San Severino Marche

San Severino, Giornata della Memoria: doppio incontro con autori a scuola e teatro

San Severino, Giornata della Memoria: doppio incontro con autori a scuola e teatro

In occasione della Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale che viene celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto; la città di San Severino Marche propone, in collaborazione con la sezione Anpi “cap. Salvatore Valerio”, la presentazione del libro scritto da Raoul e Lorenzo Paciaroni: “Memorie di guerra. La Resistenza a San Severino nel ricordo di tre partigiani” e, in collaborazione con i Teatri di Sanseverino, la presentazione del libro: “La coscienza negli animali”, a cura di Angelo Tartabini. Il primo dei due incontri, in programma alle ore 11 nell’atrio della scuola media “P. Tacchi Venturi” di viale Bigioli, vedrà come relatrice la professoressa Donella Bellabarba, presidente dell’Anpi di San Severino Marche. L’iniziativa è destinata alle scuole e alla cittadinanza. Nel saggio i due autori, Raoul e Lorenzo Paciaroni, dopo aver raccontato i tragici fatti di guerra a Elcito nel 1944 e l’evento di sangue avvenuto alla stazione di San Severino nel giugno dello stesso anno; pubblicano ora, per iniziativa dell’Uteam, Università della Terza Età dell'Alto Maceratese, il ricordo di tre protagonisti dell’epopea partigiana settempedana: Lidio Fiori, Mario De Simone e Quinto Del Giudice. Il secondo appuntamento per la Giornata della Memoria, in programma per il pomeriggio di venerdì 27 gennaio alle ore 17, sempre ad ingresso gratuito, si terrà invece a palazzo dei Governatori. I Teatri di Sanseverino incontrano lo scrittore Angelo Tartabini, autore del libro: “La coscienza degli animali. Uomini, scimmie e altri animali a confronto”, edito da Mimesis per la collana Frontiere della Psiche e di cui Edoardo Boncinelli firma la prefazione. Che cosa è la coscienza per gli esseri umani? È la stessa cosa anche per gli animali? La coscienza di sé stessi e delle proprie azioni, di quello che ci capita intorno, delle condizioni sociali e dei ruoli nella comunità è qualcosa che contraddistingue solo gli umani o tutti gli animali? È partendo da qui che si svilupperà una riflessione, coordinata dal direttore dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, sul ruolo della coscienza, intesa come consapevolezza del sé e delle proprie azioni. Una consapevolezza che, in teoria, dovrebbe essere prerogativa degli esseri umani ma che le vicende della deportazione nei campi di concentramento parrebbero sconfessare. Una riflessione che partirà dagli umani e arriverà agli animali per una nuova frontiera degli studi e per un nuovo sguardo sui comportamenti umani non solo del secolo scorso ma anche del contemporaneo.

21/01/2023 12:50
La Rhütten San Severino fatica, ma supera lo Sporting Porto Sant'Elpidio: Fucili top scorer

La Rhütten San Severino fatica, ma supera lo Sporting Porto Sant'Elpidio: Fucili top scorer

La Rhütten San Severino di coach Sparapassi esce indenne dall’insidioso anticipo casalingo con lo Sporting Porto Sant'Elpidio e mantiene il ritmo di testa. In una serata difficile, in cui la proverbiale difesa biancorossa ha mostrato qualche falla, capitan Cruciani e soci sono comunque riusciti a mettere nella bisaccia due punti preziosi grazie ad altrettanti punti di scarto (76-74) contro «la giovane truppa di Del Buono che avevamo battuto all’andata di 15 lunghezze – ricorda il diesse Guido Grillo – ma che al Ciarapica ci ha creato più di un problema perché ha azzeccato la serata giusta al tiro ed ha avuto in più, rispetto al match giocato in riviera, De Florio allora assente e che invece stavolta ha realizzato ben 5 tiri pesanti». «Per nostra fortuna - aggiunge Grillo - abbiamo avuto un gran Fucili al tiro, soprattutto nel primo tempo (20 punti nei primi due periodi per lui, ndr) e nel finale abbiamo prevalso grazie ad un pizzico di esperienza in più». Pur senza poter contare su Ortenzi, alle prese con una distorsione alla caviglia, Severini e compagni hanno tenuto botta sotto canestro con Cruciani e Potenza e non si sono fatti innervosire da alcune decisioni arbitrali contestate sonoramente dal pubblico di casa, mentre Fucili ha festeggiato a modo suo l’onomastico (giovedì 19 era San Mario) con percentuali elevate: 9/11 da 2, 1/3 dall’arco e 3/7 dalla lunetta, che gli hanno permesso di sopravanzare di un punto (24 contro i 23 dell’avversario) De Florio. «Sabato 28 gennaio alle 21:00 – termina Grillo – saremo impegnati sul parquet della capolista Macerata. Ce la metteremo tutta». La Rhütten sogna.  RHÜTTEN SAN SEVERINO - SPORTING P.S.ELPIDIO 76-74 RHÜTTEN: Magnatti, Foglia n.e., Cruciani 15 (1 tiro da 3 punti), Severini 11, Potenza 17, Uncini 4, Della Rocca, Gharbi n.e., Massaccesi 2, Pettinari n.e., Fucili 24 (1t. da 3p.), Strappaveccia 3 (1t. da 3p.) All. Sparapassi SPORTING: Di Pietro, Rapagnani 12, Marzetti 17, De Florio 23 (5t. da 3p.), Cognigni, Totò 5, Orsini 5, Federici 12, Mori All. Del Buono NOTE: parziali: 16-18/22-20/18-19/20-17; progressivi: 16-18/38-38/56-57/76-74; usciti per 5 falli: Cruciani (Rhütten) e Rapagnani (Sporting) ARBITRI: Tortolini e Baleani.  

20/01/2023 18:30
Nasce la rete museale dell'Alta Valle del Potenza: al comune di San Severino 60mila euro

Nasce la rete museale dell'Alta Valle del Potenza: al comune di San Severino 60mila euro

Nasce la "Rete museale dell’Alta Valle del Potenza", un progetto di narrazione di comunità che mette in rete alcune delle realtà museali presenti nel territorio che, da sole, rappresentano un ricchissimo patrimonio culturale da salvare e conservare quale espressione di valori, credenze, conoscenze e tradizioni che meritano davvero di essere tramandato. Per la realizzazione dell'iniziativa, che prenderà il via con la individuazione della figura del direttore di rete, la regione Marche ha di recente assegnato al comune di San Severino Marche, che rappresenta l’ente capofila, quasi 60mila euro grazie al bando "Sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura". Della rete faranno parte diverse raccolte: la pinacoteca civica "P. Tacchi Venturi", il museo civico archeologico "Giuseppe Moretti", i musei di Borgo Conce e il museo del Territorio "Oberdani Poleti" di San Severino Marche ma anche il museo nazionale del costume folcloristico "Habitus" di Castelraimondo, i musei civici di Pioraco e il museo degli attrezzi agricoli "Florindo Ferretti" di Sefro. "La progettualità, terza nella classifica di sei proposte ammesse a finanziamento - spiega la professoressa Vanna Bianconi, vice sindaco e assessore alla cultura della città di San Severino Marche - intende connettere il patrimonio culturale del territorio con le comunità che ad esso fanno riferimento rafforzando lo sviluppo di una maggiore coesione sociale e del welfare culturale anche come antidoto al rischio di spopolamento dovuto al sisma del 2016. Di riflesso da una organizzazione dell’offerta culturale strutturata e organizzata in sistema si attendono anche risultati dal punto di vista della valorizzazione turistica". Grazie alla rete che si andrà a costituire, subito dopo la nomina di un direttore che sarà individuato tra chi ha già esperienza nella gestione delle raccolte d’arte e culturali e che fungerà da coordinatore, si procederà anzitutto a una catalogazione digitale e alla classificazione delle collezioni, a un inventario di tutte le opere esistenti, a una selezione, a un ordinamento e a una presentazione delle stesse. Altro obiettivo importante sarà, dove necessario, il riallestimento delle raccolte. Un'attenzione particolare verrà poi data all’accessibilità alle persone con disabilità con la predisposizione di appositi protocolli di accoglienza. La progettualità, inoltre, consentirà di elaborare piani di attività di studio e di ricerca ma anche di articolare nuovi orari di apertura delle sedi museali e di articolare visite virtuali anche grazie alle tecnologie digitali. Tutto questo sarà affidato al nuovo direttore al quale spetterà aprire le porte delle raccolte coinvolge nella progettualità per avviare iniziative che portino più pubblico possibile nei musei.    

19/01/2023 16:00
San Severino, post-sisma: torna agibile edificio bifamiliare in via Manzoni

San Severino, post-sisma: torna agibile edificio bifamiliare in via Manzoni

Dopo i lavori di riparazione del danno, con miglioramento della struttura, i residenti in un edificio bifamiliare in via Alessandro Manzoni, a San Severino Marche, potranno finalmente fare rientro a casa a seguito delle scosse di terremoto dell'ottobre 2016. Il sindaco Rosa Piermattei, dopo le dichiarazioni dei tecnici incaricati di fine lavori, ha dichiarato l’immobile di nuovo agibile revocando così l'ordinanza di non utilizzabilità emanata all’indomani del sisma. Per le opere di ricostruzione agli inquilini è stato concesso un contributo pubblico da parte dell'Urs, l’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, di 480mila euro.  

18/01/2023 15:53
Lotta allo spaccio di droga, controlli a Porto Recanati, Tolentino e San Severino: 180 persone identificate

Lotta allo spaccio di droga, controlli a Porto Recanati, Tolentino e San Severino: 180 persone identificate

Tra il 16 e il 18 gennaio, nelle città di Porto Recanati, Tolentino e San Severino Marche, sono proseguiti i controlli straordinari di controllo del territorio disposti dal questore di Macerata Vincenzo Trombadore: 180 le persone identificate. Tutti i servizi sono stati svolti condotta dai poliziotti della questura di Macerata in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. Nella serata del 16 gennaio i controlli sono stati concentrati nella zona di Porto Recanati e in particolare nei confronti dell’Hotel House, anche al fine di prevenire i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 17 gennaio sono stati invece effettuati a Tolentino e nella mattinata odierna a San Severino Marche. Durante tutti i servizi sono state sottoposte a controllo le aree verdi, i terminal bus, le scuole, le stazioni ferroviarie, i luoghi di aggregazione giovanile e le aree più a rischio sotto il profilo dello spaccio di sostanze stupefacenti. Durante i servizi, sono state identificate complessivamente 180 persone e sottoposti a controllo 111 veicoli.

18/01/2023 14:23
San Severino in lutto: è morto Alduino Pelagalli, ex sindaco ed esponente della Dc

San Severino in lutto: è morto Alduino Pelagalli, ex sindaco ed esponente della Dc

Profondo cordoglio, in tutta la comunità settempedana, per la scomparsa dell'ex sindaco Alduino Pelagalli. Era nato a San Severino Marche il 7 agosto 1933, aveva 89 anni. Ex esponente della Democrazia Cristiana, venne eletto primo cittadino la prima volta negli anni Settanta e poi negli anni Novanta. A lui, dopo il secondo mandato, successe Vittorio Sgarbi. Il 18 marzo 1991 salutò, vestendo la fascia tricolore, l’arrivo di Papa Giovanni Paolo II in piazza Del Popolo. Perito agrario, coordinatore per tanti anni dell’ufficio settempedano dell'ispettorato agricoltura della Regione Marche, era amato e stimato da tutti. Colto da malore improvviso ieri mattina, era stato ricoverato all’ospedale di Camerino dove tutto era pronto per sottoporto ad un intervento chirurgico ma, intorno alle 20, le sue condizioni si sono aggravate e per lui non c’è stato più nulla da fare. Lascia nel dolore la moglie, Caterina Ciambotti, e i figli, Claudio e Marco. I funerali saranno celebrati domani (mercoledì 18 gennaio) nella chiesa di San Domenico con partenza alle ore 14,30 dalla sala del commiato Templio degli Angeli. Ad officiare il rito sarà il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona - Osimo e suo amico di infanzia, insieme al vicario foraneo, monsignor Aldo Romagnoli. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, appresa la triste notizia ha espresso tutta la vicinanza alla famiglia facendo giungere alla moglie Caterina un messaggio di cordoglio e di sentite condoglianze.  

17/01/2023 09:50
San Severino, prevista ondata di freddo polare: la Giunta approva il piano neve

San Severino, prevista ondata di freddo polare: la Giunta approva il piano neve

La Giunta comunale di San Severino Marche corre ai ripari contro il maltempo. In questi giorni, in vista della minaccia di una ondata di freddo polare, ha approvato il nuovo Piano neve e ghiaccio per la stagione 2023 che prevede una serie di interventi necessari per garantire i servizi essenziali, evitare gravi disagi alla popolazione e garantire condizioni di sicurezza per la circolazione stradale. Il Piano, elaborato dall’ufficio manutenzioni, è stato redatto sulla base dell’esperienza delle passate stagioni invernali, caratterizzate anche da eventi eccezionali, durante le quali nonostante si siano avute le naturali problematiche insite negli eventi stessi, si è riusciti a garantire la circolazione su tutto il territorio comunale, uno dei più vasti della regione Marche con i suoi 194 chilometri quadrati di estensione. "Gli interventi, che saranno calibrati ed effettuati in maniera direttamente proporzionale all’intensità e alla durata delle condizioni meteo avverse, prevedono una suddivisione tra strade extraurbane, organizzate in 10 lotti e 12 zone di sgombero con l’intervento di ditte esterne, ma anche dei mezzi comunali, e strade urbane, che saranno divise in 4 zone riferite ai vari quartieri del capoluogo, accorpati per vicinanza, dove ad entrare in azione saranno le ditte esterne. Infine nell’organizzazione una zona a parte è stata destinata alla viabilità delle zone industriali della frazione di Taccoli", si legge in una nota del Comune. Economicamente, secondo una stima basata sulla spesa degli anni passati, è stata stanziata la somma di 20mila euro per far fronte all’eventuale emergenza

16/01/2023 13:30
San Severino, il crossodromo ospita gli assi motociclismo che si sono contraddistinti nella scorsa stagione

San Severino, il crossodromo ospita gli assi motociclismo che si sono contraddistinti nella scorsa stagione

Il crossodromo internazionale “San Pacifico” di San Severino Marche domani (domenica 15 gennaio) accoglierà i campioni e i piloti che si sono contraddistinti nella stagione agonistica 2022. L’iniziativa, organizzata dal Comitato regionale Marche della Fmi, la federazione motociclistica Italiana, è patrocinata dal Comune. Sarà una grande festa con la quale si intende premiare l’impegno in gara di tanti assi delle due ruote ma anche un impianto sportivo celebre e storico che ha ripreso vita dopo una profonda ristrutturazione. Il party è stato pensato anche come ripresa della attività del comitato regionale Fmi dopo la pausa invernale. Sarà anche l’avvio ufficiale sul campo per molti tesserati visto che in mattinata il circuito del “San Pacifico” ospiterà prove libere sia di motocross che di enduro. Si potrà entrare solo con licenza fuoristrada Fmi 2023 al costo di soli 15 euro. Anche i trialisti avranno uno spazio a loro riservato. Alle 13,30 ci sarà un momento conviviale con premiazione finale. All’evento sono stati invitati più di cento partecipanti. L’impianto comunale di San Severino Marche dall’ottobre scorso presenta una veste tutta nuova per quanto riguarda il paddock, i servizi del bar e i parcheggi, ma anche la pista dopo le opere di sistemazione durate diversi mesi che hanno consentito la messa a norma dell’intero circuito che resta della lunghezza di 1 chilometro e 7 metri circa e della larghezza di 8 metri in tutta la sua interezza.    

14/01/2023 15:30
San Severino, "Classicismi": concerto della Form al Feronia

San Severino, "Classicismi": concerto della Form al Feronia

Dopo il grande successo dei giorni scorsi con il Concerto per il Nuovo Anno, la Form, “colonna sonora delle Marche”, torna in teatro. Lo fa questa volta al teatro Feronia di San Severino Marche domani 14 gennaio, alle ore 20.45, con il concerto Classicismi. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Cesare Della Sciucca con la partecipazione del solista Alessandro Cervo, primo violino di spalla stabile della Form, esegue un interessante programma di musiche di Prokof’ev e di Beethoven ispirate, in modi diversi, alle forme, allo stile, allo spirito del Classicismo. Di Prokof’ev verrà eseguita la Sinfonia n. 1 in re maggiore, Op. 25 di Prokof’ev, scritta tra il 1916 e il 1917, nota come “Classica” perché l’autore compie in essa un’opera di rivisitazione in ambito novecentesco del sinfonismo classico viennese, benché dal lavoro trapeli l’inconfondibile spirito del popolo russo, con la sua “barbarica” vitalità. Di Beethoven verranno invece proposte due celebri composizioni che mostrano del compositore la sua parte rivoluzionarie insieme a quella, per così dire, conservatrice: la Romanza per violino e orchestra in fa magg., Op. 50, nella quale il genio tedesco, nel pieno della composizione di lavori avveniristici che anticipano i modi e lo spirito del Romanticismo, si volge verso il secolo appena trascorso realizzando un gioiello da camera pervaso dallo spirito del Settecento, in particolare del Settecento mozartiano; la Quarta Sinfonia, un’opera che mostra caratteristiche fortemente innovative ma che nello stesso tempo, dopo la rivoluzionaria Terza Sinfonia “Eroica”, si volge indietro verso Haydn seguendo un originale percorso di rifondazione dello spirito settecentesco. Rifondazione tanto più importante se si pensa che per Beethoven essa si inserisce nella fase iniziale di quel lungo processo di assimilazione e di rigenerazione del passato musicale che giungerà poi a compimento negli eccelsi capolavori dell’estrema maturità.

13/01/2023 13:19
San Severino, giardino pubblico "Coletti" chiuso per lavori: interventi per 740 mila euro

San Severino, giardino pubblico "Coletti" chiuso per lavori: interventi per 740 mila euro

Da lunedì prossimo (16 gennaio) il giardino storico monumentale “Giuseppe Coletti” sarà chiuso al pubblico per l’apertura del cantiere di recupero, rigenerazione urbana e valorizzazione dello stesso. Lo prevede un’apposita Ordinanza emessa dal sindaco della Città di San Severino Marche. I lavori, finanziati nell’ambito del Piano complementare al Pnrr nei territori colpiti dal sisma e per la linea di intervento che riguarda i progetti di rigenerazione urbana degli spazi aperti pubblici di borghi, parti di paesi e di città, prevede un intervento di oltre 740mila euro. L’intervento consisterà nell’abbattimento di alcune essenze arboree estranee all’impianto vegetale originario, nella ripiantumazione di nuove essenze arboree e siepi, nella sistemazione delle aree a verde e delle bordure, nella sistemazione dei viottoli interni e delle fontane, nella sistemazione degli arredi per favorire la socialità e la valorizzazione turistica, l’area giochi per bambini, nel rifacimento dell’impianto di irrigazione e dell’impianto di illuminazione nonché nell’apposizione di cartelli informativi didattici. Il giardino storico “Giuseppe Coletti”, anche se modificato da rimaneggiamenti avvenuti in epoche recenti, conserva tutto il suo valore e costituisce una testimonianza storica di non trascurabile importanza per l’originalità e la complessità dal punto di vista progettuale, per il significativo patrimonio arboreo tra cui un monumentale Cedrus libani con una circonferenza di quasi 5 metri e un’età stimabile di 150 anni e perché rappresenta, per la comunità settempedana, una parte della propria storia. L’intervento previsto di rigenerazione urbana vuole porre rimedio alle condizioni di criticità ambientale con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e le emergenze ambientali esistenti attraverso sistemi verdi di immediata efficacia per il comfort urbano, la fruibilità dello spazio pubblico e, al contempo, mira a migliorare l’accessibilità dello spazio verde a tutte le categorie di utenti.    

12/01/2023 16:45
"Sono stato rapinato e minacciato con una pistola". Ma è tutto falso: denunciato giovane camionista

"Sono stato rapinato e minacciato con una pistola". Ma è tutto falso: denunciato giovane camionista

Dichiara di essere stato vittima di una rapina, ma è tutto falso: denunciato giovane autotrasportatore residente in provincia di Pesaro. Il ragazzo, lo scorso 5 dicembre, aveva raccontato di essere stato vittima - tre giorni prima - di rapina pluriaggravata. In particolare, tra le 12:58 e le 13:14 del 2 dicembre, aveva comunicato ai carabinieri che, mentre si trovava in località Cesolo di San Severino Marche, due sconosciuti - dopo averlo minacciato con una pistola - gli avevano sottratto la somma di 1.300 euro e lo avevano poi colpito, procurandogli lesioni alla mano sinistra, alla testa ed al volto. Nello spiegare tutti i movimenti effettuati con il camion e le consegne del materiale trasportato a vari esercizi commerciali del territorio di competenza di San Severino Marche, aveva affermato di essere ripartito in direzione di una frazione di Cingoli e che, giunto su una strada secondaria, era stato fermato da un uomo che sbracciava in mezzo alla strada, come a voler richiedere aiuto. Sceso dal mezzo per aderire alla richiesta di soccorso per il cambio di uno pneumatico, era stato rapinato e colpito con una chiave inglese, cadendo a terra privo di sensi. Ha, infine, riferito di essere ripartito, senza allertare le forze di polizia.  In base alle indicazioni fornite dall'uomo, i militari della stazione di San Severino Marche hanno avviato un'attività di indagine per il grave reato che sarebbe stato perpetrato nel territorio, in accordo e osmosi info-operativa con la stazione di Pesaro che aveva acquisito la notizia di reato, oltre che con l'ausilio delle stazioni carabinieri di Castelraimondo, Pioraco, Treia e Potenza Picena, competenti per quei territori dove l’uomo aveva dichiarato di aver effettuato consegne prima e dopo la commissione del delitto.  Le sommarie informazioni testimoniali e l’analisi delle immagini di sistema di videosorveglianza cittadino hanno dimostrato che il percorso effettuato era completamente incompatibile con il racconto fornito dal giovane. Ulteriori accertamenti circa il tracciato del cronotachigrafo del camion, hanno confermato che l’uomo, dopo l’asserita consegna in un esercizio della zona, si era recato in direzione opposta rispetto a quella dichiarata e che pertanto, al momento della presunta rapina, si trovava distante e in luogo completamente diverso. Il trasportatore è stato pertanto denunciato in stato di libertà per simulazione di reato. Le risultanze sono al vaglio della Procura della Repubblica di Pesaro.  

12/01/2023 10:13
San Severino, inquilini impossibilitati a pagare l'affitto: come accedere al fondo per i contributi

San Severino, inquilini impossibilitati a pagare l'affitto: come accedere al fondo per i contributi

Il Comune di San Severino Marche informa che sono aperti i termini per la presentazione delle domande, su modello già predisposto, per la richiesta di contributi a favore di inquilini morosi incolpevoli. Per morosità incolpevole si intende “la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare”. A dimostrazione della incolpevolezza della morosità, “l’interessato dovrà confermare la regolarità nei pagamenti degli affitti negli anni precedenti all’insorgere della riduzione della capacità reddituale anche qualora il contratto di locazione sia stato stipulato per un alloggio ubicato in Comune diverso da quello di attuale residenza”, si legge in una nota del Comune. “Per l’anno 2022, al fine di rendere più agevole l’utilizzo delle risorse disponibili, la platea dei beneficiari del fondo è estesa anche ai soggetti che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto, presentino una autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nella quale dichiarino di aver subito, anche in ragione dell’emergenza Covid-19, una perdita del proprio reddito ai fini Irpef superiore al 25% nell’anno 2022 rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente e di non disporre di sufficiente liquidità per far fronte al pagamento del canone di locazione e/o agli oneri accessori”. “L’importo massimo di contributo concedibile per sanare la morosità incolpevole accertata non può comunque superare l’importo massimo complessivo di 12mila euro. Le domande di contributo relative all’anno 2022 dovranno essere indirizzate al Comune di San Severino Marche entro la data del 04 febbraio 2023”. Le stesse vanno presentate su appositi moduli attraverso una delle seguenti modalità: posta elettronica certificata-PEC protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it; raccomandata a Comune di San Severino Marche, P.zza del Popolo 45;presentazione a mano presso il competente ufficio protocollo.

11/01/2023 13:20
San Severino, in esclusiva regionale al Feronia "Se devi dire una bugia dilla grossa": nel cast Paola Barale

San Severino, in esclusiva regionale al Feronia "Se devi dire una bugia dilla grossa": nel cast Paola Barale

Il nuovo anno saluta il ritorno della prosa al Feronia di San Severino Marche con una esclusiva regionale: giovedì prossimo (12 gennaio) saranno protagonisti della scena Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Paola Barale, Nini Salerno, Marco Todisco, Sebastiano Colla, Cristina Fondi, Sara Adami e Ilaria Canalini in "Se devi dire una bugia dilla grossa" di Ray Cooney, versione italiana di Iaia Fiastri, per la regia originale Pietro Garinei nella nuova messa in scena di Luigi Russo. Lo spettacolo in due atti, è in programma per le ore 20:45.  Palace Hotel, Roma. La coppia De Mitri (Antonio Catania e Paola Quattrini) è alle prese con una noiosa e apatica vita coniugale: la moglie desidera che suo marito le presti più attenzioni e che rimanga con lei, ma il marito, onorevole, rifiuta dicendo di essere impegnato al Viminale. In realtà si tratta di una bugia poiché il politico, proprio in quello stesso hotel, escogita un incontro con l'affascinante Susanna Rolandi (Paola Barale), segretaria della Fao. Per combinare l'appuntamento De Mitri coinvolgerà il suo fedele e rocambolesco segretario Mario Girini (Gianluca Ramazzotti). Dopo una serie di gag ed equivoci, fra mille risate, la moglie e il marito scopriranno una dura verità. La commedia rappresenta un grande ritorno, dopo oltre 35 anni, di un cavallo di battaglia della ditta Johnny Dorelli, Paola Quattrini e Gloria Guida.  Dopo l’ultima edizione del 2000 con Gianfranco Jannuzzo, Paola Quattrini e Fabio Testi, sempre per la regia di Garinei, per festeggiare i cento anni dalla nascita di un grande uomo di teatro come Pietro Garinei, Gianluca Ramazzotti ha deciso di montare una nuova produzione dello spettacolo. L’allestimento è ispirato a quello originale con il famoso girevole che rappresenta di volta in volta la hall dell’albergo e le due camere da letto, dove si svolge la nota vicenda dell’onorevole De Mitri, che vorrebbe intrattenere relazioni extraconiugali con un membro femminile dell’opposizione. La versione rinfrescata e attualizzata da Iaia Fiastri con un cast eccellente vede Paola Quattrini per la terza volta nel ruolo della moglie dell’Onorevole, Natalia. Lo spettacolo inoltre vedrà la presenza di Paola Barale nel ruolo di Susanna Rolandi già interpretato da Gloria Guida e Anna Falchi; il cast comprende anche Nini Salerno. La stagione di prosa dei  Teatri di Sanseverino proseguirà poi l'8 marzo, festa della donna, con "La vita davanti a sè" con Silvio Orlando, il 21 marzo con “Coppia apeta, quasi spalancata” con Chiara Francini e Alessandro Federico per chiudersi il 18 aprile con "Fiori d’arancio" e lo strepitoso cast composto da Tosca D’Aquino e Rocio Morales. Ma un altro grandissimo evento attende il pubblico del Feronia: sabato 14 gennaio, alle ore 20,45, la Form Orchestra Filarmonica Marchigiana presenta i suoi “Classicismi” in un concerto con musiche di Prokof'ev e Beethoven.  

10/01/2023 15:53
San Severino, "Presepe in ogni casa": è di Cecilia Gianfelici la più bella rappresentazione (FOTO)

San Severino, "Presepe in ogni casa": è di Cecilia Gianfelici la più bella rappresentazione (FOTO)

È di Cecilia Gianfelici la più bella rappresentazione della Natività realizzata nell’ambito del concorso "Presepe in ogni casa" che il Comitato frazione di Cesolo è tornato a organizzare in occasione delle festività. A distinguersi, nella categoria ragazzi, è stata invece Leda Rossetti. All’iniziativa, che ogni Natale coinvolge tutti gli abitanti della frazione che si impegnano a realizzare presepi in giardini e cortili ma anche all'interno delle proprie case aprendole poi alla visita di tutti, hanno preso parte 14 famiglie.  A valutare i lavori sono stati il presidente del Comitato della frazione, Alfonso Chirielli, insieme ad Annalisa Eletto e Chiara Simoncini. Alla premiazione finale è intervenuta anche il sindaco della città dei San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il criterio adottato dalla commissione nella valutazione è stato quello di premiare la competenza espressiva e comunicativa nella realizzazione dei presepi ma anche la capacità di evidenziare il messaggio religioso. Due le categorie in gara: bambini e ragazzi fino a 13 anni, e ragazzi e adulti dai 14 anni in poi. Per quest’ultima premiate la creatività, l’invenzione e l’originalità dell’opera di Cecilia Gianfelici, prima classificata, di Francesca e Patrizia Piantoni, seconde classificate, di Leonardo Sigismondi, terzo classificato. A seguire Raffaele Fiorgentili, Ludovica Meschini, Simone Magarelli, Gabriele Cipolletta, Anna Maria Valenti, Grazia Banfi e Leonardo Meschini. Un premio speciale è andato al Comitato di Serralta. Nella categoria bambini e ragazzi, invece, dietro a Leda Rossetti, prima classificata, si sono piazzati Lorenzo ed Angelica Chiodi, secondi classificati, Rebecca Rucoli e Tommaso Paciaroni, terzi classificati. A seguire Emy Sampaolo, la scuola dell’Infanzia, Luigi, Luca e Giovanni Angeloni, Tommaso e Giovanni Zitelli, Maria Sole e Giorgio Chirielli e Noemi Pierino.  La cerimonia di consegna dei premi si è tenuta a Cesolo nella giornata dell'Epifania. Anche per questa occasione il Comitato frazione ha organizzato una piccola festa allietata dalla partecipazione di alcune nonnine con la scopa giunte a bordo di vecchie Cinquecento.        

09/01/2023 15:30
Dal ritorno del presepe vivente all'arrivo della Befana in moto: l'Epifania a San Severino (FOTO)

Dal ritorno del presepe vivente all'arrivo della Befana in moto: l'Epifania a San Severino (FOTO)

Il ritorno del presepe vivente per le vie del centro storico, l’arrivo della befana in piazza Del Popolo e, in mattinata, nella frazione di Serralta, hanno richiamato per l’ultima giornata di eventi del cartellone "L’Incanto del Natale", promosso da Comune e Pro Loco con la collaborazione dei comitati delle frazioni, dei quartieri, dei rioni e di molte associazioni settempedane; tantissime persone a San Severino Marche.  Molto apprezzato, e seguito da centinaia e centinaia di persone giunte anche da fuori regione, il ritorno del Presepe vivente delle Marche, una delle primissime rappresentazioni della Natività in tutto il centro Italia: l’iniziativa, fermatasi per un periodo a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19, ha salutato infatti la 58esima edizione. Grande, in questo caso, l’organizzazione della Pro Castello e del comitato rione Di Contro, sempre con la collaborazione di Pro Loco e Comune.  Decine e decine di figuranti, nella zona di San Lorenzo, hanno interpretato i personaggi del presepe impegnandosi nel ricreare alla perfezione numerose scene dal vivo in un percorso che, da piazza Del Popolo e dal largo di fronte alla concattedrale di Sant’Agostino, si è snodato per via Delle Piagge e fino alla cripta della basilica di San Lorenzo in Doliolo dove è stata rappresentata la Natività e dove si è potuto anche assistere alla benedizione del bambinello.  Applausi in piazza Del Popolo, il luogo simbolo della città di San Severino Marche che è stato invaso da centinaia di persone, tra cui tantissime famiglie e gruppi di amici arrivati con la voglia di ritrovarsi e socializzare di nuovo dopo il lungo periodo di chiusure. L’arrivo della Befana è stato salutato da sorrisi e applausi e dalla gioia dei più piccoli. L’appuntamento è stato allietato dalla musica e dall’intrattenimento di Multiradio e da una giostrina per i bimbi presa letteralmente d’assalto. I festeggiamenti per l’Epifania si erano aperti, in mattinata, nella frazione di Serralta dove il Comitato della frazione ha organizzato non solo una festicciola con la distribuzione di doni da parte della vecchina con la scopa, arrivata in sella a una vecchia Moto Guzzi, ma ha anche salutato, come ogni inizio d’anno, la pubblicazione del nuovo calendario dedicato al 2023 con immagini di scene di vita e ricordi nell’incantevole frazione delle campagne settempedane. Qui si è anche tenuta la cerimonia di consegna del “Serraltano dell’Anno” alla quale hanno preso parte il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore Sara Clorinda Bianchi. L’edizione di quest’anno ha visto assegnare il riconoscimento a una coppia di serraltani: Patrizio Panichelli e sua moglie, Rossella Fraticelli, divenuti un riferimento per le feste e la vita di tutti i giorni in questo meraviglioso borgo.   

07/01/2023 10:19
San Severino, post-sisma: anno nuovo e rientro a casa per una famiglia di Palazzata

San Severino, post-sisma: anno nuovo e rientro a casa per una famiglia di Palazzata

Anno nuovo vita nuova per una famiglia settempedana che potrà fare ritorno a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco della città di di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ricevuta la comunicazione da parte dei tecnici incaricati dal privato di seguire la pratica di ricostruzione, terminati i lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura, ha infatti revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato lo stabile in questione, un’abitazione singola nella frazione di Palazzata, non utilizzabile. Per la ricostruzione dell’immobile l’Usr della Regione Marche ha concesso un contributo pubblico di 80 mila euro.  

05/01/2023 10:45
Intervalliva Tolentino-San Severino: procede l'iter verso l'affidamento dell'incarico per la progettazione

Intervalliva Tolentino-San Severino: procede l'iter verso l'affidamento dell'incarico per la progettazione

Procede l’iter per la progettazione dell’intervalliva San Severino Marche-Tolentino, collegamento viario atteso da tantissimi anni per unire la vallata del Potenza a quella del Chienti.  L'argomento è stato trattato nel corso dell’ultimo consiglio comunale dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha aggiornato l'assise spiegando: "La società Quadrilatero ha concluso le indagini preliminari e sta procedendo all’affidamento dell’incarico per la progettazione definitiva che dovrà essere assegnato e sottoscritto entro metà del prossimo mese". "Per la redazione del progetto preliminare, saranno concessi 120 giorni, quindi dovrà essere consegnato alla fine del mese di aprile - ha aggiunto il primo cittadino -. Successivamente alla presentazione, il progetto dovrà essere sottoposto alla fase di verifica e validazione che dovrà essere conclusa presumibilmente entro due mesi". "A validazione effettuata -ha poi concluso la Piermattei - il progetto sarà sottoposto al vaglio del Cipes per l’approvazione definitiva e l’acquisizione della completa copertura finanziaria dell’opera".  

03/01/2023 10:14
San Severino, ricostruito il muro crollato nel parcheggio del santuario della Madonna dei Lumi

San Severino, ricostruito il muro crollato nel parcheggio del santuario della Madonna dei Lumi

Affidate all’impresa settempedana Costrem di Michele Meschini, sono terminate le operazioni di ricostruzione del muro di sostegno nel parcheggio del santuario di Madonna dei Lumi, nella zona di Castello a Monte, in parte crollato, nei mesi scorsi, a causa di vecchie infiltrazioni d’acqua che, con il tempo, avevano finito per creare una voragine, del diametro di circa due metri e mezzo, sulla parete esterna della struttura su cui poggia la rampa d’accesso alla chiesa.   Dopo aver provveduto all’immediata messa in sicurezza dell’area e alla successiva demolizione del manufatto, l’ufficio tecnico del Comune ha affidato all’impresa Costrem la realizzazione di un nuovo basamento in calcestruzzo e cemento che è stato poi ricoperto esternamente con le vecchie pietre in arenaria. Durante i lavori il parcheggio del piazzale antistante il santuario della Madonna dei Lumi è stato solo in parte chiuso al transito e alla sosta delle auto per cercare di limitare al massimo i disagi all’utenza e ai fedeli che frequentano il santuario. Le opere saranno a breve completate con l’installazione di balaustre di protezione in ferro.   

03/01/2023 09:40
San Severino, doppio evento nel giorno dell'Epifania: arriva la Befana e torna il presepe vivente

San Severino, doppio evento nel giorno dell'Epifania: arriva la Befana e torna il presepe vivente

Dopo Natale e Capodanno la città di San Severino Marche si prepara a salutare l’Epifania e l’inizio del 2023 con gli appuntamenti della rassegna "L'Incanto del Natale" che propongono per venerdì 6 gennaio, a partire dalle ore 14:30, il ritorno del presepe vivente delle Marche. L’iniziativa, alla 58esima edizione, è curata dall’associazione Pro Castello, dal rione di Contro e dalla pro loco con il patrocinio del Comune e si terrà nella zona di San Lorenzo tra le vie e i vicoli del centro storico. Il percorso prevede la partenza da piazza Del Popolo, di fronte alla concattedrale di Sant'Agostino. Si prosegue per via Delle Piagge per poi fare visita alla Natività nella cripta della basilica di San Lorenzo in Doliolo dove, alle 16:30, si terrà la benedizione del bambinello. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata all’8 gennaio. L’ingresso è libero. Sempre venerdì 6 gennaio, dalle ore 16:30 in piazza Del Popolo, è atteso l’arrivo della Befana. L’appuntamento, a cura della Pro Loco e del Comune di San Severino Marche offrirà anche l'animazione di Multiradio e una giostrina per i più piccoli. Con l’Epifania a Cesolo si chiude la nona Mostra itinerante di presepi a cura dell’associazione Pro Cesolo. Nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, fino all’Epifania invece, con apertura dalle ore 17 alle 19:30, viene ancora ospitata la Mostra di presepi e dipinti della Natività a cura dell'associazione Del Colle di Colleluce. Diverse anche le iniziative dei Teatri di Sanseverino: per sabato 7 gennaio, alle ore 21 a teatro Italia con ingresso libero, è in programma il "Concerto per l'Epifania" del coro Tourdion Ensemble del Corpo filarmonico "Francesco Adriani". Domenica 8 gennaio, alle ore 18 al teatro Feronia, la compagnia Dekru propone, infine, "Anime leggere. La poesia del teatro fisico", un nuovo splendido appuntamento di circo contemporaneo. Ingresso intero 12 euro, ingresso ridotto euro 8 (abbonati alla stagione di prosa e giovani fino a 14 anni compiuti).        

02/01/2023 16:27
San Severino, messa in sicurezza dell'abbazia di Sant'Eustachio in Domora: in arrivo i fondi

San Severino, messa in sicurezza dell'abbazia di Sant'Eustachio in Domora: in arrivo i fondi

Dal fondo nazionale per lo sviluppo delle montagne italiane, il Fosmit, in arrivo i fondi per il miglioramento della stabilità della parete rocciosa soprastante il sentiero dell’abbazia di Sant’Eustachio in Domora, nel Comune di San Severino Marche. Lo stanziamento, per un importo complessivo di 282.874,57 euro, permetterà di stabilizzare un versante in frana al di sopra dell’eremo di San Michele Arcangelo, lungo la valle dei Grilli. A causa del pericolo che incombe su quello che in passato fu un luogo di accoglienza dei viandanti lungo il percorso della via Romano – Lauretana, dal settembre 2019 il percorso verde che passa accanto all’abbazia è stato sbarrato. Tutta l’area, in gestione all’Unione Montana Potenza Esino Musone, potrà così tornare ad essere frequentata da pellegrini, turisti e appassionati delle camminate all’aria aperta. Realizzato nell’XI secolo ad opera dei Benedettini, il monastero di Sant’Eustachio in Domora, come detto, fungeva da luogo di accoglienza dei viandanti. La struttura muraria, quasi completamente lapidea, si innesta al masso roccioso che scavato costituisce, con le sue grotte artificiali, l’altra metà  della spazialità  interna sia della chiesa superiore, sia dei locali sotterranei. Il fondo nazionale per lo sviluppo delle montagne italiane ha inoltre messo a disposizione dell’Unione Montana Potenza Esino Musone i fondi, per un importo pari a 180mila euro, per il miglioramento della stabilità di un versante sulla strada comunale Colferraio – Poggeto, in località Colletenuto nel Comune di Matelica.  

02/01/2023 12:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.