Procedure anomale e parecchio oro scomparso dopo il pignoramento. Finisce in tribunale una storia torbida che vede protagonista il gioielliere di San Severino Danilo Panebianco e un ufficiale giudiziario.
Tutto inizia nel 2013, quando Panebianco si ritrova a dover pagare un insoluto ad una ditta di orologi per un importo di novemila euro. Il gioielliere propone alla ditta un rientro bonario con degli assegni, ma la risposta è negativa. L'azienda vuole l'intero importo per bonifico.
"Non avevo tutti quei soldi" spiega Panebianco "e nel frattempo è partita la procedura di pignoramento". Dopo circa un mese, l'avvocato della ditta di orologi contatta il gioielliere proponendo l'accettazione degli assegni ai quali però sarebbero stati da aggiungere altri seimila euro di spese legali.
"Di fronte a questa proposta, sono stato io a rifiutare" dice Panebianco che si ritrova l'ufficiale giudiziario in negozio per un primo pignoramento. "Mi hanno pignorato merce per un valore di mercato di 23mila euro valutandola solo 3mila euro. Questa cifra non copriva la somma dell'insoluto, così c'è stato un secondo pignoramento. L'ufficiale giudiziario stavolta era una signora di Camerino, in passato mia cliente e appassionata di oro. Quando è venuta per il pignoramento, mi ha intimato di aprirle la cassaforte, malgrado la avessi invitata a scegliere altri oggetti ma la sua risposta è stata che lei era interessata solo all'oro. Era un mio diritto: nessun rifiuto di darle la merce. Di fronte alla mia richiesta, l'ufficiale giudiziario ha chiamato i carabinieri e una volta aperta la cassaforte ha preso la merce non tenendo in considerazione il valore dei diamanti. Ha quantificato solo in oro, pesato tutto sulla mia bilancia, e messo in un sacchetto. Ha portato via tutto senza mettere sigilli o catalogare la merce pignorata, senza darmi neanche la possibilità di fotografare quello che stava prendendo".
In un paio di giorni, Panebianco riesce ad ottenere un mutuo grazie al quale riscatta la merce pignorata per circa 10mila euro, ma quando si ritrova a controllare il contenuto capisce che qualcosa non torna. "Il cancelliere del tribunale mi ha portato la busta con gli oggetti perfettamente sigillata mentre quando era uscita dal negozio non era così- Pesandola, ci siamo accorti che mancavano oltre 60 grammi di oro su un totale di 650 grammi, oltre a dei diamanti chenon erano stati quantificati. Insieme all'ora nella busta c’erano anche delle paccottiglie da bancarella, mentre l'ufficiale giudiziario da me aveva preso solo oro. Era chiaro che c’era il dolo, aveva sostituito diverse cose. Ho fatto subito la denuncia (seguito dall’avvocato Marco Massei) e oggi, dopo le indagini, la donna è accusata di peculato non solo nei miei confronti. A seguito di questo evento ho attacchi di tachicardia, non sono riuscito più a a farmeli passare, mi sono fidato delle istituzioni. Ora voglio essere risarcito per tutti i danni che mi sono stati causati, ma soprattutto perchè io mi sono comportato da persona onesta quale sono. lei no".
Domani lezioni regolari in tutte le scuole del Comune di San Severino Marche, compreso l'asilo nido. Il Comune farà il possibile per garantire il servizio scuolabus ma non può assicurare lo stesso in tutto il suo vasto territorio. Nelle frazioni più in quota permangono, infatti, delle difficoltà legate alla presenza di ghiaccio.
Viste le bassissime temperature si invitano gli automobilisti e i pedoni a prestare la massima attenzione.
Ammontano a circa 300mila euro gli interventi di sistemazione idraulico – forestale che l’Unione Montana Potenza, Esino, Musone di San Severino Marche realizzerà nel corso del 2018. Fra le opere che verranno appaltate a breve figurano la sistemazione e il consolidamento delle sponde del fiume Potenza nei pressi del cimitero di Pioraco (60mila euro), la sistemazione delle sponde dei fossi di Terricoli e delle Piane nel Comune di Matelica (30mila euro), la sistemazione delle sponde del fiume Esino nei pressi del centro abitato di Esanatoglia (30mila euro) e la stabilizzazione di un versante del fosso nei pressi delle grotte di Sant’Eustachio a San Severino Marche (70mila euro).
Gli interventi sono finanziati dalla Regione Marche e prevedono un termine per l’affidamento fissato al 31 marzo prossimo. Le opere dovranno poi concludersi entro dicembre. Responsabile unico del procedimento è l’ing. Iole Anna Folchi Vici dell’area tecnica dell’Unione Montana.
Lo scorso anno l’ente comunitario aveva portato a termine altri interventi, per ulteriori 200mila euro, relativi alla sistemazione e al consolidamento di un versante in frana, con ripristino del percorso ciclabile, nell’area demaniale sita in località Tassinete di Cingoli e per la tutela e la riqualificazione ambientale di un tratto del fiume Potenza, in territorio di Castelraimondo, e in località San Cassiano nel Comune di Fiuminata.
La lingua inglese tra le priorità e obiettivi dell'IPSIA “E. Pocognoni” di Matelica, Camerino e San Severino.
"Oggigiorno, nel mondo globalizzato, - dice la professoressa Serena Valentini - è impensabile per la scuola non preparare gli studenti ad affrontare la vita lavorativa futura senza la conoscenza della lingua inglese. Il grande regista Federico Fellini sosteneva che “una lingua diversa è una diversa visione della vita”, proprio per questo è indispensabile che i nostri giovani capiscano quanto sia importante ampliare le loro conoscenze, imparare una nuova cultura al fine di guardare il mondo con occhi diversi, aperti alle differenze, all’integrazione e al confronto.
Tra le tante iniziative realizzate, quest’anno l’Istituto si è contraddistinto vincendo ben due Progetti PON tra migliaia di scuole italiane che hanno partecipato ad un bando indetto dal MIUR. I fondi ottenuti sono stati convogliati in due moduli del Piano di miglioramento dell’Istituto, attuati a partire dal 24 febbraio: il primo, “Lotta al disagio e inclusione”, permetterà agli studenti delle tre sedi di seguire un corso di inglese per ottenere la certificazione PET, novità assoluta, visto che sia il corso che l’esame finale saranno interamente gratuiti; il secondo, “Alternanza scuola-lavoro a Malta”, collegato direttamente al primo, consentirà ai primi quindici studenti che conseguiranno la certificazione di usufruire di una borsa lavoro a Malta per quattro settimane, anch’essa totalmente finanziata dal MIUR.
Gli studenti hanno accolto con grande entusiasmo l’iniziativa, molti di loro si sono candidati per partecipare al corso, mostrando di aver compreso l’importanza di formarsi non solo come bravi tecnici, ma anche come donne e uomini pronti ad affrontare al meglio il mondo del lavoro e la loro vita futura.
A San Severino Marche domenica 25 febbraio è stata inaugurata la sede cittadina di FDI, che gli iscritti, e il segretario Tiziana Gazzellini, con sacrificio, passione e appartenenza ai valori di patrioti hanno fatto vivere.
Nella stessa giornata, nella splendida cornice di Palazzo Gentili, sono stati presentati i candidati al Senato Elena Leonardi e alla Camera Francesco Acquaroli.
La sala gremita di gente, ha portato quella voglia di riscatto del paese devastato anche dal terremoto, quella ventata di aria nuova che in questi ultimi anni non è stata percepita.
Il coordinamento cittadino di FDI ringrazia chi ha contribuito alla riuscita di questo evento.
I danni provocati dalle scosse di terremoto cambiano anche la mappa degli edifici sedi di seggi elettorali nel Comune di San Severino Marche dove il sindaco, Rosa Piermattei, in vista delle elezioni politiche del 4 marzo ha emesso un’informativa disponendo il trasferimento delle sezioni 1, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 dalla vecchia sede presso l’Istituto tecnico tecnologico “Eustachio Divini”, abbattuta a seguito del sisma, alla sede provvisoria della stessa scuola, nel piazzale Alessandro Luzio, e presso la scuola Primaria plesso di Cesolo.
Questa la nuova ubicazione dei seggi elettorali divisi per sezioni:
Sezione n. 1 Istituto Tecnico Tecnologico “E. Divini” piazzale Luzio,
Sezione n. 2 Istituto Tecnico Tecnologico “E. Divini” piazzale Luzio,
Sezione n. 3 Istituto Tecnico Tecnologico “E. Divini” piazzale Luzio,
Sezione n. 4 Istituto Tecnico Tecnologico “E. Divini” piazzale Luzio,
Sezione n. 5 Istituto Tecnico Tecnologico “E. Divini” piazzale Luzio,
Sezione n. 6 Scuola Primaria “Cesolo” piazzale Bianconi,
Sezione n. 7 Scuola Primaria “Cesolo” piazzale Bianconi,
Sezione n. 8 Scuola Primaria “Cesolo” piazzale Bianconi,
Sezione n. 9 Istituto Tecnico Tecnologico “E. Divini” piazzale Luzio,
Sezione n. 10 Scuola Primaria “Cesolo” piazzale Bianconi,
Sezione n. 11 Istituto Tecnico Tecnologico “E. Divini” piazzale Luzio,
Sezione n. 12 Scuola Primaria “Cesolo” piazzale Bianconi,
Sezione n. 13 Scuola Primaria “Cesolo” piazzale Bianconi.
Saranno 9.860 (4.779 maschi, 5.081 femmine) i settempedani chiamati alle urne domenica 4 marzo per l’elezione dei rappresentanti alla Camera dei deputati. Questo l’ultimo dato aggiornato fornito in queste ore dall’Ufficio Elettorale del Comune di San Severino Marche. Di questi, 9.152 (4.411 maschi, 4.741 femmine) hanno diritto di voto anche per il Senato. Le sezioni in cui potranno recarsi per esprimere il proprio consenso sono 13. La sezione con il maggior numero di iscritti è la numero 8 con i suoi 928 elettori (442 maschi, 486 femmine) per la Camera dei deputati. La meno numerosa è la 11 con 474 elettori (225 uomini e 249 femmine).
Sono 105 gli elettori che per la prima volta si presenteranno ai seggi (51 maschi e 54 femmine).
Dalla fine dell’ordinaria attività di venerdì 2 marzo e fino all’intera giornata di lunedì 5 marzo nelle scuole sedi di seggio elettorale del Comune di San Severino Marche è stata sospesa l’attività didattica. Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 6 marzo. Gli edifici interessati dalla consultazione elettorale sono i seguenti: Istituto Tecnico Tecnologico “Eustachio Divini”, nella sede provvisoria di piazzale Alessandro Luzio, e Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, limitatamente alla scuola dell’infanzia e primaria con sede in piazzale Bianconi, in località Cesolo.
Scuole chiuse a San Severino anche domani, martedì 27 febbraio.
Il sindaco Rosa Piermattei, a causa del perdurare di una diffusa e grave situazione metereologica e l'annuncio di nuove previsioni avverse con importanti abbassamenti delle temperature esterne che potrebbero generare pericolosi fenomeni di gelate anche a quote basse su tutto il territorio comunale;
vista la possibilità di gravi limitazioni alla circolazione stradale e pedonale su tutto il territorio nonostante l'attivazione del servizio di sgombero neve e spargisale,
ha ritenuto opportuno dover predisporre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio del Comune di San Severino Marche, compreso l'asilo nido, per evitare disagi e garantire l'incolumità delle persone;
Nell’ambito delle attività mirate alla prevenzione e repressione dei reati, sono state ulteriormente incrementati, con l’arrivo del nuovo Questore di Macerata Antonio Pignataro, i servizi della Polizia di Stato e delle altre Forze di Polizia, volti ad un maggior controllo del territorio ed in particolare al contrasto allo spaccio di droga.
A seguito delle attività di controllo, la Divisione Anticrimine della Questura, diretta dal dottor Andrea Innocenzi (foto), ha curato l’istruttoria per l’adozione di sei fogli di via obbligatorio nei confronti di alcune persone identificate nei comuni di Porto Recanati, San Severino Marche e Tolentino.
I provvedimenti, emessi dal Questore, sono stati notificati a tre giovani italiani delle province limitrofe, sorpresi nei pressi delle strutture dell’Hotel House e del River Village, giunti a Porto Recanati per l’acquisto di sostanze stupefacenti.
Due persone controllate a San Severino Marche ed una a Tolentino, gravate da precedenti di Polizia, poiché la loro presenza appariva sospetta e pericolosa per la sicurezza pubblica, sono stati fatti oggetto di analogo provvedimento con divieto di fare ritorno nel territorio in quei Comuni per tre anni.
Due pregiudicati, già colpiti dallo stesso provvedimento, avendolo violato in più occasioni, sono stati proposti da parte della Divisione Anticrimine all’Autorità Giudiziaria per l’applicazione della misura della sorveglianza speciale di P.S.
Un cittadino nigeriano, rintracciato a Macerata dalla Squadra Mobile, irregolare con le norme di soggiorno sul territorio nazionale, è stato colpito da provvedimento di espulsione da parte del Questore.
Continua, intanto, l’attività di controllo agli ingressi dei centri commerciali per contrastare il fenomeno delle molestie ad operatori commerciali ed agli utenti. Sorpresi alcuni cittadini extracomunitari, che sono stati identificati ed accompagnati negli Uffici di Polizia per i controlli del caso.
Quattro cittadini extracomunitari, tutti originari del Gambia, sono stati sorpresi in un sottopasso della città e denunciati per accensione pericolosa, in quanto avevano acceso un fuoco creando una situazione di pericolo. Uno dei quattro è stato anche denunciato per la detenzione illecita di sostanza stupefacente.
I controlli su strada effettuati anche lungo la costa da parte di personale della Squadra Volante e della Sezione Polizia Stradale hanno consentito di controllare complessivamente nella notte tra sabato e domenica 330 persone, 250 veicoli, di elevare 62 contravvenzioni, di ritirare 4 patenti per guida in stato di ebbrezza nei confronti di altrettanti giovani, uno dei quali è risultato anche positivo ai test antidroga. I servizi sono stati effettuati anche con l’ausilio dell’Ufficio Mobile di Polizia (Camper) e la presenza sul posto del medico della Polizia di Stato.
A causa delle condizioni atmosferiche è stato annullato il primo della serie di incontri sulla mediazione familiare promosso dagli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 e dall’Unione Montana Potenza, Esino, Musone di San Severino Marche in programma per questa sera (26 febbraio) nella sala Aleandri del teatro Feronia.
Confermati gli altri incontri di lunedì 5 marzo “Crisi della coppia e distacco emotivo: non più coppia ma sempre genitori”, lunedì 12 marzo “Emozioni e comportamenti dei figli di fronte alla crisi: come comunicare il cambiamento”, lunedì 19 marzo “La costituzione di una nuova coppia e la ricomposizione delle relazioni familiari”.
Per informazioni tel. 3479583848 oppure visitare la pagina Facebook @centriperfamiglie.
Foto di Piero Pierandrei dal gruppo facebook "la nostra San Severino Marche"
Alla fine anche San Severino e Cingoli hanno deciso di sospendere le lezioni scolastiche per la giornata di lunedì 26 febbraio.
Il sindaco di San Severino Rosa Piermattei in serata ha emanato l'ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e dell'asilo nido "viste le previsioni meteorologiche avverse, con importanti abbassamenti delle temperature esterne, la minaccia di gelate notturne e la possibilità di nevicate anche a quote basse su tutto il territorio comunale".
Il primo cittadino di Cingoli, Filippo Saltamartini, ha spiegato così la decisione di sospendere le lezioni per la giornata di lunedì 26 febbraio: "La preventiva chiusura delle scuole disposta in altri Comuni mette a rischio la regolarità dei trasporti scolastici, con la conseguenza che i circa 1000 studenti dell’Istituto Alberghiero potrebbero avere difficoltà a raggiungere il nostro centro.
A questo si deve aggiungere l’abbassamento delle temperature che potrebbero far presumere la formazione di pericolose lastre di ghiaccio.In ogni caso, domani mattina i mezzi spazzaneve del Comune partiranno alle ore 5, per garantire a chi deve raggiungere il posto di lavoro la frubilità delle strade comunali.Ove le condizioni metereologiche dovessero aggravarsi nella giornata di domani, in quel caso, sempre nelle serata di domani verranno adottate le più opportune misure.In ogni caso resta aperta la COC della Protezione civile Comunale a cui è possibile rivolgersi.
I numeri di telefono sono tutti riportati di seguito:centrale operativa 0733-601950.Polizia Municipale 3316906664Sindaco Filippo Saltamartini 3392773250Vice Sindaco Luigi Ippoliti 3357067599
A seguito di alcune segnalazioni e di controlli effettuati presso edifici pericolanti e nelle aree interessate da interventi legati all’emergenza terremoto, l’ufficio Ricostruzione del Comune di San Severino Marche e il comando della Polizia Municipale hanno riscontrato che transenne e reti da cantiere sono stati in alcuni casi divelti o danneggiati.
Gli uffici comunali ricordano che secondo la vigente normativa le recinzioni in area cantiere devono essere solidamente ancorate e garantire la sicurezza di chi vi transita, automobilisti e pedoni e, dunque, che eventuali negligenze ricadono sotto la responsabilità del proprietario dell’immobile, del tecnico direttore dei lavori e del responsabile per la sicurezza.
Anche nel caso di edifici pericolanti, secondo quanto stabilito pure dal Codice Penale, il proprietario degli immobili che omette di eseguire i lavori edili necessari, determinando una condizione di pericolo, commette reato.
Nelle Ordinanze sindacali emesse a seguito del sisma, peraltro, vengono indicati ai proprietari degli edifici lesionati i provvedimenti urgenti da adottare.
In alcune situazioni dove esistevano pericoli per la pubblica incolumità i servizi comunali si sono attivati direttamente per approntare diverse transennature e chiusure al fine di evitare e prevenire ogni pericoli ma si ricorda che, successivamente a tale primo intervento di emergenza, i proprietari degli edifici, i tecnici direttori dei lavori e i responsabili della sicurezza, dovranno provvedere alle varie delimitazioni e alla verifica del perfetto stato delle stesse.
Spogliatoi inaugurati appena tre mesi fa e già danneggiati da atti di vandalismo. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, non ci sta e se la prende con chi, distruggendo la cosa pubblica, non fa certo il bene della comunità.
“Ogni giorno, dagli edifici comunali alle strade, dalle palestre alle scuole, dai semplici cestini delle immondizie alle transenne poste a ridosso delle strutture terremotate pericolanti, registriamo una serie di danneggiamenti. Si tratta di piccoli ma anche di grandi episodi che ci costano, per la manutenzione, in termini di tempo e denaro. Chi usufruisce delle strutture comunali dovrebbe capire che queste sono di tutti e che, soprattutto, andrebbero tenute come se fossero proprie. Nei nuovi spogliatoi del polo sportivo scolastico presso l’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”, inaugurati a novembre dello scorso anno – informa il primo cittadino settempedano – sono stati rotti diversi appendiabiti, alcuni addirittura sono stati bruciati con gli accendini. Abbiamo raccolto la segnalazione del dirigente scolastico, Sandro Luciani, e siamo rimasti di stucco. Le strutture vengono utilizzate da studenti delle scuole superiori della città e da ragazzi iscritti alle società sportive che frequentano questi spazi dopo e prima aver praticato varie discipline. Si tratta di persone che dovrebbero avere la maturità giusta per capire cosa si può e cosa non si può fare”.
Il Comune sta provvedendo ad avvisare le società sportive e le scuole interessate per evitare che quanto già accaduto si ripeta: “Occorre che tutti si diano regole precise – conclude il sindaco – perché sia salvaguardato quello che con fatica abbiamo realizzato”.
Weekend di gusto a San Severino Marche dove domani e domenica (24 - 25 febbraio), nella suggestiva cornice del chiostro di San Domenico, torna l’evento “Cioccolato, Amore & Fantasia”, giunto alla terza edizione. Promossa in collaborazione con “Dolci Fantasie”, negozio specializzato in cioccolato, bomboniere, idee regalo ed oggettistica per la casa, e con “Palazzo Gentili”, suites & apartments, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e della Pro Loco, la rassegna vedrà la partecipazione di maestri cioccolatieri e l’organizzazione di laboratori di cioccolato, degustazioni guidate a tema, tornei di scacchi cioccolatosi, dimostrazioni di woman fashion chocolat, apericioccolato, animazione per bambini e, direttamente dal Carnevale di Venezia, lo spettacolo delle “Farfalle luminose”.
Ingresso libero per tutti e tantissimi eventi nell’evento con un maxipremio finale - una tavoletta di cioccolato Venchi da 800 grammi - per chi parteciperà al concorso fotografico su Instagram con l'hashtag #cioccogoloso
Apertura degli stands sabato alle ore 14,30. Dalle ore 15 laboratorio creativo e didattico del cioccolato con divertenti giochi a premi per bambini, fontana di cioccolato, fasi di lavorazione del cioccolato, cioccotrucco e tatuaggi al cioccolato a cura del mastro cioccolatiere Davide Marcantognini. Alle 16 merenda con pane e cioccolata per tutti i bambini presenti e, dalle ore 16,30, Chocoshow. Seguirà una degustazione. Alle 17 Torneo di scacchi cioccoloso a cura dell’Associazione Scacchi “La Torre Smeducci”, poi animazione per bambini e angolo chocoselfie con spettacoli di street bubble a cura di Ita Animazioni e photobooth a cura di FotostudioStyle. Alle 18,30 degustazioni guidate a tema abbinate ai cinque sensi e, inoltre, selezioni di cioccolato accompagnate da Rum e Porto, con la guida di esperti sommelier. Alle 19 Apericioccolato con sfiziosi cocktails e food a base di cioccolato e non.
Domenica (25 febbraio) apertura degli stands a partire dalle ore 9 con Caffelatte & Cioccolato. Alle 10 tutti a lezione di cioccolato con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Prevista una esposizione di quadri dipinti con il cioccolato a cura dell’Uteam. Alle 10,30 torneo di scacchi cioccoloso. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16, “L’abito da gustare”, performance a cura della stilista Federica Bellesi. Alle 18 Woman fashion chocolat, body painting a cura dell’artista Roberto Tomassoni. Per tutto il pomeriggio animazione per bambini e chocoselfie poi, dalle ore 18,30, degustazioni guidate a tema e, a seguire, Apericioccolato. Dalle 17, direttamente dal Carnevale di Venezia, Corona Events si esibirà in tre affascinanti performance con il gran finale dello spettacolo delle farfalle luminose. Presenta Marco Moscatelli.
Il Tribunale di Macerata, nella persona del giudice Luigi Reale, ha respinto una serie di ricorsi presentati da diversi automobilisti avverso il Comune di San Severino Marche per l’utilizzo degli Autovelox fissi lungo la S.P. 361 “Septempedana”.
Secondo i ricorrenti le apparecchiature, poste al Km 48+300 in direzione San Severino Marche – Macerata e al Km 59+220 in direzione San Severino Marche – Castelraimondo, sarebbero state mal segnalate. Il Tribunale, nella funzione di giudice di appello, ha fornito una interpretazione completamente diversa sottolineando il corretto comportamento della Polizia Locale e dell’Amministrazione comunale settempedana che, fin dall’installazione delle apparecchiature, si è sempre preoccupata di segnalare le stesse con cartelli ben visibili posti fin dalla distanza di un chilometro e mezzo dall’Autovelox e ripetuti ogni 400 metri circa. I cartelli avvertono chi si trova a transitare lungo i due tratti di strada, teatro in passato di ben undici incidenti mortali e di molti altri incidenti invalidanti, della presenza dei dispositivi per il controllo elettronico della velocità anche mediante sistemi luminosi ben visibili pure di notte.
Il giudice si è espresso anche sulla presenza degli agenti a presidio dell’apparecchiatura. Tale presenza, sempre secondo il Tribunale, non è obbligatoria né necessaria per la regolarità dell’accertamento trattandosi, nel caso di quella installata dal Comune di San Severino Marche, di apparecchiatura fissa omologata dal funzionamento completamente automatico che è stata posizionata su tratti di strada ove il Prefetto di Macerata ha autorizzato la possibilità di contestazione non immediata.
Il Tribunale ribadendo il corretto uso della strumentazione e il giustissimo operato posto in essere da Comune e Polizia Municipale ha dunque rigettato i ricorsi degli automobilisti condannando gli stessi a sostenere tutte le spese del giudizio.
Una giornata da incorniciare per oltre 250 studenti delle scuole medie e atleti delle società sportive settempedane e per una cinquantina di tecnici. Dopo il debutto di un anno fa il ritorno nella nostra regione del progetto “Un Gol per Ripartire”, la campagna di solidarietà a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma del centro Italia, è stato salutato nei giorni scorsi a San Severino Marche con grande entusiasmo e partecipazione. L’iniziativa di FC Internazionale Milano, Suning Sports e Csi ha segnato un altro capitolo importante dopo le iniziative dei mesi scorsi come il passaggio del “Ludobus nerazzurro”, il van itinerante che ha portato con sé attività e animazione, e dopo l'organizzazione dell'Inter Camp estivo rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Tre gli incontri ospitati grazie alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” e dell’assessorato allo Sport del Comune di San Severino Marche.
Per gli alunni del secondo e terzo anno della scuola secondaria di primo grado c’è stata la bella lezione plenaria su “educazione e calcio” e poi, nel pomeriggio, l’intensa lezione di sport sul terreno di gioco dello stadio comunale “G. Soverchia” con la pratica in campo dei ragazzi under 12 e under 14 delle società sportive S.S. Settempeda e Csi San Severino. Infine l’incontro serale sul tema: “Metodologia di lavoro del settore giovanile dell’Inter e Inter Campus” con i dirigenti e gli allenatori degli oratori e delle società sportive marchigiane.
In prima linea la presidenza nazionale del Csi, con gli operatori del Csi Macerata, e la società nerazzurra presente a San Severino Marche con il responsabile dell’area sociale nerazzurra, Alberto Bassani, ed i due docenti Matteo Traina, del settore giovanile dell’Inter e Juri Monzani di Inter Campus. Presente a tutti gli incontri anche Tarcisio Antognozzi, assessore comunale allo Sport e rappresentante del Csi regionale. Ottima l’ospitalità del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo, Sandro Luciani.
Dal tardo pomeriggio di ieri l’ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche ha messo in atto il piano neve per far fronte all’emergenza maltempo che ha interessato la provincia e che ha colpito anche alcune delle frazioni del vasto territorio comunale. Nella zona di Chigiano, Castel San Pietro, Agello, Isola e in altre località più in quota, sono caduti diversi centimetri di neve che hanno reso necessario l’intervento dei mezzi comunali ma anche delle imprese private per garantire la circolazione stradale. Uomini e mezzi sono stati impegnati anche con i mezzi spargisale sia nelle frazioni che nel centro storico. Oggi scuole regolari.
A causa della neve gli organizzatori della terza edizione del raduno di fuoristrada San Severino Adventure, che si sarebbe dovuto svolgere domenica prossima (25 febbraio) hanno deciso di rinviare la manifestazione al 29aprile.
Nuovo vertice istituzionale, nella sede della struttura commissariale di largo Chigi a Roma, tra il Commissario straordinario per la Ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del centro Italia nel 2016, Paola De Micheli, e il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il summit è servito per fare il punto della situazione sulla ricostruzione dell’Itts, l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, edificio di proprietà della Provincia abbattuto dopo le scosse dell’ottobre dello scorso anno, e sulla costruzione del nuovo edificio scolastico chiamato ad ospitare le scuole Primarie e dell’Infanzia.
“Per il “Divini” – spiega il sindaco Piermattei – finalmente ci sono notizie positive. I nostri continui solleciti alla Provincia che ne è l’ente proprietario, e l’intervento diretto del Commissario, hanno sbloccato una situazione che era ferma ormai da settimane. Finalmente, infatti, le procedure di appalto sono state avviate. Complessivamente sono state invitate a partecipare alla gara 35 imprese di cui 3 hanno presentato sia l’offerta economica e l’offerta tecnica. Si è proceduto all’apertura delle buste la settimana scorsa, entro un paio di settimane verranno valutate le offerte tecniche e si conoscerà l’aggiudicatario dell’appalto che avrà 15 giorni per presentare il progetto esecutivo che sarà poi verificato da Invitalia. Se le tempistiche saranno rispettate si potrà dare avvio ai lavori entro la fine di aprile. Personalmente ho preso l’impegno con il Commissario di seguire i lavori e, soprattutto, il rispetto delle tempistiche. Era un impegno, questo, che avevo già assunto con tutto il personale della scuola, le tante famiglie e gli studenti e che sicuramente manterrò anche se la scuola di fatto non è del Comune. Mi sento in dovere di ringraziare ilCommissario De Micheli - sottolinea ancora il primo cittadino settempedano - per essersi resa disponibile, con la propria struttura, ad accollarsi le spese relative alla variante legata all’adeguamento strutturale e funzionale che consentirà di adeguare i coefficienti sismici della costruzione dei nuovi laboratori, che nulla hanno a che fare con il terremoto, ai coefficienti utilizzati dal Politecnico di Milano per il plesso principale abbattuto dopo il sisma”.
Nel corso dell’incontro si è poi parlato del nuovo edificio scolastico che il Comune ha deciso di realizzare per ospitare gli alunni dell’Infanzia e della Primaria e per il quale è stato già stanziato un finanziamento di 6 milioni e 380mila euro.
“Il Commissario De Micheli – spiega il sindaco Piermattei – fisserà a breve una riunione di coordinamento tra il suo Ufficio, il Comune e l’Ufficio della Ricostruzione per verificare gli importi necessari. Abbiamo chiesto, infatti, più fondi per la nuova scuola perché si possa garantire la realizzazione di un plesso scolastico completo e all’avanguardia non solo con la dotazione delle necessarie classi ma anche di laboratori, mensa, palestra e auditorium”.
All’incontro con il Commissario erano presenti anche Benedetto Renzetti, responsabile dei progetti scuole della struttura dell’Ufficio commissariale, e il responsabile dell’Ufficio Sisma del Comune di San Severino Marche.
Nei giorni scorsi, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di San Severino Marche hanno notato lungo il “Fosso Intagliata” affluente del Fiume Potenza, la presenza di una intensa colorazione bianca delle acque, e un copioso deposito della stessa sostanza sul fondo. Da una prima analisi ispettiva la sostanza è risultata essere un limo proveniente da lavorazioni di pietra.
Sono scattati tempestivamente i rilievi del caso per accertare la provenienza di questo materiale e, risalendo il fosso, è stato verificato che lo sversamento proveniva da un impianto produttivo posto nelle vicinanze.
Successivamente, con l’accesso all’impianto, i carabinieri hanno constatato che lo sversamento era stato causato dalla rottura di una paratia, posta all’interno di un pozzetto dove avveniva la raccolta dei residui liquidi di lavorazione.
L’azienda ha ammesso le colpe e già aveva sospeso l’attività, adoperandosi sin da subito per la riparazione della paratia.
Il titolare della ditta è stato denunciato per inquinamento ambientale.
E’ stata già avviata da parte del Cosmari la rimozione delle macerie degli ultimi edifici abbattuti nel Comune di San Severino Marche. Ad ordinarne la demolizione, per ragioni di sicurezza, alcune ordinanze firmate dal sindaco, Rosa Piermattei. Subito dopo le operazioni di atterramento dei fabbricati, eseguite per gli immobili di via Galileo Galilei e di via Donato Bramante dall’impresa Lupi Vincenzo Srl di San Benedetto del Tronto, tecnici e mezzi del Consorzio sono entrati in azione. Le operazioni di sgombero proseguiranno nei prossimi giorni anche per altri edifici abbattuti in via Pieve e nel rione Uvaiolo.
“Il Comune di San Severino Marche – ricorda il sindaco, Rosa Piermattei – è stato il primo ad aver rimosso tutte le macerie. Un grande lavoro reso possibile solo grazie alla collaborazione del Cosmari. Complessivamente abbiamo recuperato oltre 40mila tonnellate di detriti”.
Chiude fra gli applausi la stagione di prosa in abbonamento dei Teatri di Sanseverino in attesa di un altro evento che si preannuncia anch’esso da tutto esaurito: mercoledì 21 marzo salirà infatti sul palco del Feronia, gli abbonati avranno in questo caso la prelazione, l’attore, comico, imitatore, doppiatore, conduttore televisivo e cantante marchigiano Neri Marcorè con “Quello che non ho”, per la regia di Giorgio Gallione.
L’ultima apertura di sipario, la commedia “Calendar Girls” con Angela Finocchiaro, Laura Curino e uno stuolo di attori e attrici, è stata la più applaudita rappresentazione mai portata in scena sempre al Feronia. Uno spettacolo divertente, ma a momenti commovente, che ha convinto tutti, pubblico e critica.
La trama è quella che ha già reso celebre il film di Nigel Cole ma la Finocchiaro e le altre hanno reso unica questa commedia che parla di vita e di morte insieme facendolo con una delicatezza tale che il pubblico alterna momenti di profonda commozione a scene di giubilo.
“La forza comica del testo - spiega Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei Teatri di Sanseverino che archivia così un’altra stagione di successi - è agganciata al fatto che si ride anche di fronte alla morte. La vitalità dei girasoli che cercano la luce opponendosi al buglio dello sparire, è la metafora della straordinaria commedia che parla di ironia nel passare dell’età e combatte gli stereotipi di una bellezza artificiale costruita e di un’eterna giovinezza spingendo l’acceleratore sul vivere ogni età con la giusta forza e la giusta determinazione e cogliendo, dunque, il meglio di ogni momento dell’esistenza”.
Le attrici e gli attori di “Calendar girls” per due giorni sono stati in città e hanno salutato i settempedani definendo la recita del Feronia la più bella di tutta la tournée. Alla fine Angela Finocchiaro e amiche sono scese nel foyer per salutare il pubblico e concedersi alle consuete foto ricordo.
I Teatri di Sanseverino ricordano che la proiezione “Romania, non solo Dracula”, prevista al teatro Italia per domenica 25 febbraio, ore 17, nell’ambito della rassegna “Altre Culture”, è stata annullata per sopraggiunti motivi tecnici.