Tolentino

Serie D: pari Recantese col Notaresco, il Tolentino vince in trasferta

Serie D: pari Recantese col Notaresco, il Tolentino vince in trasferta

Termina in parità la sfida più attesa della quinta giornata di ritorno del campionato di serie D girone F. La Recanatese pareggia per 2-2 contro la capolista San Nicolò Notaresco. LA CRONACA - A passare in vantaggio sono i leopardiani al secondo minuto di gioco con il gol di Pezzotti, autore di una gran botta dalla distanza. La replica del Notaresco è immediata e porta la firma di Cancelli (9'). Gli abruzzesi passerebbero anche in vantaggio con Sansovini, ma Senigagliesi firma la rete del definitivo 2-2 all'87'. Un pari che sorride al Matelica, capace di avvicinare a sei punti la vetta della classifica.  VINCE IL TOLENTINO - Importantissimo successo esterno per il Tolentino sul campo del Vastogirardi. I cremisi si impongono per 3-1 e salgono a quota 28 punti in classifica, agganciando la zona sicurezza.  E pensare che il match inizia male per i ragazzi di coach Mosconi. Al 26' Kyeremateng viene steso in area dal capitano cremisi Ruggeri, e si presenta dal dischetto. L'attaccante molisano fallisce dagli undici metri, colpendo la traversa, col pallone che carambola sulla schiena di Rossi ma non entra in porta. La reazione del Tolentino arriva con bomber Minnozzi, che scheggia il palo sinistro della porta difesa da Caparro, su grande imbeccata di Ruci. Il punteggio si sblocca nella ripresa con la doppietta di Padovani e la rete del solito Minnozzi. Ai molisani non basta il gol di Pesce.   

02/02/2020 16:50
Conoscere la Costituzione per attuarla: incontro con l'ex senatore Maritati all'IIS Filelfo di Tolentino

Conoscere la Costituzione per attuarla: incontro con l'ex senatore Maritati all'IIS Filelfo di Tolentino

Presso l’Auditorium dei Licei dell’IIS Filelfo mercoledì 29 gennaio l’ex senatore della Repubblica Alberto Maritati è intervenuto sul tema “Conoscere la Costituzione italiana”, incontro organizzato e promosso dal Dipartimento di storia e filosofia in collaborazione con la Laterza Editori. Una platea attenta formata per lo più da studenti ha seguito la lectio di Maritati, che in maniera sentita e dunque coinvolgente ha tracciato un percorso che dalla Magna Charta Libertatum del 1215 è approdato al 1948, passando per altre tappe significative. La riflessione sulle condizioni che portarono alla formulazione della carta costituzionale ha consentito a Maritati di spostare l’attenzione sul ruolo che la conoscenza ha nel processo formativo e di vita di ognuno di noi.  Il relatore attraverso la propria personale e viva testimonianza ha messo in luce la sua vocazione verso la divulgazione del diritto, nella convinzione che appunto solo la conoscenza possa considerarsi un’arma efficace contro l’ignoranza, che è stata e sarà sempre alla base di ogni episodio truce della storia internazionale. Se la vita è una partita, bisogna conoscere quelle regole fondamentali che servono per giocarla: punti di riferimento di questa partita sono senza dubbio gli articoli che compongono la nostra Carta Costituzionale, i quali impediscono un vivere fondato su una libertà fasulla. Attraverso l’analisi di alcuni dei principi fondamentali, Maritati ha potuto così offrire a un uditorio sempre partecipe spunti di riflessione sulla più stretta attualità. L’evento promosso dai docenti di storia e filosofia del Filelfo si struttura all’interno di un percorso più ampio che ha inteso sviluppare una riflessione sulle istituzioni italiane e quelle europee. Lunedì era già intervenuto Roberto Tallei, giornalista di Sky TG24 inviato a Bruxelles.  

01/02/2020 09:46
Tolentino, post-sisma: pubblicato bando per la costruzione di alloggi in sostituzione delle Sae

Tolentino, post-sisma: pubblicato bando per la costruzione di alloggi in sostituzione delle Sae

Continuano le pubblicazioni da parte dell’ERAP Marche – Presidio di Fermo, dei bandi di gara per la costruzione di nuovi alloggi, in sostituzione delle Sae, da destinare alle famiglie che hanno perso la propria abitazione a causa del sisma del 2016. Via perciò alla gara a procedura aperta ex art 60 del dlgs 50/16 di E.R.P per la realizzazione di due edifici gemelli da 8 alloggi ciascuno in via 8 marzo, a Tolentino, e altri 8 in contrada Paterno, sempre nel comune di Tolentino, dal valore complessivo - rispettivamente - di 1.876.359,97 euro e 861.965,05 euro. La scadenza del bando è prevista per mercoledì 12 febbraio alle ore 13.00. La gara per gli alloggi di via 8 marzo è suddivisa in due lotti: A e B. È consentita l’aggiudicazione alla stessa impresa di uno soltanto dei lotti oggetto dell’avviso, sebbene sia possibile per ogni singola impresa partecipare ad entrambe le gare. L'aggiudicatario di un appalto sarà automaticamente escluso dalla gara successiva. L’aggiudicazione dei lotti verrà espletata a partire dall’importo più alto.  I lavori dovranno essere ultimati in perfette condizioni d’uso entro il termine di 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori che avverrà in via di urgenza. Le offerte devono essere presentate esclusivamente online mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, ove espressamente previsto. Tutta la documentazione di gara è reperibile ai seguenti link: Bando 1 Bando 2

31/01/2020 15:48
Tolentino, interdetta la circolazione in via A.Costa dal 3 febbraio al 3 agosto 2020

Tolentino, interdetta la circolazione in via A.Costa dal 3 febbraio al 3 agosto 2020

La Ditta "FIN.COS SRL" di Tolentino chiede di installare dal giorno lunedì 3 febbraio 2020 in Via A. Costa un "Ponteggio e Gru edile" per eseguire lavori di rafforzamento presso il fabbricato sito in via A. Costa n. 1 e considerato che per eseguire i lavori edili specificati in totale sicurezza in via A.Costa, dovrà essere totalmente interdetta la circolazione veicolare dall'intersezione di Via Rutiloni. Il Comando di polizia locale ha emesso una ordinanza con la quale dalle ore 08:00 del giorno lunedì 3 febbraio 2020 fino al giorno 3 agosto 2020 e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, è disposta la seguente modifica temporanea della circolazione, in via Costa, è disposto il divieto di accesso dall'intersezione con via Rutiloni. In questa via è disposto il doppio senso di circolazione riservato ai soli veicoli dei residenti in transito da via P. Giacconi. E’ inoltre disposto il divieto di sosta permanente (00:00/24:00) esteso a tutti i veicoli, dal civico n. 20 al civico n. 26.

31/01/2020 15:34
Tolentino, partono i lavori in viale Matteotti: divieti di sosta e viabilità, ecco cosa cambia

Tolentino, partono i lavori in viale Matteotti: divieti di sosta e viabilità, ecco cosa cambia

Da lunedì 3 febbraio partiranno i lavori di riqualificazione di Viale Giacomo Matteotti, a Tolentino.  Nella prima fase dei lavori, sarà necessaria la chiusura al transito veicolare di Viale Giacomo Matteotti, nel tratto stradale compreso dalla "Rotatoria" di Piazzale Europa fino all'ingresso del "Parcheggio Multipiano" e sarà necessario istituire temporaneamente il doppio senso di circolazione nel tratto stradale di Viale G. Matteotti, compreso dal "Parcheggio Multipiano" fino all'intersezione con via A. Lucentini. Nel tratto stradale di Viale G. Matteotti compreso dalla "Rotatoria" di Piazzale Europa fino all'intersezione con via A. Lucentini, sarà necessario istituire il divieto di sosta ambo i lati con rimozione coatta (divieto di sosta permanente 00:00/24:00) esteso a tutti i veicoli. I lavori di "Riqualificazione" di Viale Giacomo Matteotti verranno eseguiti in 4 fasi durante le quali la viabilità verrà adeguata e modificata in corso dei lavori in base alle varie fasi di lavorazione. Pertanto il Comando di Polizia locale ha emesso un’ordinanza con la quale dalle ore 8.30 del giorno lunedì 3 febbraio fino a fine lavori, in Viale Giacomo Matteotti, la circolazione stradale viene modificata temporaneamente come di seguito specificato:  - nel tratto stradale compreso dalla "Rotatoria" di Piazzale Europa fino all'intersezione con via A. Lucentini è disposto il divieto di sosta permanente ambo i lati (00:00/24:00) con rimozione esteso a tutti i veicoli;  - nel tratto stradale compreso dalla "Rotatoria" di Piazzale Europa fino all'ingresso del "Parcheggio Multipiano" è disposto il divieto di circolazione;  - nel tratto stradale compreso dall'intersezione di Viale Matteotti con Via A. Lucentini e l'ingresso del "Parcheggio Multipiano" è disposto il doppio senso di circolazione;  La viabilità stradale verrà adeguata e modificata successivamente in corso dei lavori in base alle 4 fasi di lavorazione della Ditta esecutrice.  La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'istallazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale.  L’Assessore alla Viabilità, Sicurezza, Polizia locale e Decentramento Giovanni Gabrielli raccomanda di prestare attenzione ai segnali stradali: "I diversi interventi che interesseranno viale Matteotti, una strada tra le più importanti della città, arrivano dopo anni di attesa.  Chiediamo a tutti i cittadini di tenere conto delle modifiche dettate dalle quattro fasi previste nel progetto dei lavori. L’intento comune è quello di arrecare meno disagi possibili ai residenti e ovviamente a tutti i cittadini e automobilisti ma la complessità dei lavori prevede temporanee modifiche del traffico". "Pertanto – ha affermato Gabrielli – nel corso dei lavori, chiediamo di transitare per viale Matteotti solo quando necessario. I lavori, consentiranno, una volta ultimati, di poter fruire di una infrastruttura viaria molto bella e funzionale".    

31/01/2020 15:23
Tolentino, al Vaccaj "Bella Figura" di Yasmina Reza con un cast d'eccezione capitanato da Anna Foglietta

Tolentino, al Vaccaj "Bella Figura" di Yasmina Reza con un cast d'eccezione capitanato da Anna Foglietta

Proseguono gli appuntamenti della stagione teatrale di Tolentino, che continua a raccogliere grandi successi; domenica 2 febbraio alle 17, sarà la volta di Bella Figura, ultimo testo di Yasmina Reza, una delle voci internazionali più esplosive, per il quale il Teatro Vaccaj è stata, per una settimana, residenza di allestimento.    Il Vaccaj e la città di Tolentino hanno accolto un cast d’eccezione composto da Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Simona Marchini, Anna Ferzetti, David Sebasti, e tutto il team tecnico e artistico.   A salutare gli attori, nel corso di una conferenza stampa, l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò che ha sottolineato la grande tradizione del Teatro Vaccaj, luogo ideale per gli allestimenti degli spettacoli, e la grande ospitalità di tutta la Comunità tolentinate che accoglie gli attori come veri e propri amici e non semplicemente come ospiti. All’incontro, oltre ai giornalisti erano presenti anche gli alunni dell’Istituto Filelfo che partecipano al progetto teatro e che li coinvolge, dopo aver assistito allo spettacolo, nella stesura di un articolo critico e di commento della rappresentazione andata in scena. Bella figura è stata scritta nel 2015 per il regista Thomas Osthermeier e la compagnia del teatro Schaubühne di Berlino, e ha riscosso, sia in Germania, sia in Francia - dove l’ha messo in scena la stessa Reza per l’interpretazione di Emmanuelle Devos - un grande successo di pubblico e di critica. In Italia lo spettacolo, che ha debuttato lo scorso anno, porta la firma di Roberto Andò.   Come i lavori precedenti della Reza, anche Bella figura può essere considerata una “tragedia divertente”, le contraddizioni e le nevrosi dei personaggi sono spinte all’eccesso e si ribaltano a volte nel loro contrario, creando effetti capaci di provocare al contempo disagio sottile e risate clamorose.     La biglietteria è aperta venerdì 30 e sabato 31 gennaio, con orario 18 – 20 e, domenica 2 febbraio alle 14 Info 0733 960059 opz. 3 (negli orari di apertura del botteghino) info@teatrovaccaj.it - www.teatrovaccaj.it - Facebook/TeatroVaccaj On line www.vivaticket.it BIGLIETTI Platea e palchi I settore Intero € 28 / Ridotto € 25 / Ridotto bambini fino a 12 anni € 20 Palco II settore Intero € 25 / Ridotto € 22 / Ridotto bambini fino a 12 anni € 18 Palco III settore Intero € 22 Ridotto € 20 / Ridotto bambini fino a 12 anni € 15 Loggione (posti in piedi) e posti a visibilità ridotta Intero € 12 / Ridotto bambini fino a 12 anni € 10  

31/01/2020 15:09
Tolentino, il Comitato 'No Inceneritore': "La ditta insiste nel volere l'impianto"

Tolentino, il Comitato 'No Inceneritore': "La ditta insiste nel volere l'impianto"

Il Comitato “No Inceneritore – Tolentino”, nato per impedire la realizzazione di un nuovo impianto inceneritore in Contrada Cisterna, a Tolentino, continua la sua battaglia. L’ultimo atto di questa vicenda risale all’agosto 2019, quando il Comitato denunciò la grave dimenticanza dell'Amministrazione comunale di Tolentino che non aveva segnalato agli uffici della Provincia la presenza, a meno di 400 metri, di due istituti scolastici - lo Scientifico ed il Classico - a quel tempo unico fatto ostativo al rilascio dell'autorizzazione.  "Purtroppo nonostante queste segnalazioni - sottolineano dal Comitato - siamo venuti a conoscenza che la ditta insiste nel voler realizzare l’impianto ritenendo non vincolante la presenza di quelle scuole".  Il Comitato "No Inceneritore - Tolentino" segnala inoltre come "il 4 febbraio, presso la sede della Provincia di Macerata, si terrà la Conferenza dei Servizi che riguarderà la nuova istanza presentata dalla ditta Biorecovery S.r.l., finalizzata all'ottenimento dell'autorizzazione per la realizzazione di un impianto destinato al recupero di fanghi biologici tramite essiccamento e successiva termo valorizzazione, da ubicare proprio in Contrada Cisterna, alle porte del Comune di Tolentino". "Abbiamo già fatto richiesta formale per partecipare a questa importante riunione - prosegue il direttivo del Comitato -, ma non è detto che saremo invitati, chiediamo quindi all’Amministrazione comunale di Tolentino di farsi carico delle nostre richieste ribadendo che allo stato attuale non è possibile rilasciare un qualsiasi tipo di permesso per la realizzazione dell’inceneritore in quanto, secondo la normativa attuale, questi tipi di impianti non possono essere ubicati in prossimità dei centri abitati e delle funzioni sensibili quali ospedali o scuole. Per di più, recentemente il Consigliere regionale Sandro Bisonni ha proposto, e l'Aula l'ha approvata, una norma regionale che ha aumentato le distanze dai precedenti 2 Km agli attuali 5 Km, pertanto è più che evidente che la presenza di un impianto del genere in quella zona non è compatibile né con le disposizioni del Piano regionale dei rifiuti, né con le attuali norme regionali in vigore". "Lanciamo un appello anche a tutta la cittadinanza - conclude il direttivo del Comitato - affinché si unisca al Comitato nella battaglia contro la realizzazione di questo inceneritore che non porterà, alla città, alcun beneficio e al contrario, la combustione di circa 35.000 tonnellate/anno di fanghi di depurazione, comporterà importantissimi impatti negativi sulla nostra Comunità martoriata dal sisma e dalle pressioni ambientali già esistenti".  

30/01/2020 17:45
Tolentino, gli studenti del "Filelfo" raccontano il loro "Young G7"

Tolentino, gli studenti del "Filelfo" raccontano il loro "Young G7"

I ragazzi dell'I.I.S "Filelfo" di Tolentino hanno partecipato all'edizione 2020 dello Young G7, assieme agli studenti del Liceo Fanti di Carpi, gemellato con quello tolentinate. La simulazione delle sedute del G7 è stata guidata dagli "head" Samuele Pallotta (per Tolentino) e Yousra Braiji (per Carpi). Ecco il report redatto direttamente dai ragazzi coinvolti:  "Venti ragazzi sono seduti intorno ad un tavolo, in giacca e cravatta, discutendo delle tematiche più importanti nel panorama politico mondiale, in particolar modo parità di genere e giustizia climatica; inizialmente potrebbe sembrare una vista alquanto inusuale, ma per chi ha già vissuto quest’esperienza, Samuele Pallotta, head di quest’anno, o Irene Vanni, che ha portato il progetto YoungG7 nelle Marche, sembra quasi la normalità, o quello che sperano diventi normalità per l’Istituto Filelfo.  La storia inizia quasi due anni fa quando proprio Irene prende parte per la prima volta a questo tipo di simulazione a Rieti, all’interno di un evento “FUTURA”, e con sua grande meraviglia ne esce vincitrice. Il passo seguente è la trasmissione del progetto oltre oceano, in Canada. Lei avrebbe talmente tanti aneddoti da raccontare che potrebbe tenere impegnate sessanta persone per ore intere. Così “YoungG7” è approdato a Tolentino, unica città delle Marche a poter vantare un’iniziativa simile, lo scorso anno. L’edizione passata ha visto come best delegate (miglior delegato della simulazione) Samuele Pallotta che con caparbietà e forte leadership è riuscito ad emergere nella sua commissione (Climate Change).  L’anno successivo, nel 2019, è arrivata una proposta inaspettata ma gradita, il Liceo Fanti di Carpi, ha voluto iniziare un gemellaggio con il nostro istituto, così un drappello di ragazzi è partito alla volta della città emiliana e lì non solo ha partecipato a una simulazione ma ha anche dato inizio ad una profonda unione tra le due scuole, un gemellaggio tra istituti e un’amicizia tra studenti. Arriviamo dunque a quest’anno, come nell’edizione precedente Irene e Samuele cominciano a girare nei corridoi cercando adesioni da parte delle classi terze e quarte; si viene così a formare una parte del gruppo dello YounG7 2020, la restante è il frutto del gemellaggio con Carpi che dopo un lungo viaggio in treno giunge nella nostra cittadina con più dubbi sul da farsi che conoscenza di ciò che stava per succedere. La sera di martedì 21 gennaio inizia il tour guidato dal professore Paolo Paoloni che racconta agli studenti diverse pillole di cultura della città di Tolentino. La simulazione sarebbe cominciata il giorno seguente e i “topics” sarebbrero stati, appunto, l’uguaglianza di genere e la giustizia climatica. Quella stessa sera inizia il primo vero e proprio contatto tra i ragazzi che nei giorni successivi daranno luogo a dibattiti infuriati quanto incredibilmente formali. La mattina di mercoledì comincia in maniera piuttosto lenta, molti ancora non avevano bene in chiaro cosa si facesse in un G7, la stanchezza era evidente, ma con lo sprono dei “veterani” hanno avuto inizio i dibattiti. Si sono trattati molti aspetti, alcuni sono stati accettati da quasi tutti, altri hanno dato vita a discussioni accese e anche lunghe, vista la complessità delle soluzioni che si andavano delineando. Giovedì è stata l’ultima giornata, si erano già evidenziate le figure più prorompenti anche se con più difficoltà rispetto all’anno passato. Ciò ha portato i “chair” e gli head (Samuele Pallotta per Tolentino, Yousra Braiji per Carpi) a prendere decisioni quasi drastiche, ma al termine di questa giornata le resolutions delle due commissioni (cioè i comunicati che vengono redatti e firmati dagli stati anche nel “vero” G7) erano ormai pronte, il lavoro dei ragazzi si poteva dire concluso.   Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore Silvia Tatò, i quali hanno elogiato gli studenti di entrambe le scuole per essersi messi in gioco in questo modo, dibattendo in una lingua straniera di tematiche di cui in classe non si discute. I ragazzi – hanno sottolineato – hanno dimostrato tutta la loro eccellente preparazione, frutto di un lavoro costante portato avanti dal Dirigente e dagli insegnanti dell’istituto Filelfo, una scuola eccellente, con diversi indirizzi e con un’offerta formativa di grande qualità. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza Irene e Samuele che pur non avendo niente se non “lacrime, sudore e sangue” hanno impiegato tutte le loro energie e il loro tempo nel progetto, ricevendo tuttavia una grandissima soddisfazione dai ragazzi. Alla fine della tre giorni, si sono create amicizie fortissime tra gli studenti dei due istituti e si è costruito un rapporto forte tra scuole, rapporto che dovrà essere riconfermato con una nuova simulazione il prossimo anno".   

29/01/2020 18:56
Coppa Italia Serie D, il Tolentino pareggia 1-1 con il Fasano nella semifinale di andata

Coppa Italia Serie D, il Tolentino pareggia 1-1 con il Fasano nella semifinale di andata

Il Tolentino rimanda l'appuntamento con la storia. Nell'andata della semifinale di Coppa Italia serie D, la formazione cremisi pareggia per 1-1 contro la Città di Fasano allo stadio Della Vittoria. Tutto verrà deciso nel match di ritorno, che si disputerà mercoledì 12 febbraio alle ore 14:30 in terra pugliese.  Mister Mosconi nell'undici iniziale è costretto a rinunciare all'infortunato Padovani, mentre sceglie di tenere a riposo bomber Minnozzi. La coppia d'attacco , inedita, è composta da Di Domenicantonio e Tirabassi.  LA CRONACA - Primo tempo giocato su ritmi piuttosto bassi. Prevale la fase di studio e sono molti gli errori di precisione di cui si rendono protagoniste entrambe le squadre. Poco prima dell'intervallo gli ospiti, però, hanno un guizzo con Serri, bravo a scappare in velocità ai difensori del Tolentino e liberare la conclusione: il suo tiro si stampa sul palo.  In avvio di ripresa arriva, immediata, la doccia gelata per i cremisi. Sulla punizione battuta da Corvino, il primo ad avventarsi sul pallone è Diaz che di testa non lascia scampo a Rossi. Dopo aver subito il gol, Mosconi decide che non è il momento di pensare al turn-over e lancia nella mischia il suo uomo di maggior talento, Matteo Minnozzi. I cremisi si riversano in avanti e all'80' con lo stesso Minnozzi sfiorano il pari. Sul suo colpo di testa si esalta Suma, il portiere dei pugliesi.   La gioia arriva, però, poco più tardi. Il pallone messo in mezzo da Di Domenicantonio viene impattato alla perfezione da Strano che firma l'uno a uno al minuto 85. Il risulato non cambierà più di qui alla fine, nonostante il brivido del gol annullato al Fasano nel primo minuto di recupero per fuorigioco.   

29/01/2020 17:27
Maltempo, alberi e rami caduti per le forti raffiche di vento: interventi a Tolentino e Caldarola

Maltempo, alberi e rami caduti per le forti raffiche di vento: interventi a Tolentino e Caldarola

Vigili del fuoco in azione fin dalle prime ore del mattino per la rimozione di alberi caduti sulla sede stradale, che in alcuni casi hanno creato danni materiali ai manufatti stradali ed a veicoli in sosta. Sono stati svolti circa 10 interventi soprattutto nei comuni di Tolentino e Caldarola. A Tolentino il vento ha sollevato un pannello di protezione in un cantiere in Via Matteotti e gli operai che vi stavano attorno sono scivolati per cercare di contenere l'effetto vela; uno ha un graffio sulla fronte, un altro è stato accompagnato all'ospedale  Macerata  per i controlli, le sue condizioni comunque non destano particolari preoccupazioni.      

28/01/2020 16:52
Tolentino: Dario Ballantini, il comico trasformista, in scena al Politeama

Tolentino: Dario Ballantini, il comico trasformista, in scena al Politeama

Dario Ballantini porta a teatro uno spettacolo divertente e raffinato proponendo un grande comico del passato: Ettore Petrolini. Sabato 1 febbraio alle ore 21:15 presenta al Politeama di Tolentino Ballantini&Petrolini, uno spettacolo originale, ma soprattutto, un viaggio alla scoperta delle macchiette del più famoso precursore della comicità italiana. Con la maniacale ostinazione per il totale camuffamento, Dario Ballantini farà rivivere sul palco Gigi Il Bullo, Gastone, Fortunello, La Sonnambula, Salamini, Amleto e Nerone. LO SPETTACOLO - Tra un personaggio e l’altro, Ballantini si truccherà a vista utilizzando una sorta di camerino aperto, recuperando anche i suoi vecchi trucchi teatrali. Approfondirà alcuni contenuti e osservazioni, per spiegare e dare importanza al recupero della memoria collettiva e per preservare il futuro dei comici, dalla mancanza di legami con il passato. Ettore Petrolini può essere considerato il precursore di tutta la comicità italiana, pure moderna, compresa la versatile creazione di personaggi che, corredati da rudimentali trucchi speciali sono stati anche di ispirazione per molti grandi interpreti della scena italiana.  La sua importanza nel panorama del teatro italiano è ormai pienamente riconosciuta. Riassumendo in sé l'attore e l'autore, Petrolini ha inventato un repertorio e una maniera, che hanno profondamente influenzato il teatro comico italiano del Novecento. Il lavoro di ricerca di trucchi e costumi originali, restituisce l’atmosfera pioneristica di questo genio assoluto. Il commento musicale e la riproposizione dei successi “Petroliniani” sono affidati al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini. La regia, dopo il successo dello spettacolo “Da balla a Dalla – storia di un’imitazione vissuta”, è affidata a Massimo Licinio. LA CARRIERA - Dario Ballantini figlio e nipote d'arte, alterna la sua carriera di pittore e trasformista comico dal 1984. In TV ha lavorato soprattutto con Corrado Mantoni, ad inizio carriera, e con Antonio Ricci a "Striscia la Notizia" da ben 25 anni. Di lui proprio Antonio Ricci ha scritto "doppio, multiplo di se stesso, invasato, posseduto e possessore, fosco e candido, inquietante sempre". In teatro ha esordito con compagnie dialettali proseguendo negli anni con suoi spettacoli di trasformismo, come la pièce dedicata a Petrolini nel 1994 fino ad arrivare a Lucio Dalla con "Da balla a Dalla – storia di un’imitazione vissuta". Prima dello spettacolo possibilità di apericena a 5€ prenotando entro venerdì 31 gennaio. La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua il 14 marzo con Dario Cassini. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.

28/01/2020 12:21
Tolentino, il nuovo tour di "Bella Figura" con Anna Foglietta parte dal Vaccaj

Tolentino, il nuovo tour di "Bella Figura" con Anna Foglietta parte dal Vaccaj

Proseguono gli appuntamenti della stagione teatrale di Tolentino, che continua a raccogliere grandi successi. Domenica 2 febbraio alle 17, sarà la volta di "Bella Figura", ultimo testo di Yasmina Reza, una delle voci internazionali più esplosive, per il quale il Teatro Vaccaj è residenza di allestimento. Il Vaccaj e la città di Tolentino si preparano così ad accogliere il cast d’eccezione di questo spettacolo, Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Simona Marchini, Anna Ferzetti, David Sebasti, e tutto il team tecnico e artistico. Bella figura è stata scritta nel 2015 per il regista Thomas Osthermeier e la compagnia del teatro Schaubühne di Berlino, e ha riscosso, sia in Germania, sia in Francia - dove l’ha messo in scena la stessa Reza per l’interpretazione di Emmanuelle Devos - un grande successo di pubblico e di critica. In Italia lo spettacolo, che ha debuttato lo scorso anno, porta la firma di Roberto Andò. Come i lavori precedenti della Reza, anche Bella figura può essere considerata una “tragedia divertente”, le contraddizioni e le nevrosi dei personaggi sono spinte all’eccesso e si ribaltano a volte nel loro contrario, creando effetti capaci di provocare al contempo disagio sottile e risate clamorose. “Nelle mie opere non racconto mai vere e proprie storie, dunque non dovrebbe sorprendere se lo stesso accade anche qui. A meno che non si consideri l'incerta e ondeggiante trama della vita, di per se stessa, una storia” ha dichiarato l’autrice. Reza padroneggia in modo impareggiabile l’oscillare di tono della sua scrittura, e in particolare la sua cifra più originale, l’humor paradossale, quello che l’ha fatto amare da registi e scrittori come Milan Kundera e Roman Polanski. Forte dell’essere anche attrice, sa bene cosa voglia dire per un interprete cucirsi addosso delle battute e riesce a dar vita a delle pièces che sono delle macchina ad orologeria. Un uomo e una donna, nel parcheggio di un ristorante fuori città. Lei, Andrea, madre single e impiegata in una farmacia, è ancora in macchina. Il suo amante, Boris, un piccolo imprenditore di verande, sta cercando di convincerla ad uscire, malgrado il passo falso che ha appena commesso: farsi scappare che quel ristorante gli è stato consigliato da sua moglie. Bella figura esplora la notte che segue a quell’errore fatale. Poco dopo, una seconda coppia entra in scena: Eric e Françoise, insieme a Yvonne, la madre di Eric. In breve emerge che sono legati alla prima coppia da un segreto imbarazzante. La pièce si svolge quasi interamente all’aperto, mentre il giorno volge al termine.  

28/01/2020 11:04
Popsophia alla Festa della Filosofia di Milano

Popsophia alla Festa della Filosofia di Milano

Popsophia ha raccontato Popsophia, alla Festa della Filosofia di Milano. C’è stato, nei giorni scorsi, grande entusiasmo nella partecipazione del Festival del Contemporaneo alla rassegna promossa da Tlon, la scuola permanente di filosofia e immaginazione di Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Con un pubblico attento e numeroso, che ha affollato gli spazi della Triennale per ascoltare la direttrice artistica Lucrezia Ercoli, che ha rapito l’interesse della folta platea ripercorrendo i primi 10 anni di vita del Festival del Contemporaneo. Il contenitore, infatti, proprio nel 2020 compirà questo suo primo giro di boa.  La direttrice artistica ha “invitato al viaggio” nella pop-filosofia, assieme ad una notevole squadra di pop-filosofi, grandi amici della manifestazione: Tommaso Ariemma, Cesare Catà, Ilaria Gaspari e Simone Regazzoni. Ognuno ha declinato la propria versione della pop-filosofia.  I pop-filosofi sono stati grandi protagonisti dell’intera giornata, con appuntamenti che hanno dato diversi spunti di riflessione. Spaziando dalla filosofia delle Serie Tv con Ariemma, allo spettacolo “Shakespeare Juke-Box” di Catà. Dalla palestra di Platone raccontata da Regazzoni fino alle lezioni di felicità della Gaspari.  “Fin dalla prima edizione, il festival Popsophia ha aperto il confronto tra il pensiero critico e la molteplicità dei fenomeni della cultura di massa - ha spiegato Lucrezia Ercoli -, dal cinema alle serie tv, dai videogiochi alle graphic novel. Intorno al festival si è creata una comunità di giovani filosofe e filosofi italiani (che spesso non ha il giusto riconoscimento nel mondo accademico) che cercano nuove chiavi di interpretazione dell’immaginario contemporaneo”. Lucrezia Ercoli ha inoltre raccontato della nascita del Philoshow: un nuovo linguaggio filosofico che va oltre la classica lectio magistralis, e che si costituisce di uno spettacolo filosofico-musicale che unisce più arti.  A Milano si è acceso ancora di più quel lume, comunione di vedute, che avvicina Tlon e Festival del Contemporaneo. Con l’intento di portare la filosofia ad un pubblico sempre più ampio. Il duo è infatti ormai diventato uno degli ospiti più attesi dai frequentatori di Popsophia, con Maura Gancitano e Andrea Colamedici che hanno ricambiato l’interesse, dando all’interno del loro cartellone ampio spazio a Popsophia.   

28/01/2020 10:28
Tolentino-Jesina, scontri tra tifosi all'esterno dello stadio "Della Vittoria"

Tolentino-Jesina, scontri tra tifosi all'esterno dello stadio "Della Vittoria"

Momenti di grande tensione al termine del derby salvezza di serie D tra Tolentino e Jesina, andato in scena allo stadio Della Vittoria nel primo pomeriggio odierno. Sul campo la formazione cremisi si è imposta per 2-1 (leggi qui), un risultato rimasto in bilico sino al triplice fischio e che ha avuto forti code polemiche. All'esterno dell'impianto sportivo, lungo viale Benadduci, si sono verificati scontri tra un gruppo di circa venti tifosi delle due squadre, che hanno richiesto l'intervento dei carabinieri. I tafferugli hanno visto qualcuno volare a terra, dopo essere stato colpito da cinghiate. La situazione è tornata alla normalità nel giro di pochi minuti, non si sono registrate - fortunatamente - gravi conseguenze. 

26/01/2020 16:41
Serie D: il Tolentino vince il derby con la Jesina, pari per Matelica e Recanatese

Serie D: il Tolentino vince il derby con la Jesina, pari per Matelica e Recanatese

Il Matelica si fa sorprendere in casa dall'Atletico Terme Fiuggi. I biancorossi acciuffano all'ultimo secondo il 2-2, dopo aver seriamente rischiato di uscire sconfitti e non approfittano del pari della capolista Notaresco con l'Avezzano. Il margine di distacco dalla vetta della classifica del girone F di Serie D resta di otto punti.  LA CRONACA - Al nono minuto il Fiuggi passa in vantaggio con Basilico, al termine di un'azione spettacolare in contropiede. L'attaccante trova l'angolino basso gelando il Comunale, bel gol. Si va al riposo con il Matelica in svantaggio. Da segnalare una rete annullata a Leonetti, per presunto fuorigioco. Il pareggio arriva al 49' grazie a Barbarossa, classe 2000 in prestito dal Perugia, tra i migliori in campo. La gioia dei padroni di casa dura poco. Al 23' della ripresa Macrì riporta avanti i laziali, approfittando di una topica di capitan De Santis che regala il possesso agli attaccanti avversari: da solo davanti alla porta il numero dieci ospite non ha potuto sbagliare. Il nuovo pari arriva poco prima del fotofinish con il colpo di testa vincente di Pupeschi al terzo minuto di recupero.  Anche la Recanatese viene fermata, a sorpresa, tra le mura amiche contro il Cattolica San Marino sull'uno a uno. Decidono le reti di Merlonghi, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, e al 34' di Titone. Giornata negativa per i leopardiani, che falliscono l'aggancio al secondo posto del Matelica.   IL TOLENTINO RITROVA IL SORRISO - Vittoria del Tolentino nel derby salvezza contro la Jesina, al Della Vittoria finisce 2-1. Il vantaggio di padroni di casa arriva, immediato, al primo minuto di gioco. A siglare il gol è bomber Minnozzi: conclusione imparabile da circa quindici metri, che non lascia scampo a Boccanera. Il raddoppio arriva al 16' con Padovani. Tutto nasce da una grande apertura di Ruci per Ruggeri, che percorre sino all'out la fascia di competenza e crossa al centro per lo stacco dell'attaccante arrivato dal mercato di dicembre: palla che incoccia prima sul palo e poi carambola in rete. Al 60' la Jesina resta anche in dieci uomini, ma non viene pregiudicata l'opportunità di tornare in corsa. Al 33' della ripresa Villanova accorcia le distanze dal dischetto, ma non basta: a far festa è il Tolentino.  Per la formazione cremisi si tratta di una fondamentale iniezione di fiducia in vista della semifinale di Coppa Italia Serie D che la vedrà impegnata contro il Fasano il prossimo mercoledì 19 gennaio alle ore 15:00.   

26/01/2020 16:25
Tolentino, mostra Biennale dell'Umorismo: prorogata fino al 16 febbraio

Tolentino, mostra Biennale dell'Umorismo: prorogata fino al 16 febbraio

 La mostra della 30ma Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte di Tolentino, allestita al primo piano di Palazzo Sangallo, all’interno della Sala mari del Museo dell’Umorismo, è stata prorogata fino al prossimo16 febbraio. Da questo fine settimana e fino al termine della mostra a ciascun visitatore sarà donato un omaggio "sorridente", una piccola sorpresa riservata a chi vorrà recarsi ad ammirare i vincitori e le migliori opere del concorso internazionale che da più di 60 anni catalizza l’attenzione mondiale intorno all’umorismo nell’arte e alla satira. Il Comune di Tolentino ricorda che il MIUMOR - Museo Internazionale dell'Umorismo nell'Arte, in piazza della Libertà, è aperto al pubblico il giovedi e il venerdi dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 13.  Un “pizzico e piccolo assaggio” di arte umoristica si potrà trovare anche al Politeama, nel nome del grande Federico Fellini, in occasione della Rassegna di suoi film "Fellini 100" organizzata dalla Associazione Officine Mattoli e patrocinata dal Comune di Tolentino. Anche in questo caso, non sveliamo di che si tratta. Un'altra sorpresa da non perdere. Quindi non resta che recarsi al MIUMOR e al Politeama per scoprirle entrambe le proposte fatte nel nome del divertimento culturale e trascorrere del tempo con l'intelligente compagnia dell'umorismo, del grande cinema e dell'arte. Del resto la Biennale è stata tra i primi a celebrare i cento anni dalla nascita di Federico Fellini, con la presentazione di alcuni dei ritratti umoristici a lui dedicati e che da oggi potranno essere ritrovati al Museo. Lo stesso Fellini, insieme a Giulietta Masina, è stato tra i prestigiosi ospiti della Biennale nel 1991 in occasione della sedicesima edizione.

25/01/2020 15:51
Tolentino, arriva l'Agrimercato in piazza Mauruzi: come cambia la viabilità

Tolentino, arriva l'Agrimercato in piazza Mauruzi: come cambia la viabilità

Arriva l'Agrimercato in piazza Mauruzi: scatta una nuova ordinanza sulla viabilità. L'Ufficio Area Attività Produttive - SUAP del Comune di Tolentino comunica che ogni "quarta" domenica di ogni mese, da gennaio a dicembre, si svolgerà in Piazza Nicolò Mauruzi la vendita dei prodotti agricoli con l’Agrimercato, che sarà allestito su area pubblica dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Per consentire lo svolgimento dell’evento e la predisposizione di ogni attrezzatura necessaria occorre provvedere in merito alla regolamentazione temporanea della sosta e del transito dei veicoli nel luogo interessato. A tal proposito il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale domenica 26 gennaio, 23 febbraio, 22 marzo, 26 aprile, 24 maggio, 28 giugno, 27 settembre, 25 ottobre, 22 novembre e 27 dicembre 2020 la disciplina della circolazione è temporaneamente modificata: in Piazza Mauruzi lato zona a traffico limitato è disposto il divieto di transito e il divieto di sosta con rimozione forzata, esteso a tutti i veicoli, dalle ore 8.00 alle ore 20.00. È stato fatto salvo il transito dei veicoli di pronto soccorso, di pubblica incolumità, di sicurezza e dei veicoli delle forze di polizia.

25/01/2020 15:44
La storia di Tolentino in un dvd con scatti d'epoca: sarà presentato al Politeama

La storia di Tolentino in un dvd con scatti d'epoca: sarà presentato al Politeama

Sabato 25 gennaio, alle ore 17, al politeama di Tolentino, l’accademia Filelfica delle Scienze, Lettere e Arti, presenta il dvd di immagini storiche “Tolentino ieri e oggi 1.1 & 1.2”. All'evento interverranno Isabella Tonnarelli, Presidente dell’Accademia Filelfica e Giannicola Ferranti, Stefano Lucinato, Zeno Della Ceca, Giorgio Leggi, Giorgio Peramezza e Domenico Vella dell’Associazione “Tolentino c’era una volta – Archivio Fotografico Tolentino”. L’ingresso è libero e aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il dvd raccoglie le immagini di due diverse esposizioni, promosse in occasione di TolentinoExpo nel 2014 e nel 2016: “Tolentino Ieri e Oggi 1.1” dell’ottobre del 2014, dedicata al quadrante che racchiude la zona nord-est del centro storico, da Piazza Martiri di Montalto (o Savini come si chiamava una volta) fino alle Fonti di San Giovanni e da Via Parisani a Piazzale Europa a Viale XXX Giugno (il tutto per 25’ 18”).  Mentre “Tolentino Ieri e Oggi 1.2”, sviluppato solo due anni dopo, nell’ottobre del 2016, è dedicata al quadrante che racchiude la zona est del centro storico. Da Corso Garibaldi a Via Flaminia, da Viale Cesare Battisti passando davanti al Torrione a via Parisani. Naturalmente sono considerati anche i luoghi esterni alla cinta muraria di questo quadrante, come ad esempio l’Ospedale s. Salvatore, il ponte san Catervo, il Formaggino, lo Stabilimento N.Gabrielli, il prestigioso Monumento alla Vittoria, la Fornace Massi, il parco Isola d’Istria, viale Benadduci (il tutto per 35’). "Siamo partiti – ricordano gli organizzatori - dalle immagini del passato, raccolte con passione e fatica tra noi e forniteci da tante persone generose che, condividendole, ci hanno permesso di conoscere e riscoprire realtà, tradizioni, luoghi, persone ma anche di apprezzare sia cambiamenti minimi, ma anche radicali di vie, piazze, palazzi, architettura in genere. La preziosa catalogazione però, ha di molto snellito il lavoro".  "Abbiamo iniziato con la mostra del 2014, presentando 54 immagini della Tolentino di ieri, quella che conoscevamo e della quale avevamo parecchio materiale documentale, le stesse immagini le abbiamo contrapposte ad immagini di quei giorni (2014), cercando di utilizzare gli stessi punti di vista, per poter apprezzare meglio le naturali ed eventuali mutazioni, le trasformazioni, i cambiamenti.  Da lì siamo arrivati ad un primo video che sintetizza proprio questi concetti e ci sottolinea come Tolentino sia mutata nel tempo. Gli stessi criteri li abbiamo poi utilizzati per la successiva mostra e video del 2016, soffermandoci ed indagando particolarmente il Monumento alla Vittoria prospiciente al campo sportivo".  "In tutti questi anni – concludono gli organizzatori - siamo stati contattati da diversi cittadini che ci chiedevano di poter avere i video che avevamo prodotto e finalmente, con il prezioso supporto e contributo dell’Accademia Filelfica, così attenta a tematiche architettoniche, antropologiche, artistiche, socio-culturali della città, abbiamo potuto realizzare questa opportunità per il pubblico".  Va sottolineato che con i piccoli proventi tratti dalla vendita di questi DVD, detratte le spese vive, si raccoglieranno fondi per poter proseguire nella ricerca, con rinnovato spirito ma soprattutto con grande curiosità.  Anche per il futuro, gli organizzatori sperano nella generosità di tutti coloro che vorranno donare le immagini del loro passato, che hanno gelosamente conservato nel tempo, per poterle condividere e valorizzare nei prossimi mesi ed anni e far rivivere a tutti le emozioni che oggi proviamo sfogliando il nostro passato. Ad oggi, i fondatori dell’Archivio Fotografico Tolentino si sono tassati per poter fotografare, raccogliere, digitalizzare, catalogare, conservare, pagando di tasca propria, quello che certamente è un patrimonio della Comunità tolentinate.   

24/01/2020 17:45
Tolentino, alloggi in sostituzione delle Sae in piazzale della Battaglia: pubblicati due bandi

Tolentino, alloggi in sostituzione delle Sae in piazzale della Battaglia: pubblicati due bandi

Pubblicati dall’ Erap due bandi di gara a procedura aperta per la realizzazione di parte delle abitazioni che il comune di Tolentino ha chiesto in sostituzione delle Sae dopo il terremoto del 2016. Sessantasei appartamenti in tutto per 7,5 milioni di euro. La palazzina sorgerà in piazzale della Battaglia, di fronte alla caserma dei Carabinieri. Si tratta di due bandi separati per altrettanti lotti. Il primo per 48 alloggi (circa 5,2 milioni di euro), il secondo per 18 (circa 2,3 milioni di euro). Diversi anche i termini di presentazione: per il primo la scadenza sono le 13 del 5 febbraio, per il secondo le 13 del 7 febbraio. Le buste saranno aperte nella sede Erap, in piazza Salvo D’Acquisto ad Ancona, rispettivamente il 6 febbraio alle 9,30 e il 10 febbraio alle 9,30.  

23/01/2020 19:45
Tolentino, il circolo culturale "Tullio Colsalvatico" organizza una serie di incontri sulla Shoah

Tolentino, il circolo culturale "Tullio Colsalvatico" organizza una serie di incontri sulla Shoah

Il 27 gennaio prossimo scatta il 75mo anno  dall’arrivo delle truppe americane al campo di concentramento di Auschwitz, con la drammatica scoperta dello sterminio operato dai nazisti a carico soprattutto degli ebrei, con milioni di morti.  Lo Stato Italiano è stato tra i primi (l’ONU si è aggiunto nel 2005)a sottolineare e voler celebrare la data, istituendo già nel 2000, con apposita legge, “Il Giorno della Memoria”. Lo scopo fondamentale di questa istituzione è “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.” Per evitare il rischio di una perenne contrapposizione tra le parti e la semplice condanna dei colpevoli (comunque sempre necessaria e inequivocabile), l’attenzione è posta principalmente verso il ricordo di coloro che non stati indifferenti al male che si stava consumando e hanno saputo rispondere in prima persona alla domanda “cosa posso fare io?”, esponendosi con azioni e rischio della propria vita in difesa dei perseguitati, fornendo così una testimonianza positiva a tutti noi e soprattutto ai giovani). Per ricordare questi uomini e donne, di ogni posizione sociale ed umana, l’Istituto Vad Yashem di Gerusalemme ha istituito il riconoscimento di “Giusti fra le Nazioni”, concesso a quanti – dopo accurate indagini – fossero risultati protagonisti di gesti che hanno contribuito a salvare la vita degli ebrei, consapevoli (come recita il Talmud) che chi salva anche una sola vita salva il mondo. Su questa linea indicata dalla legge nazionale, alcune scuole del territorio hanno chiesto di poter conoscere meglio la vicenda di Tullio Colsalvatico, riconosciuto “Giusto fra le Nazioni” (al pari di Schlindler, Perlasca, Palatucci, Bartali…) nel 2009, per aver salvato dai campi di concentramento, nell’ottobre del  1943, un gruppo di 42 ebrei, tra cui 12 bambini, rifugiati a Fiastra. Il circolo culturale Tullio Colsalvatico organizza per questo motivo un incontro aperto al pubblico  domenica 26 alle ore 17.30 presso la sede del Circolo Colsalvatico, in Piazza N. Mauruzi, 12 a Tolentino intitolato "Ma lui non vuole che se ne parli". "È per noi anche un modo adeguato per avviare l’anno in cui porremmo particolare attenzione allo studio ed approfondimento della figura di Tullio Colsalvatico, nei suoi vari aspetti, a 40 anni dalla sua morte ed a 35 anni dalla fondazione del Circolo Culturale a lui intitolato" - ribadiscono i membri del circolo.  

22/01/2020 19:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.