Tolentino

Rinegoziazione dei mutui da parte dei comuni del cratere sismico: lettera delle tre Unioni al Governo

Rinegoziazione dei mutui da parte dei comuni del cratere sismico: lettera delle tre Unioni al Governo

Possibilità di rinegoziazione dei mutui da parte dei Comuni compresi nel cratere sismico del Centro Italia. L’emendamento, da inserire, su richiesta dei proponenti, in sede di conversione del “decreto sisma 2019” o nella legge di Stabilità per l’anno 2020, è stato approvato ufficialmente la settimana scorsa nel Consiglio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Anche l’Unione Monti Azzurri, presieduta da Giampiero Feliciotti, e l’Unione Marca di Camerino, con il presidente Alessandro Gentillucci, hanno appoggiato la proposta. La missiva verrà inviata entro oggi al Presidente della Repubblica e al Governo. “La richiesta è quella di rinegoziare i mutui perché tutta Italia, a oggi, può farlo a tassi più agevolati rispetto a quelli che i comuni avevano stipulato nell’occasione – ha spiegato il Presidente dell’Unione capofila della proposta Matteo Cicconi -. Attualmente i mutui, nelle zone del cratere, sono sospesi ma quando si ripartirà con il pagamento, grazie a questo emendamento, i cittadini potranno pagare con un tasso più agevolato. La richiesta è stata promossa su istanza dei sindaci del cratere e verrà ora inoltrata al Governo.” Un emendamento appoggiato anche dall’Unione Marca di Camerino, “in stretta sinergia con gli altri presidenti perché questo è un percorso di unione che ci ha sempre contraddistinto – le parole di Alessandro Gentilucci -. Dovremmo però anche richiedere altri percorsi che certamente sono molto importanti come delle linee guida applicative ben definite, serie e chiare per i tecnici che debbono certificare la ricostruzione.” “Le tre Unioni Montane sollecitano fortemente l’applicazione di questa rinegoziazione perché altrimenti i comuni si troverebbero all’improvviso a non poter assolvere al soddisfacimento del pagamento – ha aggiunto il presidente Giampiero Feliciotti -. È importante che venga preso in considerazione altrimenti saremmo, come sempre, cornuti e mazziati.” "I mutui concessi dalla Cassa depositi e prestiti Spa a Comuni inseriti negli allegati 1, 2, 2-bis del D. Lgs. n. 189/2016, trasferiti al Ministero dell’economia e delle finanze in attuazione all’articolo 5, commi 1 e 3, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, possono essere oggetto di operazioni di rinegoziazione che determinino una riduzione totale del valore finanziario delle passività totali a carico degli enti stessi - si legge nell'emendamento che verrà inviato al Governo -, ferma restando la data di scadenza prevista nei vigenti piani di ammortamento. Possono essere oggetto di rinegoziazione i mutui che, alla data del 1° gennaio 2020, presentino le seguenti caratteristiche: interessi calcolati sulla base di un tasso fisso; oneri di rimborso a diretto carico dell’ente locale beneficiario dei mutui; scadenza dei prestiti successiva al 31 dicembre 2022; debito residuo da ammortizzare superiore a 10.000 euro; mancanza di rinegoziazione ai sensi del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 20 giugno 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2003; senza diritto di estinzione parziale anticipata alla pari." "La rinegoziazione avrà effetto dalla annualità in cui riprende il pagamento delle rate sospese dalla normativa applicabile agli enti locali i cui territori sono stati colpiti dagli eventi sismici del 2016. Tale misura consentirebbe ai comuni del cratere sismico, i cui mutui sono al momento sospesi, di accedere alla possibilità di rinegoziazione degli stessi, contribuendo a liberare risorse preziose da destinare ai nostri territori ancora gravemente in difficoltà."

05/11/2019 17:10
Tolentino, tentativo di furto in un appartamento: ladri messi in fuga dal proprietario

Tolentino, tentativo di furto in un appartamento: ladri messi in fuga dal proprietario

Tentativo di furto nel tardo pomeriggio di ieri a Tolentino presso un’abitazione. Ignoti sono saliti sul balcone di un appartamento, sito al primo piano, tentando di forzare la porta-finestra per introdursi all’interno.   I ladri però hanno desistito dal loro intento dopo aver visto il proprietario dell’abitazione rientrare. A quel punto si sono dati alla fuga per le vie limitrofe. Nel tentativo di effrazione della porta-finestra, i malviventi hanno creato dei danni all’infisso. Il proprietario dell’appartamento, un 21enne, ha subito denunciato il fatto ai carabinieri.

05/11/2019 15:03
Oltre mille visite nel primo fine settimana di novembre: enorme successo per Tolentino Brick Art

Oltre mille visite nel primo fine settimana di novembre: enorme successo per Tolentino Brick Art

Continua il successo, inarrestabile, di Tolentino Brick Art che con l’esposizione dedicata alle costruzioni colorate, con in mostra tanti diorami, play set e mog ossia creazioni esclusive realizzate appositamente perl’occasione, richiama sempre più famiglie. Infatti bambini e genitori hanno letteralmente preso d’assalto i locali espositivi restando davvero colpiti dalle tante bellissime costruzioni che Collego ha selezionato per la mostra tolentinate. Moltissimi anche gli appassionati di tutte le età che con grande attenzione vanno alla ricerca di ogni più piccolo particolare e segreto costruttivo, entrando a contatto con un mondo estremamente creativo e fantasioso. Nel primo fine settimana di novembre, dal 1° al 3, complice anche il periodo festivo, Tolentino Brick art è stata visitata da 1.022 persone paganti. Rilevanti, per il periodo autunnale, anche le 150 presenze fatte registrare dal Castello della Rancia e i 50 visitatori che hanno voluto sorridere con il MIUMOR, il Museo dell’Umorismo nell’Arte. Sold out anche per i laboratori linguistici e creativi programmati per sabato e domenica scorsa. "Siamo felici di questo successo – sottolineano soddisfatte Silvia Luconi e Silvia Tatò, rispettivamente vicesindaco e assessore al Turismo e Assessore alla Cultura e Istruzione – che testimonia come questa esposizione sia gradita al grande pubblico. Tanti i visitatori da fuori regione che sono arrivati a Tolentino sia per la mostra che anche per visitare i nostri luoghi turistici come la Basilica di San Nicola, il Castello della Rancia e il Museo dell’Umorismo. Del resto, grazie anche alla Pro Loco TCT e alla collaborazione con l’Associazione Tolentino Arte e Cultura, abbiamo attivato una campagna di promozione della mostra volta a richiamare sempre più persone in città, favorendo anche il lavoro degli esercenti commerciali e della ristorazione. In tutto questo fondamentale anche l’apporto dei tantissimi laboratori che completano la già ricca e particolare esposizione." "Il successo è sicuramente frutto anche della sinergia che si è creata con i commercianti che entusiasticamente ci aiutano nella promozione dell’evento e alle scuole che partecipano attivamente con i laboratori, sia organizzandoli che portando i propri alunni in settimana per una prima visita, per poi tornare quasi sempre nei week end con i propri genitori. Grazie ai colleghi Monia Prioretti e Andrea Crocenzi che ci aiutano concretamente nella gestione dell’evento in tutte le sue sfaccettature" hanno concluso Luconi e Tatò.

05/11/2019 13:12
Tombolini veste l'As Roma: è fornitore ufficiale per la stagione 2019/20 (FOTO)

Tombolini veste l'As Roma: è fornitore ufficiale per la stagione 2019/20 (FOTO)

Tombolini è stata scelta dall'A.S. Roma per vestire giocatori, allenatore, staff e dirigenza della società gialorossa. Il marchio marchigiano, vera eccellenza del Made in Italy, sarà fortitore ufficiale delle divise della Roma per la stagione calcistica 2019-20. Un modo in più per dimostrare - dopo danza, canottaggio, scherma, corsa e salto in alto - come il connubio tra eleganza e mondo dello sport sia non solo possibile, ma anche trend attualissimo. Coerente con le premesse, TMB sceglie un modello della sua linea Zero Gravity, summa della ricerca in materia di eleganza sartoriale unita alla leggerezza: abiti dal peso-piuma di 300g, leggeri sul corpo, pratici e iper-moderni. Nel kit fornito a ogni giocatore, manager e membro dello staff, insieme al vestito formale pensato per le occasioni istituzionali, se ne aggiunge infatti uno della linea ZG Running Washable per la prima squadra: capi in tessuto tecnico lavabili in lavatrice a 30 gradi, wrinkle-free e no-ironing, che sembrano fatti apposta per i giocatori, audaci in campo e pronti a un’eleganza leggera lasciati gli spogliatoi. Abiti che riscrivono le regole del gioco dell’eleganza in chiave moderna, per un lusso dinamico e nuovo, grazie al touch morbido, la tenuta termica e l’assoluta traspirabilità. Grazie alla loro leggerezza, i tessuti si fanno morbidi, elastici e tecnologici, le forme fluide e cadenti, e il look diventa ricercato ma allo stesso tempo up-to-date. Completa la proposta il T-Way, impermeabile con cappuccio che diventa all’occorrenza sottogiacca dell’abito Zero Gravity, e l'immancabile draghetto sul rever delle giacche, firma del brand.  

05/11/2019 12:22
Ladri in azione a Tolentino: furto messo a segno in un'abitazione

Ladri in azione a Tolentino: furto messo a segno in un'abitazione

Ladri in azione a Tolentino.  Nella serata di oggi, dei malviventi si sono introdotti all'interno di un'abitazione, in via Aldo Moro. I ladri hanno agito indisturbati, approfittando del fatto che nessuno fosse presente in casa al momento del furto. Una volta entrati, probabilmente forzando una finestra, se ne sono andati trafugando qualche gioiello e oggetti d'oro. Ancora da quantificare il bottino. La proprietaria dell'abitazione, una volta rientrata, ha sporto denuncia ai carabinieri.  

04/11/2019 22:56
Celebrazioni del 4 novembre a Tolentino: deposta corona di alloro al Monumento della Vittoria

Celebrazioni del 4 novembre a Tolentino: deposta corona di alloro al Monumento della Vittoria

È stato celebrato anche a Tolentino il centunesimo anniversario della ricorrenza del 4 novembre, Anniversario della Vittoria, Festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale. L’Amministrazione comunale ha promosso una cerimonia che dopo la Santa Messa prevedeva la formazione di un corteo che ha raggiunto il Monumento della Vittoria per l’apposizione di una corona di alloro per ricordare tutti i caduti della Prima Guerra Mondiale e di tutte le Guerre. Erano presenti molte autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche. Subito dopo il corteo ha raggiunto piazza della Libertà dove, dopo l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno di Mameli è stato suonato il “Silenzio”. Per celebrare questa importante ricorrenza sono intervenuti la Vicesindaco Silvia Luconi, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri, il Capitano Giacomo De Carlini, il Presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli, l’Assessore alla Cultura e all'Istruzione Silvia Tatò e i rappresentanti degli istituti comprensivi Lucatelli, Don Bosco, Filelfo e Frau. Pur essendo un giorno lavorativo, la cerimonia è stata partecipata e ha offerto, ancora una volta, molti spunti di riflessione sull’importanza della conoscenza della storia, sul ripudio alla guerra, sui più alti valori fondanti la nostra Costituzione come la democrazia, la libertà e la pace. Al termine della manifestazione il Vicesindaco Luconi e il Comandante della Compagnia dei Carabinieri De Carlini hanno apposto una corona di alloro sotto la lapide posta nel colonnato del Palazzo comunale, attualmente interdetta al pubblico a seguito del sisma, che ricorda il IV Novembre e che riporta i passi più importanti del generale Diaz per annunciare la fine del conflitto. Inoltre nel corso della mattinata sono state deposte corone di alloro al Famedio dei Caduti del Cimitero comunale e in via 4 novembre.  

04/11/2019 17:22
Forti raffiche di vento, danni a Tolentino: chiusa la Provinciale all'altezza del cimitero per albero pericolante

Forti raffiche di vento, danni a Tolentino: chiusa la Provinciale all'altezza del cimitero per albero pericolante

Anche a Tolentino, nel corso di questa giornata, sono stati registrati diversi danni a causa del forte vento. I Vigili del Fuoco e la Polizia locale sono intervenuti in via Montecavallo dove una grossa pietra posizionata sopra un telo protettivo di un tetto di un edificio danneggiato dal terremoto, è caduta rovinosamente a terra fortunatamente senza conseguenze per cose o persone. Inoltre è stata chiusa al traffico veicolare e pedonale la strada provinciale che collega il centro urbano con la contrada di San Giuseppe. La strada è stata chiusa all’altezza del cimitero comunale a causa delle condizioni in cui si trova una grossa pianta. Il Comune conta di riaprire la strada nella serata di oggi. (Foto di archivio)

04/11/2019 16:17
Calcio a 5, Serie C2: Borgorosso Tolentino battuto dal Cus Macerata

Calcio a 5, Serie C2: Borgorosso Tolentino battuto dal Cus Macerata

Trasferta deludente per i ragazzi di mister Ranzuglia che, nel giorno della festività di Ognissanti, cedono 4-1 al cospetto del Cus Macerata, squadra molto giovane e dinamica. In palio c’erano punti pesanti per entrambe le squadre: da una parte i padroni di casa volevano consolidare il secondo posto e rimanere in scia della capolista Nuova Ottrano; dall’altra gli ospiti miravano a riscattare la sconfitta casalinga contro Avenale. Inizio gara stazionario, dove la tattica regna padrona; le squadre si studiano, chiuse in difese molto solide, faticando a trovare spazi e giocate tra le linee. L’equilibrio si rompe al 15’ quando i maceratesi trovano il vantaggio sugli sviluppi di un calcio d’angolo. La reazione biancorossa è timida, nonostante il pressing alto, affidata a contropiedi e iniziative personali. Con il passare dei minuti il Cus prende sempre più in mano la gara e sfiora più volte il raddoppio, che arriva puntuale poco prima dell’intervallo, grazie a un pregevole diagonale sul quale Pistacchi non può nulla. La ripresa comincia sulla stessa linea del finale di frazione, con i padroni di casa che, incitati da un pubblico caldissimo, schiacciano i tolentinati nella propria metà campo. Tuttavia proprio nel miglior momento dei maceratesi, la partita sembra riaprirsi: Konte elude in velocità la retroguardia avversaria e si trova in area a tu per tu con il portiere che lo stende. Dal dischetto realizza Nunzi, ma capitan Corvini e compagni non hanno neanche il tempo di festeggiare che subiscono immediatamente l’1-3 e poi, sbilanciandosi nel tentativo di rientrare in partita, il definitivo 1-4. Per il Borgorosso si tratta della seconda sconfitta consecutiva. La classifica al momento non sembra preoccupare, visto il rassicurante +4 sulla zona playout, ma appare necessaria un’inversione di rotta già dalla prossima sfida, che la vedrà ospitare il Serralta. Pesante ko invece quello subito dai ragazzi under 15 guidati dal mister Stefano Grillo. La Futbol 3 di Serravalle del Chienti sta dando forti segnali al campionato surclassando qualsiasi avversario poiché può contare su una rosa molto ampia dove trovano spazio anche i giovanissimi del calcio, i quali hanno dimostrato la loro superiorità fisica e agonistica al confronto con i borgorossini. Una sconfitta per 11-2 che non lascia spazio ad ulteriori commenti poiché i padroni di casa hanno dominato in largo e in lungo per tuttala durata del match. Ora per la squadra di mister Grillo appuntamento con i quarti di finale di Coppa Marche a Recanati e domenica al “Gattari” sempre contro i Recanati per la 6 a giornata di campionato.

04/11/2019 12:50
Sempre più Factory nei Philoshow: le novità della band di Popsophia

Sempre più Factory nei Philoshow: le novità della band di Popsophia

Grandi novità nel format dello spettacolo filosofico musicale. Il contenitore “principe” del Festival del Contemporaneo si arricchisce di nuovi contributi. Il Philoshow serale diviene sempre più uno spazio coinvolgente e garantisce quel viaggio immersivo tra filosofia, musica, letteratura, cinema e mass media, che rappresenta al meglio l’evento caratterizzante della Popsophia. Già dal prossimo Biumor 2019, che si terrà a Tolentino dal 21 al 23 novembre, ci saranno importanti cambiamenti nell'ensemble musicale Factory, la band di Popsophia. Entra nella formazione la nota cantante Sally Moriconi (tra i tanti progetti a cui ha partecipato, da “Domenica In” a Radio Due, ricordiamo la collaborazione con il programma di Maurizio Crozza su La7). Completamente rinnovata la sezione fiati: affiancano Leonardo Rosselli, storico sax del gruppo, Riccardo Catria alla tromba e Andrea Angeloni, al trombone. Rientra in pianta stabile la chitarrista Anna Greta Giannotti, che ha concluso con grande successo il tour estivo al fianco della cantante Giorgia. Un’aggiunta che completa una squadra di grandi talenti: la potenza della voce della soprano Ludovica Gasparri; la nota cantautoriale di Gianluca Pierini, leader dei Lettera22; il talento musicale di Luca Cerigioni, pianista del famoso treno Orient Express; il maestro della batteria Luca Cingolani, spesso impegnato in tour nazionali. Nuovo ruolo per Rebecca Liberati, artista di talento e protagonista, dal canto al teatro, della scena regionale. Sarà già dal prossimo festival la nuova voce recitante dei Philoshow. Anche la scelta dei brani sarà ancor più teatrale, proprio per esaltare le doti di attrice e le capacità interpretative della Liberati, da sempre artista di punta nelle produzioni di Popsophia. "Sono felicissimo di lavorare con uno staff composto da professionisti di altissimo livello – spiega Matteo Moretti, direttore musicale oltre che bassista della Factory – che mi permette di organizzare produzioni di qualità. Tutto questo è possibile grazie al talento dei nostri artisti. La new entry Sally Moriconi è una bellissima notizia viste le sue doti eccezionali. Quindi – conclude – abbiamo Rebecca Liberati che si concentrerà nella parte recitativa. Verrà così valorizzata ancora di più un'eccellenza che abbiamo in squadra". "La band musicale è il cuore degli spettacoli di Popsophia perché non esiste ragione filosofica senza sentimento e la musica è la casa delle nostre intermittenze del cuore – dice Lucrezia Ercoli, ideatrice e conduttrice dei Philoshow – Siamo orgogliosi di essere uno dei pochi festival che produce spettacoli inediti: coinvolgiamo filosofi, artisti, giornalisti, psichiatri nella ricerca sperimentale di un nuovo linguaggio per le sfide della cultura contemporanea".

04/11/2019 11:00
Tolentino, doppio investimento in piazzale Europa: arriva l'eliambulanza

Tolentino, doppio investimento in piazzale Europa: arriva l'eliambulanza

Due le persone trasportare in ospedale: una al Torrette di Ancona e una a Macerata. Il doppio investimento, che ha visto coinvolte due anziane sorelle, è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 9:00, a Tolentino, in piazzale Europa. Le due donne si trovavano nei pressi del passaggio pedonale che collega i  giardini Lennon a Palazzo Europa. L'auto, una Fiat Punto condotta da un uomo di 70 anni residente a Tolentino, F.C., ha iinvestito le due donne, M.S di 85 anni, residente a Tolentino, e S.S. di 90 anni, residente a Macerata. Immediata è scattata la macchina dei soccorsi e i militi del 118 hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'ospedale dorico: una delle due donne investite è stata trasferita presso il nosocomio anconetano (le sue condizioni non sarebbero comunque gravi) mentre l'altra all'ospedale di Macerata. Sul posto anche la Polizia Locale, che ha effettuato tutti i rilievi del caso, e i carabinieri. La zona è rimasta chiusa al traffico veicolare per circa due ore provocando dei disagi alla circolazione. La Polizia locale ha provveduto a sequestrare il mezzo. AGGIORNAMENTO ORE 11:15. La donna che era ricoverata all'ospedale di Macerata è stata trasferita presso il nosocomio di Torrette, circa un'ora dopo, con l'eliambulanza.        

04/11/2019 10:00
Rotary Tolentino, Politeama gremito per il convegno a tre anni dal sisma (FOTO)

Rotary Tolentino, Politeama gremito per il convegno a tre anni dal sisma (FOTO)

A tre anni del sisma il Rotary di Tolentino ha voluto lanciare un messaggio forte alle istituzioni, guardando al futuro, affinché la fase della ricostruzione possa avvenire il più veloce possibile.  È stato così organizzato un convegno a Tolentino, al Politeama, lo scorso 30 ottobre, ricorrenza del sisma di tre anni fa che creò tanti danni in città, nel maceratese e nel centro Italia. La sala spettacolo era gremita, in molti hanno dovuto seguire l'incontro in piedi e diversi non sono potuti entrare in sala per mancanza di posti. L'evento, “A tre anni dal sisma. Prospettive”, si è rivelato alquanto interessante, diversi sono stati i temi sulla ricostruzione sviluppati nel corso della serata organizzata dal Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, insieme ai club di Macerata da Luciano Pingi, Macerata “Matteo Ricci” da Andrea Cirilli, Civitanova Marche da Matteo Cartechini, Camerino da Mario Cavallaro, Recanati da Quirino Massimo Ricci, Montegranaro da Giovanni Valle, Porto San Giorgio da Mario Natalucci, Alto Fermano Sibillini da Raffaele Vittori, Fermo da Stefania Scatasta. Tra i presenti il capitano Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, il consigliere regionale Elena Leonardi, tanti sindaci del territorio, rotariani e non, in rappresentanti del Distretto 2090 del Rotary, Maurizio Marchegiani, direttore della Commissione pubblico interesse, molti tecnici dato che l'evento era valido ai fini della formazione continua obbligatoria, con 2 crediti, per gli architetti e i geometri. Non ha voluto mancare al convegno il prefetto di Macerata, Iolanda Rolli. "Oggi più che mai – ha detto – c'è bisogno di una squadra coesa per poter ripartire nel territorio e penso in particolare alla montagna che andrebbe ripopolata." Durante l'incontro, condotto da Carla Passacantando, è stata così tracciata una fotografia della situazione attuale sulla fase ricostruzione post sisma e sulle prospettive. Sono 45mila le pratiche, ovvero 30mila tenuto conto degli aggregati, del grande cantiere marchigiano del post sisma e attualmente dopo tre anni esatti dalla scossa del record, da 6.5 del 30 ottobre, sono poco più di 6500 i progetti presentati, pari al 20%. Di questi per danni lievi 4500 e 1700 per quelli gravi, 2600 sono stati approvati e finanziati, sono dunque cantieri aperti e 900 hanno concluso i lavori. Dati che sono stati illustrati da Cesare Spuri, direttore Ufficio speciale ricostruzione. "All'Usr - ha aggiunto - ci sono in carica 4mila progetti con un'istruttoria di 8 o 12 mesi. Sono 60 le pratiche che arrivano a settimana e se ne decretano 34 così ce ne sono 1500 che si accumulano ogni anno. Per la ricostruzione delle opere pubbliche sono stari finanziati 1100 interventi per circa un miliardo di euro e ci sono 223 cantieri in corso compresa l'edilizia residenziale pubblica. Per ora sono in fase di approvazione 50 progetti e per 629 interventi non è stato neanche nominato il responsabile unico del procedimento. Sono stati spesi solo 150milioni di euro ecco allora che si ricostruirà un'opera pubblica in quattro anni." Spuri ha ricordato che entro il 31 dicembre bisognerà presentare i progetti per i danni lievi perché se così non fosse si perderebbe contributo e cas. Sono stati poi illustrati i diversi articoli del nuovo decreto da parte di Piero Farabollini, commissario straordinario sisma 2016. "Ci sono una serie di indicazioni tecniche e prospettive – ha spiegato - per facilitare la ricostruzione, il lavoro dei professionisti. L'autocerficazione è un grosso passo in avanti e ciò deve dare l'impulso alla presentazione dei progetti, può velocizzare le procedure e i controlli sono aumentati." Il decreto verrà convertito in legge alla fine dell'anno così ci saranno due mesi per migliorarlo con emendamenti. Spiragli quindi, ma non troppo luminosi secondo i tecnici, arrivano dal nuovo decreto sisma. Se l'autocerficazione con la firma dei professionisti potrebbe velocizzare l'iter delle pratiche di qualche mese, resta il rischio di assumersi con le norme che possano avere ampi margini interpretativi. "Abbiamo voluto il nuovo decreto – ha affermato Paola Passeri, presidente del Collegio dei geometri di Macerata – e siamo pronti ad autocertificare, ma servono delle linee guida. Vanno fatte proroghe, è impensabile presentare 18mila progetti per i danni lievi entro la scadenza del 31 dicembre."  Per Vittorio Lanciani, presidente dell'Ordine degli architetti di Macerata, occorre una maggiore trasparenza nell'istruttoria dell'Ufficio speciale ricostruzione. "È ancora difficile giudicare il decreto. Stiamo cercando di assestare una macchina che è partita male, mentre è in corsa è più difficile." Lanciani ha esaminato le criticità principali della normativa attuale. Angelo Borrelli, capo dipartimento della Protezione civile, non è riuscito ad arrivare dal Molise così ha promesso che sarà presto a Tolentino per un confronto.

04/11/2019 08:55
Tolentino, auto finisce in una scarpata: soccorse due persone

Tolentino, auto finisce in una scarpata: soccorse due persone

Il bilancio è di due persone trasportate in ospedale. L'incidente è avvenuto intorno le 19:00 a Tolentino, in contrada Paterno.  L'auto, una Fiat 600, per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri, è finita fuori strada terminando la sua corsa in una scarpata.  Il 118, giunto sul posto, ha prestato le cure del caso ai due occupanti della vettura per poi trasferirli al pronto soccorso per accertamenti. Le loro condizioni non sono gravi.  Sul posto anche i Vigili del Fuoco.

03/11/2019 20:00
Tolentino, inciampa sui gradoni della curva: soccorso tifoso del Porto Sant'Elpidio

Tolentino, inciampa sui gradoni della curva: soccorso tifoso del Porto Sant'Elpidio

Momenti di apprensione nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:00, allo Stadio della Vittoria di Tolentino dove si stava disputando il match tra la squadra di casa e il Porto Sant'Elpidio. Un tifoso elpidiense, 40enne, si trovava sugli spalti, nei gradoni dela curva riservata agli ospiti, e stava seguendo il match quando è inciampato ed è caduto a terra, battendo la testa. Subito sono scattati i soccorsi e i militi del 118 hanno deciso di trasferire l'uomo, per accertamenti, al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. La partita è stata sospesa per qualche minuto.

03/11/2019 18:15
Tolentino festeggia il 4 novembre: il programma

Tolentino festeggia il 4 novembre: il programma

Lunedì  4 novembre Tolentino celebra la Festa della Vittoria. Alle ore 10:00 prevista la Santa Messa a San Catervo e a seguire la formazione del corteo per raggiungere il monumento alla Vittoria per la deposizione della corona d'alloro. Subito dopo le autorità e i partecipanti raggiungeranno piazza della Libertà per l'alzabandiera, i discorsi ufficiali e le celebrazioni della festa dedicata alla Vittoria nella Prima Guerra Mondiale, ai Caduti e alle Forze Armate.  

03/11/2019 18:05
Tolentino, cade dalla pianta d'ulivo: 75enne finisce in ospedale

Tolentino, cade dalla pianta d'ulivo: 75enne finisce in ospedale

L'uomo, D.F., 75 anni, stava raccogliendo le olive all'interno della sua abitazione privata in via Isonzo a Tolentino quando, per cause in corso di acceratemento, è caduto dalla pianta. È successo questa mattina, intorno alle 11:00. Immediato l'arrivo del 118 e della Polizia locale tolentinate. Il 75enne lamentava dei dolori alla schiena ma le sue condizioni non sono gravi. È stato comunque trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti.

02/11/2019 11:22
Tolentino, frontale tra due auto all'uscita della superstrada: in due all'ospedale (FOTO)

Tolentino, frontale tra due auto all'uscita della superstrada: in due all'ospedale (FOTO)

A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, due vetture: il bilancio è di due feriti trasportati al pronto soccorso. Il sinistro è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, qualche minuto prima delle 15:00, al'uscita della superstrada di Tolentino est, in via Achille Corona, all'altezza del distributore di metano. Le due vetture, una Fiat Panda e una Golf Volkswagen, per cause al vaglio degli inquirenti, si sono scontrate frontalmente. I due conducenti delle rispettive auto sono stati subito soccorsi dal 118, giunto prontamente sul posto, e trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Sul luogo dell'incidente anche i Vigili del Fuoco di Macerata, che stanno provvedendo a mettere in sicurezza le vetture, e i militari della stazione di Tolentino e quelli del Radiomobile che stanno effettuando tutti i rilievi del caso. 

01/11/2019 15:15
La carica swing degli Abat-Jour Quintet conquista il Politeama di Tolentino (FOTO)

La carica swing degli Abat-Jour Quintet conquista il Politeama di Tolentino (FOTO)

Successo per l’appassionato “Omaggio a Nicola Arigliano” degli Abat-jour Quintet di scena al Politeama di Tolentino lo scorso giovedì, secondo appuntamento della stagione allestita in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz. Il gruppo ha proposto un gradevolissimo viaggio nel repertorio del crooner pugliese e della canzone italiana swing con classici come “Ho un sassolino nella scarpa” e “Il pinguino innamorato”. Da ”20 km al giorno” a “Lodovico” sino a “Bombolo” (con tanto di imitazione dell’omonimo attore comico recentemente scomparso), Carlo Piermartire, voce solista del gruppo, ha rivestito con grande verve il ruolo del front-man sfoderando presenza scenica e carisma. Supportato con la dovuta leggerezza dai suoi compagni di avventura, Piermartire ha fatto coppia con il suo trombone, tra jungle style e toni retrò quasi dixie, con la tromba ed il flicorno di Luca Giardini, mentre la sezione ritmica ha avuto il brillante supporto di Giammarco Polini alla chitarra (lanciatissimo in numerosi soli), Manuele Montanari al contrabbasso e di Paolo Valentini alla batteria. I successi di Arigliano, con tutta loro carica ironica e i riusciti arrangiamenti appositamente elaborati da Piermartire, sono stati interpretati in modo brillante e accattivante spaziando da “ Quel motivetto” e “Permettete signorina”, alla grintosa “Sixteeen tons” e la deliziosa “I sing ammore”, fino ad includere brani dalle atmosfere più languide e sentimentali come “Amorevole” e “Colpevole”. Non sono mancati evergreen come “Maramao perché sei morto” con il raffinato tocco felino della voce solista e “Donna”. Il meritato bis ha concluso in bellezza il concerto sulle note del suggestivo “Abat-Jour”, ricordando i nostalgici anni Cinquanta.

01/11/2019 14:35
"Favorisca i documenti", 23enne nigeriano scaglia un ombrello contro un carabiniere e lo ferisce al volto: arrestato

"Favorisca i documenti", 23enne nigeriano scaglia un ombrello contro un carabiniere e lo ferisce al volto: arrestato

Ieri sera, nell'ambito di un servizio di controllo coordinato del territorio, organizzato in occasione della festività di Halloween, i militari della stazione di San Severino Marche hanno tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate Victor Okorefe, cittadino nigeriano di 23 anni, domiciliato nel territorio settempedano, disoccupato. I militari, durante i controlli in viale Mazzini, hanno notato il 23enne aggirarsi a piedi dalla stazione ferroviaria presso le vie del centro. I carabinieri hanno chiesto al giovane i documenti e questo, dopo aver inizialmente ignorato la richiesta degli uomini in divisa, ha scagliato un ombrello contro i militari, ferendone uno al volto, allo scopo di sottrarsi al controllo. Il cittadino nigeriano è stato immediatamente bloccato dai carabinieri, anche grazie all'ausilio dei militari del Radiomobile di Tolentino giunti in supporto. Il 23enne è stato sottoposto alla perquisizione personale che è risultata negativa.  Il carabiniere è stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di San Severino Marche dove i medici hanno riscontrato una contusione allo zigomo destro guaribile in dieci giorni. L'uomo, al termine delle formalità di rito è stato arrestato e sottoposto agli arresti domiciliari in attesa del diro direttissimo previsto per domani mattina.

01/11/2019 13:10
Prosegue con successo la mostra "Tolentino Brick Art": nel week-end di festa due laboratori per i più piccoli

Prosegue con successo la mostra "Tolentino Brick Art": nel week-end di festa due laboratori per i più piccoli

Continuano con successo gli appuntamenti promossi in occasione della mostra Tolentino Brick Art. Sempre più bambini, famiglie, adulti ma anche studenti di tutte le età stanno visitando questa particolarissima esposizione che rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 6 gennaio 2020, ed è interamente dedicata al mondo dei mattoncini Lego®: strumenti didattici ideali per realizzare percorsi formativi stimolanti e mai banali in cui, sfruttando la creatività di bambini e ragazzi, si apprende divertendosi. Nel complesso monumentale della Basilica di San Nicola e più precisamente nella tensostruttura posizionata nel cortile dietro la ex scuola Bezzi, sono esposti molti playset, diorami, di varie dimensioni, che ricostruiscono, utilizzando i mattoncini colorati, diverse scene come ad esempio quelle ispirate a Star Wars, alle serie Architecture, Ideas, Vintage, Technic, ma anche diorami con treni, auto, luna park, scene invernali e della serie Super Eroi, City, Ninjago, Galeoni e Friends. Tutti realizzati dall’Associazione “Collego”. Non mancheranno le aree giochi con centinaia di mattoncini colorati per dare libero sfogo alla propria creatività e fantasia e tanti laboratori sia per bambini che per adulti. In occasione delle prossime festività, sabato 2 novembre la Casa editrice Giaconi Simone organizza il laboratorio linguistico, riservato a bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni “Le Marche ed i giochi di parole. Storie realizzate in BrickArt”. Il laboratorio, della durata di 60 minuti, si articolerà in due sessione da 15 partecipanti ognuna come numero massimo: la prima alle 16:00, mentre la seconda alle 18:00.  Domenica 3 novembre, invece, Chiara Cottone di “Incanto Event” propone il laboratorio creativo “Omino Palloncino. Costruisci con i palloncini il tuo omino Lego e portalo a casa con te”. Si inizia alle ore 16.30 con i bambini tra i 3 e i 5 anni. Alle 17:30 si continua con i bambini tra i 6 e gli 11 anni. Il costo per la partecipazione al laboratorio è di 5 euro.   

31/10/2019 17:12
Pulizia delle vie a Tolentino, scatta il divieto di sosta con rimozione forzata

Pulizia delle vie a Tolentino, scatta il divieto di sosta con rimozione forzata

Per garantire le operazioni di pulizia di via Dante Alighieri, via Alcide De Gasperi, via Paolo Pace, via Aldo Moro, via Ugo La Malfa, via Ennio Proietti, via Kennedy e via Nicola Ciarapica a Tolentino, il Comando di Polizia locale ha predisposto una ordinanza con istituzione, nelle vie interessate, di divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli. Mercoledì 6 novembre, dalle ore 6 alle ore 12, è disposto il divieto di sosta con rimozione coatta esteso a tutti i veicoli nelle seguenti vie: via Dante Alighieri, via Alcide De Gasperi, via Paolo Pace, via Aldo Moro. Mercoledì 13 novembre, dalle ore 6 alle ore 12, è disposto il divieto di sosta con rimozione coatta esteso a tutti i veicoli nelle seguenti vie: via Ugo La Malfa, via Ennio Proietti, via Kennedy. Mercoledì 20 novembre, dalle ore 6 alle ore 12 è disposto il divieto di sosta con rimozione coatta esteso a tutti i veicoli in via Nicola Ciarapica.

31/10/2019 15:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.