostante il sisma, è ancora forte la presenza di cittadini e l’afflusso di visitatori.  Questa ipotesi non viene contemplata dall’Ordinanza del Commissario di Governo per la Ricostruzione n. 9 del 14 dicembre 2016, in tema di “Delocalizzazione immediata e temporanea della attività economiche danneggiate dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016”, che individua, invero, il presupposto della delocalizzazione delle attività commerciali esclusivamente nella inagibilità dei locali ove sono insediate.  Né essa è stata prevista nella Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 394 che all’art. 6 disciplina la “Pianificazione degli interventi per le finalità sociali e per la continuità della attività economiche e produttive”. Si pone, quindi, la necessità di disciplinare anche l’ipotesi di delocalizzare le attività economiche e commerciali presenti nei centri storici e ubicate in locali che, seppure agibili, fanno parte di immobili nei quali altre e diverse unità a destinazione residenziale hanno riportato danni lievi e che, pertanto, devono essere oggetto di riparazione o di ripristino.Questo, come è evidente, per consentire la normale prosecuzione delle attività per il tempo strettamente necessario alla realizzazione dei lavori. "Inoltre – ha concluso il sindaco - colgo l’occasione per porre all’attenzione del senatore la circostanza che, a seguito del sisma del 10 aprile 2018, con nota a firma del direttore URP Marche, è stato disposto che i Comuni, che in essa venivano indicati, potessero eseguire nuove verifiche di agibilità, con scheda Fast e Aedes, in relazione agli immobili dichiarati agibili prima di tale data, ovvero assoggettati a sopralluogo da parte degli U.T.C. con conseguente Ordinanza di inagibilità da parte del Sindaco.  Tuttavia, tra i Comuni in essa indicati non figura il Comune di Tolentino, ove il fenomeno sismico in questione ha provocato egualmente notevoli danni agli immobili, come è dimostrato dalla numerosissime richieste IPP ricevute successivamente al sisma del 10.04.2018.  Quindi, mi permetto di sollecitare un intervento al fine di poter dare la possibilità anche al Comune di Tolentino di poter effettuare i sopralluoghi per la verifica di agibilità di questi immobili che sono stati aggravati ulteriormente dopo essere già stati inizialmente lesionati, dal recente sisma dello scorso aprile, rientranti nelle sopra menzionate categorie".   Il senatore Giuliano Pazzaglini ha ricordato i tanti progetti condivisi con il collega sindaco Pezzanesi e con il Comune di Tolentino. "Quindi – ha detto – sono a disposizione e vivo questa situazione da parlamentare, da sindaco ma anche da terremotato. Come già fatto continuerò a rappresentare in Senato, mediante interrogazioni, mozioni e emendamenti, le diverse istanze del territorio. Quindi massima attenzione a tutto ciò che riguarda il terremoto per suggerire in maniera costruttiva soluzioni. Ora siamo ai primissimi passi di questo Governo e il problema più grande è che ancora non sono stati definiti i ruoli e quindi non abbiamo ancora gli interlocutori per poter favorire tutte quelle misure atte a migliorare la situazione di stallo che ci stiamo trovando a dover fronteggiare e che non deriva dalle scelte fatte da questo ultimo Governo. Sono molto contento di questo incontro – ha ancora affermato Pazzaglini – in quanto ho potuto interloquire con tecnici molto preparati e con Amministratori che stanno facendo bene. Tolentino è molto avanti sul discorso della ricostruzione e quindi per primo mette sul tavolo problematiche che le altre realtà si troveranno ad affrontare tra qualche mese. Il problema dei commercianti è particolarmente sentito. Dobbiamo poter prevedere misure di sostegno per essere di ausilio anche a quelle attività i cui stabili dove hanno sede, saranno oggetto di interventi con impalcature che andranno ad oscurare vetrine e accessi. Porrò il problema all’attenzione anche dei colleghi delle altre regioni interessate dal sisma.Insomma – ha concluso il senatore – dobbiamo trovare soluzioni efficaci per avviare la ricostruzione ma soprattutto per ridare speranza e rinnovata dignità ai cittadini. Quindi serve un progetto globale per dare nuove prospettive ai nostri territori e spero di essere capace di trasformare le istanze dei sindaci e dei cittadini in risposte certe".

16/07/2018 15:40
Tolentino, ancora un successo per la "Cena in Bianco"

Tolentino, ancora un successo per la "Cena in Bianco"

Ancora un successo, sia organizzativo che di partecipazione per la Cena in bianco, “Unconventional dinner”. Come nelle passate edizioni, tantissime persone, vestite di bianco, hanno allestito, sempre di bianco, il cortile del Castello della Rancia, trasformandolo in una “camera da pranzo” a cielo aperto. Ognuno ha portato tutto da casa, tavolo, sedie, vivande, stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro, tovaglia e tovaglioli di stoffa. Ogni gruppo o famiglia ha apparecchiato e ha imbandito la propria tavola con amici, familiari e bambini per vivere l’emozione di una cena tutti insieme in un luogo incantato e pregno di storia, come il Castello della Rancia. Una immensa tavola, composta da tutti i tavoli vicini e in fila, che celebra la tradizione italiana a tavola, nel rispetto della condivisione, convivialità, piacere di stare insieme. "Siamo molto soddisfatti – ha sottolineato l’assessore Giovanni Gabrielli, che da tre anni cura l’organizzazione di questo particolarissimo evento –. Tanti i partecipanti che ringraziamo anche provenienti da altri comuni del territorio. Tutti, nello spirito della serata, hanno curato la ricercatezza nel preparare i tavoli, l’abbigliamento con look total white come da regolamento e la ricerca enogastronomica che ha portato ad assaggiare anche piatti molto particolari. La musica ha contribuito a rendere la festa ancora più divertente. Il cielo stellato e l’atmosfera hanno fatto il resto. Vogliamo ringraziare quanti hanno collaborato. Dopo le prime edizioni ospitate in piazza della Libertà, ci siamo voluti spostare all’interno del Castello della Rancia che, grazie ai nostri ospiti è stato trasformato magicamente in una sorta di “sala da pranzo” a cielo aperto dove si sono vissute le atmosfere di una cena tutti insieme per condividere emozioni ma anche cibo e buon umore, una occasione per socializzare e divertirsi".    

16/07/2018 15:24
Tolentino, ricostruzione pesante: partiti i lavori in un palazzo con scheda Aedes "E"

Tolentino, ricostruzione pesante: partiti i lavori in un palazzo con scheda Aedes "E"

Sono partiti il 21 giugno e procedono secondo la tabella di marcia prevista, i lavori per il primo edificio di Tolentino interessato dalla cosiddetta ricostruzione pesante. Si tratta di una palazzina in via Sant'Egidio, classificata in base alla scheda Aedes come E. A breve, potrebbero iniziare i lavori anche in un secondo edificio classificato E nella zona di viale Vittorio Veneto.  (Foto Magrini Ingegneri)

16/07/2018 14:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.