Tolentino

Tolentino, Pezzanesi sulla situazione Covid-19: "diminuito il numero di casi in quarantena"

Tolentino, Pezzanesi sulla situazione Covid-19: "diminuito il numero di casi in quarantena"

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa sulla situazione Covid-19 a Tolentino: "Ad oggi mercoledì 22 aprile 2020 questi sono i dati ufficiali: 23 positivi e 14 persone che sono in isolamento domiciliare - annuncia - Situazione sostanzialmente stabile per quanto riguarda i positivi e invece migliorata per ciò che concerne le persone in quarantena -  poi aggiunge - Continuiamo a rispettare le disposizioni e quindi manteniamo alta l’attenzione, cercando di non vanificare quanto sinora fatto e continuiamo a evitare quelle situazioni di possibile contagio.  

22/04/2020 19:29
Tolentino, cabaret online con il Politeama

Tolentino, cabaret online con il Politeama

Lo spettacolo non si ferma ma va online, sono tante le performance e gli streaming trasmessi dai più importanti teatri del mondo e anche il Politeama lancia il progetto Politeama #iorestoacasa per essere sempre vicino alla propria community. Un piccolo aiuto per dare a chi resta a casa alcune occasioni di intrattenimento. Nelle prossime settimane saranno on line altri eventi, di cabaret ma anche di attività diverse legate ai libri, alla cultura e alle performing art, con il contributo delle associazioni che operano al Politeama. In ogni appuntamento sarà trasmesso uno spettacolo di cabaret andato in scena al Politeama che sarà visibile online sul canale Youtube per 48 ore. È stato scelto il cabaret perché si tratta di un genere di spettacolo che per la sua specificità può essere apprezzato anche dal computer, tanti altri spettacoli dal vivo di altro genere invece non risultano in pieno sul web perché necessitano della visione diretta e dell’interazione con il pubblico. A dare il via al progetto FattoDiCoppia di e con Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci, una produzione Lagrù per la regia di Paolo Figri. L’appuntamento è per venerdì 24 aprile alle ore 21,00. Al seguente link https://youtu.be/LjHpUILeW9k sarà possibile vedere lo spettacolo online all'ora stabilita di venerdì e già da ora impostare il promemoria che avviserà gli spettatori 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo. FattoDiCoppia di Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci è una vera e propria lite tra i due. Sul palco si arrabbiano per tutto e su tutto. Entrambi sono indisposti, insopportabili e terribili l’uno nei confronti Dell’altro. Somigliano a due gatti in un garage alle prese con un solo gomitolo di lana. Chi vincerà? Chi riuscirà a conquistare il gioco tanto agognato che poi sarà dimenticato dal vincitore in un angolo? Una escalation di contraddizioni al limite, quasi, del sopportabile. Una miscela di rimorsi, ricordi e finte scuse. Il finale è tutto da scoprire e svela il segreto di un'amicizia che, tra i due attori, dura da tanti anni e va oltre qualsiasi palcoscenico. Seguiranno altre iniziative che verranno comunicate sui canali social del Politeama e sul sito web www.politeama.org

22/04/2020 14:48
Tolentino, rinviati gli spettacoli in programma al "Vaccaj": come ottenere il rimborso del biglietto

Tolentino, rinviati gli spettacoli in programma al "Vaccaj": come ottenere il rimborso del biglietto

"Gli spettacoli promossi dal Comune di Tolentino programmati al Teatro “Nicola Vaccaj” per questo fine settimana sono stati rinviati a data da destinarsi". Ad annunciarlo è l'amministrazione comunale.  Si tratta dello spettacolo “Messi a nudo” della Compagnia amatoriale “Le mezze facce” previsto per il 24 aprile e dello spettacolo “W le donne” di e con Riccardo Rossi che doveva andare in scena il 26 aprile. I biglietti già acquistati verranno interamente rimborsati, compresi oneri di prevendita. A seconda della modalità con la quale sono stati acquistati, telefonare alla Associazione Pro Loco TCT di Tolentino (0733.972937) oppure consultare il sito www.liveticket.it e rivolgersi ai punti vendita. L’Amministrazione comunale per mezzo dell’Assessore alla Cultura Silvia Tatò informa che gli spettacoli rimangono nei programmi del Comune di Tolentino e saranno riproposti in futuro, non appena le condizioni lo permetteranno.  

22/04/2020 13:20
Tolentino, il sindaco annuncia: "Entro venerdì completeremo la consegna dei buoni spesa"

Tolentino, il sindaco annuncia: "Entro venerdì completeremo la consegna dei buoni spesa"

"Entro venerdì prossimo completeremo, attraverso la mirabile azione del nostro personale interno insieme ai ragazzi della Protezione Civile, la distribuzione dei buoni spesa alle famiglie che ne hanno fatto richiesta". Questo l'annuncio fatto dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, in merito alla consegna dei buoni spesa pensati dal Governo per alleviare l'emergenza economica connessa al coronavirus.  Saranno 168 le famiglie interessate, che vanno ad aggiungersi alle 200 che hanno beneficiato degli aiuti prima della Santa Pasqua per un totale di 368 famiglie e di 118.000 euro erogati. "Grazie alla nostra squadra di 'angeli', per primi in Regione - afferma Pezzanesi - abbiamo erogato una serie di servizi a supporto delle persone in stato di necessità (persone in quarantena comprese), quali la consegna a domicilio di medicinali, della spesa, l'accompagnamento e da ultimo il prelievo di contanti laddove necessario, il tutto nel più ampio rispetto delle normative vigenti sotto l'aspetto precauzionale sanitario".      

21/04/2020 18:36
Tolentino, visiere protettive per medici di base e pediatri: il dono della ditta Gienne Antincendio

Tolentino, visiere protettive per medici di base e pediatri: il dono della ditta Gienne Antincendio

Nel corso della seduta del C.O.C. Centro Operativo Comunale presieduto dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi la ditta Gienne Antincendio di Tolentino  ha donato alcune visiere paraschizzi (D.P.I. - dispositivi di protezione individuale COVID-19) che sono state subito messe a disposizione dei medici di base e pediatri della Città di Tolentino. Erano presenti, oltre al Sindaco, Stefano Gobbi medico di base, l’Assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli, il Comandante della Polizia Locale David Rocchetti e il Coordinatore del Gruppo comunale di Protezione Civile Venanzio Picotti con Mirco Bibini. Il Sindaco Pezzanesi ha ringraziato la Gienne Antincendio per aver messo a disposizione gratuitamente questi importanti dispositivi di protezione individuale per i medici di base e i pediatri che si trovano in prima linea nel combattere il Coronavirus mettendo a repentaglio la loro stessa vita. Non smetteremo mai di ringraziare e di essere grati ai medici, agli infermieri, agli operatori sanitari e a tutti i volontari che ogni giorno, tra molte difficoltà, operano in campo sanitario, negli ospedali, per curare e per sostenere anche psicologicamente le persone contagiate che si trovano a vivere ed affrontare da soli il loro dramma e che trovano negli stessi medici e infermieri i loro unici interlocutori.

21/04/2020 13:53
Tolentino, nasce lo "Sportello Europa": si potranno richiedere contributi per la propria attività

Tolentino, nasce lo "Sportello Europa": si potranno richiedere contributi per la propria attività

La Società Projectfin Srl di Tolentino, azienda che si occupa di servizi di informazione, consulenza e gestione di contributi europei, ministeriali e regionali nei diversi settori industria artigianato e agricoltura per imprese e privati,  ha presentato una proposta di collaborazione al Comune di Tolentino al fine di sviluppare la conoscenza e la diffusione delle forme di incentivo riguardanti soggetti privati e imprese del territorio. La società ha chiesto all’Amministrazione comunale di avviare una collaborazione in riferimento all’incentivo ministeriale “Resto al sud” esteso anche al territorio del cosiddetto cratere, territorio danneggiato dal sisma 2016 che ricomprende anche il comune di Tolentino. Questa collaborazione prevede l’apertura di un apposito sportello aperto al pubblico con personale messo a disposizione gratuitamente dalla Società Projectfin Srl, denominato “Sportello Europa”, consentendo così al territorio di avere a disposizione un punto di riferimento relativamente alle forme di incentivo riguardanti contributi europei, nazionali e regionali. In particolare la Società Projectfin srl si impegna a collaborare con l'Amministrazione comunale per l'incentivo Ministeriale “Resto al Sud” esteso ora al territorio del cratere, diventando così uno dei primi e unici sportelli del territorio dell'ente INVITALIA con funzione di sussidio e consulenza.   Il Sindaco e la Giunta hanno ritenuto la proposta meritevole di accoglimento, in virtù dei vantaggi che ne deriveranno per l’intera popolazione comunale, che potrà così avere un punto di riferimento relativamente alle forme di incentivo riguardanti contributi europei, nazionali e regionali e quindi con apposita delibera hanno deciso la concessione in uso condiviso ed alla Società Projectfin Srl di una stanza già arredata presso i locali al piano primo in Piazza Martiri di Montalto. Lo sportello rimarrà inizialmente aperto al pubblico per due mattine e/o una mattina e un pomeriggio a settimana secondo un calendario che sarà concordato con il Comune di Tolentino; tale orario di apertura potrà essere esteso in base all’affluenza e alle effettive necessità della cittadinanza. Inoltre è stato stabilito che la collaborazione avrà durata di un anno, eventualmente rinnovabile da parte di questa Amministrazione comunale, prevedendo, tuttavia la possibilità da parte del Comune di Tolentino di recedere dalla convenzione, previa richiesta di restituzione anticipata dei locali da far pervenire alla Società Projectfin Srl con almeno 6 mesi di anticipo.  

20/04/2020 14:03
Tolentino, ingerisce per errore del detersivo: bimbo di 21 mesi trasportato in eliambulanza al Salesi

Tolentino, ingerisce per errore del detersivo: bimbo di 21 mesi trasportato in eliambulanza al Salesi

Nel tardo pomeriggio di oggi a Tolentino un bambino di 21 mesi ha accidentalmente ingerito del detersivo mentre era in casa. Subito se ne sono accorti i genitori che hanno immediatamente allertato i sanitari del 118 che sono intervenuti sul posto. Constatate le condizioni del bimbo si è ritenuto opportuno far accorrere l'eliambulanza che lo ha poi trasportato all'Ospedale Salesi di Ancona. Al momento le condizioni del bambino non sono gravi ma rimangono costantemente monitorate dal personale medico. (Servizio in Aggiornamento)

19/04/2020 19:25
Tolentino si unisce al cordoglio per la scomparsa di Don Peppe: "uomo e sacerdote straordinario"

Tolentino si unisce al cordoglio per la scomparsa di Don Peppe: "uomo e sacerdote straordinario"

La Città di Tolentino si unisce al cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Branchesi. Dopo aver combattuto contro il Covid-19, il sacerdote è purtroppo deceduto all’Ospedale di Civitanova Marche. 82 anni, era il parroco della vivace frazione di Santa Maria in Selva di Treia. Insegnante di religione in diversi istituti della provincia, sempre in mezzo ai giovani, era il punto di riferimento di tantissime persone che in lui trovavano conforto e aiuto, oltre che una guida spirituale. Molto attivo tra i giovani aveva fondato la locale squadra di volley e il circolo “Giovanni XXIII”, organizzava i campi scuola e insieme al cognato, l’indimenticabile Giovanni Soldini, aveva promosso diversi gemellaggi con altri comuni europei.Per molti anni, oltre ad aver organizzato con i suoi parrocchiani la sagra della polenta, uno degli appuntamenti gastronomici più apprezzati del maceratese, aveva ricoperto l’incarico di Presidente dei Polentari d’Italia (ne era ancora il presidente onorario) ed era consigliere regionale della Coldiretti. A contribuito alla conoscenza del Comune di Treia e delle sue peculiarità. Storica la sua amicizia con il cardinale Ersilio Tonini. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ricorda Don Peppe un uomo e un sacerdote straordinario, sempre pronto ad aiutare il prossimo e sempre disponibile all’ascolto. Come insegnante – ha detto – ha contribuito concretamente alla formazione di tantissimi giovani. Per sempre ricorderemo la sua umanità e il suo sorriso. In diverse occasioni ha partecipato alle nostre processioni e non mancava mai di far sentire la sua vicinanza e il suo attaccamento alla nostra Città. Vero esempio di Cristianità, incarnava e diffondeva il messaggio di Cristo con semplicità ed efficacia. Con spirito giovanile affrontava le difficoltà della vita e dei suoi parrocchiani e con grande altruismo se ne faceva carico. Nei suoi messaggi metteva sempre al centro del vivere quotidiano la famiglia. Non dimentichiamo, inoltre, che Don Peppe era anche uno straordinario organizzatore di eventi che catalizzavano l’attenzione del grande pubblico. Un sacerdote popolare e capace che mancherà a tutti noi. In questo momento così doloroso siamo vicini alla sorella Pia Maria, nostra responsabile dell’Ufficio Servizi Sociali, agli adorati nipoti e a tutti i familiari e li abbracciamo commossi. A nome mio personale, dell’Amministrazione comunale e di tutta la Città formulo il mio sincero e affettuoso cordoglio.  

19/04/2020 14:50
Viabilità, pronti due nuovi progetti per i tratti Pian di Pieca-Fiastra e Belforte-Sfercia

Viabilità, pronti due nuovi progetti per i tratti Pian di Pieca-Fiastra e Belforte-Sfercia

Due nuovi progetti pronti per la viabilità. La Provincia di Macerata ha infatti approvato gli interventi su due strade: la provinciale 91 “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra” e la 180 “Tolentino - Camerino”, nel tratto tra Belforte del Chienti e la Sfercia. “Abbiamo ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) 510 mila euro in più, rispetto alle risorse a noi destinate - afferma il Presidente Antonio Pettinari - e abbiamo subito preparato i progetti. Pochi giorni prima della convocazione del Consiglio provinciale, il MIT ha chiarito la destinazione e l’importo del finanziamento e così è stato possibile discuterne durante l’assemblea e approvare la spesa. Ora siamo pronti per inserire i progetti nella piattaforma del Ministero appena ci arriva il loro decreto. Da quel momento sarà possibile per il nostro Ente procedere con l’approvazione dei progetti e poi del relativo appalto”. Sulla “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra” è previsto un intervento di asfaltatura per un importo di 250 mila euro. Questa è una strada rilevante per il comprensorio montano perché collega numerosi Comuni, mete di destinazione turistica sia estiva che invernale, come Fiastra, Bolognola, Sarnano, San Ginesio, e con bellezze naturalistiche di assoluto pregio. Negli ultimi anni la strada è stata interessata da corposi investimenti per la messa in sicurezza, dato che con i sismi del 2016 è stata chiusa e sono stati necessari, per la riapertura, ben quattro interventi, progettati e diretti dall’Anas per conto del soggetto attuatore, la Protezione Civile. Anche nel tratto Belforte del Chienti - Sfercia viene rifatta l’asfaltatura, per un importo dei lavori di 260 mila euro. Questa arteria, di fatto l’unica alternativa alla superstrada, è conosciuta come la vecchia statale 77 e collega numerosi frazioni e centri abitati. La strada, passata alla Provincia dopo la realizzazione della superstrada, è importante per il traffico locale ed è transitata anche dai camion per via della presenza delle cave. Avendo una buona ampiezza e un traffico veicolare comunque ridotto è una zona utilizzata dai ciclisti. Esiste anche il disegno di una ciclovia, a cui l’Amministrazione provinciale in passato è stata interessata, e questa manutenzione, inserita nella nuova programmazione dei lavori grazie alle risorse aggiunte da parte del Ministero, può essere utile pure per il progetto.

18/04/2020 17:06
Tolentino, mascherine con il logo "Andrà tutto bene": l'omaggio della Bbc Servizi al Comune

Tolentino, mascherine con il logo "Andrà tutto bene": l'omaggio della Bbc Servizi al Comune

La BBC Servizi Internet di Tolentino dopo il successo ottenuto con il corso di formazione professionale “Privacy/GDPR Dati 360® - Regolamento Europeo 679/2016” inserito nella piattaforma del Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione sulla piattaforma “Solidarietà Digitale”, ha voluto testimoniare la propria vicinanza alla Comunità tolentinate facendo realizzare alcuni presidi di sicurezza con l’inserimento di un logo che riporta  un arcobaleno che nasce da un cuoricino con la torre degli orologi e la scritta “andrà tutto bene”. Il CEO della BBC Servizi Internet Fabio Carucci ha consegnato, insieme alle sue collaboratrici, le mascherine al Sindaco Giuseppe Pezzanesi e al Vicesindaco Silvia Luconi. "È un piccolo gesto – ha detto – per aiutare chi si trova in difficoltà. Abbiamo fatto realizzare queste mascherine anche per diffondere un messaggio positivo e di speranza e le abbiamo messe a disposizione del Sindaco per farle distribuire a chi si trova a vivere questo difficile momento tra tanti disagi e problemi. Dopo il nostro corso messo a disposizione gratuitamente sul sito del Ministero aderendo al progetto “Solidarietà Digitale” era nostra intenzione continuare ad aiutare persone, aziende, artigiani, studenti e professionisti, oltre che con tanti servizi digitali da poter consultare in tutta sicurezza senza uscire da casa, anche con presidi di sicurezza per prevenire rischi di contagio".  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ringraziato Fabio Carucci e la BBC per aver donato le mascherine e per la sensibilità. "Un bel gesto – ha detto – che testimonia tutta la loro grande concretezza, un’azienda che ci dimostra quanto ami Tolentino e quanto sia attenta alle esigenze della nostra Comunità".

18/04/2020 15:46
Tolentino, buoni spesa esauriti: non è più possibile fare domanda

Tolentino, buoni spesa esauriti: non è più possibile fare domanda

Non è più possibile fare domanda per i buoni spesa emessi dal Governo per l’emergenza Covid-19 in quanto sono stati esauriti i fondi a disposizione. Lo comunica l'Ufficio servizi sociali del Comune di Tolentino.  Ad oggi, sono 390 le domande pervenute. A 200 nuclei familiari sono già stati consegnati i buoni spesa prima di Pasqua mentre ai restanti, i buoni verranno consegnati nei primi giorni della prossima settimana direttamente al proprio domicilio, previa valutazione del possesso dei requisiti richiesti. “Stiamo valutando – informa il Sindaco – soluzioni alternative di finanziamento per continuare ad essere vicini e a sostenere le famiglie che sono in difficoltà. Purtroppo i fondi sono esauriti e speriamo in ulteriori finanziamenti per sostenere l’acquisto di buoni spesa. A tal proposito ricordiamo a tutti che abbiamo promosso una raccolta fondi proprio per sostenere progetti che possano finanziare aiuti a chi si trova in situazione di disagio sociale”. “In questo periodo molto difficile a causa del Covid-19, l’Ufficio Servizi Sociali del nostro Comune – informa l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi – è stato messo a dura prova. Malgrado la quarantena, grazie alla disponibilità, abnegazione e professionalità dei dipendenti, riusciamo a garantire la presenza delle nostre impiegate che sono a disposizione per risolvere le diverse problematiche che stanno attanagliando le famiglie tolentinati e in particolare i soggetti più deboli, come gli anziani. Se nel primo periodo di questo 2020 siamo stati impegnati nel contattare tutti gli aventi diritto del contributo di autonoma sistemazione perché hanno perso la propria abitazione a seguito del sisma del 2016, dando seguito alle nuova disposizioni della Protezione civile nazionale, per la presentazione delle nuove domande che, ricordiamo, sono state prorogate al prossimo 17 maggio, in queste ultime settimane ci siamo trovati in prima linea per combattere anche noi, inevitabilmente, contro il coronavirus. Fin dai primi momenti dell’emergenza, abbiamo attivato il servizio di spesa e consegna farmaci a domicilio. Gratuitamente, registriamo le esigenze di chi ci chiama e grazie alla collaborazione dei dipendenti delle mense comunali e dei volontari della Protezione Civile consegniamo direttamente a casa la spesa o i farmaci o provvediamo ad effettuare, ad esempio, le ricariche telefoniche. In alcuni casi più difficili di disagio sociale portiamo anche a domicilio pasti e altri generi di prima necessità. Strettissima la collaborazione con il COC comunale per alleviare le difficoltà familiari anche all’interno del Villaggio Container. In poco più di una settimana abbiamo messo in piedi tutto il servizio connesso ai buoni spesa e in meno di due giorni, prima di Pasqua, abbiamo consegnato agli aventi diritto, 200 buoni spesa per un valore di poco inferiore ai 70 mila euro, contribuendo a dare un concreto aiuto a chi si trova a dover fare i conti con questa prolungata quarantena. Oltre all’emergenza continuiamo a gestire l’ordinario con servizi efficienti e di qualità. Ad esempio in questi giorni stiamo terminando i pagamenti del Cas relativo ai mesi di febbraio e marzo. L’Amministrazione Pezzanesi, che ringrazio sempre per la fiducia accordatami, si è distinta per la grande attenzione ai servizi sociali, dedicando risorse e attenzioni continue, a quelle fasce di popolazione più deboli. Un attestato di stima e un sentito ringraziamento lo voglio rivolgere, anche a nome del Sindaco e dei colleghi di Giunta, a tutte le dipendenti e tutti i dipendenti dell’Ufficio Servizi Sociali e delle mense comunali che stanno dimostrando, al di là delle loro mansioni, uno straordinario attaccamento al lavoro e seppur tra mille difficoltà, sono a disposizione, ogni giorno, dei cittadini. Ringraziamo anche i cittadini che per lo più capiscono le difficoltà che incontriamo nell’espletare i nostri compiti. Voglio ricordare – conclude l’Assessore Colosi – che cerchiamo sempre di dare il meglio, con sensibilità e considerazione di chi si trova a vivere, purtroppo in stato di disagio. Cerchiamo di dare a tutti ascolto e di risolvere concretamente, fin dove possiamo e di nostra competenza, i problemi che ci vengono prospettati”.        

17/04/2020 17:57
Tolentino, buoni carburante per chi si trova in difficoltà: l'omaggio dell'azienda Simonetti

Tolentino, buoni carburante per chi si trova in difficoltà: l'omaggio dell'azienda Simonetti

Ancora una bella iniziativa solidale a Tolentino. Protagonista, questa volta, l’azienda di distribuzione carburanti di Mario Simonetti che, date le difficoltà in cui si trovano alcune famiglie a causa dell’emergenza Cocid-19, ha voluto erogare buoni carburante da donare a chi si trova in situazione di disagio sociale. Voglio ringraziare con tutto il cuore – ha detto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – Mario Simonetti e la sua importante azienda. I buoni carburante messi a disposizione gratuitamente, saranno un concreto aiuto per alcune famiglie che si trovano in difficoltà a causa del perdurare della crisi da coronavirus. Mario Simonetti, con questo gesto, dimostra tutta l’attenzione e l’attaccamento al territorio dove opera da più di 50 anni .    Infatti, data l’emergenza coronavirus, l’azienda intende aiutare il tessuto sociale con una donazione di buoni carburante pari all’importo di 1000 euro nelle zone dove si trova ad operare e che possono essere spesi nelle stazioni IS e IP gestite direttamente. I buoni carburante sono stati consegnati direttamente al Comune per essere messi a disposizione delle famiglie bisognose in base ai criteri stabili dal Sindaco e dalla Giunta su indicazione dell’Ufficio Servizi sociali. La Simonetti Mario srl opera nel settore della distribuzione carburanti da oltre 50 anni ed è presente nelle Marche, Umbria e Abruzzo con alcune stazioni carburanti che gestisce direttamente con i marchi IS e IP.

17/04/2020 16:02
Tolentino, butta la droga nel cestino ma non sfugge ai carabinieri: multa e denuncia per un 20enne

Tolentino, butta la droga nel cestino ma non sfugge ai carabinieri: multa e denuncia per un 20enne

Ventenne di Tolentino multato e denunciato a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già noto alle Forze dell'Ordine, è stato notato nella serata di ieri lungo la Via Filelfo da una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile dei carabinieri.  I militari, nel transitare lungo la strada di fronte al teatro Vaccaj, lo hanno notato mentre cercava di dileguarsi, dopo aver gettato in un cestino dei rifiuti un piccolo involucro. La fuga non ha avuto buon esito e il successivo controllo dei carabinieri ha permesso di accertare come l'involucro di cui il ventenne tentava di disfarsi contenesse alcuni grammi di hashish già divisa in dosi. 

17/04/2020 14:05
Tolentino, addio a Luis Sepulveda: il suo legame col Miumor

Tolentino, addio a Luis Sepulveda: il suo legame col Miumor

Oggi è morto Luis Sepúlveda, scrittore cileno, attivista instancabile e uomo d’arte a tutto tondo. Aveva 70 anni. Interprete attento, è legato anche al Maceratese e al Museo Internazionale dell'Umorismo dell'Arte di Tolentino. È stato infatti tra i grandi protagonisti de "La Civiltà del Sorriso", libro del 2001 (edito da Giunti) curato da Melanton per il Museo della Caricatura con in copertina una caricatura selezionata da Giorgio Leggi. Nel volume, i giornalisti Mimmo Liguoro (all’epoca conduttore e caporedattore del Tg3) e Massimiliano Melilli, hanno racchiuso una ricca serie di conversazioni sull’umorismo nell’arte con personaggi di spicco, e tra loro Luis Sepúlveda è intervenuto su "L’arte come impegno civile". Nel suo racconto, Sepúlveda ha parlato del Cile, della sua passione per l’arte di strada, e dell’importanza della figura dell’artista “impegnato nella società civile. Non si può prescindere dal rapporto con il proprio mondo, con le proprie origini, con le proprie radici”, diceva. I murales spesso sono stati, infatti, una vera “parodia del potere”, nel Sud America (e non solo): “Bisogna guardare la vita con gli occhi di un bambino - spiegava Sepúlveda nel libro - e questo sguardo ispira, secondo me, l’arte dei graffiti. Un’arte che anche grazie a componenti di umorismo ha trovato altissime espressioni di contenuti politici e sociali”. Solo uscendo dallo sguardo dell’adulto “nasce il bisogno di dipingere in modo spontaneo, per stimolare l’osservatore a compiere un lavoro d’immaginazione e di denuncia, di reale comprensione”. Come ha anticipato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli, nella nuova edizione di Biumor, prevista a novembre 2020 a Tolentino, sarà dato spazio al ricordo di Luis Sepúlveda. “L’omaggio a Sepúlveda - le parole dell’assessore Silvia Tatò -, sarà occasione per far ripartire con ancora più slancio l’attività del museo, valorizzando questo spazio come giustamente merita e dando un’ulteriore spunto culturale alla nostra città”.

16/04/2020 18:50
Tolentino, senza sosta il lavoro degli operatori del Cosmari: il ringraziamento di Pezzanesi

Tolentino, senza sosta il lavoro degli operatori del Cosmari: il ringraziamento di Pezzanesi

In questo particolare periodo, noi tutti dobbiamo essere particolarmente grati ad alcune categorie di lavoratori che ogni giorno mettono a repentaglio il proprio stato di salute per esplicare indispensabili servizi pubblici. Tra questi ci sono gli operatori del Cosmari, la società che si occupa della raccolta, trattamento e avvio a recupero dei rifiuti per conto di tutti i Comuni maceratesi e di Loreto. Ormai fanno parte delle nostre famiglie. Li salutiamo la mattina quando li vediamo prelevare i nostri sacchetti con i rifiuti differenziati o quando li incrociamo mentre stanno pulendo le nostre strade o stanno svuotando i nostri cestini. Sembra tutto naturale e semplice. Invece, in realtà, silenziosamente, mentre siamo costretti a casa, loro continuano con passione e professionalità, a svolgere con coscienza il loro lavoro. Non si sono fermati mai. Neanche il Lunedì di Pasqua. Malgrado i rischi del Covid-19, oltre ai normali servizi, si occupano della sanificazione dei centri urbani e soprattutto, usando tutte le precauzioni del caso, raccolgono a domicilio anche i rifiuti delle persone risultate contagiate o in quarantena. Per tutti questi motivi voglio ringraziare pubblicamente tutti gli operatori, tecnici e impiegati del Cosmari, il Consiglio di Amministrazione e in particolare il Presidente Graziano Ciurlanti, la Vicepresidente Rosalia Calcagnini, il Direttore Giuseppe Giampaoli che, come sempre dimostra di saper gestire con grande capacità, un servizio essenziale, adattandolo alle recenti vicende e disposizioni atte a contenere il diffondersi del virus, garantendo efficienza e qualità, oltre a risposte rapide ed efficaci. Un plauso anche al Capo Area Paolo Domizi e alle squadre che in particolare operano sul territorio di Tolentino per la grande disponibilità e abnegazione. Domizi in particolare con il suo sorriso risolve sempre ogni problema. Con tutti loro lavoriamo quotidianamente per preservare il nostro ambiente e per mantenere sempre pulita la nostra Città, malgrado i comportamenti incivili di qualcuno. A tal proposito ringrazio anche il Consigliere delegato all’Ambiente Antonio Trombetta per il suo costante impegno. Con l’occasione informiamo i cittadini che in queste ore stiamo procedendo alla sanificazione dei cassonetti stradali per il conferimento dei rifiuti, vetro, umido e pannolini su tutto il territorio comunale. Si conta di terminare in due giorni. Questa è una operazione molto importante per prevenire il rischio di contagio da Covid-19.  Inoltre abbiamo già programmato per inizio di maggio una ulteriore sanificazione di strade e piazze del centro urbano, sempre utilizzando prodotti rispettosi dell’ambiente ma in grado di garantire un ecosistema cittadino salubre e perfettamente sano e vivibile. Mentre noi restiamo a casa gli operatori del Cosmari, fortunatamente, si occupano dei nostri rifiuti.  

16/04/2020 14:08
Tolentino, violano il decreto e vengono trovati con dell'hashish: nei guai 2 giovani settempedani

Tolentino, violano il decreto e vengono trovati con dell'hashish: nei guai 2 giovani settempedani

Ieri pomeriggio a Tolentino i militari della Radiomobile hanno notato ed identificato due ventenni all'interno del parco Isola d'Istria. I due, provenienti da San Severino Marche, già noti alle FF.OO., sono stati perquisiti ed è stato trovato loro addosso della modica quantità di hashish. Uno dei due, tra l'altro, aveva appena finito di preparare una canna in modo da poterla fumare in compagnia dell'amico. I due settempedani sono stati contravvenzionati (400€ ciascuno) per aver violato le disposizioni del DPCM e sono stati, altresì, segnalati quali tossicodipendenti alla Prefettura di Macerata.

16/04/2020 10:13
A Tolentino un parco intitolato al "Grande Torino"

A Tolentino un parco intitolato al "Grande Torino"

Vista l'ultimazione dei lavori delle opere di completamento lottizzazione Sant' Egidio” tra cui il parco posto in prossimità di Piazzale Beato Angelico, l’Amministrazione comunale ha ritenuto di intitolare l'area verde sopracitata “Parco Grande Torino”, in memoria della squadra di calcio "Associazione Calcio Torino" pluricampione d'Italia e spina dorsale della nazionale degli anni '40 del '900 che perì nel disastro aereo di Superga di Torino, avvenuto il 4 maggio 1949, insieme a dirigenti, allenatori, giornalisti e ai membri dell'equipaggio. Pertanto la Giunta ha deliberato con apposito atto l’intento di denominare lo spazio di verde pubblico delimitato da Piazza Beato Angelico e Via Santa Rita da Cascia, “Parco Grande Torino”. Inoltre ha provveduto alla trasmissione della deliberazione alla Prefettura di Macerata, Ufficio Territoriale del Governo, per richiedere l’autorizzazione all’intitolazione delle aree e ha programmato di includere l'area nello stradario comunale ad autorizzazione acquisita. Nessuna squadra al mondo ha mai rappresentato per il calcio tutto ciò che è riuscito al Grande Torino. I granata, guidati da Valentino Mazzola, il capitano dei capitani, hanno record strabilianti e assolutamente irripetibili. Non per nulla l'11 maggio del 1947, Vittorio Pozzo, il commissario tecnico della Nazionale, vestì dieci granata d'azzurro per una partita disputata a Torino contro l'Ungheria. I nostri eroi naturalmente vinsero. E avrebbero continuato a vincere su tutti i fronti se non fosse sceso in campo il destino più tragico per fermarli. Ma non per batterli. Perché quella squadra di grandi uomini e di grandi campioni è passata direttamente alla leggenda. Ovviamente superato il periodo dell’emergenza Covid sarà organizzata una cerimonia di intitolazione e inaugurazione.  

15/04/2020 16:30
Tolentino, consegnati 200 buoni spesa a domicilio

Tolentino, consegnati 200 buoni spesa a domicilio

Nel passato week end, prima di Pasqua, sono stati consegnati a 200 famiglie di Tolentino altrettanti buoni pasto  per un importo di quasi 70 mila euro che possono essere spesi nei negozi e market che hanno aderito all’iniziativa, promossa in tutti i comuni per aiutare le famiglie in difficoltà a causa delle disposizioni per contenere il contagio da coronavirus. I buoni spesa sono stati distribuiti a domicilio dei richiedenti, evitando file e uscite non necessarie, da alcuni componenti del Coc comunale con l'ausilio dei volontari del gruppo comunale della Protezione civile e di alcuni addetti alle mense scolastiche del Comune. Con l'occasione ad ogni nucleo familiare sono stati consegnati alcuni dispositivi di sicurezza, 3 mascherine per ogni famiglia). Le consegne sono state effettuate a domicilio  con l'ausilio  della Protezione civile, di alcuni addetti alle mense scolastiche del Comune di Tolentino e da alcuni componenti del COC. "Ringrazio l’Ufficio Servizi Sociali e quanti si sono adoperati per consegnare prima di Pasqua i buoni spesa alle famiglie che avevano fatto richiesta – sottolinea il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - In tempi ragionevoli, abbiamo organizzato questo importante servizio per aiutare le famiglie in difficoltà. Abbiamo cercato di evitare di far uscire le persone, predisponendo la presentazione della domanda sia on line che per via telefonica e abbiamo distribuito direttamente a casa i buoni, evitando così inutili rischi di contagio. Un ringraziamento anche a coloro che, coordinati dal Consigliere Mirco Mancini, hanno consegnato i buoni. Tutti abbiamo lavorato e ci siamo impegnati per consegnare tutto entro sabato mattina scorso, cercando di far trascorre una serena Pasqua a tutte le famiglie che purtroppo stanno attraversando un momento difficile".    

15/04/2020 16:13
Tolentino, post-sisma: prorogate le assunzioni per il personale degli Uffici speciali per la ricostruzione

Tolentino, post-sisma: prorogate le assunzioni per il personale degli Uffici speciali per la ricostruzione

A seguito della crisi sismica del 2016 è stato previsto che i Comuni coinvolti potessero assumere personale, strettamente necessario ad assicurare la piena funzionalità degli Uffici speciali per la ricostruzione, con forme contrattuali flessibili, in deroga ai vincoli di contenimento della spesa di personale. La normativa prevede, inoltre, che tali assunzioni siano finanziate fino al termine dello stato di emergenza, attualmente stabilito al 31/12/2020. Il Dipartimento della Protezione Civile ha, a suo tempo, determinato le risorse spettanti per il personale suddetto alle regioni coinvolte nella crisi sismica e ciascuna di esse ha poi ripartito tali risorse ai Comuni interessati, così che gli stessi non avessero problemi di bilancio. Nel corso del tempo e in periodi diversi, quindi, il Comune ha assunto unità di personale che dovrebbero terminare il proprio servizio presso l'ente prima del termine previsto per la fine dello stato di emergenza, essendo stati assunti con contratti precedenti all'introduzione della deroga al termine di 36 mesi complessivi per i contratti a tempo determinato, introdotta, dal CCNL del 21/05/2018. La cessazione di tali unità di personale che ormai hanno acquisito competenze proprie per ciò che riguarda la complessa normativa sulla ricostruzione e conoscenze specifiche relative all'organizzazione e alle modalità di lavoro presso il Comune di Tolentino, procurerebbe notevoli problemi in relazione a un'attività indispensabile per la città e le numerose persone coinvolte; L’amministrazione comunale, per tutti questi motivi intende proseguire nel rapporto di lavoro con gli otto dipendenti il cui contratto in scadenza prima del 31/12/2020 sarà prorogato fino al termine attualmente previsto per la fine dello stato di emergenza.

15/04/2020 16:10
Tolentino, beccati al parco nel giorno di Pasqua per spacciare: denunciati un 19enne e un 23enne

Tolentino, beccati al parco nel giorno di Pasqua per spacciare: denunciati un 19enne e un 23enne

Due giovani di 19 e 23 anni beccati nel giorno di Pasqua, a Tolentino, mentre - in un parco cittadino - erano in attesa di "clienti" a cui spacciare hashish. È l'esito di un'operazione condotta - nel primo pomeriggio di ieri - dai poliziotti della Squadra Mobile di Macerata (agli ordini della D.ssa Maria Raffaela Abbate), in collaborazione con i Carabinieri del Reparto Operativo dei Carabinieri di Tolentino (agli ordini del Capitano Giacomo De Carlini).  Dopo un breve periodo di osservazione, i due sono stati sottoposti a controllo da parte dei poliziotti della Squadra Mobile. Da un primo controllo, il 19enne è stato trovato in possesso di “due palline” di hashish pronte per essere spacciate motivo per cui, con l’ausilio di una pattuglia dell’Arma nel frattempo giunta sul posto, sono stati entrambi condotti in caserma per piu’ accurati controlli. Le successive perquisizioni, effettuate nelle rispettive abitazioni, hanno permesso di rinvenire e sequestrare altra sostanza stupefacente e materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi. In particolare, all’interno dell’abitazione del 19enne, sono state rinvenute altre 2 palline di marijuana e la somma di 560 euro, oltre ad alcuni  sacchetti con all’interno tracce di marijuana e altri sacchetti parte dei quali utilizzati dagli spacciatori per il confezionamento di sostanza stupefacente. All’interno di un comodino venivano rinvenute altre 2 “palline” di hashish e un trita tabacco (grinder), con all’interno evidenti tracce di sostanza stupefacente. Durante la perquisizione, a riprova dell’attività di spaccio posta in essere, veniva rinvenuto un bilancino di precisione utilizzato per il peso e la suddivisione in dosi della sostanza stupefacente. Anche all’interno dell’appartamento dell’altro giovane, un 23enne, è stata rinvenuta sostanza stupefacente e materiale atto alla confezione della stessa tra cui due bilancini di precisione, un grinder con all’interno residui di sostanza stupefacente del tipo marijuana nonché numerosi ritagli di plastica del tipo solitamente utilizzato dagli spacciatori per il confezionamento delle dosi e 6 bustine di The alla Cannabis.  I due giovani - entrambi residenti a Tolentino - sono stati denunciati alla Procura della Repubblica per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e multati in relazione alla vigente normativa in materia di coronavirus. ++ Aggiornamento ore 14:00 ++ L'attività è proseguita con una perquisizione domiciliare a Pollenza, dove è stato individuato un terzo correo, un giovane italiano di circa 24 anni già noto alle forze dell'ordine. Presso la sua abitazione, i Carabinieri della compagnia di Tolentino e della Stazione di Pollenza, unitamente a personale della Questura di Macerata, hanno trovato un'altra piccola quantità di marijuana ed una pistola scacciacani modificata poiché privata del tappo rosso. La pistola era già caricata con un proiettile a salve all'interno della camera di cartuccia. Di fatto, quindi, al termine di questa attività congiunta le denunce totali sono 3: due per detenzione ai fini di spaccio ed una per porto abusivo d'arma, aggravato dalla modifica applicato sull'arma stessa. Tutto il materiale è stato posto sotto sequestro. La Polizia procede per lo stupefacente, mentre l'Arma procede per la pistola.      

13/04/2020 12:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.