La Presidente dell’Ente Nazionale Protezione Animali – ENPA, Carla Rocchi ha scritto una lettera di ringraziamento al Comandate della Polizia Locale del Comune di Tolentino, Commissario David Rocchetti, per aver salvato la vita a uno sventurato cucciolo di Dobermann, vittima di violenze da parte del proprio padrone.
"ll povero animale – scrive la Presidente Rocchi – a causa delle numerose percosse infertegli dall’uomo efferato con cui era costretto a convivere ha lottato tra la vita e la morte e se non ci fosse stato il provvidenziale intervento degli agenti della Polizia Locale di Tolentino non si sarebbe potuto salvare. Sapere oggi che il cane sta bene e che ha trovato finalmente un essere umano amorevole che si sta prendendo cura di lui mi riempie di gioia. Ancora una volta la Polizia Locale si conferma importante presidio di sicurezza e tutela anche per gli animali".
La lettera si conclude con la gratitudine della Presidente Rocchi e di tutta l’Associazione onlus agli agenti e al Comandante.
"Ci siamo ampiamente complimentati con i nostri agenti e il Comandante – ha detto l’Assessore Giovanni Gabrielli - per aver salvato questo cucciolo che, dopo essere stato curato, è stato affidato ad una nuova famiglia. Oltre all’ENPA nazionale, attestazioni di stima, gratitudine e i complimenti sono giunti anche dall’Associazione Protezione Animali che mi ha chiamato proprio per ringraziare la nostra Polizia Locale".
"In questi giorni – informa il Comandante Rocchetti – a seguito di questa operazione che ha permesso di salvare un cucciolo di cane, abbiamo ricevuto tantissime attestazioni di stima e gratitudine, sia da semplici cittadini che anche a livello nazionale come questa della Presidente dell’Ente Nazionale Protezione Animali. Credo che siano tutte meritate per il costante lavoro che tutti gli agenti fanno, ogni giorno su tutto il territorio comunale, con l’intento di assicurare a tutti i cittadini ma come in questo caso anche agli animali, sicurezza, prevenzione e protezione".
Stop ai campionati di calcio dei Dilettanti, avanti quelli della Leghe di serie A, B e C: è questo quanto emerge dal consiglio federale della Figc, che si è tenuto a Roma e si è concluso dopo quattro ore di discussione. La stagione 2019/2020 avrà una nuova proroga: le competizioni potranno andare avanti fino al 31 agosto, i campionati professionistici dovranno concludersi entro il 20 agosto.
In caso di «nuova sospensione» per l’emergenza coronavirus il consiglio Figc rimodulerà il format dei campionati con «brevi fasi di playoff e playout»; se invece ci sarà un’interruzione definitiva, «la classifica sarà definita applicando oggettivi coefficienti correttivi».
Per i verdetti in merito ai campionati di Serie D ci sarà da attendere venerdì con l'Assemblea della Lega Nazionale Dilettanti che dovrà applicare le direttive che in questo momento sono oggetto di discussione a Roma. Certa la promozione delle prime classificate di ogni girone da definire il criterio delle retrocessioni.
L'Amministrazione comunale di Tolentino, su proposta dell’Assessore all’Urbanistica Fausto Pezzanesi, ha approvato un atto di indirizzo con il quale si stabilisce che la modalità per la presentazione delle pratiche edilizie digitali, anche ai fini della loro ricevibilità da parte del SUE (Sportello Unico per l'Edilizia), prevede la sola presentazione digitale della pratica sul sito istituzionale dell'Ente tramite il banner di collegamento denominato “Urbanistica Pratiche online”.
La protocollazione digitale sarà l'unica modalità ritenuta valida agli effetti dei termini di legge, a partire dal prossimo 11 giugno 2020.
Nel periodo transitorio, le pratiche edilizie potranno essere presentate o tramite pec all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it in formato pdf firmato digitalmente o direttamente all’ufficio protocollo, con la consueta consegna della copia cartacea.
"Come Assessore all'Urbanistica – dichiara Fausto Pezzanesi - vorrei evidenziare di come si tratti di una vera e propria svolta nella gestione dei procedimenti urbanistici con la sostituzione del cartaceo. Un cambiamento che porterà a una riduzione dei tempi per l’istruttoria delle pratiche e al recupero dei pareri da uffici interni e uffici esterni (Provincia, Catasto, Camera di Commercio ecc.) su piattaforma digitale, il che consentirà anche di evitare errori nella presentazione. Siamo consapevoli che inizialmente ci saranno tante domande e tanti quesiti a cui rispondere, in particolare da parte dei professionisti del settore, ma siamo pronti. Sempre ricordando che Tolentino è il Comune dove sono attese il maggior numero di pratiche di tutto il cratere per la ricostruzione post-sisma e purtroppo con un numero non adeguato di dipendenti ad istruirle".
"In ragione delle normative col tempo emanate in materia – ricordano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore all’Urbanistica Fausto Pezzanesi - la Pubblica Amministrazione è tenuta ad aggiornare le proprie attività e gli strumenti operativi cercando di limitare la produzione di documentazione cartacea, facendo evolvere i processi verso la completa digitalizzazione dei procedimenti".
Ancora un gesto benefico da parte di un imprenditore.
Infatti nel pomeriggio di martedì 19 maggio, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore ai Servizi Sociali Francesco Pio Colosi hanno incontrato Sauro Coppari, titolare dell’azienda Viaggi d’Autore srl noleggio autobus turismo di Macerata che ha voluto donare 500 mascherine da mettere a disposizione dei volontari e comunque delle famiglie in difficoltà.
"Ringraziamo Sauro Coppari – hanno detto il Sindaco Pezzanesi e l’Assessore Colosi – per questa donazione di mascherine che saranno distribuite sia tra i volontari che presso le famiglie che sappiamo avere problemi. Un gesto tangibile di solidarietà verso la Comunità tolentinate".
"Comprendiamo le motivazioni dei commercianti del centro storico circa il ripristino da parte dell’Assm spa del pagamento delle tariffe dei parcheggi, dopo il lungo e forzato periodo di lockdown, ma la decisione di far pagare nuovamente i parcheggi è scaturita di concerto tra Assm e il Sindaco che, nel caso di specie, si assume tutta la responsabilità ed è motivata dal fatto che ci si è resi conto che le piazze e le vie del nostro centro storico sono state, soprattutto in queste ultime settimane di ripresa parziale, occupate in maniera selvaggia o quanto meno inappropriata". Così il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi motiva la scelta di rendere nuovamente a pagamento i parcheggi del centro storico.
"La nostra intenzione primaria è quella di creare, soprattutto nel centro storico, situazioni dove è facile poter trovare un parcheggio proprio per recarsi presso i negozi per effettuare un acquisto - spiega Pezzanesi -. Più rotazione di auto e, contemporaneamente , più clienti che possono fermarsi per andare nei esercizi commerciali, nei bar o nei supermercati".
"Come i commercianti sanno, stiamo elaborando un piano parcheggi che prevede forti investimenti da parte della nostra Multiservizi Assm - prosegue Pezzanesi - e auspichiamo quanto prima anche l’istallazione dei nuovi parcometri che già contemplano una prima sosta gratuita, proprio come da noi pensato e condiviso dagli stessi commercianti, su questi lavori, anche causa covid. Siamo in ritardo sulla tabella di marcia e ce ne scusiamo".
"Siamo tutti convinti che sia fondamentale prevedere sostegni concreti per i nostri esercenti commerciali e stiamo lavorando, in più direzioni, proprio per mettere in piedi tutta una serie di iniziative, anche economiche sia a livello finanziario che di organizzazione di eventi, per dare sostegno ed esaltazione al centro storico e al settore commerciale" conclude Pezzanesi.
A partire da domani 19 maggio, il tradizionale mercato settimanale del martedì tornerà ad essere allestito nei luoghi consueti di svolgimento, ossia in via Giovanni XXIII e in piazzale Gabrielli.
“Pertanto – scrive il Comune in una nota - si raccomanda a tutti coloro che vorranno accedere alle aree del mercato di rispettare la normativa anti covid-19, di adottare tutti i comportamenti igienico-sanitari e di distanziamento sociale adeguati.
In particolare si invitano i Cittadini ad osservare le seguenti misure:
non possono frequentare il mercato quei Cittadini che presentano sintomatologia febbrile e/o simil-influenzale (tosse, congiuntivite ...), o se negli ultimi 14 giorni abbiano avuto contatti con soggetti positivi al COVID-19, o siano rientrati da zone a rischio (indicazioni OMS);
evitare assembramenti e rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro, utilizzare mascherine e guanti protettivi;
qualora nell’area di mercato o fuori dell’area stessa siano previste apposite zone di attesa al fine di evitare assembramenti, il cittadino è invitato ad attendere il proprio turno sia per entrare, sia per essere servito;
durante la fase di vendita il cittadino deve scrupolosamente osservare la distanza minima interpersonale di un metro;
i fruitori dell’area mercatale devono permanere nella zona il tempo minimo necessario per l’acquisto della merce e devono essere muniti di mascherine e guanti, evitando in ogni caso assembramenti.
“Queste misure – conclude l’Amministrazione comunale - sono stabilite per tutelare la salute di tutti i cittadini che sono invitati a rispettarle in maniera rigorosa”.
Nei giorni scorsi è stata portata a termine dalla Polizia Locale di Tolentino un'indagine che ha portato alla luce alcuni maltrattamenti a danno di un cucciolo di dobermann. Il cucciolo, che sembrerebbe essere stato oggetto anche in un recente passato di episodi violenti, viveva a Belfote del Chienti ed era ancora nella custodia del proprio padrone.
La notizia del perpetrarsi del malessere del cucciolo e di un suo recente ricovero in una clinica veterinaria è però giunta a conoscenza di un agente della Polizia Locale tolentinate fuori servizio, che ha voluto vederci chiaro.
"Una notte passata tra la vita e la morte, il cane è forte, speriamo che ce la faccia, stiamo facendo il possibile" - riferivano agli agenti i medici veterinari durante il primo sopralluogo della Polizia Locale.
Da quel momento è partita una serie di accertamenti speditivi volti ad accertare i fatti. Il ricovero del cane nel territorio tolentinate ha permesso ai caschi bianchi locali di porre immediatamente il piccolo dobermann sotto sequestro e di toglierlo, una volta per tutte, dalla disponibilità del proprio padrone.
L'uomo, residente a Belforte del Chienti, è stato deferito all'autorità giudiziaria per maltrattamento di animale ed il sequestro del cucciolo è stato convalidato dalla Procura della Repubblica di Macerata.
"Siamo felici dell'esito di questa operazione - commenta il comandanre Rocchetti -, ora il cucciolo è stato dato in custodia ad un veterinario del posto, che lo terrà presso la sua abitazione. Abbiamo avuto modo di andarlo a trovare, sta bene, è vivace e sereno. Finalmente ha trovato un posto sicuro, un nuovo padrone ed anche un nuovo nome, sperando che tutto ciò lo aiuti a dimenticare il suo passato e la crudeltà del suo primo padrone. Intanto nella prima giornata di riapertura, abbiamo effettuato alcuni controlli negli esercizi commerciali che hanno riaperto. Tavoli con distanziamento regolare, dotazioni di sicurezza e sanitarie regolari. Non è stata rilevata nessuna violazione alle disposizioni."
"Una brillante operazione della nostra Polizia Locale a difesa degli animali – ha detto l’Assessore Giovanni Gabrielli -. Purtroppo in questi giorni di lockdown abbiamo registrato vari abbandoni. Un atto deplorevole verso i nostri amici a quattro zampe e quindi vogliamo fare un appello affinchè tutti i cittadini assicurino il benessere dei loro animali che si sono trovati, proprio come noi, a dover convivere con tutti i lati negativi della pandemia".
Nel maggio 2017 il Politeama tornava a vivere grazie alla Fondazione Franco Moschini, che lo ha voluto recuperare e rifunzionalizzare, restituendo alla città di Tolentino e a tutto il territorio un moderno centro polivalente, luogo di rinascita e di una nuova vitalità.
Oggi il Politeama è giunto al terzo anno di attività ed è pronto, dopo la chiusura forzata causata da questo periodo di emergenza, ad affrontare una nuova sfida, come affermato dal Presidente Moschini: “risvegliare l’entusiasmo, superare la paura e tornare presto a godere delle arti, insieme!”
Il Politeama ha voluto ricordare con un video i giorni dell’inaugurazione e le varie fasi della ristrutturazione.
Il video è visibile sul nostro canale YouTube, al link https://youtu.be/04DPy85hFSU.
In questi anni è stato punto di riferimento per la cultura, le arti e lo spettacolo, ed ora più che mai vuole tornare ad essere aggregatore di passioni e di emozioni, e spazio dedicato all’arte, allo spettacolo, alla danza, alla musica, al cinema, al teatro, alla formazione, alla condivisione.
Il Politeama è una grande eccellenza della città, ma anche una risorsa e un’opportunità per i cittadini, le molte realtà locali e le aziende del territorio: una struttura all’avanguardia che si avvale di diversi ambienti attrezzati per svolgere un’ampia gamma di attività.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa sulla situazione Covid-19 a Tolentino.
"Ad oggi venerdì 15 maggio 2020, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali: 16 positivi e 7 persone che sono in isolamento domiciliare.
Si ricorda che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Anche in questa fase 2 occorre osservare alcune importanti regole per prevenire il contagio e limitare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus” – afferma il primo cittadino - .
Il Sindaco Pezzanesi ha quindi emesso una’ordinanza con la quale a decorrere dalla sua pubblicazione (15 maggio 2020) e fino alla revoca si stabilisce che: nei luoghi pubblici, negli esercizi commerciali, negli uffici pubblici, negli uffici postali, nelle banche e in ogni altro luogo chiuso nel quale sia previsto l’accesso generalizzato di persone, l'accesso sarà consentito solo ed esclusivamente indossando le mascherine; nei luoghi pubblici all'aperto è obbligatorio essere muniti di mascherina; la mascherina dovrà essere prontamente indossata al venir meno delle condizioni di individualità ed isolamento, quando il distanziamento interpersonale sia inferiore ad un metro. Chiunque non osservi gli obblighi stabiliti da questa ordinanza, salvo che il fatto costituisca reato, la violazione prevede la sanzione amministrativa da euro 25,00 ad euro 500,00 (pagamento in misura ridotta euro 50,00) ex art. 7 bis D.Lgs. 267/2000.
Francesco Zago, titolare di Pro-Gest spa, il Gruppo privato numero uno in Italia – e uno dei maggiori player in Europa – nel settore della carta, del cartone e del packaging, proprietario della Cartiera di Tolentino, a fronte del periodo di difficoltà dovuto alla rapida diffusione del virus covid-19 e che ha così fortemente colpito tutta la penisola italiana, ha avviato un’azione di solidarietà nei confronti dei Comuni dei territori in cui operano alcune aziende del Gruppo. Un intervento che coinvolge 8 realtà comunali di 5 differenti Regioni italiane, che stanno ricevendo da parte di Pro-Gest un contributo di 20 mila euro ciascuna. La somma complessiva di 160 mila euro viene devoluta sotto forma di buoni spesa da poter utilizzare in punti convenzionati. Spetta ai Sindaci e al personale dei servizi sociali a destinarli, su espressa richiesta della Famiglia Zago, ai nuclei familiari più bisognosi, all’interno del Comune.
I 1.000 buoni spesa da 20 euro ciascuno, per un totale di 20 mila euro, sono stati consegnati nella mani del Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi dal titolare Francesco Zago a nome della Famiglia, alla presenza del Direttore della Cartiera Novello Cantolacqua.
La Pro-Gest ha acquistato la Cartiera di Tolentino nel 1998 e in questi ultimi anni ha stretto una importante e proficua collaborazione con l’Amministrazione Pezzanesi per apportare migliorie sia strutturali che tecnologiche con l’intento di mitigare l’impatto della propria produzione verso l’ambiente e la popolazione residente nelle vicinanze dell’impresa che vanta una storia e una tradizione ultra centenaria.
Con questo gesto – ha detto Francesco Zago – vogliamo confermare i nostri ottimi rapporti con tutta la Città di Tolentino. E’ nostra volontà far sentire la nostra vicinanza in un periodo di forte difficoltà e disorientamento, come quello che stiamo vivendo, anche a quelle persone più deboli e che magari hanno perso il lavoro a causa del lockdown. Non potevamo non inserire Tolentino in quanto abbiamo ottimi e positivi rapporti con il Sindaco Pezzanesi e con tutta l’Amministrazione comunale, con i quali lavoriamo con unità di intenti. Sarà il Comune a stabilire i criteri di distribuzione dei nostri buoni spesa e ci auguriamo di poter dare un po’ di sollievo alle famiglie di Tolentino, già duramente colpite dal sisma. Anche in un momento come questo siamo orgogliosi del nostro lavoro e della nostra Azienda. Lavoriamo, restando uniti e rispettando scrupolosamente tutte le regole per tornare ad una graduale situazione di normalità, senza dimenticare la grande famiglia composta da tutti i nostri dipendenti. Infatti, consci della fortuna avuta nel poter rimanere attivi a servire la clientela durante questo terribile periodo per tante Aziende Italiane e con immenso spirito di riconoscenza nei confronti dei propri 1.300 dipendenti che stanno prestando servizio regolarmente nei 24 stabilimenti italiani del Gruppo, Pro-Gest ha predisposto una tessera ricaricabile con il valore immediatamente spendibile di 100 euro utilizzabile in un network di oltre 150.000 locali italiani convenzionati quali supermercati, alimentari, ristoranti e bar che verranno distribuite a tutti i dipendenti nel mese di maggio. Quindi anche un segno tangibile di vicinanza e attenzione anche ai propri dipendenti di Tolentino.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ringraziato Francesco Zago e tutta la sua famiglia. Ancora una volta – ha sottolineato – ci dimostrate tutta la vostra attenzione alla Comunità tolentinate. Da seri e capaci imprenditori quali siete, oltre ad aver investito per l’eliminazione degli impatti sull’ambiente, oltre ad aver costruito una parte di pista ciclabile che va dalla zona Sticchi al Ponte del diavolo, oltre a sostenere con i vostri contributi molti eventi che promuoviamo nel corso dell’anno, ora dimostrate anche tutto il vostro “grande cuore” ,donandoci 20 mila euro in buoni spesa per aiutare le famiglie di Tolentino che versano in condizioni di disagio economico a causa del covid-19. E’ l’ennesima testimonianza che quando si lavora condividendo idee e obiettivi, in unica direzione, si raggiungono importanti traguardi. Rinnovo tutta la mia stima personale e ringrazio la Famiglia Zago, il Gruppo Pro-Gest e la cartiera per questo ennesimo dono che hanno voluto fare alla nostra Città.
Inoltre, grazie alla collaborazione con la Protezione Civile, Pro-Gest ha donato due bilici di prodotti monouso in carta di propria produzione come carta igienica, rotoli di carta per pulizia, asciugatutto a strappi e fazzoletti in carta.
L'Amministrazione comunale sta provvedendo ad allestire e aprire al pubblico, quando sarà possibile e previsto dalla normativa covid-19, una nuova sede espositiva museale in via Parisani, dove sarà esposta una parte consistente degli arredi del Museo Napoleonico e altri beni culturali di proprietà comunale, secondo un percorso culturale che riguarda numerose eccellenze del patrimonio storico-culturale cittadino. La vecchia sede situata a Palazzo Bezzi è inagibile a causa del sisma.
Attualmente sono in via di completamento le necessarie opere di sistemazione interna dei locali ed è obiettivo dell’amministrazione comunale (se le normative anti-Covid lo consentiranno), aprire la mostra entro il prossimo mese di giugno, ponendosi pertanto la questione della sua gestione e apertura al pubblico.
Essendo in atto un accordo di collaborazione tra il Comune di Tolentino e l'Associazione "Tolentino arte e cultura" per la gestione dei musei della città, tra questi, anche il Museo napoleonico si è ritenuto di procedere all'inserimento di questa nuova struttura nella gestione museale affidata alla Associazione.
Pertanto la Giunta ha espresso atto di indirizzo per l'affidamento della gestione della nuova sede museale in via Parisani, con decorrenza che sarà stabilita successivamente in accordo tra le parti, alla Associazione "Tolentino arte e cultura", integrando il contributo annuo omnicomprensivo dovuto dal Comune per realizzare e sostenere economicamente i costi delle attività programmate con una somma pari a Euro 17.500,00 annui, ferme restando tutte le altre disposizioni previste.
Inoltre è stata tenuta in debita considerazione l’emergenza Covid19 che presumibilmente e facilmente inciderà in maniera negativa sul flusso turistico in entrata e quindi anche sugli incassi dei musei, potendo così causare una flessione degli stessi relativamente alla nuova mostra in essere e a quelli fino ad oggi attivi e che di conseguenza potrebbero rendersi necessari degli specifici interventi e quindi si valuteranno, anche di concerto con l'affidataria del servizio relativo alla gestione dei musei, eventuali forme di ristoro ed interventi dovuti proprio alla flessione del flusso turistico cittadino.
Allo stato attuale la strada comunale denominata "Strada Vecchia Santa Lucia" sita in contrada Troiano e contrada Collina, collega il traffico veicolare di una zona della periferia della città e presenta numerose buche e tratti dissestati, che creano problemi alla viabilità oltre a costituire pericolo per il passaggio dei mezzi.
L’Amministrazione comunale ha deciso di provvedere alla manutenzione straordinaria di questa strada, tanto che ha approvato lo studio di fattibilità e il finanziamento per l’intervento in questione e che sarà finalizzato al ripristino delle porzioni più degradate della strada e consisterà nella nuova stesura della pavimentazione mediante trattamento di impregnazione con emulsione bituminosa in tre mani.
Il Sindaco Pezzanesi e la Giunta comunale hanno approvato il progetto esecutivo denominato "Lavori di manutenzione straordinaria della strada comunale denominata "Strada Vecchia Santa Lucia” redatto dall'Ing. Arianna Nasini ammontante ad un importo complessivo di Euro 240.000,00.
Volendo dar continuità alla progettualità già delineata due anni fa, il sodalizio cremisi, dopo aver confermato Giorgio Crocetti nel ruolo di direttore sportivo, ha raggiunto l’accordo per la prossima stagione con mister Mosconi ed il suo intero staff tecnico.
Sarà, quindi, Andrea Mosconi ad allenare per la quarta stagione il Tolentino. 96 le panchine collezionate tra campionato e Coppa (52 vittorie, 22 pareggi e 22 sconfitte). Sotto la sua guida i cremisi hanno vinto, proprio nella stagione del Centenario, campionato e Coppa Italia regionale d’Eccellenza.
Suo vice sarà Maurizio Mattoni, Mauro Marsili il preparatore dei portieri ed Antonio Mosconi il preparatore atletico.
A completare l’organico, la riconferma anche del team manager Vittorio Vincioni (che si avvarrà della collaborazione degli accompagnatori Michele Lucentini e Pietro Muscolini).
“Quanto fatto dal Tole sotto la guida di Mosconi è qualcosa di incredibile se rapportato alle nostre capacità economiche. Si è formato un gruppo unico ed abbiamo ottenuto risultati impensabili, anche quest’anno in D abbiamo dato vita ad un torneo da incorniciare sia per aver ottenuto in pratica una salvezza tutt’altro che scontata sia per il gioco espresso. Grande è stata la crescita dei nostri ragazzi. Non credo di spararla grossa se dico che abbiamo il miglior staff tecnico del girone. Poterlo avere anche per la prossima stagione è qualcosa di fondamentale. Ringrazio a nome di tutta la Società il mister e gli altri tecnici per aver scelto, nonostante l’orizzonte che ci si propone, di sfidare il futuro insieme a noi”. E’ quanto ha sottolineato il Presidente Marco Romagnoli.
Questo è invece il commento di Andrea Mosconi: “Stiamo vivendo tutti uno strano ed insolito momento in cui ognuno di noi possiede solo di incertezze per il futuro. Ciò nonostante ho voluto seguire il mio cuore e sono sicuro che questo mi porterà a concretizzare la sola ed unica certezza che ho: qui a Tolentino il calcio sarà più forte del covid 19. Ringrazio la Società tutta ed il direttore sportivo Giorgio Crocetti per l’ennesima dimostrazione di stima e fiducia dimostratemi. Sono entusiasta di affrontare questa ulteriore sfida sulla panchina cremisi. Vorrei tanto che i ragazzi che ho potuto allenare quest’anno avranno il piacere di condividere con me e con il mio staff questa nuova avventura. A loro rivolgo questo appello: solo cuore, motivazione e voglia di sudare. In questo momento non c’è spazio per altro se si ama il calcio vero”
La Provincia di Macerata interviene sul ponte della strada provinciale 180 “Camerino - Tolentino”. L’Amministrazione provinciale ha infatti approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di ripristino e consolidamento del ponte, situato nel Comune di Camerino, nei pressi dell’uscita della superstrada “Sfercia”, che permette l’attraversamento del Rio San Luca, un affluente del fiume Chienti.
L’impalcato, per la sua collocazione e vicinanza con la Statale 77, è un’opera importante e soggetta a un discreto flusso di traffico, soprattutto in direzione Camerino. Composto in muratura mista di pietre e mattoni, presenta due arcate: è lungo circa 17 metri e largo 7,3 metri.
I lavori di consolidamento ammontano a 250 mila euro e verranno eseguiti alternativamente sulle due metà per garantire il traffico sul ponte a senso unico alternato. Nel dettaglio saranno effettuate delle iniezioni della muratura con malte cementizie; saranno rinforzati la muratura, anche con reti di fibra di carbonio, e l’intonaco strutturale; verrà impermeabilizzato l’impalcato e saranno installate nuove barriere di sicurezza.
“Questo intervento - afferma il Presidente Antonio Pettinari - viene finanziato con le risorse individuate per la gestione emergenziale che ha visto e che vede il nostro Ente collaborare in sinergia con l’ANAS, nel ruolo di Soggetto Attuatore per la ricostruzione, la Protezione Civile e la Regione. I lavori rientrano nel programma di quelli individuati e pianificati dopo gli eventi sismici del 2016, per mettere in sicurezza e ripristinare la viabilità nei territori del cratere. Già avviate le procedure di appalto”.
Durante la scorsa notte, in pieno centro abitato di Tolentino, una Fiat Punto di proprietà di un trentenne del luogo, a causa di un corto circuito all'impianto elettrico, ha innescato un principio d'incendio che si è esteso a una Renault Clio parcheggiata nelle vicinanze.
La Fiat Punto ha riportato ingenti danni alla carrozzeria, mentre sulla Clio sono stati lievi i danneggiamenti. Annerita anche la parete adiacente al luogo dove le auto erano in sosta.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Tolentino e la pattuglia del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Tolentino.
L’emergenza Coronavirus ha fatto sì che si sospendessero tutti gli spettacoli teatrali gettando l’intero settore in una situazione che potrebbe diventare drammatica e allo stati dei fatti risulta Impossibile immaginare, almeno per ora, immaginare una riapertura.
Attori, registi, ballerine, scenografi, sarti, truccatori e service audio/video, senza contare tutti quelli che lavorano nelle sale cinematografiche sono tra gli invisibili e che da anni si impegnano, in silenzio, nei teatri italiani di prosa e lirica.
Una situazione che coinvolge molte realtà marchigiane come quella del Politeama di Tolentino, una struttura che può avvalersi di diversi ambienti attrezzati per svolgere un’ampia gamma di attività: la sala spettacolo, sala polivalente, sala audiovisivi, tre sale prove, caffetteria oltre che un luogo per assistere a spettacoli dal vivo, concerti e proiezioni cinematografiche,corsi di formazione ed esposizioni di vario genere.
Veramente tante attività e anche una gran mole di lavoro che al momento è in fase di stallo in attesa di nuove disposizioni da parte del Governo sulla possibile data di ripartenza come ci ha raccontato il Direttore del Politeama di Tolentino, nonché responsabile marketing del Teatro Sistina Massimo Zenobi: "Tutti i teatri, quindi anche gli spettacoli dal vivo, sono fermi oramai dalla prima settimana di marzo –racconta Zenobi -. Questo chiaramente ha determinato lo stop di ogni attività della nostra struttura in quanto abbiamo diversi altri spazi come il cinema o le sale dedicate ai corsi di formazione nelle performing arts”.
“Nei primi giorni di lockdown tutto quello che potevamo proseguire l’abbiamo portato avanti poi ovviamente abbiamo dovuto fermare praticamente tutto – spiega il direttore del Politeama -. La situazione è molto pesante in quanto, oltre alla chiusura della struttura, tutti i dipendenti sono tutti in cassa integrazione e in tutto ciò non sappiamo nulla su quando si potrà riprendere”.
Una ripartenza che anche quando sarà resa nota, già si preannuncia non priva di problemi: “Il comitato tecnico scientifico ha anticipato, tramite un comunicato, quali saranno le norme di sicurezza a cui attenersi quando si potrà riaprire – chiosa Zenobi - una di queste riguarda il distanziamento in platea, cioè sedersi una poltrona si e una no in pratica, e credo proprio che non sarà una norma che si potrà rispettare quando ripartiremo con gli spettacoli perché la ritengo assolutamente anti economica".
Poi il direttore fai i conti con le sue realtà: “In un locale come il Politeama dove ci sono 170 posti, se dovessi seguire le ipotetoche misure di sicurezza, dovrei limitarne la capienza a circa 1/3 e a quel punto diventerebbe impossibile a livello economico allestire un qualsiasi tipo di spettacolo – e aggiunge – a maggior ragione in un teatro come quello a Sistina dove ci sono circa 1600 posti e che in genere ospita spettacoli molto costosi; quindi ritengo molto difficile che queste possano essere delle valide norme per ripartire in maniera adeguata – prosegue - forse il cinema potrà uniformarsi ad una platea meno affollata in quanto si potrebbe distribuire il pubblico su più proiezioni mente credo che gli ultimi a ripartire saranno gli spettacoli dal vivo, considerando che in quel caso l'assembramento di persone è inevitabile, ma siamo ancora nel campo delle ipotesi”.
Per quanto riguarda il Politeama Zenobi ha poi illustrato: “Stiamo aspettando il via libera per ripartire con i corsi di teatro e danza e su questo punto credo che i tempi potrebbero essere più maturi considerando che queste attività sarebbero comparate alla stregua di un allenamento di gruppo – ipotizza il direttore -. Disponiamo di una sala danza di 200 m² quindi possiamo garantire il distanziamento tra tutti gli allievi ma vogliamo essere assolutamente certi di poter rispettare tutte le misure di sicurezza necessarie – dichiara Zenobi - il Politeama è un centro nato per supportare la cittadinanza ma le attività devono essere svolte tenendo in assoluta considerazione la salute generale di tutti, quindi, se non avremo questa certezza, non apriremo per nulla”.
Nonostante il lockdown però il Politeama non ha mai smesso con la sue iniziative seppur da remoto: "In questo periodo di stop forzato abbiamo pensato di stare vicino al nostro pubblico via web – ma su questo punto precisa - anche se personalmente credo che lo spettacolo dal vivo non può essere completamente rappresentato online perché ha appunro bisogno del coinvolgimento con il pubblico in sala – e poi conclude - abbiamo proposto una serie di spettacoli ,soprattutto cabaret ,sul nostro canale youtube e pagine social , ed ora stiamo programmando anche altre iniziative sempre legate a quella che era la quotidianità del Politeama prima dell’inizio dell’emergenza Covid-19”.
Si comunica che martedì 12 maggio sarà nuovamente allestito e aperto al pubblico il mercato dei soli prodotti ortofrutticoli e generi alimentari. Saranno allestite due postazioni: una in piazzale Gabrielli, tra lo stadio e il circolo tennis e la seconda in viale Giovanni XXIII, nella piazzetta adiacente ai giardini.
Il mercato sarà allestito garantendo al sicurezza sia degli operatori che dei clienti. Le bancarelle saranno distanziate l’una dall’altra di almeno cinque metri, saranno ammesse poche persone alla volta e per regolare l’afflusso ci saranno i volontari del gruppo comunale di Protezione civile e gli agenti della Polizia Locale.
Tutta l’area dei due mercati sarà circoscritta e sarà previsto un solo ingresso per l’accesso degli acquirenti.
Si raccomanda di indossare mascherine e possibilmente anche guanti usa e getta e di rispettare le distanze di sicurezza, almeno un metro tra una persona e l’altra, evitando di creare assembramenti.
A seguito dei lavori di "Riqualificazione di Viale Giacomo Matteotti", a partire da lunedì 11 maggio, l'ASSM di Tolentino darà inizio ai lavori di manutenzione nel parcheggio multipiano presente nel viale.
Per svolgere l’intervento sarà necessaria, la chiusura al transito veicolare e il divieto di sosta nei due piani del parcheggio.
Pertanto è stata emessa un'ordinanza con la quale, dalle ore 8:00 di lunedì 11 maggio sino alla fine dei lavori, nel parcheggio multipiano di Viale Giacomo Matteotti, é disposto il divieto di transito e il divieto sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale.
Dalla settimana seguente l'inizio dei lavori, ossia da lunedì 18 maggio, verrà riaperto ai soli residenti il primo tratto di Viale Giacomo Matteotti. La possibilità di utilizzo e il transito di questo primo tratto verrà consentito a tutti, solo al termine dei lavori del parcheggio multipiano.
Sul fronte dei contagi, il sindaco Giuseppe Pezzanesi informa che, stando all'ultimo aggiornamento, sono 19 i positivi e 14 le persone che sono in isolamento domiciliare.
Continua l’attività di controllo della Polizia Locale di Tolentino. Oltre ai normali servizi, anche in questa cosiddetta fase 2, sono sempre intensi i monitoraggi degli spostamenti dei cittadini e le ispezioni presso gli esercizi commerciali, con l’intento di prevenire possibili situazioni di contagio.
Per venire incontro alle esigenze di sicurezza degli agenti, l’Assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza Giovanni Gabrielli ha donato dispositivi individuali con sopra stampato il simbolo della Polizia Locale Nazionale.
"Un gesto molto apprezzato da noi tutti – ha detto il Comandante David Rocchetti – . Noi siamo stati presenti, fin dal primo momento sul territorio di riferimento a garanzia della salute e dell’incolumità pubblica. Un gesto nobile e di attenzione da parte del nostro Assessore Gabrielli che ci dimostra concretamente il suo apprezzamento per il nostro lavoro e il nostro impegno quotidiano, al di là degli orari o delle specifiche mansioni. Per noi tutti, ora, conta solo essere a fianco dei cittadini e sostenere e aiutare chi si trova in difficoltà senza dimenticare, però, i fondamentali servizi di controllo. Grazie quindi per queste mascherine che ci sono molto utili per operare in tutta sicurezza".
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa sulla situazione Covid-19 a Tolentino.
Ad oggi mercoledì 6 maggio 2020, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali: 20 positivi e 14 persone che sono in isolamento domiciliare.
"Ricordo, che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le disposizioni e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora", afferma il sindaco.