"Abbiamo deciso – afferma il Vicesindaco Silvia Luconi - di prorogare il bando per la concessione di contributi per le attività turistico-commerciali del centro storico anche per il 2019 benché ci rendiamo conto che questo non sia l’unico provvedimento utile per rilanciare il centro storico che, sicuramente, ha bisogno di una serie di iniziative che lo possano portare alla rinascita. In questo momento ci sono tante situazioni che rendono le cose complicate, come i tanti cantieri aperti a seguito dei danni del sisma. Comunque l’Amministrazione comunale sta lavorando a un nuovo piano parcheggi che verrà illustrato alla Città nelle prossime settimane dove si prevede un restyling di piazza Martiri di Montalto, di un tratto di via Filelfo e via Bonaparte. Finalmente libereremo piazza della Libertà dalle auto, lasciando una serie di parcheggi a spina di pesce lungo corso Garibaldi. Ovviamente, non sono provvedimenti definitivi, anche a seguito delle esigenze della ricostruzione ma certamente sono progetti che possono migliorare il “cuore pulsante” della nostra Città che oggi “grida vendetta”. Resta inteso che le nostre proposte saranno condivise con tutti, al fine di migliorarle e di rispondere alle esigenze di tutta la Comunità, residenti, commercianti e operatori in primis."
Come si ricorderà, la Giunta aveva approvato l'atto di indirizzo per la pubblicazione di un avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi per le attività turistico-commerciali del centro storico pesantemente danneggiate dalla crisi sismica che ha colpito questo Comune nel corso del 2016.
Essendo scaduto a dicembre 2018 il termine ultimo per la presentazione delle domande, l’Amministrazione comunale ha deciso di riaprire i termini per la presentazione delle domande di contributo per tutte le attività commerciali del centro storico, non solo di somministrazione e promozione turistica, fino alla data del 31/12/2019, secondo le medesime condizioni indicate nell'avviso pubblico, da finanziare utilizzando la somma di € 20.000,00 stanziata nel bilancio di previsione 2019, comunque fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.
Pertanto con una apposita delibera è stato deciso di approvare l'atto di indirizzo per la pubblicazione di un avviso pubblico finalizzato alla riapertura dei termini per la concessione di contributi per tutte le attività commerciali del centro storico, non solo di somministrazione e promozione turistica con le seguenti caratteristiche: importo a disposizione per finanziare il progetto € 20.000,00, contributo concesso fino a esaurimento delle risorse finanziarie; beneficiari imprenditori e aspiranti imprenditori che avviino una nuova attività in un locale sfitto o libero del centro storico ampliato al Ponte del Diavolo; tipologie di attività finanziabili: tutte le attività commerciali, non solo esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, strutture ricettive, esercizi di vicinato per la vendita di souvenir; entità contributo a fondo perduto € 90,00 al mq di superficie coperta dell'immobile oggetto di nuova attività, nei limiti delle spese sostenute entro un massimo di € 9.000,00; agevolazione concessa ai sensi del Regolamento (UE) in regime di "de minimis"; spese finanziabili: canoni di locazione locali oggetto di attività; spese per utenze relative ai locali stessi; criteri di valutazione ai fini della stesura della graduatoria: capacità del progetto di generare occupazione; tipologia di proponente (giovani e donne); presenza rilevante di persone svantaggiate o di personale affetto da disabilità; categoria oggetto di nuova attività; interventi ammessi se effettuati a decorrere dal 28/12/2018; di dare atto che il presente provvedimento prevede una spesa di € 20.000,00 che trova copertura nel capitolo del bilancio “Incentivi per attività commerciali” da imputare al Bilancio di previsione 2019.
Si chiude con un pareggio il girone d’andata del campionato di serie A2 di pallanuoto per le sirene della NPN Tolentino. La squadra di mister Bartolo, al termine di una partita tanto intensa quanto impegnativa, impatta per 8-8 contro la Roma Vis Nova conquistando un buon punto esterno che muove ancora la classifica.
A partire con il piede giusto sono subito le padrone di casa che, dopo appena trenta secondi, sono subito in vantaggio grazie alla rete su ingresso di Muccio. Il goal a freddo scuote Tolentino che risponde poco dopo con un bel tiro dalla distanza di Kohli per l’1-1. L’equilibrio, tuttavia, dura appena lo spazio di un minuto prima che Angiulli trovi ancora la via dei pali con una palombella , regalando il nuovo vantaggio del 2-1 alla formazione locale. Come in precedenza lo “smacco subito” carica le maceratesi che prima raggiungono le avversari con Finocchi (2-2) e quindi si portano in vantaggio 3-2 attraverso una prodezza di Mircoli. I valori in acqua si equivalgono e la partita vive di vantaggi prontamente annullati come avviene anche nell’occasione del 3-3 messo a segno ancora Angiulli che ristabilisce per l’ennesima volta la parità. A spezzare questo tira e molla ci pensa, poco prima della fine del tempo, la canadese Kohli che permette alla NPN di chiudere in vantaggio la frazione.
Il secondo periodo, nonostante, le due formazioni non si risparmino affatto è avaro di reti: c’è infatti soltanto spazio per una conclusione vincente da parte di Livia Boldrini che consente alle romane di centrare il 4-4 e mandare le contendenti ancora appaiate al riposo lungo.
Al rientro in acqua Mircoli sfrutta alla perfezione una superiorità e spinge in avanti Tolentino per il 4-5. La Vis Nova replica colpo su colpo e con Muccio firma il 5-5. Kohli ci mette ancora lo zampino e tenta di nuovo l’allungo per le marchigiane che vanno sul 6-5. Sembra la volta buona per lo scatto decisivo ospite ma ad un soffio dal termine un pallonetto sotto l’incrocio di Risivi s’insacca per il 6-6.
L’ultimo quarto è davvero pirotecnico con rapidi capovolgimenti di fronte ed azioni in rapida successione. Una superiorità numerica ben finalizzata dalle laziali porta il punteggio sul 7-6 per la squadra capitolina che, successivamente, si porta addirittura a +2 con una boba da fuori di Muccio. Sembra il sigillo sull’incontro ma la reazione di Tolentino è rabbiosa e davvero dirompente: Santandrea subisce fallo ma si alza e tira a botta sicura per l’8-7, lanciando l’assalto finale che viene premiato da un autentico “gollonzo” di Kohli che sancisce un pareggio davvero incredibile ed entusiasmante. Si chiude cosi un match vivace e sempre sul filo del rasoio dal quale viene recapitato un messaggio a tutte le avversarie: attenti Tolentino lotta non si arrende facilmente e lotta sempre sino alla fine.
Da segnalare l’esordio tra le file della NPN di Elisa Marconi classe 2004
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-NPN TOLENTINO: 8-8
PARZIALI: 3-4; 1-0; 2-2; 2-2
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: Riccardi, Contu, Gilardi, Pecchioli, Maggi, Lollobattista, Fortugno, De Luca, Risivi (1), Muccio (3), Boldrini (1), Angiulli (3), Fraschetti
NPN TOLENTINO: Ginobili, Finocchi (1), Marconi, Santandrea (1), Mircoli (2), Gabrielli, Kohli (4), El Omari, Acciarresi, Pieruci, Fefè, Travaglini
DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino):
“Chiudiamo il girone d’andata con un pareggio. La partita è stata lottata e giocata agonisticamente bene da una parte e dall’altra: una buona partita…sono contento della prestazione dell’intensità. Sono poi molto soddisfatto del girone d’andata anche se magari qualche punto è stato lasciato per strada in certe situazioni. Altre volte invece, è il caso della partita odierna che a due minuti dalla fine eravamo sotto di due reti, siamo riusciti a trarre il meglio: quindi diciamo che gli episodi si compensano. La cosa importante è che si lavora bene…alcune cose stanno via via migliorando, la coesione del gruppo cè…Oggi avevamo qualche defezione ma va bene così”.
La chiamata ai Vigili del Fuoco di Macerata è scattata nel primo pomeriggio di oggi, poco prima delle 14:00.
Ad andare a fuoco un ettaro di bosco in Contrada San Rocco a Tolentino. I pompieri, con non poca difficoltà, sono riusciti a raggiungere la zona interessata dal rogo e stanno procedendo con le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza.
Vista la zona impervia in cui si è originato l'incendio, le operazioni stanno richiedendo più tempo del previsto.
(notizia in aggiornamento)
Dalla vasca tolentinate ai Campionati europei: è questo il bellissimo volo disegnato dalla campionessa di nuoto della NPN Tolentino Caterina Meschini che, il prossimo giugno, rappresenterà la società maceratese alla rassegna continentale, confrontandosi con il “Gotha” del nuoto di categoria.
Questo stupendo traguardo è stato raggiunto grazie ad un autentico exploit dell’atleta marchigiana che, ai Campionati Assoluti, dello scorso fine settimana a Bologna ha fatto collezione di medaglie ed allori. Sono infatti addirittura 6 gli argenti che Caterina è riuscita a mettersi al collo mostrando sempre grande agonismo, determinazione e tanta grinta che le hanno permesso di affermarsi tra i migliori interpreti a livello nazionale.
In successione la portacolori di Tolentino è andata a podio nei 100 stile, 100 dorso, e staffette 4x100 mista, 4x100 stile, 4x50 stile e 4x50 mista meritandosi così l’opportunità di dimostrare il proprio valore anche fuori dai confini nazionali fra pochi mesi a Pajulahti in Finlandia.
Il ciclista, una donna, stava percorrendo contrada le Grazie, in prossimità dell'uscita della Superstrada, nei pressi dell'autolavaggio, quando è stato investito da un'auto che si era appena immessa nella carregiata in questione dopo aver percorso la rampa dell'uscita della SS77 Tolentino Ovest.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona dove il ciclista è stato prontamente trasportato in gravi condizioni.
Spetterà ai Carabinieri di Tolentino ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
"La notizia è questa: “Essere Postmezzadri” a Tolentino, il 13 aprile. La data era fissata, la prevendita aperta, ma alla fine non se ne fa più cosa. Sembra che qualcuno ha pensato che il nostro spettacolo era troppo sboccacciatu e blasfemu pe lu postu." Questo l'annuncio social comparso quattro ore fa sulla pagina social di Degrado Postmezzadrile.
La fortunatissima pagina Facebook, nata nel febbraio del 2016, in pochissimo tempo ha riscosso un grandissimo successo in tutte le Marche, mettendo ironicamente a nudo le stranezze e le particolarità del nostro territorio e di noi marchigiani. Da qualche mese, Degrado Postmezzadrile, ha anche avviato il progetto di uno spettacolo teatrale "Essere postmezzadri", interpretato dagli attori Mirco Abruzzetti e Rebecca Liberati, portandolo in giro nei teatri della Regione.
Uno spettacolo che ha riscosso un grandissimo successo ovunque, ma che sembra non essere stato visto di buon occhio dal Teatro Don Bosco di Tolentino che, dopo aver annunciato la data (13 aprile) e messo in prevendita i biglietti su ciaotickets, ha annullato l'evento con la seguente motivazione: "siamo a comunicarVi di non proseguire con lo spettacolo ESSERE POSTMEZZARDI [...] dopo aver verificato i contenuti dello spettacolo da Voi proposto, che non sono assolutamente adatti alla tipologia di spazio, il linguaggio scurrile non si addice [...]".
Come ci fanno sapere i gestori della pagina Facebook Degrado Postmezzadrile, "La prevendita era partita da poco, dato che mancava più di un mese allo spettacolo. Avevamo venduto una decina di biglietti circa per i quali il circuito ciaotickets non prevede il rimborso, ma abbiamo deciso personalmente di rimborsarli, a nostre spese, perché non ci sembra giusto che la gente debba pagare per le scelte altrui. Specifichiamo inoltre che il comune di Tolentino non c'entra nulla dato che il legale rappresentante del Teatro Don Bosco dovrebbe essere il parroco della Santa Famiglia. Infine vogliamo chiarire che il nostro spettacolo non contiene nulla di scurrile (come confermato dai tantissimi fans della celeberrima pagina social) ed è adatto a tutti... tranne a quelli che non sanno ridere di sè stessi e a quelli co li vaffi da sciapottu" concludono ironicamente come nel loro "stile".
Ventunesima giornata del girone C di Serie D per il Borgorosso Tolentino che vede di fronte nella palestra comunale di Treia, il Futsal Passo Treia, squadra terz’ultima in classifica e con nulla da chiedere al campionato. Nonostante la differenza di classifica però il campo treiese è sempre molto difficile da espugnare, essendo uno dei più caldi del girone; nelle file biancorosse assenti Orihuela e Falistocco, ritorna tra i convocati Verducci.
Pronti via ed è subito gol dei padroni di casa, dopo un controllo sbagliato sul calcio d’inizio da parte di Konte la palla viene recuperata da Salvatori che batte Pistacchi in uscita. Il giro palla dei biancorossi mette subito in difficoltà i treiesi e Seri pareggia i conti con un preciso tiro dalla distanza all’incrocio dei pali.
La gara sembrava ora in mano agli uomini di mister Ranzuglia, ma un notevole calo di concentrazione consente ai padroni di casa di portarsi sul 3-1 con 2 tiri in diagonale sul palo opposto e con la difesa biancorossa che rimane immobile. Dopo questo momento di appannamento totale, Ranzuglia alza il pressing e i biancorossi ritornano a dominare la partita e dopo una serie di rotazioni ben riuscite, prima Taqui e poi Del Pupo riportano la gara in parità. 3-3. Scende in campo il bomber Diallo e arriva un calcio di punizione dai 10 metri per il Borgorosso. Diallo si presenta sul punto di battuta, e con un preciso pallonetto beffa la barriera e il portiere avversario e porta in vantaggio i suoi. La partita ora diventa rocambolesca, da una ripartenza il Passo Treia pareggia i conti con Marchegiani, con gli ospiti che recriminano per un presunto fallo sul portiere Pistacchi. Del Pupo prende allora in mano la squadra e con una bellissima azione personale mette a sedere la difesa locale e serve a Corvini l’assist per il 4-5. Non è ancora finita, perché nei minuti di recupero della prima frazione, arriva il sesto fallo, molto contestato dai borgorossini e conseguente tiro libero prontamente trasformato dai padroni di casa da Rossetti. Si conclude così questo primo tempo sul punteggio di 5-5.
Mister Ranzuglia non è soddisfatto della prestazione dei suoi e li bacchetta a dovere nell’intervallo, chiedendo ordine e soprattutto disciplina. La strigliata del mister sembra sortire i suoi effetti, nella ripresa i biancorossi sono più ordinati e più grintosi e si portano subito in vantaggio con Verducci che sfrutta una respinta corta del portiere. E subito dopo Diallo porta i suoi sul 5-7. I biancorossi amministrano bene il vantaggio e nonostante il parecchio nervosismo e l’arbitraggio non all’altezza entrambe le parti, segnano il gol del 5-8 con Taqui, alla sua prima doppietta personale in Serie D, bravo a concludere a rete un veloce contropiede. Nel finale arriva anche un tiro libero, non sfruttato da Konte.
Continua quindi la marcia del Borgorosso che con questa vittoria rimane sempre in testa a pari merito con il Serralta e Castelraimondo, in un campionato equilibratissimo.
La squadra Csi di mister Vecerrica viene invece sconfitta per 7-1 dalla Polisportiva Serralta, al pala Ciarapica di San Severino la gara è un dominio dei padroni di casa che già nel primo tempo si portano in vantaggio per 3-0 dilagando poi nella ripresa ed infliggendo l’ennesima pesante sconfitta ai biancorossi. Una stagione davvero difficile e anche un po’ sfortunata per i borgorossini, a volte vengono alternate buone prestazioni, dove però non si riesce a trovare la via del gol, a clamorose imbarcate causate dall’atteggiamento mentale quasi rinunciatario e dal pessimo approccio alla gara.
“Ora la classifica ci rilega inesorabilmente nelle ultime posizioni, dal quale uscirne diventa impossibile, ma vogliamo continuare ad onorare questo campionato e soprattutto cercare di ritrovare la vittoria che manca dal mese di dicembre e di prenderci almeno qualche soddisfazione” dichiara nel post partita mister Roberto Vecerrica.
Proseguono le presentazioni dei piccoli e interessanti volumi editi dall’associazione Casale delle Noci, presieduta da Franco Moschini. Giovedì 14 marzo alle ore 18,30 il Politeama di Tolentino ospita la presentazione del Quaderno “Una vita con i designer”. All’interno della pubblicazione vengono proposte, in una sintesi di facile lettura, la storia e le opere realizzate dai più prestigiosi designer per Poltrona Frau e Gebrüder Thonet Vienna in oltre mezzo secolo. Si tratta di grandi maestri del novecento che hanno saputo condividere la loro ricerca di unicità formale con la funzionalità, l’ergonomia, con l’intelligenza del saper fare tipica dell’artigianato marchigiano. Designer, architetti, progettisti e disegnatori si sono costantemente confrontati con la competenza del Centro Ricerche e Sviluppo Frau.
Anche per queste ragioni nel 2016 a Milano, Franco Moschini, riceve il Premio Compasso d'oro alla Carriera. Nella motivazione si legge "...Per aver creato un polo di ricerca nel cuore delle Marche dove i migliori designer italiani e internazionali si sono succeduti realizzando prodotti iconici apprezzati in tutto il mondo...".
Giovedì prossimo al Politeama di Tolentino si ripercorrerà la storia dei grandi designer che si intreccia anche con la storia di Poltrona Frau. Relatore dell'evento, insieme al prof. Luigi Ricci, curatore del Quaderno, sarà Giampiero Pistacchi, per anni alla guida del Centro Ricerche e Sviluppo Frau.
La straordinaria avventura nel mondo del design di Franco Moschini sarà raccontata da chi l’ha vissuta lavorando al suo fianco, contribuendo alla creazione dello stile del Made in Italy e di prodotti intramontabili. L’evento è rivolto ai professionisti e agli studenti di design, agli insegnanti delle scuole professionali ed artistiche del territorio, alle associazioni professionali e al mondo delle imprese locali. Non mancheranno aneddoti divertenti e curiosi che riusciranno a coinvolgere nel racconto anche un pubblico non esperto.
L’ingresso è gratuito. Al termine dell’incontro, agli intervenuti verrà consegnato in omaggio il Quaderno "Una vita con i designer".
In occasione della Festa della Donna Simona Atzori ha incantato il pubblico delle grandi occasioni. Teatro Vaccaj esaurito in ogni ordine di posto, con tanti spettatori rimasti fuori perchè sold out.
La ballerina, pittrice e coach ha presentato, in occasione della Festa della Donna, una serata – spettacolo che emozionato, divertito e commosso il pubblico. Simona Atzori non ha deluso le aspettative e quasi giocando con il tema della serata “Cosa ti manca per essere felice?” ha prima danzato, poi dipinto e al termine dialogato con il pubblico. Ha fatto conoscere la sua personale storia di sogni, opportunità e di libertà.
A ricordato a tutti le infinite possibilità che ognuno di noi ha per essere diverso ogni giorno rimanendo sempre sé stesso. Superando convenzioni, interpretando stili, concedendosi di vivere ogni passione. Una bellissima serata che ha visto come protagonista assoluta Simona e la sua quotidianità fatta di entusiasmo e amore per l’arte in tutte le sue sfaccettature, ma al contempo di difficoltà superate con tenacia e spirito di intraprendenza.
L’evento è stato aperto dagli interventi e dai saluti del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, del Vicesindaco Silvia Luconi, della Presidente della Commissione consiliare Pari Opportunità, il Consigliere Monia Prioretti e della Presidente della Consulta delle Donne Solidea Vitali.
Al termine maggi floreali per Simona Atzori consegnati dal Sindaco e dall’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi.
La serata è stata fortemente voluta ed organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, dalla Commissione consiliare Pari Opportunità, dalla Consulta delle Donne.
Unanime il consenso e tanti gli applausi per Simona Atzori. Di sicuro è stata una Festa della Donna molto particolare che ha lasciato un segno su tutto il pubblico affascinato dalla forza e dalla dolcezza di una donna speciale come Simona.
Venerdì 8 marzo in occasione della Festa della Donna il celebre programma della Rai “La vita in diretta” il rotocalco di attualità con approfondimenti delle ultime notizie e il racconto dei fatti di cronaca nera, in compagnia di personaggi celebri e persone comuni che hanno qualcosa di speciale da raccontare, si è collegato in diretta televisiva con la Citta di Tolentino.
Il Maestro Pasticciere Roberto Cantolacqua, in piazza Vaccaj, proprio di fronte al teatro, ha offerto a tutte le donne presenti la sua torta mimosa che ha realizzato proprio con l’intento di rendere omaggio all’universo femminile.
Era presente una delegazione di donne tra cui molte dipendenti comunali che sono state omaggiate dal Sindaco pezzanesi con un mazzetto di mimose. La conduttrice ha intervista il Vicesindaco Silvia Luconi.
Una bella soddisfazione per Roberto Cantolacqua che continua a stupire il grande pubblico con le sue torte monumentali. Con grande creatività realizza dolci di ottima qualità che vengono considerate vere e proprie opere d’arte. La torta mimosa di grandi dimensioni è stata poi offerta a tutto il pubblico che, in serata, ha assistito allo spettacolo di Simona Atzori.
La Città di Tolentino partecipa con un proprio stand alla 27° edizione di Tipicità.
Dal 9 all’11 marzo, in uno spazio allestito con tre grandi immagini di 9 metri quadri ognuna che presentano l’interno del Teatro Vaccaj, i servizi delle Terme di Santa Lucia e i luoghi più interessanti dal punto di vista turistico, verranno presentati i più importanti eventi che saranno organizzati e ospitati a Tolentino nei prossimi mesi. Tipicità rappresenta una occasione utile per far conoscere al grande pubblico l’offerta turistica, enogastronomica e le iniziative che sicuramente richiameranno visitatori a Tolentino.
Del resto Tipicità è la vetrina delle eccellenze marchigiane che lega agricoltura, turismo, cultura ed esclusività del territorio in una grande festa del buongusto.È l’evento di riferimento ormai consolidato per la promozione delle eccellenze Made in Marche che coinvolge tanti importanti protagonisti.
Non ha rivali l’Under 11 della pallanuoto Tolentino che per il secondo anno consecutivo si aggiudica il Campionato Invernale di categoria al termine di un percorso senza sconfitte.
I piccoli campioncini, allenati dal trio Ronconi-Romagnoli-Bianchi, sono riusciti a ripetersi, centrando un nuovo successo in un torneo tanto difficile quanto impegnativo. La manifestazione infatti è articolata in quattro giornate, due di qualificazione due di finale, dove le squadre partecipanti si scontrano tutte contro tutte in partite di andata e ritorno
La rappresentativa maceratese ha messo subito le cose in chiaro sin dalla prima fase riuscendo a vincere tutte le gare, totalizzando 30 punti e qualificandosi così per lo step successivo: quello determinante per l’assegnazione del titolo. Anche nei match seguenti, valevoli per definire la classifica finale dal 1° al 6° posto, Tolentino ha sbaragliato la concorrenza battendo uno ad uno i club avversari
Ad arrendersi è stato innanzitutto il Team Nuoto Osimo A che ha ceduto con un doppio 11-1. In seguito è toccato alla Vela Ancona (battuta 3-2 all’andata e 2-0 al ritorno) e quindi alla Jesina (sconfitta 10-1 e 6-2). Liquidate senza problemi poi anche Team Osimo B (13-2 e 6-2) e Moie (9-1; 6-2) per un “en plein” davvero strepitoso
Questa importante affermazione della squadra A dell’Under 11 tolentinate non deve comunque far passare in secondo piano anche la bella prestazione del gruppo B sempre nella stessa manifestazione. Esso infatti, pur essendo costituito da ragazzini nuovi, agli inizi, e alla prima esperienza in un campionato del genere, ha fornito ottimi riscontri, centrando le finali dalla settima alla dodicesima posizione
Soddisfazione ed entusiasmo per i risultati raggiunti sono stati espressi dallo staff tecnico che evidenzia sia la determinazione e il valore della formazione A nella riconquista del Torneo ad appena dodici mesi di distanza che i notevoli miglioramenti dimostrati dalla compagine B nonostante sia alle prime armi con il mondo della pallanuoto.
Ora l’attenzione sarà rivolta alla fase estiva della rassegna che prenderà il via domenica prossima con la stessa formula e nella quale Tolentino sarà presente con tre rappresentative: A-B-C.
Mercoledì 6 marzo, al rientro nel palasport di viale della Repubblica dopo le festività del Carnevale, piacevole sorpresa per i ragazzi del Basket Tolentino.
Michele Maggioli, centro di oltre 2 metri che ha appena dato l’addio al basket giocato dopo una lunga carriera in nazionale ed in serie A, ha incontrato i ragazzi del gruppo Aquilotti e Scoiattoli per rispondere alle loro domande ed ovviamente per giocare con loro.
Merito della bella iniziativa di Giuseppe Giacobini che ha accompagnato il pivot pesarese, in visita nel suo autosalone di via Pertini, al palasport Chierici.
Michele ha raccontato le sue prime esperienze sui campi da basket, l’esordio in serie A in un gremitissimo palasport di via dei Partigiani a Pesaro e di una partita indimenticabile con il Maccabi Tel Aviv.
Numerose le domande su Gallinari, Belinelli ed i campioni NBA.
I bambini vinta l’emozione iniziale, hanno invitato Michele a giocare con loro un divertente 4 contro 4 a tutto campo che si è concluso con foto ed autografi di rito.
Un grazie speciale a Michele e Giuseppe da parte dei ragazzi, degli istruttori e di tutto il Basket Tolentino.
Grande attesa a Tolentino e non solo per lo spettacolo e l’incontro con la ballerina, pittrice, coach Simona Atzori. L’appuntamento è fissato per venerdì 8 marzo alle ore 21.15 al Teatro Vaccaj. Ingresso 10 euro. I biglietti possono essere acquistati da giovedì 7 marzo dalle ore 18 alle ore 20 e venerdì 8 marzo dalle ore 18 a inizio spettacolo presso il botteghino del Teatro Vaccaj oppure rivolgendosi all’Amat, biglietteria del circuito, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 16, telefono 071.2072439.
La serata , promossa in occasione della Festa della Donna, consentirà di scoprire la forza interiore di Simona Atzori e la sua quotidianità fatta di entusiasmo e amore per l’arte in tutte le sue sfaccettature, ma al contempo di difficoltà superate con tenacia e spirito di intraprendenza. Evento promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, dalla Commissione consiliare Pari Opportunità e dalla Consulta delle Donne.
Venerdì 8 marzo inoltre, in occasione della Festa della Donna, il celebre programma della Rai “La vita in diretta”, il rotocalco di attualità con approfondimenti delle ultime notizie e il racconto dei fatti di cronaca nera, in compagnia di personaggi celebri e persone comuni che hanno qualcosa di speciale da raccontare, si collegherà in diretta televisiva con la Citta di Tolentino. Il Maestro Pasticciere Roberto Cantolacqua presenterà, in piazza Vaccaj, proprio di fronte al teatro, una grande torta mimosa realizzata con l’intento di rendere omaggio a tutte le donne.
Dopo il taglio della torta, che verrà offerta e degustata con le presenti, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme al Vicesindaco Silvia Luconi, alle colleghe di Giunta e di Consiglio, omaggerà una delegazione di donne con le mimose. Il collegamento di qualche minuto, andrà in onda su Rai Uno, tra le ore 17 e le ore 18.
Una bella soddisfazione per Roberto Cantolacqua che continua a stupire il grande pubblico con le sue torte monumentali. Con grande creatività realizza dolci di ottima qualità che vengono considerate vere e proprie opere d’arte. La torta mimosa che sarà presentata è molto grande e scenografica e come vuole la tradizione sarà di pan di spagna farcito con crema chantilly profumata all'arancio con pezzettini di ananas e pesche sciroppate decorato con frutta fresca.
Due nuove fermate si aggiungeranno a breve nella tratta ferroviaria Civitanova-Albacina: la nuova fermata di Macerata Università e la fermata di Tolentino. Lo ha annunciato l’assessore regionale ai Trasporti, Angelo Sciapichetti a margine di una riunione tenutasi questa mattina in assessorato alla quale erano presenti il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato e i vertici di RFI con il responsabile della direttrice Adriatica, Roberto Laghezza.
“E’ un motivo di grande soddisfazione questa decisione – ha rimarcato l’assessore Sciapichetti – perché abbiamo rappresentato a RFI le legittime esigenze di un territorio provato dagli eventi sismici e sono state accolte. Una risposta concreta e importante, dunque, diventata irrinunciabile per il capoluogo che ospita il più antico Ateneo delle Marche che andava collegato in maniera adeguata. Un progetto, finanziato con fondi regionali che ammontano complessivamente a 2 milioni e 700 mila euro che mira ad accrescere i livelli di accessibilità dell’Università e a innescare una significativa diversione modale, dal trasporto individuale a quello collettivo, con effetti benefici sulla congestione stradale, sull’inquinamento atmosferico, sulla sicurezza della circolazione e quindi sulla qualità di vita della popolazione. Anche per Tolentino diventa molto importante in prospettiva della realizzazione del campus universitario. Insomma, un lavoro impegnativo di concertazione tra Enti e che oggi possiamo dire in via di realizzazione.”
In particolare l’intervento finanziario per la fermata di Macerata sarà in totale di 1.650.000 euro di cui la Regione finanzierà 1.350.000 euro e RFI 300.000, per Tolentino l’intervento è di 1.350.000 tutto a carico della Regione Marche. Ma le buone notizie non si limitano alle due nuove fermate, perché si aggiungerà anche l’importante opera di riqualificazione della rete infrastrutturale e dei servizi ferroviari attraverso interventi di elettrificazione nel tratto Civitanova–Albacina dove sono in corso i lavori propedeutici.
“Un altro intervento importante sotto molteplici aspetti, sia di viabilità che ambientali – ha spiegato Sciapichetti – perché consentirà una diminuzione dei tempi di percorrenza e l’utilizzo di materiali elettrici che andranno a sostituire l’impiego di Diesel. Un grande passo avanti per le Marche sia in termini di qualità dei viaggi ferroviari con l’utilizzo di treni di nuova generazione che di qualità dell’aria per la notevole diminuzione dell’impatto ambientale”. I lavori riguarderanno interventi di ristrutturazione delle stazioni di Montecosaro, Morrovalle, Corridonia/Piediripa, Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Castelraimondo, Matelica.
Dopo l’inaugurazione dello spazio Jazz Lab, l’associazione Tolentino Jazz dà il via alle attività con un doppio appuntamento ad ingresso libero interamente dedicato alla donna. Domenica 10 marzo presso il Borgo Foro Boario (ex Centrale Idroelettrica) alle ore 10,30 sarà aperta al pubblico la mostra “Irene Higginbotham: il volto nascosto del jazz”, un’esposizione di dischi, spartiti e foto d’epoca che ripercorre la carriera musicale dell’eclettica compositrice degli anni Quaranta definita dal musicologo Ted Gioia una fra le “cinque donne songwriter che hanno modellato il suono del jazz”.
Fra i reperti che sarà possibile ammirare ci sono due mai manoscritti mai pubblicati, di canzoni scritte dalla Higginbotham insieme a Louis Armstrong nel 1940; attualmente conservati presso la Library of Congress di Washington, i rari spartiti sono stati concessi in copia dalla Louis Armstrong House Museum di New York. La mostra è stata curata dalla cantante Claudia Aliotta, approdata a questo progetto dopo anni di studi e ricerche.
Nel pomeriggio alle ore 18 si terrà il concerto dal titolo “Good Morning Heartache: Song, Blues ed inediti di Irene Higginbotham”, che vedrà di scena il Claudia Aliotta Quartet, formazione capitanata dalla cantante siciliana, con Lorenzo Francioli al pianoforte, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. Il quartetto proporrà un viaggio musicale nel Jazz degli anni Quaranta attraverso un repertorio che vuole ricreare le atmosfere dell’epoca unendo lo charme di un accattivante swing alla poesia di suggestive ballad. In programma oltre al brano citato nel titolo, inciso nel 1946 da Billie Holiday, anche song mai incise, recuperate attraverso rari spartiti come "I’ve Got to Change My Ways", firmata in coppia con Nat King Cole,"It Must Be You" e "Love is a Frustrated Thing", canzoni portate al successo da Peggy Lee, Anita O’ Day e Dinah Washington e l’inedita “My Love is at Your Command” firmata insieme a Louis Armstrong.
Dopo aver ritrovato il feeling con la vittoria, battendo il Brizz tra le mura amiche, in casa NPN Tolentino c’è entusiasmo e determinazione in vista del prossimo impegno di campionato che prevede la sfida esterna alle capitoline della Roma Vis Nova Pallanuoto.
Il match, in programma domenica alle ore 15, non sarà certo dei più semplici per le ragazze di mister Bartolo che saranno opposte ad una formazione distante soltanto tre punti nella classifica del girone Sud. Le tolentinati, con i loro 12 punti, possono infatti vantare ben quattro successi sino ad ora ed un quinto posto parziale in graduatoria mentre per Roma i centri sono soltanto uno in meno (3), attestandosi in settima posizione a quota 9.
A rendere ancora più insidioso il confronto anche la buona forma del club laziale che, a parte l’ultimo stop contro l’Acquachiara, è reduce da due affermazioni consecutive. Da non sottovalutare poi anche la qualità della rosa avversaria che può vantare un settore giovanile di tutto rispetto da cui proviene il giovane talento Livia Boldrini, ormai da tempo nel giro della nazionale.
La trasferta romana chiude inoltre il girone di andata della stagione e sarà anche l’occasione per un primo bilancio per la società maceratese. A fare il punto della situazione ci pansa comunque già da ora Beatrice Acciarresi (classe 2001) tra le più giovani in rosa ma con un minutaggio in acqua via via sempre maggiore.
Domenica avete ripreso il filo con la vittoria battendo il Brizz…ecco come giudichi questo importante successo?
“Sono molto felice e soddisfatta della nostra vittoria, dell’atteggiamento della squadra nell’affrontare il match ma conoscendoci potevamo dare molto di più”.
Quali sono stati, a tuo avviso, gli elementi determinanti per avere la meglio sulle avversarie e dove invece bisogna ancora migliorare?
“Sicuramente l’intensità, la voglia, la grinta, il lottare fino all’ultimo minuto e gli allenamenti mirati per svolgere al meglio questa partita. A mio avviso, però, dovremmo migliorare nelle conclusioni che con l’allenamento sicuramente saranno man mano sempre più precise”.
Siamo ormai giunti al giro di boa della stagione…qual è il bilancio che ti senti di fare?
“Credo che possiamo dare di più perché ne abbiamo le capacità”.
Domenica affronterete Roma…che tipo di partita ti aspetti?
“Mi aspetto una partita piuttosto dura, che richiederà molta concentrazione e soprattutto gioco di squadra. Non bisognerà sottovalutare le avversarie e partire subito cariche al massimo. Faremo del nostro meglio per portarci a casa altri 3 punti”.
Su cosa dovrà puntare Tolentino per chiudere in bellezza il girone di andata?
“Dovrà puntare sullo spirito di squadra e sulla coesione per centrare un’altra vittoria”.
Oltre alla consueta grinta ed ai valori tecnici che vi contraddistinguono cosa pensi bisognerà mettere ulteriormente in acqua per affrontare al meglio la seconda parte del campionato?
“Più cattiveria agonistica e una maggiore consapevolezza dei nostri mezzi e delle nostre capacità”.
Beatrice tu sei una delle più giovani del gruppo ma stai acquisendo sempre più esperienza…ecco com’è il rapporto con le compagne e il confronto con la categoria?
“Mi trovo bene nel gruppo, l’intesa è ancora da migliorare ma le mie compagne mi aiutano nella crescita. Per quanto riguarda il salto di categoria sapevo che sarebbe stato un campionato piuttosto difficile ma mi aspettavo di peggio”.
Infine cosa ti aspetti a livello personale da questa esperienza in A2?
“Una crescita sotto tutti i punti di vista".
I militari della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, unitamente a quelli del Comando della Stazione dei Carabinieri Forestali di Pollenza-Abbadia di Fiastra, sono intervenuti in località Colmaggiore, a Tolentino, dove il personale del Nucleo Radiomobile ha individuato, presso un casolare in rovina, degli insoliti rifiuti abbandonati.
Il successivo sopralluogo, svoltosi questa mattina anche con l'ausilio del personale del servizio veterinario dell'asur 9, ha consentito di stabilire che si trattava di alcune centinaia di provette sigillate contenenti materiale biologico ed ematico. Non si esclude possa essere di origine animale.
I rifiuti sono stati rimossi per gli accertamenti del caso e per la loro successiva distruzione.
Domenica 10 marzo, alle 21.15, a chiudere un cartellone di memorabili successi della stagione di prosa 2018/19 di Tolentino, sarà MISS MARPLE – GIOCHI DI PRESTIGIO: la famosa detective nata dalla penna di Agatha Christie sale per la prima volta in palcoscenico, e Il teatro Vaccaj si prepara ad un altro sold-out con pochissimi biglietti ancora disponibili.
Edoardo Erba ne firma l’adattamento dal romanzo, riuscendo a creare una commedia contemporanea, che la regia di Pierpaolo Sepe valorizza con originalità, senza intaccare l’inconfondibile spirito dell’autrice.
A vestire gli abiti della protagonista Maria Amelia Monti, attrice brillante e simpaticissima, che, con la sua un’interpretazione originale, dà vita a un personaggio contagioso, che creerà dipendenza.
Siamo alla fine degli anni '50, in una casa vittoriana della campagna inglese. Miss Marple è andata a trovare la sua vecchia amica Caroline, una filantropa che vive lì col terzo marito, Lewis, e vari figli e figliastri dei matrimoni precedenti. Di questa famiglia allargata, fa parte anche un giovane piuttosto strano, Edgard, che aiuta Lewis a dirigere le attività filantropiche. Durante un tranquillo dopocena, improvvisamente Edgard, perde i nervi: pistola in pugno minaccia Lewis e lo costringe a entrare nel suo studio. Il delitto avviene sotto gli occhi terrorizzati di tutti. Ma le cose non sono come sembrano. Toccherà a Miss Marple, in attesa dell’arrivo della polizia, capire che ciò che è successo non è quello che tutti credono di aver visto. Il pubblico è stato distratto da qualcosa che ha permesso all'assassino di agire indisturbato. Come a teatro. Come in un Gioco di Prestigio.
I pochissimi biglietti ancora disponibili saranno in vendita da venerdì 8 marzo, dalle 18 alle 20, solo al botteghino del teatro.
domenica 10 marzo 2019, ore 21.15
Gli Ipocriti
Maria Amelia Monti, Roberto Citran in
MISS MARPLE, GIOCHI DI PRESTIGIO
di Agatha Christie - adattamento teatrale Edoardo Erba
con Sabrina Scuccimarra, Marco Celli, Giulia De Luca, Sebastiano Bottari, Stefano Guerrieri, Laura Serena
regia Pierpaolo Sepe
A Tolentino ancora abbandoni di rifiuti che sono stati rimossi grazie alla collaborazione degli operatori del Cosmari che sono intervenuti, sempre su segnalazione del Consigliere delegato all’Ambiente Antonio Trombetta.
Materassi ma anche indumenti, siringhe e canne fumarie con parti in amianto sono sati rinvenuti lungo le sponde del lago delle Grazie. Un altro grosso quantitativo di amianto è stato rinvenuto davanti ai cancelli dell’ex isola ecologica zona piscine.
Sono intervenuti anche gli addetti dell’Ufficio Ambiente e gli agenti della Polizia Locale che hanno avviato la prassi necessaria per il corretto smaltimento dei manufatti in amianto che sono stati “incamiciati” e affidati alla cura di una ditta specializzata.