Tolentino

Tolentino, riparte la stagione teatrale al Don Bosco: "La Cena dei Cretini" è servita a teatro

Tolentino, riparte la stagione teatrale al Don Bosco: "La Cena dei Cretini" è servita a teatro

Venerdì 24 novembre, alle ore 21,15, riparte la stagione di prosa del Teatro Vaccaj di Tolentino, presso il Teatro Don Bosco. Ad aprire il cartellone 2017/18 un classico della commedia francese, che da oltre vent’anni diverte ed emoziona le platee di tutto il mondo: "La Cena dei Cretini", con due impeccabili attori comici con più di 20 anni di sodalizio artistico, Nicola Pistoia e Paolo Triestino, cui sembra essere stato cucito su misura il ruolo dei due protagonisti. Scritta negli anni ’90 da Francis Veber, "La Cena dei Cretini" è una delle commedie più famose al mondo, diventata un cult dopo essere approdata sul grande schermo nel 1998. La trama è semplice ma di grande impatto comico: un gruppo di amici borghesi parigini, per rompere la solita monotonia quotidiana, organizzano una volta alla settimana una cena, dove ogni partecipante deve portare un “cretino”. Il migliore si aggiudicherà la serata. Per la ricerca di questi "talenti", ogni ospite si affida alla propria cerchia di conoscenze, in una gara cinica ed appassionante a chi riesce a scovare il personaggio più stupefacente. Pierre Brochant (Paolo Triestino) questa volta è convinto di avere tra le mani una perla rara: François Pignon (Nicola Pistoia), funzionario del Ministero delle Finanze che costruisce minuziosi modellini delle principali opere architettoniche del mondo con i fiammiferi. Una serie inarrestabile di eventi a catena dà, però, alla serata una svolta decisamente inaspettata: sarà il “cretino” a prendersi la scena e ribaltare la situazione, passando da vittima a carnefice. Una commedia esilarante e divertente che trascina il pubblico a suon di risate in situazioni paradossali e incredibili. L’opera di Francis Veber (autore tra l’altro de “L’apparenza inganna”, “La capra” e “Il rompiballe”) oltre a far ridere, riesce ad analizzare la nostra società con lucida ironia, sovvertendo i luoghi comuni e regalandoci un divertimento intelligente che alla fine ci porta a riflettere: chi è decisamente meno brillante non è una persona da compiangere e di cui burlarsi senza alcuna sensibilità, ma può rivelarsi migliore di chi ne ha bisogno per sentirsi "migliore". Le Cena dei Cretini: inizio spettacolo ore 21.15. Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Don Bosco mercoledì 22, giovedì 23 novembre, dalle ore 18 alle ore 20, e venerdì 24 novembre a partire dalle 18.15; oppure on line, su www.vivaticket.it, e presso tutte le biglietterie del circuito A.M.AT.. Fino al 24 novembre sarà, inoltre, possibile sottoscrivere ancora gli abbonamenti alla stagione teatrale 2017/18. Per informazioni 340 7028078 – 338 4353550 – www.teatrovaccaj.it - info@teatrovaccaj.it

17/11/2017 15:00
Arriva al cinema "La Botta Grossa", il docufilm di Sandro Baldoni che racconta il terremoto

Arriva al cinema "La Botta Grossa", il docufilm di Sandro Baldoni che racconta il terremoto

Da lunedì 20 novembre arriva nei cinema delle Marche, e poi in tutta Italia, il docufilm "La Botta Grossa" (Leggi qui ). Il regista Sandro Baldoni racconta con le immagini il dramma del terremoto nelle terre marchigiane. Quella del 30 ottobre del 2016 è stata la scossa più forte in Italia degli ultimi 40 anni e Baldoni mostra come la popolazione l'ha vissuta. Un racconto da dentro il terremoto, fatto da chi è rimasto fuori casa, come lo stesso regista. Un road-movie tra Marche e Umbria, da Porto Sant'Elpidio a Tolentino, Visso, Ussita e Macereto per giungere a Norcia, tra strade dissestate, tra villeggiature forzate al mare, scuole improvvisate, palestre divenute studi di psicologi, alternanze tra mondo web e racconti di anziani. Il docufilm, prodotto da Acqua su Marte con Rai Cinema, con il sostegno di Lombardia Film Commission, arriva nelle sale italiane distribuito da Luce-Cinecittà.

17/11/2017 14:07
Omicidio di Renata Rapposelli: sopralluogo dei Ris a casa della donna

Omicidio di Renata Rapposelli: sopralluogo dei Ris a casa della donna

E' frenetica in queste ore l'attività dei carabinieri per fare chiarezza sulla morte di Renata Rapposelli, la pittrice 64enne di Ancona scomparsa il 9 ottobre dopo una visita a Giulianova all'ex marito e al figlio, indagati per omicidio e occultamento di cadavere dalla Procura di Ancona. Suo, ormai con pochi margini di dubbio, il corpo ritrovato giorni fa in una zona di campagna a Tolentino (Macerata), nei pressi del fiume Chienti, su cui ieri è stata eseguita l'autopsia. I militari del Ris hanno fatto oggi un sopralluogo in casa della pittrice e chiesto la presenza del legale di marito e figlio, l'avv. Alessandro Angelozzi, per ulteriori accertamenti sull'auto in uso a Giuseppe e Simone Santoleri. Si può facilmente intuire che gli investigatori sono alla ricerca di prove (tracce di terreno e altro) per collocare l'auto sul luogo del rinvenimento del cadavere, abbastanza distante dal percorso che l'ex marito della Rapposelli dice di aver fatto per riaccompagnarla nelle Marche lasciandola alle porte di Loreto. (fonte Ansa)

16/11/2017 14:55
Staino al Politeama: la matita più famosa d’Italia sarà a Tolentino il 25 novembre

Staino al Politeama: la matita più famosa d’Italia sarà a Tolentino il 25 novembre

Sabato 25 novembre al Cine Teatro Politeama, Sergio Staino prenderà parte alla serata conclusiva dei lavori della 29° edizione del concorso internazionale della Biennale dell’Umorismo nell’Arte, promosso dal Comune di Tolentino. Sergio Staino è oggi sicuramente il più autorevole vignettista italiano. Debuttò nel lontano 1979 sulla rivista Linus con il personaggio che lo ha reso noto in tutto il mondo: Bobo, l’alter ego stesso dell’autore. Da allora l’ironico militante di base del PCI ha sempre commentato con affetto e saggezza gli eventi della politica italiana e internazionale, insieme a sua moglie Bibi e ai suoi figli, Ilaria e Michele. Bobo non è solo il protagonista di una striscia satirica, ma è ormai la “maschera” bonaria e disincantata che accompagna la fine dell’illusione comunista e tutti i grandi cambiamenti politici dell’epoca contemporanea. Nel corso della serata tolentinate a Staino verrà consegnato lo speciale Premio alla Carriera della Biennale. Aiutati dall’intervista della direttrice artistica di Popsophia, Lucrezia Ercoli, ripercorreremo tutta la storia di una lunga carriera artistica, tra satira politica e fumetti.  Sarà un’occasione speciale per affrontare e raccontare la condizione dell’umorismo, di un punto di vista esterno e distaccato, irriverente e disimpegnato, e quanto oggi sia cambiato il modo di intendere e di rappresentare il mondo della derisione politica. Sempre nel corso della serata del 25 novembre verranno proclamati i vincitori del “Premio Internazionale Città di Tolentino” dedicato all'arte umoristica a tema e il “Premio Luigi Mari”, dedicato al ritratto caricaturale di personaggi illustri. Nel pomeriggio invece verrà inaugurata la mostra dei vincitori che sarà visitabile fino al 28 gennaio 2018 negli straordinari spazi del Miumor – Museo Internazionale dell'Umorismo nell'Arte a Palazzo Sangallo in Piazza della Libertà.    

16/11/2017 14:28
Tolentino, genitori e insegnanti “vanno a scuola” al centro Santo Stefano

Tolentino, genitori e insegnanti “vanno a scuola” al centro Santo Stefano

Un ciclo di incontri per dare loro indicazioni teoriche e spunti operativi per sostenere il bambino in tutti quegli aspetti che favoriscono il suo sviluppo, sia dal punto di vista linguistico-comunicativo, che sotto gli aspetti psicomotorio e affettivo-relazionale. “Piccoli si nasce, grandi si diventa” è il nome del progetto avviato dal Centro ambulatoriale Santo Stefano di Tolentino che ha lo scopo di fornire, a genitori di bambini da 0 a 36 mesi ed a insegnanti del territorio, indicazioni teoriche e spunti operativi per sostenere il bambino in tutti quegli aspetti che favoriscono il suo sviluppo, sia dal punto di vista linguistico-comunicativo, che sotto gli aspetti psicomotorio e affettivo-relazionale. Il progetto si articola in una serie di incontri nei territori di Tolentino presso il Centro Infanzia Cucciolo, San Severino Marche presso la Scuola Media Tacchi Venturi, Belforte presso la Scuola dell’Infanzia. I prossimi incontri, giusto ricordare che saranno tutti gratuiti, si terranno il 23 novembre alle ore 21 a Tolentino con la psicompotricista e con il tema “Gioco e Psicomotricità. Poi lunedì 27 ore 21 ancora a Tolentino con la psicologa mentre il 30 novembre doppio incontro, uno alle 18 a San Severino con la psicologa e uno alle ore 21 a Belforte sempre con la psicologa. La neuropsicomotricista illustrerà le principali tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino e fornirà consigli su come sostenerlo e potenziarlo attraverso l’interazione ed il gioco. La psicologa invece illustrerà le principali tappe dello sviluppo cognitivo, emotivo, affettivo e relazionale del bambino, fornendo consigli su come sostenerlo e potenziarlo nella vita di tutti giorni. Il ciclo di incontri nasce dalla visione medico-scientifica che i bambini, soprattutto nei primi anni di vita, attraversino un periodo fondamentale in cui si pongono le basi per la costruzione armonica dell’individuo. Per informazioni contattare il Centro Santo Stefano di Tolentino (0733 969533).

16/11/2017 14:10
Tolentino, ci sarà anche la poetessa Rita Marchegiani al Sangallo Poetry Slam

Tolentino, ci sarà anche la poetessa Rita Marchegiani al Sangallo Poetry Slam

ODopo il successo ottenuto con la presentazione del quarto libro di poesie “Gli anni dell’incanto”, presso il Palazzo dei Priori di Montecassiano il 28 ottobre 2017, la poetessa dott.ssa Rita Marchegiani prenderà parte, sabato 18 novembre alle ore 17, alle grotte di Palazzo Sangallo, a Tolentino (MC) al Sangallo Poetry Slam, organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi e dalle Mezzelane Casa Editrice, con il patrocinio morale del Comune di Tolentino. L’evento è patrocinato e riconosciuto da Slam Italia-rete italiana di Poetry Slam, il vincitore avrà accesso al Campionato Nazionale di Slam Italia 2017/2018 che si svolgerà a Milano nel mese di giugno 2018. Il Poetry  Slam é una gara poetica nata negli USA a metà degli anni ottanta, dove la presenza e la partecipazione del pubblico è molto rilevante. Unendo lavoro poetico e performance, il poetry slam è un modo efficace per dare corpo e vita alla poesia. Slam master della serata saranno Rita Angelelli (direttrice di Le Mezzelane) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe). Con la poetessa Rita Marchegiani gareggeranno al Poetry Slam di Tolentino altri 17 poeti: Samanta Casali, Valerio Cecca, Francesca Costantini, Anna Maria Rita Daina, Assunta De Maglie, Eugenio Kean, Claudia Lancioni, Luciana Latini, Lena Maltempi, Matteo Piergigli, Martina Luce Piermarini, Ilaria Romiti,  Raffaele Rovinelli, Marcello Signorini, Marco Squarcia,  Piero Talevi, Michele Peschi.

16/11/2017 08:20
L'autopsia sul corpo di Renata Rapposelli non svela le cause della morte. Domani i Ris a casa della donna

L'autopsia sul corpo di Renata Rapposelli non svela le cause della morte. Domani i Ris a casa della donna

L'autopsia effettuata presso l'ospedale di Macerata non è riuscita al momento a stabilire l'esatta causa della morte di Renata Rapposelli, la pittrice 64enne di Ancona, scomparsa il 9 ottobre scorso, dopo una visita a Giulianova all'ex marito e al figlio, che sono indagati per omicidio dalla Procura di Ancona. All'esame autoptico hanno assistito il pm di Ancona Andrea Laurino e i carabinieri che indagano sul caso, mentre non c'erano tecnici di parte degli indagati. ll corpo, rinvenuto lungo una scarpata nelle campagne di Tolentino, è sfigurato, ridotto in stato scheletrico e incompleto. Sono state fatte varie radiografie e si conta di avere ulteriori elementi dagli esami di laboratorio entro i 60 giorni accordati al medico legale e da nuovi accertamenti sull'auto dell'ex marito Giuseppe Santoleri, che è stata sequestrata per la seconda volta. Domani infine i carabinieri del Ris entreranno in casa della donna, ad Ancona.

15/11/2017 20:27
"Suoni per la rinascita", la FORM porta Mozart all’Abbazia di Fiastra

"Suoni per la rinascita", la FORM porta Mozart all’Abbazia di Fiastra

Si chiama "Suoni per la rinascita" il progetto di cui fa parte il prossimo concerto dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. La FORM, dallo scorso anno, si è impegnata a portare la musica nei territori più colpiti dai sismi del 2016. Tra le varie attività nei teatri, nelle piazze e nelle scuole, ha coprodotto insieme al Macerata Opera Festival la serata di musica in omaggio ai Sibillini e ha suonato insieme a Francesco De Gregori nell’ambito di RisorgiMarche. Domenica 19 novembre, alle ore 18.30, si esibirà all’Abbazia di Fiastra con il Requiem in re min. K. 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, grazie al progetto sostenuto dall’accordo MIBACT-Regione Marche e coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo per la promozione delle attività culturali dei comuni del cratere colpiti dal sisma del 2016. L’ingresso è gratuito. L’incompiuto Requiem in re min. K. 626 del compositore austriaco rappresenta, insieme alla grande Messa in do min. K 427 anch’essa incompiuta, la summa del suo pensiero sacro: una dimensione creativa nella quale Mozart trasfigura nella sfera del divino tutte le ricchissime esperienze artistiche e umane compiute nella sua breve e intensa vita creando una straordinaria sintesi poetica e stilistica fra tutti i generi da lui frequentati (di fatto, tutti quelli esistenti e praticati all’epoca), dalla sonata pianistica al concerto, dal quartetto alla sinfonia, dal divertimento musicale all’opera lirica. Viene considerata una delle opere più importanti di Mozart nonostante sia incompiuta. Insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Marco Berrini, c’è il soprano Silvia Capra, l’alto Lucia Napoli, il tenore Massimo Altieri, il basso Fulvio Bettini e i cori vocalia Consort di Roma e Vox Poetica Ensemble di Fermo. All’organo Giulio Fratini.      

15/11/2017 14:30
Tolentino, crolla un cornicione in via San Nicola: paura ma nessun ferito

Tolentino, crolla un cornicione in via San Nicola: paura ma nessun ferito

Un grosso pezzo di cornicione è improvvisamente crollato intorno alle 13.30 di oggi in via San Nicola a Tolentno. Le cause del crollo sono ancora da verificare, anche se dovrebbero essere riconducibili al terremoto dello scorso anno. A staccarsi è stata una porzione importante del cornicione che è piombata sulla strada dove in quel momento, solo per miracolo, non passava nessuno nè a piedi nè in macchina. Una signora era appena entrata nel portone del palazzo e non è stata colpita solo per una questione di pochi secondi.  Il palazzo interessato è al civico 81 si trova circa a metà della discesa che porta verso la Porta del Ponte.  Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco che hanno chiuso l'accesso alla via. 

15/11/2017 13:42
Tolentino, al Politeama continua il successo del Cabaret: sabato è la volta di Michele Gallucci

Tolentino, al Politeama continua il successo del Cabaret: sabato è la volta di Michele Gallucci

Sabato 18 novembre per la rassegna dedicata ai comici ancora uno show tutto da ridere. Dopo il tutto esaurito del precedente appuntamento, Aperitivo Cabaret prosegue con successo sabato 18 novembre alle 21.15 con Michele Gallucci che porta al Politeama uno show comico che ha già riscosso successo ovunque: “Volevo essere una Rockstar (ma ho perso i capelli)”. A rendere la serata ancora più piacevole l’apericena in Caffetteria a partire dalle ore 20.00. Un one man show che si annuncia surreale per quanto vero dove Michele Gallucci sceglie di parlare della sua vita ma anche di molte persone della sua generazione, lo racconta così: “Si inizia, ovviamente, dal 1975, anno della mia nascita: ogni racconto è inserito nel contesto musicale degli anni che passano e degli accadimenti personali. Il mio desiderio di diventare una rock star viene continuamente minato dagli eventi e da un grande, inaspettato, nemico. Del resto si sa che, come cantavano gli AC/DC, "è una lunga strada, fino alla cima, se vuoi fare rock 'n' roll, ma vale la pena percorrerla, perché tutti possono essere una rock star! Tutti, tranne uno ... venite a scoprire chi è!”. Robert Plant, Angus Young, Jimmy Page, Eddie Vedder, Kurt Cobain, Dave Grohl e Michele Gallucci. In scena la sua vita vissuta come fosse una rock star, il rapporto con sua figlia, le donne, le paure, la musica. Altro che sesso, droga e rock ’n’ roll…. Ansia, cd e una consolle da dj. La carriera di Michele Gallucci inizia nel 2001 come dj comico al fianco di Piero Massimo Macchini con cui forma ancora oggi una coppia comica consolidata. Si forma alle scuole di Improvvisazione teatrale della compagnia teatrale Improvvivo, della LIIT (Lega Italiana Improvvisazione Teatrale) e nella comicità con Domenico Lannutti. Con il trio “I Digeribili” partecipa per anni ai laboratori Zelig di Cesena, Rimini, Bellaria, Bologna e si esibisce anche allo Zelig di Milano. Protagonista del cortometraggio English Lessons con la regia di Alessandro Piersimoni, presentato al Babelgum Online Film Festival – concorso internazionale con Spike Lee presidente della giuria - su migliaia di corti si è classificato tra i primi dieci. Dal 2010 partecipa come attore e autore alla realizzazione del progetto MarcheTube. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo.Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro + prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con Cucine Lube.

15/11/2017 13:12
Il cordoglio dell'Anpi di Tolentino per la scomparsa di Luigi Francioni

Il cordoglio dell'Anpi di Tolentino per la scomparsa di Luigi Francioni

Tutta l’ANPI di Tolentino partecipa al cordoglio e al dolore per la perdita di una pagina vivente della storia della città. Luigi Francioni, dal 1945 prima come iscritto e poi come dirigente dell'associazione, ha ricoperto ruoli diversi sempre con l'obiettivo di tenere viva la storia partigiana di Tolentino. Un ricordo per i più giovani è d’obbligo, sul ruolo che ebbe Luigi Francioni nella storia partigiana di Tolentino. Uomo di grandi valori morali e politici che non ha mai rinnegato il suo percorso nelle file partigiane, entrato a far parte prima dell’otto settembre nella banda “Piccini” e successivamente nel gruppo Partigiano 201 Volante, ha combattuto a fianco a Comandanti come Nerpiti, Acciaio, Toto e Buscalferri. Ora Luigi è andato ad arricchire la memoria, quella a cui i giovani possono guardare come storia di sacrificio e resistenza, che ha offerto a tutti i valori e i diritti della Costituzione, socchiudendo per tutte le generazioni a venire la porta di un futuro possibile Democratico e Libero.

15/11/2017 12:51
La lista civica “Tolentino popolare” diventa associazione politico-culturale: il coordinatore è Diego Aloisi        

La lista civica “Tolentino popolare” diventa associazione politico-culturale: il coordinatore è Diego Aloisi      

Dopo il successo, ottenuto alle elezioni Amministrative 2017 (1.138 voti - 12,37%), appoggiando il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e la coalizione di centrodestra, la lista civica “Tolentino Popolare” ha deciso di strutturarsi diventando un’Associazione politico-culturale vera e propria. “Tolentino Popolare” intende ora portare avanti i punti programmatici inseriti nel programma elettorale, per aprirsi nel tempo anche a quanti vorranno collaborare per dare continuità alle azioni e alle proposte fatte, condividendo gli stessi valori e rendendosi un punto di riferimento importante per i cittadini di Tolentino nel panorama politico.   La lista, ora associazione politica e culturale, si colloca al centro dello schieramento politico, ad oggi in appoggio al centrodestra che governa la città, rappresentando in materia unitaria l’ala moderata della coalizione che sostiene il Sindaco Pezzanesi. Chiaramente i valori politici di riferimento sono quelli del Partito Popolare Europeo. Nella giornata di domenica 12 novembre, come preannunciato, si è svolta l'elezione del coordinatore, del segretario amministrativo e del presidente, ufficializzati ieri, martedì 14 novembre, in conferenza stampa: il coordinatore è Diego Aloisi (25 anni, laureato in Economia aziendale, lavora in azienda); il segretario amministrativo è Fabio Montemarani (40 anni, sposato, papà di una bimba, direttore di banca) ed il presidente Emanuele Della Ceca (ex vicesindaco del Comune di Tolentino). Oltre a loro nel direttivo figurano anche altri candidati della lista civica “Tolentino Popolare”, e cioè Alessandro Massi (Assessore con deleghe all’Urbanistica e all’Istruzione del Comune di Tolentino), Andrea Crocenzi (Consigliere con delega al Commercio del Comune di Tolentino), Silvia Tatò (Consigliere del Comune di Tolentino), Roberto Chiavari, Roberto Dignani, Alessia Fermani, Paolo Maiolati, Giuseppe Mari, Luca Mosca, Leonardo Salvatori, Marcella Valenza e Valeria Venanzetti. L’incontro è servito anche per annunciare l’apertura della sede in via Laura Zampeschi, 2 (già sede elettorale) per incontrare ed ascoltare i cittadini. Dopo una campagna di adesione, per permettere di ampliare il gruppo e portare avanti i progetti già in cantiere, a gennaio 2018 si procederà con l’elezione dell’assemblea.      

15/11/2017 12:08
Iniziata a Macerata l'autopsia sul corpo di Renata Rapposelli

Iniziata a Macerata l'autopsia sul corpo di Renata Rapposelli

E' iniziata questa mattina alle 9,30, nell'obitorio dell'ospedale di Macerata, l'autopsia del cadavere della donna rinvenuta a Tolentino, che secondo i primi risultati del dna sarebbe Renata Rapposelli, la pittrice 64enne scomparsa da Ancona il 9 ottobre scorso, dopo una visita a marito e figlio in Abruzzo. L'esame autoptico è affidato ai medici legali Loredana Buscemi e Antonio Tombolini.Non si prevede che possano uscire dall'obitorio prima delle 13. (Ansa)

15/11/2017 12:06
Poltrona Frau, eletta la nuova Rsu: 5 rappresentanti per la Fillea CGIL e 3 per la Filca CISL

Poltrona Frau, eletta la nuova Rsu: 5 rappresentanti per la Fillea CGIL e 3 per la Filca CISL

Nei giomi 13 e 14 novembre si sono tenute le elezioni per il rinnovo della RSU alla Poltona Frau SPA di Tolentino.   La nuova RSU risulta composta da cinque rappresentanti della FILLEA CGIL e tre della FILCA CISL.  La FILLEA di Macerata esprime soddisfazione per il risultato ottenuto e per quest'importante esercizio di democrazia che rappresenta il massimo elemento di partecipazione dei lavoratori alla vita aziendale e alla tutela dei loro diritti e che conferma il valore dell'attività sindacale in un'azienda Ieader nel settore dell'arredamento di alta gamma. L'impegno a proseguire su questa strada deve coinvolgere tutti i Iavoratori ed i loro nuovi rappresentanti, consentendo sempre di più al sindacato di essere vicino alle loro istanze e permettendo di lavorare, come sempre, per migliorare le condizioni retributive e i diritti dei lavoratori.

14/11/2017 20:31
Tolentino calcio, il nuovo mister è Andrea Mosconi: "Avevo bisogno di un calcio pulito"

Tolentino calcio, il nuovo mister è Andrea Mosconi: "Avevo bisogno di un calcio pulito"

Presentato ufficialmente il nuovo tecnico del Tolentino calcio: è Andrea Mosconi. “Ho scelto Tolentino perché avevo bisogno di un calcio pulito - dichiara Mosconi - Tolentino è una società rappresentata da persone per bene ed è una società che punta sui giovani. Fare calcio in questa società è il massimo, ci sono tutte le caratteristiche per far bene  e io per primo insieme a tutti i giocatori voglio dare il massimo fino all’ultima partita di campionato”. Sulla possibilità di cambiare modulo di gioco il nuovo tecnico cremisi ha ribadito: “Da quello che ho visto domenica scorsa a Fossombrone, posso dire che questa squadra ha ampi margini di miglioramento e di crescita. Noi dobbiamo recuperare terreno in classifica e quindi poche chiacchere, ma tanto lavoro ed ogni domenica dovremo lottare su ogni pallone per fare sempre risultato. Bisogna essere squadra, bisogna avere sempre lo stesso spirito che ho visto in campo domenica scorsa, e per far bene bisogna avere tutti la stessa unità di intenti.” Sui possibili nuovi innesti, mister Mosconi è stato chiaro. “Al momento nessuno può considerarsi bocciato. Da qui alla riapertura delle liste ci sono venti giorni e quindi chiedo a tutti i giocatori di dimostrare quanto valgono, poi insieme alla società faremo le nostre valutazioni".

14/11/2017 20:20
Al MIC di Milano si proietta "Voglio vivere così", il film del regista tolentinate Mario Mattoli

Al MIC di Milano si proietta "Voglio vivere così", il film del regista tolentinate Mario Mattoli

Mercoledì 15 novembre alle ore 21 presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, "Fondazione Cineteca Italiana" in collaborazione con l’Associazione Culturale Donne della Realtà presenta "Voglio Vivere Così". Un evento speciale fra film, racconti e musica live, dedicato all’autore e compositore milanese Giovanni D’Anzi. Durante la serata sarà proiettato il film del regista tolentinate Mario Mattoli “Voglio vivere così”, nella cui colonna sonora c’è l’omonima canzone scritta proprio da Giovanni D’anzi e Tito Manlio.«In questa Galleria c’era una volta un Re. Scrisse magiche note e la più dolce serenata la cantò per Milano». Una targa nella centralissima Galleria del Corso, a Milano, ricorda Giovanni D’Anzi, autore della celebre “Oh mia bela Madonina” e di altre 1.200 melodie che hanno contribuito a far amare la canzone italiana nel mondo. Al compositore, nato nel capoluogo lombardo il 1° gennaio 1906 e morto a Santa Margherita Ligure il 15 aprile 1974, l’Associazione culturale Donne della realtà ha dedicato il primo numero del proprio trimestrale cartaceo, raccontando con immagini e testimonianze inedite un altro suo brano di grande successo, “La gagarella del Biffi Scala”. Il brano del 1941, scritto con Alfredo Bracchi, “fotografa” il desiderio di libertà e di vita delle ragazze in un momento storico in cui in Italia le conseguenze distruttive dell’entrata in guerra non si erano ancora manifestate.  La magica serata dedicata a Giovanni D’Anzi – che è stato autore anche di colonne sonore – prevede la proiezione del film "Voglio vivere così" di Mario Mattoli del 1942. Prima della proiezione la giornalista Paola Ciccioli racconterà il suo incontro con la cantante, attrice e doppiatrice Liliana Feldmann, grande amica del Maestro D’Anzi, mentre il chitarrista Luca Bartolommei suonerà e canterà “Ma l’amore no” e altre quattro famosissime canzoni composte dal “Re” di Milano, accompagnato al flauto da Alessandro Sabina.  L’Associazione Donne della realtà si è costituita ufficialmente nel 2015 con lo scopo di «promuovere ogni iniziativa possibile per la piena valorizzazione delle capacità espressive di bambine, bambini e adulti di ogni età, provenienza e ceto sociale». La giornalista Paola Ciccioli è la coordinatrice anche del blog Donne della realtà, molto seguito e tra i primi – già nel 2009 – a impegnarsi per un’informazione corretta e rispettosa dell’universo femminile. L’Associazione, che ha soci sparsi in varie regioni e ha anche pubblicato la raccolta dei post di una blogger ottantenne sul tema della memoria, è impegnata nella valorizzazione dei dialetti, della poesia e ha appena avviato un progetto sulle filastrocche dei bambini italiani e stranieri. La sua sede è a Milano in via Guglielmo Pepe 16.T 02 97382579 / https://donnedellarealta.wordpress.com/donnedellarealta@gmail.com /associazionedonnedellarealta@pcert.postecert.it Questo il programma della serata: Mercoledì 15 novembre, ore 21.00, serata dedicata a Giovanni D’Anzi, autore della celebre "Oh mia bela Madonina" e di molteplici colonne sonore realizzate per il cinema. La giornalista Paola Ciccioli racconterà al pubblico il suo incontro con la cantante, attrice e doppiatrice Liliana Feldmann, grande amica del Maestro D’Anzi, mentre il chitarrista Luca Bartolommei suonerà diverse celebri canzoni composte dal “Re” di Milano, accompagnato al flauto da Alessandro Sabina.A seguire, proiezione del film Voglio vivere così di Mario Mattoli, Italia, 1942, 78’, b/n. Con Ferruccio Tagliavini, Silvana Jachino. Un giovane contadino, con una magnifica voce, riceve un invito a presentarsi in un grande teatro per essere scritturato. In realtà, l'invito è uno scherzo fattogli dal cugino. Nella colonna sonora l’omonima canzone scritta da Giovanni D’anzi e Tito Manlio.

14/11/2017 19:16
Anche il Dna conferma: il corpo trovato a Tolentino è quello di Renata Rapposelli

Anche il Dna conferma: il corpo trovato a Tolentino è quello di Renata Rapposelli

ll test non è completo, ma i primi risultati dell'esame comparativo del Dna condotto sui resti della donna trovata morta il 10 novembre nelle campagne di Tolentino e i campioni di saliva e capelli prelevati dai figli confermano che il cadavere è quello di Renata Rapposelli, la pittrice 64enne scomparsa da Ancona il 9 ottobre scorso, dopo una visita a marito e figlio in Abruzzo. Domani, a Macerata, verrà eseguita l'autopsia, affidata ai medici legali Loredana Buscemi e Antonio Tombolini. Il giorno successivo è previsto invece un sopralluogo dei carabinieri del Ris nell'appartamento di via Pescheria ad Ancona dove la Rapposelli abitava. Il marito e il figlio della pittrice, Giuseppe e Simone Santoleri, residenti a Giulianova, sono indagati per concorso in omicidio e occultamento di cadavere. 

14/11/2017 17:15
Sangallo Poetry Slam: a Tolentino una competizione a suon di versi

Sangallo Poetry Slam: a Tolentino una competizione a suon di versi

Dopo il grande successo avuto questa estate con il Playa Rosa Poetry Slam tenutosi a Porto Recanati, sabato 18 novembre alle ore 17 presso le grotte di Palazzo Sangallo a Tolentino, si terrà il Sangallo Poetry Slam organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi e dalle Mezzelane Casa Editrice di Santa Maria Nuova (AN) con il Patrocinio Morale del Comune di Tolentino. L’evento è patrocinato e riconosciuto da Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam (Coordinatore: Bruno Rullo); come previsto dal Regolamento, il vincitore avrà accesso al Campionato Nazionale di Slam Italia 2017/2018. Il poetry slam è una gara poetica nata negli USA a metà degli anni Ottanta. Essa ha la forma di una competizione aperta a tutti, dove la presenza e la partecipazione del pubblico è assai rilevante. Unendo lavoro poetico e performance, il poetry slam è un modo efficace per dar corpo e vita alla poesia, permettendo. Slam Master della serata saranno Rita Angelelli (Direttrice di Le Mezzelane) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe). DopoDiciotto i poeti che gareggeranno al Sangallo Poetry Slam: Samanta Casali, Valerio Cecca, Francesca Costantini, Anna Maria Rita Daina, Assunta De Maglie, Eugenio Kaen, Claudia Lancioni, Luciana Latini, Lena Maltempi, Rita Marchegiani, Matteo Piergigli, Martina Luce Piermarini, Ilaria Romiti, Raffaele Rovinelli, Marcello Signorini, Marco Squarcia, Piero Talevi e Michele Veschi. Al vincitore dello slam verrà conferita una targa riconoscimento da parte della Associazione Culturale Euterpe, la tessera di socio ordinario della stessa avente validità per tutto l’anno 2018 e una proposta editoriale (pubblicazione gratuita) da parte della Casa Editrice Le Mezzelane. Parimenti il poeta conquisterà l'accesso alla finale del campionato nazionale di Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam 2017/2018 che si svolgerà a Milano nel mese di giugno 2018.

14/11/2017 15:10
Caso Rapposelli, il figlio della pittrice si avvale della facoltà di non rispondere al Pm

Caso Rapposelli, il figlio della pittrice si avvale della facoltà di non rispondere al Pm

Convocato stamani nella Caserma del Comando provinciale dei Cc ad Ancona, Simone Santoleri, il figlio della pittrice Renata Rapposelli, trovata morta il 10 novembre in un dirupo nelle campagne di Tolentino, si è avvalso della facoltà di non rispondere alle domande del pm Andrea Laurino. La procura di Ancona lo ha indagato insieme al padre, Giuseppe Santoleri, per concorso in omicidio e occultamento di cadavere. Simone era assistito da tre difensori, gli avv. Alessandro Angelozzi, Gianluca Reitano e Gianluca Carradori, ma la sua permanenza nella caserma è durata meno di un'ora.    Non si è invece presentato all'interrogatorio, come era prevedibile, Giuseppe Santoleri, ricoverato nell'ospedale di Atri (Teramo) per un'intossicazione da psicofarmaci. "Abbiamo prodotto la documentazione medica - ha spiegato Angelozzi all'ANSA -, per ottenere un rinvio". Le condizioni cliniche dell'uomo comunque sono in miglioramento. Intanto questa mattina le telecamere del programma televisivo "Storie Italiane" hanno parlato in diretta del caso Rapposelli. L'inviata ha spiegato che ancora non si può parlare di notizie certe ma i dubbi ormai sono davvero pochi in quanto tutti gli oggetti indossati dalla donna, l'orologio, il bracciale, la croce francescana, sono stati sottoposti all'attenzione della figlia Maria Chiara che, purtroppo, li ha riconosciuti tutti.  Manca soltanto il risultato del test del DNA a dare la definitiva conferma che si tratti della donna, che si avrà entro giovedì.

14/11/2017 14:35
Sisma, a Tolentino un service di tre Club Rotary in aiuto delle popolazioni terremotate

Sisma, a Tolentino un service di tre Club Rotary in aiuto delle popolazioni terremotate

Senza sosta l’attività del Rotary di Tolentino a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Nei giorni scorsi il presidente Stefano Gobbi ed alcuni soci hanno incontrato in città i rappresentanti di due club, di Binasco in provincia di Milano e di Muehldorf Waldkraiburg in Germania, che vogliono effettuare una donazione a favore di Tolentino, duramente colpita dal sisma. All’iniziativa dei due sodalizi partecipa anche il Rotary di Maison Alfort – est de Paris, Francia. Sono tre club gemelli che vorrebbero attuare un service post terremoto per la popolazione tolentinate. La delegazione è stata ospitata per due giorni a Tolentino dal Rotary locale. Gli ospiti hanno visitato la Basilica di San Nicola e la città per vedere i danni provocati dal sisma e constatare dove poter intervenire con un loro service. La visita è così servita loro per verificare la possibilità di realizzare alcuni progetti in città. Ora ne stanno esaminando alcuni ed a breve valuteranno con il Rotary di Tolentino quali attuare. Prima di ripartire gli ospiti si sono incontrati con i soci del club tolentinate al ristorante La contrada. "Siamo rimasti molto contenti – dice Andrea Ferrari del Rotary di Binasco - sia per l’accoglienza che abbiamo avuto dal club di Tolentino sia per quello che abbiamo visto durante la nostra visita, dallo splendore del complesso di San Nicola danneggiato dal sisma alle altre ferite del terremoto che sono ben diverse da quelle che si vedono sulle tv. Venendo a Tolentino ci siamo resi conto di qual è la realtà della sofferenza che la popolazione ha dovuto subire. Noi vorremmo fare qualcosa di utile e speriamo di riuscirci. Grazie all’aiuto del Rotary di Tolentino pensiamo di poter aiutare la popolazione con un intervento mirato verso chi ne ha bisogno, soprattutto giovani ed anziani. Ci sono già delle idee e speriamo che nelle prossime settimane si possano concretizzare. Allo stesso tempo è nato un grande rapporto di amicizia con il sodalizio tolentinate. Siamo stati accolti come dei fratelli, dei veri amici e ci siamo sentiti a casa. Speriamo di poter ricambiare questa amicizia ed accoglienza prossimamente a Binasco". Oltre ad Andrea Ferrari e la consorte Daniela, la delegazione era composta da Angelo Girardi e la moglie Giuliana del club di Binasco, da Piter Mueller e Fritz Zimmermann del club tedesco.

14/11/2017 11:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.