Sarnano

"Festa della Musica" a Sarnano per oltre 500 studenti: Matteo Bocelli infiamma la platea (VIDEO)

"Festa della Musica" a Sarnano per oltre 500 studenti: Matteo Bocelli infiamma la platea (VIDEO)

"Un’ondata di vitalità, passione e voglia di crescere, un’iniezione di fiducia per tutti: questi ragazzi sono perfetta esemplificazione della forza rigenerante della musica ma anche della capacità di una comunità ferita, di ripartire con forza e di contribuire a costruire il futuro, proprio e del nostro Paese". Così, Veronica Berti Bocelli, vicepresidente della Fondazione Andrea Bocelli. ABF che, insieme alla scuola media “Leopardi” di Sarnano, ad un anno dall’inaugurazione dell’istituto, ha ideato e realizzato il progetto “SI FA MUSICA INSIEME”.   Oltre 500 ragazzi, studenti provenienti dagli istituti comprensivi ad indirizzo musicale e dagli istituti superiori coreutici del territorio marchigiano, si sono dati appuntamento presso l’edificio didattico donato dalla “Andrea Bocelli Foundation” e dalla “Only the Brave Foundation” (laddove sorgeva l’edificio formativo compromesso dal sisma del 2016) e poi presso il locale palasport, ed hanno fatto musica insieme, mercoledì 29, utilizzando la ricca strumentazione presente negli spazi didattici dedicati alla musica ed alla multimedialità, di cui la scuola – grazie al contributo della SIAE – è dotata.   La “Leopardi”, attraverso tale maratona artistica, ha idealmente festeggiato un riconoscimento istituzionale che tornisce di un rilevante plus valore l’offerta formativa proposta dall’istituzione scolastica alla comunità marchigiana: sarà infatti, dal prossimo anno, riconosciuta a pieno titolo quale scuola media ad indirizzo musicale.  In mattinata, le esibizioni dei talentuosi allievi della Scuola Convitto Nazionale “G. Leopardi” di Macerata, dell’I.C. “Ugo Betti” di Camerino, dell’Istituto Omnicomprensivo di Amandola, dell’I.C. “Nardi” di Porto San Giorgio, dell’I.C. “Fracassetti-Capodarco” di Fermo e dell’I.C. “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche.     Mentre nel pomeriggio, al saluto della Dirigente Scolastica della “Leopardi” Maura Ghezzi, che ha comunicato il riconoscimento ottenuto, è seguito il saluto del neo-Sindaco Luca Piergentili e delle autorità presenti, Veronica Berti ha inoltre premiato personalmente le scuole partecipanti con un simbolico “Disco d’Oro”. La cerimonia, presentata dalla cantante – e volontaria ABF – Ilaria della Bidia, ha poi previsto l’esibizione di uno special guest particolarmente acclamato dai teenager presenti, Matteo Bocelli: figlio d’arte, tra le più interessanti realtà canore emergenti a livello internazionale ed anch’egli attivissimo volontario della fondazione.   "E’ una gioia portare qui la testimonianza di volontario ABF e di ragazzo che l’adolescenza l’ha superata non troppo tempo fa - ha sottolineato Matteo – conscio di quanto sia un momento della vita importante, pieno di dubbi ma anche di scoperte e di incontri che possono cambiare la propria vita. La musica, per tutti, non solo per chi punta a farne una professione, è come portare mente e cuore in palestra: fortifica e rende le persone migliori".   Accompagnato dal pianista Piero Frassi, a Sarnano Bocelli Junior ha proposto, tra l’altro, il brano “Fall on me”, suscitando schietto entusiasmo nella platea dei giovanissimi musicisti in erba.   Applaudito calorosamente anche un altro amico della famiglia Bocelli e della fondazione, Andrea Paris, pirotecnico prestigiattore reduce dal notevole successo personale ad Italia's Got Talent.   A seguire, dopo un anno di lavoro in classe, l’esibizione dei “padroni di casa”, gli studenti della “Leopardi”, seguiti dai momenti musicali a cura dei ragazzi dell’IC “Giulianova 1” di Giulianova, dell’I.C. “Don Bosco” e dell’I.I.S. “Filelfo” di Tolentino.   Infine, tra gli applausi, un arrivederci di ABF al 26 giugno, data in cui sarà inaugurata a Muccia, altra località segnata dal terremoto del 2016, la nuova scuola di istruzione primaria e dell’infanzia “E. De Amicis”, edificata dalla Fondazione Bocelli in 150 giorni e donata “chiavi in mano” alla comunità locale.  

29/05/2019 15:59
Sarnano, vince Luca Piergentili al rush finale: decisivi 50 voti

Sarnano, vince Luca Piergentili al rush finale: decisivi 50 voti

Luca Piergentili (La buona amministrazione) sarà il nuovo sindaco di Sarnano, con il 51,02% di preferenze. Il candidato appoggiato dal sindaco uscente Franco Ceregioli si è imposto al rush finale contro Giacomino Piergentili, con l lista Il paese che vogliamo (48,98%) per una manciata di voti: poco più di cinquanta i voti di scarto che ne hanno consentito l'elezione.  Intercettato a caldo, subito dopo la conferma della nomina a primo cittadino, Piergentili commenta: "Vittoria bellissima e durissima, arrivata per soli quaranta voti di scarto. I cittadini hanno voluto dare continuità rispetto a quanto fatto dall'ex sindaco Ceregioli. Siamo pronti a tornare sin da subito al lavoro con il rinnovato sostegno della nostra comunità per portare a termine i progetti che abbiamo in cantiere".  A congratularsi con il neo sindaco è arrivato anche Giuliano Ciabocco, primo cittadino di San Ginesio.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)   

27/05/2019 16:51
Sarnano, amministrative 2019: lettera anonima della terza lista fantasma

Sarnano, amministrative 2019: lettera anonima della terza lista fantasma

È giunta alla nostra redazione una lettera anonima firmata "il candidato lista numero 3, Scheda Bianca", che esprime il punto di vista di una lista fantasma in vista delle elezioni amministrative in programma per domenica 26 maggio a Sarnano. In corsa per diventare primo cittadino ci sono, ricordiamo, Luca Piergentili  (La buona amministrazione) e Giacomino Piergentili (Il paese che vogliamo).  Ecco il contenuto della lettera:  "Sarnano 25 maggio 2019, dopo 10 anni de letargo ecco che se rsveglia li "salvatori della patria". Tanta attesa pe conosce li nomi de chi governerà ma comme sempre non ce n'è unu vonu pe Sarnà! Ceregioli ha lasciato le redini al suo amico Luca, nonostante nisciù della Giunta lu vulia. De là lu solitu Giacomino, che da circa 40 anni rria secondu, ma che voi fa se non se candida la banca sai che sgrizzu che je fa fà! Co issu ce sta 12 poracci, brai, boni e onesti ma non sa fà cosa nisciu pe loro, figurimoce pe lu paese!  Tante è le cose da raccontà de quisti 10, e dico 10 anni de governu. Comincimu co lu terremoto. Dopo la sgrullata de li 20 ottobre del 2016 paria che a Sarnà s'era lamato tutto, chi curria de quà chi delà, chi gliava via de casa, chi gliava glio lu mare e chi durmia dentro la maghina. Alla fine è scappatu bonu lu palazzetto, ce se magnava e ce se durmia, aperto a tutti, tanto che a forza de daglie è statu sdirinatu tuttu e ammò visto che je se sta a rdà na sistemata li scienziati ha pensato bè de intitolallu alla por'anima de Girdo, come se ntesti lu corsu principale de Palermo a Totò Riina... È matta pure l'autonoma sistemazione, tutti contenti, de lu terremutu non gliene fregava più un cazzu a nisciuno compresi quelli che in 6/7 persone è gliti a vive su unu stallittu de galline pur de spartisse li sordi. Chi ciaia la casa bona l'ha fatta diventà inagibile pe potella sbiancà, oppure chi stava in albergo serviti e riveriti anche se casa era apposto perchè tanto lu Comune non controllava niente e nisciuno (oppure a chi parla a issu).  Dopo lu Patreternu ha mannato anche le scole noe: li giornali, le televisioni, tutti parlava de Sarnà, e quanno c'era le feste de ringraziamento e le feste de inaugurazione se vidia sempre in primo piano quillu lonzò che adesso vole fà lu sindaco e quillu poru architetto che ha fatto la scola per accontentallu l'ha missu su la pista per poteglie fa fà qualche imbrogliu 'na ota che vincesse.  Poru Sarnà è passati dieci anni e invece pare che lu paese s'è invecchiato de 500...  Su la montagna anche c'è la neve non se pò gli a scià perchè lu patrò non te piccia la seggiovia, l'acqua de gnagnà non se pole bee perchè terremotata però se voli fà li massaggi devi gli succima l'Eden do ci sta lu medicu bigamu che commanna ma non sa fà cosa; adesso pò che ha ccomodato la strada de lu spedale, c'ha missu un annu però che strada che è vinuta fori, è na schioppetta rrià succima.  Lu stommellò de lu sindacu cià misso dieci anni per sistemà le strade, certo a Sarnà ce ne sta tante e per quanno le controlli tutte è normale qualche annu passa. Quella de le Pianelle e quella de li Talià se n'è ccorti subbito che era da rfà, quell'atre invece de sfardalle glià dato na mbrecciata e po na ncatramata sopre, tanto sta in campagna...  Scrie, fa le foto, e le mette su Facebook, adesso sta imparando a fallo anche lu compagnu sua così tutti pò vedè l'operato, quilli de fori mmocca a quello che dice e scrie. In pratica è stati missi li stessi de 10 anni fa, li stessi magna e dormi che fino adesso ha fatto un macellu e se fà grossi co quello che è rriato da lu terremotu, le corriere noe cacciate 15 giorni prima de votà, la robba de magnà e bee che non se sa do sta e do è stata missa, a parte che quella che sà magnato e biuto lu capo della Protezione Civile locale (lu figliastru de bringiottu), guardacaso amicu de merende e compagnu de lista, sperimo che quill'altri de quell'atra lista sia onesti e brai perchè capaci non me pare che lo possa esse.  De turisti non se ne vede più unu, fortuna che le associaziò che cosa fà! Quilli che je stata regalata la discoteca pe facce li cazzi loro pensa a organizzà le feste pe mbriacasse e lu Comune je ce paga de sopre, pure le pratiche per la sicurezza.  Non se sa chi ha organizzato una festa sotto le logghie che non ce se capia un cazzu, non se sa che festa era, chi mascherati, chi vinnia li giocattoli, chi facia le foto, na lonzona che girava mascherata da "Alice nel Paese delle Meraviglie", na palla gialla che vinnia da magnà e bee...non se fa più le festa de na orda, per fortuna che ammò ce pensa Monterotti a organizzà la festa de lu ciavusculu, come issu, cusci li venne e non glie se spreca gliò la cantina... Cari compaesani è ora de svegliasse, se vince Giacomo è male ma se vince Luca adè pegghio. Li 26 de maggio gliete fori, a lu mare, a fica, in gita, do cazzu ve pare ma per carità non gliete a votà perchè tanto chi vince vince, adè unu pegghio de natru, staota veramente se se candidava Toto co lu fratellu, Guirrì, co tuttu lu rispettu pe loro, vincia de sicuro". 

24/05/2019 23:10
Oltre 500 studenti a Sarnano per la "Festa della Musica"

Oltre 500 studenti a Sarnano per la "Festa della Musica"

L’IC di Sarnano insieme alla Fondazione Andrea Bocelli - nel corso dell’anno scolastico - ha ideato, pianificato e realizzato il progetto “SI FA MUSICA INSIEME”. Ad un anno dalla inaugurazione della scuola media di Sarnano il 29 maggio 2019, a partire dalle ore 9,45, i ragazzi saranno pronti ad accogliere, per una gioiosa, sonora e pacifica invasione, oltre cinquecento studenti provenienti dagli istituti comprensivi ad indirizzo musicale e dagli istituti superiori coreutici del territorio marchigiano. Festoso e creativo, l’evento, dal titolo “Si – Fa Musica Insieme”, si terrà lungo l’intera giornata del 29 maggio, all’interno e all’esterno dell’edificio didattico donato all’amministrazione locale dalla “Andrea Bocelli Foundation” e dalla “Only the Brave Foundation” (laddove sorgeva l’edificio formativo compromesso dal sisma del 2016). Gli ospiti potranno utilizzare la ricca strumentazione presente negli spazi didattici dedicati alla musica ed alla multimedialità, di cui la scuola – grazie al contributo della SIAE – è dotata. La manifestazione, che si tornisce di una valenza simbolica, segnale della rinascita culturale di una comunità coesa e vivace, è inserita nell’ambito della “Settimana nazionale della musica a scuola” concepita dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca quale testimonianza viva dell’importanza cruciale delle attività musicali realizzate nel corso dell’anno presso le strutture didattiche. La “Leopardi” di Sarnano, che con il prossimo anno scolastico si profilerà a pieno titolo come scuola media ad indirizzo musicale, sarà quindi teatro di decine di esecuzioni musicali e coreutiche realizzate dai ragazzi, nell’ottica di far conoscere agli alunni partecipanti realtà musicali diverse da quella di provenienza, sottolineando il grande valore della musica: linguaggio universale della fratellanza, dell’armonia, del dialogo e dell’unità. Tra gli ospiti di “Si – Fa Musica Insieme”, tre volontari d’eccezione della Andrea Bocelli Foundation, Matteo Bocelli, Andrea Paris e Ilaria della Bidia: gli artisti saliranno sul palco all’aperto apprestato per l’occasione cantando e facendo musica insieme ai giovani musicisti in erba marchigiani.

23/05/2019 13:44
Sarnano, la lista "La Buona Amministrazione" svela il proprio programma elettorale

Sarnano, la lista "La Buona Amministrazione" svela il proprio programma elettorale

"Siamo giunti all’ultima settimana prima delle elezioni comunali di Sarnano ed è doveroso poter stilare una prima analisi delle proposte programmatiche della nostra lista". La lista civica "La Buona Amministrazione" del sindaco uscente Franco Ceregioli che appoggerà il candidato Luca Piergentili per le prossime elezioni amministrative, illustra le proprie proposte programmatiche a meno di una settimana dal voto. Ecco il contenuto integrale della nota stampa:  "La nostra amministrazione uscente, guidata dal sindaco Franco Ceregioli e che trova la sua linea di continuità nella lista “La Buona Amministrazione” con il candidato sindaco Luca Piergentili, distinguendosi nettamente da tutti gli altri comuni marchigiani del cratere, ha ricostruito nei primi due anni post sisma tutte le strutture legate all’istruzione, e questo è stato possibile sicuramente anche per la concomitanza di diverse circostanze positive e fortunate (la fortuna aiuta gli audaci), ma soprattutto con una grande capacità relazionale e di gestione dei lavori pubblici. Contemporaneamente è stato redatto un progetto di fattibilità chiamato “Sarnano 5000” in cui, oltre all’analisi delle potenzialità e del territorio, nonché della situazione contingente, sono stati stilati otto progetti per affrontare il prossimo periodo post terremoto creando anche opportunità di sviluppo e di lavoro per i giovani. Tali progetti tendono a completare e integrare nei singoli settori il Comune di Sarnano. Per il raggiungimento di questi obbiettivi si tende a usufruire dei fondi strutturali europei, già previsti per la regione Marche dalla comunità europea nella programmazione 2014-2020, e poi dal programma 2021-2027: infatti questi studi sono stati redatti secondo le tematiche dei fondi consentendo la domanda preventiva agli stessi. L'erogazione di queste provvidenze europee è determinata dall’influenza e dall'impatto dell’investimento nei confronti del territorio, non solo comunale, ma anche e soprattutto sovracomunale. Saranno infatti premiati i progetti che avranno un respiro che vada oltre i confini del singolo comune, quale il nostro progetto “Sarnano 5000”, che proprio del suo titolo individuale la formazione di servizi per 5000 abitanti equivalenti, rispetto ai 3200 abitanti attuali del paese. Sarnano punta ad un turismo di tipo familiare e quindi ha bisogno di dotare il proprio territorio di tutte quelle opportunità che consentono alla famiglia intera di attuare il proprio programma di turismo. Nell’analisi effettuata dal progetto, il turismo è costituito da più settori: da quelli classici del relax a quelli più specialistici di tipo culturale, termale, religioso, sportivo, di lavoro, etc.. Agli stessi fondi strutturali potranno avere accesso anche i singoli operatori economici, i quali potranno trovare la giusta via per poter – ove necessario – rinnovare ed adeguare le proprie strutture alle norme attuali (antisismiche, energetiche, impiantistiche), ma anche rispondere ad esigenze di ulteriore miglioramento della qualità del servizio. La proposta sopra descritta viene effettuata a seguito della competenza e della esperienza acquisita dall’attuale amministrazione, la quale proprio in questa ottica garantisce la popolazione della sua capacità di gestione dello sviluppo del paese, conoscendo bene la macchina amministrativa, il personale da cui è composta e la complessa procedura burocratica che parte dalla fase di progettazione, per arrivare alla attribuzione dei contributi, per concludersi con la realizzazione finale dell’opera. Affidare la gestione di questo particolarissimo momento storico e delle eccezionali opportunità che da esso conseguono ad una amministrazione inesperta quale è quella rappresentata dalla lista n. 2, che peraltro si propone alla popolazione con una campagna elettorale vuota di contenuti e basata solo su maliziose illazioni tendenti a carpire la buona fede degli elettori, potrebbe portare la vita amministrativa del paese alla completa paralisi ed avere come conseguenza il blocco di tutte le attività in essere, che rappresentano la spinta propulsiva per far ripartire il territorio dopo il sisma, facendo sicuramente perdere a Sarnano la posizione di vantaggio e di centralità acquisita con i fatti. Sarnano non può correre questo rischio: l'improvvisazione deve essere assolutamente bandita perché provocherebbe danni irreparabili al nostro futuro".  

21/05/2019 12:02
Biennale d’Arte di Venezia 2019, l’artista Giovanni Scagnoli di Sarnano espone al Padiglione Grenada

Biennale d’Arte di Venezia 2019, l’artista Giovanni Scagnoli di Sarnano espone al Padiglione Grenada

Un sarnanese alla Biennale d’Arte di Venezia 2019. L’artista Giovanni Scagnoli di Sarnano, docente all’Accademia delle Belle Arti di Macerata, bissa la partecipazione del 2017 e si presenta di nuovo al palcoscenico mondiale dell’arte. Scagnoli approda all’appuntamento veneziano, uno degli eventi del settore più importanti al mondo, che ha aperto i battenti lo scorso 11 maggio, con due opere presenti nel padiglione Grenada, ospitato insieme ad altri due Stati, Guatemala e Repubblica Dominicana, negli splendidi spazi di palazzo Albrizzi Capello. Il commissario alla Cultura del Grenada, Susan Mains, e il curatore Daniele Radini Tedeschi, hanno collaborato a stretto contatto nella preparazione e nella presentazione di questa mostra collettiva. Gli espositori sono: Amy Cannestra, Billy Gerard Frank, Dave Lewis, Shervone Neckles, Franco Rota Candiani, Roberto Miniati, il collettivo CRS avant-garde, di cui fanno parte Carlo Caldara, Giovanni Scagnoli e Paolo Rossetto. “Epic Memory” (Memoria Epica) era il tema dell’edizione 2019 lanciato dal Grenada Arts Council, sotto gli auspici del Ministro della Cultura: “la memoria epica combina frammenti di storie, individuali e collettive, sedimentate nel passato. Gli artisti lasciano emergere i vecchi ricordi, le sensazioni dimenticate, definendo così la propria identità in un contesto caraibico altrettanto frammentario. Le loro opere provengono da una dimensione onirica, sono trasognate, impalpabili, eteree. Il ricordo della seducente e multiforme natura di Grenada viene raccontato attraverso opere vibranti, in costante trasformazione. La storia di questa terra è depositata nel DNA, tramandata di generazione in generazione, incisa come una cicatrice: l’arte traccia dunque la mappa di una civiltà caraibica in continuo mutamento, eppure ancora vagamente familiare”. Lo spunto per il bando è arrivato dalle parole del poeta Derek Walcott, nel suo discorso di ringraziamento per il premio Nobel in letteratura: una sfida per gli artisti a guardare i propri ricordi e a contemplare il modo in cui il nostro arazzo di frammenti di memoria ci porta verso l'interconnessione intesa come una regione. I Caraibi sono stati un luogo di sintesi, adattamento, rifiuto, affermazione e innovazione, attraverso il flusso costante di culture e persone che si incontrano. Walcott implica che da queste complesse interrelazioni, la regione si sia straordinariamente costruita come una civiltà con un eccezionale tessuto sociale.  All'inaugurazione, a Palazzo Pesaro Papafava, erano presenti: il giornalista Marco Frittella, il Commissario alla cultura del Grenada Susan Mains, il Ministro della Cultura del Guatemala Elder de Jesus Suchite Vargas, il Vice Ministro Juan Alberto Monzòn, l'addetta alla culturale della Repubblica Dominicana Luisa Auffant, il curatore del Padiglione Grenada Daniele Radini Tedeschi, la curatrice del Padiglione Guatemala Stefania Pieralice, i curatori della Repubblica Dominicana Marianne de Tolentino e Simone Pieralice, Francesco Gallo Mazzeo e gli artisti dei Padiglioni Nazionali del Grenada, Guatemala e Repubblica Dominicana.  Gli spazi espositivi della Biennale sono visitabili fino al 24 novembre 2019.   

21/05/2019 09:57
AMAT, cinque comuni del maceratese protagonisti di un progetto europeo per il teatro

AMAT, cinque comuni del maceratese protagonisti di un progetto europeo per il teatro

Cinque comuni del maceratese, sono stati scelti dall’AMAT per essere inseriti nel progetto SPARSE (Supporting Promotion Art Rural Settlements of Europe). Si tratta di Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Mogliano e Sarnano. Insieme all’Italia, gli altri organizzatori e ideatori sono la Gran Bretagna, ideatrice e capofila del progetto, l’Estonia, la Lituania, la Romania, la Norvegia e la Svezia. La finalità del progetto, che ha visto una prima fase a marzo proprio nel maceratese, è quello di promuovere lo spettacolo dal vivo in alcune zone rurali europee con il coinvolgimento di artisti, invitati a presentare uno spettacolo come momento centrale di un percorso di sviluppo del pubblico. Ai primi di marzo i comuni maceratesi hanno individuato, insieme all’AMAT, dei local promoter che si sono incontrati con la capofila inglese. Nei giorni scorsi, invece, in Cornovaglia, si è tenuto un meeting in cui i nostri promoter sono stati invitati e coinvolti, si sono conosciuti, hanno condiviso usi e tradizioni, si sono confrontati e si sono formati come organizzatori di spettacoli teatrali locali. Nel primo incontro si è parlato delle cittadine europee che ospiteranno nei tre anni degli spettacoli teatrali. “Siamo molto soddisfatti dei primi contatti di questo progetto - dichiara Luca Maria Giuseppetti, sindaco di Caldarola – che ci ha fatto conoscere meglio le finalità previste e lo spirito che anima l’iniziativa. Noi abbiamo cercato di presentare la nostra città, attraverso i mezzi possibili, quali la cultura, la gastronomia e la storia locale, comprese le carbonaie di Cessapalombo. Molto apprezzato è stato l’olio Coroncina, così come le pitture dei De Magistris, fiore all’occhiello della nostra cittadina. Mi auguro che al più presto si possa recuperare, dal punto di vista artistico, tutto quello che, al momento, a Caldarola, non è fruibile. Per il teatro abbiamo buone notizie: non basta, ma non è poco”. Daniela Rimei, dell’AMAT, che aveva guidato i rappresentanti inglesi della Cornovaglia, capofila del progetto, ha accompagnato i delegati maceratesi in Inghilterra: ”Abbiamo avuto la possibilità di stabilire tanti contatti interessanti, di approfondirci nelle varie tematiche degli spettacoli, di conoscere i loro modi, le loro abitudini e la loro organizzazione. Sicuramente un bel tuffo nella collaborazione aperta e multiforme dei vari paesi europei, verso la quale cultura tende il progetto e tendiamo anche noi”.

19/05/2019 17:23
Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Si comunica che, dalla prossima settimana, verrà effettuato un servizio di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell’Area Vasta 3 con il seguente calendario: Lunedì 20 maggio ·         Ospedale di Recanati Martedì 21 maggio ·         Distretto di Sarnano ·         Distretto di San Ginesio ·         Centro salute mentale di Tolentino ·         Ospedale di Tolentino Venerdì 24 maggio ·         Ospedale di San Severino Marche Lunedì 27 maggio ·         Distretto di Caldarola ·         Distretto di Camerino Mercoledì 29 maggio ·         Crass di Macerata ·         Comunità di Alberotondo ·         Asur di Piediripa ·         Ospedale di Macerata ·         Distretto di Mogliano ·         Distretto di Urbisaglia ·         Distretto di Pollenza ·         Ospedale di Civitanova ·         Gruppo appartamenti di Civitanova Mercoledì 29 maggio ·         Distretto di Corridonia (per questo servizio non è previsto il servizio di disinfestazione ma solo il passaggio di derattizzazione) Si precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il trattamento antilarvale per massimizzare l’efficacia del trattamento. Si invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandoci per il disagio.    

16/05/2019 12:52
Sarnano, incidente tra due auto: feriti estratti dalle lamiere (FOTO)

Sarnano, incidente tra due auto: feriti estratti dalle lamiere (FOTO)

Nella giornata di oggi, quando erano le 12:45, si è verificato un incidente a Sarnano in località Contrada Pianello, lungo la SP 78 Picena. Per cause da accertare, un'auto condotta da una ragazza, si è scontrata contro una Peugeot 206 con a bordo quattro persone: un ragazzo e tre ragazze. Due persone che erano a bordo della 206 sono rimaste incastrate all'interno dell'abitacolo della vettura. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per liberare gli occupanti del mezzo, unitamente al personale del 118 e ai Carabinieri di Sarnano. Vista la situazione è stata allertata anche l'eliambulanza. Due feriti sono stati trsportati all'Ospedale di Ancona, mentre i restanti in quello di Macerata. I feriti coinvolti nel sinistro non risultano in pericolo di vita.  La strada è stata poi inibita al traffico per consentire tutte le operazioni di soccorso e i rilievi del caso.   

11/05/2019 13:17
Sarnano rilancia l'offerta culturale con Sarnano Comix: il festival del fumetto e della cultura Pop

Sarnano rilancia l'offerta culturale con Sarnano Comix: il festival del fumetto e della cultura Pop

Sarnano Comix, un festival del fumetto e della cultura pop ideato da un gruppo di giovani con l’obiettivo di attrarre nuovi gruppi di turisti nel paese montano che si sta riprendendo dopo il terremoto.  Fumetto, ma non solo. Sarnano Comix, in programma a Sarnano domenica 5 maggio, si presenta come un connubio tra antico e contemporaneo: un evento dedicato alla cultura pop ambientato nella suggestiva cornice del centro storico medievale, ai piedi dei Monti Sibillini. Il festival, alla sua prima edizione, è stato ideato da Nicola Del Giudice che lo sta organizzando insieme a un gruppo di giovani sarnanesi, con il coordinamento dell’Associazione Il Circolo di Piazza Alta e della stessa Amministrazione Comunale.  Espositori di fumetti, gadget, videogiochi, gara di cosplay, animazione a tema, tornei di giochi di ruolo, mostre artistiche, ma anche incontri con gli autori e conferenze, perché intorno al fumetto c’è grande fermento artistico e intellettuale, tanto che l’evento ha ottenuto anche il patrocinio dell’Università di Camerino. «Sono andato per la prima volta a una fiera del fumetto nel 2013, al Lucca Comics» racconta Nicola Del Giudice, sarnanese, 23 anni, laureato in Informatica, ideatore della manifestazione «Nonostante frequentassi questo mondo da un po’, quell’evento mi colpì particolarmente: mi ha fatto innamorare di una realtà fuori dagli schemi. Ho partecipato anche ad altre fiere, ma credo che il plus di Lucca sia proprio l’ambientazione nel centro storico. Così mi sono detto: proviamo a organizzarlo a Sarnano. L’ho proposto all’Amministrazione che si è subito mostrata entusiasta, ma non ce l’avrei mai fatta se non avessi trovato ottimi collaboratori come Daniele Polucci, Edoardo Murra e soprattutto l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta, che ci ha creduto fin da subito e ci ha dato pieno sostegno dal punto di vista organizzativo. Abbiamo poi ottenuto il sostegno delle Terme di Sarnano in qualità di Main Sponsor, insieme a molto altre attività del territorio, e il supporto promozionale di VGN.it come Media Partner». «Dopo il terremoto non volevamo che il borgo restasse inutilizzato» racconta Claudia Pasimeni, presidente dell’Associazione Il Circolo di Piazza Alta «Il centro storico era stato la cornice di molti appuntamenti importanti e doveva continuare ad esserlo. Negli ultimi tre anni gli sforzi della nostra Associazione sono stati tutti rivolti a ricostruire un’offerta culturale che valorizzasse il più possibile il centro storico. Sarnano Comix rientra in questo macro-progetto che comprende svariati altri appuntamenti estivi, tutti all’aperto, perché il Teatro della Vittoria e molti altri edifici storici sono tuttora inagibili». «L’Amministrazione è grata a quanti si stanno impegnando da tempo per realizzare questa manifestazione» ha dichiarato il Sindaco Franco Ceregioli «l’offerta culturale del paese sta crescendo e lo dobbiamo anche e soprattutto all’impegno dei moltissimi giovani che fanno parte delle numerose associazioni sarnanesi».  Tra gli ospiti di Sarnano Comix ci saranno i fumettisti Riccardo Cecchetti, sarnanese di nascita, e Mauro Cicarè, di origine maceratese, che presenteranno le loro ultime opere e sveleranno in anteprima nuovi progetti.  Sono in programma due conferenze, una dedicata all’uso del videogioco come strumento di promozione del territorio e l’altra alla pratica satirica dei meme, simbolo della viralità del web. Tra i relatori Andrea Dresseno (Project Manager Italian Videogame Program), Francesco Tonniolo (docente Università Cattolica di Milano), Massimo Sargolini (docente Università di Camerino), Amerigo Cirelli, in arte IlCirox. Presenti anche Debora Ferrari e Luca Traini di Neoludica «Non abbiamo voluto chiamare nessun VIP del settore: è stata una scelta ben precisa» continua Del Giudice «Non volevamo un unico personaggio-civetta che attira migliaia di persone, ma catalizza tutta l’attenzione su di sé senza lasciare nulla al territorio. Vogliamo che le persone vengano per vivere l’evento nella sua interezza, che apprezzino il contesto e che abbiano voglia di tornare in altre occasioni. Quella del 5 maggio sarà la prima edizione: è un po’ un salto nel buio, ma finora abbiamo riscontrato moltissimo interesse da parte dei pubblici più diversi, perciò siamo fiduciosi».    

30/04/2019 18:52
Trofeo Scarfiotti, Michele Fattorini e Stefano Peroni sul podio più alto alla Sarnano-Sassotetto (FOTO E VIDEO)

Trofeo Scarfiotti, Michele Fattorini e Stefano Peroni sul podio più alto alla Sarnano-Sassotetto (FOTO E VIDEO)

Finalmente dopo tante edizioni bagnate la 29^ edizione del Trofeo Scarfiotti, affiancato dal 12° Trofeo Storico, entrambi di Campionato Italiano Acisport della Montagna, si è disputato in condizioni ideali sia per le prove che per la gara, nella splendida cornice di Sarnano. Palpabile la soddisfazione dello staff organizzatore con l’AC Macerata, l’ASD AC Macerata, Sarnano in Pista ed il supporto di Comune di Sarnano, Provincia di Macerata, Pro Loco Sarnano, Comunità Montana Monti Azzurri, Comunanza Agraria Piobbico-Sarnano. I circa 200 piloti partecipanti della gara moderne (CIVM-TIVM) e della gara storiche (CIVSA) hanno portato a termine la loro prova senza particolari intoppi. Si è ricordata nell’occasione la prima edizione disputata il 20 luglio 1969 e la prima nota di merito va al calabrese Salvatore Leone Patamia, presente quella volta e anche oggi a mezzo secolo di distanza, sempre su Porsche, ora nella gara storiche e con grande soddisfazione di correre la cronoscalata dei Monti Sibillini. La gara moderna ha visto sul gradino più alto l’orvietano Michele Fattorini sulla Osella Fa30-Zytek della Speed Motor. Risolti i problemi tecnici della vigilia, con un tempo di 3’52”97 è riuscito a prevalere di circa 3”5 sul terzetto sassarese Omar Magliona, Giuseppe Vacca e Sergio Farris, tutti con le Osella di 2000cc e racchiusi in poco più di un secondo. Federico Liber (Gloria C8P Evo) ha chiuso la top 5 dell’assoluta. Nei gruppi si sono affermati l’eugubino Giovanni Rampini (Osella Pa21 Evo-Honda/gruppo CN), l’ascolano Alessandro Gabrielli (Alfa Romeo-Picchio 4C/E2SH), il foggiano Lucio Peruggini (Lamborghini Huracan/GT), l’orvietano Daniele Pelorosso (Renault Clio Proto/E1 Italia), il bolzanino Rudi Bicciato (Mitsubishi Lancer Evo/A), il fasanese Giovanni Lisi (Honda Civic/N), l’aquilano Serafino Ghizzoni (Mini Cooper) su Giacomo Liuzzi in un tiratissimo gruppo RS Plus, il fasanese Oronzo Montanaro (Mini Cooper/RS), il teramano Gianluca Paloschi (Citroen Saxo/Prod E) e il trentino Marco Cappello (Honda Civic/Prod S). Una rottura meccanica di Marco Gramenzi, che gli ha impedito di prendere il via. Miglior marchigiano è risultato ancora una volta l’osimano Francesco Carini (Osella Pa21Jrb), mentre il 9° Memorial Battistelli è stato assegnato all’ascolano Daniele Vellei (Gloria C8P-Kawasaki). Primo premio per scuderie alla Speed Motor di Gubbio. Nel Trofeo Storico Scarfiotti bis vincente e netto per il fiorentino Stefano Peroni (Martini Mk32-Bmw), che ha preceduto il trentino Adolfo Bottura ed il materano Antonio Lavieri. Nel 1° Raggruppamento successo del maceratese Andrea Stortoni su Lotus XI Le Mans, nel secondo di Peroni “padre” Giuliano anche quarto assoluto su Osella Pa3-Bmw e nel 3° del reggiano Giuseppe Gallusi (Porsche 911SC). Classifica assoluta 29° Trofeo Scarfiotti: 1° Fattorini (Osella Fa30-Zytek) in 3’52”97 media 137,2 kmh di media; 2° Magliona (Osella Pa2000-Honda) 3’56”35; 3° Vacca (Osella Pa2000-Honda) 3’57”14; 4° Farris (Osella Pa2000 Evo) 3’57”56; 5° Liber (Gloria C8P Evo-Suzuki) 4’02”13. Classifica assoluta 12° Trofeo Scarfiotti: 1° Peroni S. (Martini Mk32-Bmw) in 4’24”25 media 120,9 kmh; 2° Bottura (Osella Pa9/84-90) 4’34”87; 3° Lavieri (Ralt Rt32-Toyota) 4’37”71; 4° Peroni G. (Osella Pa3-Bmw) 4’47”64; 5° Mannino (Porsche Carrera 911RS) 4’59”69.  

28/04/2019 18:10
"Esperienza, continuità, servizio e innovazione": presentata a Sarnano la lista “La Buona Amministrazione"

"Esperienza, continuità, servizio e innovazione": presentata a Sarnano la lista “La Buona Amministrazione"

La lista “La Buona Amministrazione” rinnova il suo impegno per Sarnano. Dopo il difficilissimo quinquennio amministrativo 2014/2019, caratterizzato dal sisma, ma nel quale sono stati raggiunti importantissimi risultati positivi per Sarnano, si riparte senza soluzione di continuità con il candidato sindaco Luca Piergentili e con una lista che "garantisce quattro ingredienti essenziali per il futuro di Sarnano: l'esperienza, la continuità, il servizio, l'innovazione." L'esperienza. "La macchina amministrativa è estremamente complessa e la sua conoscenza è sicuramente un grande valore aggiunto: “La Buona Amministrazione” mette in campo candidati di grande e comprovata esperienza amministrativa, a cui si aggiungono quelli che per la prima volta si affacciano all'esperienza politica ed il cui apporto potrà essere immediatamente proficuo perché potranno giovarsi dell'appartenenza ad una squadra affiatata e competente." La continuità. "Sarnano in questi anni è cresciuta, nonostante i colpi del sisma, ed è tornata ad essere un punto di riferimento dell'entroterra in ambito regionale e non solo. È assolutamente indispensabile dare continuità a questa efficace azione, evitando pericolosissimi salti nel buio e proseguendo sulle progettualità già tracciate dalle precedenti amministrazioni Ceregioli: interrompere questi percorsi virtuosi significherebbe far perdere importantissime opportunità alla nostra comunità e far perdere a Sarnano il ruolo di protagonista che ha faticosamente conquistato in questi anni. Il servizio. Amministrare un comune è sinonimo di dare un servizio alla sua popolazione. Con questo spirito la lista “La Buona Amministrazione” si propone ai sarnanesi: la pubblica amministrazione deve essere al fianco dei cittadini, e questo è possibile solo se, con impegno, dedizione e trasparenza, si instaura un rapporto di fiducia tra amministratori ed amministrati. L'innovazione. Abbiano di fronte grandissime opportunità che per essere colte appieno necessitano di un approccio innovativo e non rivolto al passato. Risorse europee, risorse della ricostruzione post sisma, risorse del “Patto per la rinascita e sviluppo”, risorse proprie dell'ente: tante occasioni che necessitano di progettualità integrate e di una visione moderna e dinamica della realtà attuale e futura. “Sono orgoglioso di mettere a disposizione l'esperienza maturata in questi ultimi cinque anni di amministrazione per il bene ed il futuro di Sarnano - ha commentato il candidato sindaco Luca Piergentili -. Abbiamo costruito una squadra che rappresenta una giusta miscela di esperienza e di novità, tutti animati da un grandissimo entusiasmo e dalla volontà di mettersi a servizio della nostra comunità. In questa lista non esiste l' “io”, ma il “noi”: se i sarnanesi, come speriamo, ci daranno la loro fiducia, troveranno sempre degli interlocutori pronti ad ascoltarli e ad impegnarsi per il bene comune”. La lista dei candidati è così composta: Luca Piergentili, candidato sindaco; Alessio Bonifazi; Stefano Censori (vicesindaco uscente); Franco Ceregioli (sindaco uscente); Paolo Maria Del Giudice (consigliere uscente); Ermanno Dell'Agnolo; Lucia Gentili; Stefania Innamorati (assessore uscente); Leonardo Luciani (consigliere uscente); Marisa Papi (consigliere uscente); Floriana Pesci (assessore uscente); Antonio Porfiri e  Monia Rocchi. Tutti i candidati della lista sono sarnanesi, ad eccezione dell'arch. Ermanno Dell'Agnolo, originario del Friuli, è conosciutissimo a Sarnano in quanto è stato il tecnico che ha donato la progettazione della scuola materna realizzata a Sarnano dalla Regione Friuli Venezia Giulia, curandone poi anche la direzione dei lavori. Inoltre, è stato grazie alla collaborazione dell'arch. Dell'Agnolo che Sarnano – unico comune dell'entroterra – è riuscita ad essere ammessa al FAIC (Forum delle Città Adriatico Ioniche), organismo che rappresenta un importante attrattore di finanziamenti europei. L'arch. Dell'Agnolo si considera ormai quasi sarnanese di adozione ed ha già collaborato con l'amministrazione comunale per la redazione dello studio di fattibilità “Sarnano 5000”, rivolto alla valorizzazione ed alla riqualificazione del territorio comunale di Sarnano finalizzato al conseguimento di finanziamenti europei. "L'arch. Dell'Agnolo ha accettato di mettersi a disposizione della comunità sarnanese, mettendo la sua indiscussa esperienza a servizio dell'amministrazione: sarà il valore aggiunto de “La Buona Amministrazione” per cogliere al meglio le importantissime risorse offerte dalla vigente programmazione europea 2014-2020 e, soprattutto, dai prossimi programmi comunitari 2021-2027, le cui anticipazioni lasciano intravedere grandi opportunità per i nostro territorio, e Sarnano sarà pronto a coglierle."

27/04/2019 18:57
Sarnano, parte la sfida tra i Piergentili: Giacomino sfida Luca per la carica di sindaco

Sarnano, parte la sfida tra i Piergentili: Giacomino sfida Luca per la carica di sindaco

Per la carica di sindaco di Sarnano sarà sfida tra Piergentili. Giacomino, ex consigliere provinciale e comunale e candidato della lista "Il Paese che Vogliamo-RIpartiamo Insieme, contro Luca Piergentili candidato con la lista "La Buona Amministrazione", compagine che sta attualmente amministrando il paese con il sindaco uscente Franco Ceregioli (Leggi qui). Di seguito il comunicato del candidato sindaco Giacomino Piergentili.  "Il gruppo “Il Paese che Vogliamo - Ripartiamo Insieme”, nasce dalla volontà di aggregazione di alcuni cittadini che hanno deciso di mettersi in gioco ed iniziare un percorso civico ed amministrativo di cittadinanza attiva. Ciò che accomuna i membri di questo gruppo è uno sguardo rivolto al futuro attorno ad un’idea di sviluppo locale al di fuori delle appartenenze politiche. L’esperienza e la competenza delle persone che hanno deciso di candidarsi, la loro passione e la loro trasversalità, sono garanzia di intraprendenza, lucidità e passione. «Ho deciso di mettere al servizio del mio paese la capacità e l'esperienza maturate con la partecipazione ad enti e varie amministrazioni pubbliche a diversi livelli – dice il candidato sindaco Giacomino Piergentili- . Il mio impegno è stato sempre improntato a spirito di servizio, pronto ad ascoltare le esigenze e le problematiche del territorio che ho rappresentato. Mi sento onorato di coordinare una compagine settorialmente qualificata e competente, capace di raggiungere gli obiettivi che ci siamo proposti: siamo pronti a ripartire insieme». Questa squadra è formata da persone consapevoli dei propri doveri che antepongono le necessità e le esigenze dei cittadini a quelle personali.È ora di scrivere una nuova storia, dove ci sia collaborazione e la partecipazione dei Sarnanesi, i quali dovranno essere gli assoluti protagonisti: vogliamo un’amministrazione che parta dal basso, dai problemi che hanno le persone che vivono il quotidiano. Questa compagine è convinta che con un lavoro serio e competente, con onestà e trasparenza,questo progetto sarà realizzato. Noi ci assumiamo la responsabilità di guidare questo cambiamento, mettendo a disposizione il nostro spirito di fare, ascoltando i cittadini, le loro idee e le loro proposte". “Ripartiamo insieme per far nascere una Sarnano diversa, il Paese che vogliamo".  Componenti la lista: Candidato Sindaco Giacomino Piergentili Candidati Consiglieri: Roberta Alidori Francesca Arrà, Sergio Brunori, Anna Rita Bugatti,Renzo Calvani, Angelo Casagrande, Gianfranco Castignani                                                                                   

26/04/2019 20:59
Sarnano, giornata di verifiche per il Trofeo "Scarfiotti": fervono i preparativi

Sarnano, giornata di verifiche per il Trofeo "Scarfiotti": fervono i preparativi

La cittadina “Perla dei Monti Sibillini” accoglie oggi piloti e team partecipanti al doppio appuntamento tricolore del Campionato Montagna auto moderne ed auto storiche. Piazza della Libertà, Via Benedetto Costa ed il Parcheggio Bozzoni stanno riempiendosi di tende e camion officina per i circa 220 iscritti all’attesa competizione, seconda prova di CIVM e TIVM e primo appuntamento del CIVSA. Le operazioni preliminari hanno preso il via nel pomeriggio: dalle ore 15 alle 19,30 verifiche sportive piloti auto moderne e dalle ore 17 alle 19,30 verifiche sportive piloti auto storiche presso il loggiato di Via Roma; dalle ore 15,30 alle ore 20 verifiche tecniche vetture auto moderne e dalle ore 17,15 alle 20 verifiche tecniche vetture auto storiche presso il parcheggio Bozzoni. Domani si proseguirà con un’appendice dedicata solo alle auto storiche (verifiche sportive dalle ore 8 alle 10,30 e verifiche tecniche dalle ore 8,15 alle 11), per procedere nel frattempo sul percorso di 8877 metri alle prove ufficiali cronometrate per le auto moderne (due turni al mattino con inizio alle 8,30) alle quali seguiranno le prove per le auto storiche (due turni al pomeriggio con inizio alle 14,30 circa). È piacevole rivedere a Sarnano l’appassionatissima 73enne viterbese Anna Brenciaglia che parteciperà alla gara storiche con un’Austin Healey Sprite. “Sono qui per la terza volta, questa gara mi piace tanto per il bellissimo percorso che ricorda le vere montagne. Mi guida la passione motoristica ereditata da papa’.” Assieme a lei, per i colori della Bologna Corse, anche il marito Ranieri Fumi che sarà al via con un prototipo Lucchini. Nella gara auto moderne c’è attesa per il debutto sul percorso del Trofeo Scarfiotti di Lucio Peruggini con la Lamborghini Huracan di gruppo GT: “Sarnano è uno dei percorsi più belli d’Europa, lo diceva Mauro Nesti, io nel mio piccolo lo confermo. Tecnico, veloce, una bella aderenza, c’è veramente tutto e sono intervenuti bene con ritocchi sull’asfalto. L’organizzazione è super, tra le migliori In Italia con Trento-Bondone e qualche altra. La macchina è tutta da scoprire, è cominciato lo sviluppo assieme a Squadra Corse Lamborghini, dobbiamo divertirci e far divertire.”  

26/04/2019 16:12
Cade col parapendio: trasportato d'urgenza al Torrette di Ancona

Cade col parapendio: trasportato d'urgenza al Torrette di Ancona

Nella tarda mattinata di oggi, intorno alle ore 13:00, un cinquantenne è caduto con il parapendio da una decina di metri per cause ancora in corso di accertamento nella zona di San Liberato, tra i comuni di Sarnano e San Ginesio.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, una volta accertatisi delle condizioni dell'uomo, ne hanno disposto il trasferimento in eliambulanza presso l'Ospedale Torrette di Ancona.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

25/04/2019 13:31
Tutto pronto per la Sarnano-Sassotetto: la cronoscalata che festeggia i 50 anni dalla prima edizione

Tutto pronto per la Sarnano-Sassotetto: la cronoscalata che festeggia i 50 anni dalla prima edizione

La cronoscalata marchigiana Sarnano-Sassotetto/Trofeo Scarfiotti è stata presentata presso la Sala Consiliare della Provincia di Macerata, con il contributo dei relatori Antonio Pettinari presidente della Provincia, Enrico Ruffini presidente Automobile Club Macerata, Franco Ceregioli sindaco di Sarnano, Euno Carini vicepresidente ASD AC Macerata, Renzo Serrani presidente Sarnano in Pista e Gianfranco Trombetti storico pilota e costruttore automobilistico. Ha introdotto Antonio Pettinari: “La Cronoscalata Sarnano-Sassotetto è un’iniziativa che porta lustro e fa conoscere il nostro territorio: è bella, interessante, partecipata vetrina per un territorio colpito dal sisma che con tenacia e caparbietà non si è piegato e guarda avanti. La strada provinciale Sarnano-Sassotetto ci ha dato la possibilità di svolgere il nostro ruolo istituzionale, quello della tutela del territorio per infrastrutture e sicurezza. Celebrare i cinquant’anni dalla prima edizione significa aver vinto quella sfida straordinaria lanciata, in una fredda serata invernale, dall’allora presidente dell’AC Macerata Giovanni Battistelli che espresse la volontà di far tornare a vivere questa gara che dal 2008, AC Macerata, ASD AC Macerata, Sarnano In Pista ed il Comune di Sarnano ne perpetuano il successo. Per questo lavoreremo ancora sulla strada, utile anche al turismo estivo ed invernale, che necessita di ulteriori interventi che programmeremo, per un impegno di otto milioni di euro.” Gli ha fatto seguito Enrico Ruffini: “Questa è un’edizione del tutto speciale che vive grazie allo sforzo di tutte le anime che lavorano in sinergia tutto l’anno per dare vita a un fine settimana di emozioni ad alta quota. Un evento che in tre giorni, solo per la parte tecnica fra piloti meccanici e giudici di percorso, porta a Sarnano e nel territorio circostante circa milleduecento persone e diverse migliaia di spettatori. La Sarnano-Sassotetto era per Lodovico Scarfiotti il percorso più amato e non solo per l’allenamento, per questo l’AC Macerata ha voluto rendergli merito, già l’anno dopo la sua scomparsa, dando vita nel 1969 alla cronoscalata. Scarfiotti è stato un marchigiano salito ai vertici mondiali dell’automobilismo sportivo, per questo viene celebrato dal doppio appuntamento di auto storiche e auto moderne. E’ stata una scommessa quella di vedere correre i bolidi di oggi insieme alle auto che correvano ai tempi di Scarfiotti: un vanto dello staff rappresentato oggi in conferenza stampa. Abbiamo temuto che il periodo di concomitanze nazionali si ripercuotesse sul numero delle adesioni ma possiamo già dire, con le iscrizioni chiuse alla mezzanotte di ieri sera, che sono stati 220 i piloti iscritti all’evento. Va menzionata la Sarnano Corse, la scuderia locale nata nel 2009 dalla passione che ha raggiunto quota 15 piloti nel suo organico. In linea di partenza, poi ci sarà anche un professore dell’IPSIA sarnanese con gli allievi che hanno realizzato la vettura, ed a fare il tifo famiglie ed amici. Anche così la cronoscalata viene vissuta dalle nuove generazioni.” Questo l’intervento di Franco Ceregioli: “L’evento sposa l’aspetto sportivo a quello di promozione del territorio, basta sfogliare la pubblicazione realizzata per il 50° in cui c’è una splendida carrellata di foto dal bianco e nero a quelle a colori che rappresentano l’evoluzione tecnologica della seconda metà del ‘900 e che ha visto protagonista la strada che per noi fa parte della quotidianità. Emozionante e coinvolgente la gara, importante promozione per l’intera area dei Sibillini e che ci aiuta a far conoscere le bellezze della nostra terra. I ringraziamenti sono d’obbligo perché la capace macchina organizzativa è impegnata da molti mesi. Rappresento il Comune di Sarnano da dieci anni e per uno strano gioco di date questa è la mia undicesima edizione della Cronoscalata e mi fa particolarmente piacere sostenerla e prendervi parte. Sono certo che chi verrà dopo di me vorrà continuare la collaborazione per l’importanza che riveste per il nostro territorio. La continuità è fondamentale per portare visibilità.” Ha sottolineato Euno Carini: “Porto i saluti dei piloti che ogni anno partecipano e ci ringraziano per la preparazione meticolosa del percorso, che è fra i più apprezzati d’Europa in termini di sicurezza e di fondo stradale. Porto anche la mia testimonianza di pilota: negli anni settanta le nostre vetture erano allineate lungo la strada, non c’erano i paddock, il percorso si snodava per dodici chilometri fino all’arrivo. La manifestazione attuale ha portato in città l’area di preparazione dei team e dei piloti, uno spettacolo in più che la città può vivere al meglio. Un plauso va ai molti volontari che partecipano allo sforzo organizzativo.” Dalla voce di Renzo Serrani: “150 rotoballe sul percorso, 51 postazioni di commissari, 100 metri di guardrail aggiuntivi, 5 km di bandelle, 180 cartelli vari, sono alcune cifre che riguardano il nostro lavoro. Un grande sforzo in collaborazione con l’Ufficio Tecnico del Comune di Sarnano. Una task force di volontari e aziende specializzate che lavorano nelle settimane precedenti alla gara per mettere in opera tutte le misure di sicurezza necessarie secondo le nuove normative. Operiamo al massimo per l’allestimento del percorso per la salvaguardia dei piloti e del pubblico. Per questo, dopo un impegno preparativo gravoso arriveremo finalmente al fine settimana come ad una festa.” Ha chiuso gli interventi Gianfranco Trombetti: “Come pilota posso dire che per me la Sarnano-Sassotetto è stata sicuramente la migliore salita d’Italia. Sono felice di essere qui oggi per l’emozione che mi crea il percorso di Sarnano, una cronoscalata splendida proprio perché davvero varia ed impegnativa. Se dovessi tornare a correre, per le salite farei solo la Sarnano-Sassotetto: correrci per i piloti è stato ed è sempre un sogno e una fortissima emozione.” Per chi vorrà seguire la gara il programma prevede venerdi 26 aprile nel pomeriggio le verifiche sportive e tecniche per piloti e vetture, con breve appendice anche il sabato mattina solo per piloti e auto storiche. Sabato 27 aprile prove ufficiali: sul percorso di 8877 metri dalle ore 8,30 saliranno i partecipanti delle auto moderne per due turni. Nel pomeriggio dalle ore 14,30 circa sarà la volta delle auto storiche per due turni di prove ufficiali. Domenica 28 aprile la gara verrà aperta dalle auto storiche con gara in manche unica dalle ore 9. A seguire (ore 10,30 circa) gara in manche unica per le auto moderne. Le premiazioni, separate tra le due gare, saranno in Piazza Perfetti in centro storico o al Centro Congressi in caso di maltempo. Anche quest’anno il Trofeo Scarfiotti avrà doppia validità tricolore: CIVM e TIVM per le auto moderne, CIVSA e Challenge Piloti Autostoriche per l’altra gara.

24/04/2019 16:49
Salute e benessere, un viaggio tra passato, presente e futuro alla scoperta delle Terme San Giacomo di Sarnano (FOTO)

Salute e benessere, un viaggio tra passato, presente e futuro alla scoperta delle Terme San Giacomo di Sarnano (FOTO)

Una storia lunga quasi 100 anni quella delle Terme San Giacomo di Sarnano, un fiore all’occhiello non solo del territorio provinciale ma di tutta la Regione Marche. Abbiamo incontrato il Direttore Sanitario, il Dottor Paolo Del Giudice, specializzato in cultura termale, per farci raccontare la storia, non sempre rosea, delle Terme di Sarnano. “Era il 1933 quando vennero aperte le Terme San Giacomo: uno stabilimento antico con un ingresso e un tempietto in fondo al viale, dove si dava la cura idropinica, cioè l’acqua da bere – ci racconta il Dottor Del Giudice -. L’acqua venne scoperta durante i lavori del ponte sulla strada provinciale tra Sarnano e Gualdo. In quel periodo infatti, gli operai che erano lì, bevevano dalla sorgente e riconobbero subito le proprietà benefiche dell’acqua. Il Dottor Silvestro Baglioni, un fisiologo dell’Università “La Sapienza” di Roma, si trovava a Sarnano per una visita turistica e decise di analizzare le acque scoprendo che le stesse erano migliori di quelle che conosceva lui. Da quel momento si diede il via al primo imbottigliamento in vetro e a una diffusione capillare in tutta Italia dell’acqua delle Terme di Sarnano. Dal 1984 si sono iniziate a cercare volutamente altre sorgenti, di altro tipo, perché conoscevamo bene il territorio e Sarnano è una città piena di sorgenti, sia per la vicinanza alla montagna sia per il tipo di terreno che era fondo del mare. Dal 1987 lo stabilimento si è poi arricchito di nuovi reparti: cure inalatorie, sordità rinogena, balneoterapia e cure ginecologiche – ha proseguito il Dottore -. Come completamento dell’offerta terapeutico termale, si è attivato poi un ambulatorio di terapia fisica e riabilitazione che ha un’importanza enorme.” “La storia delle Terme San Giacomo è sempre proseguita a gonfie vele, finché non arriva la mattina del 30 ottobre del 2016 – ci racconta il Dottor Del Giudice -. Il sisma ha causato un disastro totale e ha lesionato in maniera irreparabile sia l’ingresso sia la struttura; oltre al fatto che non potevamo entrare per recuperare le attrezzature che erano rimaste dentro.” Un momento di grande crisi e di difficoltà che però non ha spento la passione dei dipendenti e dei responsabili di portare avanti un’eccellenza così rinomata del territorio marchigiano. “Nel febbraio del 2017 abbiamo contattato il curatore fallimentare di questa struttura che prima era un centro benessere – ha continuato il Direttore Sanitario –. L’abbiamo acquistata e da lì è iniziato tutto il processo di riassestamento: abbiamo riconvogliato tutte le acque delle tre sorgenti usando delle canalizzazioni che c’erano in precedenza e riaggiuntandole nell’ultimo tratto. È stata una fortuna che abbiamo trovato delle tubature che non si sono rovinate negli anni: queste infatti venivano utilizzate da un acquedotto comunale e sono quindi sempre rimaste pulite e giovani. Abbiamo poi modificato gli impianti con l’adduzione di acqua diretta che, in questo modo, esplica tutte le sue proprietà terapeutiche. Ad agosto del 2017 abbiamo inaugurato i nuovi locali alla presenza del Presidente Ceriscioli e di Errani. Quest’ultimo parlò di una ‘struttura, quella delle nuove Terme San Giacomo di Sarnano, che rappresenta il risultato migliore che siamo riusciti a ottenere dal terremoto de L’Aquila, in termini di ricostruzione’.” Gli uomini e le donne del personale delle Terme San Giacomo, tutti terremotati, per mesi hanno fatto molti sacrifici per dare una mano alla struttura e poter acquistare le nuove attrezzature. Un grande aiuto è arrivato anche dall’Amministrazione Comunale e, ovviamente, dai fondi della ricostruzione della Regione Marche. La struttura inoltre, concepita per accogliere 30 persone al giorno, a oggi, nei periodi estivi, riesce a soddisfare le esigenze di 700 utenti al giorno. “La delocalizzazione delle Terme San Giacomo ha portato dietro di sé molti pro ma anche alcuni contro – ci racconta il Dottore -. Parliamo di una struttura nuova, elegante, moderna e all’avanguardia, che ci ha fornito anche la piscina idrolife, dove facciamo anche terapia termale; ma una delle più grandi perdite è stata il parco di tre ettari e mezzo che era nella vecchia sistemazione: cercheremo di fare in modo di recuperare anche questa bellezza naturale il prima possibile.” Ma il progetto della Sarnano Terzo Millennio, la società che gestisce le Terme e il Residence, non si ferma qui e guarda al futuro e a un ampliamento ‘con i fiocchi’. “La nostra idea prevede, nel piano sotto, la ridefinizione dell’attuale centro benessere con l’aggiunta della sauna e la sistemazione della piscina che, con il tempo, è stata rovinata - ci ha spiegato il Dottor Del Giudice -: ciò che manca in questo momento sono i fondi per il restyling completo di tutto il piano sottostante.” Le acque che vengono utilizzate dalle Terme di Sarnano, anche su pazienti con patologie acute, sono tre: la San Giacomo, la Tre Santi e la Terro. “La prima viene utilizzata nelle cure idropiniche per problemi di tipo renale e digestivi in quanto favorisce il lavaggio delle vie urinarie. La Tre Santi ha le caratteristiche tipiche dell’acqua bicarbonato calcica e ha quindi un effetto miorilassante sulla muscolatura e risolve patologie come artrosi o problemi di circolazione. Il tutto a corredo delle attività delle fisioterapiste, eseguite con attrezzature all’avanguardia utilizzate anche dal Rizzoli di Bologna. L’acqua sulfurea Terro è invece quella utilizzata per le cure inalatorie: ha proprietà terapeutiche anti infiammatorie e mucolitiche. Viene utilizzata anche a livello cutaneo e ginecologico – ha osservato nel dettaglio il Dottore -. Il nostro obiettivo è quello di far ammalare il paziente sempre meno in quanto ciò rallenta automaticamente l’evoluzione della patologia cronica: prima si fa sanità, poi si fanno i numeri.” Tutto il ciclo delle terapie termali, che ha una durata di 12 giorni, è mutuabile e convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. Un’offerta a 360 gradi quella delle Terme San Giacomo di Sarnano che, con le sue terapie mediche, rappresenta un’eccellenza del nostro territorio: dalle inalazioni, all’aerosol, passando per l’humage e le docce nasali micronizzate. Le Terme sono dotate di una piscina interna con vari tipi di idromassaggio: verticale, sul lettino, lombare e per la zona gambe, a cascata e quindi per la cervicale e infine il camminamento in acqua tiepida. Le Terme offrono inoltre la possibilità di eseguire balneoterapia per vasculopatia periferica con una pressione alta del getto dell’acqua che riattiva il muscolo o ancora la fangoterapia con l’argilla della sorgente sulfurea che viene polverizzata, aggiunta alla paraffina, e fatta seccare sul corpo del paziente.” Mentre nelle Terme vengono eseguite delle terapie, nel centro benessere operano estetisti e massaggiatori per trattamenti specifici per il corpo. Insieme ad Andre Montanari abbiamo visitato la spa, dotata di ogni confort, moderna e bellissima. “Nel centro benessere vengono eseguiti tutti quei trattamenti volti alla cura del corpo dei nostri clienti: dalla pedicure e manicure ai trattamenti viso e corpo, passando per i massaggi e l’area relax, senza dimenticare il bagno turco, il bagno romano, i fanghi estetici e le docce emozionali. L’offerta delle cure convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale si arricchisce quindi dei trattamenti delle linee wellness e beauty con un’equipe in grado di prendersi cura dei clienti e in grado di offrire soluzioni personalizzate per il raggiungimento del benessere personale e per la valorizzazione della propria bellezza." Per concludere l’offerta, nell’agosto del 2017 è stato anche inaugurato il nuovo Residence con 18 appartamenti nuovi, moderni e dotati di ogni confort. “Vanno da un minimo di 55 a un massimo di 75 metri quadri – ci ha spiegato Montanari -. Sono appartamenti molto luminosi e con una meravigliosa vista panoramica che possono offrire ospitalità a un minimo di due fino a un massimo di sei persone. Tutti i 18 appartamenti sono dotati di camere da letto, soggiorno ampio, cucina, termo-autonomia, aria condizionata, frigorifero e ovviamente l’accesso libero alla piscina termale esterna con tutti i suoi effetti terapeutici.”  

21/04/2019 10:30
Sarnano-Sassotetto, Trofeo Scarfiotti alle porte: al via le iscrizioni

Sarnano-Sassotetto, Trofeo Scarfiotti alle porte: al via le iscrizioni

La macchina organizzativa della cronoscalata automobilistica Sarnano-Sassotetto è concentrata sugli ultimi dettagli. La prossima settimana tutti i migliori piloti protagonisti della montagna per auto moderne ed auto storiche confluiranno nella cittadina ai piedi dei Monti Sibillini per affrontare il Trofeo Scarfiotti nell’importante anniversario della prima edizione: sono infatti passati 50 anni (era il 20 luglio 1969) all’indomani della scomparsa del grande campione. Le iscrizioni stanno arrivando numerose presso la segreteria dello staff dell’Associazione Sportiva AC Macerata che organizza l’evento assieme all’AC Macerata ed a Sarnano In Pista. Visto il lunedì festivo, le iscrizioni dei piloti saranno aperte fino alle ore 24 di martedi 23 aprile. Tra i primi ad iscriversi l’appassionatissimo veterano calabrese Salvatore Leone Patamia, atteso a Sarnano dopo aver preso parte anche alla prima edizione del 1969. Sarà al via con una Porsche 911SC tra le auto storiche, dove si presenta come sempre particolarmente numerosa la Scuderia Bologna Corse. Tra le auto moderne diverse le interessanti novità, tra queste il cosentino Domenico Scola, vincitore dell’edizione 2013, che torna a Sarnano con una monoposto Lola B99/50-Zytek, il sardo Omar Magliona passato all’Osella PA2000 ed il foggiano Lucio Peruggini con la potente e spettacolare Lamborghini Huracan in gruppo GT. Il catanese Domenico Cubeda si presenta da vincitore assoluto della recente prima prova CIVM Luzzi-Sambucina e ben carico per bissare il successo con l’Osella Fa30-Zytek. Gli sforzi organizzativi sono volti particolarmente alla sicurezza passiva per i piloti e alla sicurezza per il pubblico, fattore fondamentale per poter assistere in tutta tranquillità sulle aree ben individuate e segnalate, al grande spettacolo delle cronoscalate, una specialità tra le più antiche del motorsport e tra le più vivibili vicino alle fasi spettacolari ed agli stessi protagonisti nelle aree paddock, tra gli intensi preparativi o alle premiazioni di fine gara. Si preannuncia quindi un’appassionante 29^ edizione per le auto moderne, con la gara valida per il CIVM ed il TIVM, mentre la 12^ edizione del Trofeo Storico L. Scarfiotti valida per il CIVSA auto storiche sarà la prima gara dell’anno dopo l’annullamento della Camucia-Cortona.  

20/04/2019 11:01
Sarnano, sarà Luca Piergentili l'erede di Franco Ceregioli: candidato sindaco alle prossime elezioni

Sarnano, sarà Luca Piergentili l'erede di Franco Ceregioli: candidato sindaco alle prossime elezioni

Sarà Luca Piergentili – attuale assessore ai lavori pubblici, sport ed ambiente – il candidato sindaco di Sarnano alle prossime elezioni amministrative del 26 maggio per la lista civica “La Buona Amministrazione”, compagine che sta attualmente amministrando l'ente con il sindaco Franco Ceregioli (già sindaco per due mandati consecutivi e quindi non ricandidabile in tale ruolo). La candidatura di Luca Piergentili, sulla quale vi è stata la piena convergenza di tutto il gruppo consiliare, va nel segno della continuità, sia dal punto di vista amministrativo, che da quello del mantenimento dei principi e dei valori che hanno negli ultimi cinque anni ispirato l'azione del gruppo "La Buona Amministrazione" - così in una nota si esprimono i componenti della lista dell'ex sindaco Franco Ceregioli- .   "La lista che si presenterà alle elezioni sarà una giusta miscela di esperienza, garantita dalla presenza di amministratori uscenti, e di rinnovamento, apportato da nuove forze provenienti dalla società civile di Sarnano.   Il programma amministrativo che verrà proposto agli elettori per il mandato 2019/2024 manterrà fermi due caposaldi che il nostro gruppo ritiene imprescindibili per Sarnano ed i sarnanesi: il rafforzamento della coesione sociale ed il proseguimento del percorso di crescita che Sarnano ha imboccato negli ultimi dieci anni.Il rafforzamento della coesione sociale passa attraverso sempre maggiori rapporti tra ente comunale, cittadini ed associazioni; soprattutto con il vastissimo mondo dell'associazionismo (culturale, ricreativo, sociale, sportivo, turistico), vera ricchezza di Sarnano, negli ultimi anni sono state sviluppate importanti e proficue collaborazioni che dovranno essere ulteriormente migliorate ed ampliate.   Quanto alla crescita del nostro territorio, il lavoro svolto in questi anni ha fatto riacquistare a Sarnano il suo giusto ruolo di centralità e credibilità nel panorama regionale: il prossimo quinquennio sarà determinante sia per consolidare i risultati raggiunti, sia – soprattutto – per un ulteriore sviluppo in termini economici e di servizi, attraverso importanti progettualità già elaborate e finalizzate al reperimento di fondi europei dedicati.   Ovviamente, elemento centrale anche dei prossimi cinque anni sarà la ricostruzione post sisma, pubblica e privata: Sarnano in questo percorso ha già ottenuto notevolissimi risultati, sicuramente tra i migliori in tutta l'area del cratere, ma la strada da fare è ancora lunga e va affrontata con rinnovato impegno e determinazione, ed in questo – grazie alla importante esperienza maturara in questi ultimi anni – sarà decisiva la continuità amministrativa" - così proseguono nella nota stampa - .   Il sindaco uscente, Franco Ceregioli: "Avevo auspicato, subordinando il mio impegno amministrativo a questa condizione, che il nuovo candidato sindaco fosse espressione dell'amministrazione uscente, perché sono assolutamente convinto che solo garantendo la continuità amministrativa si potrà affrontare al meglio il grandissimo lavoro che ci si prospetta davanti, ottenendo così gli importanti risultati sperati. Per questo ringrazio Luca Piergentili per la disponibilità manifestata alla candidatura: in questi anni ho potuto apprezzare quanto impegno, dedizione e competenza abbia messo in campo nelle deleghe amministrative che gli erano state affidate e, pertanto, sono convinto che – con la collaborazione di tutta la squadra che "La Buona Aministrazione" metterà in campo – saprà essere un ottimo sindaco di Sarnano e dei sarnanesi. Colgo l'occasione per ringraziare i colleghi amministratori uscenti, sia quelli che per loro giustificata scelta concluderanno la loro attività politica, sia quelli che insieme con il candidato sindaco Luca Piergentili continueranno con rinnovato slancio ed impegno a mettersi a servizio della nostra comunità: abbiamo fatto insieme un percorso ricco di importanti risultati, che sarà il migliore auspicio anche per il prossimo, altrettanto impegnativo, quinquennio".   Il candidato sindaco, Luca Piergentili: "Ringrazio il gruppo "La Buona Amministrazione" per la fiducia riposta sulla mia persona: farò di tutto per ripagare questa grande attestazione di stima con l'impegno e la passione con cui svolgerò il mandato di sindaco, qualora questa dovesse essere la volontà dei miei concittadini sarnanesi il prossimo 26 maggio. Ho svolto questi cinque anni di attività amministrativa da assessore mettendomi al servizio della comunità sarnanese e "servizio" sarà la mia parola d'ordine anche da sindaco. In questi anni trascorsi insieme al sindaco Ceregioli ed ai colleghi di giunta e di consiglio ho avuto la conferma che con il lavoro di squadra si possono ottenere grandi risultati: questa consapevolezza mi spinge ad affermare con convinzione che tutte le grandi sfide che abbiamo davanti potranno essere vinte lavorando insieme, remando tutti nella stessa direzione. Coesione sociale, crescita del territorio, ricostruzione: queste sono le direttrici che la nostra amministrazione seguirà per lo sviluppo di Sarnano, in linea di continuità con l'amministrazione uscente. Voglio ringraziare fin d'ora tutti i concittadini sarnanesi, indipendentemente dal fatto che mi diano o meno la loro fiducia: è per me un onore e motivo di grande orgoglio avere l'occasione di rappresentare la comunità che, al pari di tutti i sarnanesi, porto nel cuore; le cose che si hanno nel cuore sono quelle a cui più si tiene e sulle quali ognuno dà tutto se stesso: se ne avrò la possibilità, da sindaco darò tutto me stesso, pur con i limiti che ogni persona ha, per il bene di Sarnano e dei sarnanesi".        

10/04/2019 19:26
Sarnano nel Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio: è il primo Comune dell'entroterra ammesso

Sarnano nel Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio: è il primo Comune dell'entroterra ammesso

A Spalato, lo scorso 18 ottobre 2018, si è tenuto il Consiglio Direttivo del Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio (FAIC – Forum of Adriatic and Ionian Cities), presieduto dal Segretario Generale Ida Simonella, che ha deliberato all'unanimità di accogliere il Comune di Sarnano come membro onorario. ll Forum, sin dalla sua costituzione nel 1999, in veste di ente rappresentante la società civile e come strumento permanente di coordinamento e cooperazione tra ben 47 enti locali degli 8 Paesi dell'Adriatico e dello Ionio (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Serbia, Slovenia), promuove e rafforza la cooperazione, il dialogo economico, sociale e culturale tra le città della regione. I ll tutto nell'ottica di guardare alle frontiere non come a muri di una fortezza da difendere ma come a ponti che uniscono città e comunità vicine tra le quali intercorrono da secoli legami di interdipendenza e interessi comuni. Il Forum ha inoltre dato un significativo contributo all’elaborazione della “Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica” (EUSAIR) e alla sua adozione da parte del Consiglio Europeo, il 24 ottobre 2014, nel corso del Semestre italiano. Negli ultimi anni ha consolidato la propria proiezione comunitaria continuando a rappresentare per l'Ue un punto di riferimento regionale nonché un supporto ai Paesi adriatici non ancora membri Ue. Attualmente il FAIC è coinvolto in tre progetti finanziati dall'Ue e in numerose altre iniziative internazionali. Grazie al FAIC, Sarnano avrà maggiori opportunità di sviluppare partnership tematiche e progettuali nonché consolidare le relazioni con le altre città. In quest'ottica sarà anche possibile valorizzare maggiormente il suo territorio ed il patrimonio culturale e sociale, promuovere gli eventi, i percorsi e le esperienze culturali, specie al fine di sostenere una pronta ripresa economica e turistica e per rafforzare l'appartenenza della Città ad una comune casa europea adriatica e ionica. Il sindaco Franco Ceregioli ha così commentato: “Desidero ringraziare il Consiglio Direttivo del FAIC per aver deliberato all'unanimità di accogliere Sarnano tra i membri del Forum: oggi, dopo che sono stati ultimati tutti gli adempimenti burocratici conseguenti alla decisione del 18 ottobre scorso a Spalato, possiamo finalmente annunciare in forma ufficiale quella che è una grande notizia per la nostra comunità, alla luce delle importantissime prospettive che si aprono per il nostro territorio. Per Sarnano è doppiamente motivo di orgoglio essere stata ammessa in questo consesso così rilevante, sia perché fanno parte del Forum città di grande rilevanza storica, culturale e turistica (cito solo a titolo esemplificativo Durazzo, Mostar, Dubrovnik, Rijeka, Spalato, Zara, Corfù, Igoumenitsa, Ancona, Fano, Vasto, Venezia), sia perché – ed in questo sta l'eccezionale valenza dell'ammissione di Sarnano nel Forum – il nostro Comune è l'unico non costiero tra quelli membri del FAIC.  Sarnano sarà quindi portavoce privilegiato di quelle che sono le grandi ricchezze e potenzialità dell'entroterra, che sicuramente potranno trovare motivi di crescita e sviluppo dal rapporto con le città costiere, sviluppando insieme gli obbiettivi che il FAIC si propone, tra i quali voglio ricordare la cooperazione territoriale decentrata innovativa; lo sviluppo di una comunità solidale di sindaci, cittadini, amministratori locali, funzionari pubblici locali; il miglioramento economico, sociale, ambientale; la valorizzazione del patrimonio e delle tradizioni culturali; il potenziamento delle attività congiunte di informazione; il supporto ad una progettazione europea congiunta e coordinata; la promozione di scambi e partenariati progettuali tra autorità locali dell’area; la promozione della cooperazione globale tra città. Gli effetti positivi e di sicuro impatto dell'ingresso di Sarnano nel FAIC si vedranno nel medio periodo, ma fin d'ora possiamo certamente affermare che il 18 ottobre 2018 (data del nostro ingresso ufficiale nel FAIC) rappresenta una data storica per Sarnano.” 

05/04/2019 18:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.