San Severino Marche

San Severino, open days all’Istituto Tecnico Tecnologico “Divini”

San Severino, open days all’Istituto Tecnico Tecnologico “Divini”

Domani, 14 gennaio, sabato 27 e domenica 28 gennaio, dalle 15 alle 19 l’Istituto Tecnico Tecnologico “Divini” di San Severino Marche apre le porte per promuovere la propria offerta formativa a ragazzi e genitori. Per partecipare basta iscriversi online sul sito http://divini.gov.it.  Il personale della scuola è disponibile ad aiutare i genitori nella compilazione dell’iscrizione online nei seguenti orari e giorni: – dal 16/01/2018 al 06/02/2018 tutte le mattine dalle ore 11.00 alle ore 13.30 – sabato 27 e domenica 28 gennaio 2018 in occasione della Scuola Aperta – dal 29/01/2018 al 06/02/2018 nei pomeriggi di lunedì, martedì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00  Si ricorda che il termine per le iscrizioni all’istituto è il 6 febbraio 2018. La modalità on-line riguarda solo chi si iscrive alla prima classe, l’iscrizione alle classi successive viene fatta d’ufficio. Il codice che identifica la scuola è il seguente: MCTF010005. L’indirizzo di Grafica e Comunicazione, anche se indicato con riserva, è attivato per il prossimo anno scolastico.

13/01/2018 14:00
I capolavori dell’arte settempedana nella mostra “Tesori ritrovati”

I capolavori dell’arte settempedana nella mostra “Tesori ritrovati”

Anche la Madonna della Pace del Pinturicchio e la Natività di Lorenzo d’Alessandro, i veri tesori del patrimonio culturale settempedano, nella mostra “Tesori Ritrovati” che l’Università degli Studi di Camerino, i Comuni di San Severino Marche, Camerino e San Ginesio, le Unioni Montane delle Alte Valli del Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Marca di Camerino di Camerino e Monti Azzurri di San Ginesio, con il sostegno dall'Arcidiocesi di Camerino-San Severino, hanno deciso di realizzare nella seconda metà del 2018. Un vero e proprio percorso espositivo itinerante, curato da Maria Giannatiempo Lopez, che intende valorizzare uno dei territori maggiormente colpiti dal terremoto. In mostra opere d’arte tra tele e sculture ma anche arredi sacri e manufatti lignei, opere di rilevanza sociale, religiosa e politica in cui ogni singola comunità della diocesi camerte-settempedana si è riconosciuta nei secoli e si riconosce tuttora. Fra le realtà territoriali coinvolte nell’evento culturale ci saranno anche Castelsantangelo sul Nera, Serravalle di Chienti, Visso, Fiastra, Acquacanina, Montecavallo, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Gagliole, Belforte del Chienti, Serrapetrona, Bolognola, Sarnano, Fiuminata, Pioraco, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole e Apiro. Da ciascuno di questi centri arriverà in mostra almeno un tesoro. A sostenere finanziariamente il progetto, ovviamente, ci sarà anche la Regione Marche.    

13/01/2018 11:28
San Severino, giovedì 18 gennaio torna a riunirsi il consiglio comunale

San Severino, giovedì 18 gennaio torna a riunirsi il consiglio comunale

Giovedì 18 gennaio torna a riunirsi il Consiglio comunale di San Severino Marche. All’ordine del giorno della seduta, che si terrà a partire dalle ore 19 nell’ex sala udienze del Giudice di Pace in via Cesare Battisti, figurano le comunicazioni del sindaco Rosa Piermattei, la verifica dell’andamento delle società Assem Spa e Assem Spa Patrimonio Srl, l’approvazione del conto consuntivo relativo all’esercizio 2016. Il Consiglio discuterà poi una mozione presentata dai consiglieri Massimo Panicari e Gabriela Lampa relativa alla ristrutturazione e al miglioramento della pista di atletica dello stadio comunale “Soverchia” e sarà chiamato ad esprimersi sulla conclusione del procedimento d’istruttoria, con la richiesta di approvazione di una variante al Piano regolatore generale comunale, relativa alla procedura Suap per il potenziamento di un allevamento ovino non intensivo dell’azienda agricola Rocchetta sito in località Ugliano.

13/01/2018 10:39
Cinzia Pennesi e Piano Travel Italy nella faggeta di Canfaito

Cinzia Pennesi e Piano Travel Italy nella faggeta di Canfaito

Un viaggio tra musica, arte e ambiente in uno dei luoghi più belli d’Italia, la suggestiva faggeta di Canfaito, a quasi mille metri d’altitudine. Piano Travel Italy, rassegna ideata dalla tolentinate Cinzia Pennesi, pianista, compositrice e direttrice d’orchestra e dal fotoreporter e videomaker Max Rella, è arrivata nella Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito. Qui, tra San Severino Marche e Matelica, riscaldata dai colori d’autunno, la sinfonia delle note di Cave Canem, brano scritto dalla stessa Pennesi, risuona in un video dalle mille emozioni. Le immagini, disponibili all’indirizzo internet qui hanno già fatto il giro del mondo. Le riprese e il montaggio video sono di Massimiliano Rella, l’audio di Davide Palmiotto, il pianoforte invece è stato portato da Roberto Valli Pianoforti. L’Unione Montana di San Severino Marche, ente gestore della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, ha fornito tutte le autorizzazioni necessarie per girare le immagini in questa oasi della natura. Direttore d’orchestra e di coro, pianista e compositrice, Cinzia Pennesi, svolge da anni un’intensa attività concertistica in Italia, Germania, Austria, Spagna, Inghilterra, Grecia, Romania, Svizzera, Yugoslavia, Malta, Russia, Marocco, Sud America, Corea e New York. Si dedica da anni anche al teatro musicale, dirigendo e preparando vocalmente gli interpreti, opere di diversi epoche e stili, dall’opera contemporanea e del Novecento al musical theatre dopo anni di esperienze nell’ ambito del melodramma e l’opera barocca. Spesso invitata in diversi programmi televisivi, ha diretto l’Orchestra Accademia della Libellula nelle quattro puntate andate in onda in diretta su Rai UNo del programma “Tutte donne tranne me” condotto da Massimo Ranieri curandone gli arrangiamenti musicali. Per i suoi spettacoli teatrali ha collaborato con Arturo Brachetti, Riccardo Pazzaglia, Elio Pandolfi, Francesca Benedetti, Giovanni Moschella, Alessandro Quasimodo, Mario Cei, Piergiorgio Odifreddi, Rosanna Vaudetti, Maria Giovanna Elmi e con i cantautori Eugenio Bennato, Massimo Ranieri e Linda. Ha registrato per Rai Uno, Rai Due, Sky Tv, Rai International, Radio Vaticana e Radiotelevisione Serba e inciso per RaiTrade.    

13/01/2018 10:35
Scuola Luzio a San Severino, Piermattei risponde a Borioni: “Fermi per incongruenze nelle ordinanze”

Scuola Luzio a San Severino, Piermattei risponde a Borioni: “Fermi per incongruenze nelle ordinanze”

Dal sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa in risposta alle interrogazioni poste dal Consigliere Comunale Francesco Borioni, capogruppo de “Il Centrosinistra per San Severino” in merito alla realizzazione del nuovo plesso scolastico A.Luzio (leggi qui). Si riscontra la Sua nota di pari oggetto per informarla che per la realizzazione della nuova scuola Luzio, è in corso di individuazione la zona dove costruire il plesso scolastico. Il terreno verrà acquistato tramite dei fondi che sono stati donati al Comune dalla Regione Emilia Romagna. A tal proposito l’ufficio sisma ha predisposto uno studio di fattibilità tecnico-economica e tra le varie proposte prese in considerazione, l’unica area risultata idonea è quella situata nella prima periferia del centro abitato del capoluogo, oltrepassato l’Ospedale Bartolomeo Eustachio in direzione Cesolo. Parte dell’area è soggetta al vincolo archeologico, quindi, prima dell’acquisizione formale, si sta predisponendo una campagna di saggi onde scongiurare l’ipotesi di rinvenimenti archeologici che bloccherebbero la realizzazione dell’opera. Tutte le scuole come la nostra (ad esempio Cingoli, Corridonia, Treia, Tolentino, Mateliea, Apiro etc.), finanziate con le ordinanze del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma - 2016, n. 33 e n. 35, sono rimaste sostanzialmente ferme a causa delle incongruenze presenti nelle medesime ordinanze emanate, parzialmente in contrasto su alcune disposizioni con il Codice dei contratti pubblici, incongruenze che non permettevano di avviare le procedure di affidamento degli incarichi di progettazione e soprattutto di affidamento dei lavori. Tali incongruenze sembrano siano state risolte con il maxi emendamento alla legge di bilancio approvato in parlamento qualche giorno fa. In accordo con l’Ufficio Speciale della Ricostruzione di Macerata, si prevede di completare l’iter per la redazione del progetto esecutivo e dell’espletamento della gara di appalto entro l’anno 2018. Non si ritiene opportuna l’eventualità di discutere l’argomento della costruzione della scuola convocando un’assemblea pubblica, anche perché l’attuale Consiglio Comunale è già di per sé espressione della più ampia democrazia cittadina attraverso i suoi consiglieri eletti, rappresentanti di tutte le parti politiche e sociali presenti sul territorio. Nella fase di elaborazione del progetto esecutivo, che verrà condiviso con le Istituzioni Scolastiche locali, che già sono state interpellate per capire le dotazioni che dovrà avere la nuova scuola, si instaurerà un confronto anche con i componenti della minoranza presenti in Consiglio Comunale, rappresentando fin d’ora che, probabilmente, l’importo del finanziamento concesso non permetterà di realizzare tutto quanto auspicato dall’Amministrazione, e quindi, in maniera costruttiva, si dovranno stabilire delle priorità alle opere da realizzare.

13/01/2018 10:25
San Severino, al Feronia lo spettacolo dedicato a Santa Camilla Battista Varano

San Severino, al Feronia lo spettacolo dedicato a Santa Camilla Battista Varano

Salire sul palco per aiutare a ricostruire qualcosa che il terremoto ha strappato alla comunità. E’ questa la “missione” degli attori di Teatro in Bilico, un’associazione camerte nata nell’estate di tre anni fa grazie a un gruppo di persone che hanno deciso di esprimere il semplice intento di ritrovarsi, di vivere e condividere una passione e che oggi, dopo il sisma, si ritrovano a calcare le scene per mettere a disposizione le proprie esperienze nel mondo del teatro, della recitazione, della danza e del canto per raccogliere fondi da destinare a una giusta causa. Domani sera (sabato 13 gennaio), alle ore 21, Teatro in Bilico sarà ospite dei Teatri di Sanseverino con lo spettacolo “Come una carezza”, un viaggio che racconta la vita di Santa Camilla Battista Varano. L’incasso della serata, con ingresso a offerta, sarà destinato al restauro del monastero di Santa Chiara. Per l’occasione saranno presenti a teatro, in alcuni palchi riservati, anche le monache di clausura del monastero settempedano. A firmare la regia dello spettacolo, un musical unico, sarà la bravissima Giulia Giontella che ha messo mano al testo della sceneggiatura tratta dagli scritti di Camilla Battista Varano e basata sulla sua esperienza umana e spirituale della santa.   Focalizzando l’attenzione sul tema dell’incontro con Cristo e del capovolgimento che tale incontro opera in chi si lascia toccare dalla Parola, lo spettacolo, attraverso il linguaggio musicale e della danza, si sofferma sulla battaglia che Camilla è chiamata ad affrontare prima di tutto con Dio (“in nessun modo volevo farmi suora”), poi con se stessa (“il mio cuore era imprigionato”), quindi con la sua famiglia e i suoi condizionamenti (“il faraone, cioè mio padre, mi teneva legata a sé e non mi avrebbe mai lasciata libera di partire”), nonché con il mondo circostante (“la vita mondana mi attraeva forte”), fino a sperimentare quella pace e quella pienezza che nascono in lei quando “sciolse le briglie del suo cuore e si lanciò in un volo meraviglioso”. La programmazione dei Teatri di Sanseverino prosegue domenica 14 gennaio, alle 17 all’Italia, con la rassegna “Altre Culture” che presenta, invece, il viaggio per immagini di Francesco Rapaccioni “Buenos Aires e Uruguay, dalla Pampa all’Oceano”.

12/01/2018 15:17
San Severino, bancarelle di campagna amica al mercato del sabato

San Severino, bancarelle di campagna amica al mercato del sabato

Anche per il 2018, il secondo sabato di ogni mese, si rinnoverà l’appuntamento con “Campagna Amica”, iniziativa promossa dalla Coldiretti volta ad incentivare gli stili di vita della popolazione verso pratiche di consumo sostenibile attraverso la promozione di una relazione diretta tra agricoltori e consumatori. In occasione del mercato settimanale settempedano nell’area parcheggi attigua al complesso di San Domenico a San Severino Marche, in via Gorgonero, l’Associazione per la gestione del mercato dei prodotti agricoli in vendita diretta di Macerata allestirà, dalle ore 8 alle ore 13, alcune bancarelle dove sarà possibile trovare produzioni “a Km zero”.    

12/01/2018 13:55
Lo chef maceratese Paolo Paciaroni rappresenta le Marche a "Cuochi d'Italia"

Lo chef maceratese Paolo Paciaroni rappresenta le Marche a "Cuochi d'Italia"

Al via lunedì 15 gennaio, alle ore 19:40, la nuova stagione del programma televisivo "Cuochi d'Italia" in onda su TV8 del digitale terrestre, condotto dallo chef Alessandro Borghese insieme ai giudici, chef stellati Michelin e amici, Gennaro Esposito (Torre del Saracino, Vico Equense, Napoli) e Cristiano Tomei (L’imbuto, Lucca). Il format prevede una gara culinaria tra i cuochi provenienti da tutte le regioni italiane, con ricette della tradizione e prodotti tipici del loro territorio. A rappresentare Macerata e le Marche lo chef Paolo Paciaroni. Nato a San Severino Marche, classe 1979, Paolo è diventato cuoco solo per pura passione. Ha cominciato la sua carriera a Tolentino e si è spinto poi fino in Alta Badia, nel grossetano e al celebre Casta Diva di Blevio con la conduzione di Gennaro Esposito. Arricchito da tutte queste esperienze Paciaroni è rientrato, per scelta, nella sua amata terra di cui conosce ogni prodotto e ogni storia che sa come raccontare attraverso i suoi piatti. Oggi Paciaroni è l’executive chef del ristorante i Due Angeli all’interno del Relais Benessere Borgo Lanciano a Castelraimondo.  

12/01/2018 11:47
San Severino, Feronia tutto esaurito per il Concerto dell'Epifania della banda Adriani

San Severino, Feronia tutto esaurito per il Concerto dell'Epifania della banda Adriani

Un Teatro Feronia gremito di gente, con il pubblico in piedi, per il “Concerto dell’Epifania” del Corpo filarmonico “F. Adriani” di San Severino Marche. Il tradizionale evento, tenutosi lo scorso 7 Gennaio 2018, si è aperto con l’esibizione di alcune classi della scuola primaria “P. Tacchi Venturi” coinvolte nel progetto “La banda siamo noi”, totalmente finanziato dal corpo bandistico settempedano per diffondere la cultura musicale tra le nuove generazioni. Tanti gli applausi anche per le due realtà dell’associazione, che hanno condiviso il palco del Feronia: la banda “Adriani”, diretta dal Maestro Vanni Belfiore, e il gruppo vocale “Tourdion Ensemble”, diretto dal Maestro Simone Montecchia. Ospiti del pomeriggio musicale i Fandèr, cinque ragazzi di Parma che hanno donato 15mila euro, vinti con il primo posto ottenuto ad un concorso ponte tra scuola e industria, alla banda “Adriani”. Un aiuto economico che la banda sta prontamente “convertendo” in progetti e corsi musicali gratuiti a beneficio del territorio in questa delicata fase post-sisma. Insieme a loro, è salito sul palco per un saluto alla città, anche Raffaele Pezzoli, amministratore delegato di Raytec Vision, l’azienda che ha finanziato e permesso ai ragazzi di compiere questo bel gesto.   Il Presidente del corpo bandistico, Stefano Leonesi, ha ringraziato ancora una volta i Fandèr e Pezzoli mostrando loro quanto fatto finora con i soldi ricevuti, presentando anche alla città le varie attività che la banda sta portando avanti. Sul palco anche Sandro Luciani, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, che ha fatto un resoconto positivo del progetto “La banda siamo noi”,ringraziando per l’opportunità ricevuta e auspicando una prosecuzione del progetto anche per i prossimi anni. A portare il saluto della città di San Severino è stato l’assessore alla cultura, Vanna Bianconi, che si è complimentato con il corpo bandistico per le tante attività che sta svolgendo per la città. L’assessore è stato anche protagonista di due momenti di festa per la banda “Adriani”. La consegna delle cravatte alle nuove musiciste Valeria Cicconi, Maria Benedetta Fringuelli e Matilde Allegretto, e la consegna di un omaggio dedicato al Maestro Vanni Belfiore, per i suoi venti anni di direzione del Corpo filarmonico “F. Adriani”. La serata si è conclusa con l’Inno di Mameli. Il canto degli italiani è stato intonato dalla banda e dal coro, insieme a loro tutto il pubblico diretto dai Maestri Vanni Belfiore e Simone Montecchia. Nel frattempo sono riprese le lezioni di musica alla scuola gratuita di strumento e coro del Corpo Filarmonico Adriani. Inoltre il gruppo vocale “Tourdion Ensemble” è già tornato all’opera per perfezionare il repertorio che proporrà al prossimo “Concerto di San Valentino” previsto per il 17 Febbraio alla Sala Italia di San Severino Marche.

11/01/2018 17:01
San Severino, consegnate oggi le ultime 22 Sae. Sciapichetti: "Senza polemiche i lavori non rallentano" - VIDEO

San Severino, consegnate oggi le ultime 22 Sae. Sciapichetti: "Senza polemiche i lavori non rallentano" - VIDEO

Consegnate oggi intorno alle 13 le ultime 22 Sae a San Severino Marche.  Soddisfazione sia dell’amministrazione comunale sia dei settempedani che finalmente ritrovano il senso di famiglia. ”Siamo felici di aver fatto tutto per arrivare a questo giorno il prima possibile - ha dichiarato il sindaco Rosa Piermattei - Ora è prioritaria per me la ricostruzione, soprattutto per la scuola provvisoria. L’amministrazione non mollerà per ottenere ciò che è giusto. Un grazie a tutti quelli che ci hanno lavorato e alla Regione Marche”. “Un altro tassello in questa lunga e faticosa rincorsa alla consegna delle casette - ha affermato Angelo Sciapichetti, assessore regionale alla Protezione Civile - Grazie a questo spirito fattivo di collaborazione siamo riusciti a ultimare le consegne prima di altri comuni. La mancanza di polemiche ha aiutato a non rallentare i lavori. Le casette sono vivibili e ben fatte, dignitose per ospitare persone che hanno subito questo grande trauma”. “Ora deve partire la vera fase - ha concluso Sciapichetti - La ricostruzione. Bisogna continuare a lavorare in questo clima di collaborazione e solidarietà. Se andiamo avanti così nel 2018 i risultati ci saranno”. Ai cittadini a cui sono state consegnate le Sae è stato donato anche un pacco alimentare.  

11/01/2018 13:32
San Severino, organizzato corso gratuito di dizione e public speaking per ragazzi dai 18 ai 35 anni

San Severino, organizzato corso gratuito di dizione e public speaking per ragazzi dai 18 ai 35 anni

L’associazione Ruvidoteatro, in collaborazione con il Comune di San Severino Marche, organizza un corso di dizione e public speaking nell’ambito del progetto “TrasformAmi come tu vuoi”. Il corso è gratuito ed è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni che desiderano affinare le loro competenze comunicative, estremamente necessarie per tutte le categorie professionali che hanno nella parola lo strumento principe della loro comunicazione. Il corso si propone di migliorare la capacità espressiva e la scioltezza di linguaggio, cercando di vincere la timidezza ed acquisire la massima capacità di confronto con le altre persone. Nel programma lezioni dedicate alla respirazione diaframmatica, alla voce, all’articolazione semplice e ostacolata ma anche lavori sulla neutralità vocale, conversazione, movimento nello spazio e rapporto con sé stessi e gli altri. Cinque gli incontri previsti, di 90 minuti ciascuno, con cadenza settimanale dalle ore 18. Le lezioni si terranno nella sala Aleandri sopra il teatro Feronia. Queste le date: 22 febbraio, 1-8-15-22 marzo. Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 3381788079. 

11/01/2018 12:58
Teatri Sanseverino registrano il tutto esaurito con Placido e Bonaiuto. Sabato il musical su Santa Camilla

Teatri Sanseverino registrano il tutto esaurito con Placido e Bonaiuto. Sabato il musical su Santa Camilla

Feronia tutto esaurito per “Piccoli crimini coniugali” di Schmitt, autore che negli ultimi sette anni è stato rappresentato quattro volte nelle rassegne dei Teatri di Sanseverino. Pubblico in piedi e lunghi applausi sul finale per gli straordinari protagonisti, Michele Placido e Anna Bonaiuto. “Lo spettacolo - commenta soddisfatto il direttore artistico dei teatri settempedani, Francesco Rapaccioni - si prestava perfettamente al filo conduttore della stagione 2017/2018 che è l’amore con i suoi legami sentimentali. 'Piccoli crimini coniugali' ha posto sotto la lente d’ingrandimento un rapporto matrimoniale impegnato a fare i conti con anni d’unione e tanti rancori accumulatisi inevitabilmente con il tempo ma anche con le rabbie e le sofferenze di cui tra marito e moglie spesso non si parla e che minano però certi rapporti di coppia. E’ stato uno spettacolo molto bello e ben ambientato, con una suggestiva scenografia”. Michele Placido è risultato molto intenso ed è riuscito a dare credibilità al marito che ha finto di aver perso la memoria per arrivare ad affrontare con sua moglie i nodi non risolti nel rapporto coniugale. La donna all’inizio cade nel tranello del marito ma poi svela la vera protagonista che ha cercato di uccidere il coniuge. Alla fine entrambi riescono a ripartire da zero in una storia dove trionfa comunque l’amore. Il pubblico ha seguito tutto lo spettacolo per poi esplodere in un lunghissimo applauso finale interrotto solo dai ringraziamenti di Placido per i due giorni di ospitalità riservatigli dalla città. Un’occasione unica, come ha raccontato, che gli è servita anche per riflettere sulle tematiche del terremoto che ha colpito la comunità locale. L’attore si è offerto di tornare gratuitamente la prossima estate per uno spettacolo all’aperto da regalare alla città di San Severino Marche e ai cittadini settempedani. Il direttore artistico, Francesco Rapaccioni, ha offerto subito la piena disponibilità ad accogliere l’evento nel nuovo calendario della stagione “Aperti per Ferie” dei Teatri di Sanseverino. Dopo la rappresentazione il pubblico ha atteso nel foyer del Feronia l’uscita dei due artisti che si sono prestati per fotografie e autografi. Presenti alla serata anche l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi e il direttore dell’Amat, Gilberto Santini. I Teatri di Sanseverino propongono per sabato 13 gennaio, ingresso a offerta  per il restauro del monastero di Santa Chiara, lo spettacolo “Come una carezza” del Gruppo Teatro in Bilico di Camerino, diretto da Giulia Giontella, che da un anno e mezzo prova e mette in scena le proprie rappresentazioni in città. Si tratta del viaggio che racconta la vita di Santa Camilla Battista Varano. Saranno presenti a teatro anche le monache di clausura. Domenica 14 gennaio, alle 17 all’Italia, la rassegna “Altre Culture” presenta, invece, il viaggio per immagini di Francesco Rapaccioni “Buenos Aires e Uruguay, dalla Pampa all’Oceano”.

10/01/2018 14:23
San Severino, taglio del nastro per la struttura dell'oratorio interparrocchiale donato da Realtà Cattoliche Cantù

San Severino, taglio del nastro per la struttura dell'oratorio interparrocchiale donato da Realtà Cattoliche Cantù

Epifania di festa per i ragazzi del “Don Orione” e gli altri giovani settempedani in occasione del taglio del nastro della nuova struttura prefabbricata dell’oratorio interparrocchiale donata dalle realtà cattoliche del decanato di Cantù Mariano e installata da alcuni generosi volontari della parrocchia di San Severino Vescovo, guidata da don Luca Ferro, accanto alla tensostruttura che, grazie alla Caritas di Cremona, ospita da mesi in una sede provvisoria la chiesa parrocchiale. All’inaugurazione sono intervenuti l’arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, il sindaco, Rosa Piermattei, gli assessori comunali Tarcisio Antognozzi e Vanna Bianconi, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”, Sandro Luciani. La struttura, che misura cento metri quadrati, è dotata anche di servizi igienici e di una cucina annessa. Il primo cittadino settempedano ha voluto ringraziare tutti per il dono ma anche, e soprattutto, per la vicinanza alla comunità locale e ai giovani. “La struttura che ci è stata donata sarà il luogo di ritrovo di tanti ragazzi della città e potrà contare anche sullo spazio verde dell’ex Artigianelli, dove sono previste alcune migliorie per attività ricreative e sportive. La sua installazione – spiega il parroco, don Luca – è una grande provvidenza che nasce da un cuore spalancato verso la nostra chiesa parrocchiale. Abituati a spazi plurimi e vitalità diffusa ad oltranza entro le mura del don Orione, ai settempedani non sembra vero, dopo questa lunga attesa, poter gioire dell’oratorio modulare. Si tratta del segno di fraternità e vicinanza della Caritas di Cantù del decanato milanese e dell’attenzione del nostro Comune nel valorizzare il recupero di spazi che, da sempre, sono stati crocevia di relazioni nelle diverse fasce d’età, dall’infanzia all’anzianità. Finalmente possiamo godere di un centro di ritrovo parrocchiale con l’intento di comprendere e chiederci quali possano essere i futuri passi da svolgere per attivare una collaborazione ad ampio raggio, anche con l’ausilio di Diocesi sorelle, per poter ricostruire la nostra comunità di San Severino Marche”. L’arcivescovo Brugnaro durante la celebrazione eucaristica che ha preceduto il taglio del nastro ha ribadito e richiamato la “corresponsabilità del credente nel vivere la dimensione dell’incontro, del divertimento” e ha invitato a “riflettere sull’insegnamento  della fede e l’importanza di generare attraverso l’animazione e non il parcheggio dei figli nell’oratorio, un sano accompagnamento alla luce del Vangelo di Gesù”.  

09/01/2018 14:01
Macerata, domani convegno del M5stelle sul Cosmari e la salute dei cittadini

Macerata, domani convegno del M5stelle sul Cosmari e la salute dei cittadini

Da M5stelle Macerata riceviamo il comunicato stampa riguardante l’assemblea che si terrà domani al palazzo della Provincia a Macerata e alla quale interverranno anche Italia Nostra, Comitato salva salute di Castelraimondo, Movimento 5 stelle San Severino ed altre associazioni. "I Sindaci del territorio sono stati convocati in assemblea ATA martedì  9 gennaio 2018 alle 16:30 presso la sala del Consiglio Provinciale di Macerata, in Corso della Repubblica 28. Il Movimento 5 Stelle fa sentire la sua presenza prestando attenzione al piano d’ambito che verrà proposto, in quanto irrispettoso della cosa più importante che esiste, la salute dei cittadini!!! Nell’incontro infatti verrà illustrato il documento preliminare al Piano d’Ambito per la gestione dei rifiuti nella provincia di Macerata. In tale documento verrà proposto di trasformare gli attuali impianti della Cosmari finalizzandoli alla produzione di CSS. Il Movimento 5 Stelle, che in parlamento si è sempre opposto all’inserimento del CSS tra i comburenti, chiede agli amministratori locali senso di responsabilità e rispetto dei cittadini, quindi di rifiutare un piano d’ambito che preveda la produzione di CSS nel nostro territorio.   Dopo la lunga serie d’incendi che hanno funestato il comparto della valorizzazione dei rifiuti per mano dolosa, se il Cosmari non potenzierà la raccolta differenziata, accetta le “passate minacce”, e contribuirà al progetto che culmina con la dispersione dei rifiuti nelle case degli italiani attraverso un cemento “potenzialmente” tossico. Questo scenario che desta profonde preoccupazioni, avrà come protagonista il cementificio di Castelraimondo, uno degli impianti più vecchi ed inquinanti d’Europa, che già in 40 anni di attività indisturbata, ha contribuito a rendere i comuni limitrofi quelli con il più alto tasso di tumori legati all’incenerimento (dati Istituto Superiore di Sanità). Non è una ipotesi utopica, in quanto esiste appunto, una richiesta di utilizzo del CSS proprio in quell’impianto. Sarà come avere una “discarica” nel nostro tanto amato territorio in cui confluiranno non solo i rifiuti della nostra regione ma quelli provenienti da ogni parte di Italia e non solo, in quanto il CSS è un prodotto e quindi libero di circolare indisturbato. La nostra aria, la nostra terra e noi cittadini verremo caricati di moltissimo inquinamento e malattie che non ci meritiamo essendo la provincia di Macerata, in Regione, quella che raggiunge il più alto tasso di raccolta differenziata”.  

08/01/2018 19:03
San Severino, il gruppo comunale di Protezione Civile festeggia 10 anni di attività

San Severino, il gruppo comunale di Protezione Civile festeggia 10 anni di attività

Dieci anni di attività e un impegno crescente per fornire una risposta a ogni tipo di emergenza: dai terremoti alle alluvioni, dalle esondazioni ai dissesti idrogeologici, dagli incendi boschivi alle ricerche a persone.  Il gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche ha salutato il significativo traguardo con una conviviale alla quale ha preso parte anche il sindaco, Rosa Piermattei, nel suo ruolo di massima autorità locale di Protezione Civile.  Il primo cittadino ha voluto personalmente ringraziare ogni singolo volontario per il contributo dato e ha tenuto ad elogiare l’impegno di tutti in una serie ormai infinita di missioni nel territorio comunale ma anche in Italia e all’estero.   Dagli interventi in piena emergenza terremoto dello scorso anno a quelli che hannofatto seguito alle scosse che hanno colpito la regione Emilia Romagna e l’Abruzzo, daquelli che fecero seguito all’alluvione che devastò Senigallia e altre città marchigiane, a quelli approntati per gli aiuti dopo le esondazioni di numerosi fiumi del territoriofino all’alluvione in Liguria, alle missioni in Campania per arrivare, infine, alla risposta alle “chiamate” verso terre lontane come in Danimarca o nelle Filippine, dove un gruppo di volontari si mosse insieme alla colonna mobile partita dalle Marche per prestare soccorso alla popolazione colpita dal tifone Haiyan.  “E’ tutta qui, in centinaia di missioni, la storia dei dieci anni del nostro gruppo – sottolinea il coordinatore, Dino Marinelli – Oggi possiamo contare anche su diverse specializzazioni interne. In piena emergenza terremoto, ad esempio, i nostri volontari si sono occupati del recupero dei beni culturali mentre altri hanno prestato assistenza alla popolazione rimasta senza più nulla. Abbiamo ricevuto tanti grazie e questo è stato il più importante riconoscimento per noi. La nostra attività è quotidiana, ogni giorno ci occupiamo, ad esempio, anche delle letture dell’asta idrometrica del fiume Potenza. Questo per dire che operiamo anche al di fuori delle emergenze. Ci sono poi i corsi, le manutenzioni da fare, le esercitazioni che ci vedono come uno dei gruppi più impegnati in tutto il centro Italia. Ai volontari anch’io non posso che dire grazie. Ogni volta che c’è bisogno infatti – conclude Marinelli – la loro risposta è corale”. Il gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche conta ben 110 iscritti molti dei quali in piena attività.    

08/01/2018 14:54
Placido e Bonaiuti protagonisti al Feronia con "Piccoli crimini coniugali"

Placido e Bonaiuti protagonisti al Feronia con "Piccoli crimini coniugali"

I Teatri di Sanseverino aprono il cartellone del nuovo anno della stagione di prosa con due protagonisti assoluti del panorama nazionale:  sul palco del Feronia domani (martedì 9 gennaio), alle ore 20,45 in abbonamento, arrivano Michele Placido e Anna Bonaiuto con “Piccoli crimini coniugali” di Eric-Emmanuel Schmitt, per la regia dello stesso Placido. Lo spettacolo viene presentato in esclusiva regionale con il teatro Domenico Alaleona di Montegiorgio. Sull’altalena del matrimonio, fra impercettibili slittamenti del cuore, si consuma la vita dei protagonisti di “Piccoli crimini coniugali”. Un sottile, brillante e crudele “gioco” a due voci inventato dal drammaturgo contemporaneo francese più intenso e amato nel mondo (di Schmitt sono stati rappresentati con grandissimo successo al Feronia nelle stagioni scorse “Variazioni enigmatiche” con Saverio Marconi, “Il visitatore” con Alessandro Haber e Alessio Boni e “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano” con Giordano Di Palma). Gilles e Lisa sono una coppia come tante e da ormai tanti anni si trovano a vivere un apparentemente tranquillo ménage familiare. Lui, scrittore di gialli, in realtà non è un grande fautore della vita a due, convinto che si tratti di “un’associazione a delinquere finalizzata alla distruzione del compagno o della compagna”. Lei, moglie fedele, è invece molto innamorata e timorosa di perdere il marito, magari sedotto da una donna più giovane. Un piccolo incidente domestico in cui Gilles, pur mantenendo intatte le proprie facoltà intellettuali, perde completamente la memoria, diventa la causa scatenante di un sottile e distruttivo gioco al massacro. I tentativi di Lisa di aiutare il compagno a riappropriarsi della sua identità e del loro vissuto comune diventano un percorso bizzarro e doloroso verso la scoperta che anche la coppia più affiatata non è che, in fondo, una coppia di estranei. Gilles e Lisa avranno un bel da fare per cancellare l’immagine di sé che ciascuno ha dell’altro, attraverso rivelazioni sorprendenti, scoperte sospettate ma sempre taciute, rancori, gelosie, fraintendimenti mai chiariti, in una lotta senza esclusione di colpi sostenuta, per fortuna loro, da una grande attrazione fisica che li tiene avvinti.   I Teatri di Sanseverino propongono poi per sabato 13 gennaio, ingresso a offerta  per il restauro del monastero di Santa Chiara di Camerino, lo spettacolo “Come una carezza” del Gruppo Teatro in Bilico di Camerino. Si tratta del viaggio che racconta la vita di Santa Camilla Battista Varano, musical scritto, diretto e interpretato da Giulia Giontella. Domenica 14 gennaio, alle 17 all’Italia, la rassegna “Altre Culture” presenta invece il viaggio per immagini di Francesco Rapaccioni “Buenos Aires e Uruguay, dalla Pampa all’Oceano”.

08/01/2018 13:15
La Settempeda vince a Macerata e dedica i tre punti a mister Ruggeri

La Settempeda vince a Macerata e dedica i tre punti a mister Ruggeri

“Vittoria dedicata al mister”. Portavoce del pensiero di tutta la squadra e dell’intero ambiente biancorosso è Federico Fiecconi grande protagonista con la sua doppietta del match che la Settempeda ha vinto a Macerata sul campo del Rione Pace (l’altro sigillo l’ha messo Francesco Francucci per il 3-1 finale). Dedica che è per Emanuele Ruggeri, l’allenatore biancorosso colpito da un grave lutto familiare: la perdita della mamma Elena. In panchina ovviamente Ruggeri non ci è andato (al suo posto il vice Fabio Quagliuzzi) e la squadra ha giocato per lui mettendoci probabilmente un pizzico di voglia e di ardore in più per arrivare ad un successo da dedicare, appunto, al proprio mister. Missione compiuta al termine di una prova convincente che fa iniziare al meglio il 2018 alla Settempeda che vince con merito dimostrando organizzazione, compattezza e grande attenzione in tutte le fasi del match. Tutto ciò testimonia come si sia lavorato bene durante la sosta e quanto il gruppo sia stato bravo a riattaccare la spina nel momento di tornare in campo. Non era semplice ripartire in campionato con una trasferta insidiosa, ma i biancorossi non hanno sbagliato nulla cogliendo tre punti importanti che li fanno restare attaccati alla vetta. LA CRONACA – Finite le feste le squadre sono chiamate a tornare in campo per il primo impegno del nuovo anno. Si ricomincia dal turno 14 di andata e per la Settempeda è l’ultima trasferta prima del giro di boa. Giornata non facile per tutte le componenti della società biancorossa visto che è arrivata in mattinata la notizia della scomparsa della mamma di mister Emanuele Ruggeri. La squadra, chiamata a rispettare il calendario, deve andare in campo lo stesso e per una volta è Quagliuzzi, il vice di Ruggeri, a guidare la Settempeda. E’ una sfida da zone alte della classifica con le due formazioni che puntano ad un risultato positivo per restare in corsa per i rispettivi obiettivi. Settempedache è nella scia delle prime e non vuole perdere terreno, anche se deve gestire un po’ di emergenza di uomini. Oltre all’acciaccato Gianfelici, non convocato, infatti resta fuori dai titolari anche Matteo Mulinari che per i postumi influenzali non è al meglio e siede in panchina. Novità anche dal punto di vista tattico con la squadra che presenta una difesa con la linea a 4 e un attacco con il tridente. Padroni di casa, invece, con un modulo assai offensivo per sfruttare le qualità dei suoi uomini migliori. L’avvio di partita è frizzante. Il primo tentativo è di Francucci, ribattuto; poi ci prova Rocci con accelerazione e tiro deviato in corner. Il primo tiro nello specchio è di Pizzichini con pallone bloccato da Sorichetti. Al 20’ Salvucci corre con Ciccotti, resiste al contatto con il difensore e poi conclude rasoterra. Sorichetti si distende e para. Al 22’ il punteggio cambia. Fiecconi mostra la prima perla di giornata. Dedja da destra apre dalla parte opposta pescando il compagno. Controllo perfetto del “10”e tiro immediato con il destro. Esecuzione perfetta con traiettoria imprendibile per il portiere e palla in diagonale che gonfia la rete nell’angolo più lontano. Tutto molto bello e 0-1. Il Rione Pace ha una reazione importante. Due minuti dopo sugli sviluppi di una palla inattiva Torresi svetta nella mischia sviluppatasi in area. Colpo di testa ben indirizzato che sembra poter entrare a fil di palo, ma spunta la mano sinistra di Sorichetti che con un guizzo prodigioso manda la sfera in angolo. Grande prodezza del portiere biancorosso e vantaggio mantenuto. Per il resto del tempo non accade nulla di rilevante e la cosa proseguirà nella prima metà del secondo tempo con gioco spezzettato, anche per diversi falli, imprecisioni assortite e tanta lotta a centrocampo. Al 29’, poi, ecco l’episodio che cambia l’ultima parte del confronto dando il là ad un finale scoppiettante. Il lungo rilancio di Ciccotti dalle retrovie si trasforma in un passaggio utile per Francucci che scatta verso la palla. Il portiere Tamburri gli si fa incontro e sembra in anticipo, ma al momento di intervenire ha una grossa incertezza che lo porta ad essere anticipato dall’astuto centravanti biancorosso. Francucci a questo punto può proseguire indisturbato la propria corsa palla al piede verso la porta sguarnita finendo per l’appoggiare comodamente in rete con un facilissimo piatto sinistro. 0-2. Match in cassaforte per gli ospiti? Sembra di sì, ma non è così, perché i biancorossi si distraggono un attimo e vengono punti. Minuto 32. Salvucci attacca centralmente e allarga poi verso destra per Lombi che scatta in area e piazza il destro rasoterra fra palo e portiere. 1-2. Adesso si è portati a pensare che la partita sia riaperta e, invece, anche questa volta non è così. Merito di Fiecconi che si inventa un’altra prodezza delle sue. Minuto 34. Il fantasista biancorosso riceve palla al limite, finta e, dopo un passo verso la propria destra, tira imparabilmente con pallone sotto l’incrocio dei pali. Gol meraviglioso e 1-3. Ristabilito il doppio margine di vantaggio, la Settempeda è più tranquilla e inizia a gestire al meglio gli ultimi momenti dell’incontro, periodo nel quale accade ben poco, a parte alcune sostituzioni fra cui quella in casa Settempeda che vede l’esordio assoluto di Saperdi(classe 98’). Il Rione Pace, preso il colpo da ko, non trova il modo di impensierire i rivali, a parte un destro di Salvucci alla fine del recupero(5’) che Sorichetti controlla in tuffo. Un episodio che sancisce la fine delle ostilità con la Settempedache si impone dedicando la vittoria al proprio mister. IL TABELLINO RIONE PACE – SETTEMPEDA 1-3 MARCATORI: pt 22’ Fiecconi, st 29’ Francucci, 32’ Lombi, 34’ Fiecconi RIONE PACE MACERATA: Tamburri, Cioppettini (st 30’ Ricci), Torresi, Gigli, Liberini, Russi, Bertola(st 23’ Lombi), Zerani, Salvucci, Simoncini(st 6’ Cervigni), Pizzichini. A disp. Lucentini, Aliberti, Giustozzi, Meschini. All. Bonfigli SETTEMPEDA: Sorichetti, Ciccotti, Meschini, Selita(st 39’ Bonifazi), Latini, Elisei, Rocci, Rossi(st 49’ Saperdi), Francucci(st 39’ Fattori), Fiecconi(st 35’ Giorgi), Dedja. A disp. Palazzetti, Paciaroni, Mulinari. All. Quagliuzzi ARBITRO: Paoletti di Fermo NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Cioppettini, Lombi, Selita. Angoli: 1-3. Recupero: st 5’    

06/01/2018 20:06
San Severino, consegnate altre 13 Sae nel Villaggio "Campagnano"

San Severino, consegnate altre 13 Sae nel Villaggio "Campagnano"

Altre tredici famiglie terremotate settempedane si sono viste consegnare dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, le chiavi di altrettante Sae realizzate dal Consorzio stabile Arcale di Firenze per conto del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Marche nel villaggio “Campagnano”, nel rione di San Michele. “Una piccola festa dopo l’inaugurazione del villaggio del 20 dicembre scorso” – ha sottolineato il primo cittadino settempedano che ha preso parte alla breve ma intensa cerimonia con indosso una giacca dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile presenti alla consegna delle chiavi insieme al coordinatore Dino Marinelli. I volontari hanno accompagnato le famiglie assegnatarie delle strutture abitative in emergenza fino alla porta della nuova casa dove è stato fatto trovare loroanche un pacco dono con un panettone, una bottiglia di spumante, altri generi alimentari e di prima necessità. Un saluto di benvenuto che è stato particolarmente accolto da chi, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre del 2016, si è trovato senza più un tetto. “Contiamo di ultimare la consegna di tutte le 103 casette entro la prossima settimana – ha anche detto il sindaco Piermattei che si è scusata personalmente per eventuali disagi con i nuovi ospiti del villaggio terremotati – Avremo potuto assegnare le ultime strutture rimaste anche oggi ma ci è sembrato troppo rischioso visto che si sta completando la viabilità e abbiamo uomini e mezzi all’opera nel cantiere”. Nell’ultima delle tre aree del villaggio “Campagnano”, infatti, si procederà a breve all’asfaltatura dei piazzali e dei vialetti interni e alla predisposizione dei parcheggi, che verranno assegnati a ciascuna famiglia, oltre che della segnaletica.  “Avrei preferito non aver avuto bisogno delle casette ma nell’emergenza che ci siamo trovati a vivere queste strutture sono importanti per tante persone. Speriamo di ripartire presto e speriamo che la ricostruzione sia veloce. Ad oggi, purtroppo, sono stati presentati complessivamente solo 157 progetti per il recupero di edifici classificati come B, C ed E con scheda Aedes. Di questi progetti, che sono un nulla, ne sono stati finanziati solo 10. L’ufficio Sisma del nostro Comune ha dichiarato inagibili, con danni più o meno gravi, ben 1.200 immobili e quindi la strada che abbiamo davanti è ancora molto lunga. Per noi comunque la priorità erano lecasette e siamo giunti alla loro consegna. Poi ci siamo dati come priorità quella della scuola provvisoria e la ricostruzione dell’Istituto tecnico “Divini”. Dopopenseremo al resto ma la città ripartirà solo quando decollerà la ricostruzione degli edifici. Come amministratori ce la stiamo mettendo tutta e cerchiamo di essere sempre presenti. Non è solo il sindaco che si sta impegnando ma è tutta l'Amministrazione e questo lo posso assicurare – ha proseguito il primo cittadino, aggiungendo subito dopo – Lavoriamo tutti come singoli componenti di una squadra che è unita e coesa e lo facciamo per la nostra città. San Severino Marche è una città che noi tutti amiamo. Io ho solo fretta di far ricostruire le case ai miei concittadini”.   Alla cerimonia di consegna delle chiavi erano presenti anche Riccardo Bertelli, responsabile del cantiere del consorzio Arcale nel villaggio terremotati “Campagnano”, e Giancarlo Ciabocco, titolari dell’impresa edile di San Ginesio che si è occupato dell’urbanizzazione dell’area. Insieme al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, sono intervenuti alla consegna delle chiavi delle Sae anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, gli assessori Tarcisio Antognozzi, Sara Bianchi, Vanna Bianconi, i consiglieri comunali Francesco Fattobene, Jacopo Orlandani e Michela Pezzanesi.     

06/01/2018 17:03
Tradizionale appuntamento con la Befana a Parolito di San Severino

Tradizionale appuntamento con la Befana a Parolito di San Severino

Tradizionale appuntamento alla Parrocchia di S. Anna di Parolito di San Severino Marche. Dopo la funzione celebrata da Padre Aurelio, ē arrivata la Befana che ha distribuito i doni a piccoli e grandi. Come tutti gli anni le famiglie della Comunitã parolitana si sono ritrovate per condividere un momento di festa legato alle festivitå natalizie e all'arrivo dei Magi.Organizzazione impeccabile promossa da Stefano Tiraboschi, Fabio Sparvoli, Marina Buresta, Graziano Rapaccioni e le ragazze di Parolito.Al termine foto ricordo per tutti e tradizionale scambio di auguri.

06/01/2018 14:49
San Severino, continua la personale di pittura del settempedano Corneli

San Severino, continua la personale di pittura del settempedano Corneli

Resterà aperta anche sabato e domenica (6 e 7 gennaio) a San Severino Marche nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in via Cesare Battisti a due passi da piazza Del Popolo, la mostra dell’artista settempedano Leonardo Corneli. In tutto una sessantina le opere esposte, tutte della produzione più recente dello straordinario pittore che da quasi mezzo secolo ormai si diletta a mettere su tela originalissime idee in cui riveste sempre più importanza l’accostamento di vari colori. Una fusione perfetta di rossi, gialli, blu, verdi dove è il sentimento la tinta predominante. L’esposizione è visitabile, a ingresso gratuito, dalle ore 16,30 alle 19,30.

05/01/2018 18:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.