Riavvolgere il nastro, lasciarsi alle spalle le ultime due sconfitte e provare a ripartire con il piede giusto: è questo l’imperativo in casa NPN Tolentino in vista del prossimo impegno di campionato che andrà in scena domenica prossima alle 14:30.
Nella vasca della piscina “Caporicci” le ragazze di mister Bartolo saranno opposte alle siciliane del Brizz pallanuoto, in un match impegnativo e pieno di insidie. Nonostante i soli tre punti fin qui conquistati, infatti, la formazione di Acireale ha sempre offerto ottime prestazioni rendendo la vita difficile ad ognuna delle avversarie.
La sfida vedrà opposte due formazioni che si conoscono alla perfezione: entrambe hanno disputato il play-off nella scorsa stagione per salire in A2 incrociando le calottine in una gara che allora sorrise alle acesi per 9-7 lanciandole verso la promozione. Qualche ora più tardi anche Tolentino raggiunse il prestigioso traguardo.
Ora la storia si ripete con entrambe le contendenti in cerca di un successo che possa lanciarle definitivamente in campionato, per guardare con fiducia e decisione al girone di ritorno.
A dare la carica in casa tolentinate è il portiere Angelica Ginobili, di ritorno nella società maceratese dopo gli inizi e una parentesi al Prato. Per lei anche un lungo stop che si è interrotto lo scorso anno con una stagione da protagonista per la conquista della A2.
Angelica innanzitutto come giudichi la prestazione della squadra nell’ultimo match contro il Flegreo?
“Partendo dal presupposto che siamo una squadra giovane e c’è ancora molto da imparare , abbiamo affrontato la partita contro il Flegreo con la consapevolezza della bravura di questa squadra, ma nonostante la sconfitta, siamo contente della prestazione, dimostrando che possiamo battercela con tutti".
Cos’è mancato, a tuo avviso, per centrare il risultato?
“Complessivamente il gioco è stato bene impostato nel mantenimento delle posizioni e nell’alternanza tra attacco e difesa, tuttavia, credo che dovremmo tirare fuori la grinta che abbiamo nella parte conclusiva dell’azione, ovvero il tiro”.
Tu sei stata tra le artefici della promozione in A2…ecco, a parte il livello di gioco, cos’è cambiato per la NPN Tolentino in questa stagione?
“Sono cambiati i presupposti e gli obiettivi della squadra. Abbiamo tantissima voglia di crescere e allo stesso tempo tanta grinta addosso. Stiamo affrontando questo campionato tenendo un basso profilo a volte sorprendendoci anche di noi stesse. Sempre vivendo il tutto insieme, da squadra, o meglio come una seconda famiglia”.
Come giudichi il percorso della tua squadra sino a questo punto e cosa pensi debba essere ancora migliorato?
“Fino ad ora la squadra ha giocato alternando la forza dei singoli elementi ad un gioco collettivo. Sicuramente questa seconda parte deve aumentare ancora di più per permettere al gruppo di esplodere. Perfezionando questo aspetto sicuramente potremmo migliorare anche su una visione a 360° del gioco in acqua per poter intercettare e anticipare le azioni avversarie”.
‘Ora vi aspetta la gara interna contro il Brizz…che tipo di partita sarà
“Il Brizz è come noi una squadra neo-promossa che abbiamo già avuto occasione di conoscere durante i play-off dello scorso anno. Ha uno stile e un’impostazione di gioco molto simili ai nostri, per cui questa sarà per noi l’occasione per lavorare e differenziarci sui vari schemi di gioco, dimostrando le nostre potenzialità”.
Su cosa dovrà puntare Tolentino per provare a vincere la partita?
“Dobbiamo rimanere concentrate sul nostro gioco e su quello che sappiamo fare, cercando maggiori conclusioni che, sino ad ora, ci sono mancate”.
In questa stagione ti stai alternando con l’altro portiere Travaglini…com’è il rapporto tra di voi?
“Più che alternanza la definirei complementarietà poiché abbiamo entrambe gli stessi obiettivi e la stessa determinazione. Tuttavia, in fase di gioco, gli occhi dell’una riescono a vedere ciò che manca all’altra, permettendo così una costante crescita di ognuna di noi. E se posso aggiungere una considerazione personale…sono molto contenta di aver trovato tutto questo feeling con Bea”.
Infine quali sono le tue aspettative per questa stagione dopo un lungo periodo di inattività e un “salto di categoria” alle spalle?
“Credevo di aver definitivamente appeso la calottina al chiodo…Invece sono molto contenta della possibilità avuta di poter tornare a giocare ma, soprattutto, di riprovare quell’adrenalina e quell’emozione che solo uno sport di squadra come questo sa darti e, in particolare , questa squadra sa darmi per l’affiatamento o i momenti di condivisione che si creano tra tutte noi. A livello personale non ho molte aspettative, mi auguro solo di poter continuare a dare nel migliore dei modi il mio contributo per la crescita e il successo della squadra”.
TOLENTINO-FOLIGNO 1 - 2
TOLENTINO: Rossi, Boutlata (1’ st. Mastromonaco), Tartabini, Strano, Tortelli, Borghetti, Gabrielli, Capezzani (35’ st.Labriola), Raponi (16’ st. Cicconetti), Minnozzi (6’ st. Ruggeri), D Domenicantonio (31’ Merlini). A disposizione: Giorgi, Tordini, Labriola, Storoni, Foresi All. Mosconi.
FOLIGNO: Meniconi, Pinzaglia, Pagliarini (17’ st. Ramilli)i, Gorini, Ciccioli, Zanchi, Gjinaj (35’ st. Giabbeccucci) , Pettinelli, Fondi, Peluso (25’ st. Francioni), Ventanni (25’ Roani). A disposizione: Baldoni, Salvucci, Materazzi, Poli,, Tempesta, All. Armillei.
ARBITRO: Totaro di Lecce (Mastrosimone di Rimini-Scardovi di Imola)
RETI: 12’ pt Gjinaj, 44’ pt Didomenicantonio, 7’ st. Fondi
NOTE: spettatori 800 circa Angoli 6 - 4 Ammoniti: Raponi, Gorini, Capezzani, Tortelli Labriola, Espulsi al 24’ Meniconi, al 4’ st. Strano.
Il Tolentino esce sconfitto dalla prima sfida di Coppa Italia contro il Foligno al termine di una partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre. Due errori in fase di disimpegno, costano molto cari alla formazione guidata da mister Mosconi.. Sul primo di Tartabini il Foligno passa in vantaggio con Gjinaj, sul secondo di Borghetti costringe Strano a fare fallo da ultimo uomo ed alla conseguente espulsione. Per il resto una partita equilibrata che ha visto le due squadre darsi battaglia per tutti i novanta minuti. La cronaca: AL 4’ pt. fallo di Ciccioli su Minnozzi. Punizione dello stesso numero dieci cremisi , tiro centrale para Meniconi. Al 10’ ospiti vicino al vantaggio con Fondi ma Rossi si supera e devia in angolo. Sul corner tiro al volo di Gjinaj e Rossi devia ancora in angolo. AL 12’ il Foligno passa in vantaggio.
Errore in disimpegno di Tartabini, ne approfitta Peluso che lancia Gjinaj il numero sette ospite si impossessa del pallone e batte Rossi in uscita. AL 23’ Fondi ci prova da limite, Strano riesce a ribattere . AL 24’ espulso Meniconi per fallo da ultimo uomo su Minnozzi al limite. Punizione di Minnozzi alta. Al 35’ Tolentino vicino al pareggio con Capezzani che dal limite sfiora il palo. AL 44’ il Tolentino pareggia con un gol di Didomenicantonio che dal limite batte Roani. Ripresa: AL 4’ st. ancora un errore in fase di disimpegno di Borghetti costringe Strano a strattonare GJnaJ Per l’arbitro è fallo da ultimo uomo, ed espulsione.
Punizione di Peluso, Rossi riesce a respingere. Al 7’ st. il Foligno si riporta di nuovo in vantaggio con Fondi che dal limite non dà scampo a Rossi. Al 12’ st. i locali vicini al pareggio con Gabrielli, Roani si salva in angolo. Al 16’ st. cross di Pettinelli per Gjinaj che di testa manda sul fondo. AL 18’ cremisi vicini al pareggio con Mastromonaco, che dal limite sfiora l’incrocio dei pali. AL 23’ st Borghetti salva il gol del possibile 1 a 3 su Peluso lanciato a rete. AL 25’ st. Cicconetti impegna Roani. AL 29’’ st ci prova Didomenicantonio dal limite, para Roani, subito dopo tocca a Gabrielli, ma l’esito è lo stesso.
È proprio il caso di dire che a Tolentino il carnevale si fa in tre.
Infatti l’Amministrazione comunale promuove tre diversi appuntamenti, tutti ospitati al Palasport “G. Chierici”, in viale della Repubblica, per coinvolgere adulti, ragazzi e bambini in tre differenti appuntamenti che certamente faranno divertire tutti. Basta solo indossare la propria maschera preferita.
Si inizia sabato 2 marzo, a partire dalle ore 24 con “Mood Night – Carnival Experience”. Torna la musica più cool del momento con i dj Skizzo, Riccardo Prosperi e Filippo Del Moro. In collaborazione con la Pro Loco TCT.
Domenica 3 marzo, a partire dalle ore 15.30, con ingresso libero, grande festa con il Carnival Dancing Show, musica e animazione formato famiglia. Dolci di carnevale offerti dalle cuoche delle mense scolastiche. Alle ore 16 “AAA Principe cercasi”. Trilly, principessa delle fate cerca il principe per ognuna delle più famose principesse dei cartoons. Musica e coreografie per uno spettacolo favoloso. Alle ore 18 “L’allegra brigata”, grande parata con premiazione delle maschere. Gran finale alle ore 18.30 con il Gran ballo di Carnevale per far scatenare tutti in pista con le hit del momento.
Martedì 5 marzo, dalle ore 15.30, Carnevale dei Bambini con animazione e musica. Ingresso libero.
Appuntamento quindi a Tolentino dove “A Carnevale ogni ballo vale!”.
E’ stato costituito il Comitato per la Festa dei Cinquantenni, nati nel 1969, residenti, o vissuti a Tolentino. Il gruppo, nasce sulla base del precedente Promotore della Festa dei 40 anni del 2009, “Noi Quelli Tutto E Classe 1969”, e si arricchisce di nuove energie.
Questi i componenti: Principi Gianni – Coordinatore; Fermani Sabrina – Tesoriere; Anzuinelli Giorgio; Benedetti Anna Rita; Ceresani Gianluca; Damiani Fabio; Dignani Marco; Dignani Melissa; Domizi Carla; Fefe' Cinzia; Francia Benito; Iacone Giovannina; Mari Patrizia; Medei Rossano; Piangerelli Albano; Piloni Floria; Pinciaroli Stefano; Tarquini Mara; Tombolini Cinzia; Vecerrica Roberto.
Il Comitato si propone si rinnovare il tradizionale passaggio del “Testimone”, una chiave ed una serratura metallica, simbolo della porta che si è aperta dopo le sofferenze e le devastazioni delle seconda Guerra Mondiale, forgiata dal compianto Lauro Gesuelli, seguendo ed integrando il cerimoniale affinché questo “evento”, iniziato il 28 giugno 1997 con il passaggio della chiave dai “figli della pace del 46” ai “ragazzi del 47”, si consolidi e resti nel cuore di ogni cittadino.
Il “cuore” della Festa, come nel 2009, sarà il progetto di Solidarietà che il Comitato intende promuovere a sostegno di istanze del Territorio, al momento in fase di studio, che sarà successivamente comunicato e diffuso (nel 2009, sostegno alla Associazione Tolentinate “Onlus - Amici Per” per la costruzione di un pozzo in Burkina Faso Africa, devoluta la somma di € 1.135). Per questo, ogni contributo, idea, ed energia, saranno utili e ben accolti per conseguire gli obiettivi posti.
L’iniziativa, sarà impreziosita da momenti di riflessione, di gioco, di fantasia, di musica, e, tanta allegria per rivivere insieme i colori ed i sapori di un tempo. Salutando lo staff del 1968, che dopo averlo custodito ci passerà il “testimone”, e gli amici del 1970, che ci succederanno, comunichiamo che presto verrà costituita una pagina Gruppo-Facebook (“50 in Festa – Quelli Tutto Cuore e Classe 1969”) che sarà di riferimento per ogni aggiornamento e dettaglio.
Continua il problema degli abbandoni di rifiuti nelle piazzole della superstrada. Il Consigliere delegato all’Ambiente Antonio Trombetta ha segnalato alla Polizia Locale e al responsabile Anas di zona diverse situazioni di conferimenti errati con immondizia di tutti i tipi, compresi i rifiuti pericolosi, gettati nelle scarpate sottostanti le aree di sosta poste lungo la strada statale 77 che collega Civitanova Marche a Foligno e che attraversa anche il territorio comunale di Tolentino.
In particolare, durante un giro di controllo effettuato con gli operatori del Cosmari, sono stati rinvenuti guaine di cavi elettrici, reti, gomme e rifiuti di ogni genere abbandonati nei pressi della seconda piazzola vicina a Tolentino est direzione superstrada Monti - mare.
Giovedì 28 febbraio alle ore 21.15 al Multiplex ‘Giometti’ di Tolentino, su invito dell’Unitre, Valerio Mastandrea, all’esordio da regista, e l’attrice Chiara Martegiani presentano il film ‘Ride’: Carolina è vedova da una settimana e non riesce a piangere. Seduta sul divano, assorta in cucina, in piedi alla finestra, scava alla ricerca delle lacrime che tutti si aspettano da lei.
Anche Bruno, il figlio di pochi anni che sul terrazzo di casa ‘mette in scena’ i funerali del genitore. Nessuno, nemmeno il padre e il fratello di Mario Secondari, giovane operaio morto in fabbrica, sembra riuscire a fare i conti col lutto.
Tra un occhio nero e una nuvola carica di pioggia, Carolina farà i conti con l’assenza. Il film tocca di sponda la tragedia di una classe che non c'è più e il conflitto generazionale, meglio, il reciproco sospetto delle generazioni da cui nascono le ferite che padre e figlio non riescono a risanare. Secondo la critica “nei suoi momenti più seri ‘Ride’ è un film di uomini e donne molto duri, che provano sentimenti che vorrebbero celare ma emergono attraverso i dettagli. Eppure, e questo è un merito di Mastandrea e del co-sceneggiatore Enrico Audenino, c’è anche una dolcezza ineludibile”.
Inizia la nuova rassegna Racconti d’Attore, in ogni appuntamento un grande attore interpreterà una famosa opera del ‘900 in recital teatrali coinvolgenti. Ad aprire la rassegna sarà Marco Bonini che interpreterà La Mite di F. Dostoevskij giovedì 28 febbraio alle ore 21,15 al Politeama di Tolentino. Uno dei capolavori del più grande genio della letteratura russa, raccontato attraverso la voce di Marco Bonini, tra gli attori più seguiti del momento nel panorama italiano, ridotto e adattato, per una coinvolgente lettura di 70 minuti, da Gianfranco Perriera. Il racconto sarà impreziosito dal commento musicale al pianoforte di Cinzia Pennesi.
Marco Bonini è un attore e sceneggiatore romano, da anni presente sul piccolo e grande schermo con titoli di grande successo. Ha recitato in alcune delle più famose fiction italiane, da Don Matteo al Paradiso delle signore, passando per Un medico in famiglia e Tutti pazzi per amore e recentemente in La dottoressa Giò. Scrive per la tv e con Edoardo Leo ha firmato la sceneggiatura del pluripremiato Noi e la Giulia (2 David di Donatello, 2 Nastri d'Argento e il Globo D'Oro della stampa estera come migliore commedia dell'anno). È tra i protagonisti della fortunata trilogia di Sydney Sibilia, Smetto quando voglio.
Considerato un racconto fantastico, La Mite è una delle più appassionate riflessioni sull’amore, sulla sua impossibile scelta tra bene e male. “Una delle storie di disperazione più potenti nella letteratura universale” secondo Leoind Grossman.
Prima dello spettacolo alle ore 18,30, si terrà in Caffetteria la presentazione del libro Se ami qualcuno dillo, l’emozionante esordio narrativo di Marco Bonini. Una storia familiare di crescita e redenzione che racconta di un figlio e di un padre scostante, alle prese con le conseguenze di un terribile imprevisto che, contro ogni aspettativa, darà a entrambi la possibilità di conoscersi come mai prima in una Roma luminosa e autentica. L’attore sarà disponibile anche per autografi. Ingresso libero. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
Nuovo appuntamento per l’associazione “I Ponti del Diavolo” con il veglione “Il Ponte del Diavolo in maschera”, previsto per il 2 marzo, alle 20, a Villa Berta di San Severino Marche. Nel corso della cena verrà proposto un defilé di moda.
In passerella ci saranno gli abiti di Area.T e da sposa dell'atelier “Lei ... sposa” di Tolentino. Le acconciature delle modelle saranno curate dalla Parrucchieria Michela, il trucco dal Centro estetico Stella. Alcuni momenti della serata verranno dedicati al ballo con la musica di Multiradio. Verrà poi assegnata la fascia di Miss Ponte del Diavolo 2019: chi la indosserà diventerà una sorta di madrina che accompagnerà la prossima edizione della rievocazione storica “Sul ponte del Diavolo ... tra storia e leggenda”, in programma all’inizio del mese di settembre. Saranno eletti anche miss e mister simpatia. Al veglione è gradita la maschera.
Ogni partecipante dovrà avere un oggetto che ricordi il Carnevale. Verranno, inoltre, assegnati premi per le maschere dei bambini, nonché per il gruppo più numeroso con un party in piscina all’agriturismo “Terre del Chienti” di Tolentino. Premi anche per la comitiva più giovane e numerosa. La serata sarà allietata, per la gioia dei bambini, ma anche dei grandi, da giochi e sorprese.
Dieci medaglie: Un oro, sette argenti e due bronzi. Si è conclusa con un bottino davvero niente male la prima parte dei Campionati Regionali di Categoria e Assoluti invernali di nuoto per i colori della NPN Tolentino.
Nella piscina di Fabriano gli atleti maceratesi hanno messo in acqua, grinta, forza e determinazione regalando soddisfazioni e confermandosi ai vertici del panorama natatorio regionale.
Il primo squillo nella sinfonia con il podio è arrivato grazie a Massimiliano Fornaro che, ha sbaragliato la concorrenza e si è messo al collo una splendida medaglia d’oro nei 200 rana della categoria Ragazzi 14 anni con il tempo di 2.37.50. Il giovane nuotatore non ha dato scampo agli avversari cogliendo, con una netta superiorità, un fantastico alloro.
Dopo questa notevole impresa le emozioni pe la spedizione tolentinate non sono di certo terminate. A far battere i cuori ci ha pensato Ancora lo stesso Fornaro, che non ancora pago, ha centrato tre fantastici argenti: 50 stile libero categoria Ragazzi 14 anni (26’49), 200 misti e 100 dorso (stessa categoria) con il tempo rispettivamente di 2.21.32 e 1.06.00.
Uno scintillante bis con il secondo gradino del podio è poi quello regalato da Ilaria Simoncini che, solo per un pizzico di sfortuna, non ha colto la vittoria nei 50 e 100 dorso tra le Juniores con i tempi di 30.85 e 1.06.11. Altre medaglie dello stesso metallo sono state poi messe in cassaforte anche dalle grandi prove di Nicolò Brugnoni nei 100 rana nella categoria Ragazzi in 1.08.18 e da Viola Schiavoni 200 rana Juniores col tempo di 2.39.96.
Luccicano poi anche i bronzi conquistati ancora da Nicolò Brugnoni nei 200 rana Ragazzi (2.32.08) e nuovamente anche da Viola Schiavoni nei 100 rana Juniores in 1.15.35 che hanno sancito un bottino eccellente e di tutto rispetto per la società tolentinate.
Ora il gruppo allenato da Michele Boschi e Chiara Ruffini sarà impegnato nella seconda parte della competizione in programma il 2 e 3 marzo nella piscina di Ascoli Piceno.
Una prova d’orgoglio fatta di grinta e determinazione contro una delle formazioni più forti del campionato: ha messo il cuore la NPN Tolentino nella piscina di Pozzuoli contro il Flegreo ma non è bastato a battere la squadra campana che si è imposta con il risultato finale di 9-6
A partire con il piede sull’acceleratore sono le padrone di casa che dopo appena due minuti di gioco trovano la rete con Anastasio. Il goal scuote Tolentino e Santandrea rimette il punteggio in parità siglando il goal dell’1-1. Il Flegreo spinge ed a metà tempo passa di nuovo a condurre con Di Rupo per il 2-1. Le maceratesi non mollano e Kohli insacca per il nuovo equilibrio (2-2). La partita è fatta di continui capovolgimenti di fronte da ambo le parti e, in uno di essi, lo Sporting passa ancora a condurre sfruttando una conclusione di Morvillo portandosi sul 3-2. Nemmeno il tempo di riorganizzarsi e Santandrea colpisce regalando il 3-3 alla NPN. I valori in acqua sono sullo stesso livello e le tolentinati impegnano a fondo le avversarie: l’arma in più delle locali è però la gran giornata di Anastasio che con una doppietta in rapida successione chiude il primo tempo sul 5-3 per le puteolane
In apertura di seconda frazione è di nuovo Kohli a suonare la carica per Tolentino con una conclusione che fulmina il portiere avversario trovando il punto del -1. Con il fiato sul collo marchigiano la formazione ospitante comincia a salire di tono e passa prima con Vitiello (6-4) e quindi grazie a Camilla Sgrò (7-4), piazzando il parziale del + 3 con cui si va ala riposo lungo
Il terzo tempo vede di nuovo le squadre affrontarsi a viso aperto e senza risparmiarsi con Tolentino che tiene testa e non arretra di nulla di fronte alle avversarie. L’azione ospite è molto efficace: attenta in difesa, dove riesce ad arginare egregiamente le “scorribande avversarie”, ed avvolgente in attacco con azioni sempre insidiose e pericolose. Lo Sporting prova a reagire e, seppur a fatica, riesce a passare nuovamente con il secondo goal di Sgrò portandosi sull’8-4. Le ragazze di coach Bartolo vendono cara la pelle e restituiscono subito il favore con Mircoli che riporta sotto Tolentino a -3, terminando la frazione sul 8-5
Nell’ultimo quarto il flegreo prova a giocare in controllo non rinunciando, comunque, alla conclusione e così arriva anche la nona marcatura con la consueta Anastasio. Le tolentinati rispondono colpo su colpo e fanno capire che non molleranno niente sino alla fine: a recapitare il messaggio ci pensa di nuovo Kohli che centra i pali per il 9-6. La NPN ce la mette tutta per ritornare in partita ma il punteggio non cambia sino alla fine sancendo una sconfitta nel risultato ma non nell’abnegazione ed intensità agonistica con cui tutte le squadre avversarie devono fare i conti ad ogni occasione
SPORTING FLEGREO-NPN TOLENTINO: 9-6
PARZIALI: 5-3; 2-1, 1-1; 1-1
SPORTING FLEGREO: 1 Uccella, 2 Martucci, 3 Caramicino, 4 Parisi, 5 Maione, 6 Esposito, 7 Vitiello (1) , 8 Morvillo (1), 9 Anastasio (4), 10 Altieri, 11 Di Rupo (1), 12 Micillo, 13 Sgrò (2) all: Ioannis Koinis
NPN TOLENTINO: 1 Ginobili, 2 Finocchi, 3 Marconi, 4 Santandrea (2), 5 Mircoli (1), 6 Orizi, 7 Kohli (3), 8 El Omari, 9 Acciarresi, 10 Pierucci, 11 Fefè, 12 Pieroni, 13 Travaglini all: Lorenzo Bartolo
DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino):
“ A parte i primi due tempi, dove abbiamo sofferto un po’ i loro movimenti e le loro entrate in difesa, la nostra prestazione è stata la migliore dell’anno…Il problema è che non abbiamo mai centrato la porta in situazioni in cui dovevamo chiudere, anche abbastanza agevolmente. E’ andata così. Purtroppo c’è stato il fondamentale del tiro che non ci ha assistito, quando invece, generalmente, in quella situazione giochiamo molto bene. Per un verso sono davvero contento della prestazione ma per l’atro mi dispiace perché con più cinismo si possono cogliere facilmente risultati positivi…Questa volta è andata così. Ora comunque lavoreremo con fiducia in vista dei prossimi impegni e con la consapevolezza che migliorando un fondamentale potremo portare a casa partite anche con squadre più avanti di noi in classifica”
Ritorna a vincere il Borgorosso Tolentino, dopo 2 sconfitte consecutive, e lo fa nell’insidiosa trasferta cingolana contro la Polisportiva Victoria C5. Partita giocata in un campo sintetico all’aperto molto grande, che non favorisce molto il gioco palla a terra e dove sicuramente la velocità dei singoli e i guizzi personali sono decisivi per il risultato; mister Ranzuglia ritrova Del Pupo, dopo un piccolo infortunio e il bomber Diallo, assente nell’ultima gara per squalifica. Esordio stagionale invece per Ivan Meo, classe ’89, membro del gruppo storico, al ritorno nel calcio a 5 con la maglia biancorossa.
Inizio di gara a ritmi molto bassi, i biancorossi attendono gli avversari e provano a ripartire in contropiede, ma un paio di palle perse in fase di possesso a centrocampo permettono a i padroni di rendersi subito pericolosi. I borgorossini iniziano a macinare gioco, ma non riescono a tirare più di tanto in porta, la gara cala molto di intensità viste anche le dimensioni del campo ed allora ci pensa Kevin Mobili, che sfruttando le sue doti in velocità, salta un avversario, entra in area e con un preciso diagonale all’angolino batte il portiere Pettinari. Si va al riposo sullo 0-1 e mister Ranzuglia chiede ai suoi più intensità e soprattutto di velocizzare le azione di gioco per cercare di chiudere la partita.
La ripresa però inizia sulla falsa riga del primo tempo, Il Borgorosso fa la partita e crea numerose occasioni da gol, ma le conclusioni vengono sempre neutralizzate dal portiere locale. La partita diventa molto fisica, i cingolani si scoprono alla ricerca del pareggio, ma i biancorossi falliscono clamorosamente in contropiede. Ancora una volta un azione personale di Del Pupo, che da posizione defilata beffa il portiere con un tiro rasoterra, porta al doppio vantaggio ospite. Subito dopo la Polisportiva Victoria trova il gol del 1-2 da calcio d’angolo su una disattenzione della difesa biancorossa.
Nel finale fioccano le occasioni per i biancorossi per chiudere la gara, ma la mancanza di quel pizzico di cinismo sotto porta permette ai locali di rimanere in partita fino alla fine. Il risultato non cambierà più ed il Borgorosso vince meritatamente e si rialza dal momento negativo. Ironia della sorte, con la caduta del Serralta a Castelraimondo, attualmente troviamo i biancorossi in testa a pari merito con le altre due squadre. Un campionato davvero molto equilibrato che riserverà ancora tante sorprese.
Ancora un pareggio casalingo a reti inviolate per la squadra Csi di mister Roberto Vecerrica, risultato alquanto anomalo per una partita di calcio a 5. L’avversario di turno, il Castrum Lauri è una squadra che fa della fisicità la proprio forza, ma nel primo tempo la partita è stata dominata dal Borgorosso, sia sul piano del gioco che su quello fisico; il pressing dei biancorossi mette in difficoltà gli ospiti, costretti a buttar via la palla, e tantissime le occasioni, alcune fallite clamorosamente dai borgorossini, con il portiere dei loresi autore di una grande prestazione. Il Castrum Lauri solo nel finale prova a reagire ma Verdini è attento e chiude la porta a doppia mandata.
Nella ripresa la partita diventa più confusionaria, le due squadre vogliono provare a vincere, ma i più pericolosi sono sempre i biancorossi, soprattutto con Falcioni e Paciaroni, quest’ultimo autore di una gara davvero superlativa. Nel finale occasioni da una parte e dall’altra, ma nessuna delle due squadre riesce a prevalere. Il triplice fischio dell’arbitro sancisce l’ennesimo pareggio per il Borgorosso, secondo 0-0 della stagione.
Al termine della gara il presidente Borri dichiara: “Abbiamo assistito a una bella partita, con un pizzico di rammarico per noi per non aver vinto; abbiamo dominato la gara in largo e in lungo, ma non siamo riusciti a fare gol. Giocando con questa intensità e con questa grinta possiamo mettere in difficoltà chiunque. La squadra sta migliorando molto, il periodo buio sembra ormai alle spalle e anche se la nostra classifica è attualmente piuttosto compromessa, dobbiamo andare avanti con questo spirito fino alla fine."
Arriva una cinquina per celebrare una nuova vittoria della Settempeda che schianta anche lo Juventus Club Tolentino e allunga in vetta portando il vantaggio sulla seconda a tredici punti(Elfa ko). Giornata, dunque, molto positiva per i biancorossi che conquistano con indiscusso merito l’ennesimo successo casalingo (decimo su undici gare) farcito dal solito bel bottino di gol (in totale sono addirittura 70 in 21 partite) e consolidano il primato aumentando il margine in maniera davvero consistente, cosa che consentirà di andare a giocare sabato prossimo lo scontro diretto a Tolentino con animo sereno e ancor più sicurezza.
Insomma, tutto perfetto per la squadra di Ruggeri che ci mette un po’ a carburare, ma una volta trovato il ritmo giusto e prese le misure agli avversari non ha trovato più ostacoli riuscendo ad andare a bersaglio anche con facilità e con azioni pregevoli in un match che dal 4’ del secondo tempo dopo il 3-0 è stato tutto in discesa. Lo Juve Club ha cercato di fare una onesta partita puntando su una tattica di attesa con linee serrate e puntando su di una difesa accorta, ma dopo aver tenuto per 40’ ha dovuto cedere il passo alla capolista che ha confermato di essere superiore. Molto bene fra i locali Marasca, e Fiecconi, autore di una rete e due assist. Per Broglia, Sfrappini, subito a segno al ritorno in campo dopo tanto tempo, e Fattori, per lui primo centro in campionato, la soddisfazione di aver contribuito a rendere il bottino più corposo.
LA CRONACA – Dopo il convincente e rotondo successo di Esanatoglia, la Settempeda torna a giocare in casa ospitando lo Juventus Club, squadra che staziona a metà classifica. I tolentinati hanno qualche assenza importante, Trairè e Tarquini su tutti, mentre i biancorossi scelgono di conservare Rocci (il bomber non entrerà neppure) e Selita che lasciano spazio a Marasca e Broglia. Fin dalle battute iniziali si ha conferma di come sarà la sfida: Settempeda a fare la partita, ospiti ad occupare la propria metà campo. I biancorossi fanno girare palla per trovare varchi utili, ma il ritmo è più basso del solito e mancano quelle accelerazioni il più delle volte letali per le difese avversarie. Lo Juve Club non corre rischi e resiste con ordine e, anzi, la prima enorme chance è proprio tolentinate. E’ il minuto 12 quando Salvatori raccoglie una respinta di Galuppa e scodella in area un morbido pallone che trova Loprieno tutto solo davanti alla porta in posizione regolare. Controllo e rasoterra che Sorichetti è bravo a deviare con il piede. Scampato il pericolo la Settempeda continua a macinare gioco, anche se spazi non ce ne sono. Qualcosa comincia a cambiare quando mister Ruggeri decide di invertire gli esterni d’attacco. Con FIecconi a destra i locali sembrano avere più soluzioni e su quella corsia si passa. Al 25’ proprio Fiecconi da fondo campo effettua un cross teso sul quale Borioni non trova la deviazione adeguata toccando soltanto il pallone che sfila verso la linea laterale opposta. Al 29’ sempre Fiecconi chiama al tiro in corsa Marasca che batte con il destro per un diagonale a mezza altezza che Salvucci smanaccia. Al 32’ break degli ospiti con Loprieno che allarga tutto a destra per Pagliari che tira in corsa. Rasoterra centrale facile preda di Sorichetti. Nell’altra area ci prova Borioni ma il suo tiro è debole e Salvucci va a terra senza problemi per bloccare la sfera. Al 34’ Pagliari serve all’indietro un pallone scomodo per Salvucci che è costretto ad uscire dai pali per andare in scivolata per anticipare l’arrivo di Borioni. Il rimpallo favorisce l’estremo ospite che guadagna la rimessa dal fondo. Al 42’ il match si sblocca. Marasca parte da sinistra, accelera e affonda. Un difensore lo sbilancia mettendolo giù pochi passi prima della linea dell’area. Punizione che esegue Fiecconi. Destro forte e teso che arriva in porta. Salvucci respinge in tuffo e sulla palla che resta lì, giocabile, si getta Gianfelici spingendola in porta. 1-0. L’avvio della ripresa è fatale allo Juve Club. Nel giro di 120” la Settempeda archivia la pratica. Secondo minuto. Ancora Marasca in dribbling sulla sinistra. Llaque Romero lo stende. Punizione affidata ancora a Fiecconi che calcia di nuovo in porta in diagonale, ma questa volta il suo destro è meglio indirizzato tanto che supera Salvucci, il quale sfiora soltanto, e va in porta dopo aver toccato il palo interno. 2-0. Passano due minuti e ecco il tris. Fiecconi si accentra e serve splendidamente Broglia che attacca lo spazio entrando in area centralmente per poi piazzare il destro incrociato. 3-0. Match in ghiaccio per i ragazzi biancorossi che da qui in avanti gestiscono e amministrano a piacimento. A metà ripresa arrivano tutte le sostituzioni e in rapida successione. Nella Settempeda c’è spazio per Latini, Bonifazi, Selita, Fattori e Sfrappini. Di quest’ultimo è il quarto sigillo. Minuto 26. Grande apertura di Marasca verso destra per Fiecconi che calibra un cross perfetto che scende a centro area con Sfrappini che arriva in corsa e con un colpo di testa in tuffo in bello stile infila la palla nell’angolino basso alla sinistra del portiere. Al 32’ sugli sviluppi di un angolo Broglia crossa lungo, Galuppa fa da torre, Sfrappini devia di testa trovando la deviazione di Gambardella che manda la sfera sul palo. Finale di pura accademia, ma c’è il tempo (48’) per ammirare la punizione di Fattori, al primo gol del suo campionato, che dal limite manda un morbido destro a scavalcare la barriera e a togliere la ragnatela da sotto il sette alla destra di Salvucci. Non si riprende nemmeno a giocare perché l’arbitro fischia la fine con la Settempeda che prende i tre punti e scappa in classifica.
IL TABELLINO
SETTEMPEDA – JUVENTUS CLUB 5-0
MARCATORI: 42’ Gianfelici, 47’ Fiecconi, 49’ Broglia, 71’ Sfrappini, 93’ Fattori
SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi, Gianfelici (78’ Bonifazi), Massi (69’ Latini), Galuppa, Broglia, Rossi (68’ Selita), Borioni (60’ Sfrappini), Fiecconi (75’ Fattori), Marasca. A disp. Simonetti, Rocci. All. Ruggeri
JUVENTUS CLUB TOLENTINO: Salvucci, Falconi, Francia, Bibini (73’ Paoloni), Pagliari (72’ Ronconi), Pelliccioni, Llaque Romero (75’ Paoloni), Appignanesi (60’ Pagliari), Loprieno, Salvatori, Panunti (56’ Gambardella). A disp. Passacantando, Gentiletti. All. Corvatta
ARBITRO: Polverini di Macerata
NOTE: spettatori 80 circa. Ammoniti: Rossi, Pagliari, Pelliccioni. Angoli: 5-0 per la Settempeda. Recupero: st 4’
All’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino, per il secondo anno consecutivo, nel mese di Febbraio è stata organizzata la “Settimana Culturale”, rivolta a tutti gli alunni delle Scuole Primarie e della Scuola Secondaria di I grado.
Gli studenti, attraverso una didattica innovativa, hanno sperimentato attività stimolanti e appassionanti, mirate al recupero e al potenziamento delle competenze disciplinari soprattutto di italiano e di matematica.
Gli alunni, attraverso l’apprendimento cooperativo e l’utilizzo delle nuove tecnologie, sono stati coinvolti nel mondo dei giochi linguistici e logico-matematici che trovano applicazione nelle attività di gruppo svolte in classe o a classi aperte, anche nella modalità interdisciplinare.
I più piccoli hanno allestito simpatici teatrini con marionette e costruito libretti dopo la lettura di storie, i più grandi hanno approfondito gli argomenti di studio con attività ludiche e cooperative.
Durante tale settimana i bambini e i ragazzi sono stati dispensati dai compiti a casa di italiano e matematica che normalmente vengono assegnati. Gli alunni hanno molto apprezzato l’iniziativa, partecipando alle attività con impegno ed entusiasmo.
La prevenzione è la migliore arma contro la diffusione delle droghe.
Sono ormai numerosissime e sempre più diversificate le droghe proposte ai consumatori nel mercato italiano, come la recente e funesta “eroina gialla” che ha drammaticamente colpito le Marche, ma non solo.
Per questo i volontari di Mondo Libero dalla Droga, venerdì mattina erano presenti all’ingresso della scuola media “Lucatelli” di Tolentino (MC), dove hanno distribuito centinaia di opuscoli informativi sulle droghe ai giovani studenti.
Veritiere e precise informazioni permettono ad un giovane di ottenere una maggiore consapevolezza e poter ragionare in merito alle droghe. Ecco perché le campagne informative e di prevenzione sono la miglior arma contro la diffusione dell’eroina gialla e delle droghe in genere. Infatti, come scrisse il filosofi e umanitario L. Ron Hubbard “L’arma più efficace nella guerra contro le droghe è l’istruzione.
Parte all’insegna di un variopinto mix musicale il Jazz Lab, lo spazio inaugurato lo scorso giovedì dall’Associazione Tolentino Jazz. Nato per offrire alla realtà locale un punto di ritrovo per accogliere attività di vario tipo, da quelle didattiche, ai concerti, alle proiezioni di film a carattere musicale, il Jazz Lab non poteva che muovere i primi passi a suon di note con la partecipazione di tanti musicisti.
Dopo il saluto del presidente Lanfranco Pascucci, fra rock, blues e jazz, si sono avvicendati sul palco prima le Note Arcinote con Monica Muscolini, Gigi Vasconcelli, Marcello Borgiani, Leonardo Casadidio, Marcello Muzzi e Antonio Migliorisi, e poi varie formazioni, alcune composte anche dai membri di Tolentino Jazz, ovvero lo stesso Pascucci, Francesco Bartolozzi, Angelo Pippa, Giorgio Cacchiarelli e Claudia Aliotta, che ha avuto anche il compito di presentare la serata.
Gran finale con jazz di prima classe grazie alla presenza del pianista Emanuele Evangelista e del chitarrista Giovanni Baleani, che con il prezioso contributo di Roberto Bisello alla batteria, di Gianmarco Polini al basso e di Maurizio Gibellieri al sax alto, hanno regalato un’appassionante rilettura di vari standard, fra cui “Lady Bird”.
Fra i prossimi appuntamenti in calendario al Jazz Lab, l’International Jazz Day che si terrà alla fine di aprile; per l’ultimo weekend di giugno invece è prevista la III edizione del Tolentino Jazz Festival.
Continua incessante l'opera di contrasto all'uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle scuole
I Carabinieri della Compagnia di Tolentino coadiuvati dal personale Polizia Locale di San Severino e di Tolentino, hanno svolto stamattina in maniera sinergica un'operazione rivolta agli istituti scolastici dei due comuni maceratesi.
Gli uomini e le donne delle forze dell'ordine hanno presidiato gli ingressi ai plessi scolastici al momento dell'ingresso degli studenti, operando anche con l'ausilio di due unità cinofile.
Nel corso dell'attività sono state eseguite quattro perquisizioni personali, tutte con esito negativo.
L’attività dinamica è associata ad un ciclo di interventi divulgativi che hanno preso il via proprio nella stessa mattinata dove, presso l‘Istituto Comprensivo Statale “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche, si è svolto un incontro tra il personale della Compagnia Carabinieri di Tolentino e gli studenti, sul tema: cittadinanza e Costituzione, bullismo, cyber bullismo, alcool e droghe.
Domenica 24 febbraio, alle ore 17:00, presso il Teatro Politeama di Tolentino, si terrà il primo appuntamento del cineforum organizzato dal gruppo giovani della Chiesa Cristiana Evangelica Battista delle Marche. Il gruppo giovani prende il nome di "Youth is worth it".
Gli appuntamenti saranno quattro ed ogni sera verranno trattate tematiche di strettissima attualità come: "CYBERBULLISMO", "ANORESSIA/BULIMIA", "LUDOPATIA" E "XENOFOBIA". In ogni serata interverranno persone qualificate in base all'argomento.
Domenica verrà proiettato il film "DISCONNECT" sulla tematica del "CYBERBULLISMO" ed interverranno i seguenti relatori:
Dott. Lorenzo Lattanzi ( Presidente AIART MARCHE, insegnate e dottore di ricerca)
Dott. Alessandro Tenaglia (Autore, laureato in scienze bibliche e teologiche).
L'ingresso sarà gratuito. Per info: 0733968043. Il progetto è patrocinato dal comune di Tolentino e realizzato grazie ai fondi dell'8X1000 UCEBI.
Visione Sibillina ha festeggiato un anno di attività. Il gruppo spontaneo di cittadini, nato per promuovere percorsi comuni che guardano alla crescita del singolo e della comunità locale stimolando il confronto tramite semplici azioni che mirano alla gentilezza in un'ottica di rigenerazione della comunità, è una realtà che si appresta ad organizzare la sua quarta uscita pubblica.
Nella sua mission Visione Sibillina intende valorizzare spazi e luoghi aperti al confronto e all'ascolto, per fare rete o anche semplicemente per incontrarsi e conoscersi. Al miglioramento della qualità della vita della collettività concorrono numerosi aspetti.
Essere o voler divenire una comunità accogliente è uno di questi. Domenica 24 febbraio dalle ore 18,00presso Piazza Domenico Silverj, passato, presente e futuro si uniranno simbolicamente grazie alla proiezione della vecchia immagine della piantina della città, accolta per decenni sulla facciata posteriore della Basilica di San Nicola.
La planimetria di Cesare Angeletti, scomparsa per il logorio del tempo, potrà tornare in vita dopo il restauro del complesso monumentale della basilica.
Questo auspica Visione Sibillina insieme a diversi cittadini coinvolti in un sondaggio sui social. Mentre ancora non si conoscono i tempi dei lavori né del restauro, il gruppo di cittadini continuerà a parlare di questo ed altri argomenti di interesse per la città e di chi la vive.
Domenica prossima ci sarà un breve momento di condivisione per proseguire nel percorso di rigenerazione della città di Tolentino. Come eravamo e come saremo ma soprattutto come vorremo essere tra qualche decennio?
Le riflessioni saranno portate avanti dai membri del gruppo tramite alcune parole. A spiegare qualcosa in più della città e della cartina, questa volta sarà l'architetto Luca Mosca. Prevista anche una performance musicale.
Scioccante lite questa mattina alla scuola Lucatelli di Tolentino. Come riferitoci dall'avvocato Achille Castignani, legale della parte offesa: "Un'impiegata quarantenne è stata minacciata con un coltello da una collaboratrice scolastica per futili motivi, legati a divergenze lavorative". Alla donna sarebbero stati anche rivolti epiteti ingiuriosi.
L'episodio sarebbe avvenuto in pieno orario scolastico. Diversamente da quanto scritto in un primo momento, i carabinieri sono intervenuti nel tardo pomeriggio per constatare quanto avvenuto e nessun ragazzo ha assistito alla lite.
L'avvocato Castignani, inoltre, puntualizza: "In seguito allo shock provocato dall'aggressione, la donna ha accusato un brusco alzamento della pressione e si trova tuttora ricoverata all'ospedale di Macerata per accertamenti".
L'impiegata si riserva il diritto di querela.
Riceviamo e pubblichiamo un comunciato stampa del Coordinatore Provinciale di Forza Italia Riccardo Sacchi in merito alla rimozione delle deleghe all'assessore Alessia Pupo da parte del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi (leggi di più):
"E’ un fatto politico assai grave quello accaduto a Tolentino. L'assessore Pupo, unica rappresentante di Forza Italia rimasta in amministrazione, è stata rimossa dal sindaco nonostante questi avesse espresso giudizi molto positivi sull'operato dell’assessore stesso.
La decisione non ha valide basi politiche e rimane del tutto incomprensibile, proprio alla luce delle dichiarazioni rese dal primo cittadino.
La Pupo non era un amministratore esterno, difatti, prima di dimettersi per ricoprire il ruolo di assessore, era stata eletta con circa 300 preferenze, risultando una tra le donne e tra i consiglieri più votati della città. E’ importante sottolineare, inoltre, come Forza Italia abbia dato un contributo decisivo all'elezione del sindaco con quasi mille voti e una percentuale del 10,74%.
Oggi il sindaco ha di fatto disconosciuto questo contributo, rimettendo in discussione tutta quell'alleanza elettorale premiata dai cittadini nel 2017 e che ne ha determinato l’elezione.
Non vogliamo pensar male, ma sarebbe gravissimo se il sindaco si spingesse addirittura a premiare politicamente personaggi che hanno “utilizzato” Forza Italia per essere eletti, passando poi, senza dimettersi e senza scrupoli, nel gruppo misto, in spregio a quelli che dovrebbero costituire principi di correttezza ed etica politica.
Vogliamo comunque ringraziare l'Avv. Alessia Pupo per aver svolto con forte senso delle istituzioni, impagabile impegno amministrativo e ottimi risultati il ruolo a lei affidato. Le tante manifestazioni di stima e di solidarietà nei suoi confronti attestano, peraltro, che la città sa di aver perso un valido amministratore.
Quello che è certo è che il sindaco ha palesemente violato il patto con gli elettori e nelle prossime ore chiederemo al primo cittadino un incontro chiarificatore".