Si sono svolti oggi pomeriggio presso la chiesa parrocchiale dello Spirito Santo di Tolentino i funerali di Emanuele Mosca, il giovane scomparso a soli 21 anni a seguito di un tragico incidente stradale mentre era di ritorno da una cena di compleanno con altri tre amici (leggi qui).
La funzione religiosa è stata celebrata da padre Gabriele Pedicino, e sono stati tanti i cittadini che hanno voluto dare l'ultimo saluto ed essere vicini al dolore della mamma Laura, del papà Giovanni, del fratello Alessandro, e della sorella Ludovica.
"Emanuele, non so se mai hai pensato al tuo funerale, sicuramente non lo avresti immaginato con tutti questi preti - ha esordito nell'omelia padre Gabriele Pedicino -. Questi sono i misteri che avvolgono la nostra vita. Proprio perchè Dio ha a cuore i suoi figli, dobbiamo credere, e non convincerci, che se il Padre ha permesso che accadesse questo, è per un progetto più grande di noi". Padre Pedicino ha ricordato anche la giovani vite spezzate di altri tre giovani tolentinati: Nicola Scisciani, Nicolò Ceselli e Federico Bordi.
Sul feretro sono state adagiate diverse sciarpe dell'Us Tolentino, a testimoniare la grande passione di Emanuele per il calcio: tra le fila cremisi ha militato nel settore giovanile ed era anche appassionato tifoso. "Tu che sei stato un ultras, sei nella possibilità di essere un allenatore per tutti i tuoi cari. L'allenatore della grande partita della vita", ha ricordato padre Pedicino.
Un dolore profondo quello lasciato nei cuori dei tanti amici, seduti tra le prime file della chiesa con una maglietta a lui dedicata con stampata, nel fronte, una sua foto e, nel retro, il nome ("Manuè"). Così come tante sono state le lacrime che hanno accompagnato la funzione religiosa. Presente, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi.
I genitori di Emanuele hanno parlato al termine della funzione, con evidente commozione: "Caro Emanuele, sto vedendo che hai raggruppato parecchie persone" ha notato il padre, Giovanni Mosca. "Vogliamo credere che Emanuele sia morto per tutti voi giovani, per farvi capire quanto sia preziosa la vita e come occorra dedicare il giusto tempo al lavoro, allo studio, al tempo libero e agli amici", ha aggiunto la mamma Laura.
E poi, citando Papa Giovanni Paolo II ("Spalancate le porte al Signore") e rivolgendosi agli altri genitori e agli insegnanti, li ha inviatati a impegnarsi per "aiutare i giovani a custodire il dono della vita, questo grida Emanuele oggi a tutti noi, da lì".
"Buon viaggio fratello", così lo hanno salutato dall'altare gli amici, ricordando la sua passione per le due ruote e rivolgendo un pensiero anche a Diego Ceresani ("rimettiti presto, ti vogliamo bene"), il conducente dell'auto che si è schiantata fuori della carreggiata stradale la maledetta notte del primo ottobre, ricoverato all'ospedale di Macerata e, da pochi giorni, uscito dal coma indotto. Un lungo applauso ha accompagnato l'uscita del feretro dalla chiesa.
Grande attesa per l'arrivo in città dell'attore Luca Capuano per la partecipazione alla rievocazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” in programma domenica 9 ottobre, con inizio alle 17.30, dopo il rinvio dello scorso 17 settembre per lutto regionale per le vittime dell'alluvione nelle Marche.
Capuano prenderà parte alla rievocazione al Ponte del Diavolo della leggenda con il gruppo storico “Il Ponte del Diavolo” e il cane attore, Cleo, che alla fine della manifestazione si fermerà con i bambini per delle dimostrazioni. Luca Capuano sarà il narratore della leggenda e al termine dell'evento incontrerà il pubblico.
Seguiranno, inoltre, le danze con il gruppo Sfumature danza. L'evento è organizzato dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia, il comune di Tolentino.
L'iniziativa rientra nell'ambito della manifestazione 'Sul Ponte del diavolo … tra storia e leggenda' che comprende anche la cerimonia del Premio Ponte del diavolo al cittadino tolentinate dell'anno 2022, assegnato al dottor Arnaldo Marcelletti, che si è tenuta lo scorso 10 settembre e ha riscosso un grandissimo successo. Piazza della Libertà di Tolentino era gremita per l'occasione.
Una serata all’insegna del grande jazz con tre storici esponenti del movimento italiano, musicisti esperti e versatili con alle spalle una lunga e intensa vicenda artistica. Sabato 8 ottobre alle ore 21:15 si esibiranno al Politeama di Tolentino Nico Gori, Ellade Bandini e Massimo Moriconi.
Un ampio repertorio senza pregiudizi né confini che spazia tra generi diversi e ha come caratteristiche principali l’interplay e il feeling tra i musicisti, elevati alla massima potenza. Il trio ha già all’attivo tantissimi concerti e partecipazioni a diverse rassegne e festival jazz in Italia, in particolar modo a varie edizioni di Umbria Jazz.
Nico Gori, Premio Massimo Urbani, si è espresso ai massimi livelli al clarinetto e al sax sia come leader che come richiestissimo sideman esibendosi in teatri, club, festival in tutto il mondo. Il suo repertorio spazia dalla musica classica al jazz, dal funky all’acid jazz. Ha all’attivo collaborazioni con star del jazz come Fred Hersch, Tom Harrell, Lee Konitz, Enrico Rava, Stefano Bollani, Renato Sellani, Antonello Salis e con cantanti pop come Anna Oxa, I Dirotta su Cuba, Fabio Concato e Gino Paoli.
Ellade Bandini, considerato la storia della batteria italiana, è un musicista esperto che ha attraversato per decenni le cronache del jazz e della canzone d’autore. Nella sua lunga carriera ha collaborato con moltissimi musicisti e artisti italiani come Francesco Guccini, Claudio Lolli Roberto Vecchioni, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Fabrizio De André, Angelo Branduardi, Mina, Victor Bach, Adriano Celentano, Bruno Lauzi, Zucchero, Loredana Bertè, Renato Zero e molti altri.
Massimo Moriconi, maestro del basso, negli anni ’80 è stato il bassista dell’Orchestra dei ritmi leggeri della Rai suonando con autentici miti come Jerry Lee Lewis, Mireille Mathieu, Liza Minnelli. Tra le collaborazioni più durature spiccano quella con Mina, Fabio Concato, Renato Sellani, Nicola Arigliano.
Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.
Continua l’impegno dei carabinieri della Compagnia di Tolentino sul fronte truffe e stupefacenti, con la denuncia - in stato di libertà - di due persone per raggiri “on-line” e la segnalazione di due giovani alla prefettura di Macerata come assuntori.
I militari della stazione di Belforte del Chienti hanno denunciato una giovane di Avellino per aver indotto, con artifici e raggiri, a versare 650 euro mediante bonifico, per una fornitura di pellet, promesso a prezzo vantaggioso sul sito Subito.it e mai consegnato. Analoga sorte è toccata a Tolentino a un uomo originario di Napoli, che ha indotto il denunciante a effettuare due bonifici su carta di debito aperta on-line per il noleggio di un’autovettura. È stato deferito all'autorità giudiziaria.
L'aliquota radiomobile, nel corso di specifico servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti effettuato in fascia notturna, ha controllato due giovani presso l’area attrezzata lungo le rive del lago delle Grazie, trovati in possesso di una dose di hashish e di una dose di marijuana per uso personale; oltre al sequestro della droga i due saranno segnalati alla Prefettura come assuntori.
Poltrona Frau, domenica 2 ottobre, ha celebrato i "100+10" anni dalla fondazione con l'evento 'Poltrona Frau family day', aprendo le porte dello stabilimento aziendale di Tolentino per una giornata dedicata a tutti i dipendenti e ai loro familiari, per tutti coloro che continuano a scrivere oggi la lunga storia dell'azienda.
Il “Poltrona Frau Family Day” è stato sì una festa per un anniversario importante ma soprattutto l’occasione per trasmettere e far conoscere quei valori che da sempre rendono Poltrona Frau un’eccellenza nel mondo, condividendoli con i familiari.
"Tra le molte iniziative che abbiamo organizzato in occasione dei nostri 110 anni, il 'Poltrona Frau Family Day' è la più intima delle feste, rivolta a tutti i dipendenti e alle loro famiglie. La nostra è un’età importante che Poltrona Frau raggiunge in grande salute, avendo attraversato le sfide del tempo e continuando oggi ad essere contemporanea senza aver mai rinnegato i valori di qualità, eccellenza artigianale, cura del dettaglio e eleganza italiana. Tutto questo è merito delle donne e degli uomini che lavorano a Tolentino e in tutte le parti del mondo che in questa giornata hanno l’occasione di vivere il loro luogo di lavoro vestito con un abito particolare e di condividerlo, in allegria, con i propri cari"- cosi dichiara Nicola Coropulis, Ceo dell'azienda - .
Durante la giornata è stato possibile visitare il Poltrona Frau Museum, dove è esposta la poltrona Archibald Anniversary limited edition interpretata dall’artista Felipe Pantone, scoprire long seller, best seller e novità all’interno dello Showroom. Ma anche vedere come nascono le creazioni nei reparti di Produzione Residenziale o della Produzione Interiors in Motion. Rivivere i momenti salienti della storia Poltrona Frau attraverso le proiezioni di video in Auditorium.
Una domenica dedicata alla condivisione per vivere l’azienda in modo completamente diverso dalla routine di tutti i giorni: un’occasione in cui le famiglie possono conoscere ed esplorare gli ambienti di lavoro del proprio congiunto/parente, con uno scenario inusuale e con esperienze inaspettate e coinvolgenti. Sono state tantissime le attrazioni, le iniziative e le attività previste durante il “Poltrona Frau Family Day”, che hanno coinvolto gli ospiti rendendoli parte attiva dell’evento.
Il "Della Vittoria" resta un tabù per il Tolentino. I cremisi cadono due a uno contro il Vastogirardi e subiscono la prima sconfitta della stagione nel girone F di serie D. Decidono le marcature di Hernandez Perez e Bentos Vazquez. Ai padroni di casa non basta la rete di Lattanzi per il pareggio. Alagia sbaglia un calcio di rigore.
LA CRONACA - Mattoni deve fare ancora a meno dell'acciaccato Salvatelli in difesa e propone la linea a quattro con Stefoni-Riberon-Nagy-Adorni, centrocampo con Massarotti-Gori-Marcelli, tridente offensivo composto da Mengani e Alagia sulle fasce e bomber Vitiello al centro dell'area.
Prima della partita un minuto di silenzio in memoria del giovane Emanuele Mosca, tifoso cremisi ed ex calciatore delle giovanili, scomparso a seguito di un tragico incidente a soli 21 anni.
Primi venti minuti di gioco a ritmi piuttosto blandi, animati soltanto dalla chance di Bentos Vazquez, che in anticipo sull'uscita di Moro spedisce alto.
Ancora Vastogirardi pericoloso al 31' con Hernandez Perez che spara clamorosamente sulla traversa a porta vuota dopo azione avviata da un errore in presa bassa del portiere cremisi. Il Tolentino replica tre minuti più tardi con una conclusione di Massarotti, seppur non troppo pretenziosa.
Al 40' una bella volée di Marcelli termina a centimetri dall'incrocio dei pali. Nell'azione seguente ancora Hernandez Perez sfiora l'1-0 per gli ospiti.
La partita si accende e una nuova chance cremisi capita sui piedi di Massarotti che, da ottima posizione, calcia in bocca a Petriccione. Al riposo si va sullo zero a zero.
Al rientro dagli spogliatoi, dopo tre giri di lancette, il Vastogirardi passa in vantaggio con un bellissimo tiro a giro di Hernandez Perez, imparabile per Moro.
Sulle ali dell'entusiasmo i molisani vanno vicini al raddoppio in altre due circostanze. Due a zero che arriva al 56' dopo una topica clamorosa di Moro che spalanca la porta a Bentos Vazquez, ritardando troppo il rinvio coi piedi.
Il Tolentino prova a reagire con Vitiello, ma sul suo tiro si esalta Petriccione che toglie la sfera dal sette. Al 75' i padroni di casa trovano la rete che accorcia le distanze su un tiro-cross di Lattanzi. Cinque minuti più tardi Alagia si fa ipnotizzare da Petriccione dagli undici metri, dopo un rigore concesso per atterramento in area di un giocatore cremisi sugli sviluppi di corner.
È lo sliding-doors della partita. Il Tolentino si arrende tra mille rimpianti, e subisce il sorpasso in classifica del Vastogirardi.
Nel corso della seduta di giovedì 29 settembre del consiglio comunale di Tolentino il sindaco Mauro Sclavi ha introdotto il neo presidente Assm Spa Nando Ottavi e l’ingegnere Sandro Meschini, recentemente nominato direttore generale, per presentare un ambizioso quanto attuale progetto di realizzazione di una comunità energetica.
L’occasione è data dall’ordinanza numero 24 del commissario straordinario per la ricostruzione, che mette a disposizione dei comuni del cratere fondi per 64 milioni di euro, per finanziare progetti, presentati da enti pubblici ed amministrazioni, finalizzati alla "realizzazione di sistemi centralizzati di produzione e distribuzione di energia e/o calore da fonti rinnovabili, anche attraverso comunità energetiche per la condivisione dell’energia".
Il comune di Tolentino, con apposita delibera di giunta del 15 settembre, ha espresso parere favorevole alla partecipazione al bando, pubblicando l’avviso di manifestazione di interesse e demandando alla Assm la redazione della documentazione progettuale necessaria alla presentazione della richiesta di contributo.
Il presidente Nando Ottavi ha ringraziato il sindaco e la giunta, salutando tutti i consiglieri e il personale presente. Di seguito ha brevemente illustrato le iniziative che intende perseguire da amministratore di Assm, senza entrare nel merito dei progetti ma manifestando la volontà di conoscere bene l’organizzazione aziendale per ottimizzare e valorizzare al meglio le professionalità presenti.
In merito al progetto di comunità energetica ha ceduto la parola al nuovo direttore generale Sandro Meschini che ne ha chiarito le finalità e i dati tecnici più rilevanti. Entro il prossimo 4 ottobre tutti i cittadini - privati o aziende - che hanno un terreno o un’ampia superficie su cui realizzare un impianto fotovoltaico, nuovo o di recente realizzazione, potranno manifestare l’interesse a partecipare al progetto di costituzione di una comunità energetica nel comune di Tolentino.
L’Assm nel frattempo ha già ricevuto dal comune un primo elenco di aree ed edifici pubblici, comprensivo di alcune strutture sportive, che potranno essere oggetto del progetto che dovrà essere presentato entro il prossimo 31 ottobre.
La proposta è stata accolta anche con il favore dell’opposizione, in modo particolare i consiglieri Massimo D’Este e Silvia Luconi hanno espresso parole di apprezzamento per il progetto presentato e per gli incarichi recentemente assegnati in seno all’Assm Spa. La votazione della delibera si è conclusa con l’approvazione all’unanimità a l’immediata esecutività.
Si rinnova, come tutti gli anni, l’antica tradizione del dono dei ceri a San Catervo grazie alla rievocazione storica proposta e curata, per il trentesimo anno, dall’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino che ne porta il nome ("Dono dei ceri", ndr).
Grazie a svariati studi di toponomastica della città e collaborazioni con le associazioni culturali tolentinati, il Corteo Storico "Dono dei Ceri" mette in scena la vita di Tolentino nel 1400. Quest'anno, per la sua 29° edizione, intende raccontarla con una moltitudine di eventi.
Si inizia venerdì 30 settembre con l'apertura della mostra "La Tolentino del 1400" presso i locali di Fabrica City (ex magazzino FS di Tolentino). La mostra resterà aperta tutti i sabati e le domeniche dalle 16 alle 20 fino al termine della manifestazione. Nel fine settimana delle festività di San Catervo sono previsti 4 eventi.
Si inizierà in Piazza della Libertà venerdì 14 ottobre alle ore 21 con l'apertura del palio, serata in cui si disputeranno i giochi popolari grazie alla collaborazione dei quartieri della città, la ludoteca Riù e le associazioni sportive di atletica e pallanuoto.
A seguire, sempre in piazza della Libertà, sabato 15 ottobre - ore 21 - ci saranno intrattenimenti medievali e l'esibizione di Tiro con l'Arco a cura dell'associazione Turma Lyncis, arcieri storici di Belforte del Chienti.
Doppio appuntamento per domenica 16 ottobre, giornata di chiusura del Palio. Alle ore 10 è prevista la passeggiata medievale con partenza da Piazza Cavour, a cura del gruppo di volontari Visione Sibillina. I figuranti saranno in costume e accompagneranno i visitatori lungo le vie del centro storico, facendo scoprire luoghi e personaggi che hanno segnato la storia della Tolentino del 1400.
Nel pomeriggio, dalle ore 16, tradizionale corteo storico con partenza da Piazza Cavour. Più di 100 figuranti sfileranno per le vie del centro storico per poi rappresentare la cerimonia del Dono dei Ceri a San Nicola e San Catervo. A seguire l'assegnazione del Palio, spettacoli medievali e stand gastronomici. La partecipazione agli eventi sarà gratuita e aperta alla cittadinanza tutta.
(Foto di repertorio)
È un Tolentino corsaro quello di mister Maurizio Mattoni. La formazione cremisi conquista la terza vittoria consecutiva in trasferta sulle tre partite ufficiali disputate sinora lontano dalle mura amiche, contando anche il successo ai rigori a San Benedetto del Tronto in Coppa Italia, e vola a quota otto punti in classifica. La Matese viene domata per 3-1 grazie alla doppietta di Vitiello e al gol di Marcelli. Per i padroni di casa è inutile la segnatura di Napoletano su rigore.
I cremisi approcciano la partita con piglio convinto proponendo in avanti l'insolito tridente offensivo composto dai giovani "di casa" Tizi e Lattanzi alle spalle di Vitiello. Dopo aver mancato due ottime chance, gli ospiti passano in vantaggio con una rete del centrocampista Marcelli che incorna al 30' in maniera vincente da azione d'angolo, a cui fa seguito il tap-in di Vitiello, dieci minuti più tardi, su assist dello stesso Marcelli per il 2-0 (40').
Nella ripresa il subentrato Alagia crea scompiglio sulla fascia di competenza, quella destra, servendo a Vitiello un cioccolatino che scarta con un bel colpo di testa da rapace d'area. Nel finale classica rete della bandiera, su rigore, per la Matese con Napoletano (78').
Il Tolentino è sempre apparso in controllo della partita, colpendo ben quattro legni con Lattanzi, Adorni, ancora Vitiello e Mengani. Il prossimo appuntamento è per domenica 2 ottobre, allo stadio Della Vittoria, contro il Vastogirardi.
(Credit foto: profilo Facebook Us Tolentino)
Nella seduta di lunedì 26 settembre, l’assemblea dei soci dell'Assm ha nominato all’unanimità il nuovo presidente della multiservizi, il manager Nando Ottavi, patron della Simonelli Group.
Indicato dal sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, comune detentore del 99.95% delle quote della multiservizi, il presidente Ottavi è stato individuato per le sue indiscusse capacità imprenditoriali e il forte attaccamento al territorio.
Saldamente legato alla terra di origine, è stato sindaco del comune di Cessapalombo dal 1995 al 2004, dimostrando in tutta la sua carriera professionale di avere visione innovativa e strategica, tanto da permettere alla sua azienda di diventare leader mondiale in un segmento di mercato per nulla scontato.
L’esperienza maturata alla guida di Confindustria Marche nel 2012 e le altre, al vertice di importanti enti pubblici del territorio, fanno di Nando Ottavi un profondo conoscitore della realtà economico produttiva, non solo del tessuto marchigiano, ma dei mercati nazionali e internazionali.
"È stata una scelta tecnica, unita al prestigio che accompagna il profilo di un uomo che ha contribuito all’imprenditorialità del nostro territorio - ha affermato il sindaco Sclavi -. Vogliamo offrire una visione di gestione come se fosse un'area vasta dei servizi municipalizzati, grazie all’innegabile poliedricità e funzionalità che il presidente Nando Ottavi esprime”.
Presenti alla riunione di ieri i sindaci di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, Giuseppina Feliciotti di Cessapalombo e Massimiliano Micucci di Camporotondo. All’assemblea dei sindaci ha fatto seguito la riunione del consiglio d’amministrazione che conferma la vice presidenza di Roberto Lombardelli e dei consiglieri Valeria Attili, Monica Martarelli e Alfredo Birrozzi.
Al vice presidente Lombardelli confermata anche la delega alle Terme Santa Lucia: "Sono personalmente felicissimo che la scelta sia caduta sul presidente Nando Ottavi, un grande imprenditore che trasferirà il suo enorme bagaglio di know how non solo all’azienda ma ad ognuno di noi, sono sicuro che per me personalmente sarà un importante esperienza da cui apprendere molto".
Il neo presidente Ottavi ha dichiarato che si impegnerà al massimo "per cercare di ottimizzare nel miglior modo possibile i molteplici servizi che l’Assm garantisce su tutto il territorio", attività che vanno dal servizio idrico integrato alla pubblica illuminazione, dalla produzione e distribuzione di elettricità alla gestione calore, dalla distribuzione di gas metano ai trasporti, passando per le Terme di Santa Lucia, i parcheggi, la piscina di Tolentino, attività fondamentali per la realtà di un territorio che va oltre il comune di Tolentino e i comuni soci.
"Conosco l’Assm da moltissimi anni, dal 2007 al 2009 ho ricoperto il ruolo di consigliere nel Cda, confido nella collaborazione di tutto il consiglio d’amministrazione e delle figure apicali dell’azienda, una grande, importante realtà che può dare il meglio di sé solo con una comunione d’intenti" ha dichiarato Ottavi.
Nuovo asflato, cambia la viabilità a Tolentino. Da mercoledì 28 settembre verrà applicata la modifica temporanea alla circolazione stradale nel tratto di viale Terme di Santa Lucia che va dall’intersezione con viale Bruno Buozzi (rotatoria) fino al termine del centro abitato (km 0,550) per lavori di rifacimento del manto stradale. Lavori che proseguiranno fino al 7 novembre.
Il comando di polizia locale ha emesso un'ordinanza con la quale viene istituito un senso unico alternato regolato da semaforo, a partire dalle 7 del mattino del 28 settembre. L'amministrazione comunale, pertanto, segnala la possibile formazione di code e difficoltà nella circolazione stradale, motivo per il quale "si consigliano percorsi alternativi per raggiungere San Severino Marche o, nel senso di marcia inverso Tolentino, come ad esempio la strada di contrada San Giuseppe".
"Analizzando i risultati elettorali ci si potrebbe far prendere dallo sconforto sia per i dati sulla mancata partecipazione al voto, sia per la sconfitta del centrosinistra. Il terzo polo non sfonda e il Movimento 5 Stelle si salva da una debacle senza precedenti pur perdendo più di 6 milioni di voti. Al contrario la lista Alleanza Verdi – Sinistra ha ottenuto alla Camera ben 1.019.208 voti pari al 3,63%, un ottimo risultato se si pensa che Europa Verde è nata solamente a luglio del 2021".
Ad affermarlo è Sandro Bisonni, esponente di Europa Verde Tolentino ed ex consigliere regionale, e candidato alle recenti elezioni politiche nel collegio proporzionale alla Camera. "Alle politiche del 2018 l'allora partito dei Verdi si presentò in alleanza con i Socialisti e alla Camera la lista prese lo 0,58% con 190.601 voti, dunque dal raffronto si desume un incremento del 434% - spiega Bisonni -. Nelle Marche siamo passati da 5.302 voti a 25.348, praticamente abbiamo quintuplicato il consenso, questo fa ben sperare per il futuro".
"Possiamo affermare che l'Alleanza Verdi e Sinistra con i suoi 15 parlamentari pone una pietra miliare nel panorama politico italiano, portando finalmente nelle più alte sedi istituzionali i temi della giustizia climatica e sociale non più rimandabili. Per quanto riguarda la mia esperienza in questa tornata elettorale devo dire di aver incontrato tanti nuovi amici e di essere stato particolarmente sorpreso dalla saggezza e dalla responsabilità dimostrata dai nostri giovani", dichiara l'ex consigliere regionale.
"La mia è stata una candidatura di servizio ben consapevole che essendo secondo, in una lista che non sarebbe arrivata alla doppia cifra e senza la possibilità di esprimere preferenze, difficilmente avrei avuto possibilità concrete di essere eletto. L'ho fatto per spirito di servizio e senso di responsabilità perché l'importante è il risultato complessivo e non quello personale" chiosa Bisonni.
"Non sono io traditore, ma loro ammaliatrici". Ulisse è ancora oggi la più perfetta metafora dell'uomo occidentale contemporaneo. Marco Bonini, popolare volto di cinema, fiction tv e teatro, torna protagonista al Politeama di Tolentino domenica 2 ottobre, alle ore 18, con "Povero Ulisse!".
In una rilettura ironica e divertente, ripercorre insieme al pubblico tutte le tappe femminili del viaggio di Ulisse, trovando negli stessi versi di Omero le risposte, talvolta tragicomiche, a questo spinoso rapporto con il mondo delle donne che ancora oggi confonde un po' tutti gli uomini.
Nei suoi viaggi Ulisse conosce molte donne, dee, semidee, ninfe e mortali con le quali instaura rapporti di conoscenza molto intensi, intimi e spesso appassionati, rapporti che condizionano il viaggio del ramingo nel bene e nel male.
Tuttavia nessuna di queste sue conoscenze femminili riesce mai a distoglierlo del tutto dal suo grande desiderio di tornare da un'altra donna, la moglie, Penelope, la sua famiglia, la casa, Itaca. Ma questo suo desiderio, quasi ossessivo, per dieci lunghi anni rimane solo un desiderio.
Se Penelope è la meta, il premio, la mortale che viene preferita alle molte, belle e potenti dee che gli promettono addirittura la divinità, perché Ulisse non torna prima? Cosa lo trattiene 7 anni con Calipso, 2 anni con Circe, 3 settimane con Nausica, più varie Ninfe, Dee, Sirene che gli si offrono ad ogni pié sospinto? Perché Ulisse dunque è così confuso in fatto di donne? Marco Bonini in maniera ironica e divertente cercherà di rispondere a tutte queste domande.
Si tratta di uno degli attori più seguiti del panorama nazionale, da anni presente sul piccolo e grande schermo con titoli di grande successo tra cui "Noi e la Giulia", "Il Paradiso delle Signore", o "Tutti pazzi per amore". Nel 2020 debutta come co-autore degli spettacoli "La bimba col megafono", interpretato da Anna Foglietta e "Lo zingaro" interpretato da Marco Bocci. Recentemente lo abbiamo visto nella serie televisiva "Cuori", e al cinema nel film "Lasciarsi un giorno a Roma", dove è stato interprete e sceneggiatore insieme ad Edoardo Leo.
Uno spettacolo scritto e interpretato da Marco Bonini, prodotto da Stefano Francioni Produzioni, con musiche originali di Roberto Colavalle. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.
Per poter eseguire i lavori di sondaggio sulla spalla destra della diga del lago “Le Grazie”, la ditta incaricata necessiterà di occupare una porzione del suolo pubblico con area di cantiere e mezzi d’opera e si rende necessaria la modifica della viabilità ordinaria per permettere l’esecuzione dei lavori stessi.
Pertanto il comando di Polizia Locale ha ritenuto di dover adottare i provvedimenti più efficaci per limitare i disagi ed i pericoli alla circolazione e, al fine di consentire un regolare svolgimento dei lavori, ha quindi emesso un’ordinanza con la quale si stabilisce la chiusura al transito veicolare e pedonale nel tratto di strada di via Piersanti Mattarella in prossimità della diga del lago “le Grazie” (dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 26 settembre 2022). Chiusura che, comunque, potrebbe protarsi oltre l’rario definito e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della relativa segnaletica stradale (prevista dal vigente Codice della strada) necessaria per la regolamentazione del traffico con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dalla presente Ordinanza. Particolare attenzione sarà posta alla collocazione dei preavvisi di modifica della circolazione: agli Agenti ed Ufficiali della Forza pubblica viene demandata la vigilanza per l’esatta osservanza della presente ordinanza che vige per il periodo ed i luoghi in essa indicati.
Dopo il rinvio della scorsa settimana, a causa del lutto regionale disposto a seguito del dramma dell'alluvione, verranno nuovamente proposti tutti gli eventi previsti nel cartellone e programmati a Tolentino in occasione della festa di San Nicola. Si prospetta, dunque, un weekend per tutti i gusti, con tantissime iniziative da non perdere.
La Festa della Parrocchia Santa Famiglia propone tre serate. Si inizia venerdì 23 settembre con gli stand gastronomici e la musica dal vivo di Roberto Carpineti. Sabato 24 settembre, nel pomeriggio, animazione per bambini, stand gastronomici e musica con macchiati e l’esibizione della scuola di ballo “Happy Days”.
Domenica 25 settembre previsto un pranzo con menù fisso, stand gastronomico e nella serata musica dal vivo con Marco Cimarelli, ospiti speciali Omar e Aurora Codazzi.
GLI EVENTI IN PIAZZA - Venerdì 23 settembre, in piazza della Libertà, alle ore 21.30, arriva lo spettacolo “90 Mania” (leggi qui i dettagli). Il giorno seguente, Fabbrica City presenta il "DiVento Festival". Alle ore 18:30 apertura dell’evento con Gianfranco Lauretano e Daniele Gomaresca. Alle ore 21:30 concerto/talk con Cristiano Godano, cantautore italiano e frontman dei Marlene Kuntz.
Sempre sabato 24 settembre, in piazza Mauruzi dalle ore 16.30 alle ore 20 “Viaggio nella realtà virtuale”. In serata arriva anche l'attore Luca Capuano per la partecipazione alla rievocazione "Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda" in programma, alle 21 (qui tutti i dettagli dell’evento).
MOOD NIGHT - A chiudere la giornata l’ultima, imperdibile, Mood Night del collettivo Demood nel cortile interno del Castello della Rancia. Nella splendida cornice medievale una line up tutta italiana di altissima qualità con Filippo del Moro, producer e resident dj di Demood e Mood Festival, il dj/producer e founder di Demood e Mood Festival Riccardo Prosperi e Sossa (leggi qui i dettagli della serata)
EVENTI DI DOMENICA 25 SETTEMBRE - Domenica 25 settembre, ad attività già iniziata e a ridosso dell'inizio dei campionati l'Associazione Basket Tolentino e Cantine Riunite Calcio a 5, presenteranno al pubblico le proprie squadre e gli staff per la stagione agonistica 2022/2023. L'evento si terrà al Palasport "G. Chierici" che ospita quotidianamente le loro attività, dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e sarà condotto dai giornalisti Mario Sposetti e Ester De Troia.
Sempre domenica, dalle ore 15, laboratorio di cinema contemplativo diretto da Leonardo Ranzuglia e Giulia Merelli. Alle ore 18:30 incontro con Gabriele Codoni e a seguire momento conviviale e dj set a cura di Vls.
E ancora, alle 18, il duo formato da Erminia Di Meo al violoncello e Michelangelo Carbonara al pianoforte apre la nuova stagione del Master Piano Festival Più, al Politeama di Tolentino (i dettagli dell’evento).
Incidente mortale sul lavoro in un'azienda di Tolentino, in viale Cristoforo Colombo: a perdere la vita un operaio di 26 anni, Victor Peter, di nazionalità nigeriana e da tempo residente a Macerata. Secondo una prima ricostruzione, il giovane stava sistemando alcuni materiali per infissi all'esterno dell'azienda Nuova Staffolani, prima che - per ragioni da accertare - una pila degli stessi gli rovinasse addosso, schiacciandolo.
L'allarme è stato lanciato poco dopo le 9 del mattino: sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che - subito consci della gravità delle condizioni dell'operaio - hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza.
Purtroppo, però, il ferito è spirato prima che l'elivelivolo - atterrato nei pressi dell'azienda - potesse essere trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette.
Presenti i carabinieri, una squadra dei vigili del fuoco di Tolentino e gli ispettori dello Spsal, il servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell'Area Vasta 3, a cui spetterà il compito di riscostruire con esattezza quanto avvenuto.
"A nome mio e dell’intera amministrazione comunale esprimo il nostro cordoglio per il grave incidente sul lavoro avvenuto questa mattina a Tolentino". Così, in una nota, il sindaco Mauro Sclavi ha voluto esprimere la sua vicinanza alla famiglia della giovane vittima.
“Si parla di un intervento da 180mila euro per poter spostare nove classi dei licei all’ex orfanotrofio. Qualsiasi persona di buon senso comprende che con 180mila euro si potrebbe procedere ad imbiancare le pareti o metterle in sicurezza. Quindi, il tema resta quello della sicurezza di quei locali per gli studenti, per gli insegnanti e per i genitori”.
Ad affermarlo sono i rappresentanti di tutte le forze politiche di centrodestra candidate alle scorse elezioni amministrative, in un comunicato congiunto conseguente alla volontà della giunta Sclavi di spostare alcune classi dei licei nell'area dell'ex orfanotrofio.
"Qualsiasi persona di buonsenso - sottolineano - si chiede oggi quale tipo di intervento sia previsto in una struttura classificata nel 2016 con scheda Aedes E e per quale motivo non siano stati chiamati a pronunciarsi gli stessi tecnici che allora avevano visto l’immobile, ma si sia scelto un tecnico esterno incaricandolo di farsi rilasciare una perizia asseverata su una parte dell’immobile, quella oggetto di interesse del sindaco Sclavi”.
"Si ha l’impressione che l’obiettivo sia quello di mettersi in contrasto con l’ente Provincia di Macerata dove in realtà ci sono consiglieri e professionisti che lavorano alacremente giorno e notte su un tema che non deve avere divisioni - proseguono le forze di centrodestra tolentinati -. La Provincia ha operato utilizzando il buon senso del buon padre di famiglia per perseguire lo scopo principe, e cioè la costruzione del Campus e il mantenimento dei fondi relativi, rifiutando di conseguenza l’utilizzo di una parte degli stessi per la promessa elettorale di Sclavi", ovvero la sistemazione degli ex licei. In quanto, osservano dal centrodestra, “inesorabilmente avrebbe portato alla distrazione di energie e risorse provocando l’arresto del campus stesso".
"L’aumento dei costi dei materiali sta comportando inevitabilmente la necessità di ulteriori finanziamenti per il Campus e andando a pescare sui fondi già stanziati, è evidente che si andrebbe a creare un cortocircuito nel quale i tempi per la realizzazione della nuova struttura andrebbero ulteriormente a dilatarsi: non ce lo possiamo permettere", si evidenzia nella nota.
"Nello svolgere il nostro ruolo di minoranza attenta abbiamo richiesto la perizia asseverata del tecnico esterno ma ancora non siamo riusciti ad ottenerla: speriamo ci venga consegnata quanto prima - dichiarano i consiglieri di centrodestra -. Ci piacerebbe conoscere la valutazione della vulnerabilità sismica che avevano gli ex licei prima del sisma e la valutazione della vulnerabilità sismica che attualmente hanno i locali quadrilatero. Siamo certi che quest’ultima struttura, che è tuttavia lontanissima dall’essere una scuola, garantisca un tipo di sicurezza per studenti, insegnanti e genitori di molto superiore".
"Sulla sicurezza non si può giocare per mera speculazione elettorale e per demagogia spicciola - chiariscono le forze di centrodestra tolentinati -. Invece di spendere 180mila euro per un intervento inutile e di certo non risolutivo, proponiamo al sindaco e alla sua maggioranza di collaborare insieme al centrodestra pensando di investire quei soldi per dare una mano ai tecnici della provincia, con un pool di tecnici esterni che possano coadiuvarli in un lavoro disumano che stanno portando avanti da anni, tenendo in considerazione che per loro non esiste solo Tolentino, ma tutte le scuole della provincia".
"Pur essendo all’opposizione, vogliamo proporci in maniera costruttiva e facciamo appello al sindaco Sclavi a non arroccarsi sulle sue posizioni, ma ad affiancarsi a noi per trovare la collaborazione della provincia di Macerata e della regione Marche e proseguire uniti su un tema che ci coinvolge senza distinzione. L’invito all’unione è ovviamente rivolto anche all’altra minoranza consiliare del Partito Democratico" conclude il centrodestra tolentinate.
Il 21 settembre viene celebrata la Giornata Mondiale Alzheimer. Istituita nel 1994, dall'Organizzazione mondiale della sanità e dall'Alzheimer's Disease International, ha come obiettivo accrescere la sensibilità e la consapevolezza su una patologia che rappresenta circa il 60-70% dei casi di demenza.
Il viola è il colore scelto dalla Federazione Alzheimer Italia perché è il colore del fiore “Non ti scordar di me”. A Tolentino, nella mattinata di mercoledì 21 settembre, un gruppo di cittadini ha colorato, appunto di viola, i giardini John Lennon affiggendo palloncini colorati e una cartellonistica esplicativa.
L’iniziativa testimonia la crescita di un movimento internazionale che vuole creare una coscienza pubblica sugli enormi problemi provocati da questa malattia. E ogni anno riunisce in tutto il mondo malati, familiari e associazioni Alzheimer. L’evento vuole anche sensibilizzare l’opinione pubblica a “non dimenticare chi dimentica”
I malati di Alzheimer e di altre demenze sono oggi stimati 36 milioni nel mondo, un milione nel nostro Paese, numeri destinati ad aumentare drammaticamente nel giro di pochi anni. Il morbo è la forma più comune di demenza senile, caratterizzata da un progressivo declino della memoria e di altre funzioni cognitive, uno stato provocato da una alterazione delle funzioni cerebrali che implica serie difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività quotidiane.
Riguardo a questa particolare patologia, a Tolentino, l’assessorato ai Servizi Sociali ha predisposto un servizio di trasporto a Macerata che consente ai soggetti malati di partecipare ad attività laboratoriali organizzate dall’Afam. Inoltre è stato praticato, nei mesi scorsi, uno screening sulla popolazione a rischio.
Alla casa di riposo Porcelli è attivo un Centro diurno Alzheimer con spazi riservati, appositamente allestiti e progettati, per accogliere le persone malate dando ausilio alle famiglie per tutta la giornata.
L’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino Elena Lucaroni informa “che si sta lavorando per offrire sempre più servizi alle famiglie in collaborazione con l’Afam di Macerata. Inoltre la Giunta sta seguendo l’esperienza del Caffè Alzheimer, una sperimentazione che vorrebbe replicare anche a Tolentino”.
Il duo formato da Erminia Di Meo al violoncello e Michelangelo Carbonara al pianoforte apre la nuova stagione del Master Piano Festival Più. Domenica 25 settembre, alle ore 18, il duo si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto per violoncello e pianoforte dedicato alle più belle pagine di F. Chopin, J. Brahms e D. Popper.
Erminia Di Meo e Michelangelo Carbonara sono due affermati giovani talenti che si sono esibiti nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, in questa occasione propongono un programma raffinato e di facile ascolto.
Apre il concerto la sonata in sol minore op. 65 di Fryderyk Chopin, opera notevolmente strutturata, viene trattata scrivendo "alla tedesca", tenendo cioè conto della grande scuola di scrittura che faceva da riferimento e da modello al tempo, anche per un compositore alternativo come Chopin. Segue "La sonata in fa maggiore op. 99" per violoncello e pianoforte, una delle pagine più valide di Johannes Brahms. Chiude il programma David Popper, compositore e violoncellista boemo, e la sua "Hungarian Rhapsody op. 68".
Erminia Di Meo, classe 2004, è vincitrice di numerosi e prestigiosi concorsi nazionali e internazionali. Ha suonato con il maestro Giovanni Sollima presso l’Accademia Musicale “Sherazade” e, in seguito, è stata selezionata dallo stesso maestro per suonare come violoncello solista (accompagnata da orchestra) nella Società Italiana del Violoncello "100 Cellos" durante il Ravenna Festival.
Michelangelo Carbonara, è vincitore di 17 premi in concorsi internazionali tra cui all’International Schubert Competition di Dortmund. Si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto del mondo e nazionali. Ha inciso per Papageno, Tactus e Suonare Records. Ha realizzato per Brilliant Classics l'integrale delle opere pianistiche di Maurice Ravel, accolta molto favorevolmente dalla stampa internazionale e che è stata argomento di un articolo di Claudio Strinati sul Venerdì di Repubblica.
Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online al seguente indirizzo: clicca qui.
Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, a nome dell’amministrazione comunale e della città tutta, esprime il suo cordoglio per la prematura e improvvisa scomparsa di Dandolo Guido Giacconi, detto Dudy, all’età di 64 anni.
“La nostra comunità – ha detto – perde un imprenditore e manager capace e preparato, una delle menti più brillanti e lungimiranti". Giacconi era presidente e co-fondatore di In3act, società di consulenza strategica internazionale, vicepresidente nazionale della Camera di Commercio Europea in Cina e affiliate professional alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
“Dotato di eccezionali capacità progettuali e gestionali, ovunque abbia lavorato si è distinto per la sua alta professionalità e per le sue spiccate doti umane. Ci mancheranno la sua visione strategica, sempre proiettata al futuro e anche il suo sorriso che ogni volta lasciava trasparire tutta la umanità. Il nostro abbraccio e il nostro pensiero vanno ai figli, alla moglie, alla sorella e a tutta la sua famiglia" ha concluso Sclavi. L'ultimo saluto a Giacconi è previsto per oggi, alle 15, presso la sala del commiato "Terracoeli" di Tolentino.